|
autori vari
Elemens de Géographie Moderne
2 volumi in 8° mezza pelle, tassello e fregi oro, pp.VIII - VIII - 277(2) - tableau comparatif - VIII - 282(2), par le magistrat de la reforme des études - lievi difetti marginali
|
|
Autori vari
Geopolitica dell'acqua
Scarsità idrica, lotte tra stati o tra regioni di uno stesso stato per la spartizione della portata dei fiumi o contro la costruzione di dighe. Le "guerre dell'acqua" annunciate come il pericolo maggiore del terzo millennio. I casi presi in esame in questi saggi, tra Cina, India, Spagna e Grecia, mettono in luce come queste vicende siano indissolubilmente legate a complesse tensioni geopolitiche, sociali e culturali. Curatori: Y. Lacoste. Traduttori: F. Checchia, L. Carrozzo.
|
|
AUTORI VARI
Grandi città del mondo. Parigi - Londra - Berlino - Pechino
Quattro volumi delle Grandi città del mondo: Qui Parigi (Testo di Lorenzo Bocchi, diserni di Orfeo Tamburi, fotografie di Giancarlo Botti e Monique Valentin) - Qui Londra, (Testo di Giorgio Porro, disegni di Orfeo Tamburi, fotografie di Pia Zanetti e Charles Rotkin) - Qui Berlino (Testi di Enrico Altavilla, fotografie di Reinhard Friedrich, Klaus Lehnartz e Toni Nicolini) - Qui Pechino (Testo di Renata Pisu) . Cm 27x22. pp. 80 circa/vol. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
AUTORI VARI
HISTOIRE & ORIGINE DE MANNEKEN-PIS SUIVIE DE L'HISTORIQUE DE LA PLACE DES MARTYRS ET DE L'EGLISE DE SAINTE-GUDULE
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE DI COLORE VERDE CON PICCOLA ILLUSTRAZIONE numero pagine: 82 formato: 15.3X11.9 stato conservazione: DISCRETO, TRACCE D'USO CON PICCOLE MANCANZE ALLA COPERTINA, TRACCE DI CARTA DI EX LIBRIS ALLA SECONDA PAGINA
|
|
AUTORI VARI
Japan: Aspekte eines Landes und einer Gesellschaft
Numero monografico dedicato al Giappone. Numerose immagini a colori . 4to. pp. 219. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
AUTORI VARI
L'UNIVERSO - Rivista di geografia
Rivista in -8 (17 x 24 cm.), legatura editoriale satmpata, pp. 180 circa con num. foto in b.n. f.testo e 3 carte geografiche a colori più volte ripiegate. In ottimo stato di conservazione. Fascicolo N. 4, luglio-agosto 1954, anno XXXIV, della rivista di geografia edita dall'Istituto Geografico Militare di Firenze con articoli sull'ALTA VALLE AURINA, LA TAILANDIA, IL PORTOGALLO ecc.
|
|
AUTORI VARI
La Casina Pio IV in Vaticano. Guida storica e iconografica
Testo di Maria Losito. Foto: L'Osservatore Romano, Biblioteca Apostolica Vatcana, Archivio Losito, Lorenzo Rumori . 8vo. pp. XIX-298. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
AUTORI VARI
LA LOMBARDIA PAESE PER PAESE unito a LE CITTA’ DELLA LOMBARDIA
9 volumi in -4, legatura in similpelle con scritte e con sovracoperta plastificata, pp. 503, 487, 511, 511, 511, 559, 559, 360, 360, XV, piante topografiche di tutti i comuni e città in scala 1/100.000 dell'Istituto Geografico Militare e numerose illustrazioni in b.n. e a colori. Enciclopedia di tutti i comuni e città della Lombardia, elencati in ordine alfabetico, con la storia politica ed economica e la planimetria di ciascuno.
