Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎1900‎

Main

Основные темы

‎Histoire‎
Количество результатов : 29,531 (591 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 437 438 439 [440] 441 442 443 ... 464 485 506 527 548 569 590 ... 591 Следующая страница Последняя страница

‎PAPINI Giovanni‎

‎IL DISCORSO DI ROMA.‎

‎Preceduto da un commento dell'autore e seguito dalla risposta dei Romani. In Roma la quale, come già fu capo, è oggi coda del mondo. Edizioni di "Lacerba", Firenze, 1913. In-16 gr., brossura orig., pp. 30,(2). Primo libro futurista dell'autore. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 619: Discorso letto a Roma, Teatro Costanzi, 21 feb. 1913.. Sul volume è riportata l'indicazione di Quarta ristampa' e di migliaio (1°, 2°, 3°, 8° e 10°). Piuttosto ricercato - Salaris, p. 59. Ben conservato.‎

Ссылка продавца : 41538

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€180.00 Купить

‎PAPINI Giovanni‎

‎ITALIA MIA.‎

‎Vallecchi, Firenze, 1939. In-16 gr., brossura originale (lieve alone sul dorso), pp. 203. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.‎

Ссылка продавца : 35468

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€30.00 Купить

‎PAPINI Roberto‎

‎LE ARTI D'OGGI ARCHITETTURA E ARTI DECORATIVE IN EUROPA.‎

‎Bestetti e Tumminelli, Milano/Roma, 1930. In-4 gr. (mm. 330x247), tela edit. a colori con l'allegoria delle Arti, firmata da G. Rosso, pp. 22,(10), con un ricchissimo apparato iconografico di 808 ill. (alcune a colori) in 435 tavv. f.t. Interessante panorama dell'arte del primo Novecento relativo a: architetture, interni e mobili, metalli, ceramiche, vetri, merletti, ricami, tessuti, carte stampate e legature di libri. Ben conservato.‎

Ссылка продавца : 47086

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€380.00 Купить

‎PAPINI Giovanni‎

‎LETTERE AGLI UOMINI DI PAPA CELESTINO VI.‎

‎Per la prima volta tradotte e pubblicate. Vallecchi, Firenze, 1946. In-16 gr., brossura originale, pp. 291,(3). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

Ссылка продавца : 47593

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€40.00 Купить

‎PAPINI Giovanni‎

‎MOSTRA PERSONALE.‎

‎Morcelliana, Brescia, 1941. In-16 gr., brossura orig., pp. 266,(2). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p.625: Scritti apparsi in Il Frontespizio' e in altri periodici, 1933-41. Ben conservato.‎

Ссылка продавца : 47595

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€50.00 Купить

‎PAPI Roberto‎

‎PIRIPINO.‎

‎Edizioni della Cometa, Roma, 1938. In-16 gr., bross. (dorso brunito restaur. per manc.), pp. 378,(2). Prima edizione. Tiratura limitata di 905 esempl. num. Testo ben conservato.‎

Ссылка продавца : 56428

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€20.00 Купить

‎PAPINI Giovanni‎

‎RITRATTI STRANIERI (1908-1921).‎

‎Opere - Volume 11. Vallecchi, Firenze, 1942. In-16 gr., tela editoriale, pp. 265. Ben conservato.‎

Ссылка продавца : 137100

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€20.00 Купить

‎PAPINI Giovanni‎

‎TESTIMONIANZE.‎

‎Facchi, Milano, 1919. In-16, brossura (tracce d'uso), pp. 308, seconda edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

Ссылка продавца : 41544

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€30.00 Купить

‎PAPINI Giovanni‎

‎TESTIMONIANZE.‎

‎Saggi non critici. 3a Serie dei "24 Cervelli". Studio Editoriale Lombardo, Milano, 1918. In-16, brossura orig., pp. 375,(17). "Prima edizione". Esempl. ben conservato.‎

Ссылка продавца : 47598

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€50.00 Купить

‎PAPINI Giovanni‎

‎VENTIQUATTRO CERVELLI.‎

‎Saggi non critici. Puccini, Ancona, 1913. In-8 p., brossura editoriale (dorso con manc.), pp. (8),355,(3). Raccolta di 24 articoli su 24 uomini: poeti e filosofi, fantasmi immaginari e scienziati, mistici e pittori, scritti tra il 1902 e il 1912. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 619. Testo ben conservato.‎

