Professional bookseller's independent website

‎Prose‎

Main

Parent topics

‎Literature ‎
Number of results : 9,734 (195 Page(s))

First page Previous page 1 ... 121 122 123 [124] 125 126 127 ... 136 145 154 163 172 181 190 ... 195 Next page Last page

‎Parise Goffredo‎

‎Lontano‎

‎br. Il villaggio dei solenni Meo, nel Laos, pervaso dall'odore "di immensa stravaganza" dell'oppio, dove tutto sembra sospeso; il lampo d'oro, destinato a durare per l'eternità, che gli occhi e i capelli di Ignazio, l'amico adolescente, mandano un giorno su un campo da tennis; la tigre avvolta dalla nebbia e come "distesa su piume o aria" che appare d'improvviso, alla luce dei fari, su una strada della Malesia; il pavillon fuori moda dove - fra spumeggianti bicchieri di Itala Pilsen, giovani donne fasciate di seta e ufficiali tedeschi col monocolo - pochi minuti di oscuramento e il fischio degli Stuka possono condensare la guerra; l'"arruffio di gesti tutti precisamente sintonici" che nel ricordo si rivelerà essere l'amore; lo sguardo appannato, "come una pellicola selvatica poggiata sulla cornea", di una delle più famose spie, Kim Philby, colto in un albergo di Mosca. Sono gli inattesi lampi di verità, gli improvvisi scatti della memoria, le manifestazioni dell'arte della vita offerti ai lettori del "Corriere della Sera" fra l'aprile del 1982 e il marzo del 1983: e non è un caso che, quasi a radunare idealmente questi brevi testi di massima densità in un terzo e più malinconico 'sillabario', Parise avesse scelto la rubrica "Lontano". Perché quello che si impara - sembra dirci Parise - lo si impara di colpo, da un momento all'altro, ma per lo più nel ricordo, quando ormai è troppo tardi.‎

‎Parise Goffredo; Capellini Lorenzo‎

‎Veneto barbaro di muschi e nebbie‎

‎ill., br. Originale reportage assemblato a quattro maniche rappresenta un'equilibrata fusione di immagini e letteratura, di scatti carpiti durante i vagabondaggi per le valli e le illustrazioni letterarie composte in presa diretta dallo scrittore vicentino. Tra immagine e parola si crea una tensione che diventa comune sensibilità di inquadrature e identità d'occhio, d'amore, che tradisce più passione che mestiere. Le fotografie di Capellini restituiscono una grande emozione che si fa addirittura olfattiva e tattile al ricordo dei luoghi e dei momenti evocati. È una dichiarazione d'appartenenza ad una terra che ha conservato la sua forza barbarica e vitale, così come i suoi muschi, le sue acque, le candide nevi e le nebbie autunnali.‎

‎Parise Goffredo; Perrella S. (cur.)‎

‎Dobbiamo disobbedire‎

‎br. La borghesia, il sesso, il divorzio, l'aborto, la pornografia, la politica insomma: l'Italia com'è, e come potrebbe essere se solo lo volessimo - nelle risposte di Parise ai lettori del "Corriere della Sera". Risposte limpide, ribelli, bruscamente poetiche, come si addice a un grande scrittore.‎

‎Parise, C.C‎

‎Freisprüche von den Göttern meiner Väter zu mir, zum Leben, zu den Männern. Gedichte. + Caramaramore + RehZepter gegen die Impotenz (3 BÜCHER)‎

‎Aachen: Fischer (Edition Roter Stein). 62; 65; 113. 20,5cm. Zustand: Sehr Gut (Innen); Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Broschiert‎

Bookseller reference : 351869 ISBN : 392785462

‎Parisi Presicce Paolo‎

‎Herman Melville. Racconto di un tipo strano‎

‎br. L'autore del mitico Moby Dick sapeva più di quel che sapeva, e lo diceva in forma di racconto, come imparò affabulando durante i primi viaggi per nave. A volte taceva immobile, perso nella luce di un'estraneità soave e disarmante, altre era preso da un movimento continuo, come quando si lanciava al galoppo nel Berkshire o, come racconta il genero, cambiava continuamente di posto sul traghetto, al limite di una nevrosi gentile. Herman Melville incarnò il proprio tempo (1819-1891) tra viaggi e scenari esotici, svolte del destino, incontri magici, coincidenze, amicizie misteriose - celebre quella con lo scrittore Nathaniel Hawthorne - perdite e distacchi, difficoltà psichiche, audaci e ostinati progetti letterari e ripetuti fallimenti, fino al riconoscimento postumo, che ha segnato la sua definitiva consacrazione tra i classici. Tutto questo viene qui raccontato in una biografia dettagliata, rispettosa delle fonti e del metodo storiografico, ma capace di ripercorrere con sguardo partecipe e qualche libertà interpretativa la vita straordinaria e mutevole di un gigante della letteratura che segnò la via all'epos americano, attraversando con impenetrabile innocenza un secolo zeppo di eventi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎Parisi Presicce Paolo‎

