Professional bookseller's independent website

‎Petrarch‎

Main

Number of results : 4,198 (84 Page(s))

First page Previous page 1 ... 7 8 9 [10] 11 12 13 ... 23 33 43 53 63 73 83 ... 84 Next page Last page

‎Petrarca Francesco‎

‎Concordanze del Canzoniere di Francesco Petrarca. A cura dell'Ufficio Lessicografico‎

‎Opera pubblicata con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Vol. II: Concordanze M-Z, Frequenze, Rimario. Prefazione di Aldo Duro. In ottimo stato‎

‎Petrarca Francesco‎

‎Rerum vulgarium fragmenta. Codice Vat. Lat. 3195. Commentario all'edizione in fac-simile. A cura di Belloni G. Brugnolo F. Storey Wayne H. Zamponi S.‎

‎Indice dei nomi, dei manoscritti. Da pag. 173 il volume ripresenta " La trascrizione diplomatica del Codice" curata dal 1903 al 1905 da E. Modigliani. In perfetto stato 24 illustrazioni b.n. f.t su carta patinata‎

‎Petrarca Francesco‎

‎Lettere disperse varie e miscellanee. A cura di Alessandro Panchieri‎

‎Coll. "Biblioteca degli scrittori italiani" diretta da D. Isella e G. Pozzi‎

‎Buttura A.‎

‎I Quattro Poeti Italiani con uba scelta di poesie italiane dal 1200 a' nostri tempi‎

‎1 25x16 cm., legatura moderna cartonata e foderata con carta varese bicolore, titolo in oro su tassello al dorso, pagg. X (2), 751, testi su due colonne, pagine non rifilate, bruniture sparse, ma buon esemplare.‎

‎Rossi Marco (a cura)‎

‎Lombardia Gotica e Tardogotica, Arte e architettura‎

‎stampa a cura di Skira 1 32x32,5 cm., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta illustrata a colori, pp. 320, numerose illustrazioni a colori e in b/n, prima edizione, buone condizioni.‎

‎Quaderni Petrarcheschi (Verso il centenario. Atti del seminario di Bologna 2001)‎

‎8° bross. sovrac. pp. 332, con VII tavole ft.‎

‎AAVV‎

‎Quaderni Petrarcheschi (In questo numero: il Petrarca ritrovato a Gotha)‎

‎8° bross.pp. 358. Intonso‎

‎ROMUSSI CARLO‎

‎Petrarca a Milano 1353-1368 (Studi storici)‎

‎16° bross. edit. pp. 93, (1). Lieve brunitura della carta ma buon esempl.‎

‎COSSUTTA FABIO‎

‎Ideologia e scelte culturali di Domenico Rossetti (Il suo petrarchismo)‎

‎8° bross. pp. 282. "Civiltà del Risorgimento".‎

‎Ranalli Ferdinando‎

‎Prose di Ferdinando Ranalli con l'epistole da lui recate in italiano di Francesco Petrarca‎

‎2 volumi in uno, 20 cm, ril. recente in pelle, conserva le brossure originali; p. 209; 224‎

‎Lisoni Alberto‎

‎A chi è indirizzata la canzone del Petrarca "O aspettata in ciel beata e bella". Nuova proposta‎

‎24 cm, brossura originale; pp. 15, alcune sottolineature a matita e pastello‎

‎Calcaterra Carlo‎

‎Nuovi orientamenti negli studi petrarcheschi. Estratto‎

‎27 cm, brossura editoriale; pp. 36‎

‎Spagnoletti Giacinto‎

‎Il petrarchismo‎

‎18 cm, brossura editoriale, p. 169‎

‎Camera dei Deputati‎

‎Concorso dello Stato nelle spese per le onoranze a Francesco Petrarca nel sesto centenario della sua nascita. Relazione della Commissione... sul disegno di legge presentato dal ministro dell'Istruzione pubblica (Nasi)... seduta del 27 giugno 1903‎

‎29 cm; pp. 4‎

‎Phillimore Caterina Maria‎

‎Saggio sulla vita sui tempi e sulle opere di Francesco Petrarca Traduzione dall'inglese di R. Tonini‎

