Professional bookseller's independent website

‎Geography‎

Main

Parent topics

‎Sciences‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 124,889 (2498 Page(s))

First page Previous page 1 ... 630 631 632 [633] 634 635 636 ... 901 1166 1431 1696 1961 2226 2491 ... 2498 Next page Last page

‎Clemen, Paul‎

‎Die Kunstdenkmäler der Städte Barmen, Elberfeld, Remscheid und der Kreise Lennep, Mettmann, Solingen.‎

‎Düsseldorf L. Schwann 1894. kl.4°. VI/173-306 S., m. 5 Taf. u. 65 Abb. im Text. OLwd. Goldaufschrift a. Deckel u. Rü., 3-seitiger Rotschn., Einband bestossen und leicht fleckig, Exlibris, Falz leicht angeplatzt, sauber und ordentlich erhalten. Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz 3. Bd./II.‎

Bookseller reference : 29435BB

‎Clemen, Paul‎

‎Die Kunstdenkmäler der Städte Barmen, Elberfeld, Remscheid und der Kreise Lennep, Mettmann, Solingen.‎

‎Düsseldorf L. Schwann 1894. gr.8° VI/173-306 S., m. 5 Taf. u. 65 Abb. im Text. OLwd. Goldaufschrift a. Deckel u. Rü., 3-seitiger Rotschn., Einband bestossen und leicht fleckig, Exlibris, Buchblock gebrochen, teils Seiten lose, zahlreiche Besitzervermerke, Zeitungsausschn. Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz 3. Bd./II.‎

Bookseller reference : 29433BB

‎Clemen, Paul‎

‎Die Kunstdenkmäler des Kreises Daun. Im Auftrag des Provinzialverbandes der Rheinprovinz. Bearbeitet von Ernst Wackenroder. Mit 12 Tafeln, zwei Übersichtskarten und 171 Abbildungen im Text.‎

‎Trier, Verlag der Akademischen Buchhandlung Interbook, 1983. 4°. 25 x 18 cm. X, 271 Seiten. Original-Leinenband mit goldgeprägtem Rücken-und Deckeltitel im Original-Schutzumschlag. (= Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, Band 12.3).‎

‎Unveränderter Nachdruck der bei L. Schwann in Düsseldorf 1928 erschienenen Ausgabe. Schutzumschlag am Rücken leicht aufgehellt und mit leichten Randläsuren, ansonsten sehr gutes Exemplar.‎

Bookseller reference : 61079CB

Antiquariat.de

Antiquariat Lenzen
DE - Düsseldorf
[Books from Antiquariat Lenzen]

€25.00 Buy

‎Clemen, Paul‎

‎Rheinische Baudenkmäler und ihr Schicksal. Ein Aufruf an die Rheinländer. Dazu zwei Beigaben.‎

‎Düsseldorf: Schwann. 1946. (gering fleckig, Name auf Titel, papierbedingt gebräunt, im Ganzen aber ordentlich) 37 Seiten. Orig.-Broschur,‎

‎Rede von Paul Clemen in St. Quirin in Neuss am 25.6.1946 für den Wiederaufbau der im Krieg zerstörten Städte. Paul Clemen (geb. 31. Oktober 1866 in Sommerfeld bei Leipzig; gest. 8. Juli 1947 in Endorf) war ein deutscher Kunsthistoriker und Denkmalpfleger, er wurde 1893 zum ersten Provinzialkonservator der Rheinprovinz berufen. (wikipedia). BEIGEGEBEN: 1. Carl Witte "Die Doppelkirche zu Schwarzrheindorf. Ein Beitrag zur Geschichte rheinischer mittelalterlicher Kunst." Mit einem farbigen Titelbild und 26 erläuternden Abbildungen. Düsseldorf: Schwann 1926, 60 Seiten, ill. Orig.-Karton (etwas knickspurig, sonst ordentlich erhalten). Die romanische Kirche St. Maria und Clemens steht im Stadtbezirk Beuel in Bonn. - 2. Ernst Emmerling "Die St. Katharinenkiche zu Oppenheim. Geleitwort von Paul Clemen." Oppenheim: St. Katharinen-Museum 1933. 32 Seiten, 7 Tafeln. Orig.-Karton (leicht berieben, ordentliches Exemplar). "Die Katharinenkirche in Oppenheim gilt als eine der bedeutendsten gotischen Kirchen am Rhein zwischen Straßburg und Köln." (Wikipedia) - Weitere Bilder auf Anfrage oder auf unserer Homepage.‎

Bookseller reference : 1160

‎Clemen, Paul (Hrsg.)‎

‎Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz. Die Kunstdenkmäler der Stadt Köln (Die Profanen).‎

‎Düsseldorf L. Schwann 1930. 2. Bd./IV. Abt. kl.4°. X/591 S., m. 19 Taf. u. 367 Abb. i. Text. OLn. m. Goldaufschrift a. Deckel u. Rü., vord. u. hint. Gelenk leicht gelockert, Einbd. berieb. u. fl., innen stellenw. minim. stockfl., ansonsten sauber und gut erhalten.‎

‎= Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz 3,1.‎

Bookseller reference : 36846AB

‎Clemen, Paul (Hrsg.)‎

‎Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz. Die Kunstdenkmäler der Stadt und des Kreises Bonn.‎

‎Düsseldorf L. Schwann 1905. 5. Bd./III. kl.4°. VII/403 S., m. 29 Taf. u. 267 Abb. im Text. OLn. m. Goldaufschrift a. Deckel u. Rü. 3-seitiger Rotschn., Einbd. leicht berieb. u. fl., Gelenke minim. gelockert, innen sauber u. gut erhalten.‎

