VECCHIETTI Filippo.
DISSERTAZIONE di… Prete della Chiesa Osimana intorno agl'impieghi sostenuti nel XII secolo da Gentile Vescovo di Osimo prima e dopo la sua promozione a detta Chiesa. Fu letta nell'Accademia Ecclesiastica à 20 di Maggio MDCCLXIX.
in-4, pp. 20, 19, leg. mod. cartone. Testat., iniziali e final. xilogr. Opera dell'A. (1735-1798) della celebre e rara "Biblioteca Picena" pubblicata nel 1790. La seconda parte contiene "Risposta alla dissertazione di Filippo Vecchietti intorno alla città di Ausina", opera del patrizio marchigiano Girolamo Baldissini (Jesi 1711-1780), nella quale sostiene che sotto il nome di Ausina deve riconoscersi la città di Jesi e non di Osimo. Biblioteca Picena, II, p. 31. Un paio di carte presentano minuscoli forellini di tarlo. Bell'esempl. a larghi margini su carta forte. [193]
|
|
DEGLI ABATI OLIVIERI Annibale].
DI ALCUNE ANTICHITA' CRISTIANE conservate in Pesaro nel Museo Olivieri.
in-4, pp. XXXVII, leg. m. perg. con carta dec. ai piatti. Con 10 tavv. in rame raff. medaglie e vetri. Lozzi 3509. [026]
|
|
BRANDIMARTE Antonio.
PLINIO SENIORE illustrato nella descrizione del Piceno. Dedicato alla Santità di Nostro Signore Pio VII gloriosamente regnante da...
gr. vol. in-4, pp. XX, 303, leg. m. pelle coeva con carta dec, ai piatti. Bella carta topogr. dell'antico Piceno ripiegata in antip. inc. da G.Battista Cipriani. Con un'infinità di antiche iscrizioni commentate. Lozzi 3587. Insieme all'opera sono raccolti 3 opuscoli: 1 - Idem. LETTERA del Reverendissimo Padre... parroco di S. Salvatore in Onda, ed innografo della S. Congregazione dei Riti... sull'antica Alba città de Piceno. Fermo, Paccasassi, 1824, in-8, pp. 16, leg. carta dec. coeva; 2 - [ANTALDI Antaldo]. SULLA EMENDAZIONE proposta dal P. Antonio Brandimarte di un luogo di Plinio Seniore nella descriione del Piceno. Frammento... Pesaro, Nobili, 1823, in-16, pp. 23, senza leg.; 3 - Idem. LETTERA del reverendissimo... al Sig. Abate Francesco Cancellieri... Terza edizione. Roma, Mordacchini, 1818, in-8, pp. VIII, senza leg. [299]
|
|
LEOPARDI Monaldo.
ANNALI DI RECANATI. Con le leggi e i costumi degli antichi recanatesi, inoltre Memorie di Loreto opera del Conte…
2 gr. voll. in-4, pp. LII, 552, (4); (4), 527, (2), bross. edit. Con ritr. dell'A. e altre 5 tavv. f.t. A cura di Romeo Vuoli. E' la prima ediz. a stampa degli annali di Recanati pubblicati dopo un secolo dalla morte del suo autore e dopo il fallimento di precedenti tentativi del 1867, 1871 e 1916. [347]
|
|
CARDUCCI Giambattista.
SU LE MEMORIE E I MONUMENTI DI ASCOLI nel Piceno. Discorso di… Architetto.
in-8, pp. XII, 269, (2), leg. mod. carta dec. Con 9 tavv. in rame raff. vedute della città e 2 tavv. ripiegate con la pianta di Ascoli e 33 rimandi. Bell'operetta di interesse storico e artistico scritta dall'architetto e ornatista fermano (Fermo 1806 - Magliano di Tenna 1878). Fossati Bellani 3560 cita solo 8 tavv. Borroni 4041. Manca a Lozzi. [MM4-284]
|
|
CONTI Aristide.
CAMERINO E I SUOI DINTORNI descritti ed illustrati da….
in-8, pp. VIII, 335, leg. carta color. coeva con tass. mss al d. Con tav. ripiegata raff. la pianta della città, con 28 rimandi. Lozzi 1022. [MM4-285]
|
|
GASPARINETTI A. F.
