Professional bookseller's independent website

‎Prose‎

Main

????? : 9,734 (195 ?)

??? ??? 1 ... 2 3 4 [5] 6 7 8 ... 34 60 86 112 138 164 190 ... 195 ??? ????

‎Aelianus, Claudius‎

‎Werke. Übersetzt von Ephorus Wunderlich u. Friedrich Jacobs, 1.-9. Bändchen in 2 Bänden (alles).‎

‎Stuttgart, J. B. Metzler, 1839-1842. 12mo. 1126 S. Schlichte Hlwd. d. späten 19. Jh. m. Rückentitel.‎

‎Griechische Prosaiker in neuen Übersetzungen. Hrsg. v. G. L. F. Tafel, E. N. Osiander u. G. Schwab. 182./186./137./189./200./202./214./215./217. Bändchen. - Enthält: Vermischte Nachrichten und Thiergeschichten. - Einband bestoßen. Teils etw. fleckig, ganz vereinzelt kl. Rotstiftanstreichungen.‎

书商的参考编号 : 26946

‎Aeply, Janine‎

‎Ein reifes Mädchen. Mit Zeichnungen von Wilhelm M. Busch.‎

‎Hamburg, Gala, 1970. Orig.-Leinenband, 177 Seiten, 8°. Deutsche Erstauflage (1970). Sehr gut erhaltenes Exemplar. Mit Zeichnungen von Wilhelm M. Busch. Aus dem Französischen von Reinhart Becker.‎

书商的参考编号 : 007965

Antiquariat.de

nebenmond
DE - Essen / Margarethenhöhe
[Books from nebenmond]

€6.00 购买

‎AFANASIEV, A. N.‎

‎Fiabe popolari russe.‎

‎in-8, pp. 99, con 3 tavole a colori f.t., cart. edit. fig.. .‎

‎Afribo A. (cur.); Zinato E. (cur.)‎

‎Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi‎

‎br. Il volume analizza da diverse angolature disciplinari alcuni dei più rilevanti fenomeni culturali della storia italiana recente, a partire dalla famigerata "mutazione antropologica" degli anni settanta fino ai nostri "anni Zero". I sei autori, intrecciando analisi dei temi, dei contesti socio-culturali e delle forme, rispondono in altrettanti capitoli alle seguenti domande. Come cambia e com'è cambiata la lingua degli italiani? Quale pensiero filosofico dopo il Sessantotto? Ai tempi dell'audience e del marketing è ancora possibile un dialogo tra editoria e critica? E il romanzo e la poesia (la canzone), dopo la grande stagione del Novecento "aureo", sono solo merce di scarto, racconti d'appendice, relitti di storia postuma o postmoderna? Oppure ancora pretendono di essere, senza veli nostalgici o complessi d'inferiorità, lo specchio critico di una nuova storia e di un nuovo mondo?‎

‎Agazzi, Elena‎

‎Guida a L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht. - Teatro Bellini. Teatro stabile di Napoli. Febbraio 1996.‎

‎59 p. : ill. con foto di scena in b/n ; 24 cm. Programma di sala. Collezione : quaderni dello spettacolo ; 42. Stagione di prosa 1995-96. Brossura. Come nuovo. ****.‎

‎Agius, [Corbeiensis] (Verf.) und Friedrich Rückert (Übers.)‎

‎Das Leben der Hadumod, erster Äbtissin des Klosters Gandersheim, Tochter des Herzogs Lindolfs von Sachsen, beschrieben von ihrem Bruder [Corbeiensis] Agius, in zwei Theilen, Prosa und Versen, aus dem Lateinischen übertragen von Friedrich Rückert.‎

‎Stuttgart: Liesching 1845. (8), 74 Seiten. Frakturdruck. 8° (19 x 13,5 cm). Orig.-Interimsbroschur. [Softcover / Paperback].‎

‎Wilpert/Güring² 34. - Unbeschnittenes Exemplar. - Einband am Rücken mit ca. 4 cm langen Einriss und etwas fleckig/angestaubt. Besitzeintrag auf Vortitel. Blätter durchgehend verschiedengradig stockfleckig. - Insgesamt ordentlich bis gut erhaltenes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 3109510

‎Agnello Hornby Simonetta; Calloni Marina‎

‎Il male che si deve raccontare per cancellare la violenza domestica‎

‎br. Con un programma semplice ed efficace, che ha coinvolto le donne potenzialmente esposte a violenza e le aziende in cui lavorano, la Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence (Edv) creata da Patricia Scotland ha contribuito a contenere sensibilmente il fenomeno della violenza domestica in Inghilterra. Questo piccolo libro ha lo specifico obiettivo di creare una Edv italiana per applicarne il metodo nel nostro paese. Simonetta Agnello Hornby ha scritto racconti che, attraverso vicende affioranti dalla sua memoria e ancor più attraverso casi affrontati in veste di avvocato, danno una vividissima e articolata rappresentazione del segreto che a volte si nasconde dentro le pareti domestiche. Con la sapienza narrativa che le è propria, evoca l'esibizione del teatro della violenza in Sicilia, i silenzi comprati da un marito abusante, il dolore dei figli abusati, la complicità fra vittima e carnefice. Marina Calloni, docente alla Bicocca, traduce la consapevolezza secondo la quale viviamo in città in cui "si uccidono le donne" in una visione sintetica e in una stringente serie di dati. Il male che si deve raccontare è insieme un atto di denuncia e uno strumento a disposizione delle associazioni che, anche in Italia, lottano da tempo contro questa violenza, offrendo aiuto, mezzi e protezione alle vittime. I proventi di questo libro contribuiscono alla creazione della sezione italiana di Edv.‎

