POILLEVEY (P.)
Volapük français ou Réforme de l'Alphabet et de l'Orthographe.
1890 br. (couv. imprimée). plaq. in-8, titre imprimé, 22pp. lithographiées, Autun Dejussieu (ca. 1890),
Bookseller reference : 10489
|
|
POISSON GEORGES.
Les Aryens. Études linguistique ethnologique et préhistorique.
In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 272, (2), con tavole illustrate n.t. b/n; buon esemplare, timbretto di possesso alla prima bianca, sporadiche e garbate sottolineature a matita, mancanza a pag. 257 che non attinge al testo. (ZA7/A) (ZA7/A)
|
|
POISSON GEORGES.
Les Aryens. Études linguistique ethnologique et préhistorique.
In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 272, (2), con tavole illustrate n.t. b/n; buon esemplare, timbretto di possesso alla prima bianca, sporadiche e garbate sottolineature a matita, mancanza a pag. 257 che non attinge al testo. (ZA7/A) (ZA7/A)
|
|
Poisson, Emile
ESSAI DE DÉCHIFFREMENT DE DEUX INSCRIPTIONS EN CARACTÈRES CRÉTO-MYCÉNIENS
Pages tanned. Creasing along spine. A couple of small stains along spine. Small bookseller's label to front cover. ; 15 pages
|
|
Pojé-crétien J. Alvès Christian
Le manque du sens et l' apprentissage de l'écrit
L'ortho 1992 15x21. 1992. Broché. 190 pages. Bon Etat intérieur propre pointes légèrement cornées
Bookseller reference : 100088954
|
|
Polak-Bynon
A shi grammar - surgace structures and generative phonology of a Bantu language
Musée royal de l'Afrique Centrale / Belgique 1975 in8. 1975. Broché.
Bookseller reference : 100111320
|
|
Polome Edgar C. Hill C.P. Polom Edgar C
Language in Tanzania: Collected Papers
Oxford University Press 1980 442 pages 14x22x3cm. 1980. Cartonné. 442 pages.
Bookseller reference : 100073815
|
|
Polomé Edgar C. C.P. Hill
Language in Tanzania
Oxford University Press 1980 in8. 1980. Cartonné.
Bookseller reference : 100089071
|
|
POLAIN, M.L. et all:
Mélanges d'Archéologie. Moyen-Age. Collection de 21 écrits. Êcrits de M.L. Polain: La Mal Saint Gilles, ou La capitulation de 1649. Liège, s.d. (env. 1835), 21 p. / Idem: La Mal St.-Jacques, ou Les Chiroux et les Grignoux. Liège, 1835, 19 p. / Idem: Les derniers Grignoux, ou Le règlement de 1684. Liége, 1836, 16 p. / La Mal St.-Martin, ou Le peuple et les nobles. Liége, 1835, 28 p. / Idem: Collection de documents inédits sur l'histoire de France, publiés par les soins du ministre de l'insturction publique. Paris, 1835-1850, compte rendu. ... Liége, 1852, 53 p. + 24 p. / Edmond Le Blant: La question de Vase de sang. Paris, A. Durand, 1858, 40 p. / A. Duchalais: Le Rat employé comme symbole dans la sculpture du moyen-âge. / Vallet de Viriville: La bibliothèque d'Isabeau de Bavière, femme de Charles VI, roi de France. Suivi d'un notice d'un livre d'heures qui parait avoir apartenu à cette princesse. Paris, J. Techener, 1858, 40 p. / A. Du Faur Vte de Pibrac: Mémoire sur un cimétière celtique découvert à Beaugency. Orléans, 1860, 52 p. + 3 planches repliées de figures gravées. / Léon Fallue: Sur quelques monuments druidiques des environs de Falaise. S.d., 8 p. + 1 planche gravée. / C.G. Balthasar: Notice historique et descriptive sur l'Église de Saint-Nicolas du Port (Meurthe). Paris, 1847, 12 p., illustré + 1 planche gravée. / Marie-Léandre Badiche: Mémoire sur le Petit-Maine et sa franchise. Paris, 1849, 24 p. / 2 écrit de Louis de Baecker: Analogie de la langue des Goths et des Franks avec le sanskrit. Gand, 1858, 79 p. y compris un appendice. / Idem: Nordpeene, sa seigneurie, son église et son monastère. Dunkerque, s.d., 41 p. / ... plus des écrits de N.M. Troche, M. Pardessus, Alfred de Terrebasse, Eugène de Rozière.
