Barthes Roland
Miti d'oggi
In 8° br. fig. col. pp. X / 242, ben tenuto
|
|
Barthes Roland
S/Z.
pp. 278, cm 21x14, brossura.
|
|
Barthes Roland
Systeme de la mode.
pp. 327, cm 21x14, brossura.
|
|
BARTHES Roland
Système de la mode
327pp., 20cm., br.orig., V92963
|
|
BARTHES Roland -
L'impero dei segni.
Torino, Einaudi, 2002, pp. 140. Brossura - Stato di nuovo
|
|
BARTHES ROLAND.
LE DEGRE ZERO DE L ECRITURE- ELEMENTS DE SEMIOLOGIE
DENOEL GONTHIER. 1969. In-12 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 181 pages- nombreux soulignements au crayon à papier ainsi que quelques-uns à l'encre en marge du texte n'altérant pas la lecture COLLECTION BIBLIOTHEQUE MEDIATIONS N°40
|
|
BARTHES, Roland
Elementi di semiologia. Linguistica e scienza delle significazioni
In-8°, pp. 96, brossura editoriale
|
|
Barthes, Roland.
Miti d'oggi. Frammenti di un dirscorso amoroso.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Miti d'oggi. Frammenti di un dirscorso amoroso. <br/> AUTORE: Barthes, Roland.<br/> CURATORE: Traduzione di Lidia Lonzi.<br/> EDITORE: Euroclub su licenza Einaudi<br/> DATA ED.: 1984,<br/> COLLANA: Coll.Varia Club.<br/>
|
|
Barthes,Roland.
Elementi di semiologia. Linguistica e scienza delle significazioni.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Elementi di semiologia. Linguistica e scienza delle significazioni. <br/> AUTORE: Barthes,Roland.<br/> CURATORE: Trad.di A.Bonomi.<br/> EDITORE: Einaudi Ed.<br/> DATA ED.: 1979,<br/> COLLANA: Col.Nuovo Politecnico,7.<br/>
|
|
BARTHOLOMAE (Chr.)
Arisches und linguistisches. Sonderabdruck aus den « Beiträgen zur Kunde der indogerm. Sprachen », XV. und XVII. BD., mit ausfürlichen Indices versehen.
Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1891. In-8, bradel demi-percaline marron, étiquette de titre, [2]ff.-179 pp., index.
Bookseller reference : 516627
|
|
BARTHOLOMAE (Christian)
Arische Forschungen. Zweites Heft.
Halle, MAx Niemeyer, 1886. In-8 rel. demi-toile brune postérieure à coins, dos lisse, titre, filets et tomaison dorés, tranches peignées, VIII-223 pp., index.
Bookseller reference : 506520
|
|
BARTHOLOMAE (Christian)
Handbuch der Altiranischen Dialekte (Kurzgefasste vergleichende Grammatik, Lesestücke und Glossar).
Leipzig, Breitkopf & Härtel, 1883. In-8 rel. demi-chagrin grenat de l'époque, dos lisse à 4 faux-nerfs formés de filets dorés, titre doré, 272 pp., index.
Bookseller reference : 515869
|
|
BARTHOLOMAE (Christian)
I. Indogermanisch sk und skh. II. Altindisch asis / Lateinisch eras.
Halle, Max Niemeyer, 1891. In-8 br., [4]ff.-262 pp.-[1]f. index. (Studien zur indogermanichen Spachgeschichte, 2. Heft).
Bookseller reference : 517000
|
|
BARTHOLOMAE (Christian)
Zur Buchenfrage. Eine sprachgeschichtliche Untersuchung.
Heidelberg, Carl Winters, 1918. In-8 broché sous couv. pastiche saumon muette, 20 pp., index. (Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Jahrgang 1918, 1. Abhandlung).
Bookseller reference : 515891
|
|
Barthouil-Ionesco
La latinité - hier aujourd'hui demain - centenaire des jeus de la latinité 1878 - 1978 - actes du congrès international Avignon - Mai 1978
Editura Eminescu 1981 in8. 1981. Cartonné.
