|
Annuario della Provincia Lauretana delle Marche dei Frati minori Conventuali al 1 giugno 1974.
In-8° pp. 105 con alcune ill. n.t. e segnature a matita alla fine. Bross. edit.
|
|
Anonyme (texte) et BOUCHER LUCIEN (illustrations de )
LES CHANSONS DE ROUTE DU SOLDAT FRANCAIS. De la "Prison du roi François" à" La Madelon"
P., Laboratoires carlier, 1940. In-8 en feuilles sous couverture en couleurs, frontispice-45 pages avec les illustrations en couleurs. Très bon état
|
|
COLLECTIF
CAHIERS TRISTAN L'HERMITE I 1979
Limoges, Rougerie, 1979. In-8 broché, 52 pages.Exemplaire n° 9/30 sur alfa mousse Textes de C. Abraham, D. Dalle Valle, C. Grisé, T. L'Hermite
|
|
[Sturani Carlo]
Sulla destituzione di Carlo Sturani da sindaco di Paterno d'Ancona.
In-8° (cm. 23,7), brossura editoriale a stampa, pp. 32 [2] in buono stato. Esemplare molto buono. (OP1)
|
|
Ricci Amico.
Degli uomini illustri di Macerata. Commentario.
In-8° (cm. 23), brossura muta coeva, pp. 78 [2] in ottimo stato, fresche e in barbe; con invio autografo dell'autore al frontespizio. Ottimo esemplare. (OP1)
|
|
Bigioli Giambattista.
Vita del B. Pacifico da Sanseverino sacerdote professo de' Minori Riformati della più stretta osservanza di S. Francesco [..].
4° (cm. 22,5), cart. colorato coevo (tracce d'usura); pp. 152 in buono stato e 1 tav. di ritratto del Beato in rame a p. pag. f.t.; stemma araldico del dedicatario Mons. Bellisomi di Pavia; lievi fioriture sparse, un forellino alla tavola. Nacque a S. Severino Marche nel 1653, ivi morì nel 1721; «la sua festa si celebra in molte diocesi delle Marche» [BS X, 7]. Beatificato da Pio VI nel 1786, canonizzato da Gregorio XVI nel 1839. Buon esemplare. (SL1)
|
|
Aa. Vv..
Il governo di Macerata e sua provincia retto dall'avvocato Dionisio Zannini nel 1849.
In-16° (cm. 17,8), legatura successiva in m. tela con titolo in oro al dorso; pp. XXXII 372 in buono stato, Ex Libris a timbro e dedica recente ms. all'occhietto. Edizione originale di un raro libro di politica risorgimentale marchigiana. Con documenti, memorie e atti diversi. Buon esemplare.
|
|
Ricci Amico.
Memorie storiche delle arti e degli artisti della marca di Ancona [..].
2 volumi in 1 in-8° (cm. 21), legatura coeva in m. pelle con titolo e fregi in oro e a secco al dorso; tagli spruzzati; pp. 246 [2]; 495 [1]; in buono stato, con invio autografo al frontespizio; sporadiche fioriture e un paio di macchioline ai due frontespizi. Edizione originale «assi pregiata ed esaurita dopo la sua comparsa, tanto fu ed è a buon ragione stimata» [Lozzi 2534]. Fondamentale come fonte di storia dell'arte marchigiana. Cfr. Fossati-Bellani III, 3634; Schlosser 516; Platneriana 195. Esemplare molto buono.
|
|
Peruzzi Agostino.
Dissertazioni anconitane del canonico Peruzzi.
In-folio (cm. 29), brossura editoriale azzurra a stampa (lievi segni d'usura, conservata l'etichetta associativa alla controguardia); pp. IX [1b] 293 [1] in barbe, fresche e in ottimo stato, a fogli ancora chiusi, con 7 tavole illustrative in rame ripiegate f.t.; leggerissima brunitura. Edizione originale del primo tomo, il «solo pubblicato» [Lozzi 86n]. Tratta della fondazione d'Ancona e dei suoi abitanti, del dominio dei Picenti, dello stato del Piceno nei secoli d'invasione barbarica, del dominio pontificio, la Marca (con studio di iscrizioni e monete). Esemplare molto buono e genuino.
|
|
[Boroni Vincenzo].