‎Agnello Hornby Simonetta; Cuticchio Mimmo‎

‎Siamo Palermo‎

‎ill., br. Siamo Palermo: ovvero siamo fatti della stessa pasta di cui è fatta questa città. Simonetta Agnello Hornby e Mimmo Cuticchio si sono incontrati in anni recenti, ne è nata un'amicizia, ne è nata un'intesa che ha destato la visione a due voci di Palermo, Capitale italiana della Cultura 2018. Simonetta e Mimmo raccontano e si raccontano, obbedendo al fascinoso labirinto che storia e memoria disegnano per loro. Ecco allora la Palermo della guerra, la Palermo vista dal mare e attraverso le trasparenze delle acque dolci che ancora la attraversavano, la Palermo della ricostruzione selvaggia, la Palermo dei morti per mafia. Ecco i vicoli della "munnizza", i palazzi nobiliari, le statue del Serpotta, magnifiche e sensuali, le prostitute (la bionda Nicoletta che faceva sollevare le pietre sulle quali camminava), il cuntista che fa roteare la spada per impressionare il pubblico, le grandi figure della Chiesa che si sono schierate con i poveri e contro la mafia, le atmosfere di sangue degli anni Novanta, lo Spasimo e Palazzo Butera, Palazzo Branciforte, l'arte e le isole pedonali. Simonetta e Mimmo evocano una città che guarda all'Europa, non solo in ragione della sua bellezza e delle sue contraddizioni, ma anche per il desiderio di futuro che vengono esprimendo le istituzioni e le nuove generazioni.‎

‎Agnello Hornby Simonetta; Lazzati Maria Rosario‎

‎La cucina del buon gusto‎

‎br. Brillat-Savarin è stato per noi una scoperta recente. Avevamo già deciso di scrivere un libro di cucina per esprimere la profonda gioia che ci dà il cucinare e il grande conforto che ne abbiamo tratto vivendo all'estero. Volevamo celebrare la gastronomia e i piaceri dei sensi che si incontrano nel preparare il cibo, nel servirlo e nel mangiarlo. Cucinato, condiviso, consumato da soli, regalato; occasione d'incontro, simbolo di appartenenza a gruppi e a religioni, nutrimento del corpo e della psiche, il cibo è potentissimo antidoto contro l'isolamento e la tristezza. Ce ne siamo rese conto quasi per caso. Rosario, da bambina, nella cucina di casa si incantava a osservare la trasformazione degli ingredienti in pietanza; da adulta, all'estero, cucinava per mantenere la propria identità e ha cominciato ad apprezzare dettagli che danno piacere, come organizzare e riordinare la dispensa, fare la spesa nei mercati del quartiere e cucinare con i fiori del terrazzo. Molte alunne della sua scuola di cucina londinese frequentano i corsi da anni, perché hanno imparato che cucinare aiuta a stare meglio. Simonetta, cuoca per tradizione familiare e per necessità, ha sperimentato attraverso le vicissitudini della vita il valore catartico della cucina. Per lei, la cucina e la tavola, oltre a essere elementi fondamentali dell'esistenza, costituiscono un trionfo dei sensi, della bellezza e dell'ospitalità.‎

‎Agnello Hornby Simonetta; Lazzati Maria Rosario‎

‎La cucina del buon gusto‎

‎br. Brillat-Savarin è stato per noi una scoperta recente. Avevamo già deciso di scrivere un libro di cucina per esprimere la profonda gioia che ci dà il cucinare e il grande conforto che ne abbiamo tratto vivendo all'estero. Volevamo celebrare la gastronomia e i piaceri dei sensi che si incontrano nel preparare il cibo, nel servirlo e nel mangiarlo. Cucinato, condiviso, consumato da soli, regalato; occasione d'incontro, simbolo di appartenenza a gruppi e a religioni, nutrimento del corpo e della psiche, il cibo è potentissimo antidoto contro l'isolamento e la tristezza. Ce ne siamo rese conto quasi per caso. Rosario, da bambina, nella cucina di casa si incantava a osservare la trasformazione degli ingredienti in pietanza; da adulta, all'estero, cucinava per mantenere la propria identità e ha cominciato ad apprezzare dettagli che danno piacere, come organizzare e riordinare la dispensa, fare la spesa nei mercati del quartiere e cucinare con i fiori del terrazzo. Molte alunne della sua scuola di cucina londinese frequentano i corsi da anni, perché hanno imparato che cucinare aiuta a stare meglio. Simonetta, cuoca per tradizione familiare e per necessità, ha sperimentato attraverso le vicissitudini della vita il valore catartico della cucina. Per lei, la cucina e la tavola, oltre a essere elementi fondamentali dell'esistenza, costituiscono un trionfo dei sensi, della bellezza e dell'ospitalità.‎