CONCLUSIONE su due documenti di Montefano.
in-4 gr., pp. 19, bross. edit. Ediz. di soli 200 esempl. (ns nr. 128). Con tavv. e figg. n.t. Studio di due documenti posseduti dall'Archivio del monastero di Montefano del 1275 e 1278 che sono considerati i più antichi documenti attestanti l'esistenza di cartiere nell'operosa città marchigiana. [MM7-408]
|
|
DEGLI ABATI OLIVIERI Annibale.
DELLE FIGLIENE PESARESI e di un larario puerile trovato in Pesaro.
in-4, pp. XXII, leg. mod. carta dec. Front. entro bel fregio xilogr. con graziosa vignetta in legno. Capilett., fregi e final. xilogr. Con 4 tavv. in rame raff. antichità ritrovate nel territorio ed in particolare le cosiddette "figline" ossia piccoli giocattoli che venivano riposti nel sepolcro dei bambini. Lozzi 3508. Curioso e raro studio sull'argomento. [MM3-198]
|
|
DEGLI ABATI OLIVIERI Annibale.
MEMORIE PER LA STORIA DELLA CHIESA PESARESE nel secolo XIII.
in folio, pp. 143, leg. carta rust. coeva con tit. mss al d. Front. con veduta di Pesaro inc. in rame. Con xilogr. n.t. raff. monete e una veduta. L'A. fu letterato e grande erudito originario di Pesaro (1708-1789), di cui si conosce una vasta produzione di opere e operette di interesse locale: questo titolo è uno dei più rari e ricercati. Raro. Lozzi 2523. [MM5-345]
|
|
MEDAGLIA Natale.
MEMORIE ISTORICHE della città di Cluana detta oggi volgarmente di S. Elpidio nella provincia della Marca, colla vita dei Santi Elpidio, e Sisinnio suo discepolo, e con altre antiche, e moderne notitie, messe insieme, e scritte da Natale Medaglia della medesima terra. Coll'aggiunta delle Memorie dell'istessa città, lasciate dal famoso Andrea Bacci, e dall'erudito Camillo Medaglia Elpidiani.
2 opere in un vol. in-4, pp. (8), 180; (4), leg. ottocentesca m. tela con carta dec. ai piatti e tit. mss al d. Con una bella tav. in rame ripiegata al front. raffigurante la veduta prospettca di S. Elpidio. Rara ediz. orig. della storia di S. Elpidio, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sull'antica città romana di Cluana. Ranghiasci p. 253. Lozzi cita una seconda ediz. del 1716: "Raro". [MM2-175]
|
|
MANGOURIT M.A. Bernard.
DEFENSE D'ANCONE et des Departemens Romains le Tronto, le Musone et le Metauro par le General Monnier aux annees VII et VIII. Ouvrage mele d'episodes sur l'etat de la politique de la morale et des arts a Raguse, et dans les villes principales de l'Italie, a cette epoque. Ornè de cinq gravures par...
2 voll. in-8, pp. XVI, 288 (ma 318); 318 (ma 302), bella leg. t. tela edit. con tass. al d., tagli spruzzati. Con ritr. del Gen. Monnier in antip. Con 4 tavv. di cui una ripiegata raff. il territorio delle Marche fino all'Adriatico, una veduta di Ancona presa dal mare, una gr. veduta dell'entroterra di Ancona con i paesi, e l'arco di Traiano. Al fine 4 tabb. ripiegate. Per errore del legatore le pagine da 289 a 318, che corrispondo al capitolo XXX del I vol., sono collocate al termine del II vol.: l'esemplare è completo e in ottimo stato di conservazione. [288]
|
|
RAGNINI Rodolfo.
LA PRODIGIOSA IMMAGINE di Maria Regina di tutti i Santi che si venera nella Basilica metropolitana di Ancona. Memorie storiche raccolte da…
in-8 gr., pp. 158, bross. edit. Immagine della Madonna in antip. [095]
|
|
CANTALAMESSA Carboni Giacinto.
MEMORIE INTORNO I LETTERATI E GLI ARTISTI DELLA CITTA' DI ASCOLI NEL PICENO scritte da…
in-4, pp. VIII, 304, leg. cart. coevo e carta dec., tass. al d., conservate le cop. orig. Lozzi 178. Belliss. esempl. [304]
|
|
CRISTOFARI MANCIA Maria.
IL PRIMO REGISTRO della tesoreria di Ascoli. 20 Agosto 1426 - 30 Aprile 1427.
in-8, pp. XIII, 191, (10), leg. t. tela edit. [350]
|
|
SANTONI MILZIADE.