‎Herman Melville. Racconto di un tipo strano‎

‎br. L'autore del mitico Moby Dick sapeva più di quel che sapeva, e lo diceva in forma di racconto, come imparò affabulando durante i primi viaggi per nave. A volte taceva immobile, perso nella luce di un'estraneità soave e disarmante, altre era preso da un movimento continuo, come quando si lanciava al galoppo nel Berkshire o, come racconta il genero, cambiava continuamente di posto sul traghetto, al limite di una nevrosi gentile. Herman Melville incarnò il proprio tempo (1819-1891) tra viaggi e scenari esotici, svolte del destino, incontri magici, coincidenze, amicizie misteriose - celebre quella con lo scrittore Nathaniel Hawthorne - perdite e distacchi, difficoltà psichiche, audaci e ostinati progetti letterari e ripetuti fallimenti, fino al riconoscimento postumo, che ha segnato la sua definitiva consacrazione tra i classici. Tutto questo viene qui raccontato in una biografia dettagliata, rispettosa delle fonti e del metodo storiografico, ma capace di ripercorrere con sguardo partecipe e qualche libertà interpretativa la vita straordinaria e mutevole di un gigante della letteratura che segnò la via all'epos americano, attraversando con impenetrabile innocenza un secolo zeppo di eventi.‎

‎Parker Jeff Editor/ lossel Mikhail Editor/ Prose Francine Introduction by‎

‎Rasskazy: New Fiction from a New Russia‎

‎Tin House Books 2009. Paperback. New. 375 pages. 8.75x5.75x1.50 inches. Tin House Books paperback‎

Bookseller reference : 2-0982053908 ISBN : 0982053908 9780982053904

Biblio.com

Revaluation Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Revaluation Books]

€28.12 Buy

‎PARKER, ed. Eric‎

‎Lonsdale Library Volume XII. The Lonsdale Anthology of Sporting Prose and Verse. Edited and with an Introduction by Eric Parker. BRIGHT, CLEAN COPY‎

‎8vo., with coloured frontispiece and numerous plates in monochrome; original series binding of brown buckram, upper board blocked in gilt, gilt back, brown top, covers lightly faded else a very good, bright, clean copy.‎

‎PARRAVICINI, Luigi Alessandro.‎

‎Giannetto.‎

‎3 vol. in-16, pp. XVI, 258; 270 con una tavola botanica in antiporta inc. in verde; 500, leg. coeva in m. pelle verde, titolo e filetti in oro al dorso. Seconda edizione, rara. Il Giannetto è un'opera pedagogica, tesa ad insegnare diverse materie (il corpo umano, i doveri dell'uomo, il saper vivere; le arti e i mestieri; la geografia; i tre regni della natura, etc.) sotto forma di racconti brevi con protagonista il piccolo Giannetto, contornato da altri personaggi. Ebbe grande successo perché fu l'unico testo che si rivolgeva ai ragazzi con racconti espressamente scritti per loro. La formula venne poi ripresa dal De Amicis per Cuore. (qualche arrossatura, firme in inchiostro nelle sguardie).. .‎

‎Parsi Marcello‎

‎Ma li difende il numero‎

‎brossura Il libro contiene il testo completo e l'analisi della seconda satira di Giovenale, che in essa biasima l'omosessualità maschile con accenti ora aspri ora ironici servendosi di una donna come sua portavoce: proprio lui, considerato a torto o a ragione? un irriducibile misogino. Attraverso la presentazione di numerosi brani, estratti da altre satire, viene ricostruita la coscienza del poeta e il mondo di valori che egli contrappone, talora con amarezza, più spesso con ira, allo spettacolo squallido e avvilente di una Roma irrimediabilmente corrotta.‎

‎PARTENHEIMER Jürgen‎

‎De Coloribus. Versuch über die Farben. Sechs Texte und sechs Gedichte illustriert für Hans Strelow.‎

‎Düsseldorf. 1991. 31, (1) Seiten. Mit 12 farbigen Abbildungen. Originalbroschur mit Schutzumschlag. (Geringe Gebrauchsspuren). 25x17 cm‎