|
|
Autori vari
Letteratura e geografia. Atlanti, modelli, letture
Sempre di più ci si affida alla geografia per elaborare più adeguate modalità di concepire e rappresentare la storia e la storicità della letteratura. Sempre di più si tenta di ripensare la tradizione letteraria come rete di luoghi non omogenei che la letteratura contribuisce in modo determinante a costruire, quindi anche come mutevole geografia immaginaria che interferisce con quella politica, economica, con quella "fisica", ridefinendole continuamente. È la nostra era digitale e globalizzata che ci chiede di elaborare ordini di coesistenza possibili diversi da quelli dell'epoca in cui la terra era ancora una mappa e non un globo... Su queste e altre questioni riguardanti le dimensioni geografiche della letteratura e le dimensioni letterarie della geografia, il volume propone saggi di Francesco Fiorentino, Gabriele Pedullà, Iain Chambers, Isabella Pezzini, Dario Gentili, Boris Andreevic Uspenskij, Carla Solivetti, Rita Giuliani, Laura Piccolo, Lena Szilard, Marija Virolajnen. Curatori: F. Fiorentino, C. Solivetti.
|
|
AUTORI VARI
Praga. Le forme della città. Restauro e riuso degli edifici e dei centri storici
. 4to. pp. 254. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
AUTORI VARI AA. VV.
ROBERTO ALMAGIÀ E LA GEOGRAFIA ITALIANA NELLA PRIMA METà DEL SECOLO Una rassegna scientifica e una antologia degli scritti
ROBERTO ALMAGIÀ E LA GEOGRAFIA ITALIANA NELLA PRIMA METà DEL SECOLO Una rassegna scientifica e una antologia degli scritti Atti del Convegno di studi promosso dall'Istituto di Geografia Umana dell'Università degli Studi di Milano l'11-12 dicembre 1986, a cura di Giacomo Corna-Pellegrini Antologia degli scritti di Roberto Almagià a cura di Eduardo Grottanelli De Santi UNICOPLI 1988 430 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO IN COPERTINA, COME DA FOTO, PER IL RESTO PERFETTO E INTONSO, MAI SFOGLIATO. Una ricostruzione critica del grande geografo italiano Roberto Almagià deve necessariamente investire l'intera storia della geografia italiana nella prima metà di questo secolo. L'opera scientifica e la sua forte personalità impressero su di essa un segno profondo nel campo della cartografia storica, nella storia della geografia, nella manualistica geografica e nella ricerca regionale, non meno che nella organizzazione degli studi accademici geografici. I saggi qui raccolti offrono un quadro ricco e variegato del personaggio, nonché della ricerca geografica italiana di quei decenni e del formarsi di una comunità geografica universitaria italiana. Da essa discende quella attuale, sia ereditando un grande patrimonio tematico e metodologico, sia innovando con una creatività ed una autonomia che era allora dei maestri ed è oggi di ogni serio studioso. Queste riflessioni critiche sulla geografia italiana possono anche avere una positiva utilizzazione didattica, poiché mettono in luce il dibattito sulla essenza stessa della disciplina e sulla sua originalità. Ad analoga funzione adempie l'accurata, ampia antologia degli scritti dell' Autore che correda l'opera. Essa facilita al lettore un personale giudizio e un diretto godimento di alcune delle pagine più belle di Roberto Almagià.
|
|
AUTORI VARI AA. VV. GENNARO BIONDI PASQUALE COPPOLA UGO LEONE LIDIA VIGANONI
AMBIENTE INDUSTRIA CITTà CONTRIBUTI GEOGRAFICI
GIAPPICHELLI 1989 355 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO IN COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO PREMESSA La raccolta di saggi contenuta in questo volume si inserisce in un filone di riflessioni - Ambiente, industria, città - al cui approfondimento gli autori, legati da una lunga dimestichezza di lavoro in comune, sono da tempo impegnati. Come "recita" il sottotitolo del volume, si tratta non certo del tentativo di esaurire tematiche di così grosso spessore e in continua evoluzione, ma, essenzialmente, di suggerire temi, magari di indicare metodologie, e approfondimenti bibliografici e di sottoporli alla riflessione degli studenti. L'estrazione meridionale degli autori giustifica il riferimento al Mezzogiorno d'Italia in taluni dei casi di studio qui contenuti. Ma si tratta anche di un riferimento che non deve necessariamente sembrare forzato se si considera quanto emblematico sia da ritenere il Mezzogiorno per molte situazioni geo-economiche, non solo italiane. Trattandosi di saggi di autori diversi, ciascuno con un ormai consolidato profilo culturale, le singole sezioni possono sembrare differenti nella forma espositiva e nella struttura formale. Lo scarso peso che ci pare giusto dover dare ai modelli formali non ci ha fatto sentire la necessità della riscrittura ad un unica mano di tutto il lavoro, considerando che la eventuale disomogeneità espositiva non intacca l'omogeneità ideologica e culturale dei contenuti.
