Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

Parent topics

‎History‎
Number of results : 29,531 (591 Page(s))

First page Previous page 1 ... 435 436 437 [438] 439 440 441 ... 462 483 504 525 546 567 588 ... 591 Next page Last page

‎Palieri Maria Serena‎

‎Radio Cairo. L'avventurosa vita di Fausta Cialente in Egitto‎

‎br. Un'avventura poco nota, ma straordinaria, quella vissuta al Cairo, negli anni della seconda guerra mondiale, da Fausta Cialente (1898-1994), una tra le più grandi scrittrici italiane del Novecento. Siamo nel 1940 e la futura vincitrice del Premio Strega (nel 1976, con Le quattro ragazze Wieselberger) da tempo ormai vive in Egitto, insieme al marito e alla figlia. Voce importante dell'antifascismo nel paese africano, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, intenzionata a svolgere un ruolo più attivo, decide di collaborare con la contropropaganda britannica che ha sede al Cairo. Lascia quindi la famiglia ad Alessandria e si trasferisce nella metropoli cairota, dove intraprende quella che si rivelerà un'esperienza totalizzante, tanto da farle dimenticare per alcuni anni di essere una scrittrice. Capitale di uno Stato ufficialmente non in guerra, base cruciale per gli Alleati e rifugio per i fuorusciti dei paesi dell'Asse, Il Cairo è un ambiente cosmopolita, una zona franca dove la vita mondana è rinvigorita dalla presenza delle alte gerarchie militari e le giornate sono scandite da cocktail, ricevimenti e vernissage: le acque ideali, insomma, per i pesci grossi e piccoli dello spionaggio. E in quelle acque Fausta imparerà a nuotare: decisa, ma sfuggente come un'anguilla. In un'attenta e appassionata ricostruzione biografica, Maria Serena Palieri mette in scena quegli anni egiziani, con l'aiuto della stessa protagonista. Per la prima volta, infatti, vedono la luce in questo volume stralci dei diari tenuti allora da Fausta Cialente - oggi conservati nel Centro Manoscritti di Pavia -, che ci consentono di avvicinarci al mondo intimo di una scrittrice che della riservatezza ha fatto la parola d'ordine. Quello che si apre davanti a noi è un quadro vivissimo e impietoso dello scenario cairota dell'epoca, in cui non mancano ambiguità e insidie, e un autoritratto senza veli della donna che vi prende parte: pagine in cui la passione civile si alterna a un'ironia tagliente e ricca di brio. Dal '41 al '47 Fausta scrive, coordina e conduce una trasmissione quotidiana su Radio Cairo, produce materiale per i volantini della Raf, dirige un giornale, vive una tormentata relazione con un capitano dell'esercito britannico, è inviata in missione in Palestina. In questa battaglia contro le fake news dell'Asse non mancano le difficoltà. A sue spese, la scrittrice imparerà a muoversi fra le diverse anime della «Resistenza lontana» e a contrastare i tentativi di censura da parte inglese: gli ostacoli - confesserà - «svegliarono una persona che non avrei mai supposto di poter essere con tutta la malizia, l'arroganza, la capacità d'intrigo e di aggressione che richiedevano la quotidiana difesa dell'indipendenza e dell'efficienza del nostro lavoro». Riannodando gli anni egiziani a quelli dell'infanzia e della maturità - attraverso articoli, lettere, romanzi, interviste -, il libro racconta le tappe di un'intera esistenza: gli amori, la figlia, l'affetto per il fratello Renato (uno dei più grandi attori dell'epoca) e il dolore per la sua improvvisa perdita, le prime prove narrative, il successo, il giornalismo, i viaggi. Prende forma, in queste pagine, il destino di una nomade, lo spirito irrequieto e irriverente di una grande scrittrice.‎

‎Palla, Marco‎

‎Firenze nel regime fascista (1929-1934).‎

‎cm. 14,5 x 20,5, viii-420 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 590 gr. viii-420 p.‎

‎Pallante Maurizio‎

‎Sono io che non capisco. Riflessioni sull'arte contemporanea di un obiettore alla crescita‎

‎ill., br. "Gli aspetti della società consumistica che hanno plagiato l'arte contemporanea, messi in rilievo da Pallante, sono principalmente il mito del nuovo fine a se stesso, l'esasperato individualismo, la distruzione della memoria, la sottrazione della produzione artistica alla preparazione tecnica che legava arte e artigianato, la liberazione dell'arte quindi dal lavoro paziente che ne era alimento essenziale, la rimozione del concetto di bellezza e la tendenza a fare dell'operazione artistica un semplice riconoscimento del valore concettuale attribuibile a oggetti esistenti elevati al rango di opere d'arte. [...] L'invito che scaturisce dalle riflessioni di Pallante è quello, rivolto agli artisti, di liberarsi 'dai vincoli imposti all'espressione artistica dall'arte di regime'. 'Poiché nei sistemi economici finalizzati alla crescita questa è l'arte riconosciuta ufficialmente, sostenuta finanziariamente e imposta dal Potere' la critica a questo genere di arte 'assume la valenza di una rivoluzione culturale' e il suo abbandono darà 'un contributo imprescindibile al processo di liberazione dal sistema di valori su cui l'economia della crescita sta clonando da alcune generazioni quote sempre più ampie della popolazione mondiale." (Dalla prefazione di Paolo Portoghesi)‎