‎Agnolo Firenzuola‎

‎Prose scelte e annotate da Severino Ferrari‎

‎Agnolo Firenzuola Prose scelte e annotate da Severino Ferrari. Firenze, G. C. Sansoni 1938, Copertina cartonata, brunita, compromessa con segni del tempo. Tagli e pagine bruniti e irregolari. Collana:"Biblioteca scolastica di classici italiani già diretta da Giosuè Carducci". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 325<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€15.00 购买

‎Agnoloni G. (cur.)‎

‎Tolkien. Light and Shadow-La luce e l'ombra. Ediz. bilingue‎

‎br.‎

‎Agnon, Shemuel Yosef‎

‎Im Herzen der Meere und andere Erzählungen, Übersetzungen aus dem Hebräischen von Karl Steinschneider und Max Strauß, Nachwort von Tuwia Rübner,‎

‎Zürich, Manesse Verlag (= Manesse Bibliothek der Weltliteratur), 1966. 8°, 615 S., Lesebändchen, blauer original Leineneinband (Hardcover), farbig illustr. original Schutzumschlag, Kopfbuntschnitt, schönes sauberes Exemplar mit ebensolchem Schutzumschlag.‎

书商的参考编号 : 17522BB

‎Agualusa José Eduardo‎

‎La regina Ginga e come gli africani inventarono il mondo‎

‎br. Angola, 1620: un prete poco più che ventenne, Francisco José da Santa Cruz, sbarca da una nave negriera su una spiaggia del Regno del Congo, per raggiungere la scuola dei gesuiti di São Salvador cui è stato assegnato. Originario del Pernambuco, è entrato nella Compagnia di Gesù come novizio a quindici anni e mette piede nel continente africano carico delle certezze ingenue che i lunghi studi nel Collegio Reale gli hanno inculcato. Dell'Africa e della sua cultura non sa nulla e guarda con orrore alla violenza che intorno a lui travolge tutto e tutti. Dopo pochi mesi dal suo arrivo, diventa segretario di Ginga, la fiera sorella del re del Dongo, e la accompagna in una importante ambasceria presso il governatore portoghese. Lei però non si accontenta del ruolo subalterno che spetta alle donne nella società del tempo e dopo una serie di lotte intestine diviene regina. Francisco deve fare i conti con una realtà tumultuosa ed è costretto ad avviare un serrato confronto fra le sue idee e ciò che circonda, tra la fede cattolica e le credenze africane, iniziando un difficile cammino alla scoperta di sé stesso. È un Francisco ormai ottantenne, libraio ad Amsterdam, a raccontarci la sua vita avventurosa e a narrare la storia della regina Ginga e del mondo angolano, con le sue storie e i suoi miti meravigliosi...‎

‎Aguilar, Grace‎

‎Marie Henriquez Morales - Erzählung,‎

‎Magdeburg, Falckenberg (= Institut zur Förderung der israelitischen Literatur Leipzig: Schriften, Band 22), 1860. 8°, 232 S., schlichter Pappband der Zeit (Hardcover) mit grünem montiertem Rückenschildchen, Rücken oben und unten mit Fehlstellen des Bezugpapiers, sonst ein altersgemäß gutes, sauberes Exemplar.‎

‎Aguilar gilt als die erste Frau, die in englischer Sprache über das Judentum schrieb. Ihre Werke waren sehr populär.‎

书商的参考编号 : 15501BB

‎AHMAD IBN 'UMAR IBN 'ALÎ AN-NIZÂMÎ AL-'ARÛDÎ AS-SAMARQANDÎ, (‎

‎Chahar maqala = The four discourses of Ahmad ibn Umar ibn Ali an-Nizâmi al-Arûdî as-Samarqandî. Edited with an introduction by Mîrzâ Muhammad ibn Abdu l-Wahhâb of Qazwîn ('E. J.W. Gibb Memorial', Series. Vol. XI).‎

‎Fine Persian Original cloth bdg. Roy. 8vo. (24 17 cm). In Persian. [25], 100 p. Chahar maqala = The four discourses of Ahmad ibn Umar ibn Ali an-Nizâmi al-Arûdî as-Samarqandî. Edited with an introduction by Mîrzâ Muhammad ibn Abdu l-Wahhâb of Qazwîn ('E. J.W. Gibb Memorial', Series. Vol. XI). Student's cheap edition without notes and indices.‎

