Öhmann, E
Über Homonymie u. Homonyme im Deutschen.
Helsinki, 1934. 143 S. OKart. (Einbd lichtrandig, etwas fleckig u. m. kl. Randläsuren, die ersten u. letzten Seiten leicht fleckig). (Ann. acad. scient. fenn. B 32/1).
Bookseller reference : 113726
|
|
Cosimo Caputo
SEMIOTICA E LINGUISTICA
Carocci 2006 151 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO IN COPERTINA, PER IL RESTO MAI SFOGLIATO. Il libro si muove nell'ambito teorico della glossematica hjelmsleviana sulla cui base la linguistica è vista non solo come teoria delle lingue storico-naturali ma soprattutto come teoria (forma) dei sistemi segnici, verbali e non verbali, e come ricerca delle loro relazioni formali e non formali (materiali); in quanto poi impiantata sul linguaggio come capacità di modellazione primaria specie-specifica dell'umano riemerge come metasemiosi, o semiotica, come teoria della semiosi nella sua globalità. In questa sua 'seconda nascita' la linguistica si assume il compito dello studio non soltanto delle condizioni generali di ogni lingua o forma semiotica ma anche della facoltà del linguaggio o facoltà semiotica, coinvolgendone le basi biologiche. Ciò provoca un ripensamento, o meglio una ricognizione dei modelli teorici fondatori delle scienze del linguaggio. Semiosi e semiotica, biosemiosi e biosemiotica, fitosemiosi e fitosemiotica, zoosemiosi e zoosemiotica, antroposemiosi e antroposemiotica, linguaggio come modellazione sono le basi di una semiotica e/o di una linguistica ri-visitate, ri-lette, ri-orientate, ri-fondate. Cosimo Caputo È professore associato (abilitato al ruolo di professore ordinario) di Filosofia e teoria dei linguaggi, insegna Semiotica nell'Università del Salento (Lecce). È membro del “Cercle Ferdinand de Saussure” di Ginevra. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica (Milano-Udine 2013) e la traduzione italiana della Stratificazione del linguaggio di Hjelmslev (Lecce-Brescia 2018). Indice Premessa 1. La relazione semiotica/La prospettiva della semiotica glossematica/Peirce, Saussure, Morris, Hjelmslev e la relazione segnica/ Un nesso dialettico-dialogico 2. La linguistica come forma dei sistemi segnici/Linguaggi e non linguaggi/ Il linguistico e il linguista/Linguistica, semiotica e filosofia del linguaggio/La questione del trattino: socio-semiotica o sociosemiotica'/ La 'semiolinguistica' 3. Barthes linguista/Un fecondo paradosso/ Barthes e Hjelmslev/L''estensione semiologica'/ La 'seconda nascita' della linguistica 4. Metodica glossematica, semiotica e linguistica/Nel linguaggio/Lingua e pensiero, o del lógos/Una metodica antiseparatista/ Forma e materia dell'interpretazione/Jakobson e Hjelmslev/Binarismo e sublogica/Immanenza e trascendenza/Sebeok, la sublogica del segno e il nesso tra semiotica e linguistica 5. Ricognizione della semiotica/Il tema/ Tre modelli semantici/La formatività materiale/ Linguaggio, semiotica e linguistica/Le radici corporee delle categorizzazioni/Una ricognizione globale 6. La via dei segni/Il linguaggio-sintattica come 'prius'/Ibridazione e rifondazione della semiotica/La fisiosemiosi/Continuità e discontinuità, estensione e specificazione della semiosi/La dottrina dei segni 7. Dialogo, mente e segni/Sulla semioetica/ La dialogica della vita/Orizzonti di vita, forme di menti e di semiosi/Mente simbolica, linguaggio e lingua/La riproduzione sociale come modellazione primaria/L'animale umano non coincide con lo spazio del linguaggio verbale/Dal significato al segno alla semiotica / Bibliografia / Indice dei nomi.
|
|