Savoca, Giuseppe
Concordanza delle poesie di Camillo Sbarbaro. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xvi-238 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 471 gr. xvi-238 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza delle poesie di Giuseppe Ungaretti.
cm. 17 x 24, xxviii-372 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Ricostruzione della dinamica interna della poesia ungarettiana e uncontributo alla definizione della storia linguistica della poesia italianadel Novecento. 768 gr. xxviii-372 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza delle poesie di Sergio Corazzini. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xiv-300 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 636 gr. xiv-300 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza delle poesie di Vincenzo Cardarelli. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xxviii-192 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 435 gr. xxviii-192 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza di tutte le poesie di Eugenio Montale. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, 2 voll. di lvi-1072 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 2165 gr. lvi-1072 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Concordanza di tutte le poesie di Guido Gozzano. Testo, concordanza, lista di frequenza, indici.
cm. 17,5 x 25, xxxiv-496 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi 1119 gr. xxxiv-496 p.
|
|
Savoca, Giuseppe
Lessicografia letteraria e metodo concordanziale.
cm. 17 x 24, 308 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume, partendo da una articolata presentazione della piattaforma teorico-pratica che sta alla base dell?imponente lavoro lessicografico consegnato ai testi della Collana, presenta un?originale applicazione critica delle molte, e finora molto poco esplorate, potenzialit? ermeneutiche offerte dal metodo di lettura concordanziale. Beginning with an articulated presentation of the theoretic-practical platform providing the basis for this important lexicographical work consigned to the texts of the Series, this volume presents an original critical application of the numerous and so far unexplored hermeneutical potentialities offered by concordance reading. 556 gr. 308 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - D'Aquino, Alida
Concordanza della ?Chimera? di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xxxiv-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 677 gr. xxxiv-312 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - D'Aquino, Alida
Concordanze dell'?Isotteo? e delle ?Elegie romane? di Gabriele D'Annunzio. Testi, concordanze, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xliv-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Un'analisi ravvicinata dei registri lessicali di opere centrali nella storiadi D'Annunzio e decisive per l'evoluzione della lingua poetica novecentesca. 695 gr. xliv-312 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - D?Aquino, Alida
Concordanza del ?Canto Novo? di Gabriele D'Annunzio. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xl-254 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Analisi delle due edizioni del Canto novo di D'Annuzio. 535 gr. xl-254 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Guastella, Andrea
Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti. Concordanza, lista di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xxxii-568 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Questa concordanza riguarda tutte le traduzioni di poesia in lingua italiana realizzate da Giuseppe Ungaretti e affianca utilmente la precedente ?Concordanza delle poesie? apparsa in questa serie, arricchendo il territorio linguistico ungarettiano. L?Introduzione ripercorre analiticamente la storia delle traduzioni ungarettiane, rilevandone le coordinate teoriche e storico/linguistiche ed esaminando i risultati in relazione alla contemporanea attivit? di poeta in proprio del traduttore. In support of the previous concordance in this series on Giuseppe Ungaretti's poetry this volume deals with the poems he translated into Italian, thus enriching his linguistic knowledge. The introduction analyses the history of Ungaretti's translations revealing the theoretical and historical/linguistic coordinates and examining the results in relation to the contemporary poetical activity of the translator himself. 1165 gr. xxxii-568 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Paino, Maria Caterina
Concordanza del ?Canzoniere 1921? di Umberto Saba. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xlvi-506 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?opera, preceduta da una introduzione critica sui temi e sul linguaggio, si presenta come uno strumento insostituibile per comprendere adeguatamente la poesia di Saba nel suo dinamismo lessicale. Preceded by a critical introduction on themes and language the work is an indispensable instrument to comprehend Saba?s poetry in its lexical dynamism. 981 gr. xlvi-506 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Paino, Maria Caterina
Concordanze delle poesie di Clemente Rebora. Volume I: Introduzione, edizione critica. Volume II: Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, 2 tomi di c-564 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume presenta, insieme alla concordanza, la prima vera edizione critica del corpus poetico di Clemente Rebora (compresi alcuni inediti), uno dei maggiori poeti del Novecento italiano. ? questo un esempio di come lessicografia e filologia possano integrarsi felicemente al servizio della grande poesia. Together with the concordance this is the first true critical edition of the poetical corpus (including some unpublished works) of Clemente Rebora, one of the most important Italian poets of the 20th century. It shows how lexicography and philology can happily be integrated to the service of great poetry. 1170 gr. c-564 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Primo, Novella
Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi.