‎= Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz 3,1.‎

Bookseller reference : 36764AB

‎Clemen, Paul (Hrsg.)‎

‎Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz. Die Kunstdenkmäler des Kreises Bonn.‎

‎Düsseldorf L. Schwann 1905. 5. Bd./III. kl.4°. VII/403 S., m. 29 Taf. u. 267 Abb. im Text. OLn. m. Goldaufschrift a. Deckel u. Rü., Einbd. berieb., innen stellenw. wasser-u. stockfl., Gelenke gelockert.‎

‎= Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz 3,1.‎

Bookseller reference : 36819AB

‎Clemen, Paul (Hrsg.)‎

‎Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz. Die Kunstdenkmäler des Kreises Mülheim am Rhein.‎

‎Düsseldorf L. Schwann 1901. 5. Bd./II. kl.4°. VI/160 S., m. 12 Taf. u. 92 Abb. im Text. OLn. m. Goldaufschrift a. Deckel u. Rü. 3-seitiger Rotschn., Rü. minim. berieb., innen sauber und gut erhalten.‎

‎= Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz 3,1.‎

Bookseller reference : 36761AB

‎Clemen, Paul (Hrsg.)‎

‎Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz. Die Kunstdenkmäler des Kreises Rees.‎

‎Düsseldorf L. Schwann 1892. 2. Bd./I. kl.4°. VI/158 S., m. 6 Taf. u. 75 Abb. im Text. OLn. m. Goldaufschrift a. Deckel u. Rü. 3-seitiger Rotschn., Einbd. berieb. u. fl., , innen stellenw. minim. stockfl., ansonsten sauber und gut erhalten.‎

‎= Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz 3,1.‎

Bookseller reference : 36769AB

‎Clemen, Paul [Hrsg.]‎

‎Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz. Band 3 (Teile 1-5). Teil 1: Die Kunstdenkmäler der Stadt und des Kreises Düsseldorf. Teil 2: Die Kunstdenkmäler der Städte Barmen, Elberfeld, Remscheid und der Kreise Lennep, Mettmann, Solingen. Teil 3: Die Kunstdenkmäler des Kreises Neuss. Teil 4: Die Kunstdenkmäler der Städte und Kreise Gladbach und Krefeld. Teil 5: Die Kunstdenkmäler des Kreises Grevenbroich.‎

‎Düsseldorf, Druck und Verlag von L. Schwann, 1894-1897. 4°. 26 x 20 cm. VI, 710 Seiten. Halblederband mit goldgeprägtem Rückentitel und mamoriertem Schnitt. (= Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, Band 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 und 3.5).‎

‎1. Auflage. Mit zahlreichen Abbildungen und Tafeln. Einband berieben, bestoßen und mit Kratzern. Außenfalz beidseitig mit größerem Einriss (ca. 11 cm). Blätter teils stockfleckig, zwei Lagen vom Buchblock gelöst. Gutes Exemplar.‎

Bookseller reference : 61129CB

Antiquariat.de

Antiquariat Lenzen
DE - Düsseldorf
[Books from Antiquariat Lenzen]

€75.00 Buy

‎CLEMENT ALZONNE‎

‎L'ALGERIE‎

‎Volume in -8 (15,5 x 21,5 cm.), legatura editoriale cartonata con applicata illustrazione a colori, fogli non rifilati, pp. 160 con 148 fotografie in b.n. nel testo e f.testo e 4 tav. a colori a p.pagina ill. da C. HIRLEMANN. In buono stato di conservazione. Testo in francese.‎

‎CLEMENT CATHERINE‎

‎GHANDI ATHLETE DE LA LIBERTE. DECOUVERTE GALLIMARD‎

‎ISBN : 978-2-07-035593-8. GALLIMARD. 1989. In-12 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 175 pages - ACHEVE D'IMPRIMER EN 1989 - nombreuses illustrations en couleur et en noir et blanc en dehors et dans le texte - 1 autocollant sur le 1er plat n'altérant pas la lecture Histoire‎

‎CLEMENT DE ROME‎

‎LETTRE AUX CORINTHIENS‎

‎Sodec - AIM. 1990. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 66 pages. Trad. de Fr. Davy, révisée par le P. Jean Colson.‎

‎CLEMENT OLIVIER‎

‎L'ESSOR DU CHRISTIANISME ORIENTAL‎

‎PUF. 1964. In-12 Carré. Broché. Bon état. Couv. légèrement passée. Dos satisfaisant. Non coupé. 123 pages. 'Mythes et religions', dir. par G. Dumézil.‎

‎CLEMENT-AUGUSTE MGR‎

‎DE LA PAIX ENTRE L'EGLISE ET LES ETATS‎

‎Société de Saint Nicolas, Paris. 1844. In-8 Carré. Relié plein cuir. Etat d'usage. Couv. convenable. Dos abîmé. Rousseurs. 278 pages. Titre, motifs et filets dorés sur le dos. Tranche marbrée. Etiquette de code sur la couverture. Quelques tampons et annotations de bibliothèque. Quelques petits manques sur le dos. Par Mgr Clément-Auguste, Archevêque de Cologne. Trad. sur l'original allemand par le Comte d'HORRER.‎

‎Clemente Alessandrino (san); Dainese D. (cur.)‎

‎Adombrazioni‎

‎ril. Grazie all'attento e scrupoloso lavoro di analisi promosso da Davide Dainese, alcuni frammenti di Clemente Alessandrino, le Adombrazioni, sono riconosciuti come i resti di uno scritto unitario, che qui viene per la prima volta ricomposto e pubblicato. Si tratta di un'opera di grandissimo interesse perché costituita da una raccolta esegetica di materiali didascalici - quelli impiegati da Clemente nella sua azione di "maestro cristiano" - e preparatori per altri scritti che Clemente più volte promette ma che non sempre redige, o che comunque non ci sono pervenuti - come il suo trattato "Sui principi".‎