San Ciriaco principale protettore di Ancona inventore della croce l'anno CCCXXVI indi vescovo di detta città e martire in Gerusalemme l'anno CCLXIII nella persecuzione di Giuliano Apostata Imperatore. Dissertazione.
In-folio (cm. 32,3), legatura in cartonato d'attesa con titolo a stampa su tassello al dorso, pp. [8], 3-59 ma 61, [1], 110, [2] con 1 tavola in rame in antiporta fuori testo (golfo di Ancona con ascensione di S. Ciriaco) e 8 tavole numerate f.t. in fine (scene della vita del santo incise dal domenicano greco Podocartharo Christianopolo su disegni dell'anconitano Melchiorre Jeli); ripetute nella numerazione le pp. 57-58, lievi fioriture sparse. Edizione originale suddivisa in due parti, la prima agiografica, la seconda di confutazione del testo di Daniele Papebrocchi (con frontespizio proprio datato 1812). «Otto tavole figurate molto interessanti» [Lozzi 52]. Esemplare molto buono. (SO6)
|
|
Carte de visite come documento Esposizione Internazionale di Milano 1887
Carte de visitecome documento da espositore intestato a Giacomo FissoreEsposizione Internazionaledi apparecchi per la macinazione e panificazionein Milano 1887con timbro a secco e tagliando applicatoFotografo Scanagatti Succ. di H.Le LieureTorino formato 6x10 cmin buono stato, con mancanze sui bordi e gore di umidità sul retro (10 g)E 23235/24
|
|
Vanzolini, Giuliano: istorie raccolte a cura di
Istoria delle fabbriche di majoliche metaurensi e delle attinenti ad esse raccolte a cura di Giuliano Vanzolini: Vol. I. contenente Passeri per le pesaresi, Pungileoni per le urbinati , Raffaelli per le urbaniesi con note ed aggiunte - Vol. II. contenente Ranghiasci-Brancaleoni per Gubbio, Marcoaldi per Fabriano, Canfori per Ferrara, Torino, Mantova, Sassuolo, Modena, Reggio, Scandiano, S. Possidonio, e Parma con appendice
Vanzolini, Giuliano: istorie raccolte a cura di Istoria delle fabbriche di majoliche metaurensi e delle attinenti ad esse raccolte a cura di Giuliano Vanzolini: Vol. I. contenente Passeri per le pesaresi, Pungileoni per le urbinati , Raffaelli per le urbaniesi con note ed aggiunte - Vol. II. contenente Ranghiasci-Brancaleoni per Gubbio, Marcoaldi per Fabriano, Canfori per Ferrara, Torino, Mantova, Sassuolo, Modena, Reggio, Scandiano, S. Possidonio, e Parma con appendice. Pesaro, per Annesio Nobili, Edit. 1879 italian, in ottavo pp. (2)+XX+378 + (4)+252=660 III ed. con modifiche e aggiunte dell'opera in due volumi in-8° rilegati in brossura in cartoncino liscio avorio con grafica in nero (Ed. originale: Passeri, Istoria delle pitture in majolica fatte in Pesaro, Pesaro, per Annesio Nobili, Edit. 1857: "Non solo vi ho corretto alcuni errori che trovansi nell'antecedente , ma vi ho apposto alcune mie noterelle , e aggiunte importantissime (...)" dalla Prefazione di Giuseppe Ignazio Montanari, Vol. I., p. V). Stato dell'opera nelo complesso mediocre (usura delle copeertine riparate al dorso con nastro adesivo trasparente brunito - copertine e pagine brunite e con fioriture e gore da umidità - qualche segno a matita a margine). Illustrazioni in nero in tavole f.t. al fondo del Vol. II.. Vol. I. contenente Passeri per le pesaresi, Pungileoni per le urbinati , Raffaelli per le urbaniesi con note ed aggiunte (pp. (2)+XX+378) --- Vol. II. contenente Ranghiasci-Brancaleoni per Gubbio, Marcoaldi per Fabriano, Canfori per Ferrara, Torino, Mantova, Sassuolo, Modena, Reggio, Scandiano, S. Possidonio, e Parma con appendice (pp. (4)+252).