‎* Exemplar (handschriftlich) 353 von 500 gedruckten Exemplaren.‎

Bookseller reference : 107789

‎Pascarella, Cesare‎

‎Sonetti. Nuova ristampa riveduta e corretta dall'autore.‎

‎in-8° piccolo (22 x 14,5 cm); pp. 180; leg. in brossura editoriale con copertina e sovracoperta e titolo in rosso e nero al piatto ant. e in b/n al dorso entro cornice rettangolare rossa, frontespizio in b/n; marca tipografica in rosso al piatto ant.; l'autore, Cesare Pascarella (1858-1940), era pittore e disegnatore, poeta dialettale romanesco, nato a Roma. Rif.: IT\ICCU\LIA\0019789. Cond.: tracce d'uso alla copertina con piccoli strappi senza perdite, presenza di leggere macchie, taglio esterno irregolare; opera completa, in buone condizioni generali.‎

‎Pasche, Wolfgang‎

‎Literatur des Expressionismus. Sekundarstufe II. (Kurz gefasst). 1. Aufl.‎

‎Stuttgart/Düsseldorf/Leipzig: Ernst Klett, 2000. 64 S., Ill., 23 cm. Kart., geheftet.‎

‎Ehemaliges Bibliotheks-Exemplar mit den üblichen Stempeln/ Aufklebern/ Eintragungen, mit einigen Bleistanstreichungen, sonst gut erhalten. ISBN: 9783123506031‎

Bookseller reference : 198557

‎PASCOLI Giovanni‎

‎OPERE. A cura di Cesare Federico Goffis.‎

‎In-16 (cm. 19.50), 2 volumi, similpelle editoriale, titolo oro e fregi al dorso, sovracoperta editoriale trasparente, custodia, pp. 844, (2); 812, (4), con illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Volume Primo: Myricae. Dai primi poemetti. Dai nuovi poemetti. Dai canti di Castelvecchio. Dalle odi e inni. Dai poemi conviviali. Dai poemi italici e le canzoni de Re Enzio. Dai poemi del Risorgimento. Dalle poesie varie. Volume Secondo: Da traduzioni e riduzioni. Dai Carmina (Liber de poetis, Res romanae, Poemata christiana, Ruralia, Poematia et Epigrammata). Dalle prose. Minerva oscura. Prima edizione. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Pascoli, Giovanni‎

‎La Befana e Altri Racconti‎

‎Mm 125x195 Collana "Faville". Edizione a cura di Giovanni Capecchi. Brossura editoriale di 125 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€8.00 Buy

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Empirismo eretico‎

‎br. In "Empirismo eretico" Pier Paolo Pasolini raccoglie nel 1972 i suoi interventi critici e polemici intorno a tre nuclei tematici fondamentali: la lingua, la letteratura e il cinema. Si tratta dunque dell'officina in cui Pasolini riflette sulla propria attività artistica e nel contempo affina i propri strumenti espressivi di poeta, di romanziere e di regista cinematografico. Scritti tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio del decennio successivo, questi articoli e saggi sono il frutto di un impegno estetico, sociale e politico - nel senso più alto e ampio del termine - e mettono in luce il ruolo di Pasolini in un periodo ricco di novità, fermenti e contrasti. Con le sue prese di posizione spesso provocatorie, "Empirismo eretico" diventa la testimonianza di una appassionata, generosa e impervia ricerca della verità.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎I grandi interventi civili: Il caos-Scritti corsari-Lettere luterane‎

‎br. Questo volume raccoglie i più importanti interventi politici e civili che Pier Paolo Pasolini ha affidato alle pagine di quotidiani e riviste: nel serrato dialogo con i lettori tra il 1968 e il 1970 la rubrica Caos, sul settimanale «Tempo», affronta l'attualità politica di quegli anni e le novità culturali, la cronaca pubblica e la vita privata, dando inizio a riflessioni che risulteranno fondamentali per la stagione degli Scritti corsari degli anni Settanta, quando dalle colonne del «Corriere della Sera», del «Mondo», di «Paese sera»; Pasolini discute in pubblico del destino presente e futuro della società italiana, della sua classe dirigente, della fne irreversibile e violenta di una storia secolare. Si arriva infine alle ultime pagine scritte nel 1975, anno della scomparsa, con la violenta requisitoria delle Lettere luterane contro un'Italia vittima di una generalizzata "ansia di conformismo" e di un inarrestabile degrado che sembra non dare ancora oggi segni di rallentamento.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Il caos‎