‎Clemente Angelo‎

‎I Catari. Gli eretici che volevano una Chiesa pura e povera‎

‎br. Tra il XII e il XIII secolo, nel cuore dell'Europa, si sviluppò in seno al cristianesimo uno dei movimenti eretici più radicali della storia, tanto pericoloso da essere represso nel sangue da una vera crociata. Sarebbe facile descrivere idealmente la vicenda degli eretici di Albi, Béziers, Avignonet, Montségur, Montaillou nella forma del patimento di anime innocenti quali essi si percepivano, ma sarebbe anche un'apologia senza alcun fondamento affermare che le crociate contro i catari siano state un'invenzione della critica laica contro la Chiesa. Le violenze e gli abusi vi furono, senza alcun dubbio. E l'innocenza degli eretici fu, come spesso accade a chi vive nel mondo, più pretesa che reale. Dopo secoli, la vicenda dei catari rimane centrale e drammatica: ecco perché è necessario tornare oggi a ripercorrerla con onestà e rigore.‎

‎Clemente Fedele - Giancarlo Fioravanti‎

‎Ravenna e le sue poste. Dai Corrieri Veneti al XIX secolo‎

‎Clemente Fedele - Giancarlo Fioravanti Ravenna e le sue poste. Dai Corrieri Veneti al XIX secolo. , Longo Editore 1977, Ottimo stato. Brossura editoriale con copertina muta. Sopraccoperta rovinata ai margini e macchiata in quarta. Interno come nuovo. Col catalogo dei timbri e la storia dei francobolli di Ravenna. 150 illustrazioni. Dalla collana 'Storia postale emiliano-romagnola', volume n.1. Geografia localistica Clemente Fedele Giancarlo Fioravanti Ravenna e le sue poste Dai Corrieri Veneti al XIX secolo Longo Editore 1977 Geografia e località Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€25.00 Buy

‎Clemente G. (cur.); Coarelli F. (cur.); Gabba E. (cur.)‎

‎Storia di Roma. Vol. 2/2: L'Impero mediterraneo. I principi e il mondo‎

‎ill.‎

‎Clemente Guido‎

‎Guida alla storia romana‎

‎br. Pubblicata per la prima volta nel 1977, la Guida alla storia romana di Guido Clemente ha formato generazioni di studenti e studiosi di antichità, ma soprattutto ha conquistato, con il suo stile narrativo fluido e scorrevole, tantissimi lettori "profani" appassionandoli alla materia. In questa nuova edizione completamente rivista l'autore affronta da diverse angolature l'evoluzione della società romana, tenendo conto dei più recenti indirizzi storiografici e affrontando in primo luogo la questione della documentazione disponibile. Molto spazio è dato agli elementi non "classici" che hanno contribuito alla formazione della civiltà latina, dalla componente italica arcaica a quella orientale, fino al variegato mondo delle province. L'intera civiltà romana, gli eventi, le strutture sociali ci appaiono così come un mondo composito, multiforme, non più monolitico, capace di offrire ancora oggi molte suggestioni per la riflessione politica e per la formazione culturale senza farci tuttavia cadere nell'abusato mito della presunta "perennità" del mondo e dei valori classici.‎

‎Clemente N. (cur.)‎

‎A Napoli. San Ferdinando Chiaia Posillipo. Storie quotidiane dei quartieri napoletani‎

‎br. Le storie di questo libro accompagnano il lettore nella magia di alcuni tra i quartieri maggiormente suggestivi e ricchidi storia della città di Napoli. Il ponte di Chiaia, Palazzo Cellammare, le ville di Posillipo, piazza del Plebiscito, la collina di Pizzofalcone, la Gaiola, il Borgo Marinari, sono solo alcune delle location in cui sono ambientati i racconti.‎

‎Clementel Emilio; Benfatti C. (cur.)‎

‎I prigionieri di villa Gobio. Memorie di un agente italiano al servizio dell'intelligence inglese (1943-1945)‎

‎brossura‎

‎Clementi Jessica‎

‎I Torlonia e l'archeologia nell'Ottocento. Scavi e scoperte nel Parco dell'Appia Antica‎

‎ill., br. Un nucleo consistente dei marmi Torlonia, la più importante raccolta privata di scultura classica al mondo, proviene da scavi sistematici condotti nell'Ottocento nelle tenute suburbane di proprietà. Qual è il contesto archeologico di provenienza di queste opere d'arte? Quali i protagonisti di queste scoperte? Il volume intende ricostruire il legame tra le opere della collezione e la loro provenienza attraverso l'analisi sistematica di ogni fonte documentaria di natura testuale, grafica e cartografica, interrogandosi al contempo sui processi di trasformazione del territorio dell'Appia Antica in relazione alle modifiche apportate dalle attività di scavo. La storia degli scavi Torlonia, indagata nel più ampio panorama storico che giustifica scelte e ambizioni della famiglia, getta così nuova luce sul rapporto dei principi con l'archeologia, in un periodo in cui la disciplina assume un rilevante carattere scientifico ma anche politico, in relazione alla creazione del nuovo Stato italiano.‎

