Professional bookseller's independent website

‎Petrarch‎

Main

Number of results : 4,198 (84 Page(s))

First page Previous page 1 ... 8 9 10 [11] 12 13 14 ... 23 32 41 50 59 68 77 ... 84 Next page Last page

‎DOBSON [Susanna]‎

‎The Life of Petrarch [with] The Life of Benvenuto Cellini. The Life of Petrarch. Collected from 'Memoirs pour la Vie de Petrarch'; by Mrs. Dobson [with] The Life of Benvenuto Cellini, written by himself, in the Tuscan Language, and translated from the Original by Thomas Nugent EYRE CROWE'S COPY‎

‎2 works in 1 vol., 8vo., First Edition, text in double-column; handsomely bound in contemporary half calf, marbled boards, marbled edges, marbled endpapers, expertly rebacked with old backstrip laid down, a very good, bright, crisp copy. THIS COPY WAS FORMERLY IN THE LIBRARY OF EYRE CROWE, BEARS HIS HOLOGRAPH SIGNATURE DATED 1870 ON TITLE OF FIRST WORK. AND WAS BOUND PROBABLY TO HIS COMMISSION. Eyre Crowe (1824-1910), painter, was a pupil of William Darley and later of Paul Delaroche in Paris. Between 1852-53 he travelled throughout the USA as amanuensis to Thackeray, publishing 'With Thackeray in America' (1893) and 'Thackeray's Haunts and Homes' (1897). He exhibited at the Royal Academy from 1846 and was elected Associate in 1876. VERY SCARCE.‎

‎FOSCOLO Ugo‎

‎Saggi sopra il Petrarca, pubblicati in inglese da Ugo Foscolo e tradotti in italiano‎

‎In 8, pp. XV + 192. M. pg. coeva con fr. in oro al d. e tassello e ang. E' questa la seconda edizione italiana di questi saggi, dopo quella di Ugoni del 1824. Carattere prevalentemente psicologico, hanno i 'Saggi sul Petrarca', che sono il primo grande esempio di interpretazione di un opera poetica in funzione dell'animo dell'autore.‎

‎LINAKER Arturo‎

‎Il Petrarca e Roma. Discorso di Arturo Linaker agli alunni del Liceo Galileo di Firenze nel VI centenario dell'incoronazione del poeta. VIII aprile 1904‎

‎In 8, pp.40. Br. ed. polverosa‎

‎FANTONI cav. Gabriele‎

‎In occasione del V centenario di Francesco Petrarca. Memoria e sonetto del dottor Gabriele Cav. Fantoni Sulla originalita' delle rime petrarchesche - Petrarca e il suo tempo‎

‎In 4, pp.8.  Bruniture.  Br. muta  Breve opuscolo che contiene una disquisizione sull'origine della poesia Petrarchesca (forse si ispiro' non poco ai trovatori Provenzali) e su coloro che la continuarono nel XIV secolo, tra poeti, cantori e giullari.  La poesia del Petrarca, secondo alcuni critici, (Gravina, Cantu') supero' la gravita' di Dante, l'acume di Guido Cavalcanti, la gentilezza di Cino, l'elegiaco di Properzio, Tibullo e Ovidio, ai quali comunque si ispiro'.   Infine compare nel testo la poesia ' Petrarca e il suo tempo', datata Venezia, luglio 1874.‎

‎GIULIARI G. B. Carlo‎

‎Francesco Petrarca in faccia ad alcuni moderni‎

‎In 16, pp.8. Br. muta  Brevissima storia del contrasto tra il Petrarca e un seguace di Averroe'. L'autore aggiunge che gli errori che circolavano allora, sono oggi ricopiati dai Tedeschi razionalisti e da Rena'n e consorti...‎

‎ANTONELLI Curzio‎

‎A Francesco Petrarca nella occasione del suo V Centenario. Canzone‎

‎In 4, pp. 4. Senza brossura con pag. incorniciate. Dedica autografa dell'autore a pag. 1.‎

‎ROSSI Domenico‎

‎Petrarca e Laura. Armonie dell'Avv. Domenico Rossi Nel quinto centenario di Francesco Petrarca‎