‎ril. Nell'agosto del cruciale e traumatico 1968, Pier Paolo Pasolini inaugura una rubrica sul settimanale "Tempo". È l'anno delle contestazioni, delle proteste studentesche, della lotta per i diritti civili. Sullo sfondo di un paese che sta rapidamente cambiando, Pasolini interviene con forza polemica su tutti i temi decisivi di quelle settimane, dando inizio a riflessioni che risulteranno fondamentali per la sua stagione corsara: la polemica contro la televisione, l'emergente questione giovanile, la posizione della Chiesa, le accuse al capitalismo. "Il caos" affronta così l'attualità politica e le novità culturali, la cronaca pubblica e la vita privata dell'autore, offrendo ai lettori il tassello mancante per completare il profilo culturale di uno dei più grandi intellettuali del Novecento. Prefazione di Roberto Saviano.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Il caos‎

‎br. Nell'agosto del cruciale e traumatico 1968, Pier Paolo Pasolini inaugura una rubrica sul settimanale «Tempo» e la intitolaIl caos: è l'anno delle contestazioni, delle proteste studentesche, della lotta per i diritti civili. Sullo sfondo di un Paese che sta rapidamente cambiando, Pasolini interviene con forza polemica sui temi dominanti di quei giorni, dando inizio a riflessioni - qui riunite per la prima volta con una prefazione di Roberto Saviano - che risulteranno fondamentali per la sua stagione corsara: la polemica contro la televisione, l'emergente questione giovanile, la posizione della Chiesa, le accuse al capitalismo. Dal 16 agosto 1968 al 24 gennaio 1970, Il caos affronta così l'attualità politica e le novità culturali, la cronaca pubblica e la vita privata dell'autore. Rileggerlo oggi permette di comprendere fino in fondo un periodo decisivo della nostra storia, e di riascoltare la voce ostinatamente fuori dal coro del poeta che ne fu il più consapevole protagonista. Prefazione di Roberto Saviano.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Io so‎

‎br. Il 14 novembre 1974 Pier Paolo Pasolini pubblica sul «Corriere della Sera» un articolo in cui, denunciando un'intera classe politica, afferma di conoscere i nomi dei responsabili delle stragi di Milano e di Brescia che hanno da poco insanguinato il paese. La sua voce è quella di «un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace». Il volume, che insieme a questo articolo raccoglie altri sette testi scritti tra il dicembre 1969 e il settembre 1975 (poco più di un mese prima dell'assassinio dell'autore), è un inno alla libertà di stampa e al ruolo civile degli intellettuali e un invito, ancora attuale e necessario, a pretendere chiarezza e a battersi sempre, con coraggio, contro l'omertà e la connivenza.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎La lunga strada di sabbia‎

‎br. È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l'agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la «lunga strada di sabbia», da Ventimiglia a Palmi e poi, spinto da una specie di «ossessione deliziosa», fino al comune siciliano più meridionale, per risalire infine la costa orientale e arrivare a Trieste. A La Spezia, da dove parte per San Terenzo e Lerici, sente che sta per avere inizio una fra le domeniche più belle della sua vita; a Livorno, non lascerebbe mai «l'enorme lungomare, pieno di ragazzi e marinai, liberi e felici»; e, finalmente, al Circeo: «Il cuore mi batte di gioia, di impazienza, di orgasmo. Solo, con la mia mille-cento e tutto il Sud davanti a me. L'avventura comincia». A commissionargli il viaggio è stata la rivista «Successo», che pubblicherà il reportage in tre puntate fra luglio e settembre, e Pasolini, spiaggia dopo spiaggia, incontra amici intellettuali e personaggi noti, si lascia incantare dalla gente semplice dei paeselli più remoti (a Portopalo «la gente è tutta fuori, ed è la più bella gente d'Italia, razza purissima, elegante, forte e dolce») e, portandosi in giro il suo entusiasmo per la scoperta, il suo sguardo emozionato e insieme acuto di futuro regista, annota scorci e impressioni tanto potenti da restituirci un quadro dell'Italia di allora: un'Italia in cui il boom economico, solo presagito, non riesce ancora ad avere la meglio sulla felicità del sogno pasoliniano d'innocenza.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Le belle bandiere‎

‎br. «Non si lotta solo nelle piazze, nelle strade, nelle officine, o con i discorsi, con gli scritti, con i versi: la lotta più dura è quella che si svolge nell'intimo delle coscienze, nelle suture più delicate dei sentimenti.» Nel giugno del 1960, mentre è impegnato nel suo esordio alla regia con Accattone , Pier Paolo Pasolini inaugura una rubrica di corrispondenza con i lettori sul settimanale di politica e cultura «Vie nuove». Inizia così un vero e proprio dibattito epistolare che durerà, pur con diverse interruzioni, cinque anni: a scrivergli sono operai, studenti, disoccupati, soprattutto giovani e giovanissimi che «fanno della cultura non la loro specializzazione, ma il loro nutrimento». Pasolini si fa compagno di strada e confidente, supera la cronaca quotidiana per cercare di interpretare i grandi fenomeni storici in corso, e introduce nella discussione pubblica temi che diventeranno cruciali negli anni a venire: il ruolo della donna, le nuove e necessarie politiche scolastiche, il movimento progressista che si sta facendo largo nella Chiesa, l'ingannevole idea di uno sviluppo illimitato. Il risultato è un dialogo aperto, senza sconti, schietto e coinvolgente, che si legge ancora oggi come una delle più profonde e affascinanti rappresentazioni del nostro paese. Prefazione di Andrea Bajani.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Scritti corsari‎