cm. 17 x 24, lxiv-320 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume si collega alle concordanze dei ?Canti? e dei ?Paralipomeni? gi? pubblicate in questa stessa serie. Esso consente di mettere in luce differenze, ma soprattutto similarit? linguistiche e tematiche col resto della produzione poetica leopardiana. In effetti, come si sottolinea nell?introduzione, l?esperienza del tradurre si pone da sempre per Leopardi entro un?originale dialettica di proiezione e appropriazione. This volume is closely connected to the previous publications in this series on the concordances of the ?Canti? and of the ?Paralipomeni? It singles out the linguistic and thematic differences between, but above all the similarities to, the rest of Leopardi?s poetic production. As noted in the introduction the experience of translating, for Leopardi, has always been placed within an original dialectic projection and appropriation. 676 gr. lxiv-320 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Sacc?, Nunziata
Concordanza dei versi puerili e delle poesie varie di Giacomo Leopardi. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, lxxviii-594 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Con questa concordanza, relativa ai versi del Leopardi ?minore?, si completa il lavoro lessicografico sulla lingua poetica leopardiana avviato nel 1994. I testi concordati, preannunziando la poesia dei Canti, si configurano come esercizi essenziali per la formazione e la ricostruzione critica della carriera leopardiana. Il saggio introduttivo ripercorre i termini fondamentali della storia del Leopardi che, dalla lezione degli antichi, approda a una originale teoria della poesia ingenua e a una straordinaria rifondazione poetica dell?idillio. This concordance, covering Leopardi?s minor works, completes the lexicographic work on Leopardi?s poetic language started in 1994. The concorded texts announce the poetry of the Canti and can be seen as fundamental preparation to study and trace back Leopardi?s career. The introductory essay goes over the major events of Leopardi?s history: learning from the classics, he elaborates an original theory of naive poetry and wonderfully recreates the poetic structure of the idyll. 1176 gr. lxxviii-594 p.
|
|
Savoca, Giuseppe - Sichera, Antonio
Concordanza delle poesie di Cesare Pavese. Concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, lviii-266 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?opera si offre come uno strumento indispensabile per lo studio della poesia pavesiana e per la ricostruzione dei rapporti tra prosa e poesia in un autore del nostro Novecento ormai divenuto un classico. Nel contempo, l?introduzione procede ad un?analisi che valorizza fortemente la poesia di Pavese nella sua compiuta autosufficienza. This work proves an indispensable instrument for the study of Pavese?s poems and for the reconstruction of relationships between prose and poetry in an author of our 20th century who has already become a classic. At the same time, the introduction proceeds with an analysis that strongly evaluates Pavese?s poetry in its accomplished self-sufficiency. 580 gr. lviii-266 p.
|
|
Savoca, Giuseppe Presentazione di O. Macr?.
Concordanza delle poesie di Salvatore Quasimodo. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
cm. 17 x 24, xxiv-320 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 663 gr. xxiv-320 p.
|
|
Savoca,Giuseppe - D'Aquino,Alida.
Concordanza della «Chimera» di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
<br/> TITOLO: Concordanza della «Chimera» di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe - D'Aquino,Alida.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1988,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 4.<br/> EAN: 9788822235817
|
|
Savoca,Giuseppe - D'Aquino,Alida.
Concordanze dell'«Isotteo» e delle «Elegie romane» di Gabriele D'Annunzio. Testi, concordanze, liste di frequenza, indici.
<br/> NOTE: segnature alla prima di copertina<br/> TITOLO: Concordanze dell'«Isotteo» e delle «Elegie romane» di Gabriele D'Annunzio. Testi, concordanze, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe - D'Aquino,Alida.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1990,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 8.<br/> EAN: 9788822238115 .
|
|
Savoca,Giuseppe - Guastella,Andrea.
Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti. Concordanza, lista di frequenza, indici.
Questa concordanza riguarda tutte le traduzioni di poesia in lingua italiana realizzate da Giuseppe Ungaretti e affianca utilmente la precedente «Concordanza delle poesie» apparsa in questa serie, arricchendo il territorio linguistico ungarettiano. L’Intr In support of the previous concordance in this series on Giuseppe Ungaretti's poetry this volume deals with the poems he translated into Italian <br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti. Concordanza, lista di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe - Guastella,Andrea.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 2003,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 22.<br/> EAN: 9788822252784
|
|
Savoca,Giuseppe - Paino,Maria Caterina.