‎Pallini Nicoletta (a cura di)‎

‎Ruggero Savinio 1986-1998‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€27.00 Buy

‎PALLUCCHINI Rodolfo‎

‎MAURICE UTRILLO.‎

‎In-16, bross., sovracoperta, pp. 32 con una tavola a colori nel testo e 35 tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).‎

‎Palmeri Giuseppe‎

‎Lampedusa dai Borbone al Regno d'Italia nei manoscritti di Antonino Conti Dini‎

‎br. Il volume è un ricco intrecciarsi e alternarsi dei manoscritti ad opera di Antonino Conti Dini - impiegato, prima, nell'Amministrazione di Lampedusa quando essa era colonia del Regno di Sicilia e, poi, primo segretario comunale - con gli interventi dell'autore Giuseppe Palmeri, venuto in possesso di codesti documenti. Il Conti Dini, essendosi trasferito a Lampedusa nel 1850, racconta la storia per cui quest'Isola, da feudo dei Caro divenne, poi, dei Tomasi, investiti quindi del titolo di Principi di Lampedusa, e come sia divenuto successivamente territorio demaniale del Regno delle Due Sicilie. Il manoscritto descrive, inoltre, con particolari suggestivi, il lavoro di Ferdinando II di Borbone per la colonizzazione dell'Isola, descrivendo gli interventi (giuridici e materiali) cui il Conti Dini è stato testimone, fino all'acquisizione dell'Isola al Regno d'Italia. L'opera è valorizzata da un apparato iconografico che include immagini del periodo in cui visse il nostro Conti Dini.‎

‎Palmerio Benigno; Marchi M. (cur.)‎

‎Con D'Annunzio alla Capponcina‎

‎br. Nelle pagine di questo testo da tempo assente in libreria, di piacevolissima lettura oltre che di grande valore documentario, Benigno Palmerio - un medico veterinario di origine abruzzese diventato il segretario-amministratore di Gabriele D'Annunzio e della sua leggendaria dimora a Settignano, sui colli di Firenze - testimonia la vita del poeta durante i mitici anni della «Capponcina»: vita pubblica e privata, parte della «favola bella» allestita e di continuo artisticamente ridisegnata dal suo protagonista, secondo immagini del personaggio evocato da Palmerio varie e contrastate, spesso domestiche, curiose e del tutto inedite.‎

‎Palmieri Giorgio; Gatta M. (cur.)‎

‎La mediazone difficile. Tipografie, biblioteche, bibliografie nell'Italia meridionale fra '800 e '900‎

‎br. Il contributo di Palmieri si condensa in un libro utile che, sorretto da una solida impalcatura culturale e da vasta bibliografia di riferimento, colma croniche lacune e aggiunge significativi tasselli al grande quadro, ben lontano dall'essere concluso, dell'editoria meridionale in età contemporanea.‎

‎Palmieri Nunzia‎

‎Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo‎

‎br. Uno studio dedicato al Fenoglio meno noto, autore dei romanzi "La malora" e "La paga del sabato", riletti come una sorprendente messa in scena di corpi in movimento alla ricerca di storie da raccontare. Il motivo del "corpo senziente", di matrice fenomenologica, lega le vicende "civili" al filo dei racconti di guerra, come "L'imboscata", storia partigiana che ha come protagonista Milton, un duro modellato sugli eroi del cinema western, nato da una costola del Partigiano Johnny e diretto antenato dell'omonimo personaggio che sarà al centro di Una questione privata: l'ultimo romanzo di Fenoglio, considerato da molti il suo capolavoro, è qui ripercorso come grande costruzione di un polittico della vendetta, sullo sfondo di una percezione lucida dei lati oscuri e insondabili che guidano i percorsi dei destini individuali e gli ingranaggi della storia umana.‎

‎Palmieri Rossella‎

‎Pirandello e la medicina‎

‎br. Fra Otto e Novecento la medicina convoglia nella smerigliata area dell'argomentazione letteraria e gli scrittori, da "cugini della scienza", cercano di decifrare il mistero dell'esistenza scandagliando il corpo, luogo "opaco" in cui si nascondono invisibili lesioni e sintomi indefiniti. La malattia, ampiamente analizzata dalla Scapigliatura, assume una nuova fisionomia nelle pagine di Pirandello. Pur mantenendosi scettico nei confronti dei medici e della scienza, lo scrittore mostra di avere pietà per quanti patiscono morbi e infezioni. Ne deriva una descrizione apparentemente fredda e clinica, ma non disgiunta dal pathos, né estranea a una personale, e talora, quasi privata coscienza del male, inteso sì come infermità fisica, ma anche come riflesso dei malesseri dell'animo. Fanno da sfondo, in alcuni casi, autentiche manie, forse le uniche in grado di spiegare, grazie al capovolgimento umoristico, il «perché del perché».‎