‎In 8, pp.36. Br. ed. ill. che raffigura la casa del Petrarca  con tracce d'umido. Il testo si compone quasi esclusivamente di poesie e canzoni in onore del Petrarca: Incontro di Petrarca con Laura - Le rime amorose - Petrarca alla ricerca di libri antichi - Gloria ed amore - L'anniversario del VI Aprile - I canti politici - Petrarca in Venezia - Padova e Petrarca - eccc..‎

‎CATTERINA Emilio‎

‎Avanzi animali scavati nelle palafitte di Arqua' Petrarca‎

‎In 8, pp. 30. Br. ed. Estr. da: Bull. delle Soc. Veneto - Trentina di Scienze Naturali. Importante studio sui resti animali rinvenuti in questa stazione preistorica.‎

‎PETRARCA Francesco‎

‎Raccolta di rime attribuite a Francesco Petrarca che non si leggono nel suo canzoniere colla giunta di alcune fin qui inedite‎

‎In 8, pp. 70 + (2) + VIII con 1 tav. all'antip. Br. ed. Edizione di 300 es. Raccolta di poesie tratte da vari codici  ad opera di Pietro Ferrato membro della commissione per la pubblicazione dei testi di lingua,  in particolare tratti da due codici conservati al museo Correr.  ‎

‎PETRARCA FRANCESCO‎

‎RIME DEL PETRARCA IN VITA E IN MORTE DI M. LAURA‎

‎In 8. Pp. XXXII + (4) + 448. Br. muta. Esemplare mancante di parte dell?indice, per il resto ben conservato, in barbe ed intonso.Bella edizione delle rime del Petrarca ampiamente annotata a cura di Luigi Cibrario.‎

‎LACCHINI Ettore‎

‎Francesco Petrarca e casa Colonna. Conferenza tenuta la prima volta in Roma nel palazzo Colonna li XI dicembre MCMIV‎

‎In 8, pp. 51 + (1b). Taglietti ai margini dei p. Br. ed. Saggio relativo al periodo in cui Petrarca lascio' gli studi giuridici per dedicarsi alle lettere, ed entro' al servizio del vescovo Giacomo Colonna. All'inizio degli anni Trenta, dopo aver preso gli ordini minori, segui' Giovanni Colonna, trasferendosi con lui a Lombez, sui Pirenei.‎

‎D'OVIDIO Francesco‎

‎Ancora di Sennuccio del Bene e ancora dei Lauri del Petrarca. Postilla alle 'Questioni di geografia petrarchesca'. Memoria letta all'Accademia di Scienze Morali e Politiche della Societa' Reale di Napoli‎

‎In 8, pp. 10. Intonso. Br. ed. Estratto dagli Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche di Napoli, vol. XXIII. Dall'incipit: 'Nella Memoria, che poche settimane fa ebbi a leggere all'Accademia, m'occorse di dover dissipare alcuni pregiudizii circa i rapporti, per dir cosi', topografici fra il Petrarca e quel suo grande amico e confidente de' suoi amori che fu il fiorentino Sennuccio del Bene. La credenza che questi vivesse sempre in Avignone, ed anzi rifiutasse il rimpatrio che a lui esule offersero i mitigati concittadini, fece si' che un sonetto, direttogli dal Petrarca lontano, fosse subito tenuto scritto dal poeta in Valchiusa e spedito all'amico in Avignone; cio' che rendeva il sonetto addirittura inintellegibile...'.‎

‎KIRNER Giuseppe‎

‎Sulle opere storiche di Francesco Petrarca‎

‎In 8, pp. 92. P. ant. orig. Dorso e p. post. rifatto. Lievissima mancanza all'ang. est. inf. del p. ant. e delle prime 4 cc. Importante saggio critico sull'opera storica di Petrarca con particolare riferimento al De viris illustribus.‎

‎FORESI Mario‎

‎Due sonetti inediti attribuiti a Francesco Petrarca‎

‎In 8, pp. 16 con ritratto di Petrarca n.t. e facsimile. Br. ed. leggermente polverosa. Saggio relativo a due sonetti attribuiti a Petrarca; il primo 'fu probabilmente scritto negli anni di mezzo dell'innamoramento di lui, in que' suoi momenti d'impazienza per non esser corrisposto da Laura'; il secondo 'fu scritto dicerto dopo la morte di Laura, prima del 1352, anno nel quale il Poeta co' suoi libri lascio' Valchiusa...'.‎