MAESTRO TOBIA DA CAMERINO orafo ed emulo di Benvenuto Cellini (1530-1550).
in-8 gr., pp. 15, bross. edit. [503]
|
|
FANCIULLI Luca].
OSSERVAZIONI CRITICHE sopra le antichità cristiane di Cingoli.
2 parti in un gr. vol. in folio, pp. XXVIII, 945 (num. cont.), bella leg. m. pelle coeva, carta dec. ai piatti, doppio tass. e fregi al d. Con una gr. tav. inc. in rame ripiegata raff. la Diocesi della Chiesa di Osimo estesa ad altri paesi vicini, e altre 3 tavv. in rame f.t. e alcune incis. n.t. Rara opera di storia locale composta in seguito allo studio di Francesco Maria Raffaelli che tuttavia rimase incompiuto. Lozzi 1244: "Raro". Melzi II, p. 291. Bell'esempl. a larghi margini. [472]
|
|
ANGELUCCI Angelo.
DELLA FERROVIA DA FABRIANO AD ANCONA per l'Esino e per il Potenza. Notizie, disanima e conclusione dell'Architetto…
in-4, pp. 12, leg. mod. cartone color. con etichetta al piatto ant. [032]
|
|
AN.
IN ADVENTU F.F. PII IX PONT. MAX D. N. INSCRIPTIONES Firmi propositae ad XVII Kal. Iunias an. MDCCCLVII.
in-4, pp. (22), leg. mod. carta dec., conservate le cop. orig. all'interno. Sono contenute 16 iscrizioni tutte collocate in vari punti della città marchigiana di Fermo. [026]
|
|
DE' NICOLO' Antonio.
CRONACA DELLA CITTA' DI FERMO di… pubblicata per la prima volta con annotazioni e giunte dal Cav. Gaetano de Minicis, vice presidente della R. Deputazione di Storia patria per la provincie della Toscana, dell'Umbria e delle Marche. Firenze, Cellini, 1870. Unito: FORTI Giuseppe. TAVOLE SINOTTICHE di cose più notabili della città di Fermo e suo antico stato redatte sopra autentici documenti da... Conte e Canonico.
2 opere in un gr. vol. in folio, pp. IV, 185, (2); 112, bella leg. m. perg. primo '900 con angoli, piatti in carta dec. e tass. al d. Testo latino per la cronaca e testo italiano per i commenti del De Minicis. La seconda opera può ritenersi una storia della città di Fermo suddivisa per epoche, con l'elenco dei Fermani illustri. Lozzi 1580 (solo per la prima opera). Bell'esempl. in barbe. [531]
|
|
TORSELLINI Orazio.
DE HISTORIA LAURETANA Libri cinque del R. P…. de la Conpagnia di Giesù, dal Signore Bartolomeo Zucchi da Monza fatti in Lingua Toscana.
in-8, pp. 1cb, (24), 263, 24, (8), 1 cb, legg. p. perg. floscia con recupero di antico codice, e tit. mss al d. Fregi, final. e iniziali xilogr. Marca tipogr. al front. a due colori. Dedicat. dello Zucchi al Cardinal Galli protettore della Santa Casa, e aggiunta di un Sesto Libro dello stesso Zucchi al fine. Rara opera pubblicata nel 1597 dal padre gesuita (1545-1599) cui si deve anche una biografia su Francesco Saverio e una storia della Santa Casa di Loreto. Questa rara edizione compare per la la prima volta nella traduzione italiana di Bartolomeo Zucchi (1570-1630), storico originario di Monza. Pochi esempl. nelle biblioteche italiane sono completi anche del sesto libro aggiunto dallo Zucchi. Qualche lieve ed insignificante gora marginale e mancanza di circa 1 cm al margine bianco inf. al front., ma bell'esempl. Raro. [532]
|
|
CICCONI Giovanni.
NOTIZIE STORICHE DI LORO PICENO.
in-8 gr., pp. VIII, 284, bross. edit. con cop. fig. Con diverse tavv. La storia di Loro nel Piceno dal 875 al XVIII sec. attraverso lo spoglio di biblioteche dei francescani, dell'archivio dell'Aquila, delle parrocchie, etcc. [309]
|
|
AN.