‎Clementi Marco‎

‎Camicie nere sull'Acropoli. L'occupazione italiana in Grecia (1941-1943)‎

‎br. Atene, 18 ottobre 1944. Le colonne tedesche lasciano la Grecia, mentre le forze partigiane assumono il controllo dei centri nevralgici. Georgios Papandreou, presidente del Consiglio del governo della Grecia libera, visita l'Acropoli commosso. Quattro donne in costume tradizionale sostengono per gli angoli la bandiera nazionale, una croce bianca su sfondo blu. Dopo tre anni di occupazione congiunta italo-tedesco-bulgara e a un anno dall'8 settembre, gli invasori sono costretti a partire. Ma perché un paese piccolo e innocuo come la Grecia era stato brutalmente attaccato dagli italiani nell'ottobre 1940 e poi occupato con l'aiuto dell'esercito nazista? E cosa comportò amministrare una nazione certo non ricca negli anni più duri della Seconda guerra mondiale? Per rispondere a queste domande Marco Clementi ha svolto una lunga ricerca negli archivi greci, recuperando una documentazione inedita e di estremo interesse per il dibattito storiografico italiano sulle guerre del duce. Queste pagine restituiscono, nella loro complessità e contraddizione, tutte le fasi della campagna di Grecia: dalle diverse forme di occupazione a seconda delle zone del paese, alla fame, provocata dagli italiani ma anche combattuta, fino alla repressione e alle rappresaglie del Regio esercito e alla protezione degli ebrei, ai quali fu in parte evitata la deportazione, almeno fino all'8 settembre.‎

‎Clementi Marco‎

‎Storia della comunità ebraica di Rodi (1912-1947)‎

‎br. Quando nel 1912 gli italiani occuparono l'isola di Rodi, la locale comunità ebraica aveva alle spalle una storia secolare. In breve, i suoi membri si adattarono alla nuova condizione e divennero in maggioranza convinti italiani e simpatizzanti del regime fascista. Il vincolo di fiducia fu spezzato improvvisamente nel 1938 dalle leggi razziali, che sconvolsero la vita della kehilà. Molti ebrei furono espulsi, altri migrarono. Chi rimase si sentì al sicuro, ma dopo l'8 settembre 1943 l'amministrazione italiana collaborò con l'occupante nazista, partecipando alla deportazione dell'intera comunità, consumatasi nel luglio 1944.‎

‎Clements Jonathan‎

‎Samurai, shogun e kamikaze. La grande storia dell'impero del Sol Levante‎

‎br. Rivelato per la prima volta all'Occidente da Marco Polo, il Giappone era una terra leggendaria spazzata dalle temibili tempeste Kamikaze e governata da un sovrano considerato divino. Era il capolinea della Via della Seta, il confine del mondo allora conosciuto, emblema mitico del misterioso Oriente. In tempi recenti è diventato una delle economie più floride al mondo e con una popolazione numerosissima, soprattutto in rapporto alla sua superficie. Ciononostante, è un paese dai molti paradossi: è una ricca nazione avanzata con una tradizione antica, una democrazia fiorente con a capo un imperatore, una società notoriamente stabile che si trova in una zona altamente sismica, con una tecnologia all'avanguardia e città sovraffollate in un territorio che per i suoi tre quarti è costituito da montagne e foreste disabitate. In questo libro Jonathan Clements ci guida alla scoperta della sua storia e delle sue contraddizioni, per conoscerne da vicino le vicissitudini, le tradizioni e gli sviluppi dalle nebbie della preistoria fino a oggi. Un percorso lungo tutto l'arcipelago giapponese il cui racconto si sofferma sui luoghi e i personaggi più significativi, per svelare i segreti di un paese che, dai tempi della mitica Cipango di Marco Polo, non smette di affascinarci.‎

‎CLERCQ VICTOR DE‎

‎LES DOCTRINES SOCIALES CATHOLIQUES EN FRANCE DEPUIS LA REVOLUTION JUSQU'A NOS JOURS, TOME II, LES CONTEMPORAINS (SCIENCE ET RELIGION, ETUDES POUR LE TEMPS PRESENT, N° 146)‎

‎Librairie Bloud & Cie, Paris. 1905. In-12 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. convenable. Coiffe en pied abîmée. Intérieur acceptable. 64 pages. Tampon et annotations de bibliothèque sur le 1er plat et en page de titre. 'Science et religion', Etudes pour le temps présent, n° 146. 3e édition. Précédé d'un Avant-propos par Georges GOYAU.‎

‎CLERCQ VICTOR DE‎

‎LES DOCTRINES SOCIALES CATHOLIQUES EN FRANCE DEPUIS LA REVOLUTION JUSQU'A NOS JOURS, TOME I, LES PRECURSEURS (SCIENCE ET RELIGION, ETUDES POUR LE TEMPS PRESENT, N° 145)‎

‎Librairie Bloud & Cie, Paris. 1905. In-12 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. convenable. Coiffe en tête abîmée. Intérieur acceptable. 62 pages. Tampon et annotations de bibliothèque sur le 1er plat et en page de titre. 'Science et religion', Etudes pour le temps présent, n° 145. 3e édition. Précédé d'un Avant-propos par Georges GOYAU.‎

‎CLERGET, Pierre.‎

‎La Suisse au XXème Siècle. Étude économique et sociale.‎

‎Paris, Librairie Armand Colin, 1912. 4to.; 3 hs., 310 pp., con seis mapas y gráficos entre el texto. Cubiertas originales.‎

‎Clerici L. (cur.)‎

‎Scrittori italiani di viaggio 1700-2000‎

‎ril. "Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre 'Andiamo', e non sanno perché. (...) Che nobili storie, viaggiatori incredibili, nei vostri occhi profondi come il mare! Su, dei vostri ricordi mostrateci gli scrigni, gli splendidi gioielli fatti d'etere e d'astri! Senza vele o vapore vogliamo navigare! Per alleviare il tedio delle nostre prigioni, sui nostri spiriti, tesi come tele, esponete gli squarci d'orizzonte della vostra memoria! Che avete visto, diteci?" (Charles Baudelaire). "Uomo occidentale, la tua paura dell'Oriente è paura di dormire o di svegliarti?" (Antonio Machado)‎