‎D'OVIDIO Francesco‎

‎Questioni di geografia petrarchesca. Memoria letta all'Accademia di Scienze Morali e Politiche della Societa' Reale di Napoli‎

‎In 8, pp. 49 + (1b) con una cartina f.t. a doppia pagina. Lievi mancanze al d. Strappetto al marg. inf. del p. ant. Br. ed. Estratto dagli Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche di Napoli. Dall'incipit: 'Le chiare, fresche e dolci acque, in riva alle quali Laura pose le belle membra, a che fonte o rivolo o fiume appartengono? Quasi tutti i commentatori hanno nominato il fiume Sorga...'.‎

‎FERRARI Severino‎

‎Questioni e notizie petrarchesche.‎

‎In 8, pp. 12. Br. coeva. Saggio relativo ad alcune questioni petrarchesche relative alle vicende editoriali del Canzoniere.‎

‎FANTONI Gabriele‎

‎Sulla originalita' delle rime petrarchesche‎

‎In 8, pp. 12 + (1) + (1b). Piccole bruniture. Br. ed. Studio relativo all'influenza della lirica provenzale sulla poesia petrarchesca. Segue un sonetto di Fantoni intitolato 'Petrarca e il suo tempo'.‎

‎BOCCACCIO Giovanni‎

‎Joannis Boccaccii ad Franciscum Petrarcham nunc primum edita epistola‎

‎In 8, pp. 24. Br. rifatta. Lettera di Boccaccio a Petrarca, cui segue la risposta di quest'ultimo, a testimonianza del rapporto d'amicizia fra i due scrittori. Pubblicato da Antonio Meneghello in occasione delle nozze Mutinelli-Cromer.‎

‎PETRARCA Francesco‎

‎Per la laurea in Medicina di Annibale Bianchessi. Epistola V Francisci Petrarchae nunc primum in lucem edita.‎

‎In 8, pp. 35 + (1b). Br. muta coeva. Epistola inedita di Francesco Petrarca pubblicata dai fratelli Bettanini in occasione della luarea in medicina di Annibale Bianchessi. La lettera in latino, con traduzione italiana a fronte, e' indirizzata al Doge e al Consiglio dei Genovesi e ha per tema l'esortazione alla concordia civile e alla pace con i veneti.‎

‎CELESIA Emanuele‎

‎Petrarca in Liguria‎

‎In 8 grande, pp. 73 con una tav. f.t. in lit. Danni rip. al d. Br. ed. Edizione di 300 esemplari non messa in commercio. Pubblicazione edita in occasione del quinto centenario della morte di Petrarca. Celesia indaga il rapporto che lo scrittore ebbe con la citta' di Genova e scrive: 'Petrarca visito' piu' volte la metropoli della Liguria, e spesso il nome di Genova ricorre nell'opere sue. Noi troviam scritta da questa citta' il 29 novembre 1347 una sua lettera a Cola di Rienzo...'. Ferrazzi, p. 27.‎

‎PAROLARI G. C.‎

‎Della religiosita' di Francesco Petrarca. Discorso‎

‎In 8, pp. 48 + (2). Mancanza del marg. est. del p. ant. Br. muta coeva. Dedica a stampa a sigla F. A. (Francesco Agostinelli) di Bassano per la cura del quale usci' questa memoria. Valentinelli, Bibliografia del Friuli, 3086, p. 397.‎

‎MARAGHINI Francesco‎

‎Pel centenario di Francesco Petrarca. Canzone. Omaggio dell'Accademia Petrarca di Scienze Lettere ed Arti di Arezzo al Municipio di Arqua' pel 5o centenario della morte dell'Illustre Poeta‎

‎In 8, pp. 10 + (2b). Br. ed. Canzone dedicata al Petrarca in occasione del V centenario della morte avvenuta ad Arqua' nel 1374.‎

‎SICARDI Enrico‎

‎Attorno al Petrarca e a Laura‎

‎In 8, pp. 27 + (1b). Dedica autogr. dell'A. alla prima c. bianca. Intonso. Br. ed.‎

‎SEGRE' Carlo‎

‎Petrarca e il giubileo del 1350. Estratto dalla Nuova Antologia, fascicolo 16 maggio 1900‎