Ссылка продавца : 47591

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€100.00 Купить

‎Papa Alessandra‎

‎Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimicizia‎

‎brossura Dall'Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo di Hannah Arendt, attraverso i contributi di Jacques Derrida e di Carl Schmitt, Alessandra Papa offre un interessante percorso filosofico dedicato al tema dell'inimicizia come relazione interpersonale e come 'luogo' teorico della politica e della cittadinanza. Un itinerario in cui, attraverso un dialogo e un confronto con molte voci del pensiero classico e della contemporaneità, si profila, con accenti innovativi, la questione antropologica come domanda sull'identità dell'uomo, cioè come discorso che interpella ognuno di noi in quanto artefice e preda delle dinamiche dell'ostilità, del conflitto, della guerra. Da Antigone che, per seppellire il cadavere del fratello, in nome della pietas, viola la legge della città, diventando così una nemica del potere, fino alle dinamiche della distruzione fisica del nemico che nelle logiche totalitarie istituisce il terribile segreto su cui fondare l'identità della politica, il volume ci introduce a una fenomenologia della vittima e del carnefice quale spaccato della condizione umana. Di fronte a un 'altro' che diventa segno di una minaccia reale o fittizia alla nostra identità, la vera sfida è quella di impedire che ogni forma di inimicizia degeneri in una violenza totalitaria che ci impedisca di cogliere il valore dell'umano come terreno su cui fondare un mondo comune e una polis accogliente. In fondo, in ogni nemico c'è, al contempo, un altro e noi stessi.‎

‎Papa Catia‎

‎L'Italia giovane. Dall'Unità al fascismo‎

‎br. Nel 1914-15 la gioventù colta volle la guerra, si riversò nelle piazze d'Italia per forzare gli equilibri politico-istituzionali e trascinare il paese nel conflitto mondiale. L'immagine di una 'rivoluzione giovanile' agita in odio al materialismo borghese informò la propaganda politica ben oltre la guerra. Si trattò davvero di una rivolta? Se lo fu, si compì nel segno di una cultura nazionalista respirata sui banchi di scuola e nelle pratiche del tempo libero dei giovani borghesi negli anni precedenti. Creare un circolo studentesco e mobilitarsi in favore dei 'fratelli irredenti', provarsi in ascensioni alpine alle frontiere del Regno o vogare sul Tevere, frequentare il tiro a segno o fondare un battaglione studentesco: questi i moderni esercizi di responsabilizzazione sociale e nazionale di quella gioventù. Alla prova della guerra i giovani mostrarono di aver appreso il lessico della nazione in armi, concedendosi all'uso della violenza di piazza per affermare il proprio diritto a determinare il destino nazionale. La guerra restituì infine all'ammirazione dei più giovani una schiera di reduci-studenti ormai decisi a proseguire la lotta anche sul fronte interno.‎

‎Papa Emilio Raffaele‎

‎Il processo alle Brigate Rosse. (Torino, 17 maggio 1976-23 giugno 1978)‎

‎brossura Una serie di rapine, di attentati, di sequestri di persona, di omicidi: per impedire lo svolgersi di un processo, e per poter mettere il bavaglio allo stato di diritto. Gli avvocati di ufficio vengono minacciati di morte dalle Brigate Rosse, e il presidente dell'ordine, l'avv. Fulvio Croce, anch'egli difensore, viene ucciso da un loro commando. È questo il bilancio tragico dell'esperienza vissuta dall'autore e raccontata in questo libro: è quanto si svolse nella città di Torino soprattutto nell'ultima fase (marzo-giugno 1978) del processo ai capi storici delle Brigate Rosse.‎

