|
VICIONE L. Antonio.
RIPATRANSONE SORTA DALLE ROVINE DI CASTELLO ETRUSCO. Dissertazione.
in-4 picc., pp. VI, 218, (8), bella leg. cart. dec. coeva con tass. ms. al d. In antip. bella veduta prospettica rip. e inc. in rame da L. Bonomi. Con 6 tavv. in rame al fine raff. oggetti di scavo e monumenti della città. Esempl. stampato su carta distinta in ottimo stato di conservazione. [063]
|
|
CICCONI Giovanni.
LA MADONNA DEL PIANTO DI FERMO. Notizie storiche.
in-8, pp. 111, VIII, bross. edit. Immagine della statua della Vergine in antip. [138]
|
|
GRIMALDI Floriano (a cura di).
LA TRADIZIONE LAURETANA nelle stampe popolari.
in-8, pp. 24, bross. edit. Con 4 tavv. al fine. Il testo descrive le varie rappresentazioni della Madonna di Loreto con esaustive schede bibliografiche. [045]
|
|
[DEGLI ABATI OLIVIERI GIORDANI Annibale].
MEMORIE PER LA STORIA DELLA CHIESA PESARESE nel secolo XIII.
in folio, pp. 143, bella rileg. mod. m. perg. e carta dec. ai piatti con recupero di materiale antico. Front. con veduta di Pesaro inc. in rame. Con xilogr. n.t. raff. monete e una veduta. L'A. fu letterato e grande erudito originario di Pesaro (1708-1789), di cui si conosce una vasta produzione di opere e operette di interesse locale: questo titolo è uno dei più rari e ricercati. Raro. Manca a Coleti. Lozzi 2523. [236]
|
|
[DEGLI ABATI OLIVIERI GIORDANI Annibale].
RIFLESSIONI sopra un ricorso dato da alcuni castelli nel Pesarese. A S.E. Reverendissima Monsignor Livizzani Presidente.
in-4, pp. 28, leg. mod. eseguita con carta dec. antica. Fregio xilogr. al front. e iniziale. Lozzi 3528: "Raro". Bell'esempl. su carta forte. [113]
|
|
SERVANZJ Raffaello.
CENNI BIOGRAFICI di monsignore Severino Servanzj Cavaliere Gerosolimitano dettati dal nepote di lui Conte…
in-16, pp. 59, leg. carta color. coeva. [147]
|
|
MAMIANI Terenzio.
CELEBRANDO GLI URBINATI il quarto centenario del Sommo lor conterraneo Raffaello Sanzio.
in-4, bross. edit., pp. 48.
|
|
PAURI Giovanni.
I LOMBARDI - SOLARI e la scuola Recanatese di Scoltura (secc. XVI - XVII).
in-8 gr., pp. 104, bross. edit. Con 42 tavv. al fine e ill. n.t. raff. vari oggetti d'arte in scultura degli artisti lombardi: Calcagni, Vergelli, Jacometti, Sebastiani. L'opera più imp. e mai fatta su questi antichi recanatesi. Con dati biografici recuperati da archivi privati di varie città e in particolare Recanati e Loreto. Raro repertorio corredato da importante iconografia. [180]
|
|
SPEZIOLI Lorenzo.
GUIDA DI RECANATI compilata da… e pubblicata dal Comitato Esecutivo per le onoranze centenarie a Giacomo Leopardi. 29 Giugno 1898.
in-8, pp. (4), 182, (2), bross. edit. Con gr. tav. litogr. al fine a colori ripiegata raff. la pianta di Recanati, e altre tavv. f.t. [106]
|
|
DE MINICIS Gaetano.