‎18 cm, brossura originale; pp. 60, qualche brunitura, intonso‎

‎Livini Gregorio‎

‎Lezione sopra il sonetto del Petrarca: Conobbi quanto il Ciel, ec. di Gregorio Livini.‎

‎<p>23 cm, br. coeva di carta policroma, p. 30. al frontespizio, marca tipografica con una "lira". All'occhietto: Per le fauste illustri nozze del nobile signor Gio. Paolo Baglioni con la nobile contessa Elisa Giustinian Recanati. Assai raro</p>‎

‎Lombroso Cesare‎

‎Nuovi studii sul genio I. Da Colombo a Manzoni.‎

‎<p>19 cm, rilegatura coeva in mezza tela con angoli, piatti e tagli elegantemente marmorizzati, p. (4) XV (1), 267(1). Con 4 tavole a doppia pagina con le riproduzioni degli autografi di Cristoforo Colombo e di Alessandro Manzoni. Anichi ed ordinatti apunti al verso di una carta bianca. Comprende alcuni capitoli dedicati a Petrarca, Pascal, Cardano, Francesco Domenico Guerrazi, Schopenhauer, Goethe e Tolstoi. Esemplare ben corsevato.</p>‎

‎Barbieri Luigi (a cura)‎

‎Le vite di Numa e T. Ostilio. Testo latino di Francesco Petrarca e toscano di M. Donato Da Pratovecchio. Disp. ii°‎

‎<p>18 cm, brossura originale; p. 38. Edizione di 202 esemplari, il nostro n. 129. Testo laino e italiano. Intonso</p>‎

‎Marsand, Antonio‎

‎Biblioteca petrarchesca formata, posseduta, descritta ed illustrata dal professore Antonio Marsand.‎

‎<p>31 cm, in 4°, rilegatura coeva in cartone ricoperto da carta colorata, dorso marmorizzato con titolo su tassello cartaceo, p. XXXVIII, (2) 280 (2) IV numerate tavole fuori testo. Antiporta calcografico con il ritratto di Petrarca inciso su rame dal medaglista Giovanni Bernardi e "Veduta della casa in Arezzo ove nacque Francesco Petrarca" incisa da Giacomo Cattaneo. Quattro tavole calcografiche con il confronto di alcuni versi del Petrarca nelle diverse edizioni catalogate ed una bella xilografia con il dettaglio "del trionfo della fama" dall'edizione dei "Trionfi" pubblicata dal "Zopino" nel 1524. Al colophon "Edizione di sole cencinquanta copie in quarto" questo esemplare è il N° 86 di 150. Rara prima ed unica edizione originale di questo saggio - catalogo bibliografico che da conto di centinaia di edizioni a stampa del Petrarca a partire dal 1470 fino al 1826 con una breve sezione finale dedicata ai codici manoscritti dei secoli precedenti. L'opera si conclude con specifici indici di componimenti, personaggi ed edizioni rare. L'intera collezione qui descritta venduta dall'autore al Re di Francia Carlo X. Minimi segni del tempo alla rilegatura e piccolo monogramma in grafia coeva al margine di testa del frontespizio, nel complesso ottimo esemplare, fresco, non rifilato, in barbe.</p>‎

‎FUZET F.‎

‎Petrarque - ses voyages, ses amis, son repentir‎

‎326pp., 22cm., reliure cart. (plats marbrés, dos en toile)‎

‎NN‎

‎Notices sur la Fontaine de Vaucluse et ses environs et Abrégé d'histoire sur Pétrarque & Laure‎

‎62pp.avec qqs.ills., 21cm., br.orig.ill.‎

‎Accademia Petrarca di lettere arti e scienze di Arezzo.‎

‎Studi petrarcheschi diretti da Pietro Calvaterra. Vol. III°.‎

‎In-8° gr. pp. 296, bross. edit. intonso.‎

‎MARIANI Ugo.‎

‎Il Petrarca e gli Agostiniani.‎

‎In-8° pp. 109, bross. edit. Alcune segnature nel testo.‎

‎PASTONCHI Francesco.‎

‎Francesco Petrarca. Discorso per il sesto centenario dell'incoronazione del poeta in campidoglio.‎