‎In 8, pp. 27 + (1b). Br. ed.‎

‎ZARDO Antonio‎

‎Di un errore tradizionale intorno alla morte di Francesco Petrarca‎

‎In 8, pp. 14 + (2b). Dedica autogr. dell'A. alla sguardia. Br. ed. Estratto dall'Archivio Storico Italiano, serie V, tomo XLIV, disp. 4o dell'anno 1909. Notizie relative alla morte di Petrarca che sono discordanti per le fonti storiche: per alcuni mori' di notte fra le braccia dell'amico Lombardo della Seta; per altri fu trovato di mattina in biblioteca col capo appoggiato su un libro. Incertezza anche sul giorno e le cause della morte.‎

‎SICARDI Enrico‎

‎Alla ricerca dell'Amorosa reggia del Petrarca‎

‎In 8, pp. 22 + (2b). Mancanza dell'ang. est. sup. del fr. Br. ed. Notizie relative ai 'luoghi petrarcheschi' della zona di Valchiusa piu' volte citati dal poeta nelle sue liriche.‎

‎TABARRINI Marco‎

‎Francesco Petrarca e Luchino Dal Verme condottiero dei Veneziani nella guerra di Candia. Raccolta di memorie storiche con una prefazione di Marco Tabarrini‎

‎In 4, pp. 45 + (3). Taglietti ai marg. inf. delle cc. Legatura in pg. mod. fortemente danneggiata ai margg. dei p. Raccolta di documenti storici inerenti la figura del condottiero di origine veronese Luchino Dal Verme, che passo' al servizio dei veneziani su vivo interessamento del Petrarca. Prese parte alla spedizione di Candia sottomettendo in breve tempo l'isola.‎

‎RUGHINI Alessandro‎

‎Esercizi letterari. Seconda edizione‎

‎In 8, pp. 148 + (4). Danni rip. al d. Sporadiche fioriture. Br. ed. Raccolta di saggi: Parallelo brevissimo fra Dante e Petrarca; Uno sguardo sulla Divina Commedia; Il Decamerone e i suoi preliminari storici.‎

‎AMOSSO Bernardo‎

‎Commemorazione di Francesco Petrarca nel R. Liceo Balbo di Casale Monferrato. Discorso‎

‎In 8, pp. 46 + (2). Intonso e con fogli parzialmente chiusi. Lievi danni al d. Br. ed.‎

‎CONTI Augusto‎

‎Quinto centenario di Francesco Petrarca celebrato in Provenza. Memorie della R. Accademia della Crusca‎

‎In 8, pp. 36. Br. ed.‎

‎MENEGHELLI Antonio‎

‎Index Francisci Petrarchae epistolarum quae editae sunt et quae adhuc ineditae‎

‎In 16 piccolo, pp. 29 + (1b). Tit. manoscritto con grafia coeva al p. ant. Br. ed. muta con cornicette tip. ai p. Rara pubblicazione contenente, in ordine alfabetico, le frasi iniziali delle oltre quattrocento lettere petrarchesche precedute da un'introduzione.‎

‎PETRARCA Francesco, MARSAND Antonio‎

‎Canzone a laude di Nostra Signora. Con alcune sposizioni e considerazioni del Professore Emerito dell'I. R. Universita' di Padova cav. della Legion d'Onore Don Antonio Marsand. Edizione seconda‎

‎In 8, pp. 67 + (11). Sporadiche fioriture. Br. ed. Pubblicazione di una canzone sacra del Petrarca, una delle poche del Canzoniere, con commento critico di Antonio Marsand.‎

‎MOSCHETTI Andrea‎

‎L'anima del Petrarca. Discorso pronunciato per la solenne commemorazione del Poeta nel teatro Garibaldi di Padova il XIX giugno MCMIV‎

‎In 8, pp. 29 + (3b). Dedica al fr. Manca il p. ant. P. post. orig.‎

‎SALOMONI Filippo‎

‎A Francesco Petrarca nella celebrazione del quinto centenario dalla sua morte‎

‎In 8, pp. (2b) + (6) + (2b). Numero di catalogazione manoscritto al controp. ant. Sporadiche fioriture. Br. ed. Poesia dedicata al Petrarca.‎

‎AA.VV.‎

‎Per la inaugurazione del busto dell'immortale Petrarca eretto nel Duomo di Padova‎