|
|
Pedrocco, Giorgio e D'Attorre, Pier Paolo: a cura di --- Alaimo, Aurelio - D'Attorre, Pier Paolo - Degli Esposti, Fabio - Finzi, Roberto - Garbini, Luca - Giuntini, Andrea - Pedrocco, Giorgio - Sori, Ercole: testi di --- Mantovani, Massimo - Ravenna,
archeologia industriale in Emilia Romagna
Pedrocco, Giorgio e D'Attorre, Pier Paolo: a cura di --- Alaimo, Aurelio - D'Attorre, Pier Paolo - Degli Esposti, Fabio - Finzi, Roberto - Garbini, Luca - Giuntini, Andrea - Pedrocco, Giorgio - Sori, Ercole: testi di --- Mantovani, Massimo - Ravenna, Marco: fotografie di) archeologia industriale in Emilia Romagna. s.L. (ma Bologna) - Cinisello Balsamo (Milano), CoBaPo Consorzio fra le Banche Popolari dell'Emilia Romagna Marche-Amilcare Pizzi Editore - Amilcare Pizzi S.p.A.-arti grafiche (riproduzione, stampa e rilegatura) 1991 italian, in quarto pp. 240 I ed. del volume strenna della Banca di Piacenza: ottobre 1991. IV/240/cart./sovraccooerta in carta bianca patinata con grafica in nero e illustrazioni a colori ai piatti (ultimo piatto: Tino per la fabbricazione dei fogli. Fabriano (AN). Museo della carta e della filigrana). Illustrazioni in nero, b/n e a colri nel testo e f.t.. Fotografie: Massimo Mantovani, Marco Ravenna e Referenze fotografiche varie. Stato buono (usura della sovraccoperta ai margini - sovraccoperta, fogli di guardia e pagine bruniti).
|
|
Trimboli, Santi: Fotografie, testi e impaginazione di
Le Marche
Trimboli, Santi: Fotografie, testi e impaginazione di Le Marche. Pescara, Trimboli s.n.c.-Fotografi dal 1919 Editori dal 1945 (Via Puccini, 67) 1978 italian, in ottavo pp. 64 ed. 1978. Testi in italiano/tedesco/inglese/spagnolo. VIII grande764/brossura in cartoncino bianco patinato con grafica in azzurro, marrone, grigio, bianco e nero e illustrata a colori ai piatti (primo piatto: Loreto, prov. Ancona). Una carta a colori delle Marche in frontespizio e illustrazioni fotografiche a colori nel testo e f.t.. fotografie e impaginazione di Santi Trimboli. stato buono (lieve usura della copertina - copertina e pagine leggermente brunite).
|
|
Alessandrini, Ada - Armezzani, Renzo - Beltrame, Balilla - Gazzini, Tiziana - Mezzanotte, Elena - Nicolò, Anna - Quagliarini, Ivo: studi e ricerche a cura di --- Gabrieli, Francesco: prefazione di
Francesco Stelluti Linceo da Fabriano
Alessandrini, Ada - Armezzani, Renzo - Beltrame, Balilla - Gazzini, Tiziana - Mezzanotte, Elena - Nicolò, Anna - Quagliarini, Ivo: studi e ricerche a cura di --- Gabrieli, Francesco: prefazione di Francesco Stelluti Linceo da Fabriano. Fabriano (Ancona) - Città di Castello (Perugia), Città e Comune di Fabriano - Tipo Stampa STM (stampa) 1986 italian, in ottavo pp. XXXVIII+480+(2)=520 su carta "Grifo" delle Cartiere Milani di Fabriano, crattere "Times" I ed.: dicembre 1986. Collana "Studi Storici" del Comune di Fabriano, 2. VIII/XXXVIII+480+(2)=520 su carta "Grifo" delle Cartiere Milani di Fabriano, crattere "Times"/cart./sovraccoperta illustrata ai piatti (primo piatto: Melissographia. Ms. Vat. Lat. 9685, c. 117 r.: mm 368 x 265 - ultimo piatto: Arme famiglia Stelluti Cesi, ramo della famiglia Stelluti di Fabriano). Con illustrazioni in nero nel testo e in nero, b/n e a colori in XCII tavole f.t. fra cui una abbinata ad un lucido non rilegato con disegno in nero. Allegata inoltre la macchina crittografica circolare realizzata su disegno originale di Francesco Stelluti (Ms. Vat. Lat. 9685, c. 80 v. 81 r.) in apposita busta. Il suo funzionamento è stato scoperto da Tiziana Gazzini nel corso delle ricerche per questo volume. Fogli di guardia illustrati a colori. Stato buono (usura della sovraccoperta ai margini).