‎Papa Enzo‎

‎Tre affettuosi sgambetti a Sciascia‎

‎br. «Anch'io, come s'è espresso - col tramite di Corrado Avolio - nel suo incipit Enzo Papa (amico di lunga gittata), desidero aprire il mio cenno introduttivo su peso e suono di una pertinente parola. In siciliano, forse a Bronte con maggiore incisività, il termine "minuzzagghi" possiede un preciso significato: sta a indicare l'insieme di cose minute, di frantumi, tritumi, scaglie resesi ormai inutilizzabili. Saranno pure inutili, anche se per Aldo Palazzeschi, nella celebre poesia "Lasciatemi divertire", dichiara con trasporto fanciullesco che «Non è vero che non voglion dire», ma «vogliono dire qualcosa»; e qui, lungo l'asse asimmetrico dei tre sgambetti agitati da Enzo Papa tra le gambe di Sciascia, non è certo (o non soltanto) un lasciarsi cullare dall'estroversa e accattivante papiniana fantasia propria del pleomorfismo creativo di Palazzeschi, piuttosto è un calarsi nell'affermazione esplicita sul diritto all'arte (e l'arte della critica non è da meno)». (Dalla premessa di Aldo Gerbino)‎

‎Paparoni Demetrio‎

‎L'arte contemporanea e il suo metodo‎

‎ill., br. In questo libro Demetrio Paparoni mostra come l'arte attuale guardi di continuo alla sperimentazione realizzata tra la fine dell'Ottocento e i primi trent'anni del Novecento, smentendo apertamente quella logica progressista, affermatasi a partire dal Modernismo, che vede l'innovazione come una componente indispensabile alla propria legittimazione. Il libro è suddiviso in quattro capitoli. Il primo affronta, in un saggio inedito, il rapporto appunto tra la contemporaneità e la tradizione del primo Novecento, mentre i capitoli successivi raccolgono alcuni tra i saggi recenti più significativi dell'autore apparsi in monografie e cataloghi. Tutti i testi sono stati rivisti e sono pertanto riproposti in chiave inedita.‎

‎Papasogli B. (cur.)‎

‎I moralisti classici‎

‎br. Il periodo compreso tra la fine del Cinquecento e quella del Settecento, tra Montaigne e Chamfort, a cavallo della frattura epocale rappresentata dalla fine dell'Ancien Régime, è unanimemente riconosciuto come la grande stagione dei moralisti classici. La moralistica non è un genere forte, come il teatro, la poesia e la narrativa. Accoglie scritti nati da riflessioni etiche, di costume, esistenziali, politiche, collocandosi al confine tra letteratura e filosofia, spiritualità e scienza, esperienza mondana e introiezione.‎

‎Papi F. (cur.)‎

‎Il dono sapiente. Pagine su Giosuè Bonfanti‎

‎br. Giosuè Bonfanti (1915-2000) appartiene a quella generazione di filosofi, critici, poeti che negli anni Trenta, con il magistero di Antonio Banfi, frequentarono la facoltà di lettere e filosofia di corso Roma a Milano: Sereni (l'amico di tutta la vita), Paci, Cantoni, Antonia Pozzi, Maria Corti, Daria Menicanti, Preti, Formaggio, Anceschi, Pertin. Una generazione che ha dato uno stile all'intelligenza e alla cultura italiana. Il primo libro di Bonfanti uscì una settimana prima della sua scomparsa. Seguirono postumi altri volumi di critica che sono una enciclopedia del sapere, e un diario di guerra. Questo libro contiene testimonianze e i primi contributi critici sul suo lavoro.‎

‎Papi F. (cur.)‎

‎Oltrecorrente. Vol. 10: Spazio-mondo‎

‎brossura‎

‎Papi F. (cur.)‎

‎Oltrecorrente. Vol. 12: La bottega dell'arte‎

‎brossura‎

‎Papi F. (cur.)‎

‎Oltrecorrente. Vol. 4: Epoca/identità‎

‎brossura‎

‎Papi Fulvio‎

‎Figure del tempo‎

‎brossura‎

‎Papi Fulvio‎

‎Il cerchio di Nietzsche‎

‎br. Il libro, che si apre con una lettura ravvicinata dei testi giovanili, prende in considerazione la riflessione di Nietzsche dalla "Nascita della tragedia" ai primi approcci di una filosofia della volontà. Il percorso di analisi, punteggiato da momenti interpretativi originali, mira a mostrare come il lavoro di Nietzsche entri in un cerchio che chiude la prospettiva aperta della vita in una nuova forma di metafisica. Saranno questi due aspetti contraddittori ad aprire le più ampie prospettive della filosofia del Novecento.‎

‎Papi Fulvio‎

‎Il pensiero ironico e il regno dell'amore. Traversata filosofica nell'opera di Robert Musil‎

