Francini Francesca
Il ghetto degli ebrei nella città di Pesaro
24 cm, brossura illustrata; pp. 121, alcune illustrazioni e tavole in nero e a colori
|
|
D'Errico Pasquale
Il miglioramento dei prati e pascoli naturali dell'appennino centrale su basi naturalistiche economiche e pratiche
26 cm, br. edit, p. (42), 4 tavole f.t, timbro di architetto al frontespizio, leggerissimo alone alle copertine
|
|
Bonadies Andrea
Due canzoni dell'Avvocato Andrea Bonadies esercente in Pesaro scritte una nell'occasione dello stabilito miglioramento di salute, l'altra in morte del chiarissimo ed eminentissimo principe signor cardinale Giuseppe Albani legato di Pesaro e Urbino dedica
28 cm, cop. muta recente, p. 21, qualche brunitura
|
|
Riccardi Antonio
Storia della S. casa di Nazaret a Loreto del proposto Antonio Riccardi di Bergamo e critica polemica del medesimo in risposta alle discussioni critiche del Conte Monaldo Leopardi di Recanati
20 cm, cop. muta recente, p. 66, qualche brunitura
|
|
Casini Tommaso
Contributi al corpo delle iscrizioni medioevali italiane. I: iscrizioni pesaresi
32 cm, br. edit, p. 34
|
|
Battistelli F, Boiani Tombari G, Ferretti L
Il teatro della fortuna in Fano. Storia dell'edificio e cronologia degli spettacoli
2 volumi, 32 cm, ril. edit, tit. in oro al dorso, cofanetto editoriale, p. 412; 220, numerose tavole a colori
|
|
Matteucci Giovanni
Nella fausta lietissima circostanza nella quale l'Accademia degli Assorditi esterna pubblicmanete con poetici applausi il giubilo universale per l'arrivo di S. Eccellenza... Ignazio Ranaldi... Ottave..
27 cm, cop. muta recente, p. 10, firmetta alla cop
|
|
Statistica medica della Provincia di Ancona. Nota dei malati curati nel mese di agosto 1870 (e dal 16 al 31 luglio) dal sottoscritto Medico Chirurgo. Comune di Castelbellino
42x30 cm, 2 fogli di tabella a stampa con l'elenco complessivo di sei persone curate, con l'indicazione dell'età, della professione, della malattia e l'esito della cura
|
|
Servizio da tavola per dodici coperte di Terraglia sopraffina a uso inglese lavorata nella fabbrica d'Ignazio Callegari quondam Filippo
circa, 19x26 cm, un foglio con elenco a stampa del servizio da tavola e con i relativi prezzi della fabbrica di Pesaro d'Ignazio Callegari
|
|
Bonifazi, Arcangelo
Nuova succinta prattica civile, e criminale utile, e necessaria a' giudici, procuratori, attuarj, e cancellieri criminali ridotta in dialogo fra maestro, e discepolo per maggiore intelligenza de' novizj, e distinta in quattro parti, nell'ultima delle qua
In 4°, 22 cm, rilegatura coeva in pergamena, p. XVI, 399, (1), Grande vignetta allegorica incisa in rame al frontespizio (la giustizia appoggiata allo stemma di Jesi), incipit finalini e iniziali decorate, testo su due colonne. Strappo ad una carta ricomposto, errore di impaginazione di 2 carte. Complessivamente bell'esemplare
|
|
Demus Jorg, Leskowitz Luz, Berger Julius
Firme autografe dei 3 musicisti al concerto al Teatro sperimentale di Ancona per conto degli "Amici della Musica" del 19 gennaio
16x21 cm
|
|
Epistola pastoralis ad clerum et populim Urbaniae et S. Angeli in Vado
28 cm, cop. muta recente, p. 10, stemma arcivescovile inciso al frontespizio, qualche brunitura
|
|
Meldini Piero
La cultura del cibo tra Romagna e Marche
29x22 cm, ril. editoriale in piena tela con tit. impressi al piatto ed al dorso, sovracop. ill, p. 123, con 87 foto
|
|
Le Marche nel Risorgimento italiano
<p>24 cm, br. editoriale, p. 77, numerose illustrazioni f.t</p>
|
|
Sacerdote Grillantini Carlo