|
|
AUTORI VARI AA. VV. PASQUALE COPPOLA LIDA VIGANONI GENNARO BIONDI ALDO TELLESCHI
I FOSFATI DEL MAROCCO RISORSE MINERARIE E SVILUPPO REGIONALE
MEMORIE DI GEOGRAFIA ECONOMICA E ANTROPICA PUBBLICATE COL CONTRIBUTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Nuova Serie Vol. XIII (1979-80) PASQUALE COPPOLA LIDA VIGANONI GENNARO BIONDI ALDO TELLESCHI I FOSFATI DEL MAROCCO RISORSE MINERARIE E SVILUPPO REGIONALE Istituti di Geografia e di Geografia Economica dell'Università NAPOLI 1980 212 PP. E XII TAVOLE CON 24 FIGURE B/N FUORI TESTO. DEDICA NON AUTOGRAFA ALL'ANTIPORTA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO IN COPERTINA, PER IL RESTO PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO
|
|
AUTORI VARI SOTTO LA DIREZIONE DI OLINTO MARINELLI
ATTI DELLO VIII CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO TENUTO IN FIRENZE DAL 29 MARZO AL 6 APRILE 1921 - VOLUME TERZO, ESCURSIONE E MOSTRE - TOSCANA CENTRALE E MAREMMA
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE ILLUSTRATA DA BONACINI, INTERNO CON CARTE GEOGRAFICHE, ALCUNE RIPIEGATE PIU' VOLTE E ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE SU CARTA PATINATA numero pagine: 273 formato: 25.2X18 stato conservazione: PICCOLE MANCANZE AD UN MARGINE, TAGLIO AD UN MARGINE ALLE ULTIME PAGINE E ALLA COPERTINA FINALE. LIEVI ALONI NELLA PARTE SUPERIORE. ALCUNI TIMBRI DI PROPRIETA' CANCELLATI E SIGLA AL FRONTESPIZIO
|
|
Autori vari.
Miscellanea di geografia storica e di storia della geografia Nel Primo Centenario della nascita di Paolo Revelli
illustrazioni n.t. anche a tutta pagina. Note e riferimenti bibliografici.
|
|
Autori vari.
Scritti vari sulla geografia Fisica ed Antropica d'Italia Memorie della Società Geografica Italiana, Volume XVII
con 40 illustrazioni n.t. e 43 tavole e carte, alcune più volte ripiegate, f.t. Note e riferimenti bibliografici. Ricerche sui tipi degli insediamenti rurali in Italia (saggi di R. Biasutti, A. Sestini, C. Colamonico, E. Scarin, G. Caraci). I fenomeni carsici dell'Orbetellano e del Capialbese (di A. Mori). Etc.
|
|
AUTOUR DU MONDE
Aquarelles, Souvenirs de voyage. Fascicules LI à LXXVI . (Tome 3)
,Paris, Boulanger s. d., circa 1880, pp., 1 vol. in 4 oblong relié Vingt-cinq fascicules réunis en un volume in 4 oblong, demi-chagrin prune, dos à quatre faux-nerfs fleuronnés. 192 reproductions. Bon exemplaire (petite déchirure sans manque à 3 feuillets). Chaque fascicule se compose d'un texte de présentation sur deux feuillets et de huit reproductions de photographies imprimées en couleurs sur papier couché par GILLOT. Les illustrations ont été réalisées d'après les clichés photographiques de PEGOFF, MAZOURINE, SCHERER, NABHOLTZ, ALINARI, DIAULE, SEBAH, JOAILLIER, BOURNE, SHEPHERD, Aloïs BEER, Ch. LEMIRE, etc. Contient : LI Dans le Finistère - LII Madagascar - LIII Dahomey - LIV Pologne autrichienne - LV Route de la corniche - LVI Magagascar - LVII Caucase - LVIII Quimper-Corentin - LIX Egypte - LX Tunisie, Sousse et Sfax - LXI Annam - LXII Tonkin - LXIII Tunisie - LXIV Auray et environs - LXV Annam - LXVI Nouvelle Calédonie - LXVIII Cauterets - LXIX Luz,Gavarni - LXX Luchon - LXXI Cochinchine - LXXII Nouvelle Calédonie - LXXIII La Réunion - LXXIV Mayotte - LXXV Egypte - LXXVI Titres et Tables.