‎br. Il pensiero ironico e il regno dell'amore sono esperienze-limite di un'esistenza che sfugge alle seduzioni possibili e vane della vita comune. Non sono filosofie sempre prigioniere dei loro linguaggi. È quanto rimane dell'esperienza di Ulrich, matematico di formazione, "uomo senza qualità", personaggio centrale della traversata dell'interminabile romanzo di Musil. La favola inizia con l'Azione Parallela, iniziativa che nasce nel salotto viennese di Diotima per celebrare i 70 anni di regno di Francesco Giuseppe. È un luogo intensamente futile dove s'incrociano caratteri, propositi, velleità, amori, segreti, ansie e chiacchiere economiche, morali e politiche. Un fiume di discorsi nei quali Ulrich vede solo intrecci di occasioni verbali, gesti semantici, la ripetizione infinita del vano possibile. Il pensiero ironico dell"'uomo senza qualità" vede questo spettacolo nella sua trasparenza, attraverso il veleno invisibile dell'ironia. All'esistenza non rimane che la prova dell'amore. Ma quale amore? Non quello possessivo, futile, l'attrattiva occasionale, il sentimento immaginario, la retorica filosofica. Solo un amore tra Ulrich e la sorella Agathe, sulla soglia dell'incesto. Il solo amore possibile, quasi incantato, poiché è lo specchio di se stessi, lo svelarsi affettuoso e raffinato della loro identità.‎

‎Papi Fulvio‎

‎L'infinita speranza di un ritorno. Sentieri di Antonia Pozzi‎

‎ill., br. I sentieri percorsi da Antonia Pozzi si spingono nel fitto di relazioni complesse, armoniosi slanci, parole dell'io, dono di sé. Fulvio Papi ne mappa le intersezioni, in una abbondanza di prospettive che tentano di sbrogliare il nodo delle sensazioni provocate dalla perdita prematura della giovane poetessa. Nella Milano degli anni Trenta, fra gli splendenti ragazzi che si formarono alla scuola di Antonio Banfi, Antonia Pozzi matura una sapienza lirica d'eccezione, in grado di scavare nella roccia del tempo - come ebbe a dire Montale -, con la dolce fermezza delle stelle. Premessa di Brigida Bonghi.‎

‎Papi Fulvio‎

‎Per andare dove. 1934-1949‎

‎brossura Venire al mondo comporta l'imitazione del linguaggio dei genitori, una raffigurazione vivente della loro storia e il proprio coinvolgimento nel loro stile di vita. L'apprendimento scolastico fascista e l'inquadramento nelle istituzioni del regime. Le vicende della guerra diventano un appassionante scenario quotidiano. La sorpresa di un risveglio necessario e felice nel '44-'45: un adolescente che si sente tutto dalla parte di chi resiste al nazifascismo. Ne esce nel dopoguerra una spontanea e facile figura socialista. Certezza politica e un'immaginaria vocazione letteraria e poetica convivono nell'ingenuo protagonismo del liceo. Una identità fragile, ma rumorosa, solo un capitolo che non sa di essere in attesa del proprio futuro.‎

‎PAPI Roberto‎

‎PIRIPINO.‎

‎In-16 gr., bross. (dorso brunito restaur. per manc.), pp. 378,(2). Prima edizione. Tiratura limitata di 905 esempl. num. Testo ben conservato.‎

‎Papi, Lorenzo‎

‎Ludwig Mies van der Rohe.‎

‎Luzern, Stuttgart, Wien, Kunstkreis Luzern, (1974). 95 S. Mit zahlreichen teils farbigen Abbildungen. 4°. Original-Pappe mit Schutzumschlag.‎

‎Gestalter unserer Zeit. - Leicht bestoßen, Schutzumschlag etwas lichtrandig.‎

Ссылка продавца : 11498

‎PAPINI‎

‎24 CERVELLI‎

‎PAPINI 24 CERVELLI. , STUDIO EDITORE LOMBARDO 1917, Legatura: a filo refe. Dorso: con impressioni in oro, in tela, scolorito. Taglio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: cartonata, in mezza tela Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Книги с Librisaggi]