‎In 8°, pp. 24 con 2 tav. f.t. Bross. edit. Intonso‎

‎AA.VV.‎

‎Atti e memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze; della nuova serie disponiamo dei fasc.: n. 38 anni 1965-67; n. 39 anni 1968-69.‎

‎Due volumi in-8°, pp. XX-308, XXXVI-434. Tutti i vol. hanno le ill. n.t. Il fasc. n. 41 ha una tav. f.t. pù volte ripiegata. Bross. edit. Buona la conservazione. Ciascun annata‎

‎Annuario 1961-62 nuova serie vol. II del liceo ginnasio statale "F. Petraca" di Arezzo.‎

‎In-8° pp. 326 con 10 tav. f.t. Bross. edit.‎

‎Annuario 1965-66 del Liceo Statale "F. Petrarca" di Arezzo primo centenario della fondazione dell'istituto nuova serie volume III°.‎

‎In-8° pp. 466 con varie foto n.t. Bross. edit. ill.‎

‎BELLONI Gino a cura.‎

‎Petrarca mostra di documenti e codici veneziani con scelta di edizioni venete dal XV al XIX secolo. Biblioteca nazionale marciana 8 aprile - 14 maggio 1983.‎

‎In 8°, pp. 132 con 4 tav. su carta patinata f.t. Bross. Edit. Timbri sparsi.‎

‎AA. VV.‎

‎Atti e memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze; della nuova serie disponiamo dell'anno 2015. Lo sviluppo del sinfonismo in Richard Strauss; il canto della primadonna nel teatro di Richard Strauss; la massoneria D'Annunzio e l'impresa fiumana; il longo viaggio dei letterati tra irredentismo, interventismo e antipolitica; ecc.‎

‎In-8° pp. XXVI-338 con molte ill. n.t. Bross. edit. Ottimo stato.‎

‎SERENA Augusto.‎

‎Reliquie e postille Petrarchesche. Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di scienze lettere e arti del 1931-1932.‎

‎In-8° pp. 16, bross. muta recente.‎

‎DE SANCTIS Francesco.‎

‎Saggio critico sul Petrarca, a cura di Niccolò Gallo e introduzione di Natalino Sapegno.‎

‎In-8° 8° pp. XXI-266, bross. edit. con piccli guasti e bruniture.‎

‎AA. VV.‎

‎Atti e memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, nuova serie - Vol. XL, anni 1970-72. Si segnalano: Ritratto di Leonardo Bruni aretino; Recenti scoperte archeologiche in Arezzo; La "sublime metrica" di Piero della Francesca e la "divina proporzione"; ed altro.‎

‎In -8°, pp. XXVI-304-(2) con una tavola ripiegata più volte f.t. Bross. edit. cpn lievi tracce del tempo e d'uso sui piatti.‎

‎REFE laura.‎

‎Le postille del Petrarca a Giuseppe Flavio (codice parigino Lat. 5054).‎

‎In-8° gr. pp. 268 con 12 tav. f.t. Bross. edit.‎

‎AA. VV.‎

‎Convegno internazionale Francesco Petrarca (atti del convegno tenuto in varie città nell'aprile 1974).‎

‎In-8° gr. pp. 231 con 19 tav. f.t. Bross. edit. intonso.‎

‎Francesco Flora‎

‎La rima‎

‎in 16° piccolo, pp. 29. Brossura originale. Tiratura limitata a 175 esemplari. Non comune.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€20.00 Buy

‎Ridella Franco‎

‎Parma e i parmigiani nella vita di Francesco Petrarca‎

‎In 8° piccolo , pp. 63. Brossura editoriale originale. Dedica manoscritta dell'autore all'antiporta.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€40.00 Buy

‎Petrarca Francesco‎

‎Le rime di Francesco Petrarca illustrate con note di P. Francesco Soave‎

‎2 vol. in 8°, pp. CXVIII+272+1; pp. 356+1.Legatura coeva in mz pelle con titoli al dorso. 2 ritratti f.t. di Petrarca e Francesca.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€150.00 Buy