‎Clerici L. (cur.)‎

‎Scrittori italiani di viaggio. Vol. 1: 1700-1861‎

‎ril. Le geografie conosciute e frequentate subiscono una continua modificazione nel corso del tempo: nel Settecento, ad esempio, Sud significa solo la stretta striscia d'Africa che si affaccia sul Mediterraneo, mentre in epoca colonialista tutto il Continente Nero è passato al setaccio, prima delle avventure antartiche in voga nel Novecento; così si dilatano anche le altre parti del pianeta visitate dagli italiani (l'America si riempie poco a poco, l'Australia è conosciuta per ultima). Cambia la concezione del viaggio, dall'esplorazione solitaria, alla missione scientifica organizzata, fino al viaggio borghese dominato dalla voga della "passeggiata". Cambiano i mezzi di trasporto: se Andreani sale in cielo su un areostato, nel Settecento c'è la carrozza, e nell'Ottocento compaiono la bicicletta e il treno, "orribile mostro" cantato da Carducci. Una sezione dell'antologia è dedicata all'Italia: non è affatto vero che gli italiani non conoscono il proprio paese, né che sono stati viaggiatori pigri. L'antologia (che conta una sessantina di autori) presenta testi non solo letterari, perché a scrivere di viaggio sono stati certo grandi scrittori, ma anche scienziati, religiosi, diplomatici, politici, militari, avventurieri e spie, giornalisti, e persino personaggi semplici, autori di ricordi sorprendenti nella loro ingenuità. Il cappello introduttivo dei brani ne presenta l'autore, inserendo il testo nella tradizione specifica e fornendo indicazioni su altre opere e su altri viaggiatori.‎

‎Clerici Luca (a cura)‎

‎Il viaggiatore meravigliato. Italiani in Italia 1714-1996‎

‎In ottime condizioni, spedizione tracciata‎

‎Clericus, L‎

‎Wappen der Stadt Magdeburg, Hauptstadt des Erzstifts und Herzogthums d. N. und jetzt der Provinz Sachsen.‎

‎Magdeburg: Lithogr. Anstalt Fr. Wendel. [1884]. Folio, 32,2 x 26,7 cm. (Vorderer Deckel FEHLT, hinterer Deckel lose und mit größeren Randläsuren, sonst sauber und ordentlich erhalten) [2 Warenabbildungen] 1 farbiges Wappenblatt, 19 Seiten, 4 Tafeln mit lithographierten Wappen. Orig.-Broschur,‎

‎Erste und einzige Ausgabe. "Ludwig August Clericus (geboren 28. März 1827 in Danzig; gestorben 1. März 1892 in Magdeburg) war ein deutscher Sphragistiker, Genealoge, Illustrator, Heraldiker und Redakteur. ... Um 1880 übersiedelte er nach Magdeburg, wo er das Kunstgewerbemuseum leitete und Sekretär und Verwalter eines Kunstgewerbevereines war. Neue Kunstgewerbevereine in Burg (bei Magdeburg), Gardelegen und Quedlinburg basierten auf seinem Arrangement bei deren Gründung. Bekannt geworden sind Ausstellungen durch seinen Einsatz dieser Kunstgewerbevereine in Halle (Saale) im Jahr 1881. Es folgten München (1888) und London (1891). Die 'Pallas' (Zeitschrift) wurde von Clericus wesentlich beeinflusst." (Wikipedia). - Weitere Bilder auf Anfrage oder auf unserer Homepage.‎

Bookseller reference : 953491

‎Clews Parsons, Elsie‎

‎Mitla. Town of the souls and other Zapoteco-speaking pueblos of Oaxaca, Mexico.‎

‎Chicago/London, The University of Chicago Press 1966. 1966. XIV S., (1), 590 S., mit vielen s/w Abbildungen und einigen ausklappbaren Karten. Orig.-Leinen.‎

‎2. Auflage.- Einband minimal berieben. Gutes Exemplar.‎

Bookseller reference : 111204

‎CLINCKSPOOR Herman‎

‎Andalousie.‎

‎Bruxelles, Editions Artis-Historia, 1986. 20 x 29, 144 pp., très nombreuses images en couleurs contrecollées, reliure d'édition pleine toile + jaquette, très bon état.‎

Bookseller reference : 71421

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Ausone]

€18.00 Buy

‎Climbers’ guide - CONWAY, William Martin / COOLIDGE, W.A.B.:‎

‎The Lepontine Alps ,Conway and Coolidges Climbers Guides’.‎

‎London, T. Fisher Unwin, 1892, sm. in-8vo, XVIII + 1 f. + 105 p. + some p. for notices, overlapping leather binding. gilt title.‎

Bookseller reference : 139189aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from Harteveld Rare Books Ltd.]

€95.57 Buy

‎Climbers’ guide - COOLIDGE, W.A.B..:‎

‎The Bernese Oberland. ,Conway and Coolidges Climbers Guides’.Vol. 1- Part I: The main range. (New edition) Vol. 1- Part II: The groups north and south of the main range. (New ed.).‎

‎London, T. Fisher Unwin, 1909 / 1910, sm. in-8vo, XVII + 214 p. / XXVIII + 196 p., overlapping leather binding. gilt title. Gilt edges.‎

Bookseller reference : 139191aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from Harteveld Rare Books Ltd.]