|
|
Collectif.
La France à Table. Indre. N°97 de juin 1962.
Paris, à la revue, 1962. Une revue de format in 4° de 48 pp., nombreuses héliogravures. Bel état.
|
|
March (Arthur).
La Physique Moderne et ses Théories.
Paris, Gallimard, NRF, 1965. Collection "Idées", N°77. Un volume broché de format poche de 256 pp. Bel état
|
|
Moncure March (Joseph) et Art Spiegelman.
La Nuit d'Enfer.
Unvolume de format petit in 8° en hauteur de 112 pp.; très nombreuses et saisissantes illustrations en noir, dans le texte, d'Art Spiegelman. Reliure en demi toile grise; plat illustré; belle jaquette illustrée. Garde en velours rouge. Comme neuf. Voir les photos. Une réussite à tout point de vue; lettrage; illustrations; maquette; superbe.
|
|
ARRA' Alfredo (a cura).
La viabilità nelle Marche. Camera di commercio industria e agricoltura.
4°, pp.(4)-cc.13, stampate in una sola facciata + 4 tavv. f.t. Br. ed., dor. rinf.
|
|
Scienziati delle Marche. Coordinatore Edmondo Casadidio, comitato di redazione: S.Gentilozzi, C.Pagliari, L.Colonnelli, A.Zeppillo.
(Tolentino, Tip. Filelfo).<BR>cm.20x31, pp.85 (3) + 4 in c. celeste con pubblicità, ill. n.t., br. edit. Contiene brevi biografie di scienziati, tra cui: Cecco d'Ascoli, Bartolomeo Eustachio; Guidobaldo del Monte; Galielo e gli scienziati marchigiani; Giovanni Branca; Francesco Puccinotti; Francesco de Vico; etc.
|
|
Le Marche. Numero speciale della Rivista di Ancona. mar.-apr.1962.
4°, pp.246, con centinaia di fotoinc. n.t., disegni e alcune tavv. ill. f.t. Br. edit. ill. con fregi tricolori per il centenario dell'unità d'Italia. Contiene: A.Trifogli: Presentazione; T.Colsalvatico: Lo spirito di una terra; M.Giachini: Leopardi e il paesaggio marchigiano; G.Annibaldi: Le antiche civiltà delle Marche; M.Natalucci: L'evoluzione storica; G.Marchini: L'arte nelle Marche; R. Micaletti: Turismo e industria alberghiera; M.Pancioni: Le attività economiche; Il lavoro nelle Marche: agricoltura, artigianato, industria, commercio etraffici, E.Grifoni: Prodotti tipici delle Marche; C.Salmoni: La casa; G.Vitangeli: La pesca. Ilpadiglione marchigiano di "Italia 61".
|
|
AA.VV.
La Biblioteca Comuale "S. Zavatti" di Civitanova Marche e l'edificio di Adalberto Libera,a cura diGiulietta Bascioni Brattini. Pres. di Erminio Marinelli.