AVANTI IL TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA sedente in Macerata. Maceratese di preteso compenso pel N. U. Claudio Ciccolini Silenzi Marchese di Guardiagrele domiciliato in Macerata, contro il Sig. Pacifico Mascalchi negoziante possidente domiciliato come sopra. Replica alla contraria Allegazione con Sommario annesso.
in-4, pp. 42, 15, leg. mod. cart. color. con etichetta al piatto ant. Interess. processo intentato a Pacifico Mascalchi conosciuto "per accortezza delle contraffazioni". [031]
|
|
AN.
NUOVO STATUTO per la Società di Agricoltura e d'Industri della provincia di Macerata.
in-4, pp. 10, (6), 7, leg. mod. cart. color. con etichetta al piatto ant. [030]
|
|
LAZZARINI DE MURRO Domenico. (manoscritto)
IN PATAVINO ARCHI GYMNASIO HUMANIORUM LITTERARUM PROFESSORIS ORATIO in funere Fortunati Mauroceni Episcopi Brixiensis.
manoscritto cartaceo in-4 (mm.258x182), ccnn 6, leg. mod. m. tela con angoli, cart. dec. ai piatti e tass. al piatto ant. Manoscritto in chiara grafia settecentesca autografo del Lazzarini (Macerata 1668-1734) che fu professore di Lettere Greche e Latine all'Università di Padova. Con notizie sull'operato del Mauriceno (Fortunato Morosini), Vescovo di Brescia dal 1723 al 1727 anno della morte. [390]
|
|
PALLOTTA Giuseppe.
NOTIZIE DELLA TORRE ed altre Memoria storico-artistiche della città di Macerata di… della Commissione conservatrice dei monumenti per la provincia di Macerata.
in-8, pp. 65, bross. edit. [176]
|
|
DEGLI ABATI Olivieri Annibale.
DELLA FONDAZIONE DI PESARO. Dissertazione di… Si aggiunge una Lettera del medesimo al Sig. Abate Barthelemy Custode del Museo di Sua Maestà Cristianissima sopra le medaglie greche di Pesaro, le più antiche romane, e altre d'Italia.
in folio, pp. 56, bella leg. carta dec. coeva. Antip. con gr. vignetta allegorica in rame, incis. in rame n.t. e gr. testat. inc. da P. A. Pazzi e 4 tavv. in rame al fine raff. monete e oggetti di scavo. Lozzi 3505. [016]
|
|
DEGLI ABATI Olivieri Annibale.
MEMORIE DELLA BADIA DI S. TOMMASO IN FOGLIA nel contado di Pesaro.
in folio, pp. 183, leg. cart. alla rust. coeva. Con alcune incis. n.t. Da pag. 135 al fine sono raccolti 49 documenti di archivio dal 1047 al 1764. Lozzi 3516: "Non comune". Bell'esempl. [015]
|
|
DEGLI ABATI Olivieri Annibale.
MEMORIE DI TOMMASO DIPLOVATAZIO costantinopolitano e pesarese, raccolte da… e dirette al Reverendissimo P. Abate Don Mauro Fattorini Camaldolese.
in-4 gr., pp. XXVII, leg. mod. carta dec. Manca a Lozzi. [225]
|
|
OLIVIERI A.
RAGIONI DELLA COMUNITA' DI PESARO per la immunità delle sementi, e decime, dal dazio detto dell'imbottato.
in-4, pp. VI, 94, bella leg. m. perg. coeva con carta dec. ai piatti. Dettagliate notizie sul dazio del frumento nelle varie provincie della Marca: Ancona, Pesaro e Urbino. Lozzi 3526: "Raro". [217]
|
|
BALDI Bernardino.
DELLA VITA E DE' FATTI DI GUIDOBALDO I DI MONTEFELTRO Duca d'Urbino. Libri dodici di… da Urbino.
2 gr. voll. in-8, pp. XVI, 265, (2); 245, (2), bella leg. bross. coeva con testo riquadrato in xilogr. Con 2 ritratti in antip. di Guidobaldo e dell'A. Bell'esempl. [519]
|
|
SANVITALI Antonio Francesco (Cardinale).
SYNODUS DIOECESANA URBINI ab… Celebrata in metropolitana Ecclesia diebus IX X et XI Maii anno dominicae incarnationis 1713 sub auspiciis SS. Domini Clementis Divina Providentia Papae XI.
gr. vol. in-4, pp. XXIV, 503, leg. t. perg. coeva con tit. mss al d. con nervi, tagli spruzzati. [528]
|
|
MARANGONI Gio. Vicentino.