‎Ahsan Hamja‎

‎Introfada. Lotta antisistema del militante introverso‎

‎ill., br. I Militanti Introversi e la loro unità operativa, gli Isolazionisti Armati, sono un movimento d'avanguardia che mira a demolire le politiche suprematiste basate sulla cultura assertiva del XXI secolo. Radicalizzati contro il dominio imperialista degli estroversi, trovano rifugio nell'Aspergistan, governato dalla legge della Ssssh'ria e soggetto all'ideologia pantimidista, per proteggere i diritti degli oppressi timidi e pacati. L'Aspergistan proibisce severamente il mainstream, tutte le sue politiche sono underground. In questo manifesto, Hamja Ahsan immagina una nazione utopica - l'Aspergistan - in cui vive il popolo dei timidi, degli introversi e degli appartenenti allo spettro autistico. Con sovversiva ironia parla a chi è vittima di bullismo, socialmente impacciato, emarginato e medicalizzato per incoraggiare il dibattito sulle strutture che determinano l'esclusione sociale. È una satira che si appoggia sulla teoria anticoloniale e sull'intersezionalità per costruire una critica alla cultura dominante e alla condizione della salute mentale nella società capitalista.‎

‎Aiolli Valerio‎

‎Il carteggio Bellosguardo. Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia‎

‎br. Una giovane scrittrice americana, nipote di uno dei padri di quella letteratura, si invaghisce del grande Henry James. Con grazia lo insidia, gli scrive, finché lui un po' si concede, almeno in parte. Così nelle ville che da Bellosguardo si affacciano su Firenze nasce un amore che non verrà mai realmente consumato. Ma che finirà per attraversare, se così possiamo dire, i carteggi che i due protagonisti si scambiano, entrare nelle loro opere e diventare letteratura. Questo racconto lo ripercorre, come nei frammenti del discorso di Roland Barthes, come l'archetipo di quelle passioni sospese e mai vissute.‎

‎Alacevich Allegra‎

‎A pranzo con Babette. Le ricette di Karen Blixen‎

‎ill., br. Dalle cailles ai blinis, al consommè di tartaruga, attraverso l'Amontillado, il Veuve Cliquot e il Clos Vougeot, ecco l'accurato menù messo a punto dalla Babette del famoso testo di Karen Blixen per far venire l'acquolina in bocca a lettori e cultori del gusto. Allegra Alacevich ci conduce in un percorso tra cucina e letteratura e offre le ricette per ricreare uno tra i pranzi più famosi della narrativa e del cinema.‎

‎Alajmo Roberto‎

‎L'estate del '78‎

‎br. Prendere per mano i lettori, invitarli in casa, guardare assieme le foto dell'infanzia, raccontare la parte più inconfessabile di sé e della propria famiglia. Roberto Alajmo, nella sua opera più necessaria e personale, ha trasformato un materiale intimo e doloroso nel romanzo di una vita. Luglio 1978: lo scrittore è uno studente in attesa degli orali dell'esame di maturità, studia con i compagni a Mondello, vicino Palermo, e a fine giornata esce insieme a loro per riposarsi, rifiatare, mangiare un gelato. Una passeggiata di trenta metri e lì, seduta sul marciapiede, trova la madre. Lei lo guarda riparandosi dal sole con la mano. «Mamma, che ci fai qui?». È l'ultimo incontro tra Elena e suo figlio Roberto, il momento da cui scaturisce questo libro, l'investigazione familiare di uno scrittore su un evento che ha segnato la sua giovinezza e la sua maturità: l'esistenza intera. È la storia di un addio di cui il ragazzo non aveva avuto sentore, la ricerca di un senso per il commiato improvviso di una madre dal marito, dai figli, dalla vita stessa. Il ritratto di una donna che voleva afferrare il mondo, e il mondo le scappava dalle dita. Un dramma di disagio domestico come forse se ne consumavano tanti, in quegli anni, nel chiuso segreto degli appartamenti della borghesia italiana.‎

‎ALB, JONATHAN von‎

‎Ein Strumpfband meiner Liebeslust (Geschichten von und über das Strumpfband)‎

‎Nördlingen, Franz Greno 1987. Ganzleinen mit Schutzumschlag, großes 8°, 311 S., 1. Auflage, Krater-Bibliothek‎

‎Schutzumschlag leicht bestoßen, sonst guter Zustand‎

书商的参考编号 : X5498

‎Albani Paolo‎

‎Visionari. Briciole critiche su Carlo Dossi‎

‎br. Paolo Albani racconta Carlo Dossi in una veste particolare, ovvero quella di attento studioso dei mattòidi di lombrosiana memoria: persone "normalissime" (si fa per dire), salvo che per un'ossessiva fantasia, spesso di tipo scientifico, un chiodo mentale che li angustia. Questa forse è la ragione per cui il «mattòide» ispira una certa simpatia, perché in fin dei conti tutti, più o meno, abbiamo nell'appartamento della nostra intelligenza, come dice Dossi, una stanzetta sottosopra, con i mobili disposti in modo caotico. Completa il libro, in appendice, una piccola antologia di esperienze farneticanti e visionarie di alcuni "mattòidi" italiani.‎

‎Alberani Elisa‎

‎La ricezione italiana di Fernando Pessoa. Tra mitizzazioni e appropriazioni (in)debite‎