4°, pp.222 (2), numerose ill.n.t., p.pelle sintetica edit., sovrac. Contiene: G.Basciomi Brattini: La Bibl. Comunale Zavatti e l'edificio di A.Libera; A.Gigli: La casa del Balilla di Porto Civitanova; C. Mascaretti: Patrimonio librario; L.Romanelli: Fondo Ricci; P.L.Cavalieri: Centro studi.
|
|
BASCIONI Brattini Giulietta
La Biblioteca Comuale "S. Zavatti" di Civitanova Marche e l'edificio di Adalberto Libera. Pres. di Erminio Marinelli.
4°, pp.128, numerose ill. a coll.n.t. Br. edit.
|
|
EGIDI Bruno e ROSSI Luigi (testi a cura di)
Dal Mare ai Monti - Itinerari nel Fermano.
8, pp. (4) 141 (15) con numerose ill. n.t. Br. edit.
|
|
Il Corriere delle Marche. Giornale politico quotidiano. Ancona, 22 feb.1876. Anno XVI-n.53.
cm.38x56, pp.4. <BR>Molte notizie dall'Italia (tra cui i lavori del Gottardo) e dall'estero (tra cui la propabile guerra in Erzegovina, un'inondazione in Belgio), di cronaca, e inoltre inserzioni pubblicitarie di medicinali, tra cui una pomata per pulire i capelli, pillole antigonorroiche etc. Lievi increspature.
|
|
Il Corriere delle Marche. Giornale politico quotidiano. Ancona, 30 nov.1875. Anno XV-n.330.
cm.38x56, pp.4. <BR>Molte notizie dall'Italia e dall'estero, tra cui i lavori della ferrovia sotto la Manica, e notizie di cronaca (come ad es. che la Soc. filoponica dei calzolai di Ancona era stata invitata all'Esposizione di Filadelfia), inserzioni pubblicitarie di medicinali etc.
|
|
Il Corriere delle Marche. Giornale ufficiale. Si pubblica tutti i giorni. Ancona, 26 feb.1872. Anno XII-n.57.
cm.38x56, pp.4. Increspature e pieghe. Tra le notizie italiane e straniere, la sottoscrizione promossa dal giornale per "la vedova e gli orfani di Paolo Lelli, suicida per miseria": era richiesto l'aiuto del re, noto per il suo buon cuore.
|
|
Consociazione turistica italiana - Carta automobilistica al 200 000 - Fogli 12 - 14
Un foglio ripiegato di 49 x 108 cm ca. Copertina edit.<BR>Comprende l'area delle Valli di Comacchio, Ravenna, Lugo, Faenza, Forlì, Rimini, San Marino, Pennabilli, Pesaro, Fano, Senigallia, Fossombrone, Amcona, Loreto, Recanati, Nora Umbra, Camerino, Tolentino, Macerata, Fermo, Grottammare.
|
|
Esposto dell'Amministrazione comunale sulla proposta di legge per la ricostruzione del Comune autonomo di Civitanova Marche (Alta).
4°, 11 fogli scritti solo sul fronte. Br. edit. Dattiloscritto. Minimo strappo senza mancanze alla cop. ant.
|
|
ZAVATTI Silvio
Riviste e giornali pubblicati a Civitanova Marche fino al 1971. Contributo alla storia di Civitanova Marche.
8°, pp. 14 (2). Br. edit.
|
|
GUARNIERI Angelo e Mariano
Cuscì juchìa li frichi de portocitanò.
8°, pp. 108 (4). Br. edit.
|
|
OSTOJA A.
Una fiorente attività secolare a Civitanova Marche: I pescatori, coraggiosa gente di mare (Note Medico- Sociali).
Ministero della Difesa- Marina<BR>Estratto orig. dal fascicolo di Aprile 1956 della Rivista Marittima.<BR>8°, pp. 16. Ingiallimenti al dorso. Dedica autografa dell'Aut.
|
|
Il Faro. Mensile della Società operaia di Mutuo soccorso "G.Garibaldi" di Civitanova Marche. Anno II- Nn. 1-11 Gennaio- Dicembre 1987.