Bookseller reference : 100092659
|
|
BARTHÉ Albert
Manuel élémentaire de conversation touarègue
Centre des Hautes études sur l’Afrique et l’Asie modernes (CMEAM), sd. 1961 Fasc. in-4, encollé, 62 pp. multigraphiées.
Bookseller reference : 51432
|
|
BARTHÉ Albert
Manuel élémentaire de conversation touarègue
Centre des Hautes études sur l’Afrique et l’Asie modernes (CMEAM) 1961 Fasc. in-4, encollé, 62 pp. multigraphiéss.
Bookseller reference : 51433
|
|
Bartoletti Colombo, Anna Maria
Lessico delle ?Novellae? di Giustiniano nella versione dell'?Authenticum?. Vol. II (E-M).
cm. 17 x 24, 456 pp. Lessico intellettuale europeo 775 gr. 456 p.
|
|
Bartoletti Colombo, Anna Maria
Lessico delle ?Novellae? di Giustiniano nella versione dell'?Authenticum?. Vol. I (A-D).
cm. 17 x 24, xxxii-464 pp. Lessico intellettuale europeo 842 gr. xxxii-464 p.
|
|
BARTOLI ANDREINA
Appunti sullo sviluppo fonetico del dialetto tedesco nella Contea di Bolzano dal XIII al XV secolo.
Cm. 24; da p. 295 a p. 320. Brossura editoriale a stampa. Estratto originale "Atti Istituto Veneto. 1935". Ottimo esemplare. (I. V. 69) (+C) 868
|
|
BARTOLI ANDREINA
Appunti sullo sviluppo fonetico del dialetto tedesco nella Contea di Bolzano dal XIII al XV secolo
Cm. 24; da p. 295 a p. 320. Brossura editoriale a stampa. Estratto Originale Atti Istituto Veneto. Ottimo esemplare 069/IST VEN
|
|
Bartoli Daniello
Il Torto e 'l diritto del non si può/ giudicio sopra molte regole della lingua italiana da F.Longobardi
Buona copia – con osservazioni di N.Amenta e annotazioni di G.Cito
|
|
BARTOLI DANIELLO.
Il torto e 'l diritto del non si può…
Cm. 19, pp. da 471 a 740; 144. Leg. coeva in cart. alla rustica. Esemplare genuino e marginoso, in ottimo stato di conservazione. Si tratta della sola seconda parte dell'opera.
|
|
Bartoli Langeli, Attilio
Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia
Bartoli Langeli, Attilio Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia. , libreriauniversitaria.it 2020-09-24, Ottimo (Fine) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 322<br> 9788833592916
|
|
BARTOLI M. G.
Le parlate italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia. Lettera glottologica di M. G. Bartoli a un collega transalpino. Grottaferrata, Tip. Italo-Orientale, 1919.
16°, br. edit., pp. 24.
|
|
Bartoli Matteo
L'ITALIANITA' DEL DALMATICO DEL SARDO E DEL LADINO(1936)
In 8', br. ed. pp. 14, estratto dall'Archivio Storico per la Dalmazia- Roma, volume XX pp. 518-31; ex libri al piatto, tracce d'umidita al marg. inf.segno di matita blu all'ang. int. del piatto, interno buono.Luogo di pubblicazione RomaEditore Anno pubblicazione 1936Materia/Argomento Storia, Storia locale, Linguistica, ladino, Dalmazia, Sardegna
|
|
Bartoli Matteo
L'italianità del dalmatico, del sardo e del ladino
Estratto in 8° da"Atti del Iv congresso nazionale di studi romani" pp 16.
|
|
BARTOLI Matteo (Albona 1873 - Torino 1946)
Le ORIGINI degl'INDIANI d'AMERICA lumeggiate dalle AREE LINGUISTICHE. Estr. orig. da Annali dell'Istituto superiore del magistero di Torino, v. 7, 1934.