Concordanza del «Canzoniere 1921» di Umberto Saba. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
L’opera, preceduta da una introduzione critica sui temi e sul linguaggio, si presenta come uno strumento insostituibile per comprendere adeguatamente la poesia di Saba nel suo dinamismo lessicale. Preceded by a critical introduction on themes and language the work is an indispensable instrument to comprehend Saba’s poetry in its lexical dynamism. <br/> TITOLO: Concordanza del «Canzoniere 1921» di Umberto Saba. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe - Paino,Maria Caterina.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1996,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 14.<br/> EAN: 9788822244253
|
|
Savoca,Giuseppe - Primo,Novella.
Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi.
Il volume si collega alle concordanze dei «Canti» e dei «Paralipomeni» già pubblicate in questa stessa serie. Esso consente di mettere in luce differenze, ma soprattutto similarità linguistiche e tematiche col resto della produzione poetica leopardiana. This volume is closely connected to the previous publications in this series on the concordances of the «Canti» and of the «Paralipomeni». It sing <br/> TITOLO: Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe - Primo,Novella.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 2003,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 21.<br/> EAN: 9788822252630
|
|
Savoca,Giuseppe - Sichera,Antonio.
Concordanza delle poesie di Cesare Pavese. Concordanza, liste di frequenza, indici.
L’opera si offre come uno strumento indispensabile per lo studio della poesia pavesiana e per la ricostruzione dei rapporti tra prosa e poesia in un autore del nostro Novecento ormai divenuto un classico. Nel contempo, l’introduzione procede ad un’analisi This work proves an indispensable instrument for the study of Pavese’s poems and for the reconstruction of relationships between prose and poetr <br/> TITOLO: Concordanza delle poesie di Cesare Pavese. Concordanza, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe - Sichera,Antonio.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1997,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 16.<br/> EAN: 9788822245632
|
|
Savoca,Giuseppe, Saccà,Nunziata.
Concordanza dei versi puerili e delle poesie varie di Giacomo Leopardi. Concordanza, liste di frequenz
Con questa concordanza, relativa ai versi del Leopardi ‘minore’, si completa il lavoro lessicografico sulla lingua poetica leopardiana avviato nel 1994. I testi concordati, preannunziando la poesia dei Canti, si configurano come esercizi essenziali per la This concordance, covering Leopardi’s minor works, completes the lexicographic work on Leopardi’s poetic language started in 1994. The concorded <br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Concordanza dei versi puerili e delle poesie varie di Giacomo Leopardi. Concordanza, liste di frequenza, indici.<br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe, Saccà,Nunziata.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 2007,<br/> COLLANA: Coll.Strumenti di Lessicografia Letteraria Italiana,24.<br/> EAN: 9788822256140
|
|
Savoca,Giuseppe.
Concordanza dei «Canti Orfici» di Dino Campana. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
L’opera, preceduta da una premessa critica di M. Petrucciani e dalla riproduzione dei Canti Orfici, si offre come uno strumento insostituibile per l’interpretazione di uno dei testi chiave nella poesia italiana ed europea del Novecento. Preceded by a critical introduction by M. Petrucciani and the reproduction of the Canti Orfici this work is proposed as an irreplaceable instrument for the interpr <br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Concordanza dei «Canti Orfici» di Dino Campana. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1999,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 19.<br/> EAN: 9788822248275
|
|
Savoca,Giuseppe.
Concordanza del «Diario Postumo» di Eugenio Montale. Facsimile dei manoscritti, testo, concordanza.
L’opera si offre come un indispensabile completamento della precedente «Concordanza di tutte le poesie di Eugenio Montale» (1987). È corredata dalla riproduzione del testo e del facsimile dei manoscritti. L’introduzione mette in luce l’autosufficienza poe An indispensable work to complete the previous Concordance on Eugenio Montale’s poetry (1987). It comprises the reproduction of the text and the <br/> TITOLO: Concordanza del «Diario Postumo» di Eugenio Montale. Facsimile dei manoscritti, testo, concordanza. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1997,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 15.<br/> EAN: 9788822245625
|
|
Savoca,Giuseppe.
Concordanza del «Poema paradisiaco» di Gabriele D'Annunzio.
<br/> TITOLO: Concordanza del «Poema paradisiaco» di Gabriele D'Annunzio. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe.<br/> CURATORE: Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1988,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 5.<br/> EAN: 9788822235824
|
|
Savoca,Giuseppe.
