PISANI Vittorio -
Una misteriosa automobile, passando a tutta velocità alla periferia di Palermo, in prossimità di un posto di blocco, lanciava una notevole quantità di biglietti da mille e da cinquecento lire di regolare corso legale, senza obbedire alla intimazione di fermarsi.
Roma, 1946, 18 agosto, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 8 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Allucinante episodio a Palermo. Sconvolto per un'intimazione di sfratto, il trentatreenne Giuseppe Cunsolo, appostato nel sottoscala del palazzo uccideva, sparandogli alle spalle, il suo padrone di casa Baldassarre Russo.
Roma, 1961, 10 settembre, copertina illustrata a colori (mancanza al margine superiore della pagina) in fascicolo originale completo di, pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
-
Il Teatro Massimo di Palermo.
Milano, Treves, 1890, 6 aprile, articolo ed una illustrazione xilografica, stralcio de “L'Illustrazione Popolare” . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GIUDICE Emanuele -
L'utopia possibile. Leoluca Orlando e il caso Palermo.
Palermo, Italo-Latino-Americana Palma, 1990, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 164.
|
|
FALZONE Gaetano -
"Palermo e dintorni" . Guida turistico-monumentale.
Palermo, Gallo, 1975, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 191 con 120 illustrazioni e tavole fotografiche a colori e 2 cartine a colori (a pagina doppia) nel testo.
|
|
BELTRAME A. -
Un commovente episodio della catastrofe di Palermo: salvato dopo 26 ore di sepoltura.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 29/12/1908
|
|
Forma -
La macabra scoperta di un giovane squartato presso Palermo.
Roma, 1907, 1 settembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Poco tempo prima il giovane contadino, trovandosi in un suo poderetto presso Cerda (Palermo) , durante una sosta del lavoro aveva tracannato un sorso da una bottiglia che credeva piena di vino ma si era accorto subito che conteneva, invece, una sostanza velenosa a base di fosforo, per uso agricolo...
Roma, 1955 novembre 20, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Alcuni vigili, che al comando di un brigadiere, ispezionavano la piazza del mercato in un popolare quartiere di Palermo, a un certo punto contestavano una contravvenzione ai proprietari di alcune bancarelle di frutta per occupazione abusiva di suolo pubblico. Ma uno dei venditori, montato sulle furie, cominciava a inveire e poi scagliava contro uno dei vigili un grosso cocomero... .
Roma, 1958 agosto 24, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
SANTINI Loretta -
Palermo, Monreale e dintorni.
Narni, Plurigraf, 1974, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 64, numerose illustrazioni a colori nel testo. Testo in italiano, inglese, francese, tedesco. Una cartina a colori della Sicilia in fine.
|
|
(Regio Decreto)
Regio Decreto che convoca pel giorno 31 agosto 1884 il 1°collegio elettorale di Palermo per la nomina di un deputato.
Monza nella Reale Tipografia, 1884, agosto 3, a firma Umberto I, Depretis, pp.4
|
|
(Regio Decreto)
Regio Decreto che modifica il ruolo organico del personale insegnante, amministrativo e disciplinare del conservatorio di musica di Palermo.
Roma nella Reale Stamperia, 1890, ottobre 7, a firma Umberto I, P.Boselli, pp. 8, con tabella
|
|
Regio Decreto
che abolisce i delegati straordinari per l'Istruzione pubblica nelle Provincie siciliane.
Napoli, 9 maggio 1862, a firma Vittorio Emanuele II, Rattazzi, Matteucci, con stemma reale xil. pp. 2.
|
|
Regio Decreto
che modifica il ruolo organico della regia università di Palermo nella parte riguardante la scuola di applicazione per gli Ingegneri.
Roma, 1907, 27 ottobre, firma Vittorio Emanuele III, Rava, stemma reale xil. pp. 2 + 2 pagg. con tabella
|
|
Regio Decreto
che modifica il ruolo organico del personale degli stabilimenti scientifici dell'Università di Palermo.
Roma, 1883, 10 giugno, firma Umberto I, Baccelli con stemma reale xil. pp. 4
|
|
Legge
che concede facoltà di applicare temporaneamente alla Corte di cassazione di Palermo consiglieri di Corti d'appello.
Roma, 1883, 8 luglio, firma Umberto I, Savelli con stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
col quale é autorizzata alla diretta applicazione della solla di L. 3,200,000 ai lavori per il porto di Palermo.
Torino, 1863, 6 settembre, firma Vittorio Emanuele II, Menabrea, stemma reale xil. pp. 3
|
|
Regio Decreto
che istituisce un terzo ginnasio governativo in Palermo.
Monza, 1883, 7 agosto, firma Umberto I, Baccelli con stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
col quale durante l'anno 1875 il comune di Palermo é autorizzato a riscuotere il dazio addizionale di consumo sulle farine in misura eccedente il 10 per 100 del valore.
Torino, 1875, 18 febbraio; firma Vittorio Emanuele II, Minghetti, xil. con stemma reale, pp. 4
|
|
Regio Decreto
col quale viene modificato il regio decreto concernente l'Istituto di Zootecnia in Palermo.