‎br. "L'invisibile rivoluzione conformistica di cui Pasolini parlava con tanto accanimento e sofferenza dal 1973 al 1975, non era affatto un fenomeno invisibile. Cbi ricorda anche vagamente le polemiche giornalistiche di allora, a rileggere questi 'Scritti corsari' può restare sbalordito. Il fatto è die per Pasolini i concetti sociologici e politici diventavano evidenze fisiche, miti e storie della fine del mondo. Finalmente, così, Pasolini trovava il modo di esprimere, di rappresentare e drammatizzare teoricamente e politicamente le sue angosce... di parlare in pubblico del destino presente e futuro della società italiana, della sua classe dirigente, della fine irreversibile e violenta di una storia secolare." (Dalla Prefazione di Alfonso Berardinelli)‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Una vita violenta.‎

‎In 16? (cm 18), Brossura, pagg.400-(4) con "L'ideologia di Pasolini" di Alberto Moravia, segni d'uso alla copertina, buon es. Collana "I Garzanti - I Grandi libri", 142. Prima edizione‎

‎Pasquale Aniel Jannini‎

‎Storia della Letteratura Brasiliana‎

‎Mm 140x220 Collana "Thesaurus Litterarum - Storia delle Letterature di tutto il Mondo" - Volume rilegato in piena pelle rossa con titolo e fregi al piatto e al dorso, 302 pagine con indice dei nomi e bibliografia in chiusura. Copia ottima. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€16.00 Buy

‎PASTERNAK, BORIS‎

‎Lüvers Kindheit (Erzählung)‎

‎München, R. Piper & Co Verlag, 1960. Pappband, 8°, 74 S., aus dem Russischen von Gisela Drohla, Piper-Bücherei Band 147‎

‎Einband leichte Gebrauchsspuren‎

Bookseller reference : Q1721

‎PASTERNAK, BORIS‎

‎PROSA UND ESSAYS‎

‎Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1991. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 684 S., 1. Auflage, Gesammelte Werke in Einzelausgaben Band 2, herausgegeben von Fritz Mierau‎

‎Guter Zustand‎

Bookseller reference : X2507

‎PASTIOR, OSKAR‎

‎Jalousien aufgemacht (Ein Lesebuch)‎

‎München, Carl Hanser Verlag 1987. Pappband, 8°, 234 S., herausgegeben von Klaus Ramm‎

‎Guter Zustand‎

Bookseller reference : X427

‎PASTIOR, Oskar:‎

‎Ingwer und Jedoch. Texte aus diversem Anlaß.‎

‎38 S. Original Karton mit Deckeltitel. (=sudelblätter 3. Herausgegeben von Heinz Ludwig Arnold). Guter Zustand. Mit 3 sw Abbildungen, eine davon montiert.‎

‎PATOCCHI, Pericle:‎

‎1) Colombes délivrées. Exemplaire No 271 (sur 300) sur papier Vergé Espart bouffant Lausanne, Marguerat, 1942. 73 p., broché.2) Les solitudes de la matière. Exemplaire No 54 (sur 201) sur velin supér. Fribourg, Librairie de l'Université, 1939. 76 p., broché.Ensemble de 2 livres, éditions originales:‎

‎1939-1942, in-8vo, 74 p. / 76 p. + 2 ff., brochures originales.‎

Bookseller reference : 58596aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from Harteveld Rare Books Ltd.]