11 fascicoli (annata completa) in 4° ognuno di 8 pp. Legat. edit. in tela con tit. oro al dorso. Macchie bianche dovute all'umidità alla legatura.
|
|
AA.VV.
Per la rinascita e lo sviluppo economico dell'appennino umbro- marchigiano.
Atti del Primo Convegno Interregionale promosso dall'Alleanza Contadina, dalla Lega dei Comuni, dalle Camere del Lavoro e dalla Federazione delle Cooperative.<BR>8°, pp. 63 (1). Br. edit. Piccola mancanza alla cop. ant. La br. è staccata dal testo.
|
|
Rmo P.D. Isoard Decano. Romana Pecuniaria. Veneris 27 Aprilis 1827.
4°, pp. 8 con lo stemma di Leone XII inciso in rame alla 1° pag. <BR>Nella causa prevalentemente in latino si legge "finchè vi saranno perdite nelle Marche, il Signor Paperi nulla ha pretendere sù questo diritto=, atque insimul= allorchè potranno consegnarsi degl'utili nelle Marche, si preleverà nel ripartirsi il quarto del Signor Paperi"..."il Sig.Paperi nulla conseguì del suo emolumento di utili per le Marche, giacchè non vi furono, così niente parimenti gli fu assegnato dei crediti verso le comuni, ed altri nomi di debitori appartenenti a detti anni 1816, e 1817, i quali tutti si rilasciarono a favore degl'interessati nell'amministrazione generale di Roma"...
|
|
Antonio dell'Uomo - Carmela Cortini Pedrotti
Contributo alla flora algale del Fiume Potenza (Marche) - Contributo alla flora briologica del Fiume Potenza (Marche)
2 estratti orig. da "Rivista di idrobiologia pubblicata dall'Istituto di idrobiologia e pescicoltura G.B.Grassi dell'Università di Perugia". A cura di Giampaolo Moretti. Vol. IX.Fasc. 3 Settembre- Dicembre 1970.<BR>2 fascicoli in 8°, pp. 201- 234 (2) con ill. n.t.; 235- 239 (3). Br. edit.
|
|
MARIANO Fabio - VOLPINI Antonio (a cura)
Le Marche nella cartografia XVI-XIX secolo. Catalogo della mostra. Osimo, Chiesa di S.Silvastro, giugno 2008.
8°carrè, pp.95 (1), 38 ill. a coll. n.t. con riprod. delle 38 carte descritte nel catalogo. Br. ed.
|
|
MANGANI Giorgio - ANSELMI Sergio
Il territorio dei beni culturali. La tutela paesistica delle Marche. Regione Marche - Quaderno dell'Assessorato del territorio.
In fine: Ediz. fuori commercio in 5000 copie per conto della regione Marche. <BR>8°, pp.171 (3) + 37 tavv. fotoinc. f.t., br. edit.
|
|
Guida ai musei delle Marche.
8°, pp.132, con un centinaio di ill. intercalate n.t. Br. edit.
|
|
Civitanova, immagini e storie. Silvio ZAVATTI: Scritti su Civitanova Marche (1948-81), a cura di Giulietta Bascioni Brattini. In testa: Biblioteca Comunale, Centro Studi Civitanovesi.
4°, pp.135 (1) con articoli di numerosi giornali, numerose ill. n.t. Br. edit.
|
|
La Chiesa di S.Francesco nella città alta. Rotary Internaz.- 209° distretto. Rotary Club di Civitanova M.
8°carré, pp.29-1 b., con numerose fotoinc. in nero e coll. n.t. (con particolari della chiesa), 8 prospetti della chiesa, per il restauro e 1 tav. a coll. con veduta di Civitanova. Br. edit.ill.
|
|
I problemi e le prospettive dei porti e del litorale delle Marche. Atti del convegno - Ancona,12 dic.1965.