CRONACHE DELLA CITTA' DI FERMO PUBBLICATE PER LA PRIMA VOLTA ED ILLUSTRATE DAL Cav… Colla giunta di un sommario cronologico di carte fermane anteriori al secolo XIV. Con molti documenti intercalati a cura di Marco Tabarrini. Volume unico.
gr. vol. in folio, pp. 607, (4), leg. cart. edit. Contiene le seguenti: Cronaca di Antonio di Niccolò, Annali di Fermo di Giovan Paolo Montani, Annali di anoimo autore dal 1445 al 1557. Inoltre ricchissimo apparato di documenti, appendici, annotazioni e trascrizioni. Importante e insuperato studi di storia locale. [394]
|
|
MAGGIORI Domenico.
DE FIRMANAE URBIS ORIGINE atque ornamentis… Liber.
in-8, pp.IX, 120, rileg. mod. p. perg. antica con tit. calligrafico riportato al piatto ant. e al d. Antip. inc. in rame ad inchiostro rosso con lo stemma cardinalizio della famiglia Albani. A pag.42 bella tav. in rame raff. la piazza di Fermo, il Girfalco con l'antica rocca, il palazzo dei Priori e la cattedrale. Leg. arrossature marginali su alcune pp. Platneriana p.132. Lozzi 1582: "Assai raro". Bell'esempl. in barbe su carta forte. [301]
|
|
MINUCCI Andrea.
DECRETI dell'Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore… Arcivescovo e Principe di Fermo… approvati con la speciale Autorità della Santità di N.S. Pio Papa VI felicemente regnante.
in-4, pp.308, 17, 1 cb, (6), leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Gr. fregio xilogr. al front. con l'impresa papale. Fregi, final. e capilett. in legno. A seguire con numerazione continua e prorpio front. "Constituzioni e regole per il Conservatorio delle zitelle projette della citta di Fermo compilate ed ordinate dall'ill.mo e r.mo monsignore...", con stemma cardinalizio in rame al front. e le "Regole da osservarsi e mettersi in pratica nel Conservatorio dei figliuoli maschi". Con numerazione proprio al fine e non presenti nelle copie consultate in bibliografia l' "Aggiunta di decreti ed ordini per il Ven. Ospedale di Santa Maria della Carità delli protetti della città di Fermo" con proprio front. che reca Fermo, per Giuseppe Alessandro Paccasassi, 1786. Infine le ultime pagine non numerate contengono i Decreti per le alunne del Conservatorio delle Projette, e i Decreti per la Maestra de' Telari di seta bavella e filo. Raro. Ottimo esempl. in barbe su carta forte. [333]
|
|
PORTI Giuseppe.
TAVOLE SINOTTICHE di cose più notabili della città di Fermo e suo antico stato. Redatte sopra autentici documenti da… Conte e Canonico.
in-4, pp. 112, leg. cart. marmorizz. coeva. Opera suddivisa in 13 tavole che riguardano gli uomini illustri di Fermo nelle arti, ordini equestri, scienze, armi, chiesa, etc… Dalla prefazione: "... presento queste tavole... affinchè la nobile e ben nata Gioventù di Fermo possa agevolmente essere al caso di conoscere le vicende....". Note a matita colorata negli spazi bianchi. Lozzi 1580 cita quest'opera senza nominare l'A. Margine bianco inf. del front. foderato. [319]
|
|
FERRI Gaetano.
LA SANTA CASA DI NAZARETH e la città di Loreto descritte storicamente e disegnate da… Professore di Ornato Architettura e Prospettiva… ed incise da valenti Artisti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.
in folio, pp. 29, bella leg. m. perg. con piatti in cart. dec., angoli. Bel front. inc. in acciaio da F. Spagnoli su dis. del Ferri raff. la casa di Loreto. Testo contornato da fine fregio. Con 18 tavv. al fine dis. raff. vedute della città, scorci delle piazze e del Santuario mariano, prese da angolazioni diverse. Manca a Lozzi. Belliss. esempl. a larghi margini. [093]
|
|
MARTORELLI Pietro Valerio.