€143.35 Buy

‎Cline Eric H.‎

‎1177 a. C. Il collasso della civiltà‎

‎br. Vennero dal mare. Sappiamo il loro nome e poco altro: li chiamiamo "Popoli del Mare" e al loro arrivo caddero regni millenari e l'intera Civiltà del Bronzo collassò repentinamente. Dopo, seguirono solo lunghi secoli bui. L'Età del Bronzo era stata un'epoca di fiorenti commerci, di evoluzione tecnica e culturale, di rapporti diplomatici internazionali, di sottili equilibri politici. A lungo si è pensato che il mondo di tremila anni fa fosse un luogo primitivo, con un'economia ridotta su breve scala, ma gli ultimi decenni di scavi archeologici hanno invece portato alla luce un mondo incredibilmente organizzato e vasto, sorprendentemente simile al nostro, tanto da poterlo definire "globalizzato". Il quadro archeologico ci restituisce un'organizzazione solida e funzionale, che sembrava intramontabile, come la nostra, ma che cadde di schianto. Lo stagno, necessario per ottenere il bronzo delle armi e degli utensili, proveniva dall'Afghanistan, il rame da Cipro: come il petrolio di oggi, erano le merci più ambite, e sul loro commercio era fiorita un'intesa internazionale che coinvolgeva tutti i grandi imperi del Mediterraneo e della Mezzaluna fertile. I nomi dei regni antichi evocano avvenimenti lontani - Egizi, Ittiti, Assiri, Babilonesi, Mitanni, Minoici, Micenei, Amorrei, Ugariti, Cretesi, Ciprioti, Cananei -, ma le loro vicende sono così "moderne" che la loro storia suona ormai come un monito rivolto al nostro mondo.‎

‎Cline Eric H.‎

‎1177 a. C. Il collasso della civiltà‎

‎br. Vennero dal mare. Sappiamo il loro nome e poco altro: li chiamiamo "Popoli del Mare" e al loro arrivo caddero regni millenari e l'intera Civiltà del Bronzo collassò repentinamente. Dopo, seguirono solo lunghi secoli bui. L'Età del Bronzo era stata un'epoca di fiorenti commerci, di evoluzione tecnica e culturale, di rapporti diplomatici internazionali, di sottili equilibri politici. A lungo si è pensato che il mondo di tremila anni fa fosse un luogo primitivo, con un'economia ridotta su breve scala, ma gli ultimi decenni di scavi archeologici hanno invece portato alla luce un mondo incredibilmente organizzato e vasto, sorprendentemente simile al nostro, tanto da poterlo definire "globalizzato". Il quadro archeologico ci restituisce un'organizzazione solida e funzionale, che sembrava intramontabile, come la nostra, ma che cadde di schianto. Lo stagno, necessario per ottenere il bronzo delle armi e degli utensili, proveniva dall'Afghanistan, il rame da Cipro: come il petrolio di oggi, erano le merci più ambite, e sul loro commercio era fiorita un'intesa internazionale che coinvolgeva tutti i grandi imperi del Mediterraneo e della Mezzaluna fertile. I nomi dei regni antichi evocano avvenimenti lontani - Egizi, Ittiti, Assiri, Babilonesi, Mitanni, Minoici, Micenei, Amorrei, Ugariti, Cretesi, Ciprioti, Cananei -, ma le loro vicende sono così "moderne" che la loro storia suona ormai come un monito rivolto al nostro mondo.‎

‎Cline Eric H.‎

‎Archeologia biblica. Una breve introduzione‎

‎brossura Una vigorosa introduzione al mondo affascinante dell'archeologia biblica, in cui religione antica e scienza moderna si incontrano. Cline, da fine studioso, offre una panoramica completa, attendibile ed equilibrata di questo campo di ricerca. Racconta dei primi pionieri, delle origini dell'archeologia biblica come disciplina e delle principali controversie che spinsero gli esploratori a cercare elementi che "confermassero" la Bibbia. Egli, poi, illustra la situazione così com'è ai giorni nostri: prende in esame i siti, i ritrovamenti, i reperti archeologici che gettano nuova luce sulla Bibbia ebraica e sul Nuovo Testamento; tratta la questione di possibili frodi e probabili falsi, come l'Ossario di Giacomo e la Tavoletta di Ioas; spinge infine lo sguardo alle nuova prospettive che questo campo di studi dischiude. «L'archeologia biblica è un campo vasto e complesso, ma Cline riesce a realizzare un'introduzione attendibile, piacevole e istruttiva. I suoi giudizi sono equilibrati e obiettivi. Gli esploratori del mondo biblico, stando seduti comodamente in poltrona, avranno da imparare un sacco di cose» (Donald Senior; Catholic Theological Union, Chicago).‎

‎Cline Eric H.‎

‎Armageddon. La valle di tutte le battaglie‎

‎brossura C'è un luogo della bassa Galilea, nell'odierno Stato d'Israele, che ha forse visto il maggior numero di battaglie al mondo: è la valle di Jezreel, Esdraelon nella Bibbia. Su una collina, ai margini della fertile piana sottostante, sorge Megiddo, una delle città più antiche di cui si abbia notizia. Abitata fin dal 7000 a.C, oggi è un sito archeologico offerto ai turisti, ma a suo tempo fu una potente città-stato, situata strategicamente sul crocevia degli antichi sentieri che collegavano tra loro le superpotenze dell'antichità: Mesopotamia (a Oriente), Egitto (a Meridione) e Anatolia (a Settentrione). Pochi chilometri verso Occidente si apre il Mar Mediterraneo, con le sue rotte commerciali e le sue navi da guerra a solcarne le onde. Qui il faraone Pepi I combatté nel 2350 a.C. una delle prime battaglie di cui si abbia notizia storica. Luogo strategico di un'eterna "periferia contesa", Megiddo vide passare le armate di tutti gli eserciti, dalle truppe romane di Vespasiano (67 d.C.) all'ondata irresistibile degli arabi (946), dai bizantini (975) ai Crociati (1187), dai Mamelucchi (1270) a Napoleone (1799), per finire con gli inglesi del generale Allenby (1918) e gli israeliani della base aerea di Ramat David (1973). L'ebraico Har Megiddo, "monte di Megiddo", a un orecchio greco suona "Armageddon", e non è un caso che proprio qui venga posta nel libro dell'Apocalisse la battaglia definitiva tra il Bene e il Male.‎