€28.67 Buy

‎Patrizi Giorgio‎

‎Gadda‎

‎br. La pagina dell'Ingegnere Carlo Emilio Gadda trae le sue radici da due secoli: l'Ottocento nella sua varia articolazione culturale e sociale - Manzoni, gli Scapigliati, Verga e Carducci -, e il Novecento, con la sua mescolanza di linguaggi e la sperimentazione di nuove forme di espressione e di conoscenza. Ben consapevole di essere un "ponte" tra due epoche, Gadda verifica la continuità novecentesca di valori, immagini, retoriche, linguaggi nati nel secolo precedente: ed è qui che si manifesta la sua fondamentale, talora perfino ingombrante, centralità che ne fa il maggior prosatore italiano della modernità. Prosatore, non solo narratore, perché nella sua opera occupa un ruolo di rilievo il modo, spesso nevrotico, sempre geniale, di attraversare tutti i generi della scrittura - racconto, romanzo, favola, diario, teatro, poesia, saggio, recensione, pamphlet -, in ciascuno portando un'istanza di rinnovamento e di sperimentazione. Nella monografia, si ricostruisce l'intero percorso intellettuale e creativo dell'ingegnere milanese, con un'analisi puntuale delle sue opere, indagate all'interno dell'inquieto procedere dello scrittore, dei rapporti con la propria esistenza, con le trasformazioni della società, con le culture della tradizione e del rinnovamento. Intrecciando dialetticamente quadri d'insieme e anatomie di pagine esemplari, si offre una visione completa di quella che è stata un'opera di importanza fondamentale nella nostra storia letteraria.‎

‎Patrizio d'Irlanda‎

‎Confessione. Testo latino a fronte‎

‎brossura Rampollo di una nobile famiglia di britanni romanizzati, rapito ragazzino da feroci pirati che lo tengono in schiavitù per sei anni, Patrizio trova nella fede la forza di riscattarsi e di trascinare in questo riscatto i suoi stessi oppressori: quegli irlandesi che lo eleggeranno santo e loro patrono e che, in suo nome, riporteranno la civiltà nell'Europa sconvolta dalle invasioni barbariche. Un cammino di conversione che Patrizio racconta in prima persona con una voce estremamente calda e vicina nonostante i sedici secoli che ci separano dalla sua vicenda terrena. Traduzione e nota introduttiva di Daniele Lucchini. Testo latino a fronte.‎

‎Paul Eluard, Joe Bousquet, Miguel Angel Asturias, etc‎

‎Cahiers du Sud. No. 314‎

‎Cahiers du Sud In-8 Couverture souple Marseille 1952‎

‎Très bon 184 pages. Exemplaire non coupé. Cahiers de publicité (croisières, parfums, etc). Dossier sur les "mythes indo-européens", poèmes d'Éluard, Joe Bousquet, note sur la "Maison du Fada" conçue par Le Corbusier...‎

Bookseller reference : 1183

Livre Rare Book

Librairie Bonheur d'occasion
Montréal Canada Canadá Canadá Canada
[Books from Librairie Bonheur d'occasion]

€13.58 Buy

‎Paul Verlaine‎

‎Oeuvres en prose complètes‎

‎1972, Gallimard, Bibliothèque de la Pléiade. In-12, relié, plein cuir sous jaquette et rhodoïd, XVII-1542pp. Coins du rhodoïd légèrement enfoncés. Intérieur frais. Bon exemplaire‎

Bookseller reference : LITT5872M

Livre Rare Book

Librairie du Levant
Bayonne France Francia França France
[Books from Librairie du Levant]

€34.00 Buy

‎Paul VALERY‎

‎Vers & Prose‎

‎Nrf.1926.In-4 br,illustré de 36 aquarelles par Pierre Laprade.Ex.33.Ouvrage ayant appartenu à Jean Giraudoux.(pas de mention particulière).BE.Léger débrochage.‎

Bookseller reference : 48316

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Laurencier
Bordeaux France Francia França France
[Books from Librairie Ancienne Laurencier]

€250.00 Buy

‎Paul, Carl‎

‎Spott. Aphorismen.‎

‎(Stuttgart, Juncker o.J.). 147 Seiten. Orig.-Kart. Einband berieben, angestaubt und etwas randrissig. Einige Seiten mit kl. Einrissen, unregelmäßig beschnitten. Mit eigenhändiger Widmung des Verfassers, dat. 4.XII.07 und sign.‎

Bookseller reference : EDzz6182

‎PAUL, JEAN‎

‎Der ewige Frühling‎

‎Leipzig/Wien/Zürich, E. P. Tal & Co. Verlag 1922. Pappband, 8°, 368 S., mit einem Vorwort von Hermann Hesse und Illustrationen von Karl Walser, die Auswahl besorgte Carl Seelig‎

‎Guter Zustand‎

Bookseller reference : C1078

‎PAUL, JEAN‎

‎Flegeljahre (Eine Biographie)‎

‎Leipzig, Verlag von Philipp Reclam, o.J 1925. Rotes Ganzleinen, 8°, 259 und 298 Ss., 4 Bändchen in einem Buch, Dünndruckpapier‎