Storia di Osimo Vetus Auximon. 2 voll. in 1. Vol I: dagli inizi al 1800, Vol II: dal 1800 al 1946
24 cm, ril. editoriale in piena tela, tit. in oro al piatto ed al dorso, p. 1010, alcune illustrazioni n.t. Conserva la cop. originale
|
|
Comando del Corpo di Stato Maggiore
Memorie storiche militari. Fascicolo III e IV del 1913. Le battaglie dei Dardanelli nel 1656-57. I cacciatori delle Marche 1860. I Cacciatori della Magra nel 1859. La Crociera Borbonica dinanzi a Marsala
25 cm, ril. in mezza tela, titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati; p. (8), 609, 3 carte geografiche ripiegate, numerose tavole f.t. 2 tavole di documenti ripiegate. Annata completa
|
|
Manni Graziano
I maestri della scagliola in Emilia Romagna e Marche. Con la collaborazione di Rossella Cremaschi
34 cm, ril. editoriale in piena tela, sovracop. illustrata, p. 319, riccamente illustrata e testo su due colonne
|
|
Cleri Bonita (a cura)
Per Taddeo e Federico Zuccari nelle Marche
<p>27,5 cm, Cartone muto con sovracop. ill. p. 214, 45 tavole a colori con testo a fronte, numeros eill. in nero. Catalogo della mostra di sant'Angelo in vado, Palazzo Fagnani, Settembre-Novembre 1993.</p>
|
|
Per le nozze di sua eccellenza il signor marchese Guido Bentivoglio d'Aragona e di sua eccellenza la signora Donna Elena Grimani
<p>25,5 cm, cop. muta; p. 16, testo incorniciato, frontespizio con vignetta, 5 tavole incise, di cui 2 a piena pagina che rappresentano reperti archeologici della zona di Pesaro.</p>
|
|
Pagnini Angelo Michele
Praxis rerum emphyteuticarum archidiaecesis Urbinii, aliorumque locorum, ubi sunt redactae ad anstar Allodialum. Summarie congesta & in Quaestiones distributa cum Resolutionibus necessaris.
<p>24 cm, ril. coeva in piena pergamena, titolo in oro su tassello al dorso, tagli marmorizzati, p. 294. Testo in latino su 2 colonne. Alcune testatine, finalini e capilettera xilografati. Piccoli forellini alla base delle cop, minimo restauro al frontespizio e alone all'antiporta, per il resto esemplare fresco e molto buono.</p>
|
|
Le prediche di Padre Agostino da Montefeltro. Resoconto del Quaresimale tenuto nella Chiesa di S. Marco in Milano nel 1890 compilato per cura del giornale La Lega Lombarda.
<p>25 cm, bella ril. coeva in piena tela, titolo in oro al dorso, piatti incorniciati da fregi a secco, p. 327, (1), ritratto di Padre Agostino a piena pagina e numerose incisioni anche doppia pagina. Minimi segni del tempo ad alcune pagine. Senza data, cfr. ICCU.</p>
|
|
Rosa Gabriele
Disegno della storia di Ascoli Piceno
<p>21 cm, rilegatura in simil-pelle con titolo e ricchi fregi in oro. Riproduzione anastatica dell'edizione del 1869. P. 323. Come nuovo</p>
|
|
Montanari Giuseppe
Il libro di Rut. Stanze. Alla nobil donzella Tecla Guglielmi Balleani nel giorno delle sue nozze col conte Ubaldo Baldeschi
<p>29 cm, brossura originale, titolo in cornice al piatto; p. (6) di dedica, p. (18) di versi in cornice azzurra.</p>
|
|
Alla gloria dei suoi eroi la città di Tolentino. 13 Giugno 1938- xvi
<p>33,5 cm, brossura illustrata con bruniture; p. (24). Presentazione di Lucio D'Ambra. Il mausoleo di Tolentino con molte illustrazioni delle sculture di Angelo Zanelli. L'interno molto buono</p>
|
|
Mecchi Filippo Eugenio
Lattanzio e la sua patria
<p>20 cm, brossura originale; p. (8), xxi, 140, 23 di appendice bibliografica per il marchese Filippo Raffaelli bibliotecario della Comunale di Fermo. Intonso</p>
|
|
Commissariato di sanità Marittima in Rimini
Stato di contabilità pel servizio prestato dai Guardiani a bordo delle Squadriglie... a causa del Cholera Morbus...