TEATRO ISTORICO della Santa Casa Nazarena della B. Vergine Maria e sua ammirabile traslazione in Loreto... Tomo primo (e secondo).
2 gr. voll. in folio, pp. (38), 593; 421, (26), 52, bella leg. p. perg. muta coeva con d. (rifatti con perg. antica) a 5 nervi. Tagli spruzzati. Antip. in rame con l'immagine della casa di Loreto sorretta dagli angeli e altra tav. con bel ritr. di Papa Clemente XII cui l'opera è dedicata, inc. in rame da R. Pozzi. Con 6 tavv. in rame di cui 5 su doppia pag. Al fine del secondo vol. Appendice: Particola dell'istoria della citta d'Ancona, scritta a penna dal dottore M. Lando Ferretti. Rara opera. Lieviss. brun. su alcune pp. ma belliss. esempl. a larghi margini. [279]
|
|
SERVANZI COLLIO Severino.
IL NUOVO TEMPIO di San Paolo fuori delle Mura della città di Sanseverino descritto ed illustrato dal Conte... Cavaliere Gerosolimitano.
in-8, pp. 16, bross. edit. con cop. xilogr.
|
|
GROSSI Carlo].
DEGLI UOMINI ILLUSTRI di Urbino. Comentario.
in-4 ant., pp. (16), 287, (6), bross. orig. con cornici xilogr. ai piatti. Una delle opere fondamentali sulla storia urbinate in cui sono presi in considerazione i personaggi eccellenti nelle diverse vie del sapere. Ediz. orig. Con indici al fine. Al verso del front.: "Questo Commentario è stato pubblicato all'occasione di un'accademia di belle lettere ed arti sugli Uomini illustri Urbinati, la quale hanno avuto l'onore di dare al pubblico gli scolari di Umanità e di Rettorica del Convitto e Scuole di Urbino....". Lozzi 5714. Melzi III, 187. Platneriana p. 402. Belliss. esempl. su carta forte. [285]
|
|
BUCCI Anselmo.
PONTE SUL METAURO.
in-16, pp. 62, (6), bross. edit. Con figg. n.t. Esempl. a tiratura limitata a 300 esempl. numerati (ns nr.44) su carta di Fabriano. Perfetto esempl. non comune. [312]
|
|
PANELLI Giovanni.
MEMORIE DEGLI UOMINI ILLUSTRI e Chiari in Medicina del Piceno, o sia della Marca d'Ancona...
2 voll. in-8, pp. XXVIII, 424; (8), 408, 8, (4), bella leg. m. pelle coeva con doppio tass. e tit. oro ai d. con fregi, piatti in carta marmorizz. Rara opera storica e bibliografica dedicata a medici e scienziati marchigiani. Il primo tomo contiene una Dissertazione sulla professione medica nel Piceno, il secondo le biografie. Antico timbro di biblioteca nobiliare ai front. Lozzi 3591: "Assai raro". Sporadici forellini di tarlo al d. del secondo vol., ottimo esempl. a larghi margini. [053]
|
|
PAOLUCCI L.
FUNGHI MANGERECCI della regione marchigiana col raffronto delle specie velenose affini.
in-8, pp. 22, leg. mod. cart. color. Al fine 6 belle tavv. litogr. a colori con le tipologie di funghi studiati, il testo ne riporta i vari sinonimi locali, la descrizione e l'ubicazione in cui crescono. Bell'esempl. [298]
|
|
PICHI Giuseppe.
AGLI AGRICOLTORI DELLE MARCHE. Scopo ed importanza delle associazioni cooperative d'assicurazione contro i danni della mortalità del bestiame nella regione marchigiana.
in-8, pp. 25, leg. carta muta color. coeva. [300]
|
|
ANDREANTONELLI Sebastiano.