‎Palmisano Marco‎

‎Le lettere di Pinocchio‎

‎br. Rileggere "da grandi" la storia di Pinocchio può regalare intuizioni letterarie inaspettate, come questa di Marco Palmisano che attraverso l'alter ego del famoso burattino esplora il rapporto padre-figlio. La finzione del ritrovamento di un epistolario tra Mastro Geppetto (o san Giuseppe?) e Pinocchio serve all'autore sia per rileggere il capolavoro collodiano in chiave autobiografica sia per affrontare temi sociali e spirituali dell'uomo di oggi: dalle famiglie allargate e i morti di Covid, alla devozione alla Madonna e il valore del perdono. Con il beneplacito anche del presidente della Fondazione nazionale Carlo Collodi, le Lettere di Pinocchio offrono una rilettura in chiave religiosa e umana de Le Avventure di Pinocchio che non era ancora stata affrontata in maniera così originale. Introduzione di Pier Francesco Bernacchi.‎

‎Palmtag, Jürgen‎

‎Häuser.‎

‎(Wuppertal, Galerie Epikur, 1995). Unpaginiert (ca. 86 Bl.). Mit 80 Abbildungen nach Zeichnungen von Jürgen Palmtag. 4° (30 x 20,5 cm). Original-Pappe.‎

‎Gedruckt in 500 Exemplaren. - Mit einem Text von Veronika Mertens. - Einband mit geringen Lagerspuren.‎

Bookseller reference : 35027

‎Palmtag, Jürgen‎

‎Trombendenken.‎

‎(Singen, Städtisches Kunstmuseum, 1995). 96 S. Mit zahlreichen teils farbigen Abbildungen. 4° (23 x 24,5 cm). Original-Leinwand.‎

‎Titel und ein Textblatt gestempelt, sonst tadellos.‎

Bookseller reference : 35167

‎Palombi Elio‎

‎Raffaele Viviani. La sua vita le sue poesie‎

‎ill., br. «[...] in questo libro di Elio Palombi viene, per la prima volta, descritto il percorso di vita di Raffaele Viviani, attraverso l'analisi delle sue poesie più significative, che esprimono gli stati d'animo dell'artista nei momenti lieti e tristi della sua esistenza...»‎

‎Palombi Fabrizio‎

‎Elogio dell'astrazione. Gaston Bachelard e la filosofia della matematica‎

‎br. L'itinerario intellettuale di Gaston Bachelard parte dall'insoddisfazione per le teorie filosofiche tradizionali rivelatesi inadeguate innanzi alle rivoluzioni scientifiche del Novecento e alle crisi teoriche che le hanno accompagnate. Nell'affrontare la sfida della contemporaneità, Bachelard propone un lessico innovativo strutturato dalla sua "topologia filosofica". Il volume ricostruisce e rielabora criticamente l'interpretazione bachelardiana della scienza e della filosofia, privilegiando l'astrazione, la matematizzazione e la dialettica tra atto e ostacolo epistemologico, anche attraverso l'analisi di alcuni casi storici, per mostrarne l'attualità nella società contemporanea virtuale e informatizzata.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎PALOSCIA Tommaso‎

‎CARLO GUARNIERI. Con una nota introduttiva di Armando Nocentini.‎

‎In-4 p., bross. editoriale, pp. 77,(3), con 41 riproduzioni in b.n. a piena pagina nel t. Ben conservato.‎

‎Palumberi Franco‎

‎LA BATTAGLIA MONDIALE DELL'AUTOMOBILE.‎

‎Edizioni Lotta Comunista, 2001. In-8, brossura, pp. XV,584. In ottimo stato.‎

‎Palumbo Gianguido‎

‎Cortissima storia d'Italia 1860-2010. Con DVD‎

‎brossura‎

‎Palumbo Giorgio‎

‎Finitezza e crisi del senso‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Palumbo Giorgio‎