Monza, 1884, 31 luglio, firma Umberto I, Grimaldi con stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
che autorizza il comune di Palermo ad applicare alcuni articoli della legge 15 gennaio 1885, n. 2891 (Serie 3a).
Torino, 1885, 22 settembre, firma Umberto I, Depretis, stemma reale xil. pp. 4
|
|
Regio Decreto
col quale é approvato il Ruolo normale degli impiegati e serventi del Collegio di Musica, detto del Buon Pastore, di Palermo.
Torino, 1867, 27 febbraio, firma Vittorio Emanuele II, C. Correnti, stemma reale xil. pp. 4
|
|
Regio Decreto
che aumenta il numero degli agenti di cambio da destinarsi presso la Direzione del Debito pubblico in Palermo.
Firenze, 1870, 13 febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Quintino Sella con stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
che istituisce in Palermo un 3° liceo governativo.
Roma, 1888, 17 maggio, firma Umberto I, Boselli con stemma reale xil. pp. 2
|
|
GABRICI E. -
La Collezione Casuccini del Museo Nazionale di Palermo.
Firenze, 1967, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 55/82 con 5 illustrazioni e 13 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CALLISTO Emprin -
I festeggiamenti del Congresso(Forense).
S.l. 1914, 8vo brossura, cop. muta, pp. 38 con ill. fot. (vedute di Palermo)
|
|
MARCONI Pirro -
Palermo. Tombe puniche a camera in via Calatafimi.
Roma, 1928, 4to stralcio con copertina posticcia muta, pp. 482/489 con 3 piantine e 7 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BELLAFIORE Giuseppe -
Palermo. Cattedrale.
Bologna, Il Resto del Carlino, 1966, 4to punto metallico copertina illustrata a colori, pp. (28) completamente illustrato in nero e a colori. (Tesori d’arte cristiana. 100 chiese in Europa, 36)
|
|
BELLAFIORE Giuseppe -
Monreale. Duomo.
Bologna, Il Resto del Carlino, 1966, 4to punto metallico copertina illustrata a colori, pp. (28) completamente illustrato in nero e a colori. (Tesori d’arte cristiana. 100 chiese in Europa, 35)
|
|
PARLATORE Filippo -
Flora palermitana ossia descrizione delle piante che crescono spontanee nella valle di Palermo. A cura di Giuseppe La Grotta - Romualdo Giuffrida - Francesco Maria Raimondo.
Palermo, Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti già del Buongusto, 1992, 8vo (cm. 22 x 16,5) legatura tutta tela con fregi e titoli dorati al piatto anteriore e al dorso, pp. XXII-442 con una tavola a colori (ritratto dell'Autore) fuori testo (ristampa anastatica dell'edizione di Firenze del 1845) . Stato di nuovo (fuori commercio) . Ex libris all'occhiello.
|
|
BRUNELLI Enrico -
Un polittico di Giacomo Durandi nella pinacoteca di Palermo.
Milano, 1923, 4to estratto con copertina originale, pp. (5) con due tavole. Alcuni strappi e piccole mancanze alla retrocopertina.
|
|
PISANI Vittorio -
“Non è quello che aspettavo!” . E la signorina, proveniente dall'America, appena sbarcata nel porto di Palermo, scagliava a terra il mazzo di fiori offertole dal promesso sposo che era venuto ad accoglierla e col quale si era fidanzata per lettera, senza mai vederlo.
Roma, 1954, 29 agosto, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de “La Tribuna Illustrata".
|
|
COMANDE' G. B. -
La Chiesa di S. Maria degli Angeli detta Della Gancia in Palermo.
Palermo, 1942, 8vo estratto con copertina originale, pp.85 con 4 tavole fotografiche fuori testo. Intonso..
|
|
MAURO Eliana - SESSA Ettore -
Giovan Battista Filippo ed Ernesto Basile. Settant'anni di architetture. I disegni restaurati della dotazione Basile. 1859-1929.
Palermo, Novecento, 2000, 4to (cm. 33 x 24) brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. XII-296 riccamente illustrate da disegni e progetti. In condizioni eccellenti.
|
|
LIBRICI ALFIO, VINCENZO
IL VOLTO DI PALERMO. ENTROPIA DI UNA CITTA'
In 4°, pag. 205 con ampia iconografia in nero e a colori. Tela editoriale con sovraccoperta illustrata. Introduzione di Pier Luigi Cervellati. Ottimo esemplare.