HISTORIAE ASCULANAE LIBRI IV. Accessit Historiae Sacrae Liber Singularis. Opus posthumum in lucem editum studio & diligentia Fr. Antonii Augustiniani... et Caroli Cedonii Andreantonelli Germanorum Fratrum, Auctoris ex Frate Nepotum.
in-4 antico, pp. (36), 328, leg. p. perg. coeva con tass. e tit. oro al d., tagli spruzzati. Bell'antip. inc. in rame con stemma araldico. A pag.1 una tav. con bel ritr. dell'A. inc. in rame. Fregi, iniziali e testat. xilogr. Rara prima e unica ediz. di importante fonte per la storia civile ed ecclesiastica della città di Ascoli, pubblicata postuma dai nipoti di Sebastiano Andreantonelli (1594-1643), erudito storico e accademico ascolano. I primi tre libri raccolgo pagine di storia cittadina, l'ultimo le biografie di uomini illustri ascolani. Sappiamo che molti esemplari dell'opera, in seguito alla revisione operata dai nipoti, recano delle censure o alterazioni al testo, poche sono le copie con il testo originale integrale: la nostra è una di queste. Lozzi 189. Ranghiasci p.7, nota a: "... siccome bullivano allora nella città di Ascoli le Fazioni [...] che si sopprimessero tutti quegli esemplari che fosse stato possibile ritirare affine di nuovamente adulterarli. Quindi è che in una gran parte di essi furono affatto tolte le pagine 9-10-15-16-17-18-23-24 e con frode altrettante vennero sostituite [...] e questa storia si può riporre tra le rarissime, particolarmente gli esemplari meno viziati". Lieviss. gore marginali sulle prime e ultime cc. Bell'esempl. [091]
|
|
AAVV.
RELAZIONE DELLA GIURIA sulla Mostra provinciale di animali bovini e suini tenutasi in Fermo nel Giugno 1898.
in-16, pp. 16, + pagine di pubblicità al fine, leg. carta muta color. coeva. [301]
|
|
GRIZIO Pietro.
IL RISTRETTO DELLE ISTORIE DI JESI. Nuova edizione sull'unica Maceratese del MDLXXVIII e illustrata con note e documenti da Antonio Giannandrea.
in-4, pp. VIII, 216, (2), leg. m. pelle coeva con tit. oro al d., piatti in carta dec. Rara ediz. condotta sulla prima e unica stampata a Macerata nel 1578 da pietro Grizio, principale storico della città, con aggiunte e annotazioni anche sulla vita del Grizio a cura di Antonio Gianandrea. Lozzi vol. I n. 2236. Raro. Dif. alle cerniere. [274]
|
|
CENTOFIORINI Ludovico.
CLYPEUS LAURETANUS adversus Hereticorum Sagittas.
in-4, pp. (12), 204, (16), leg. p. perg. coeva con tass. al d. Belliss. antip. in rame e altra tav. in rame raff. la Santa Casa di Loreto sostenuta dagli angeli con, sottostante, la carta delle coste del Mediterraneo con l'indicazione del tragitto della Casa. Iniziali xilogr. Ediz. orig. Ampia difesa del famoso miracolo contro le tesi negazioniste dei protestanti, scritta dal Centofiorini originario di Civitanova Marche. Manca a Piantanida. Presente in Lozzi e Ranghiasci. Una lieviss. gora al margine sup. interessa le prime 2 cc. Bell'esempl. a larghi margini. Raro. [120]
|
|
LANCELLOTTI Francesco].
CONFUTAMENTO di quanto alcuni anonimi Camerinesi il Sig. Abate Francesco Antonio Zaccaria, il Novellista di Firenze, e l'Autore delle Memorie Enciclopediche che si stampano in Bologna al num.24 del Mese di Luglio 1781, contro di Macerata hanno calunniosamente scritto, e affermato.
in-4 picc., pp. 260, rileg. primo Novecento in cart. dec. con tass. in pelle e tit. oro al d. Con figg. in rame n.t. raff. monete antiche. Opera di una certa rarità dello scrittore storico marchigiano (Staffolo 1721-1788) pubblicata anonima, dove l'A. entra nel merito della rivalità per la supremazia culturale tra Camerino e Macerata. Lozzi 2440. Parenti, Falsi luoghi, p.67. Qualche brun. ma bell'esempl. a larghi margini. [045]
|
|
ARDUINI Carlo].