‎Vincoli di gratuità. Rispondere della grazia di esistere‎

‎br. Cosa significa rispondere della grazia di esistere? Forse, lasciarsi sorprendere da un dono che eccede ogni spiegazione, e tentare una commossa, inquieta, libera sintonia con esso. Questo libro mette a fuoco e interroga gli speciali vincoli di gratuità che segnano il prodigio e il compito di stare al mondo. Chiedono a noi, così presi dall'utile e dal funzionale, di saper riscoprire il mistero che ci consegna allo scenario cosmico, agli altri, a noi stessi. Sono in gioco la fonte originaria che regge l'avventura di vivere (gratuità ontologica) e il valore senza prezzo (gratuità assiologica) della corrente di generosità che ci affascina e sollecita nel richiamo del bello, del vero, del giusto, del solidale. Mai come oggi, crollate tante presunzioni di padronanza, avvertiamo la dipendenza dall'indisponibile; ma proprio nel cuore di essa sembra configurarsi un accogliere che chiama ad accogliere. Come se la provocazione del bene fosse la meraviglia che sempre orienta la nostra finitezza. La gratuità, infatti, non si lascia ridurre a una dimensione vaga, ornamentale, illusoria. Potrebbe, invece, rivelarsi l'affare vertiginoso che riguarda ciascuno e tutti: il respiro prezioso della nostra libertà, la festa che attrae la nostra domanda di senso, il motivo per cui ci strazia e invoca cura lo sterminato dolore del mondo. Esplorando temi come la gettatezza esistenziale e l'intrigo della responsabilità, il timore di Dio e lo spirito laico, l'etica del finito e l'idea di trascendenza, dialogando con autori quali Nietzsche, Levinas, Ricoeur, Apel, l'autore prova a tracciare sentieri di filosofia del gratuito, evidenziando, in pari tempo, l'ispirazione gratuita che anima la stessa passione filosofica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€24.70 Buy

‎Palumbo Giorgio‎

‎Vincoli di gratuità. Rispondere della grazia di esistere‎

‎br. Cosa significa rispondere della grazia di esistere? Forse, lasciarsi sorprendere da un dono che eccede ogni spiegazione, e tentare una commossa, inquieta, libera sintonia con esso. Questo libro mette a fuoco e interroga gli speciali vincoli di gratuità che segnano il prodigio e il compito di stare al mondo. Chiedono a noi, così presi dall'utile e dal funzionale, di saper riscoprire il mistero che ci consegna allo scenario cosmico, agli altri, a noi stessi. Sono in gioco la fonte originaria che regge l'avventura di vivere (gratuità ontologica) e il valore senza prezzo (gratuità assiologica) della corrente di generosità che ci affascina e sollecita nel richiamo del bello, del vero, del giusto, del solidale. Mai come oggi, crollate tante presunzioni di padronanza, avvertiamo la dipendenza dall'indisponibile; ma proprio nel cuore di essa sembra configurarsi un accogliere che chiama ad accogliere. Come se la provocazione del bene fosse la meraviglia che sempre orienta la nostra finitezza. La gratuità, infatti, non si lascia ridurre a una dimensione vaga, ornamentale, illusoria. Potrebbe, invece, rivelarsi l'affare vertiginoso che riguarda ciascuno e tutti: il respiro prezioso della nostra libertà, la festa che attrae la nostra domanda di senso, il motivo per cui ci strazia e invoca cura lo sterminato dolore del mondo. Esplorando temi come la gettatezza esistenziale e l'intrigo della responsabilità, il timore di Dio e lo spirito laico, l'etica del finito e l'idea di trascendenza, dialogando con autori quali Nietzsche, Levinas, Ricoeur, Apel, l'autore prova a tracciare sentieri di filosofia del gratuito, evidenziando, in pari tempo, l'ispirazione gratuita che anima la stessa passione filosofica.‎

‎Palumbo Mosca R. (cur.)‎

‎La realtà rappresentata. Antologia della critica sulla forma romanzo (2000-2016)‎

‎br. Il successo planetario di narrazioni a cavallo fra i generi - da "Gomorra" di Roberto Saviano fino a "Preghiera per Cernobyl'" del premio Nobel Svjatlana Aleksievi? e molti altri - ha rappresentato negli ultimi anni l'occasione di un ripensamento critico profondo della forma-romanzo, tanto nella sua morfologia quanto nelle sue declinazioni particolari. È vero, come afferma Mario Vargas Llosa, che solo il romanzo può darci una «presa diretta e totalizzante dell'essere umano» o ha forse ragione Berardinelli quando parla, denunciandolo, di un genere ormai «più merceologico che letterario»? E quali sono oggi i rapporti tra la rappresentazione romanzesca e una realtà percepita come sempre più complessa, se non sul punto di dissolversi nell'immateriale della mediatizzazione? Attraverso le pagine di molti fra i contributi critici più interessanti degli ultimi anni, l'antologia permette di comprendere le rappresentazioni romanzesche della realtà, aprendo così anche ad una più articolata comprensione del mondo contemporaneo.‎

‎Palumbo Mosca Raffaello‎

‎L'ombra di don Alessandro. Manzoni nel Novecento‎

‎br. Cinque saggi, indipendenti tra loro ma uniti dalla lunga ombra che Alessandro Manzoni proietta sul Novecento. Il volume si apre con un'indagine del problematico rapporto tra etica ed estetica in I promessi sposi e in Storia della colonna infame. I quattro saggi successivi sono dedicati rispettivamente a Giuseppe Antonio Borgese, Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia e Mario Pomilio. Di ognuno di questi Palumbo Mosca sceglie una o più opere paradigmatiche: Poetica dell'unità e le Lezioni di estetica per Borgese; Racconto italiano di ignoto del Novecento e alcuni saggi di I viaggi la morte per Gadda; L'affaire Moro per Sciascia e, infine, Il Natale del 1833 per Pomilio. La scelta di questi quattro autori - in dialogo con Manzoni e tra loro - si rivela emblematica per cogliere due aspetti della riflessione manzoniana che sembrano oggi i più fecondi e urgenti: il rapporto tra finzione e non finzione e la necessaria tensione etica della letteratura.‎