‎MAY Frederick‎

‎The Hughes - Foscolo Translation from Petrarch‎

‎Firenze : Edizioni Sansoni Antiquariato, 1963. 'Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili. Scritti di bibliografia e di erudizione raccolti da Marino Parenti : LXXXIV'. Tiratura di 333 esemplari numerati (copia n. 274). 8vo (cm. 25,5); brossura editoriale; p. 29 (1), (4), (2) in bianco; illustrazioni in b / n nel testo. A fogli chiusi. Un tassello adesivo del prezzo in terza di copertina. Ottima copia.‎

MareMagnum

Bertocco Primo
Alessandria, IT
[Books from Bertocco Primo]

€10.00 Buy

‎PETRARCA Francesco‎

‎Canzoniere‎

‎'I grandi della letteratura : 57'. 16mo (cm 18 x 12,5 ca); cartonato editoriale, p. 382. Cartonatura con screpolature alle cerniere e dorso leggermente brunito; firma di ex-proprietario con data nella prima carta bianca. Buona copia.‎

MareMagnum

Bertocco Primo
Alessandria, IT
[Books from Bertocco Primo]

€5.00 Buy

‎Petrarca Francesco‎

‎LE RIME DEL PETRARCA‎

‎Volume in 16° piccolo legato in tela, titolo al tassello al dorso, sguardie, antiporta col ritratto laureato del Cantore di Laura, frontespizio inquadrato, altro frontespizio anch'esso inquadrato, 237 pp., 5 carte d'indici. Piccolo gioiellino con le rime immortali di Petrarca in correttissima edizione. In ottimo stato, intonso ancora in buona parte.‎

‎Petrarca Francesco‎

‎LE RIME DI Francesco Petrarca‎

‎Volume in 16º legato in tela, titolo al dorso ornato, sguardie, bianca, antiporta con ritratto del Poeta da incisione in acciaio protetto da velina, frontespizio, 511 pp.. Nella deliziosa serie dei "mignon" Barbera, piccoli vademecum del sapere molto curati tipograficamente e linguisticamente, le Rime di messer Francesco in vita ed in morte di Madonna Laura, seguite dai Trionfi e dalle rime su diversi argomenti. Una stringata ma sufficiente presentazione e poi i versi immortali. In belle condizioni, poche e non rimarchevoli mende.‎

‎Petrarca Francesco‎

‎LE RIME di Francesco Petrarca corrette sovra i testi migliori. Si aggiungono le considerazioni rivedute ed ampliate di Alessandro Tassoni, le annotazioni di Girolamo Muzio e le osservazioni di Lodovico Antonio Muratori. Prima edizione romana‎

‎Due volumi in 8° grande legati in mezza pergamena con unghie, titolo ai tasselli ai dorsi a scomparti finemente decorati in oro, piatti e tagli marmorati, sguardie marmorate, bianche, frontespizi, XXXV, 543, 412 pp., al primo tomo tavola incisa dal Chigi con Francesco e Laura. Eccellente edizione delle Rime in bella veste tipografica, riccamente glossate, con accuratezza filologica assoluta. Essa è pregevole anche per la bella legatura ed il "visu", in ottima conservazione e freschissima. Oltre tutto questo, si sottolinea la scarsissima reperibilità. Importante.‎

‎Petrarca Francesco‎

‎LETTERA A GIOVANNI ANCHISEO‎

‎Volume in 4° piccolo in custodia cartonata, brossura editoriale, titolo al piatto ed al dorso, sguardie, dedicatoria, frontespizio stampato a due colori, indice, 35 pp., colophon, bianche finali. Bella e pregiata edizione in lingua latina, italiana (Enzo Alfieri) ed inglese (Betty Radice) della lettera scritta dal Petrarca a Giovanni Anchiseo dove lo incarica di procurargli dei libri perchè " Aspetti che io ti dica di che genere di malattia si tratta? Ecco: non risco a saziarmi di libri." In perfetto stato di conservazione, preziosa impressione fuori commercio della Stamperia Valdonega.‎

‎Petrarca Francesco‎

‎RIME DI FRANCESCO PETRARCA‎

‎Volume in 8° legato in mezza tela, titolo al piatto ed al dorso, sguardia, occhiello, frontespizio, prefazione, XVI, 194 pp., bianca finale. Interessante edizione delle rime del Petrarca con l'interpretazione di Giacomo Leopardi e note inedite di Francesco Ambrosoli. Al termine l'indice dei capoversi. Lieve brunitura della carta, ininfluenti mende alla legatura, in buono stato, prezioso.‎