<p>44x29 cm, schema a stampa compilato a mano con elenco di 24 nomi e servizio di guardia svolto dal 16 al 30 settembre. Segue data,firma del Commissario e timbro con stemma papale "Commissariato di sanità in Rimini". Foglio piegato a metà.</p>
|
|
Lettera del Presidente della Società Filarmonica di Monte Roberto e Castelbellino al Presidente della Società Agricola di Poggio Cupro. 12 Febbraio 1886
<p>29x20 cm, lettera manoscritta di una pagina su foglio doppio, di 12 righe in bella grafia di ringraziamento e invito al banchetto sociale. Traccia di piegatura in quarto</p>
|
|
Ranghiasci Luigi
Bibliografia storica delle città, e luoghi dello Stato Pontificio. Opera utile agli storici, antiquari, giuristi, naturalisti, ed ogni altro amatore delle belle arti.
<p>24 cm, bella rilegatura coeva in piena pergamena, titolo impresso in oro al dorso, tagli marmorizzati, p. (2), VIII, 319, (2). Opera pubblicata anonima da Luigi Ranghiasci (cfr. Melzi G., Dizionario di opere anonime e pseudonime, vol. I, p. 134) Esemplare ottimo.</p>
|
|
Donati Angela
Epigraphica. Rivista italiana di epigrafia. Estratto dal vol. XXXVI, 1974. I Milliari delle regioni IV e V dell'Italia.
<p>25 cm, brossura editoriale, p. 154-222. Con numerose illustrazioni in nero n.t.</p>
|
|
Laffi Umberto
Asculum II. Tomo secondo. Ricerche antiquarie e falsificazioni ad Ascoli Piceno nel secondo ottocento.
<p>25 cm, brossura editoriale, p. 176. Con XIII tavole fuori testo riportanti immagini dei documenti trattati nell'opera.</p>
|
|
Catani Enzo
Studi e ricerche sul Castellum Firmanorum.
<p>24 cm, brossura editoriale, p. 165. Alcune illustrazioni in nero n.t. Con XXXIII tavole f.t. a numerazione propria con fotografie in nero anche a piena pagina. Con 4 allegati più volte ripiegati di carte topografiche del territorio. </p>
|
|
Nicoletti Luigi
Il carteggio del comitato di emigrazione di Rimini (1859-60)
<p>23 cm, brossura editoriale, p. 117. Piccola mancanza al margine inferiore della prima di copertina. Timbro prvatoalla cop.e al frontespizio. Ordinari segni del tempo al dorso, interni ottimi. Opera assai rara.</p>
|
|
Deputazione di Storia Patria per le Marche
Volumi pubblicati nel primo secolo (1895-1995). (Catalogo)
<p>24 cm, p. 46, (2)</p>
|
|
Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell'antichità. XXVIII, 2008
<p>24 cm, cartoncino editoriale illustrato; p. 312, numerose ill. in b/n nel testo</p>
|
|
Capriotti Vittozzi Giuseppina
Oggetti, idee, culti egizi nelle Marche. (Dalle tombe picene al tempio di Treia)
<p>24 cm, cartoncino editoriale con sovracop illustrata, p. 292 comprese p. 27 di bibliografia. 102 illustrazioni nel testo</p>
|
|
Molinari Pradelli, Alessandro
La cucina delle Marche. Un'antica tradizione gastronomica fatta di ingredienti semplici e genuini, per apprezzare i sapori sani della cucina di un tempo.
<p>23 cm, rilegatura editoriale cartonata con titolo al piatto e dorso, sovracoperta illustrata, p. 494. Con 1200 ricette tradizionali. Numerose illustrazioni in nero. Esemplare ben conservato.</p>
|
|
Angelini, Gabriele; Fiorini, Fiammetta; Franco, Roberto; Massari, Enzo.
Città d'arte in Abruzzo, Marche e Romagna.
<p>30 cm, rilegatura editoriale cartonata con titolo in oro al piatto e dorso, sovracoperta illustrata a colori e cofanetto, p. 213. Numerose fotografie di Gabriele Angelini e Luciano Paradisi, anche a piena pagina. Esemplare ottimamente conservato.</p>
|
|
Battistelli Franco; Boiani Trombari Giuseppina; Ferretti Luca
Il Teatro della Fortuna in Fano. Storia dell'edificio e cronologia degli spettacoli. Opera completa in 2 volumi.
<p>2 volumi, 31 cm, rilegature editoriali in piena tela bianca con titoli impressi in oro ai piatti e ai dorsi, sovracoperte editoriali illustrate a colori, p. 412; 220. Numerose fotografie in nero e a colori n.t, anche a piena pagina.</p>
|
|
Saviotti Alfredo
Nozze Sonnino-Boccara.