In-8° (cm. 24,6x16,8), pp. 16 (da p. 336 a p. 352). Fasc. edit. a graffa. Cita CALLEGARI, RIVET, TROMBETTI, ma analizza alcuni termini fondamentali per "figure geografiche" mondiali; evoca l'Atlantide, l'isola di Pasqua; propende per la dibattutissima monogenesi della lingue. Matteo Giulio BARTOLI docente a Torino 1908-1946, famoso per i suoi contributi nel campo della geografia linguistica (le 4 norme sulle aree - isolata, centrale, vasta, seriore), collaborò all'Atlante Linguistico Italiano e analizzò particolarmente il sardo e il dalmatico.
|
|
BARTOLI Matteo (Albona 1873 - Torino 1946)
TRADIZIONE e RIVOLUZIONE nella STORIA del LATINO e dell'ITALIANO. Estr. orig. da Romana, Rivista degli istituti di cultura italiana all'estero, a. 5 (1941), n. 10. Discorso per l' inaugurazione dell'Istituto Italiano di Cultura di LUBIANA.
In-8° (cm. 24,5x17,2), pp. 13 con la foto di una MONETA raffigurante la Pannonia. Matteo Giulio BARTOLI, docente a Torino 1908-1946, (ebbe come allievo Antonio Gramsci, che redasse le sue dispense) famoso per i suoi contributi nel campo della geografia linguistica (le 4 norme sulle aree - isolata, centrale, vasta, seriore), collaborò all'Atlante Linguistico Italiano e analizzò particolarmente il sardo e il dalmatico.
|
|
BARTOLI Matteo Giulio / GRAMSCI Antonio (redattore)
Appunti di GLOTTOLOGIA + ETNOGRAFIA BALCANICA. R. Università di Torino, anno accademico 1912-1913. corso universitario in 2 dispense curate e redatte da Antonio GRAMSCI.
2 fasc. edit. a quaderni sciolti da rilegare, di cm. 25,4x17m6), unico frontespizio a stampa + pp. 80 + pp. 130 di etnografia e linguistica balcanica; in STAMPA LITOGRAFICA di testo SCRITTO a MANO in fitta accurata calligrafia. Antonio GRAMSCI nell'ottobre del 1911, vinta una borsa di studio al Collegio Carlo Alberto, s'immatricolò a Filologia Moderna nell'Università di Torino; nel 1912 il prof. Bartoli gli assegnò alcune ricerche sul dialetto sardo e gli affidò la cura delle dispense per il corso di glottologia dell'anno accademico 1912-1913 (catalogo.archividelnovecenti.it; cfr. anche la pubblicaz. di Giancarlo Schirru, Ist. Encicl. It. 2016). Matteo Giulio BARTOLI (Albona 1873 - Torino 1946) docente a Torino 1908-1946, famoso per i suoi contributi nel campo della geografia linguistica (le 4 norme sulle aree - isolata, centrale, vasta, seriore), collaborò all'Atlante Linguistico Italiano e analizzò particolarmente il sardo e il dalmatico. Questa dispensa contiene: Bibliografie ragionate del francese, e delle lingue neolatine, morfologia gallo-romanica, flessione verbale + le 130 pp. di geo-etno-glottografia delle lingue balcaniche e slave. Rarissima prima fatica redazionale di Gramsci, ignota a SBN, dichiarata unica copia esistente da Schirru 2016, menzionata presente alla Fondazione 'Ist. Gramsci di Roma (cfr "Carlucci, Gramsci and Languages, Brill 2013).
|
|
BARTOLI MATTEO, VIDOSSI GIUSEPPE
LINEAMENTI DI LINGUISTICA SPAZIALE.
'Ed ''Le Lingue Estere'', Milano, 1943 – In 8°, brossura, pp.59, esemplare ottimo'
|
|
Bartoli, Matteo
Saggi di linguistica spaziale
Bross. edit. in-8, pp. (2)-XXXII-306-(2), vol. pubbl. per la R. Univ. di Torino Fondo di Studi Parini-Chirio, precedono il testo Elenco delle abbreviazioni e Elenco delle pubblicazioni di Matteo Bartoli. Lievi mende alla copert., interno ottimo.
|
|
Bartolini U. - Tagliavini C. - Zampolli A.
Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea.
pp. 532, cm 32x24, rileg. in tutta pelle con scritte in oro sul dorso, Ottimo
|
|
Bartsch (Karl)
Chrestomathie de l'ancien français (VIIIe - XVe siècles) accompagnée d'une grammaire et d'un glossaire.
français 2 tomes en 2 volumes in-8 de 543 pp. (pagination continue); demi-basane bleue, dos lisse à faux-nerfs (reliure ancienne). Exemplaire truffé de feuilles vierges. Les pages 307 à 309 sont plaçées après les pages 311 à 313.
|
|
Bartsch, Karl (Hrsg.)
Meisterlieder der Kolmarer Handschrift. [Herausgegeben von Karl Bartsch]. Unveränderter reprografischer Nachdruck der Ausgabe Stuttgart 1862.
Hildesheim: Georg Olms Verlagsbuchhandlung 1962. 734 Seiten. 8° (17,5 - 22,5 cm). Orig.-Leinenband mit goldgeprägtem Titel auf Deckel und Rücken. [Hardcover / fest gebunden].
Bookseller reference : 2101357
|
|
Barucchi L.
Quel che non si deve dire
In 16° leg. edit. ( con tracce del tempo ) pp. 301, ben tenuto
|
|
BARUCCHI L.
Quel che non si deve dire. Saggio di voci e maniere errate e avvertimenti circa il retto scrivere.
Cm. 17, pp. viii, 306 + (2) d'errata. Graziosa legatura edit. in piena tela decorata a secco e con titoli in oro. Perfetta conservazione.
|
|
Barucchi Teofilo
Il greco in Italia Vocabolario delle parole greche nella lingua e nei dialetti italici.
Cm. 15x21, pp. 600, legato in cartoncino morbido bicromo. Ottimo.
|
|
Barz, Irmhild / Schröder ,Marianne
Nominationsforschung im Deutschen: Festschrift für Wolfgang Fleischer zum 75. Geburtstag (1997) Der Band enthält u.a. folgende Beiträge: "Nomination dörflicher Rechte im Mittelalter und in der Frühen Neuzeit" (Volker Hertel), "Variation und Intention. Zu signifikanten Wortbildungsphänomenen in Wörterbuchartikeln von Adelung, Campe und Eberhard" (Marianne Schröder), "Zu kirchlich motivierten Ortsnamen Sachsens" (Volkmar Hellfritzsch), "In Phraseologismen geronnene Alltagserfahrungen mit Sprache und Kommunikation" (Hannelore Poethe), "Wege onymischer Identifikation" (Armin Krause / Jochen Sternkopf), "Diminutive im Kontext" (Norbert Richard Wolf), etc.].
Peter Lang, Europäischer Verlag der Wissenschaften. Frankfurt 1997. 21,5 x 15,2 cm. Grauer Originalpappband, die Buchschnitte wenig fleckig und angestaubt. 499 Seiten. Innen fast neuwertiges, wirklich gutes Exemplar, frei von Einträgen.
Bookseller reference : 310678
|
|
Barz, Irmhild / Schröder, Marianne (Hrsg.)
Nominationsforschung im Deutschen. Festschrift für Wolfgang Fleischer zum 75. Geburtstag.
Frankfurt am Main/Berlin/Bern/New York/Paris/Wien, Verlag Peter Lang, 1997. Ausgabe Verlag Peter Lang (1997). 499 Seiten. Titelbedruckter Original-Pappband. Bibliotheks-Exemplar (Bibliotheks-Etikett auf dem Buchrücken, Bibliotheks-Stempel [Ausgeschieden] auf dem Titelblatt und dem Schnitt). Innen gutes, sauberes Exemplar. Keine A
Bookseller reference : 12504BB
|
|
BARÔZAI Gui
Noei borguignon.
1720 Abran Lyron de Modène, Dijon, 1720. Deux parties en un volume petit in-8, plein veau d'époque, dos très orné, VIII, 416 et 7 pages. Quatrième édition.
Bookseller reference : 1576
|
|
BARÔZAI, Gui (LA MONNOYE, Bernard de).
Noei borguignon. Quatrième édition. Don le contenun at an Fransoi aipré ce feuillai.
