Incorpora G.
Palermo - Foro Italico e Monte Pellegrino
Fotografia applicata su supporto cartaceo coevo
|
|
Cornaglia C. dis.
La Mostra Eritrea all’Esposizione Nazionale di Palermo
Nove vignette: Il pittore abissino Aleka-Luccas colla sua famiglia - Il sellajo Nallefù e sua famiglia - Guerrieri e mulattieri abissini - Il sig. Giacchery, direttore e il sig. Spataro, segretario della Mostra Eritrea col personale di servizio; abissini e interpreti - Ragazzi che giuocano - Davanti la stalla dei muletti abissini - L’argentiere Nallà-Sellassiè e la sua famiglia - Gruppo di Assabesi - Il disegnatore del Secolo fra gli Assabesi. Testo al retro
|
|
Cornaglia C. dis.
La Mostra Eritrea all’Esposizione Nazionale di Palermo
Dieci vignette: Gruppo di capanne e veduta della Chiesa - La Chiesa e il fortino Spaccamela - Gruppo di abissini - Gruppo di donne abissine - Una filatrice - Prete abissino. Habbat-Sebat-Lahat - Il suonatore abissino Buscà Burù - Guerriero, mulattiere e suonatore - Gruppo di ragazzi abissini - Pettinatrice e giovane che macina la dura. Testo al retro
|
|
Linzaghi C. dis.
Il ballo della stampa all’Esposizione Nazionale di Palermo
Diverse vedute della sala da ballo gremita di persone la sera del 7 febbraio. Testo al retro
|
|
Cornaglia C. dis.
L'Esposizione Nazionale di Palermo - I lavori di costruzione
Cinque vignette con diverse vedute del cantiere dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
I premiati al Concorso di bellezza dell’Esposizione di Palermo - Il Concorso di bellezza dei fanciulli all’Esposizione Nazionale di Palermo
Due immagini del concorso che ebbe luogo nel salone dei festeggiamenti dell’Esposizione Nazionale di Palermo il 14 marzo 1892. Testo al verso
|
|
Linzaghi C. dis. - Calcaterra inc.
La facciata principale dell’Esposizione Agricola siciliana a Palermo
Veduta della facciata. Testo al retro
|
|
Mancastropa inc.
Esposizione Nazionale di Palermo.- L'arrivo dei colli nella Galleria ferroviaria
Veduta dell’arrivo del materiale per l’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Nella città di Palermo
Quattro vedute in unico foglio: Porta Felice - Porta Nuova - La rotonda centrale della Villa Giulia - Un viale della Villa Giulia. Testo al retro
|
|
Bonamore A. dis. - Mancastropa inc.
Ingresso principale dell’Esposizione Nazionale a Palermo
Veduta esterna dell’entrata principale dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
L'Esposizione Nazionale a Palermo - Arrivo delle Loro Maestà
Veduta dell’arrivo del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia all’inaugurazione dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Inaugurazione dell'Esposizione di Palermo - Il Principe di Camporeale legge il discorso inaugurale
Veduta interna dell’inaugurazione dell’Esposizione, presenti da sx Biancheri, Farini, il re Umberto I, Rudinì, la regina Margherita di Savoia, il generale Pallavicini, il Principe di Napoli Vittorio Emanuele III di Savoia, il generale Morra, Nicotera, il principe di Camporeale e l’onorevole Chimirri. Mancanze lungo la piega editoriale. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Le feste di Palermo per l’apertura dell’Esposizione - La rivista navale passata da S. M. il Re nella rada di Palermo
Composizione di diverse vignette raffiguranti la rivista del 21 novembre. Piega editoriale. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Esposizione Nazionale a Palermo.- Nelle sale delle Belle Arti - Le LL. MM. davanti ai quadri di F. Loiacono
Il re Umberto I e la regina Margherita di Savoia visitano la sala delle Belle Arti soffermandosi di fronte alle tele di Loiacono, il 17 novembre 1891. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Esposizione Nazionale a Palermo.- Il Concerto dei Mandolinisti
Veduta del concerto in onore del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia, in occasione della loro visita a Palermo per l’inaugurazione dell’Esposizione Nazionale. Nel tondo il Maestro Lo Verde De Angelis. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Esposizione Nazionale a Palermo.- La sala dei ricordi patrii o del Risorgimento
Veduta interna della sala del Risorgimento visitata da curiosi. Testo al retro
|
|
Amato Gennaro dis.