<p>21 cm, brossura editoriale in cartoncino giallo con titolo stampato in rosso e nero, p. 8. Testatina e finalino calcografico.</p>
|
|
Alfieri Vittorio
L'Etruria vendicata. Poemetto
<p>27 cm, rilegatura in cartoncino ricoperto con carta marmorizzata, in barbe; p. (4), 97, (3) in carta grande. Tiratura speciale di 250 esemplari. Poemetto in quattro canti che fa parte delle "Opere di Vittorio Alfieri". Bruniture alle carte di sguardia. Esemplare raro dai larghi margini, intonso</p>
|
|
Ranghiasci, Luigi
Bibliografia storica delle città, e luoghi dello Stato Pontificio. Opera utile agli storici, antiquari, giuristi, naturalisti, ed ogni altro amatore delle belle arti. (inoltre) Supplemento alla bliografia storica... pubblicato l'anno MDCCXCIII
<p>24 cm, bella rilegatura postuma in mezza pergamena con angoli, titolo e fregi in oro su tassello al dorso, piatti marmorizzati, tagli colorati; p. viii, 319, (1); iv, 92, (2). Rara prima edizione pubblicata anonima ma ad opera di Luigi Ranghiasci, (cfr. Melzi G., Anonime e pseudonime, vol. I, p. 134)</p>
|
|
Valenti Teofilo
Il poema della Sibilla seguito da Minerva opera buffa atomica.
<p>21 cm, brossura editoriale, p. 212. </p>
|
|
Pontificia Basilica dellaSanta casa - Loreto
Orario delle Sacre Funzioni e Programma musicale della Settimana Santa.
<p>14 cm, brossura editoriale, p. 9.</p>
|
|
Esposizione Regionale Marchegiana 1905 Macerata - Agosto- Ottobre
<p>15x19,5 cm, cartoncino illustrato da G. De Coli, a colori e decorato in oro. </p>
|
|
Mei Mauro e Della Fornace Anna Maria (a cura)
Bibliotheca mundi: Mille anni di cultura nelle biblioteche delle terre di Pesaro e Urbino - Il servizio bibliotecario nelle istituzioni pubbliche e private della provincia di Pesaro e Urbino.
<p>2 volumi, 28 cm, brossure editoriale illustrate a colori, p. 207; 46. Numerose foto in nero e a colori anche a piena pagina. </p>
|
|
Pecci Giuseppe; Ricci Alberto e altri
Vicariati Pontifici. Tomo I: Signorie Romagnole (1400-1512). Tomo II: Signorie Umbre e Marchigiane (1400-1545). Introduzione di Gianni Guadalupi.
<p>2 volumi, 26 cm, rilegatura editoriale in piena seta nera con illustrazione a colori applicata ai piatti e titolo in oro ai piatti e ai dorsi, p. 273; 265. Numerose foto a colori applicate a piena e doppia pagina.</p>
|
|
Venezian, Silvia
Olimpo da Sassoferrato. Poesia popolaresca marchigiana nel sec. XVI.
<p>26 cm, rilegatura coeva in piena tela verde, titolo in oro su tassello al dorso, p. 149, XLVIII. Alcune tavole in nero a piena pagina. Conserva le brossure editoriali. L'ultima parte del volume, a numerazione romana, comprende 2 appendici: "Saggio bibliografico delle edizioni di Baldassarre Olimpo da Sassoferrato" e "Una sfida in Sassoferrato nel 1567".</p>
|
|
Castellani Leonardo (1896-1984)
Cartoncino intestato all'artista con busta viaggiata. 8 righe manoscritte e firmate
<p>12x15 cm, biglietto con busta inviati a Mario Settembrini a Bologna. Allegato ritaglio da quotidiano con articolo sulla grande mostra di Urbino dedicata a Castellani</p>
|
|
Consules & Praefecti Sanitatis fidelis Civitatis Pisauri. Facciamo piena & indubitata fede qualmente gl'intrascritti si partono da questa nostra Città...
<p>14x19 cm, foglio stampato e compilato a mano con grande stemma xilografico di Pesaro. Al verso appunti a penna sui luoghi di transito</p>
|
|
Pontiggia Elena (a cura)
Anselmo Bucci 1887-1955
<p>28 cm, cartone editoriale illustrato con alette; p. 205 con 58 tavole a colori e numerose in b/n. Biografia, antologia critica e bibliografia essenziale su Anselmo Bucci</p>
|
|