‎Dobson Susanna - De Sade‎

‎THE LIFE OF PETRARCH COLLECTED FROM MEMOIRS POUR LA VIE DE PETRARCH, in two volumes. Volume the first (the second)‎

‎Due volumi in 8° grande, legatura coeva in piena pelle, dorso a quattro nervi (tre piatti staccati, il quarto mancante del tutto), sguardie, al primo volume occhiello ed antiporta incisa in rame da Isaac Taylor con il primo incontro fra Laura e Francesco, frontespizi (firma a pennino dell'antico possessore), XXXII, 544, 560 pp.. La biografia del Cantore di Laura tradotta ed in parte riscritta ed ampliata da Susanna Dobson dal lavoro originale del Marchese De Sade, zio delll'autore di Justine e delle Centoventi Giornate di Sodoma. Come antefatto noto al colto ed all'inclito va citato che la dolce Laura era un'antenata di detti egregi scrittori e molto c'è di nuovo in questa biografia grazie alle ricerche fatte nell'archivio di famiglia. Il ritratto che ne emerge è a tutto tondo, estremamente efficace, ancorpiù reso corposo dallo spirito della traduttrice o meglio coautrice. Assolutamente piacevole ed interessante, quest'opera, ben impaginata e stampata su carta greve e nerbata, ha i soli difetti nella legatura. S'è voluto comunque presentarla per il grande interesse e per la scarsa reperibilità. In ogni caso, è possibile il restauro della stessa facendo mente al costo ed al tempo necessario. Preziosa prima edizione.‎

‎Giannini Alfredo‎

‎L'ANIMA DEL POETA. Conferenza per il Centenario fi Francesco Petrarca letta al Teatro Civico di Sassari il dì 8 Aprile 1904.‎

‎Fascicolo in 4°, brossura editoriale decorata a più colori, titolo al piatto, exlibris incollato al verso, frontespizio in due colori (dedica autografa dell'Autore), 22 pp., bianca finale, testo inquadrato da filetto rosso. Saggio nella ricorrenza del centenario petrarchesco. Bell'impressione in piccolo numero d'esemplari, in buono stato, qualche menda d'uso. Notevole.‎

‎Rizzi Fortunato‎

‎PER LA CASA PARMENSE DEL PETRARCA (lettera aperta al Prof. Omero Masnovo)‎

‎Fascicolo in 8° grande, brossura editoriale, titolo al piatto, frontespizio, 18 pp, bianca. Interessante, poco comune, perfetto. Dedica manoscritta dell'Autore.‎