‎PALUMBO N.‎

‎GIOCARE DI CODA.‎

‎In-8 p., carton. edit., sovrac., pp. 229. Prima ediz. In buono stato (good copy).‎

‎PALUMBO N.‎

‎PANE VERDE.‎

‎In-8 p., carton. edit., sovrac., pp. 296,(6). Prima ediz. In buono stato (good copy).‎

‎Pamela Fowler, Piet Bakker‎

‎Carel de Moor 1655-1738 His Life and Work. A Catalogue Raisonn‎

‎, Primavera Pers, 2024 Hardcover, 352 PAGES ., ca. 400 ill. in color. 29 x 25.3cm. **ENGLISH TEXT** ISBN 9789059973930.‎

‎Carel de Moor (1655-1738). His Life and Work, a monograph and oeuvre catalogue, is the first scholarly study of one of the most important Dutch portrait painters of his time. The book includes a comprehensive biography, which explores Carel de Moor's life and multi-faceted career within the context of the economic, political, and social history of the Dutch Republic. As a result of the authors? thorough investigation of De Moor?s client networks, several hitherto unknown sitters have now been identified; other sitters have been provided with new identities. The Catalogue Raisonn , arranged chronologically within the categories of portraits, history, pastoral scenes, genre and still life, allows us to view De Moor's oeuvre in its totality, to compare his work with that of his predecessors and contemporaries, and to evaluate the development of his artistic style. Given that De Moor's career mostly took place in the eighteenth century, this publication also adds significantly to the corpus of studies of Netherlandish art produced between 1680 and 1750 ? a period largely ignored by art historians. As De Moor's work convincingly demonstrates, this lack of interest is entirely unjustified‎

Bookseller reference : 63390

Livre Rare Book

ERIK TONEN BOOKS
Antwerpen Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from ERIK TONEN BOOKS]

€89.99 Buy

‎Pamio Massimo‎

‎Sensibili alle forme. Che cos'è l'arte‎

‎brossura Massimo Pamio analizza l'attività artistica dal punto di vista scientifico, presentandola come un prodotto dell'evoluzione, in base a una nuova ipotesi che prevede tre fasi: la morfogenesi, la morfognosia, la morfoestesia, per poi interrogarne, dal punto di vista filosofico, il senso. La questione viene affrontata inoltre dal punto di vista antropologico e sociologico, con risposte originali e provocatorie. L'opera viene completata da un finale a sorpresa e da un'appendice dedicata a 60 artisti italiani dei nostri giorni, che, per il loro altissimo valore "dovrebbero essere posti all'attenzione del mondo".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Pampaloni Geno‎

‎Cesare Pavese‎

‎br. Geno Pampaloni, uno dei più brillanti italianisti del secondo Novecento, inseguì per tutta la vita l'opera e il mito di Cesare Pavese nel quale egli identificò il punto di congiuntura tra la letteratura classica e quella contemporanea, in Italia. Guidato da una profonda comunanza di intenti nei confronti di Pavese, il critico traccia il ritratto dello scrittore e poeta, soffermandosi su tutte le opere. Ne viene fuori il ritratto di un uomo inquieto, perennemente insoddisfatto delle sue opere e della sua vita.Il testo che riproponiamo conobbe la veste definitiva nel 1981, ma è il frutto di un lavoro durato un ventennio, fin da quando Pampaloni, nel 1962, confezionò per i programmi radiofonici della Rai un primo ritratto dello scrittore. La prefazione di Raffaele Manica inquadra il rapporto critico/affettivo che legò Pampaloni e Pavese nel pieno di una stagione ricca e controversa, come è stata quella che dal dopoguerra ha condotto alla crisi degli anni Ottanta.‎

‎Pampanini Giovanni‎

‎Essere e spazio. L'anti?Heidegger‎

‎br. "Lo scopo del presente lavoro è quello della elaborazione del problema del senso dell'essere. Il suo traguardo provvisorio è l'interpretazione del tempo come orizzonte possibile di ogni comprensione dell'essere in generale" (Heidegger, "Essere e tempo").‎

‎Pamuk Orhan‎

‎Altri colori. Vita, arte, libri e città‎

‎ill., br. Con più di 70 prose - e una storia - Pamuk mette in scena nelle pagine di questo libro un singolare autoritratto intellettuale costruito con sequenze di frammenti autobiografici, pensieri e "momenti d'essere". Al centro mette la sua città e la sua attività preferita (oltre a quella quasi compulsiva di leggere e scrivere): "guardare fuori dalla finestra", perché le finestre di Istanbul contengono tutte le storie della città - un gesto che dà il titolo al racconto che chiude il volume. Lo scrittore turco riunisce in un continuum narrativo situazioni, idee e immagini che quasi inspiegabilmente non sono mai confluite nei suoi romanzi.‎