MEMORIE ISTORICHE DELLA CITTA' DI OFFIDA nella Marca d'Ancona.
in-8, pp. 226, (2), rileg. primo Novecento in cart. dec. con tass. in pelle e tit. oro al d., cop. orig. conservate all'interno. Con un capitolo dedicato agli uomini illustri originari di Offida. Bell'esempl. di rara opera di storia locale. [046]
|
|
STRAMIGIOLI Antonio.
IL VESCOVADO DI S. TERENZIO martire e protettore della città di Pesaro. Dimostrato falso da Onomilio Girastanti Anagramma purissimo dell'Abate... Canonico penitenziere dell'insigne cattedrale di Pesaro... contro la novissima opinione di un moderno antiquario.
in-8, pp. (4), 134, (2), belliss. leg. p. pelle coeva con riquadro in oro ai piatti, fregi e tit. oro al d. con nervi, risguardi in cart. dec. Tagli rossi. Fregi e iniziali xilogr. Dedicat. agli Accademici Rinnovati della città di Asolo. La data di pubblicazione è desunta dalla dedicatoria. Interess. pagine di storia locale in cui si analizza la questioni delle origini del patrono San Terenzio, se sia mai stato vescovo della città di Pesaro, in antitesi all'opera di Annibale Olivieri pubblicata nel 1767 dal titolo "Ricerche di San Terenzio Martire....". Raro. Picc. dif. al margine bianco, per pochi mm. Bell'esempl. in bella leg. [170]
|
|
SANTINI Giuseppe.
PICENORUM MATHEMATICORUM ELOGIA.
in-4, pp. XVI, 112, bella leg. p. perg. coeva con tass. e tit. oro al d. Risguardi in cart. dec. Tagli color. Opera molto rara, in edizione orig., dell'abate ed accademico marchigiano (1735-1790), professore a Osimo. Indice onomastico dei matematici, di cui si danno cenni biografici e bibliografici suddividendoli per località. Qualche alone legg. e tracce di umidità marginali. Ex libris. [255]
|
|
SALVI Giuseppe.
MEMORIE STORICHE di Sanginesio (Marche) in relazione con le terre circonvicine.
in-8 gr., pp. 368, rileg. primo Novecento in cart. dec. con tass. in pelle e tit. oro al d. Bell'esempl. di non comune storia locale marchigiana. [048]
|
|
BENADDUCI Giovanni.
DELLA SIGNORIA di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino (Dicembre 1433 - Agosto 1447). Narrazione storica con CLXIV documenti inediti.
in-8, pp. V, 398, CXIII, (2), rileg. primo Novecento cart. dec. con tass. in pelle e tit. oro al d. Storia di Tolentino nel XV secolo sotto la signoria degli Sforza. Le ultime 113 pagine sono dedicata ai documenti. Bell'esempl. Raro. [049]
|
|
SAVINI Patrizio.
STORIA DELLA CITTA' DI CAMERINO narrata in compendio dal Marchese... Seconda edizione con note ed aggiunte del Cav. Prof. Milziade Santoni.
in-8, pp. VIII, 296, (2), bross. edit. con cop. fig. Rara opera di storia locale. Restauro integrativo al front. Bell'esempl. [285]
|
|
ANNIBALDI Giovanni.
LA CHIESA E IL CAMPANILE DI S. LUCA in Jesi. Breve illustrazione e polemica per... Canonico della Cattedrale.
in-8, pp. 24, bross. edit. Con una tav. raff. il campanile. [022]
|
|
AAVV.