(Paris, Liége), (1835-1849), gr. in-8°, reliure en demi-cuir originale. Dos à cinq nerfs orné d’une ‘Chiffre couronnée’. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 8947aaf
|
|
POLOME, Edgar C.
Research Guide on Language Change. Trends in Linguistics : Studies and Monographs, 48.
Berlin, Mouton de Gruyter 1990, 235x160mm, IX - 564pages, editor's binding. Exemplar as new.
Bookseller reference : 110656
|
|
POLOME (Edgar C.)
Swahili Language Handbook
Center for applied Linguistics: 1967. In-8°, softcover, 232pp, one folding map, select bibliography, table of contents.
Bookseller reference : 582100
|
|
POL, Ferran de - ESPRIU - ELIAS, Elvira
ABANS DE L'ALBA - Barcelona 1979
Barcelona, Edit. Aymà, 1979. Col. Llibres per a l'ensenyament. Notes de llenguatge i exercicis: Albert Jané. Il lustracions: Elvira Elias. Pròleg de Salvador Espriu..248 p. 8è major. Rústica editorial il·lustrada amb vores un pèl gastades. Bon exemplar.
|
|
POLAC Michel.
Dictionnaire des pataques.
Paris, Editions du Seuil, 1964, in-8, br. edit., pp. 251, (3). Con ill. in b.n. di Maurice Henry.
|
|
Polacci Alfredo
de core…a la romana. Risposte in rime ad antichi proverbi e detti romaneschi
Brossura illustrata con risvolti, segni d'uso ai piatti, per il resto ottimo stato
|
|
POLCARI Eugenio -
I verbi italiani. Teorica e prontuario.
Milano, Hoepli, 1909, (ma ristampa anastatica Cisalpino, 1981) 16mo brossura con copertina a colori, pp. XII-260.
|
|
Poli Annarosa e Frogo Rosa Maria
Gli aggettivi indefiniti.
pp. 82, cm 21, brossura, edizione dattiloscritta.
|
|
Policari E.
I Verbi italiani – Teorica e prontuario – 1° ed. - manuali Hoepli
Ottima copia
|
|
Policarpo Petrocchi
La Grammatica Italiana
Di Mauro 1992. 16°:pp.116n. bross.origin. Prima edizione.
|
|
POLIDORI FILIPPO LUIGI
LA TAVOLA ROTONDA O L'ISTORIA DI TRI
(solo il volume II)[POLIDORI F.L.(a cura)]La Tavola Rotonda o l'Istoria di Tristano. Testo di Lingua citato dagli Accademici della Crusca ed ora per la prima volta pubblicato. Bologna, presso Gaet.Romagnoli, 1866, in 8, 336 pp, br. (prime 224 pp: "Lo Spoglio Lessicografico") [Euro 18,00]
|
|
Polimeni Giuseppe
Come fronda in ramo. Forme e modelli della varietà nell'Italia dei volgari
br. Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se «opera naturale è ch'uom favella», le forme del cambiamento sono legate al gusto e alle vicende culturali («ma così o così, natura lascia / poi fare a voi secondo che v'abbella»). Un'eco oraziana sostiene la constatazione che «l'uso d'i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene». Muovendo da quest'immagine, molto nota e discussa, il volume affronta alcuni momenti della storia dei volgari d'Italia, tra XIII e XVI secolo. Nello spazio, geografico e mentale, definito dal «viaggio dell'esilio», il libro avvicina in primo luogo l'esperienza dell'area che ha per centro Milano, città pronta a diventare fulcro di un'identità culturale più ampia. Il tema del volgarizzamento duecentesco delle retoriche classiche si propone quindi come punto prospettico di un'indagine sulla formazione del linguaggio poetico nel secolo XIII e sulla funzione del dictator.
|
|
Polimeni Giuseppe
Il troppo e il vano. Percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento
br. Il volume raccoglie dieci saggi dedicati alla ricerca di una lingua comune nell'Ottocento italiano. Fulcro storico è l'Unità d'Italia, intesa come spartiacque in cui le istanze del primo Ottocento trovano una concreta possibilità di realizzarsi attraverso il sistema scolastico e i moderni mezzi di comunicazione. Ripercorsi i momenti di un'unificazione intesa come estensione di una varietà all'intera nazione (principalmente attraverso la scuola), il libro si propone di sondare il nodo problematico della definizione di uno strumento linguistico che garantisca a tutti una partecipazione democratica alla vita civile. Centrale si dimostra il concetto di popolo: inteso in prima battuta come una non definita entità a cui lo scrittore è chiamato a rifarsi per costruire una lingua spontanea, il popolo diviene gradualmente proiezione delle istanze della vita civile di un'intera società. I saggi si dispongono lungo un'ideale linea di demarcazione che riguarda il problema della varietà linguistica, di quell'abbondanza di parole e di forme che caratterizza storicamente l'italiano: da un lato i "manzoniani" si adoperano per raggiungere una riduzione di forme concorrenti, considerate come inutile orpello nell'accesso democratico alla parola; dall'altro Graziadio Isaia Ascoli e la sua scuola propongono sondaggi negli strati della lingua con l'intento di ricostruire le valenze storiche della varietà e di favorirne la consapevolezza nell'uso effettivo.