‎PANZACCHI Enrico‎

‎COR SINCERUM.‎

‎Nuove liriche. Treves, Milano, 1902. In-24 gr., bross., pp. (4),223,(9). Prima edizione. Ben conservato.‎

Bookseller reference : 53424

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€25.00 Buy

‎Pane, Gina‎

‎Gina Panegalerie isy brachot 1978‎

‎Galerie Isy Brachot, Bruxelles, 1978. In-8, plaquette dépliante à 6 pans. Préface, par Gina Pane - Catalogue [12 n°] - Biographie - Actions et expositions personnelles/de groupe.‎

‎Avec une photographie en noir et blanc.On joint le document de présentation du colloque international consacré à Gina Pane suivi de projections ([e 29 mai - 2 juin 1996], La Revue parlée, Centre Georges Pompidou, in-12, agrafé, 16 pp. ; textes de Jean-Michel Bouhours, Jean-Marie Touratier, Gina Pane, Dany Bloch, Friedhelm Mennekes... --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Bookseller reference : 7148

‎PANZINI Alfredo‎

‎IL PADRONE SONO ME!‎

‎Mondadori, Roma/Milano, 1922. In-16 gr., bross. (picc. manc. al dorso), pp. XV,253,(3). Prima edizione. Testo ben conservato.‎

Bookseller reference : 8532

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€20.00 Buy

‎PANTEO Tullio‎

‎IL POETA MARINETTI.‎

‎9.° Migliaio. Società Editrice Milanese, Milano, 1908. In-16 gr. (mm. 184x122), brossura originale (dorso con manc.; lievem. fiorita) illustrata a colori da Marcello Dudovich, pp. 215,(7), con disegni nel t. di Grandi, E. Sacchetti, Yambo e fotoritratti di Marinetti in b.n. nel t. Menzione fittizia di migliaio. "Edizione originale". Cfr. Falqui, p. 52 - Cammarota Marinetti,15: E' la prima biografia di Marinetti.. Un testo contenente dei pesanti interventi marinettiani, talmente estesi da farlo definire come un vol. scritto a quattro mani, in un'attribuzione che trova validi riscontri nei documenti d'epoca.. Raro. Testo con alc. fioriture, ma complessivamente buon esemplare.‎

Bookseller reference : 118697

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€400.00 Buy

‎PANZINI Alfredo‎

‎IL RITORNO DI BERTOLDO‎

‎Mondadori, Milano, 1936. In-16 gr., brossura editoriale, pp. 165. Prima edizione. Ben conservato.‎

Bookseller reference : 157317

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€20.00 Buy

‎Panarari Massimiliano‎

‎Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)‎

‎brossura La modernità è figlia dell'accelerazione della comunicazione e della diffusione e intensificazione dell'azione dei media. Un processo che caratterizza l'intero Occidente contemporaneo, con gli Stati Uniti quali laboratorio, e con varie specificità nei diversi Stati-nazione europei. Questo volume vuole, da un lato, indagare le trasformazioni della comunicazione - tra giornalismo, evoluzione dell'opinione pubblica, sistemi politici e propaganda - nell'Italia diventata nazione unitaria, arrivando fino agli anni Trenta dei totalitarismi. E, dall'altro, si propone di ripercorrere alcuni dei nodi fondamentali dell'intreccio tra sistemi di potere, comunicazione pubblica e soggetti della politica, guardando alle innovazioni che dall'estero arrivavano nel nostro Paese. Un'analisi multidisciplinare dei processi di mediatizzazione e dei fenomeni di manipolazione all'opera nel secondo Ottocento e nei primi decenni del XX secolo, integrata da una rassegna ragionata delle principali teorie della comunicazione elaborate nel secondo Novecento.‎

‎Panarese Angelo‎

‎Il Mezzogiorno nel Settecento tra riforme e rivoluzione‎

‎brossura Un filo rosso lega la storia del Mezzogiorno nel Settecento alla Rivoluzione napoletana del 1799 e alla storia d'Italia. Le "Repubbliche giacobine" (1796-99) rappresentano un primo esempio di quella che sarebbe stata la condizione dell'Italia dalla fine del Settecento alla morte di Napoleone. Muovendo da una ricostruzione storica, economica, sociale e politica del Mezzogiorno nel Settecento, che ha nella teorizzazione dei Riformatori il punto più alto di elaborazione teorica, Panarese affronta una serie di temi dibattuti nella storiografia novecentesca: il dramma della Rivoluzione Napoletana e, in maniera particolare, la crisi dell'Antico regime, i limiti del riformismo borbonico, la complessa situazione economica e sociale del tempo.‎