Bookseller reference : 15686
|
|
AUTRAND (Francoise)
Jean de Berry . L'art et le pouvoir
,Paris, Fayard , pp., 1 vol. in 8 relié cartonnage souple editeur illustree, illustrations hors-texte. Etat neuf.
Bookseller reference : 18820
|
|
AUTRAND FRANCOISE
LE MOYEN AGE - 5EME
BORDAS. 1971. In-4. Relié. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 192 pages; Nombreuses illustrations noir et blanc et couleur dans le texte. Quelques cartes couleurs dasn le livre. rousseurs page de garde et dernière page. Annotation page de garde et page de faux titre. Tampon page de faux titre. Coiffe en-tête et pied de page abimée. . . . Classification Dewey : 372.89-Livre scolaire : histoire / géographie
Bookseller reference : R200040744
|
|
AUTREMENT - Mickael KIDRON - Ronald SEGAL - Sabine Reungoat
Atlas des désordres du monde. Points chauds et lignes de fracture
1996 Editions Autrement - Collection Atlas/Monde - 1996 - 1 volume in-8 - Broché, couverture illustrée - 158 pages
Bookseller reference : 104967
|
|
AUTREMENT série "Monde" HS n°51 / WAJSBROT - REICHMANN
Europe Centrale - Un continent imaginaire
Paris, Autrement, 1991. In-8 (250x165mm) broché, 148 p. Ex libris manuel. Bon état général.
Bookseller reference : 28234
|
|
AUTREMENT série "Monde" HS n°58-59 / BURGESS
America - Le rêve blessé
Paris, Autrement, 1992. In-8 (250x165mm) broché, 411 p. Ex libris manuel. Très bon état général.
Bookseller reference : 28237
|
|
AUTREMENT série "Monde" HS n°63 / FRANCO
Mékong - Du Laos au Vietnam, après le dégel
Paris, Autrement, 1992. In-8 (250x165mm) broché, 259 p. Très bon état général.
Bookseller reference : 28239
|
|
AUTREMENT série "Monde" HS n°8 / PONS
Tokyo - Une mégapole de villages
Paris, Autrement, 1990. In-8 (250x165mm) broché, 335 p. Très bon état général.
Bookseller reference : 28238
|
|
AUTREMENT série "Mutations" n°95 / MONGIN - ROY
Islam - Le grand malentendu
Paris, Autrement, 1990. In-8 (250x165mm) broché, 213 p. Très bon état général.
Bookseller reference : 28236
|
|
AUTRICHE PRO FRANCE
AUTRICHE - HOTELS ET JOYAUX TOURISTIQUES - ETE / HIVER 87/88
AU BUREAU DU JOURNAL. 1987. In-8. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 87 pages. Couverture illustrée en couleur. Nombreuses illustrations en couleur dans le texte et hors textes. Quelques cartes géographiques illustrée en couleur.. . . . Classification Dewey : 910.02-Géographie physique
Bookseller reference : R160104460
|
|
AUVERGNE
Notes de g?ographie humaine sur l'Auvergne. Institut de G?ographie de la facult? des Lettres de Clermont.
Broch?. 57 pages.
|
|
AUZAS Pierre-Marie
Les grandes heures de Notre-Dame de Paris. Huit siècles d'histoire dans la plus célèbre cathédrale de France.
TEL. 30 juin 1951. In-4. Broché. Bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Environ 100 / 125 pages. Nombreuses planches d'illustrations en héliogravure. Couvertures rempliées.. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
Bookseller reference : RO80131296
|
|
AUZELET F. - FALLEX M. - GIBERT A.