‎Cline Eric H.‎

‎Gerusalemme assediata. Dall'antica Canaan allo stato d'Israele‎

‎br. La prima battaglia documentabile deve essere avvenuta attorno al 1350 a.C. e riguarda un certo Abdi-Heba, piccolo monarca di una località che gli egizi chiamano Urushalim, sulle colline oltre il deserto al di là del Mar Rosso; il re probabilmente viene circondato da qualche popolo cananeo e chiede aiuto al faraone, implorando: "Sono come una nave nel mezzo del mare!". È la prima volta che viene scritto, ma la sindrome da accerchiamento si ripeterà ancora e ancora, molte volte nel corso dei secoli, sulle colline di Yerushalàim, Jerusalem, Al Quds "la santa". La prima conquista documentata della città è quella di re Davide, mille anni prima dell'era volgare, e da lì in poi non passerà secolo, spesso neppure decennio, senza che qualcuno abbia combattuto attorno alle mura della città. Verrà Hazael, re di Aram, Sennacherib l'assiro e Nabucodònosor il babilonese; verrà Tolomeo, poi Antioco, i maccabei e Ircano; verranno i parti e Erode, Tito e poi Adriano; verrà il califfo Umar, poi gli abbasidi e a seguire i fatimidi; verranno i selgiuchidi e i crociati, Saladino e Federico II, i damasceni, i mongoli e i mamelucchi; verranno gli ottomani e poi gli inglesi del generale Allenby con i primi carri armati; fino a giungere ai giorni nostri e agli scontri sanguinosi tra israeliani e palestinesi. Sullo sfondo di tutto ciò c'è la città che il salmista chiama "città della pace", il simbolo sfortunato di troppi interessi e di infinite contese, la città "d'oro, di rame e di luce" cantata in una celebre canzone.‎

‎Cline Eric H.‎

‎Negli scavi. L'archeologia raccontata da chi la fa‎

‎br. Immaginate una campagna di scavo di un'antica città del Medio Oriente. Quello che viene riportato alla luce sono perlopiù le pietre di alcuni muri, vasellame e - se va bene - qualche oggetto prezioso e qualche iscrizione incompleta. Ma come facciamo, da questi pochi indizi polverosi, a ricostruire con tanta precisione in che modo la gente che abitava quel luogo in un lontano passato effettivamente viveva, cosa mangiava, come si vestiva, che aspetto aveva? Eric Cline ci racconta tutto questo, a partire dai consigli pratici che un esperto archeologo potrebbe dare a un giovane apprendista. Come si fa a sapere dove scavare? E come si scava, nella pratica? E quando hai trovato un reperto, come fai a sapere quanto è vecchio? E cosa succede a quel reperto dopo che è stato estratto dal terreno, che percorso fa? Sono tutte domande che ci poniamo e alle quali Cline dà risposte chiare, informate e avvincenti. Per finire col raccontarci le descrizioni del funzionamento delle più moderne tecniche di studio sul campo, quelle basate su tecnologie che gli archeologi dell'epoca classica non potevano neppure immaginare, e che oggi permettono di svelare particolari incredibili del nostro remoto passato. Seguito ideale del precedente "Tre pietre fanno un muro", "Negli scavi" introduce il lettore nel meccanismo stesso dell'archeologia moderna, soddisfacendo tutte le domande che ogni mente curiosa si pone quando legge le storie meravigliose delle antiche civiltà sepolte.‎

‎Cline Eric H.‎

‎Tre pietre fanno un muro. La storia dell'archeologia‎

‎br. In "Tre pietre fanno un muro" c'è tutto quello che una persona curiosa del mondo antico vorrebbe conoscere. C'è la prima scoperta di Pompei, del 1594, e la lunga storia degli scavi nei secoli successivi; ci sono i pionieri della prima archeologia ottocentesca, l'epopea di Troia e Micene; c'è Petra, Masada, le silenziose guardie di terracotta a difesa di una tomba imperiale cinese, ci sono gli ittiti, i minoici, gli inca e gli aztechi. E poi Stonehenge, Altamira, Roma, Olimpia, Cnosso, Ebla, Abu Simbel, Nimrud, Babilonia, Palmira, Ur, Qumran, Mesa Verde, Palenque, Machu Picchu, le misteriose Linee di Nazca. Quasi cento siti archeologici di tutto il mondo, in un racconto entusiasmante della loro storia, accompagnato dalla voce vivida e appassionata di uno dei più importanti archeologi del nostro tempo, che non risparmia aneddoti personali e coinvolgenti resoconti delle ultime tecniche di ricerca e scavo. A quasi settant'anni dalla pubblicazione dell'ormai classico Civiltà sepolte di C.W. Ceram, Eric Cline scrive un grande racconto epico: una storia dell'archeologia in grande stile, che racchiude tutte le vicende dell'umanità antica.‎