|
|
Cartolina Via Garibaldi - Termini Imerese
<h3>Anno: Databile 1916</h3> <h3>Formato: Piccolo</h3> <h3>Condizioni: come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Viaggiata. </h3>
|
|
Cartolina Costumi Siciliani - Carro di S. Rosalia a Palermo
<h3>Formato: Piccolo</h3> <h3>Condizioni: come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Viaggiata.</h3>
|
|
Cartolina Palermo - Piazza Pretoria - St. Giovanni degli Eremiti
<h3>Formato: Piccolo</h3> <h3>Condizioni: come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Non Viaggiata.</h3>
|
|
Cartolina Palermo - Politeama Garibaldi
<h3>Formato: Piccolo</h3> <h3>Condizioni: come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Non Viaggiata.</h3>
|
|
Cartolina Un Saluto da Palermo - Teatro Vittorio Emanuele - Carretto
<h3>Formato: Piccolo</h3> <h3>Condizioni: come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Non Viaggiata.</h3>
|
|
Cartolina Castronovo di Sicilia - Chiesa di S. Vitale - Il Calvario - Caserma Forestale
<h3>Formato: Grande</h3> <h3>Condizioni: come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Viaggiata. Pieghe agli angoli</h3>
|
|
Giuseppe di Lorenzo
Oltre lo stretto in Filobus - Notizie dalle origini sulle filovie di Palermo, Catania e Trapani -
[Filobus-Sicilia-Trasporti] (17x24), pp. 148, ill. b.n. È stata una vera scoperta apprendere come le strade di Palermo, Catania e Trapani, per circa 25 anni, siano state percorse da un gran numero di vetture filoviarie (176 per l'esattezza), vettori inconsapevoli di un servizio pubblico efficiente, economico ed ecologico, come si direbbe oggi, che ha dovuto cedere il passo, nel corso degli anni '60, alla trazione diesel, perché quest'ultima era universalmente ritenuta la sola adeguata alle esigenze dei tempi.L'autore, nonostante abbia deciso di parlare soltanto dei sevizi filoviari esistenti in queste tre città, non trascura di far conoscere ai lettori le notizie necessarie sui servizi tramviari esistenti e sulle autolinee, gestite anche da altre società, che hanno affiancato le filovie durante la loro, purtroppo breve, esistenza.Il volume contiene 29 schemi planimetrici e ben 127 immagini, quasi tutte inedite.
|
|
A cura di G.M. Cao, C. Casagrande, A. Casagrande Mazzoli, A. Velli, S. Zamponi.
Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 7: Novara, Palermo, Pavia.
cm. 17,5 x 25, xxii-320 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia Le descrizioni dei manoscritti di interesse filosofico conservati nelle seguenti biblioteche: Biblioteca Capitolare di Santa Maria a Novara, Biblioteca Comunale di Palermo,Biblioteca Universitaria di Pavia, Ecc. 730 gr. xxii-320 p.
|
|
Maniscalco Basile, Luigi
Storia del Teatro Massimo di Palermo.
cm. 17,5 x 25, 374 pp. con 10 tavv. f.t. Storia dei teatri italiani 860 gr. 374 p.
|
|
Mario Torcivia
Santi palermitani. Beati, venerabili e servi di Dio della città di Palermo dei secoli XIX e XX
Nei secoli XIX e XX, la città di Palermo ha conosciuto diciotto figure di donne e uomini cristiani - il Principe di Palagonia, p. Cusmano, p. Russo, il barone Petyx, p. Messina, Maria Carmelina Leone, p. Puglisi, solo per citare i più noti - la cui testimonianza di vita ha portato la Chiesa ad istruire i Processi per la loro beatificazione. Il volume espone la loro vicenda biografica e presenta le fonti e gli studi necessari per approfondire la loro conoscenza. Autori: Mario Torcivia.
|
|
Buccellato Francesco
Sulle orme dei Beati Paoli. Ediz. illustrata
ill.
|
|
Antonelli Giuseppe
Come vincere al lotto sulla ruota di Palermo
brossura
|
|
Domenici D. (cur.)
Le donne di Palermo. Piccola antologia di grandi donne nate a Palermo
brossura Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, PIF, Falcone e Borsellino, il presidente Mattarella, molte sono le celebrità nate a Palermo, ma... solo uomini? Le grandi donne che hanno visto la luce in questa splendida città dove sono? Quante ce ne sono state? L'autrice è andata a cercarle e ha creato questa piccola antologia, che verrà ripetuta per altre due città italiane, perché finalmente escano dal silenzio a cui spesso la storia le ha condannate in quanto donne e vengano loro tributati i meritati riconoscimenti, seppur postumi. "Senza storia non c'è memoria".
|
|
Di Girolamo Mauro
Palermo. Nascita contemporanea. Ediz. illustrata
ill. Quali prospettive per lo scenario della pittura contemporanea? Come fa oggi l'arte contemporanea a richiamare il divino? Mauro Di Girolamo vuole proporre una riflessione e un'indagine sul concetto di "rinascita", un'occasione per ragionare sul contemporaneo e sul senso dell'arte oggi. Se prima aveva un forte legame con il divino, tramite un linguaggio essenzialmente religioso, oggi l'arte è pensiero, interpretazione, valica ogni confine della definizione. L'arte è ogni cosa e in ogni cosa. L'artista parte da un interrogativo: dopo quanto è stato già sperimentato, strutturato e sviscerato, quale potrebbe essere il futuro dell'arte? Emblema del suo quesito e del dubbio in merito alle prospettive dell'arte contemporanea, è in particolare il quadro "Nascita, natività contemporanea".
|
|
Mirisola Vincenzo
Era Palermo. Immagini e collezionismo
ill., br.
|
|