Concordanza delle poesie di Aldo Palazzeschi. Tomo I: Testi, liste di frequenza, indici. Tomo II: Concordanza.
2 tomi <br/> TITOLO: Concordanza delle poesie di Aldo Palazzeschi. Tomo I: Testi, liste di frequenza, indici. Tomo II: Concordanza. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1993,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 10.<br/> EAN: 9788822241023
|
|
Savoca,Giuseppe.
Concordanza delle poesie di Camillo Sbarbaro. Concordanza, liste di frequenza, indici.
<br/> NOTE: timbro alla prima di copertina<br/> TITOLO: Concordanza delle poesie di Camillo Sbarbaro. Concordanza, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe.<br/> CURATORE: Introduzione di Marziano Guglieminetti.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1989,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 7.<br/> EAN: 9788822236760 .
|
|
Savoca,Giuseppe.
Concordanza delle poesie di Giuseppe Ungaretti.
<br/> TITOLO: Concordanza delle poesie di Giuseppe Ungaretti. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1993,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 9.<br/> EAN: 9788822240347
|
|
Savoca,Giuseppe.
Concordanza delle poesie di Salvatore Quasimodo. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
<br/> TITOLO: Concordanza delle poesie di Salvatore Quasimodo. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe.<br/> CURATORE: Presentazione di Oreste Macrì.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1994,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 11.<br/> EAN: 9788822241986
|
|
Savoca,Giuseppe.
Concordanza delle poesie di Sergio Corazzini. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.
<br/> TITOLO: Concordanza delle poesie di Sergio Corazzini. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1987,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 2.<br/> EAN: 9788822234803
|
|
Savoca,Giuseppe.
Lessicografia letteraria e metodo concordanziale.
Il volume, partendo da una articolata presentazione della piattaforma teorico-pratica che sta alla base dell’imponente lavoro lessicografico consegnato ai testi della Collana, presenta un’originale applicazione critica delle molte, e finora molto poco esp Beginning with an articulated presentation of the theoretic-practical platform providing the basis for this important lexicographical work consi <br/> TITOLO: Lessicografia letteraria e metodo concordanziale. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 2000,<br/> COLLANA: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 20.<br/> EAN: 9788822249517
|
|
Savoca,Giuseppe. Di Silvestro,Antonio.
Concordanza delle poesie di Leonardo Sinisgalli. Concordanza, lista di frequenza, indici.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Concordanza delle poesie di Leonardo Sinisgalli. Concordanza, lista di frequenza, indici. <br/> AUTORE: Savoca,Giuseppe. Di Silvestro,Antonio.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 2007,<br/> COLLANA: Coll.Strumenti di Lessicografia Letteraria Italiana,25.<br/> EAN: 9788822257451
|
|
Savoia,Leonardo M. Baldi,Benedetta.
Lingua e società. La lingua e i parlanti.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Lingua e società. La lingua e i parlanti. <br/> AUTORE: Savoia,Leonardo M. Baldi,Benedetta.<br/> EDITORE: Pacini Ed.<br/> DATA ED.: 2009,<br/> COLLANA: Coll.Ricerca.<br/> EAN: 9788863150193
|
|
SAVONAROLA GIROLAMO
LA LETTERE DI GIROLAMO SAVONAROLA ORA PER LA PRIMA VOLTA RACCOLTE E A MIGLIOR LEZIONE RIDOTTE DA ROBERTO RIDOLFI.
Olschki, Firenze, 1933 - In 4°, bross, pp.CXCIII+272+ 20 tavv bn in appendice, fioriture alle copertine, ma esemplare ottimo e quasi totalmente intonso
|
|
Savoye Reinié (dédicacé)
Au murmur de mi pin (pouèmo prouvencau
1978 livret in8. 1978. Broché. 62 pages. veuillez lire la description complète de nos annonces avec leur état ; envois en suivi pour la France et l'étranger Bon Etat intérieur propre couverture tachée (voir photo)
Bookseller reference : 179565
|
|
SAXEN (Ralf)
Finska lanord i östsvenska dialekter. Sprakhistoriska studier.
Stockholm, P.A. Norstedt & Söner, 1895. In-8 rel. modeste demi-toile noire postérieure, étiquette de titre manuscrite au dos, 277 pp., index. (Bidrag till kännedom om de svenska landsmalen ock svenskt folkliv XI.3).