‎br. Lo studio della ricezione di un autore fuori dai propri confini nazionali presuppone un'idea di letteratura come spazio non autosufficiente e dunque la concezione di letteratura 'nazionale' deve essere quella di un organismo che nella sua evoluzione ha saputo oltrepassare i propri confini (geografici, linguistici, culturali...) per commisurarsi con contesti letterari 'altri'. Il presente volume si interroga non solo sul valore e l'importanza - anche materiale - del contributo italiano alla costruzione del mito letterario pessoano, ma anche sulla rilevanza che ha rivestito il caso Pessoa nella cultura italiana. Quali sono i rapporti che gli studiosi e gli scrittori italiani hanno 'intrattenuto' con Fernando Pessoa e quanto il modello Pessoa ha contato per la nostra tradizione letteraria? Se si è concordi nel riconoscere il ruolo della letteratura in un sistema nazionale, ossia il ruolo definibile come "metabolismo culturale", possiamo dunque comprendere come a tutt'oggi il contributo di uno dei maggiori intellettuali del secolo scorso risulti inesplorato.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 购买

‎Alberghini Marina‎

‎Cèline magico‎

‎br. Presente da sempre nella grande letteratura del Novecento come uno scrittore estremamente realistico fino alla brutalità, e dalla vita avventurosa fatta di sfide continue e affrontata con estrema concretezza, pochi sanno invece che Louis-Ferdinand Céline fu anche vicino ai misteriosi messaggi che ci giungono dall'Altrove. Confesserà infatti che per lui, che possedeva un'immensa riserva di poesia e immaginazione, il quotidiano sarà sempre solo un duro dovere di denuncia: "Io sono celtico, prima di tutto sognatore bardico - è veramente là il mio dono - io l'ho piegato al realismo per odio verso la crudeltà degli uomini - per il gusto della lotta - ma in realtà la mia musica è la leggenda."‎

‎Alberghini Marina‎

‎Louis-Ferdinand Céline. Vol. 1: Lo scandalo 1894-1944‎

‎br. Louis-Ferdinand Céline, uno dei maggiori scrittori del Novecento, fu un seduttore dalle spregiudicate abitudini sessuali, ma anche un grande medico, un animalista, un femminista ante litteram. Questo libro prende in esame la prima parte della sua vita fino alla fuga da Parigi verso la Danimarca dove le accuse di antisemitismo e collaborazionismo lo costrinsero a trovare riparo. Ricco di documenti e carteggi, di testimonianze di amici e nemici, di storici e saggisti, il racconto di una vita vissuta tutta sopra le righe di uno scrittore «maledetto» che, per il suo stile, i trascorsi ideologici e politici, e la sua lotta contro il Potere, fu amato oppure odiato senza limiti.‎

‎Alberghini Marina‎

‎Louis-Ferdinand Céline. Vol. 2: Il riscatto 1944-1961‎

‎br. Louis-Ferdinand Céline, uno dei maggiori scrittori del Novecento, fu un seduttore dalle spregiudicate abitudini sessuali, ma anche un grande medico, un animalista, un femminista ante litteram. Questa seconda parte della sua biografia, ricca di documenti aggiornati e carteggi, di cui molti inediti, e di testimonianze di amici e nemici, di storici e saggisti, ci fa partecipi della lotta dello scrittore attraverso l'allucinante percorso dell'esilio e del carcere, per evitare la morte e riscattarsi da accuse infamanti dovute all'odio politico. A un certo punto della sua vita egli ebbe tutto il mondo contro, ma vinse con il potere del suo genio. Un vero romanzo d'avventura, ma anche un thriller esistenziale di una vita vissuta tutta sopra le righe nella lotta contro il Potere che cercò di stritolarla.‎

‎Alberti Leon Battista; Cardini R. (cur.)‎

‎Intercenales. Edition minor. Vol. 1-2‎

‎br.‎

‎Alberti Leon Battista; D'Ascia L. (cur.); Bacchelli F. (cur.)‎

‎Intercenales‎

‎br. Le Intercenales sono brevi prose concepite per essere lette durante i banchetti, una cui prima raccolta fu fatta nel 1440. Gli argomenti sono i più diversi: la condizione degli esuli, la sfortuna dei poveri mariti, la furbizia della donna, la fama, la sventura, la povertà, la virtù... Bisognerà attendere però il 1890 perché una parte di questi testi venga stampata. Nel 1964, Eugenio Garin scopre, nella biblioteca del convento di San Domenico a Pistoia, alcune Intercenales fino ad allora ignote, e le pubblica l'anno successivo. A quel punto si scopriranno i debiti che Leonardo e l'Ariosto hanno verso questi testi, ma anche quanto il pessimismo di queste operette si scosti e contraddica l'immagine sino ad allora consolidata dell'umanesimo italiano.‎

‎Alberti Leon Battista; Regoliosi M. (cur.)‎

‎De commodis litterarum atque incommodis‎

‎ril.‎

‎Albertinale Cappa Annamaria‎

‎Aria di casa nostra‎

‎In 16 (20,5x14) Brossura, pp 75. Ottimo‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€12.00 购买