Géographie. (Deuxième année). Les grandes puissances européennes et leurs colonies. Programmes officiels du 18 Août 1920.
Cartonnage de l'éditeur. 83 pages. 22x27cm.
|
|
AUZIAS D. / LABOUDETTE J-P
LE PETIT FUTE : ESCAPADES EN FRANCE
NOUVELLES EDITIONS DE L'UNIVERSITE. VERS 1995. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 63 pages.. . . . Classification Dewey : 914-Géographie de l'Europe
Bookseller reference : R200068133
|
|
AUZIAS DOMINIQUE ET J-P. LABOURDETTE
LE PETIT FUTE - COUNTRY GUIDE GRECE
OLIVIER ORBAN. NON DATE. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 332 Pages - Quelques planches en noir et blanc. . . . Classification Dewey : 914-Géographie de l'Europe
Bookseller reference : R160155962
|
|
AUZIAS DOMINIQUE ET J-P. LABOURDETTE
LE PETIT FUTE - COUNTRY GUIDE NEW YORK
OLIVIER ORBAN. NON DATE. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 302 Pages - Quelques illustrations et planches en noir et blanc et en couleurs dans et hors texte. . . . Classification Dewey : 917-Géographie de l'Amérique du Nord
Bookseller reference : R160155963
|
|
AUZIAS DOMINIQUE ET J-P. LABOURDETTE
LE PETIT FUTE - FRANCE
OLIVIER ORBAN. NON DATE. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 906 Pages - Quelques planches et illustrations en noir et blanc et en couleurs dans et hors texte. . . . Classification Dewey : 914-Géographie de l'Europe
Bookseller reference : R160155965
|
|
AUZIAS TURENNE RAYMOND (1861 - 1940)
VOYAGE AU PAYS DES MINES D'OR - LE KLONDIKE
Edizione: Prima edizione . Pagine: 320 . Illustrazioni: 40 foto e due carte più volte ripiegate, in copertina, dorata, la più grande pepita ritrovata nell'Eldorado di kg 1,309 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture. Copertina con piccoli strappi. Raro.Foto disponibili . Note epoca: B
|
|
Aué Michèle
Les cathares.
MSM. 1995. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 32 pages - nombreuses photos en couleurs dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Bookseller reference : R320158140
|
|
Avagliano Mario; Palmieri Marco
1948. Gli italiani nell'anno della svolta
ill., br. Per l'Italia repubblicana le vicende del 1948 hanno sancito la fine della travagliata transizione dal fascismo alla democrazia e l'inizio di una fase politica nuova. Il voto del 18 aprile rappresentò anche una netta scelta di campo nel bipolarismo della guerra fredda, scelta che non fu messa in discussione neppure dalla grave crisi dell'attentato a Togliatti, che in quello stesso anno portò il paese sull'orlo di un'insurrezione e ai una nuova guerra civile. Come vissero gli italiani quel passaggio tumultuoso? Quali ideali li animarono? Quali stati d'animo, passioni e condizionamenti ne indirizzarono l'orientamento politico? Diari, lettere, interviste, relazioni delle autorità e di pubblica sicurezza, carte di partito, documenti internazionali, giornali, volantini permettono di ricostruire il quadro complesso dell'Italia dell'epoca, illuminando anche molte questioni che hanno caratterizzato i decenni successivi, fino ai nostri giorni.
|
|
Avagliano Mario; Palmieri Marco
Di pura razza italiana. L'Italia «ariana» di fronte alle leggi razziali
br. Alla fine degli anni Trenta, con la conquista dell'Etiopia e la proclamazione dell'Impero, l'Italia fascista sente il bisogno di affiancare alla nuova coscienza imperiale degli italiani anche una coscienza razziale. Ben presto dal "razzismo africano" si passerà all'antisemitismo, e nel 1938 in pochi mesi si arriverà alle fatidiche leggi razziali che equivalsero alla "morte civile" per gli ebrei, banditi da scuole, luoghi di lavoro, esercito, ed espropriati delle loro attività. Tutti gli italiani "ariani" aderirono, dai piccoli balilla che non salutavano più i compagni, a gente comune e alti accademici che volsero le spalle agli ex amici. La bella gioventù dell'epoca (universitari, giornalisti e professionisti in erba) rappresentò l'avanguardia del razzismo fascista. Molti di loro avrebbero costituito l'ossatura della classe dirigente della Repubblica, ma quasi tutti in quel quinquennio furono contagiati dal virus antisemita. Ecco perché per circa sessant'anni c'è stata una sorta di autoassoluzione nazionale che gli storici non hanno pienamente rivisto. Per restituirci un'immagine più veritiera dell'atteggiamento della popolazione di fronte alla persecuzione dei connazionali ebrei, Avagliano e Palmieri hanno scandagliato un'enorme mole di fonti.