‎Cline Eric H.‎

‎Tre pietre fanno un muro. La storia dell'archeologia‎

‎ill., br. «Vedo cose meravigliose...». Fu questa l'esclamazione di Howard Carter, quando nel 1922 vide per la prima volta da una fessura illuminata con una torcia la tomba di Tutankhamon, ritrovata intatta dopo un sonno millenario. La scoperta di Carter è solo una delle straordinarie storie raccontate da Eric Cline in "Tre pietre fanno un muro". C'è tutto quello che una persona curiosa del mondo antico vorrebbe conoscere. C'è la prima scoperta di Pompei, del 1594, e la lunga storia degli scavi nei secoli successivi; ci sono i pionieri della prima archeologia ottocentesca, l'epopea di Troia e Micene; c'è Petra, Masada, le silenziose guardie di terracotta a difesa di una tomba imperiale cinese, ci sono gli ittiti, i minoici, gli inca e gli aztechi. E poi Stonehenge, Altamira, Roma, Olimpia, Cnosso, Ebla, Abu Simbel, Nimrud, Babilonia, Palmira, Ur, Qumran, Mesa Verde, Palenque, Machu Picchu, le misteriose Linee di Nazca. Quasi cento siti archeologici di tutto il mondo, in un racconto entusiasmante della loro storia, accompagnato dalla voce vivida e appassionata di uno dei più importanti archeologi del nostro tempo, che non risparmia aneddoti personali e coinvolgenti resoconti delle ultime tecniche di ricerca e scavo. Con "Tre pietre fanno un muro", a quasi settant'anni dalla pubblicazione dell'ormai classico "Civiltà sepolte" di C.W. Ceram, Eric Cline - l'apprezzato autore che ci ha svelato il collasso repentino della società dell'Età del Bronzo, narrato le guerre di Armageddon e l'infinita sequenza di battaglie e devastazioni subita dalla «città della pace», Gerusalemme - scrive un grande racconto epico: una storia dell'archeologia in grande stile, che racchiude tutte le vicende dell'umanità antica.‎

‎Cline Eric H.; D'Agostino F. (cur.)‎

‎La guerra di Troia‎

‎brossura Dall'Iliade di Omero, la guerra di Troia ha da sempre affascinato l'umanità. Ma dove finisce il mito e dove comincia la storia? Questo libro investiga due questioni di base: la guerra di Troia ha avuto luogo e, se sì, dove? Cline parte dalle testimonianze, letterarie e archeologiche, per ricostruire il panorama di un conflitto causato non tanto dal rapimento della donna più bella del mondo, ma da motivi economici o politici ben più stringenti. Una vicenda che spazia da Oriente a Occidente: se ne parla già in una saga ittita, con versioni successive, alternative o a continuazione, fino all'Eneide di Virgilio. E attraverso gli scavi a Hissarlik in Turchia i suoi connotati si fanno sempre più concreti.‎

‎Cline Eric H.; Notaristefano M. (cur.)‎

‎La città perduta di re Salomone. Alla ricerca di Armageddon‎

‎br. Il fascino della scoperta di una città al crocevia della storia, la biblica Armageddon, nel vivido racconto dell'archeologo, autore di 1177 a.C. Il collasso della civiltà. Era il 1925 quando James Henry Breasted, egittologo e direttore dell'Oriental Institute dell'Università di Chicago, mandò una squadra di archeologi in Terra Santa, avviando una campagna di scavi nell'antica Megiddo, l'Armageddon del Nuovo Testamento, una delle città fortificate da re Salomone. I risultati degli scavi fecero sensazione, conquistando le prime pagine dei quotidiani internazionali. Eppure, poco è stato scritto sui retroscena di quella grande impresa archeologica. In questo libro Eric H. Cline, vestendo i panni del detective, scava nella messe di scritti lasciati dalla squadra di Chicago per restituire un pezzo di storia dell'archeologia, sullo sfondo della Grande depressione che sconvolse gli Stati Uniti e delle tensioni che scossero la Palestina sotto mandato britannico. Racconta i conflitti interni che intralciarono la spedizione, il dibattito sulla datazione dei resti rinvenuti a Megiddo e gli straordinari ritrovamenti che hanno trasformato la nostra conoscenza del mondo antico, con un cast di personaggi degni di uno sceneggiato.‎

‎Clissold, Stephen‎

‎The seven cities of Cíbola. (The early Spanish expeditions to North America).‎

‎London, Eyre & Spottiswoode, (1961). 191 S. Mit einigen Abbildungen auf Tafeln. 8°. Original-Leinwand mit Schutzumschlag.‎

‎Schutzumschlag etwas bestoßen und angestaubt. Kaum Gebrauchsspuren, aber mit leichtem Kellergeruch. - May have a slight musty odour.‎

Bookseller reference : 15716

‎CLOULAS (Ivan), DENIEUL (Anne)‎

‎Bérengère et Richard Coeur de Lion . Chronique d'amour et de guerre‎

‎,Paris, Hachette , 239 pp., 1 vol. in 8 br. couverture illustree . Bon etat.‎

Bookseller reference : 18778

Livre Rare Book

Librairie Lecrocq livres anciens
Merfy France Francia França France
[Books from Librairie Lecrocq livres anciens]

€12.00 Buy

‎CLOT-BEY Dr.-‎

‎Coup d'oeil sur la Peste et les quarantaines à l'occasion du Congrès sanitaire réuni à Paris au mois de juillet 1851.-‎

‎Paris. Masson. 1851. In-8 (139 x 222mm) broché, couverture verte imprimée, 99, (1) pages. Qq. rousseurs mais bon exemplaire. Rare.‎

‎Le docteur Clot-Bey était le Premier Médecin de S. A. le Vice-Roi d'Égypte Méhétmet Ali.‎

Bookseller reference : ORD-2379

Livre Rare Book

Librairie Les Vieux Ordinaires
Toulon France Francia França France
[Books from Librairie Les Vieux Ordinaires]

€180.00 Buy

Number of results : 124,889 (2498 Page(s))

First page Previous page 1 ... 630 631 632 [633] 634 635 636 ... 901 1166 1431 1696 1961 2226 2491 ... 2498 Next page Last page