Bookseller reference : 505414
|
|
Sayce Archibald Henry
INTRODUCTION TO THE SCIENCE OF LANGUAGE (1900)
2 voll. in 16, leg. t. tela con titolo ai piatti e al dorso, pp. 442, 422.Lievi segni del tempo ai piatti, buone condizioni.Luogo di pubblicazione LondonEditore Kegan Paul, Trench, Trubner & Co.Anno pubblicazione 1900Materia/Argomento Linguistica
|
|
SAYCE Archibald Henry (Shirehampton 1846-1933)
The DECIPHERMENT of the LYDIAN Language. Stralcio da The American Journal of Philology Vol. 46, No. 1 (1925), pp. 29-51.
In-8° (cm.22,5x14,7), pp. 23 (da p. 29 ap. 51). Brossura posteriore riproducente una copertina della rivisya, segno a biro in cop. ottimo l'interno. Sulla base di un'iscrizione bilingue trovata a Sardi in Anatolia, Asia Minore Occidentale, Magnesia, Mileto, Smirne ecc. (attuale Turchia). evidenzia un punto di partenza per decifrare una lingua già quasi estinta nel primo secolo a. C., del tutto differente dalle altre lingue anatoliche forse perché arcaica.e di cui restano poche iscrizioni perlopiù epitaffi di poche parole. SAYCE, archeologo ed assiriologo britannico, trascrisse e tradusse importanti testi in scrittura cuneiforme, decifrò geroglifici in Siria, identificò in Bogazköy la capitale degli Ittiti e capì che i suoi simboli costituivano un sillabario fonetico, Raro ed eccezionale, non censito come estratto in SBN.
|
|
Sazonoff Zazie
Mots de tête
ACTES SUD 2016 40 pages 15x18 6x0 4cm. 2016. Broché. 40 pages.
Bookseller reference : 500131603
|
|
SBERLATI FRANCESCO
FILOLOGIA E IDENTITA' NAZIONALE - UNA TRADIZIONE PER L'ITALIA UNITA (1840-1940)
Coll.Nuovo Prisma 91, in-8, br.ill., pp.359, stato nuovo
|
|
Sbriziolo,Itala Pia.
Tipologia, struttura e stile dei Poslanija della Rus' ( XIV - XVI secolo ) .
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Tipologia, struttura e stile dei Poslanija della Rus' (XIV-XVI secolo). <br/> AUTORE: Sbriziolo,Itala Pia.<br/> EDITORE: Ed.Il Calamo<br/> DATA ED.: 1995,<br/> COLLANA: Bibl.di Ricerche Linguistiche e Filologiche,36.<br/>
|
|
Scaffidi Abbate Augusto
Introduzione allo studio comparativo delle lingue germaniche antiche.
pp. 591, mm 215, brossura, collana Linguistica Generale e storica, 15.
|
|
Scaffidi Abbate Augusto
Introduzione allo studio comparativo delle lingue germaniche antiche
ill.
|
|
SCALISE Guglielmo -
Una lingua singolare : il cinese.
Milano, 1953, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 181/190 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Scalise, Guglielmo
DIZIONARIO ITALIANO - GIAPPONESE CON UNA APPENDICE DEI TERMINI MILITARI
In 8°, leg.ed. con fregi e tit. in oro al piatto e al dorso,sovrac. e astuccio, risguardi ill.col. pp. XIII +823,segni d'uso , strappi, residuo colloso al piatto dell'astuccio, lievi bruniture e due piccoli strappi ai margini della sovrc.,tre forellini di insetto alla piega ant. della sovrac., interno in ottimo stato ,ordinari segni del tempo.
|
|
Scalise, Guglielmo- Scalise, Mario
DIZIONARIO DEI KANJI- VOLL. I E II( 1962)
2 voll. in 8', br. ed., pp. 316+140+ indice; dorsi scoloriti, tagli bruniti, interni ottimi, ordinari segni del tempo.
|
|
Scampuddu, Mario - Scampuddu, Luana
APPUNTI DI ONOMASTICA GALLURESE, cognomi, soprannomi e nomi di luogo (2012)
In 8°, bross., pp. 199.Minuscola abrasione al piatto ant., per il resto ottime condizioni.
|
|
Scanferlato A.
LEZIONI ITALIANE - Prima parte. Praktische Unleitung zur Erlernung der Italienischen Sprache.
(Codice LG/1443) In 16º XIV-282 pp. Testo tedesco in caratteri gotici. Firma alla sguardia. Cartone editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|