|
|
Avagliano Mario; Palmieri Marco
Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945
br. Questa ampia scelta di testimonianze coeve è frutto di un accurato lavoro su documenti poco esplorati: ci propone la cronaca della persecuzione cosi come fu registrata giorno dopo giorno dagli stessi ebrei, cioè coloro che subirono le leggi razziali, gli arresti, le deportazioni e spesso pagarono con la vita. I brani sono stati suddivisi tematicamente e cronologicamente per consentire di ripercorrere l'intera storia della persecuzione antiebraica in Italia tra il 1938 e il 1945, dalla campagna di propaganda antisemita all'emanazione delle leggi razziali, dall'internamento sotto il fascismo alle razzie e agli arresti sotto la Repubblica sociale italiana, dalla fuga in clandestinità al concentramento nei campi italiani, dalla deportazione nei campi di sterminio al ritorno dei sopravvissuti. Un affresco storico che assume un significato particolare anche perché costituito di parole scritte dalle vittime di una persecuzione e di un crimine che il nazifascismo voleva mettere a tacere ed annientare, e che invece sono arrivate fino a noi, lasciandoci traccia tangibile, prova storica inconfutabile e memoria indelebile di ciò che è stato. Prefazione di Michele Sarfatti.
|
|
Avagliano Mario; Palmieri Marco
I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)
br. La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L'offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a una ricchissima mole di diari, lettere e testimonianze dirette, edite e ancor più inedite, il libro ne racconta la vicenda complessiva, dalla cattura alla liberazione e al ritorno, scoprendo anche aspetti poco noti della violenza nei lager, nei campi di lavoro coatto e di punizione, del loro bagaglio di ideali e di umanità, del rapporto con la popolazione civile e con le donne. Una pagina a lungo trascurata e sottovalutata recuperata qui, attraverso le voci dei protagonisti, in un quadro vivido e dettagliato.
|
|
Avagliano Mario; Palmieri Marco
Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini (1925-1943)
br. «Chi ha visto le interminabili sfilate in parata delle camicie nere, dei giovani, dei contadini, degli operai, degli atleti, dei preti, delle monache, delle madri prolifiche, chi ha assistito alle cerimonie nelle quali le più alte cariche dello Stato facevano atto di devozione al regime, ed alle dimostrazioni oceaniche nelle maggiori piazze d'Italia, alle folle deliranti per il duce, può intendere quali sentimenti dovesse vincere chi continuava la lotta anche dopo superata la crisi per l'assassinio Matteotti: aveva veramente l'impressione di muovere all'assalto del Monte Bianco armato solo di uno stuzzicadenti» Ernesto Rossi Stretti nella morsa fra repressione e consenso, i reduci dei partiti messi al bando e gli oppositori militanti del fascismo, ma anche coloro che erano semplicemente scettici, poco allineati o scontenti furono emarginati, incarcerati, inviati al confino, costretti all'emigrazione e sottoposti al controllo occhiuto della famigerata Ovra. Gli spazi per esprimere dissenso - con scioperi, proteste o in forme non organizzate e in ambito privato - erano limitati ed era rischiosissimo lasciarsi sfuggire anche solo una battuta di spirito, a causa delle spie e delle delazioni. A partire dai rapporti delle prefetture, delle questure e dei carabinieri, le relazioni della censura, del Pnf e dell'Ovra, i giornali, i diari e le lettere dell'epoca, gli autori ricostruiscono le storie di una minoranza di italiani che, all'indomani del delitto Matteotti e fino alla caduta del regime, continuò a esercitare il dissenso.