€25.00 Купить

‎PAPINI Giovanni‎

‎24 CERVELLI. Saggi non critici. Quinta edizione.‎

‎In-16 gr., brossura editoriale, pp. (8),347,(5). "Raccolta di 24 articoli su 24 uomini, scritti tra il 1902 e il 1912. Vi figurano poteti e filosofi, fantasmi immaginari e scienziati, mistici e pittori. Vi sono consacrazioni e stroncature". Ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎BUFFONATE. Terza edizione.‎

‎In-16 gr., tela coeva, tit. oro al dorso, pp. VIII,206,(2). Ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎CENTO PAGINE DI POESIA.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 127,(4). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 620: “Prefazione e 18 prose liriche, di cui 13 già apparse. Piuttosto ricercato”. Esempl. ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎CONTRO ROMA E CONTRO BENEDETTO CROCE. Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi il 21 febbraio 1913.‎

‎In-4 p. (mm. 292x230), pp.nn. 4. “Dopo l’esecuzione orchestrale della ‘Musica futurista’ di Balilla Pratella e dopo un breve discorso del poeta Marinetti, "Giovanni Papini", ritto alla ribalta fra i pittori futuristi Boccioni, Russolo, Carrà, Balla e Ardengo Soffici e i poeti futuristi Luciano Folgore, Cavacchioli, Libero Altomare e Auro d’Alba, affrontò per un’ora la bestiale ostilità del pubblico” con un lungo discorso - riportato in questo volantino. "Prima edizione". Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 38, n. 53.1 - Salaris, p. 83. Esemplare ben conservato. .‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎FIGURE UMANE.‎

‎In-16 (cm. 19.70), brossura editoriale, pp. 203, (1). Tra i sedici testi che compongono Figure umane, un brano, “La mia Ilaria”, è dedicato all’attrice Ilaria Occhini, moglie di Raffaele La Capria e nipote di Giovanni Papini. Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎IL DISCORSO DI ROMA. Preceduto da un commento dell'autore e seguito dalla risposta dei Romani. In Roma la quale, come già fu capo, è oggi coda del mondo.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 30,(2). Primo libro futurista dell'autore. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 619: “Discorso letto a Roma, Teatro Costanzi, 21 feb. 1913.. Sul volume è riportata l’indicazione di ‘Quarta ristampa’ e di migliaio (1°, 2°, 3°, 8° e 10°). Piuttosto ricercato” - Salaris, p. 59. Ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎IL LIBRO NERO. Nuovo diario di Gog.‎

‎In-16 gr., bross., sovrac., pp. 395. Terza edizione. Tracce di nastro adesivo ai risg., altrim. ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎ITALIA MIA.‎

‎In-16 gr., brossura originale (lieve alone sul dorso), pp. 203. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.‎

‎Papini Giovanni‎

‎LETTERE AGLI UOMINI DI PAPA CELESTINO VI.‎

‎Vallecchi, 1946. In-8, brossura, pp. 291. In buono stato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎LETTERE AGLI UOMINI DI PAPA CELESTINO VI. Per la prima volta tradotte e pubblicate.‎

‎In-16 gr., brossura originale, pp. 291,(3). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎MOSTRA PERSONALE.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 266,(2). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p.625: “Scritti apparsi in ‘Il Frontespizio’ e in altri periodici, 1933-41”. Ben conservato.‎

‎Papini Giovanni‎

‎RITRATTI ITALIANI ( 1904-1931 ).‎

‎Vallecchi, 1932. In - 8, brossura, pp. 466. Collana " Opere " di Giovanni Papini volume dodicesimo. In buono stato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎RITRATTI STRANIERI (1908-1921). Opere - Volume 11.‎

‎In-16 gr., tela editoriale, pp. 265. Ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎STORIA DI CRISTO. Edizione illustrata con xilografie di Bruno Bramanti e 24 tavole fuori testo del Barna di Siena.‎

‎In-4 p., legatura editoriale in piena pelle rossa, cornice e tit. oro al piatto, dorso a cordoni con fregi e tit. oro, taglio sup. rosso, pp. 651, con vignetta al frontespizio e testatine figurate di Bruno Bramanti e 24 tavv. f.t. in b.n. Cfr. Gambetti / Vezzosi, 2007, pp. 621-622: “Libro della conversione religiosa e grande successo editoriale, raggiunse le 200.000 copie alla fine degli anni ‘40 e ottenne lusinghieri risultati di vendita anche negli Stati Uniti”. Ebbe numerose edizioni successive, tra cui la nostra (1932), una “nuova edizione in formato grande”. Stampata in 950 esemplari, di cui 50 fuori commercio numerati da I a L e 900 numerati da 1 a 900. Il ns. esemplare è stato impresso appositamente per “N.D. NELIA BOTTAI”. Solo le prime pp. con margini lievemente ingialliti, altrimenti ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎TESTIMONIANZE.‎