|
|
Polimeni Giuseppe
La lingua della città che non esiste. Italiano e dialetto nella formazione dell'identità nazionale
br. Nel Proemio all'"Archivio Glottologico Italiano", Graziadio Isaia Ascoli considera il modello della vita civile e nazionale tedesca, perché «la salda unità intellettuale e civile della Germania» risulta «affatto moderna», ma «così profondamente salda» appare «l'unità della sua lingua». È l'effetto di un processo in cui «l'energia della progredita cultura, e del ridesto sentimento nazionale» si è congiunta «a un'operosità infinita», in un percorso che ha portato «ogni studio del vero e dell'utile» a determinare un'«unione d'intenti e di affetti» tale da colmare ogni «distanza materiale» tra i tedeschi, rendendoli tutti «cittadini di una città che non esiste». Il volume illustra momenti diversi dello «scambio continuo» in cui, tra Ottocento e Novecento, si manifesta la forza del vivere comune nel costituirsi della lingua: un processo in cui la penna degli scrittori e quella degli studiosi lavorano a costruire una consapevolezza diffusa, che gradualmente conduce gli italiani verso una moderna identità di espressione e di comunicazione. A partire dalla ricerca dialettologica di Francesco Cherubini e di Carlo Salvioni, attraverso la divulgazione erudita proposta dai cultori della storia locale, si arriva a toccare proposte editoriali complesse (quelle di Luca Beltrami e di Marino Parenti intorno alle edizioni illustrate dei Promessi sposi), per considerare l'esperienza di mediazione del comico della collana dei "Classici del ridere" di Angelo Fortunato Formiggini. Tocca agli scrittori del secondo Novecento definire una realtà nuova, che cerca nella lingua l'espressione di un disagio e di una resistenza: le pagine di Romano Bilenchi, come quelle di Lucio Mastronardi, nell'incrinatura della narrazione, fanno cadere l'idea del racconto tipica di una tradizione per certi versi ormai stanca e fondano su un codice finalmente comune la possibilità di raccontare le fratture della società e dell'individuo.
|
|
Polimeni Giuseppe
La viva parola. Saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento
br. L'8 ottobre 1872, a Brusuglio, Alessandro Manzoni incontra un gruppo di giovani, guidati da Giulio Tarra, dell'Istituto dei Sordomuti di Milano: «i più miserabili tra i disgraziati [...] raccolti ed istruiti a parlare ed a leggere dal labbro e, con questo mezzo, a pensare, a conoscere e ad esprimersi». L'idea di una moderna formazione alla lingua è in quel gruppo di giovani pienamente attuata, traguardo esemplare per una società che si sente invitata a cercare la «vera parola, parola sentita, intesa, viva». In questo percorso si attua una delle direttrici di diffusione della lingua italiana, che tra Ottocento e Novecento si rivela bene desiderato e atteso da classi sociali finalmente chiamate a prendere parte alle vicende di una realtà più complessa. Con forme e con modalità differenti, donne e uomini rimasti fino a quel momento "ai margini" chiedono di partecipare, attraverso una parola che sia appunto «viva», a un progetto davvero condiviso.
|
|
Pollak, H.W
Phonetische Untersuchungen I: Zur Schlußkadenz im deutschen Aussagesatz.
Wien, Hölder, 1911. M. 31 Abb. 62 S. OBr. St. a. Umschl. u. 1. S. Unaufgeschn. Ex. (AdW Wien. Mitteilung d. Phonogramm-Archivs-Komm. 19).
Bookseller reference : 131599
|
|
Pollak, H.W
Phonetische Untersuchungen II: Akzent u. Aktionsart.
Wien, Hölder, 1919. M. einigen Tab. 14 S. OBr. Umschl. etwas angerissen. Unaufgeschn. Ex. (AdW Wien. Mitteilung d. Phonogramm-Archivs-Komm. 52).