|
|
Avagliano Mario; Palmieri Marco
L'Italia di Salò. 1943-1945
br. Quando cadde il regime mussoliniano e l'Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti? Resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti consentono di ricostruire la storia dei fascisti di Salò: i volontari, i coscritti, gli internati in Germania che «optarono» per la Rsi, i prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, le seimila ausiliarie e i fascisti che operarono nelle zone già liberate. In tutto oltre mezzo milione di aderenti, volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile «dalla parte sbagliata».
|
|
Avagliano Mario; Palmieri Marco
Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile
br. «Tutti correvano incontro alla speranza della fame finita, della paura finita, della guerra finita, incontro alla miserabile e meravigliosa speranza della guerra perduta. Tutti fuggivano l'Italia, andavano incontro all'Italia» Curzio Malaparte. È stato chiamato «l'altro dopoguerra» il periodo vissuto dall'Italia meridionale e Roma tra il luglio del 1943, quando gli alleati sbarcano in Sicilia, e il maggio del 1945, quando la guerra finisce. Un lungo periodo, segnato dal procedere lento della linea del fronte verso nord, con combattimenti accaniti, violenze, atti di resistenza. Ma anche un vitale, caotico, difficile ritorno alla pace e alla libertà. La presenza ingombrante degli alleati, il ritorno dei partiti, delle radio, della stampa libera, la voglia di normalità e di divertimento, e poi la fame, la prostituzione, il banditismo, le marocchinate, la criminalità. Attingendo a lettere, diari, corrispondenza censurata, relazioni delle autorità italiane e alleate, giornali, canzoni, film, il libro compone un racconto corale, colorato, curioso e in tanti dettagli inedito di quell'Italia che per prima si affacciava al dopoguerra.
|
|
Avagliano Mario; Palmieri Marco
Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici italiani 1943-1945
br. Nel dopoguerra gli ex deportati si trovarono "immersi in un dolore che rifiuta l'espressione narrativa, nel tentativo di rimuovere un'esperienza inquietante". Alla paura di non essere creduti e al senso di colpa per essersi salvati, si aggiungono il rifiuto degli editori, storici, mass media di ascoltare e di far conoscere quanto era accaduto nei campi di concentramento. Ciò ha determinato un vuoto di conoscenza soprattutto per quanto riguarda i deportati politici e i lavoratori coatti, ai quali è dedicata questa ricerca. Eppure, i deportati politici italiani furono oltre trentamila, il 90% dei quali non tornarono; mentre altri centomila italiani civili (ignari cittadini, sospettati di antifascismo, renitenti alla leva, detenuti comuni) furono precettati o rastrellati e trasferiti nel Reich dopo l'armistizio e utilizzati come manodopera nella produzione bellica. Dopo il lavoro di "Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945", Mario Avagliano e Marco Palmieri ricollegano le memorie individuali per restituire un'altra pagina di storia italiana al pubblico dominio.
|
|
Avanzi E. (cur.); Modica S. (cur.)
Ardea tra mito e storia
ill., br. Celebrando il cinquantenario dell'autonomia comunale vengono via via presi in considerazione: - l'evoluzione di Ardea, sempre viva nel mito e nella storia, dall'epoca dei Rutuli fino all'epopea virgiliana; - la successiva presenza della Città nell'immaginario connesso alla formazione e diffusione della spiritualità del mondo bizantino (Santa Marina); - il periodo della lunga decadenza nei secoli del medioevo, in cui tuttavia emergono figure significative nella storia del brigantaggio preunitario; - il ricordo degli archeologi che negli ultimi decenni hanno saputo decifrare e ripercorrere i documenti e le altre testimonianze storiche legate al mito e alla storia ardeatini; - il ripresentarsi della Città nel moderno immaginario collettivo, in quei modelli artistici e culturali che nel nostro paese hanno accompagnato l'affermazione del cinema e del mercato automobilistico di massa. Presenza nell'ultimo periodo consolidata, anche a livello internazionale, dall'approdo di personaggi di straordinaria levatura artistica e culturale. Si pensi in primo luogo a Giacomo Manzù, gigante nella moderna figurazione artistica e non solo, che con la sua lunga ed attiva presenza in loco è stato il vero artefice della riapparizione di Ardea nel patrimonio culturale collettivo della nostra epoca. Scelta più recentemente compiuta anche da due grandi teologi, protagonisti e testimoni del progressivo affermarsi della "Chiesa dei poveri", tanto presente nell'insegnamento dell'attuale Pontefice. Paul Gauthier e Marie-Thérèse (Myriam) Lacaze, fondatori con Ettore Masina della Rete Radié Resch, hanno qui vissuto con i figli adottivi per due anni, presentando agli amici locali le proprie esperienze e ricerche spirituali, dal periodo dei preti operai fino agli sviluppi delle indicazioni del Concilio Vaticano II, fondamento delle molteplici esperienze di solidarietà internazionale.