‎In-16, brossura (tracce d’uso), pp. 308, seconda edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎TESTIMONIANZE. Saggi non critici. 3a Serie dei "24 Cervelli".‎

‎In-16, brossura orig., pp. 375,(17). "Prima edizione". Esempl. ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎VENTIQUATTRO CERVELLI. Saggi non critici.‎

‎In-8 p., brossura editoriale (dorso con manc.), pp. (8),355,(3). Raccolta di “24 articoli su 24 uomini: poeti e filosofi, fantasmi immaginari e scienziati, mistici e pittori”, scritti tra il 1902 e il 1912. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 619. Testo ben conservato.‎

‎PAPINI Giovanni / GIULIOTTI Domenico‎

‎DIZIONARIO DELL'OMO SALVATICO.‎

‎In-16 gr., bross. orig., pp. 521,(7). “Volume primo (A-B) con dodici avvisi e sedici ritratti". Unico pubblicato. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 622. Ben conservato.‎

‎Papini Matteo‎

‎La consultazione dell'anima. Consulenza filosofica e direzione spirituale‎

‎br. La consultazione dell'anima propone un confronto fra la consulenza filosofica e la direzione spirituale nella convinzione che la recente pratica filosofica debba disimpegnarsi dal confronto con le psicoterapie e che possa farlo soprattutto riconoscendo la sua parentela con l'antico istituto della direzione spirituale.‎

‎PAPINI, Giovanni‎

‎L'ESPERIENZA FUTURISTA 1913-1914‎

‎PAPINI, Giovanni L'ESPERIENZA FUTURISTA 1913-1914 . , Vallecchi 1919, Copertina: cartonata. Legatura: artigianale. Dorso: con impressioni in oro. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Sguardi: ingialliti lievemente. Taglio: ingiallito. Margini delle pagine: ingialliti. Frontespizio: ingiallito Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Книги с Librisaggi]

€110.00 Купить

‎Papoulias Haris‎

‎Iconoclastia endogena. Una teoria dell'immagine hegeliana‎

‎br. Obiettivo di questa ricerca è la ricostruzione sistematica del senso della nozione di "immagine" nel pensiero hegeliano, seguendo come linea guida l'"Enciclopedia delle scienze filosofiche" e approfondendo ulteriormente secondo le lezioni berlinesi di Hegel sulle diverse discipline filosofiche. Le tre grandi sfere di Idea-Natura-Spirito danno luogo a una declinazione tripartita (l'ontologia della parvenza, la teoria della visibilità e la teoria della rappresentazione) di una teoria dell'immagine unitaria. La parte conclusiva della ricerca indaga il senso dell'immagine nei prodotti concreti dello spirito (l'immagine nell'arte e nella religione) alla luce delle acquisizioni dell'intero percorso concettuale. Si evidenzia così la presenza di una riflessione articolata da parte di Hegel, non solo riguardo al concetto di immagine, ma sull'intero campo della cultura visuale. L'essere dell'immagine risulta così intrinsecamente connesso all'essenza dell'essere. Il principio qui denominato "iconoclastia endogena" vuole dar conto del come l'immagine, per essere vera, deve poter mostrare la sua auto-destituzione. Si tratta di una concezione dell'iconoclastia inedita dal punto di vista teorico che individua nella sparizione dell'immagine la sua perfezione e la sua verità ontologica.‎

‎Papp Daniel 1865 1900‎

‎Utolsó Szerelem És Egyéb Elbeszélések Hungarian Edition‎

‎Nabu Press 2011-09-22. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

Ссылка продавца : SONG1246374552 ISBN : 1246374552 9781246374551

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Книги с Ergodebooks]

€24.63 Купить

Количество результатов : 29,531 (591 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 437 438 439 [440] 441 442 443 ... 464 485 506 527 548 569 590 ... 591 Следующая страница Последняя страница