‎Panaro Francesco‎

‎Contro la cultura. Esseri e universi ben invisibili‎

‎br. Alcuni aspetti della cultura occidentale, ben invisibili sotto i nostri occhi, sono il continuo fluire che non diviene della vita intima dell'individuo, l'apparenza di una società dinamica che invece rimane immobile, l'incessante ricomporsi del mondo mentre mima una decomposizione, un illusorio arretrare che non si arrende. Il saggio si addentra nel congegno che muove tutto e non si mostra, nell'apparato che non si fa interrogare, anzi, che non deve essere interrogato perché finge di fare come la rosa del distico di Angelus Silesius: "è senza perché; fiorisce perché fiorisce, a se stessa non bada, che tu la guardi non chiede". La cultura dichiara ricattatoriamente che il mondo non può essere diverso da quello che è. Senza il passato il presente cadrebbe nel silenzio e il futuro prenderebbe la scorciatoia del buio assoluto. Nel suo essere, la natura della cultura permette il ripetersi di consuetudini e modelli non pericolosi per gli assetti sociali. Il continuo peregrinare del passato verso il presente, e viceversa, si candida come futuro, sfida il corso delle cose e si ripropone come fatto iniziale, con la riproduzione apocrifa di una tradizione, con illusori sovvertimenti estetici privi di ogni elemento capace di rinnovamento e cambiamento concreto della vita sociale e individuale. Nell'apparente variabilità, la cultura, intesa come civiltà, nasconde il perpetuo processo di restaurazione delle convenzioni.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Panattoni Riccardo‎

‎L'origine del conflitto. Martin Heidegger-Ernst Jünger-Carl Schmitt‎

‎brossura‎

‎Pancaldi M. (cur.); Villani M. (cur.); Trombino M. (cur.)‎

‎Filosofia contemporanea. Questioni e risposte nelle parole dei filosofi‎

‎brossura I filosofi del Novecento e dei nostri giorni senza interpretazioni e apparati, ma in presa diretta attraverso i loro scritti e le loro parole: Weber, Freud, Croce, Gentile, Peirce, James, Dewey, Blondel, Bergson, Maritain, Husserl, Frege, Russell, Gödel, Poincaré, Wittgenstein, Popper, Kuhn, Feyerabend, Heidegger, Jaspers, Sartre, Gadamer, Ricoeur, Lukács, Gramsci, Horkheimer, Adorno, Marcuse, Benjamin, Chomsky, Barthes, Foucault, Perelman, McLuhan, Arendt, Rawls, Irigaray, Jonas, Lecaldano, Barth, Bultmann, Rahner, Wiener, Turing, Von Neumann, Searle.‎

‎Pancheri Roberto‎

‎La Venere moderna di Francesco Hayez «una singolare e sentimentale vicenda»‎

‎ill., br. La Venere dipinta nel 1830 da Hayez è indubitabilmente una dea nuova e 'moderna': una 'diva', appunto, come saranno chiamate un secolo dopo le stelle del cinema. Essa si distingue dalle sue omologhe create negli stessi anni dal pennello di Natale Schiavoni e dallo scalpello di Pompeo Marchesi proprio per il suo carattere contemporaneo e non retrospettivo. Moderno il corpo, moderni i lineamenti del volto e lo sguardo. Originale e riuscita la sintesi tra retaggio stilistico neoclassico, intemperanze romantiche e prime avvisaglie di realismo. Del tutto nuova quella «visione di sessualità e carnalità radiosa» - per usare le parole di Fernando Mazzocca - che l'artista poté creare grazie a un particolare rapporto di complicità col suo committente. In questo senso, il parallelo più appropriato va istituito con la Paolina Borghese di Canova, la Venere vincitrice, che fu moderna sotto ogni aspetto in mezzo al turbine sociale e politico dell'età napoleonica. Quella di Hayez fu invece la Venere della Restaurazione: pronta a uscire dalla tela per incamminarsi disinvolta nelle strade animate di Milano o nei vicoli angusti di Trento.‎

‎Panconi T. (cur.)‎

‎Giovanni Boldini. Lo sguardo nell'anima. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. In occasione del novantesimo anniversario della sua morte avvenuta a Parigi nel 1931, la cornice di Palazzo Albergati di Bologna - dal 29 ottobre 2021 al 13 marzo 2022 - con oltre 90 opere, ospita una straordinaria mostra dedicata a Giovanni Boldini. Boldini lo stregone, Boldini il fauno, Boldini il pittore! Questo e molto altro era quell'omino insolente dall'accento italiano che passeggiando per Parigi, da sotto la bombetta, guardava chiunque dall'alto in basso, ricambiando un saluto con una smorfia di distaccato disappunto. Lui, figlio del modesto pittore-restauratore Antonio, sapeva cosa fosse il disagio, avendo provato sulla sua pelle l'umiliazione della miseria, di quel corpicino striminzito compreso in un solo metro e cinquantaquattro di altezza. Lui che da giovane non era stato considerato un buon partito per il suo unico grande amore, Giulia Passega, andata in sposa a un giovanotto di buona famiglia, impiegato alla prefettura. Ecco chi era, davvero, Boldini: un ragazzo della provincia padana venuto dal basso, finito nei salotti dell'alta società, nel cuore pulsante della civiltà e di un'epoca che lo avrebbe consacrato quale uno dei suoi più iconici protagonisti.‎