DELLE MEMORIE SAGRE, E CIVILI dell'Antica città di Novana, oggi Civitanova nella provincia del Piceno. Libri III. Il primo contiene l'Istoria di San Marone prete, primo martire, ed Apostolo del Piceno, il di cui S. Corpo si venera nella sua chiesa presso Civitanova, nel II. si espongono altre Memorie sagre della medesima. Il III. abbraccia l'Istoria civile di essa, tessuta con molte e varie vicende della provincia.
gr. vol. in-4, pp. XV, 401, leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Front. a due colori. Fregi e final. xilogr. Dedicat. a Alessandro Borgia arcivescovo e principe di Fermo. Sacerdote originario di Vicenza (1673-1753) il M. compose questa sua opera storica dopo il trasferimento a Roma quando iniziò la sua collaborazione con il canonico Marcantonio Boldetti responsabile degli scavi archeologici del sottosuolo romano. Il nuovo impulso alla ricerca storica diede vita alle opere della sua tarda età in materia di agiografia e storia municipale, tra cui si inserisce questa storia del Piceno. Mancanza ad un angolo della carta del front. senza perdita di testo e antica firma di appartenenza manoscritta. Manca la tav. in antip. con il ritr. Bell'esempl. a larghi margini. Coleti p. 45. Lozzi I. 1267. Ranghiasci p. 61. DBI vol. 69 pp. 418-422. [257]
|
|
SASSI G.
DISCORSO PRONUNCIATO IN LORETO nel giorno 30 ottobre 1887 in cui si festeggiò il terzo centenario della erezione in comune di quella città.
in-8, pp. 73, (2), bross. edit. Lungo invio autogr. dell' A. datato 9 agosto 1888 e dedicato a Sua Ecc. Giuseppe Zanardelli. [053]
|
|
ZDEKAUERL.
RIORDINAMENTO DELL' ARCHIVIO PRIORALE del comune di Macerata. Atto di consegna ai curatori della biblioteca comunale Mozzi-Borgetti. Aggiuntivi i prospetti dell'inventario, e il testo del regolamento per il servizio interno dell'archivio.
in-8, pp. 21, bross. edit. [226]
|
|
ABATI OLIVIERI Annibale).
ESAME DEL BRONZO LERPIRIANO pubblicato dallo Spon.
in-4, pp. L, leg. m. p. con c. dec. ai piatti. Front. con gr. vignetta in rame raff. l'iscrizione qui studiata. Lozzi 3512. [453]
|
|
CESARETTI Giuliano.
PROPRIETARI E CONTADINI nell' Urbinate tra '700 e '800.
in-8, pp. 21 (da p. 385 a p. 406), bross. edit. [234]
|
|
GROSSI Carlo.
DEGLI UOMINI ILLUSTRI di Urbino. Comentario.
in-4 ant., pp. (16), 287, (6), leg. m. perg. coeva, c. dec. ai piatti e tass. al d. Tagli spruzzati. Belliss. esempl. su c. forte. Lozzi 5714. Melzi III, 187. Platneriana p. 402. [062]
|
|
VALERIO Lorenzo.
ELOGIO LETTO DA AMILCARE CARLOTTI. Inaugurandosi il monumento eretto nell'Istituto di Belle Arti nelle Marche in Urbino.
in-8 gr., pp. 91, bross. edit. Ritratto dell' A. in antip. inciso da G. Corelli su calcogr. di Lovera. Invio autogr. dell' A. Interessanti note sull' A. che fu politico e poi senatore del regno. [069]
|
|
BERTARDELLI Luigi Vittorio.
GUIDA-ITINERARIO DELL'ITALIA e di parte dei paesi limitrofi pubblicata dal Tuoring Club Italiano.
in-24, pp. 314, leg. t. tela. Con 1 c. geogr. più volte rip. (380x360 mm) raff. il territorio da Pesaro a Ortona. Con pubblicità all'inizio e al fine. [239]
|
|
DEHO’ Enrico.
PAESI MARCHIGIANI. Con prefazione di Mario Puccini.
gr. vol. in-8, pp. 600, (8), leg. t. tela coeva. Ritr. dell’A. in antip. È il “Baedeker” dei paesi marchigiani con preziose notizie storico-artistiche. Sono elencati più di duecento paesi. Belliss. esempl. Raro.
|
|
MARCUCCI Giuseppe.