Dioni, Abran Lyron de Modene 1720, 175x110mm, 416pages, reliure plein veau de l’époque. Titre, ornementations et fleurons dorés au dos à nerfs. Tranches rouges. Pages de garde en papier marbré. Tranches rouges. Coiffes abimées. Dechirure sur la longeure de la charnière, entre le dos et le plat supérieur. Intérieur en bon état. Grand Dictionnaire Universel, Pierre Larousse, tome dixième, pages 120: “ (...) composa les célèbres Noëls bourguignons (...) “.
Bookseller reference : 66518
|
|
BASCETTA Carlo -
Il linguaggio sportivo contemporaneo.
Firenze, Sansoni, 1962, 16mo (cm. 17,5 x 12) brossura editoriale, pp. 280. Intonso (Biblioteca di Lingua Nostra, XII).
|
|
BASCETTA CARLO.
La lingua dei libri di testo. Esame comparativo.
In 8°, br. edit. con ali, pp. 127,(1); tracce di adesivo alla prima e all’ult. pag., buon es.. (x014)
|
|
Basile Grazia
La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione
br. "Molte cose", dice il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein nelle Ricerche filosofiche, "devono già essere pronte nel linguaggio, perché il puro denominare abbia un senso". Questo volume ha lo scopo di indagare la complessità del processo di denominazione, con particolare riguardo ai meccanismi che gli esseri umani mettono in atto nel momento in cui acquisiscono il lessico della loro lingua materna e in quello in cui, per cosi dire, "perdono", nei casi di afasia, le parole. L'idea di fondo del libro è che, tanto nel caso dell'acquisizione delle categorie lessicali quanto in quello della loro perdita, la struttura degli eventi, in particolare quella degli eventi sociali, ha un peso determinante: la nostra esperienza e le nostre conoscenze sono organizzate secondo "forme di vita" condivise, per cui è dagli script, dalle prime routine di azioni condivise che nascono le prime parole e, parallelamente, la perdita dell'organizzazione scriptica influenza la perdita delle parole ad essa connesse.
|
|
Basilio Puoti
Della Maniera Di Studiare La Lingua e L’Eloquenza Italiana
Napoli 1839. 16°.pp.127n. bross.rifatta.
|
|
Basilio Puoti
Regole Elementari Della Lingua Italiana
Napoli 1838. 16°:pp.117n. Legatura mezza tela coeva, sciupata dal tempo. Con buchetti ex tarli nelle pagine.
|
|
BASILIO PUOTI
Regole Elementari Della Lingua Italiana - Della Maniera Di Studiare La Lingua E L'eloquenza Italiana
BASILIO PUOTI Regole Elementari Della Lingua Italiana - Della Maniera Di Studiare La Lingua E L'eloquenza Italiana. , STABILIMENTO TIPOGRAFICO BONIOTTI - SANSONE COEN TIP.EDITORE 1856, cm 90 x 150 208+132 LEGATURA IN MEZZA TELA, BUONE CONDIZIONI. (0000000006910)
|
|
Basilio Puoti
Regole elementari della lingua italiana. Parte prima
Basilio Puoti Regole elementari della lingua italiana. Parte prima. , Libreria e Tipografia Simoniana 1840, Legatura coeva. Copertina in cartonato, fortemente segnata dal tempo.Dorso in simil pelle con fregi in oro. Frontespizio con tracce di umidità, numero scritto in matita nell'angolo alto esterno, timbro nell'angolo basso esterno. Da pagina 96 alla fine del libro (pag. 116 più due sguardi) macchia d'umidità in crescendo Formato 10,50 x 17 Il testo edito da questa piccola tipografia napoletana è rarissimo e fra i più antichi. Il libro è così suddiviso: Etimologia; Sintassi; Ortoepia e ortografia. Il trattato è in stile discorsivo, molto fluido e piacevole. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
BASSE E.
Le langage de la France à travers les siècles
A. Crépin Leblond Nancy A. Crépin Leblond 1901, grand In-8 broché, 370 pages. Exemplaire non coupé en trés bon état.
Bookseller reference : 9997936
|
|