Bookseller reference : 139566
|
|
Polledro Alfredo
Grammatica russa teorico pratica con accentazione, esercizi, letture ecc.
in 8° leg. edit. pp.305
|
|
Polledro Alfredo
GRAMMATICA RUSSA TEORICO-PRATICA (1933)
In 8, leg. in tela, pp. XV-305, con una tav. f.t.Scolorito al dorso, evidenti tracce d'uso, alcune pagine staccate.Discrete condizioni.Con l'accentazione, esercizi, letture, nomenclatura, dizionario e tabella riassuntiva delle declinazione irregolariLuogo di pubblicazione TorinoEditore S. Lattes & C.Anno pubblicazione 1933Materia/Argomento Linguistica
|
|
Polledro,Alfredo.
Grammatica russa. Teorico pratica.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Grammatica russa. Teorico pratica. <br/> AUTORE: Polledro,Alfredo.<br/> EDITORE: Editrice Libraria Italiana<br/> DATA ED.: 1942,<br/> Ristampa della quarta edizione.
|
|
Pollock Jean-Yves
Langage et cognition
pp. 241
|
|
Polo A. (cur.); Pietrobon E. (cur.)
Apprendere una lingua tra uso e canone letterario. Gli esempi nella riflessione linguistica in Europa (secoli XVI-XVIII)
br. Il presente volume propone una riflessione sui modelli linguistici e letterari dell'italiano e dello spagnolo che a partire dal XVI secolo, momento fondamentale della codificazione delle lingue volgari, contribuiscono alla creazione di paradigmi metodologici ed epistemologici essenziali nei processi di insegnamento e apprendimento di una lingua. Partendo da un'analisi testuale che integri la prospettiva storiografica con quella filologico-letteraria, i saggi qui raccolti indagano la relazione tra norma, uso e auctoritates nei testi di riflessione teorica di ambito colto e nelle opere rivolte alla pratica didattica, sprovviste di un impianto teorico innovativo, ma fondamentali veicoli di circolazione e di mediazione grezza della riflessione metalinguistica elaborata nelle opere erudite. Il volume si divide in due sezioni: la prima dedicata alla riflessione sul canone e sugli usi della lingua, rivolta prevalentemente a un pubblico di nativi, la seconda dedicata agli strumenti e metodi per l'apprendimento linguistico da parte di stranieri.
|
|
Polomé,Edgar C.
Language, Society, and Paleoculture.
<br/> NOTE: copia priva di sopraccop. ma in ottimo stato.<br/> TITOLO: Language, Society, and Paleoculture. <br/> AUTORE: Polomé,Edgar C.<br/> CURATORE: Essays selected and introduced by Anwar S. Dil.<br/> EDITORE: Stanforsd University Press<br/> DATA ED.: 1982,<br/> EAN: 9780804711494
|
|
Polopoli Francesco
Periodo e tavole periodiche sotto osservazione. Un laboratorio di idee tra chimica e linguistica
brossura La disciplina è tale quanto più è trasversale. Ecco perché il termine "sintassi" è, semanticamente, polivalente. Il contributo si prefigge di far intersecare nel nome delle valenze la linguistica e la chimica. Combinazioni combinatorie...
|
|
POLOVINA Pera - CULAJEVIC Radmila
Recnik. Francuskog jezika. Za osnovnu skolu. Peto izdanje.
Broché. 180 pages.
|
|
Polvani,A.M.
La terminologia dei minerali nei testi ittiti.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> TITOLO: La terminologia dei minerali nei testi ittiti. <br/> AUTORE: Polvani,A.M.<br/> CURATORE: Parte prima.<br/> EDITORE: Elite<br/> DATA ED.: 1988,<br/> COLLANA: Coll.Eothen.<br/> Intonso.
|
|
POLVARA FEDELE
IL NOSTRO SCRIVERE DI OGNI GIORNO. PER OGNI CIRCOSTANZA UN PENSIERO UN ESEMPIO.
Garzanti, Milano, 1947 - In 16° grande, brossura, pp.VIII+313
|
|
Polzin, A
Studien zur Geschichte d. Deminutivums im Deutschen.
Strassburg, Trübner, 1901. 2 Bl., 109, (1) S. OBr. Umschl. etwas angeschmutzt u. angerissen. Unaufgeschn. (Quellen u. Forsch. zur Sprach- u. Culturgesch. d. german. Völker 88).