‎Guter Zustand (Bilder im JPG.- oder PDF.-Format auf Anfrage)‎

Bookseller reference : 15934

‎PAUL, JEAN‎

‎Werke I - III‎

‎Berlin, Gustav Hempel, o,J 1880. Rotes geprägtes Ganzleinen, 8°, 392 und 223 S., nebst einer Biographie Jean Pauls, Inhalt Band 1 und 2: Die unsichtbare Loge - Leben des vergnügten Schulmeisterleins Maria Wuz in Auenthal - Band 3: Leben des Quintus Fixlein aus funfzehn Zettelkästen gezogen nebst einem Mußtheil und einigen Jus de tablette.‎

‎Einband leichte Gebrauchsspuren, Rücken oben hinten ein kleiner Einriss, etwas vom Block gelockert (Bilder im Jpg.- oder Pdf.-Format auf Anfrage)‎

Bookseller reference : 16555

‎Paulinus, Georg‎

‎Schauen und Schaffen - Eine Heimatfibel. Ausgabe für die Provinz Sachsen‎

‎Berlin: Oehmigke. 1938. Bilder (farbig und schwarz-weiß) von Richard Flock. 23x16 cm. (II : gutes Exemplar) - - ZUSTAND : Betrifft nur die Bücher mit der Nummer 300000 bis 330000 (II) gut erhaltenes Exemplar, auffällige kleine Mängel, die den peniblen Sammler stören könnten, sind angegeben. OHLwd‎

Bookseller reference : 323155

‎Pauls Alan‎

‎Trance. Autobiografia di un lettore‎

‎br. «Scopre molto presto che non c'è niente che gli interessi più di leggere. Legge tutto quello che può, quello che trova. Legge anche quello che non capisce». Così si apre «Trance», il libro che Alan Pauls dedica esclusivamente alla narrazione della propria storia di lettore. Affidandosi alla terza persona, l'autore gioca con i generi creando un glossario - sull'esempio del Roland Barthes di «Frammenti di un discorso amoroso» - che è al tempo stesso di spunto romanzesco: la storia di una passione compulsiva, ostinata, smisurata. Per il narratore, leggere non è che un vizio, una pratica militante e febbrile della quale non può fare a meno: a tutti gli effetti una dipendenza. Ogni voce del glossario ci svela, in ordine cronologico-sentimentale, una delle tante manie del lettore protagonista, o uno scrittore che gli sta particolarmente a cuore, o un libro che ha segnato irrimediabilmente il suo percorso: da Proust, a Bolaño, allo strutturalismo; dalla meraviglia di far innamorare una ragazza leggendole qualche pagina, alla passione per i viaggi in aereo dove - confinato in uno spazio microscopico per ore, privo di distrazioni - l'autore trova il suo habitat naturale per dedicarsi alla lettura. Pauls in questo libro ci appare non solo in veste di scrittore, ma come un lettore in stato di trance che trova nella scrittura l'occasione di poter continuare a leggere per sempre.‎

‎Pausania‎

‎Guida della Grecia. Testo greco a fronte. Vol. 10: Delfi e la Focide‎

‎ill., ril. Siamo al termine della grande "Guida della Grecia", la Periegesi che Pausania compie, nel II secolo dopo Cristo, all'epoca degli Antonini: raccogliendo nell'ambito di un cammino geografico notizie storiche, artistiche, mitologiche. Nel Libro I, Atene. Nei Libri V e VI, al centro dell'opera, Olimpia e l'Elide. Nel Libro X: Delfi. Una struttura tripolare, dunque, per la Guida, opera di un erudito dalle ambizioni - in larga misura realizzate - di storico emulatore di Erodoto, impegnato soprattutto a recuperare, attraverso il viaggio nei luoghi e tra i monumenti della memoria, la grecità arcaica, classica e protoellenistica. Delfi occupa giustamente il libro conclusivo per le sue caratteristiche di sito "riassuntivo" della ellenicità. Ecco, allora, la grande strada Schiste, dopo il trivio dove Edipo uccise il padre, e dove ancora si trova la tomba di Laio, salire diventando «maggiormente scoscesa e più difficile anche per un uomo senza bagaglio»: si arrampica per il monte sul quale si erge Delfi, con il suo santuario, i suoi templi, gli antri, le rocce, le fonti, le iscrizioni, le statue, le pitture. Pausania annota tutto, tutto paragona: scava nelle leggende, riporta brani altrimenti perduti e per noi preziosi, racconta la storia dell'oracolo, del «consesso generale dei Greci», e delle gare, le Pitiche, che a poco a poco presero a tenersi lì. Lo vediamo entrare nel recinto sacro di Apollo, esaminare gli ex voto, fermarsi dinanzi alle sculture, contemplare il cavallo di bronzo donato dagli Argivi, «che è poi il famoso cavallo di legno di Troia, opera di Antifane di Argo», le statue realizzate con la decima dell'impresa di Maratona e compiute da Fidia: Atena, Apollo, Milziade, Eretteo. Chi legge percorre in realtà, attraversando Delfi, la memoria stessa della Grecia: le massime dei sapienti, «conosci te stesso» e «bando agli eccessi», un Omero in bronzo con l'oracolo che gli fu dato, il trono di Pindaro, la tomba di Neottolemo figlio di Achille. Siamo all'inizio di tutto. Nella gran sala fatta costruire dagli Cnidii, sulla quale Pausania si sofferma a lungo con meravigliata e protratta concentrazione, campeggiano le pitture di Polignoto: la Distruzione di Troia, e la Discesa agli Inferi - il mondo dell'Iliade, quello dell' Odissea.‎