A PAOLO GIACCONI Podestà di Tolentino nel trigesimo dalla morte il Comune.
in-4, pp. 168, bross. edit. con bella cop. fig. di Bruno da Osimo. Con numerose tavv. Documentata biografia del Podestà di Tolentino in cui le vicende e ricordi personali si intersecano alla storia e fatti locali, durante il regime fascista. Intonso. Ottimo esempl. [023]
|
|
MENICONI Gesumino.
IMPIANTI realizzazioni e problemi industriali in provincia di Ancona.
in-8, pp. 152, (6), bross. edit. Piccole e medie industrie, l'industria delle fisarmoniche vanto delle Marche, orientamenti autarchici, Mostra mercato della Pesca, il porto di Ancona,... Intonso. [025]
|
|
TARDUCCI D. A.
L'ATANAGI DA CAGLI.
in-8, pp. 156, rileg. mod. t. tela con tass. in pelle e tit. oro al d., conservate le cop. orig. Cenni biografici su Dionisio Atanagi, letterato originario del paese marchigiano e vissuto nel XVI sec.: comprende i sonetti e il ricco epistolario. In fine sono citate le opere in cui parla della sua patria. Raro. [031]
|
|
SANTINI Carlo.
SAGGIO DI MEMORIE della città di Tolentino raccolte ed illustrate da... della medesima città Professore Pubblico d'Eloquenza in Pesaro.
gr. vol. in-4, pp. XIII, (7), 381, leg. mod. cartonato. Stemma in rame al front. Dedicat. a Giuseppe Garampi. Iniziali xilogr. Con 5 tavv. in rame, di cui 2 ripiegate al fine. Rara opera di storia locale marchigiana. Lozzi 5370. Picc. restauro di tarlo sulle tavv. e lieviss. alone. Ottimo esempl. in barbe. [054]
|
|
G.A.C. [CESARI Giovanni, Arciprete].
ARCEVIA. Cenni storici sopra i suoi monumenti sacri e cenni biografici sopra i suoi cittadini più illustri. Città di Castello, Orfanelli, 1933. Unito: AAVV. IN MEMORIA.
lotto di 2 voll., bross. edit. 1) in-8, pp. 98, (4), con ill., saggio storico-artistico sulla cittadina marchigiana in provincia di Ancona, seconda ediz. sulla prima del 1927. Raro; 2) in-4, pp. 84, contiene gli atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Marche, dedicati al ricordo degli studiosi originari di Arcevia: Anselmo Anselmi, Antelmo Severini, Medardo Morici. [058]
|
|
DE MINICIS Gaetano.
MEMORIA SOPRA IL TEATRO ED ALTRI MONUMENTI dell'Antica Faleria nel Piceno. Con prefazione e aggiunte del Cav. Dott. Antonio Emiliani. Seconda edizione.
in-8 gr., pp. XIV, 128, (2), rileg. t. tela coeva con tass. al d., conservate all'interno le cop. orig. Antip. con ritr. dell'A. Con tavv. Belle pagine storico-artistiche sul paese marchigiano nei pressi di Fermo, con pagine di bibliografia al fine, e con illustrato da alcune tavole. Raro. [064]
|
|
BARDI Nicola.
EPIGRAMMATUM VARIORUM Libri tres Sacrorum antistitum et romanorum principul decori...
in-16, pp. 129, leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Stemma vescovile xilogr. al front. Raccolta rara di 384 epigrammi dedicati per lo più a personaggi fermani e marchigiani. Ottimo esempl. [068]
|
|
LETTERA
LETTERA ENCICLICA DI SUA SANTITA' LEONE PAPA XII a tutti i Patriarchi primati arcivescovili e vescovi pubblicata al Clero e Popolo delle Due Diocesi da Monsignor Vescovo di Macerata e Tolentino.
in-8, pp. 16, rileg. t. tela mod. [085]
|
|
MURANI Cesare.