‎Albertini Chiara‎

‎Il medioevo in giallo nella narrativa di Ellis Peters‎

‎ill., ril. Il libro - come Chiara Albertini sottolinea nella sua prefazione - si propone come un'approfondita analisi critica di Ellis Peters (pseudonimo di Edith Mary Pargeter), una scrittrice inglese del '900 la cui produzione letteraria ha riscosso un enorme successo nel campo del poliziesco, precisamente nel filone del «giallo storico»: un risultato motivato dal fascino che promana dal «mondo» medievale magistralmente evocato dalla scrittrice. Sulla sua opera, Chiara Albertini propone un saggio ricco di riferimenti e di richiami, di ordine storico e letterario, movendosi dai generali orizzonti del «giallo storico» alla bellezza dei singoli romanzi: uno studio brillante, denso di richiami alle stesse pagine della Peters, qui largamente citate, e capace di sollecitare negli appassionati del genere e della "bella scrittura" la ricerca di romanzi come questi, capaci di così coinvolgenti fascinazioni [Roberto Casalini].‎

‎Alberto Consiglio‎

‎Antologia dei poeti napoletani‎

‎Alberto Consiglio Antologia dei poeti napoletani. , Parenti 1955, Copertina cartonata sporca lievemente con bordi molto stanchi. Tagli, irregolari con barbe, e pagine ingialliti in modo lievissimo. Collana: "Saggi di cultura moderna/13". Buono (Good) . <br> <br> flessibile <br> 519<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€18.00 购买

‎Albio Tibullo autore; Vincenzo Carpino Amato traduzione in prosa italiana e prefazione di‎

‎Le elegie‎

‎MILANO: Casa editrice Sonzogno della Società An. Alberto Matarelli - Milano 1927. BROSSURA. DISCRETO. 116 174. BEN4183 Biblioteca Universale ELEGIE 012 USATO Casa editrice Sonzogno della Società An. Alberto Matarelli - Milano unknown‎

书商的参考编号 : BEN4183-A130C ???????? : 2560733192836 2560733192

‎Albrecht, Eugen‎

‎Gedichte und Gedanken.‎

‎Wiesbaden, Bergmann., 1910. 8°. [21 x 15,5 cm]. 150 Seiten. Originalkarton mit schwarzem Leinenstrukturüberzug. Mit abgerundeten Ecken, goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel in Schmuckrahmen, Kopfgoldschnitt und Schmuckpapiervorsätzen. Längs- und Standschnitt nicht ganz glatt beschnitten. - 1. Auflage. Ein sehr sauberes, sehr gut erhaltenes Exemplar ohne Eintragungen.‎

书商的参考编号 : 15589AB

‎Albrecht, Michael von‎

‎Meister römischer Prosa von Cato bis Apuleius : Interpretationen. UTB 1844. 3., erg. Aufl.‎

‎Tübingen ; Basel : Francke, 1995. 259 S. Broschiert, kart.‎

‎Einband leicht berieben, ansonsten sehr gut erh. ISBN: 9783825218447‎

书商的参考编号 : 204884

‎Albrecht, Michael von‎

‎Meister römischer Prosa von Cato bis Apuleius. (= Sammlung Weltliteratur / II. Serie ; 4).‎

‎Heidelberg : Schneider, 1983. 2., durchges. Aufl.; 231 S. ; 24 cm gebunden, Orig.-Leinen mit Orig.-Schutzumschlag;‎

‎Bleistifteintragungen auf Titelblatt. Schutzumschlag mit geringen Randläsuren, ansonsten gutes Exemplar. /lager 0267 ISBN: 9783795305130‎

书商的参考编号 : 115383

‎ALBUM-FRACASSA.‎

‎(Scritti vari di:) F. D'Arcais, L. Capuana, G. Carducci, G. Giacosa, C. Costetti, G. Ferri, P. Ferrari, C. Pascarella ed altri. ‎

‎in-8, pp. 176 illustrate, (42 di pubblicità d'epoca), broch. edit. (appena sciupata dal tempo, minime mancanze alle cuffie) figurata con vignetta e capolettera in rosso, testatine, finalini, vignette, fregi, capilettera in rosso, ed alcune pagine musicali. Buon esemplare.. .‎

‎Alceste Bisi‎

‎Proses et poésies francaises‎

‎Nuova edizione riveduta, seconda ristampa in buono stato di conservazione. Brossura in cartoncino segnata dal tempo con cima e piede del dorso usurati. Interno integro, pagine ben conservate con tracce di matita. Testo in lingua francese. Tagli non rifilati. Numero pagine 398 USATO‎