PROMEMORIA CHE SERVE DI APPENDICE alle riflessioni in stampa su' varj progetti della strada postale da Fuligno a Macerata di…
in-4, pp. 12, bella leg. mod. in c. dec. con tass. al piatto con cons. all'interno le cop. orig. Con vignetta xilogr. sul front. e al fine 1 gr. tav. più volte rip. (mm. 245x310) raff. il territorio di Ancona da Senigallia a Fermo su litogr. di Gianantoni. Riflessioni attorno alla via, impropriamente detta Flaminia. [198]
|
|
VECCHIETTI Filippo.
BIBLIOTECA PICENA o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni.
5 voll. in-4, pp. XL, 296; VII, 312; VII, 340; VII, 296; VIII, 303, bella leg. m. perg. coeva, c. dec. ai piatti, tass. al d. e tagli spruzzati. Rara opera che si ferma al V tomo (tutto il pubblicato). Rara opera presente in sole 15 biblioteche italiane secondo l'indice ICCU. Lozzi II n. 3592: scrive dal catalogo Bocca "Opera rara anzi rarissima pregevole e assai ricercata". [030]
|
|
CONTI Aristide.
CAMERINO E I SUOI DINTORNI descritti ed illustrati. Con la pianta della città.
in-16, pp. VIII, 336, bross. edit. Con la pianta rip. della città. Comodo indice onomastico al fine. Lozzi 1022. Bell’esempl.
|
|
ANNIBALDI Giovanni.
IL LUCAGNOLO ovvero saggio di memorie sull'orificeria di Jesi raccolte e pubblicate per ...
in-8, pp. 162, (2), leg. mod. m tela con angoli e cop. orig. ai piatti. Storia dell'importante oreficeria della metà del XV secolo. Con al fine appendice con documenti relativi a M. Lucagnolo e il catalogo degli orefici che operarono prima del 1800. Lozzi I p. 360 n. 2225. [233]
|
|
AAVV.
AVANTI IL REGIO TRIBUNALE DI CIRCONDARIO DI MACERATA sezione prima. Maceratese di pretesa filiazione legittima per i Sigg. Gio. Battista Cavalier Gaola Antinori, e Lucia Antinori Vedova Gaola dimoranti in Visso eredi del fù Avv. Girolamo Antinori contro Il Signor Dottor Giovanni Buonamici Medico dimorante in Macerata. Difesa. Unito a : Avanti il Regio tribunale di circondario di Macerata sezione prima... Sommario.
2 parti in 1 vol. in-4, pp. 110, 44, leg. mod. t. tela e tass. applicato al primo piatto. Giovanni Buonamici si proclama figlio legittimo di tal Giovanni Antinori Girolamo di cui si riporta la sua biografia dal 1779 al 1810. [075]
|
|
DEGLI ABATI OLIVIERI GIORDANI Annibale].
MEMORIE DELLA BADIA DI SANTA CROCE in Monte Fabali nel Pesarese.
in-4, pp. 35, bella leg. m. perg. coeva con carta dec. ai piatti. Gr. incis. in rame al front. raff. una medaglia, testat. e capilett. in rame. Lozzi II, 39. Belliss. esempl. [354]
|
|
GUIDA.
GUIDA DI PESARO.
in-16, pp. 6, 195, (2), leg. in c. dec. dei primi del novecento, cons. le cop. orig. in c. azzurra. Con indice al fine con notizie di storia naturale, civile, di topografia, d'agricoltura, etc… [180]
|
|
ORERO B.
DA PESARO A MESSINA (Ricordi del 1860-61).
in-8, pp. (2), 232, (4), bross. edit. con cop. a 2 col. e tit. al d. Con 1 ritr. in antip., con ill. n.t. e 3 cc. topogr. a col. rip. f.t. raff. il territorio di Ancona e dintorni nel 1860, Gaeta e dintorni, Messina e dintorni nel 1861. Ricordi di guerra di un giovane ufficiale. Con errata corrige al fine. Alcuni difetti. Raro. [055]
|
|
MORONI G. ].
SANSEVERINO città vescovile dello Stato Pontificio.
in-8, pp. 35, leg. in c. col coeva. Interessanti notizie sulla storia del paese, dei personaggi di spicco e degli storici locali. [040]
|
|
SFRAPPINI Luigi.
PRESTITO A CREDITO ovvero nuovo prestito nazionale. Idea di…
in-8, pp. 17, leg. c. dec. mod. con tass. sulla prima di cop. con scritto il tit. Singolare spiegazione del progetto dell'A. posta in forma di dialogo tra due persone col nome convenzionale di Checco e Pippo. [017]
|
|