CESARE MURANI insegnante e poeta.
in-8, pp. 55, (2), bross. edit. con velina di protezione. Bella e curata edizione che contiene la vita del Murani, da lui stesso redatta e compiuta dai nipoti, e note di storia locale. Con ill. tratte da antiche mappe e fotografie. Esempl. a tiratura limitata a 500 esempl. numerati (ns nr. 58) di edizione non venale su carta di pregio. Ottimo esempl. [083]
|
|
AAVV.
RACCOLTA DI LEGGI E DECRETI DI INTERESSE MARCHIGIANO.
raccolta di 21 opuscoli in-4 picc., leg. m. pelle ottocentesca, piatti in cart. dec. Elenco delle placchette contenute: 1. Pubblicazione del R. Commissariato... nelle provincie delle Marche. Statuto del Regno. Leggi Elettorali. Pesaro, Nobili, 1860, pp.56; 2. Pubblicazione del Regio Commissariato... nelle provincie delle Marche. Leggi sulla Stampa. Urbino, Rondini, 1860, pp. 30; 3. Legge generale del Regno sulla Guardia Nazionale... Firenze, Stamperia Reale, 1860, pp. 56; 4. Ordinamento delle Pubblica Sicurezza... Ancona, Sottiletti, 1860, pp. 36; 5. Pubblicazione del Regio Commissariato... delle Marche... sulla Pubblica Sicurezza. Bologna, Regia Tipografia, 1861, pp. 67, 19; 6. Disposizioni e Istruzioni sui passaporti, pp.31; 7. Regie Patenti... per le somministrazioni ed assegni cui hanno ragione le truppe in marcia... pp. 84, 42; 8. Pubblicazione del R. Commissariato... nelle provincie delle Marche. Ordinamento giudiziario. Bologna, Regia Tipografia, 1861, pp. 72; 9. Pubblicazione del R. Commissario... nelle provincie delle Marche. Svincolamento dell'enfiteusi. Recanati, Badaloni, 1861, pp. 14; 10. Pubblicazione del R. Commissariato... nelle provincie delle Marche. Contenzioso amministrativo. Recanati, Badaloni, 1860, pp. 45; 11. Pubblicazione.... nelle provincie delle Marche... sugli agenti di cambio e sensali. Recanati, Badaloni, 1861, pp. 30; 12. Pubblicazione... Leggi sulla caccia e sulla fabbricazione, detenzione e delazione delle armi, Recanati, Badaloni, 1860, pp. 30, (2); 13. Pubblicazione... Sanità e Vaccinazione. Camerino, Marchi, 1860, pp. 34; 14. Pubblicazione... Cassa Depositi e Prestiti. Jesi, Flori, 1861, pp. 66; 15. Pubblicazione... Miniere Cave ed Usine. Sinigaglia, Farina, 1860, pp. 52; 16. Pubblicazione... Università Istraelitiche. Recanati, Badaloni, 1860, pp. 43; 17. Vittorio Emanuele II Re di Sardegna... Diritti derivanti da invenzioni, pp. 36; 18. Pubblicazione... Decreti... portanti l'organamento delle amministrazioni provinciali per le RR. Poste e Telegrafi. Ancona, Sottiletti, 1861, pp. 224, + 1 tab.; 19. Pubblicazione... sulle Servitù Militari. Recanati, Badaloni, 1861, pp. 16; 20. Pubblicazione.... sull'avanzamento nell'esercito... sulle giubilazioni dei militari... sull'estrazione ed introduzione dei viveri in tempo di guerra. Loreto, Rossi, 1861, pp. 40; 21. Pubblicazione... sulla tassa Mani Morte. Ancona, Baluffi, 1860, pp. 32. [189]
|
|
RONDINI Druso.