‎Alciato Andrea; Gabriele M. (cur.)‎

‎Il libro degli emblemi. Secondo le edizioni del 1531 e del 1534. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il connubio tra immagini e parole, oggi così pervasivo, ha in realtà una storia ben più antica di quel che si tende a credere, e nobili progenitori tanto celebrati in passato quanto ignorati o trascurati dal presente. Tra questi è da annoverare Andrea Alciato, erudito, umanista, "austero e insofferente" giurista ricordato tra i numi tutelari della gloriosa università di Pavia. Il suo "Emblematum liber" (1531), galleria di situazioni umane trasfigurate in metafore, doveva trasmettere - similmente agli ""Adagia" di Erasmo da Rotterdam, suo corrispondente - un patrimonio di saggezza e moralità facendo ricorso anche all'efficacia del mezzo iconografico. Divenne invece l'archetipo di un genere di letteratura che non solo conobbe successo in Europa fin dalla sua nascita, quasi cinquecento anni fa, ma esercitò un influsso sbalorditivo, tanto da costituire la chiave che dà accesso a molta parte dell'arte e della letteratura successive.‎

‎Alcifrone; Filostrato di Lemno; Aristeneto; Conca F. (cur.); Zanetto G. (cur.)‎

‎Lettere d'amore. Testo greco a fronte‎

‎br. Sensuali, maliziose, imprevedibili. In queste appassionanti lettere d'amore, scritte tra il II e il V secolo d.C., si raccontano i corteggiamenti, i baci, le gelosie, i tradimenti, le attese felici e rovinose, le malinconie degli amanti in un abile intreccio di variazioni e ribaltamenti, che spesso conferiscono alla narrazione il respiro di una novella. Impreziosite da dotti richiami mitici e letterari, queste epistole fittizie appartengono a un genere erotico che ebbe una straordinaria fortuna in età antica e bizantina. L'introduzione, scritta a quattro mani da Conca e Zanetto, guida alla comprensione delle lettere e ne sottolinea gli aspetti stilistici rilevanti e i raffinati riecheggiamenti letterari.‎

‎Alda Merini‎

‎Lettere a un racconto Prose lunghe e brevi‎

‎Brossura tascabile, copertina segnata da piccole imperfezioni da uso, velata leggermente da polvere, cura B. Pedretti, nota di B. Centovalli, firma di possesso al frontespizio, ben conservate le carte offuscate da ossidazione bruna ai margini, minimo pulviscolo e fioriture ai tagli. N. pag. 142. USATO‎

‎Aldo Mazza‎

‎Il violino del cielo‎

‎Collana I Mosaici/Prosa. Copertina in cartoncino lucido, illustrata ai piatti e dotata di risvolti, che appare in ottime condizioni. Leggere tracce di polvere ai tagli. Dedica con firma al frontespizio. Cerniera salda. Interno integro con pagine pulite e ben preservate. Numero pagine 303. USATO‎

‎Alexandra David-néel‎

‎In inima muntilor himalaya‎

‎Polirom 2014 207 pages in8. 2014. Broché. 207 pages.‎

‎très bon état de conservation intérieur propre‎

书商的参考编号 : 100121355

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€20.00 购买

‎Alexandra David-néel‎

‎IN INIMA MUNTILOR HIMALAYA‎

‎Polirom 2014 in8. 2014. Broché.‎

‎Très Bon Etat de conservation‎

书商的参考编号 : 100121426

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€20.00 购买

‎ALEJCHEM, SCHOLEM‎

‎Tewje, der Milchmann.‎

‎Leipzig, Verlag Philipp Reclam 1984. Oleinen, 4 21,5x29,5 cm, 187 S., 1. Auflage, mit zahlreichen Lithografien von Anatoli Kaplan und einer Nachbemerkung von Rudolf Mayer zu Kaplans Tewje-Bildern. Sehr guter Zustand. Hardcover‎

‎ISBN: 3922383483‎

书商的参考编号 : 3260

‎Aleksievic Svetlana‎

‎Ragazzi di zinco‎

‎brossura Dopo averci fatto ascoltare in "Preghiera per Cernobyl'" le voci delle vittime del disastro nucleare, Svetlana Aleksievic fa parlare qui i protagonisti di un'altra grande tragedia della storia sovietica: la guerra in Afghanistan tra il 1979 e il 1989. Un milione di ragazzi e ragazze partiti per sostenere la "grande causa internazionalista e patriottica"; almeno quattordicimila di loro rimpatriati chiusi nelle casse di zinco e sepolti di nascosto, nottetempo; cinquantamila feriti; mezzo milione di vittime afgane; torture, droga, atrocità, malattie, vergogna, disperazione... Gli 'afgancy', i ragazzi che la guerra ha trasformato in assassini, raccontano ciò che si è voluto nascondere. Accanto a loro, un'altra guerra. Quella delle infermiere e delle impiegate che partirono per avventura e patriottismo. E soprattutto le madri. Dolenti, impietose, stanche, coraggiose.‎