‎In 8, pp. (8). Macchia al fr. Br. rifatta con carta d'epoca. Poesie di Carlo Adolli, Lauro Corniani D'Algarotti, Luigi Pezzoli, Giovanni Bellomo dedicate all'inaugurazione del monumento di Petrarca nel Duomo di Padova.‎

‎0‎

‎Populi et communis Florentiae ad Fr. Petrarcham nondum edita epistola‎

‎In 8, pp. 13 + (1b). Marca tip. xilogr. al fr. Br. rifatta con carta d'epoca.‎

‎CERVELLI Luigi‎

‎Il Petrarca e l'Arcadia‎

‎In 8, pp. 102 + (2b). D. rifatto. Br. ed.‎

‎SICARDI Enrico‎

‎Trans Rivum per la corografia del 'Canzoniere'. Estratto dal Giornale storico della letteratura italiana‎

‎In 8, pp. 10. Dedica al p. ant. cancellata. Br. ed.‎

‎SCALZI Francesco‎

‎Invito ai medici nel centenario di Francesco Petrarca‎

‎In 8, pp. 8 + (2b). Br. ed. Saggio in cui l'A. tratta dell'avversione di Petrarca nei confronti dei medici.‎

‎LO PARCO Francesco‎

‎Francesco Petrarca allo studio di Montpellier. Nota‎

‎In 8, pp. 37 + (1b). Br. ed.‎

‎RE Zefirino‎

‎I biografi del Petrarca. Ragionamento‎

‎In 8, pp. 76 + (4). P. ant. orig. P. post. e d. rifatti con carta d'epoca.‎

‎MARTINI Francesco‎

‎Per l'inaugurazione dei busti del Petrarca e del Poggio. Orazione detta nella sala dell'Accademia valdarnese in Montevarchi li 7 settembre 1829‎

‎In 8, pp. XV + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Lieve mancanza alla prima carta.‎

‎MINICH Rafaele‎

‎Sulla persona della celebre Laura e sull'ordinamento del Canzoniere di Francesco Petrarca. Saggio. Memoria prima. Laura‎

‎In 8, pp. 64. Br. rifatta con carta d'epoca.‎

‎ARAGINA Tommaso‎

‎L'allegoria del lauro di Fran. Petrarca‎

‎In 8, pp. 31 + (1b). Br. ed.‎

‎0‎

‎Du role de Pe'trarque dans la renaissance‎

‎In 8, pp. 23 + (1b). Dedica autogr. dell'A. alla prima carta bianca. P. ant. orig. in br. ed. (con qualche taglietto ai margg.). Manca il p. post.‎

‎NANNUCCI Vincenzio‎

‎Intorno al pronome lei usato dagli antichi nel caso retto ad illustrazione di un luogo del Petrarca. Osservazioni‎

‎In 8, pp.51 + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca.‎

‎PETRARCA Francesco, DALMISTRO Angelo‎

‎I sette salmi penitenziali di messer Francesco Petrarca recati in versi italiani dall'abate Angelo Dalmistro‎

‎In 8, pp. 39 + (1b) con vignette xilogr. n.t.. Br. edit. con graziose decorazioni tipografiche ai p. Qualche alone ai piatti e lieve gora al marg. sup. delle cc., per il resto bell'esemplare di questa pubblicazione contenente i sette Psalmi petrarcheschi in latino con volgarizzamento italiano a fronte in terzine libere di Angelo Dalmistro.‎

‎GIACOMELLI Italo‎

‎D'un luogo non bene osservato nella canzone XIV di Francesco Petrarca. Noterella del Prof. Italo Giacomelli‎

‎In 8, pp. 22. Br. ed.‎

‎BOFFI Angelo‎

‎Mortara nel VI centenario dalla nascita di Francesco Petrarca. Conferenza tenutasi il giorno dello statuto, 5 giugno 1904 nel ricreatorio scolastico‎

‎In 8, pp. 18. Br. ed.‎

‎PETRARCA Francesco‎

‎Due sonetti di Francesco Petrarca studiati da Luigi Costantino Borghi‎

‎In 8, pp. 47 + (1b). P. post. rifatto con carta d'epoca. P. ant. in br. ed.‎

Number of results : 4,198 (84 Page(s))

First page Previous page 1 ... 8 9 10 [11] 12 13 14 ... 23 32 41 50 59 68 77 ... 84 Next page Last page