|
|
Avanzi Giuliano; Veronese Giovanni; Veronese Giulio
Il Polesine nel Veneto. Un contributo per il suo rilancio
brossura
|
|
Avarello Alba Gaetana
Francesco Burlamacchi. L'avversione ad ogni forma di tirannia
ill., br. Francesco Burlamacchi, di antica famiglia patrizia, mercante, banchiere, potente uomo di governo, che ha a che fare con re, papi e imperatori, ad un certo punto lascia tutto questo per seguire un'altra strada... Con Burlamacchi viaggiamo per mare e per terra, per boschi e foreste, testimoni di storici colloqui e di terrificanti spettacoli. Intanto che tesse la Trama, e più chiaro si fa il Disegno, attraversiamo fiumi, lagune e calli veneziane, ci inebriamo di misteri. Con i suoi occhi miriamo l'arte che parla allo spirito con simboli esoterici; entriamo nelle sale della tortura e in quelle del Potere, nei meandri dei pensieri dei politici, e sentimenti nascosti vengono alla luce: paura, umiliazione, senso di fallimento, rivalsa, sete di vendetta... Con Burlamacchi si fa nostro l'anelito di libertà degli oppressi, nostra, la sua pena per gli indifesi, l'avversione verso ogni forma di tirannia. Dentro a un quadro storico tanto variegato, seguendo le tappe di una crescita personale, giunta l'ora, viene svelato il segreto Disegno, gravido di conseguenze nei secoli a venire, per la storia d'Italia e d'Europa.
|
|
AVEDICHIAN P. GABRIEL, PAR L'ABBÉ J.-B.-E. PASCAL
ORIGINES ET RAISON DE LA LITURGIE CATHOLIQUE, EN FORME DE DICTIONNAIRE, Suivies de la LITURGIE ARMENIENNE (ENCYCLOPEDIE THEOLOGIQUE, TOME VIII, LITURGIE, TOME UNIQUE)
Chez J.-P. Migne, Ateliers Catholiques, Paris. 1853. In-4 Carré. Relié demi-cuir. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Quelques rousseurs. 1304 pages. Texte sur 2 colonnes, chacune étant paginée. Auteur, titre, roulettes et filets dorés sur le dos. Etiquette de code sur la couverture. Quelques tampons de bibliothèque. Légères épidermures sur le dos. 'Encyclopédie théologique', ou Série de Dictionnaires sur toutes les parties de la Science religieuse, etc. Origines et raison de la liturgie catholique, ou Notions historiques et descriptives sur les rites et le cérémonial de l'office divin, les sacrements, les fêtes, la hiérarchie, etc. Suivies de la Liturgie arménienne, trad. par l'Abbé J.B.E. PASCAL (Mende). Publié par l'Abbé MIGNE.
|
|
AVELINE (Claude)
La Promenade égyptienne
Paris, Emile-Paul Frères, 1934. In-8 cartonné façon demi-chagrin, 370 p. Carte en frontispice. Avec 40 illustrations. Bon état : rares rousseurs.
Bookseller reference : 8624
|
|
AVELINE Claude
Egypte
, Paris, Hachette, 1955, 127pp., dans la série "Les Albums des Guides Bleus", couv.cart.avec jacq.
Bookseller reference : C13391
|
|
AVELINE Claude
Egypte
Paris, Hachette, 1955, 127pp., dans la série "Les Albums des Guides Bleus", couv.cart.avec jacq.
|
|
|