8°, pp.191-1 b., alcune tavv. fotoinc. f.t. Br. edit. Interventi di M.Del Viscovo, M.Cimaglia, A.Scipioni,A.Arrà, G.Di Bari, A..Archibugi, V.Ricci, G.Mauro, E.Calabria, A.Camosci, G.M.Farroni, P. Cadski,A.Castellucci, E.Casaccia, F.Renzi, E.Fabretti, U.Maringeli, G.Serini, R.Bianchi.
|
|
Guide touristique de la Romagne et Marches - A tourist's guide of Romagna and Marches (Ancona, Ascoli, Faenza, Forlì, Loreto, Macerata, Pesaro, Ravenna, Rimini, S.Marino, Urbino, Bologna. Reggio Emilia etc.).
8°, pp.143-1 b., br.ed. ill. Testo inglese e francese.<BR>
|
|
Pubblicazione del r. Commissario gen. straordina-rio nelle province delle Marche. Leva di mare.
8°, pp.34 (2), picc. stemmi Savoia xil., br. ed., dorso rinf. Il decreto inizia: "In nome di s.m. Vittorio Emanuele II... considerando che all'ordinamento militare di queste provincie manca tuttora la legge regolatrice della leva di mare... decreta saranno rese esecutorie nelle provincie delle Marche le seguenti leggi e r. decreti reali vigenti nel regno di s.m Vittorio Emanuele II..."
|
|
ORLANDO Giuseppe
Programmazione regionale dell'agricoltura. Studio pilota di piano zonale.
(Ist. di studi per lo sviluppo econ. delle Marche).<BR>8°, pp.219 (3) + 10 carte delle Marche a coll. e 2 grafici f.t. Br. edit.
|
|
MARIANO Fabio
Architettura nelle Marche, dall'età classica al liberty. Pref. di Carlo Bo, introd. di Pietro Zampetti, contributi di Alvise Cherubini, Maria Teresa Gigliozzi, Mario Luni. Banca delle Marche.
cm.25x32, pp.518 (2), centinaia di ill.a coll. T.tela edit., sovracop., astuccio in cart. muto.
|
|
BALELLI Gaetano
I geni musicali delle Marche: G.B.Pergolesi e Lauro Rossi nel loro centenario. Conferenza tenuta la sera del 12 mar.1910... nell'Acc. degli Arcadi per commemorare G.B.Pergolesi e L.Rossi nel centenario della nascita.
Estr. orig. da Picenum.<BR>8°, pp.41-1 b., br. edit.
|
|
AA.VV.
Andrea Lilli nella pittura delle Marche tra '500 e '600. Pinacoteca civica Francesco Podesti. Ancona 14 lug.-13 ott.1985.
8°, pp.247 (1), numerose ill. n.t. Br. ed. Il catalogo contiene 68 schede, divise in 4 parti: I: L.Arcangeli: Andrea Lilli - II: L.Arcangeli: Artisti in rapporto con A.Lilli (Federico Barocci; Antonio Viviani; Francesco Vanni; Ventura Salimbeni; Ferrau Fenzoni; Andrea Boccoli) - III: P.Zampetti: Altri aspetti della cultura pittorica nelle Marche tre 500 e 600 (scritti di G.Bonasegale Pittei, M.R.Valazzi, C.Costanzi,I.Chiappini di Sorio, L.Carloni); IV: Documenti.
|
|
AA.VV.
Aspetti della società marchigiana dal Fascismo alla Resistenza.
8°, pp.502 (7), br. ed. Contiene: P. Sabbatucci Severini: Evoluzione demografica ed economica delle Marche nel periodo tra le 2 guerre P. Magnarelli: Alcuni aspetti del sistema mezzadrile marchigiano negli anni del regime fascista; A. Trento: Le università marchigiane durante il fascismo; M. Pacetti: Aggregazione politico-sociale della resistenza nell'Anconetano.
|
|
AA. VV. ; a cura di Giuseppe Adani; fotografie di Massimo Mantovani, Marco Ravenna.
Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche.
Amilcare Pizzi per il Consorzio delle Banche Popolari dell'Emilia Romagna Marche.<BR>In 4°; pp. 225 + 13 pp. n.n. con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.<BR>Condizioni ottime, come nuovo.
|
|
|