‎Pancotto Pier Paolo‎

‎Arte contemporanea: il nuovo millennio‎

‎ill., br. Il primo tratto del Duemila è stato segnato da una serie di avvenimenti che hanno ridefinito l'assetto sociale e culturale internazionale. I confini linguistici e operativi che separavano i diversi ambiti territoriali si sono sgretolati, in un processo inarrestabile che ha nella multiculturalità e nel crollo delle ideologie i propri elementi propulsori. Le arti figurative hanno risposto a tale stato di cose mettendo in moto una spiccata poliedricità sintattica ed espressiva da cui deriva un generale eclettismo che costituisce la nota dominante del periodo: in sintesi, una Babele linguistica. L'autore riflette sui principali orientamenti che hanno caratterizzato gli ultimi anni tentando di avviarne una prima, possibile storicizzazione, aperta a futuri approfondimenti.‎

‎PANCRAZI Pietro‎

‎DONNE E BUOI DEI PAESI TUOI. Fogli di via.‎

‎In-16 gr., brossura figurata a colori (lievi macchie), pp. 278. Prima edizione. Testo ben conservato.‎

‎PANDIT Vijaja Lakshmi. 1900 1990‎

‎Signed Photograph‎

‎1963. unbound. fine. Signed photograph "Vijaya Lakshmi Pandit" 4 � X 6 � black & white matte-finish. An original J. Allen Cash photograph with back stamp depicting the Stateswoman wearing traditional garb while seated. This photograph was most likely taken while she was serving as Nehru%u2019s "special" envoy to Great Britain. Fine. Indian diplomat and politician. She was the sister of Jawaharlal Nehru the Aunt of Indira Gandhi and the grand-aunt of Rajiv Gandhi each of whom served as Prime Minister of India. unknown‎

Bookseller reference : 283240

Biblio.com

Argosy Book Store
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Argosy Book Store]

€211.52 Buy

‎Pandit Vijaya Lakshmi Nehru b. 1900. Mountbatten Lord.‎

‎The Scope of Happiness. A Personal Memoir.‎

‎NY Crown 1979. Hard Cover. Foreword by Lord Mountbatten. Nan Pandit was the sister of Jawaharlal Nehru and represented India in a number of diplomatic and political posts including Indian High Commissioner in London. 25421. xvii 333 p.; map illus. Vg there is an orange stain in the upper corner of the front fly-leaf /no dj. NY, Crown [1979] hardcover‎

Bookseller reference : 25421

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€10.58 Buy

‎PANDIT Vijaja Lakshmi. 1900 1990‎

‎Signed Photograph‎

‎1963. unbound. fine. Signed photograph "Vijaya Lakshmi Pandit" 4 ½ X 6 ½ black & white matte-finish. An original J. Allen Cash photograph with back stamp depicting the Stateswoman wearing traditional garb while seated. This photograph was most likely taken while she was serving as Nehru%u2019s "special" envoy to Great Britain. Fine.<br/><br/> Indian diplomat and politician. She was the sister of Jawaharlal Nehru the Aunt of Indira Gandhi and the grand-aunt of Rajiv Gandhi each of whom served as Prime Minister of India.<br/><br/> unknown books‎

Bookseller reference : 283240

ABAA

Argosy Book Store
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Argosy Book Store]

€211.52 Buy

‎Pandolfini Gian Mauro Sales‎

‎Metafisicherie. Luigi Capuana e la cultura medianica tra Ottocento e Novecento‎

‎ill., br. Il testo si offre, senza alcuna pretesa di completezza, quale agevole introduzione all'opera saggistica, letteraria e fotografica inerente lo spiritismo di Luigi Capuana, per mostrarne il ruolo di primo piano in stretto legame alla temperie culturale nazionale, transalpina e statunitense dell'epoca, da Lombroso a D'Annunzio, da Wilde a Poe, da Zola a Richet. Tutta l'opera di Capuana è attraversata dalla costante del dubbio, dalla tensione tra realtà e finzione, tra Verismo e Simbolismo, tra certezze della scienza e metafisicherie del possibilismo, tanto da rendere limitante, se non vana, una rigida classificazione del poliedrico scrittore siciliano, ancor oggi noto soltanto come uno tra i massimi esponenti del realismo letterario. Il testo è accompagnato da una cospicua galleria di fotografie dello stesso Capuana, dalle illustrazioni del librettista e scenografo palermitano Luca Ferracane e da una ricca bibliografia utile a supportare il lettore in questo viaggio nel mondo dell'occulto. Presentazione di Vittorio Sgarbi.‎

‎Panella Giuseppe‎

‎Leonardo Sciascia. L'intellettuale tra la Sicilia e l'Europa‎

‎br.‎

‎Panella Giuseppe‎

‎Lo scrittore nel tempo. Friedrich Dürrenmatt e la poetica della responsabilità umana‎

‎br.‎

Number of results : 29,531 (591 Page(s))

First page Previous page 1 ... 435 436 437 [438] 439 440 441 ... 462 483 504 525 546 567 588 ... 591 Next page Last page