CANTI POPOLARI MARCHIGIANI raccolti a Fossombrone ed annotati dal Prof...
in-8, pp. XV, 290, (2), bella rileg. mod. m. pelle rossa con angoli, tass. e tit. oro al d. con nervi, piatti in cart. dec., risguardi in carta marmorizz. Ediz. orig. Tra canzoni, canti religiosi, cantilene, niennenanne, compaiono anche diversi canti in dialetto, con puntuali note a piè di pagina. Ottimo esempl. [190]
|
|
LIGI Bramante.
LA CAPPELLA MUSICALE DEL DUOMO D'URBINO.
in-8 gr., pp. 368, (2), bross. edit. con bella cop. xilogr. firmata da Parenti. Con belle tavv. f.t. Imp. studio condotto su documenti archivistici sulla storia della Cappella di Urbino e i suoi Maestri organisti. Bell'esempl. [192]
|
|
DA PESARO Ciro.
IL CLARENO (studio polemico).
in-4, pp. CXI, 444, (2), bross. edit. Accurata biografia di Fra Angelo Clareno, minore francescano morto in Aspromonte nel 1337 ma di origini marchigiane, essendo nato a Cingoli o a Chiarino nei pressi di Recanati, le cui vicende anche in odor di eresia si svolgono nelle Marche tra l'abdicazione di Celestino V e l'elezione di Bonifacio VIII. Contiene trascrizioni di documenti ed epistolari. Raro. [193]
|
|
BARBALARGA Benedetto.
LA BATTAJA DEL PORCU.
in-8, pp.87, (2), bross. edit. con cop. fig. Con disegni a piena pag. di Virgilio Carotti. Seconda edizione dello scritto dell'A. che si firma "El Fiu de Pietru". Dedica ms all'occhietto. Belle pagine di poesie dialettali marchigiane riferite alla storica rivalità tra gli abitanti di Osimo e quelli di Ancona, e alla figura di Boccolino Guzzoni vissuto a Osimo intorno alla metà del XV sec. Raro. Bell'esempl. su carta distinta. [194]
|
|
CALCAGNI Diego.
MEMORIE ISTORICHE DELLA CITTA' DI RECANATI nella Marca d'Ancona date in luce dal Padre… della Compagnia di Giesù, e presentate all'Illustrissimo Magistrato d'essa città.
in folio, 1 cb, pp. 374, 2 cb, leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Iniziali e final. xilogr. Con alcune incis. in legno n.t. Con una splendida tav. f.t., ripiegata e inc. in rame da pietro Galand, raffigurante la Sacra Casa di Loreto con la città di Recanati sottostante, e i Santi Flaviano e Vittore, incisione quasi sempre mancante. Rara ediz. orig. della storia della marca d'Ancona e in particolare di Recanati in cui l'A. (Recanati 1635 - Messina 1713) passa in rassegna la storia dei vescovi e personaggi illustri, dei cavalieri dell'Ordine di Malta, con note storico artistiche su conventi, monasteri e chiese. Fu stampata a Messina dove il Calcagno insegnò al Collegio dei Gesuiti. Lozzi 3975: "Rarissima, segnatamente così completa, mancando quasi sempre e quella e questa". Nota manoscritta sulla prima cb di mano coeva "Ex dono D. Bonfran.ci Calcanei Auctoris Negotis die 29 Martij 1735 mihi Jo. Philippo Angelita". Completo dell'Errata finale. Splendida copia fresca e genuina. [197]
|
|
MARONI Michele.
L'ARSENALE DI ANCONA. Reminiscenze storiche.
in-8, pp. 52, bross. edit. Con interess. tavv. f.t. Firma autogr. dell'A. [199]
|
|
SERRA Luigi.
LE GALLERIE COMUNALI DELLE MARCHE.
in-8, pp. 240, 61, bross. edit. Con 61 pagine di tavv. al fine. Le opere sono puntualmente descritte e il catalogo è corredato di comodi indici al fine. Raro. [201]
|
|
|