Esposizione Nazionale a Palermo - La Mostra Eritrea
Veduta di una capanna, oggetti del tenente Gallareto, baracche militari italiane e panoramica generale dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - La Mostra del Ministero di Agricoltura - La Galleria dei Mobili di lusso
Due vedute interne in unico foglio dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Palermo - La chiesa dei Vespri completamente restaurate - Un angolo del chiostro di Monreale
Veduta della chiesa del Santo Spirito o chiesa del Vespro e del chiostro della cattedrale di Santa Maria Nuova. Testo al retro
|
|
Amato Gennaro dis.
Esposizione Nazionale a Palermo - Alla Mostra Eritrea. Ballo Abissino
Veduta di un gruppo di abissini che si abbandona ai loro canti e ai loro balli nel reparto assegnato dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
Mancastropa inc.
Esposizione Nazionale a Palermo - In giro per le Gallerie
Quattro vedute in unico foglio: La Galleria dell’Elettricità - La Galleria delle Industrie Tessili - La Galleria del Lavoro - La Galleria delle Industrie Meccaniche. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Sala dell’arte antica - Una delle sale delle belle arti
Due vedute interne in unico foglio. Testo al retro
|
|
Terzi A. dis.
Esposizione Nazionale a Palermo - Il concerto dei Czigany
Veduta del concerto dei zigani. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Il chiosco della Casa editrice Fratelli Treves
Veduta del chiosco della casa editrice Fratelli Treves all'Esposizione. Testo al verso
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Galleria delle industrie enologiche
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - La Galleria delle Macchine
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Gallerie delle industrie alimentari
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Una delle gallerie dei mobili artistici
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Nel giardino
Veduta esterna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
Mancastropa inc.
Esposizione Nazionale a Palermo - Galleria delle arti usuali
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
Mancastropa inc.
Esposizione Nazionale a Palermo - Galleria della ceramica
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Esposizione Nazionale a Palermo - Galleria della ceramica
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Una sala della sezione delle belle arti
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Nel giardino
Veduta esterna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Il Palazzo delle Belle Arti
Veduta esterna del palazzo. Testo al retro
|
|
Mancastropa E. inc.
Esposizione Nazionale a Palermo - Il Giovedì Santo, quadro di Luigi Di Giovanni - La mostra del Museo artistico industriale e scuole officine di Napoli
Rappresentazione di un quadro e veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Sala XII della galleria della pittura - Una delle gallerie della scultura
Due vedute interne dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Palermo - Il palazzo Reale
Panoramica del palazzo. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - La sala degli apparecchi elettrici che servono all’illuminazione della Mostra
Veduta di un vano tecnico dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Palermo - Le corse alla Favorita
Veduta generale delle corse del 10 aprile 1892, ai piedi del Monte Pellegrino. Testo al retro
|
|
Terzi A. dis. - Mancastropa inc.
Palermo - La gara Nazionale di scherma nel salone dell’Esposizione
Veduta del torneo di scherma all’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Le tombe dei Re di Sicilia nella cattedrale di Palermo
Quattro vedute: Tomba di Enrico IV, detto il crudele - Tomba di Federico II di Hohenstaufen - Tomba di Ruggero - Tomba di Costanza II di Aragona. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Una galleria delle industrie meccaniche
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Palermo - L’Orto Botanico - La grotta di Santa Rosalia
Due vedute in unico foglio: l’Orto Botanico in via Lincoln e la grotta di Santa Rosalia nel Monte Pellegrino. Testo al retro
|
|
anonimo
Rovine di Solunto: Il Ginnasio, quadro del prof. Pietro Volpes
Veduta del Ginnasio, nel sito archeologico di Solunto. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - La Galleria della Sicilia Monumentale
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Costumi Siciliani - Pescatori della Kalsa a Palermo
Ritratto di un sorridente pescatore palermitano e di un fanciullo. Testo al retro
|
|
Paolocci Dante dis.
Palermo - De Felice Giuffrida alle Carceri Giudiziarie - La passeggiata
Veduta del deputato Giuseppe de Felice Giuffrida (Catania 1859 - Catania 1920) in carcere; considerato uno degli organizzatori dei Fasci dei lavoratori in Sicilia fu arrestato e condannato a 18 anni di carcere dal tribunale militare di Palermo. Testo al retro
|
|
Mancastropa inc.
Lo stato d’assedio in Sicilia - La consegna delle armi a Partinico - I contadini nascondono le armi in campagna
Due vedute in unico foglio. Testo al retro
|
|
Paolocci Dante dis. - Mancastropa inc.
Il gabinetto del generale Morra di Lavriano a Palermo
Veduta del generale e senatore Roberto Morra di Lavriano e della Montà (Torino 1830 - Roma 1917) alla sua scrivania, nominato da governo Regio Commissario Straordinario per risolvere i moti di protesta in Sicilia. Testo al retro
|
|