‎Petrarca Francesco‎

‎LE RIME DEL PETRARCA‎

‎Due volumi in folio (cm. 34,5 x 25), legati in pelle, titoli al tassello al dorso, sguardie decorate, tavola d'antiporta, frontespizi, prefazione, biografia del Petrarca, LIX (1) 357 (3) pp.; (6) 444 (6) pp., 9 splendide tavole f.t. incise in acciaio ed all'acquaforte da Morghen, Gandolfi, Lose ed altri mastri incisori. L'opera che si presenta è un fiore all'occhiello per i bibliofili, si tratta della splendida e correttissima edizione delle Rime del Petrarca, frutto dello studio e delle attentissime cure del celebre professore Antonio Marsand, la stesura della quale cominciò il 27 di ottobre del 1818 e terminò il 22 febbraio 1820 ed il mese di aprile dello stesso anno fù pubblicata (come citato al colophon). Marsand, appassionato cultore del Petrarca, realizzò un’edizione filologica superiore alle precedenti, in un’epoca in cui il codice autografo contenente la redazione definitiva delle Rime non era ancora stato ritrovato. Dopo una rigorosa collazione di tutte le versioni esistenti, Marsand sottopose le lezioni di alcuni passi al giudizio dell’Accademia della Crusca e scelse un testo basato sulle edizioni più accreditate al suo tempo, avvalendosi di quelle condotte sugli autografi per eliminare le varianti (soprattutto, in particolare, l'edizione di Martino de Septem Arboribus stampata in Padova nel 1472 a cura di Valdizocco, la celebre di Aldo in Venezia 1501 colla soprintendenza di Pietro Bembo e quella di Stagnino in Venezia 1513 per studio di Marsiglio Umbro Forsempronese). Dato il carattere filologico del lavoro svolto, Marsand non aggiunse notazioni critiche ai componimenti, limitandosi ad apporre a ognuno di essi un breve cenno al contenuto e preferendo piuttosto corredare l’opera di appendici storico-bibliografiche molto precise, nonché di pregiate incisioni quali i ritratti di Laura e Petrarca, rispettivamente a opera di R. Morghen e P.M. Gandolfi (di tutte le incisioni presenti nell'opera viene spiegato il motivo della scelta e la collocazione). Fino al riconoscimento della redazione definitiva delle Rime nel codice della Biblioteca apostolica Vaticana (1886), quest’opera costituì un riferimento per le successive edizioni italiane di Petrarca, non ultime quelle di G. Leopardi (Le Rime di F. Petrarca, Milano 1826), personalmente conosciuto dal Marsand, e di G. Carducci (Rime di F. Petrarca sopra argomenti storici, morali e diversi..., Livorno 1876). Fra i giudizi favorevoli suscitati dall’opera, figurano quello dell’amico Vincenzo Monti, (in Giorn. arcadico, febbraio 1821, pp. 206-219), nonché la recensione apparsa nella Biblioteca italiana (giugno 1820, pp. 287-295) ed anche un interessante saggio intitolato "DELLA EDIZIONE LE RIME DEL PETRARCA PUBBLICATE PER OPERA E STUDIO DEL PROFESSORE MARSAND. RELAZIONE DEL PROFESSORE MENEGHELLI" dalla Tipografia della Minerva, Padova 1820 (opuscolo in 4° di 18 pp. nn.) che, data l'attinenza e l'interessante contenuto, ci pregiamo unire in omaggio. L'opera è eccezionale per completezza ed accuratezza, bel carattere tipografico, amplissimi margini, carta forte e chiara, incisioni di splendida fattura e nitidezza. Di assoluto prestigio internazionale e di notevole rarità. La si presenta perfetta, in barbe, fior di stampa.‎

‎Petrarca Francesco‎

‎IL PETRARCA NUOVISSIMAMENTE REVISTO, E CORRETTO DA M. LODOVICO DOLCE con alcuni dottissimi avvertimenti di M. Giulio Camillo et indici del Dolce de' concetti e delle parole ..‎

‎Volume in 12° legato in mezza pergamena, titolo al tassello al dorso, sguardie, frontespizio con marca tipografica, 26 carte non numerate (carta della Sorga, luogo dove nacque Laura e dove il Petrarca s'innamorò, illustrazione a doppia pagina; silografia a piena pagina col ritratto di Laura e del Petrarca raffigurati in uno splendido vaso con al piede cartiglio), 400 pp. per le Rime i Trionfi e le Rime rifiutate (i Trionfi con proprio frontespizio), frontespizio delle "annotationi di Giulio Camillo" per 63 carte comprensive degl'indici, al verso dell'ultima colophon con marca tipografica, sei illustrazioni silografiche a mezza pagina per i Trionfi. Il volume, col margine superiore un poco corto, è in bello stato. Sono da segnalare alcune macchie d'inchiostro su poche pagine ed un più preciso e reiterato atto di censura alle pagine 128 e 129 in cui i sonetti parrebbe volessero essere cancellati. I tratti di pennino affaticano ma non impediscono la lettura. In definitiva, una bella cinquecentina giolitiana illustrata, rara a reperirsi.‎

‎MONTANDON, ALAIN‎

‎LA PASSEGGIATA: RITUALITA' E DIVAGAZIONI (TIT. ORIG.: SOCIOPOETIQUE DE LA PROMENADE). TRAD. DI MARIA TERESA RICCI. PRIMA EDIZIONE ITALIANA.‎

‎IN-8°, PP. 234 (4), BROSS. EDIT., COP. ILL. COL., NUOVO (M), (PICCOLI SAGGI, 29). 635 AZ5‎

Number of results : 4,198 (84 Page(s))

First page Previous page 1 ... 7 8 9 [10] 11 12 13 ... 23 33 43 53 63 73 83 ... 84 Next page Last page