‎Aleksievic Svetlana‎

‎Ragazzi di zinco‎

‎ril. Dopo averci fatto ascoltare in "Preghiera per Cernobyl'" le voci delle vittime del disastro nucleare, Svetlana Aleksievic fa parlare qui i protagonisti di un'altra grande tragedia della storia sovietica: la guerra in Afghanistan tra il 1979 e il 1989. Un milione di ragazzi e ragazze partiti per sostenere la "grande causa internazionalista e patriottica"; almeno quattordicimila di loro rimpatriati chiusi nelle casse di zinco e sepolti di nascosto, nottetempo; cinquantamila feriti; mezzo milione di vittime afgane; torture, droga, atrocità, malattie, vergogna, disperazione... Gli afgancy, i ragazzi che la guerra ha trasformato in assassini, raccontano ciò che si è voluto nascondere. Accanto a loro, un'altra guerra. Quella delle infermiere e delle impiegate che partirono per avventura e patriottismo. E soprattutto le madri. Dolenti, impietose, stanche, coraggiose.‎

‎Aleksievic Svetlana; Rapetti S. (cur.)‎

‎Opere. Guerre: Ragazzi di zinco-La guerra non ha un volto di donna- Gli ultimi testimoni‎

‎br. Nessuno ha raccontato la guerra come Svetlana Aleksievi?, instancabile raccoglitrice di storie e testimonianze, poi restituite nei suoi libri attraverso quella "scrittura polifonica" che nel 2015 le è valsa il premio Nobel per la Letteratura. Il primo volume della raccolta di tutte le sue opere include La guerra non ha un volto di donna, Gli ultimi testimoni e Ragazzi di zinco, la cui traduzione è stata rivista a partire da una nuova versione aumentata e inedita in Italia. Nella trilogia delle Guerre l'esperienza tragica del conflitto - il secondo mondiale e quello in Afghanistan tra il 1979 e il 1989 - è resa attraverso il coro di voci che ne sono state protagoniste, vittime e testimoni insieme. "Per me il percorso dell'anima è più importante dell'accadimento stesso, al primo posto non c'è il 'come è stato' ma come la persona l'ha vissuto, patito, che cosa ha compreso di se stesso nella guerra, nella catastrofe nucleare, nella subitanea disintegrazione di quello che era il suo mondo. Nei miei libri il 'fatto' non è il mero accadimento, ma i sentimenti che ne vengono indotti [...]. È la storia dei sentimenti con la speranza che ogni persona desideri maggiormente conoscere qualcosa che riguarda un'altra persona, piuttosto che la guerra o ?ernobyl'. Raccolgo testimonianze non sul fatto che c'eravamo, ma sul come eravamo. Quali persone. E come rispondevamo alla questione: sì, c'eravamo, ma per che cosa?" (Svetlana Aleksievi?).‎

‎Aleksievic Svetlana; Rapetti S. (cur.)‎

‎Preghiera per Cernobyl'. Cronaca del futuro‎

‎ril. «Questo libro non parla di Cernobyl' in quanto tale, ma del suo mondo. Proprio di ciò che conosciamo meno. O quasi per niente. A interessarmi non era l'avvenimento in sé, vale a dire cosa era successo e per colpa di chi, bensì le impressioni, i sentimenti delle persone che hanno toccato con mano l'ignoto. Il mistero. Cernobyl' è un mistero che dobbiamo ancora risolvere... Questa è la ricostruzione non degli avvenimenti, ma dei sentimenti. Per tre anni ho viaggiato e fatto domande a persone di professioni, destini, generazioni e temperamenti diversi. Credenti e atei. Contadini e intellettuali. Cernobyl' è il principale contenuto del loro mondo. Esso ha avvelenato ogni cosa che hanno dentro, e anche attorno, e non solo l'acqua e la terra. Tutto il loro tempo. Questi uomini e queste donne sono stati i primi a vedere ciò che noi possiamo soltanto supporre... Più di una volta ho avuto l'impressione che in realtà io stessi annotando il futuro». (L'autrice)‎

‎Ales Salvo‎

‎Venti di Palermo‎

‎brossura "Venti di Palermo" racconta il sogno di venti testimoni - scrittori, artisti, poeti, imprenditori, politici, intellettuali - che resistono all'insensatezza del nostro tempo, ribadendo e impreziosendo ancor di più, con la loro opera, l'incanto per la nostra città. Venti palermitani che raccontano creativamente, culturalmente, politicamente il proprio rapporto con la città, al fine di restituirle e preservarne la memorabile dignità legittima che noi tutti auspichiamo. Un libro di colloqui, di confronto, di considerazioni sulla contemporaneità: "Venti di Palermo" è il canto unanime alla difesa della bellezza e della libertà del pensiero, prerogativa imprescindibile dell'essere umano. I Venti di Palermo sono: Roberto Alajmo, Letizia Battaglia, Mimmo Cuticchio, Emma Dante, Francesco De Grandi, Francesco Ferla, Salvatore Ferlita, Ignazio Garsia, Francesco Giambrone, Franco La Rosa, Valeria Patrizia Li Vigni, Luigi Lo Cascio, Piero Longo, Dario Mirri, Leoluca Orlando, Elisa Parrinello, Gianfranco Perriera, Aurelio Pes, Tommaso Romano, Cosimo Scordato.‎

????? : 9,734 (195 ?)

??? ??? 1 ... 2 3 4 [5] 6 7 8 ... 34 60 86 112 138 164 190 ... 195 ??? ????