‎Pausania‎

‎Guida della Grecia. Vol. 6: L'Elide e l'Olimpia (II parte)‎

‎brossura‎

‎Pausania‎

‎Guida della Grecia. Vol. 9: La Boezia‎

‎ril. Completato il suo viaggio attraverso le regioni del Peloponneso (libri II-VIII), l'itinerario di Pausania prosegue con la Beozia, terra confinante con l'Attica da cui era partito (libro I). Nel libro IX, dunque, lo scrittore muove da Platea, dove la battaglia del 479 a.C, con la morte del comandante in capo persiano Mardonio e la vittoria della lega ellenica condotta dallo spartano Pausania, sancì la fine dell'invasione persiana della Grecia, e chiude con Cheronea, dove Filippo di Macedonia sconfisse nel 338 un esercito di città greche, che persero così per sempre la loro indipendenza: due luoghi dal forte valore simbolico per tutta la grecità perché ad essi corrispondono due eventi cardine della storia greca. Domina il libro, però, Tebe, la capitale, con il suo tragico passato di lotte fratricide e odi insanabili. La Beozia, tuttavia, è anche la terra della poesia, della musica, degli oracoli e della mantica. E soprattutto dell'Elicona. Alle dee di questo monte, le Muse, alla loro origine e alla loro iconografia è dedicata una trattazione specifica. Sulle pendici dell'Elicona, nel loro santuario, si trovavano le statue di poeti, musici e cantori: tra questi Esiodo, che proprio lì era nato, e del quale l'autore ricorda l'investitura poetica.‎

‎Pausania‎

‎Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 5: Olimpia e Elide‎

‎ill. Del "Viaggio in Grecia" di Pausania, Olimpia rappresenta il punto centrale. L'ampio spazio dedicato alla descrizione dei templi, degli altari, delle statue di campioni olimpionici o di altri illustri personaggi fa sentire un amore che va oltre la documentazione antiquaria e archeologica: a Olimpia pulsa il cuore della grecità e Pausania percorre e ripercorre lo stretto spazio in cui si trova il santuario con un atteggiamento "devoto", animato com'è dal senso di superiore presenza. Per l'unitarietà del tema trattato (Olimpia campeggia prepotentemente anche nel computo totale dei capitoli sul resto dell'Elide) l'editore ha pubblicato in uno stesso volume i libri V e VI del "Viaggio in Grecia". Testo greco a fronte.‎

‎Pausania‎

‎Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 1: Attica e Megaride‎

‎brossura‎

‎Pausania‎

‎Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 2: Corinzia e Argolide‎

‎brossura‎

‎Pausania‎

‎Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 3: Laconia‎

‎brossura‎

‎Pausania‎

‎Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 4: Messenia‎

‎brossura‎

‎Pausania‎

‎Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 7: Acaia‎

‎brossura In questo libro lo storico ripercorre quella terra - l'Acaia - che aveva dato in un remoto passato il suo nome a tutta la Grecia, quando Achei e Troiani combattevano sotto le mura di Ilio. È un viaggio pieno di malinconia, dove al ricordo della gloria passata si mescola la tristezza per il presente e la consapevolezza che quella terra dove gli dèi parlavano agli uomini è stata invasa, sconvolta e ridotta in schiavitù prima dai Macedoni e poi dai Romani. Città, divinità della terra, dei boschi e del mare, l'oracolo di Ermes, a Fare, che dà ancora i suoi responsi ambigui ai mortali; e poi le statue: quelle dell'età arcaica dallo strano e crudele sorriso e quelle dell'età classica che rappresentano gli dèi sotto spoglie umane.‎

Number of results : 9,734 (195 Page(s))

First page Previous page 1 ... 121 122 123 [124] 125 126 127 ... 136 145 154 163 172 181 190 ... 195 Next page Last page