Bookseller reference : 173743
|
|
POMAY, Francisco:
Flos latinitatis, ex auctorum latinae linguae principum monumentis excerptus, et tripartito verborum, nominum et particularum, ordine et indice, in hunc digestus libellum. Edition novissima.
Augustae Vindelic, Sumptibus Matthei, Rieger et Filiorum, 1767, in-8vo, Frontispice gravé (pte. coin manquante) + 440 S. (Lateinisch - Deutsch) + 48 p. (index), reliure en demi-cuir , pièce de titre au dos.
Bookseller reference : 63022aaf
|
|
POMPILUS, Pradel.
La langue française en Haïti. Université de Paris.
Paris, Institut des Hautes Etudes de l’Amerique Latine 1961, 285x190mm, 278pages, broché. Bon état.
Bookseller reference : 107778
|
|
POMPILUS (Pradel)
La langue française en Haiti. Travaux et mémoire de l'institut (Université de Paris)
P., Institut des hautes études de l’Amérique latine, 1961 In-4 br., 278 pp., bibliographie, index. Ex-libris manuscrit.
Bookseller reference : 567885
|
|
POMA Cesare -
“Italia” come nome di donna e i nomi di donne nel medioevo italiano.
Torino, 1912, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 379/380. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POMEI Francesco.
INDICE UNIVERSALE nel quale si contengono i Nomi di quasi tutte le cose del Mondo, delle Scienze, e delle Arti, co' loro termini principali... arricchito di molte elocutioni proprie, e di voci sinonime di ciascuna cosa.
in-16, pp. (12), 396, leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Ex libris. Firma mss di antica proprietà al front. e sulla prima cb. Bell'esempl. [145]
|
|
Pomei, Francesco (Pomey, François-Antoine: 1618-1673).
Indice universale, nel quale si contengono i Nomi di quasi tutte le cose del Mondo, delle Scienze, e dell'Arti, co' loro termini principali. Del Padre Francesco Pomei della Compagnia di Giesu. Portato dal Francese nell'Italiano, ed in questa nuova edizione dal Traduttore accresciuto, ed arricchito di molte elocuzioni proprie, e
<br/> STATO: DA COLLEZIONE, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Indice universale, nel quale si contengono i Nomi di quasi tutte le cose del Mondo, delle Scienze, e dell'Arti, co' loro termini principali. Del Padre Francesco Pomei della Compagnia di Giesu. Portato dal Francese nell'Italiano, ed in questa nuova edizione dal Traduttore accresciuto, ed arricchito di molte elocuzioni proprie, e di voci sinonime Testo in italiano e latino.
|
|
Pomorska Krystyna
Russian formalist theory and its poetic ambiance.
pp. 127, cm 24, rilegatura editoriale in t.t. con sopracoperta.
|
|
Pompeo Giannantonio
Giannantonio, La lingua di Pietro Giannone
Pompeo Giannantonio, La lingua di Pietro Giannone, Lofferdo, Napoli 1970, pp. 38, cm 24, br. ed. Estratto da Filologia e letteratura, a. XVI, fascicolo 1, n. 61, 1970. Lievi tracce d’uso.
|
|
Pompili Domenico
Il nuovo nell'antico. Comunicazione e testimonianza nell'era digitale
Ottimo esemplare edizione: 1a pp. 162
|
|
POMPILJ LUIGI
GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA
CM. 14X22, PP. 424, LEGATO IN CARTONCINO MORBIDO. OTTIMO
|
|
Pontus Leander
Laut- und formenlehre des ägyptisch- aramäischen
Georg Olms verlagsbuchhandlung / Hildesheim 1966 in8. 1966. Broché.
Bookseller reference : 100103439
|
|
Pons C
Marlowe - Edouard II (édition bilingue)
Aubier 1964 12x19. 1964. Broché. 361 pages. état intérieur propre couverture frottée sur ses bords
Bookseller reference : 100082393
|
|
PONTIS, P.-C.
Petite grammaire de la prononciation
Paris, J. Hetzel et cie, coll. « Bibliothèque des jeunes français » 1881 In-8 20 x 13,5 cm. Reliure demi-chagrin bleu-marine, dos à faux-nerfsencadrés de petits fers dorés, 128 pp., index analytique. Coupes légèrement frottées. Ouvrage peu courant.
Bookseller reference : 124675
|
|
PONTIGGIA GIUSEPPE
PORTRAIT DE L'ARTISTE DE TAILLE - EDITION BILINGUE
LES BILINGUES DE BABEL. 1995. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 127 pages. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R320094449
|
|