|
Bonvesin de la Riva
Le meraviglie di Milano
ill., br. "Le meraviglie di Milano" è un'opera vivissima, piena di suggestioni per il lettore di oggi, scritta dal più grande autore lombardo del Duecento, Bonvesin da la Riva. Bonvesin ci regala una affascinante descrizione di Milano su molteplici livelli, un'opera che offre la possibilità di camminare con un pizzico di immaginazione fra le antiche case con i "coperti", le torri, le belle chiese, il rosso dei mattoni che si affacciano sul verde delle "ripe", tra fiumi pescosi e lucenti canali, il tutto avvolto in un grande flusso vitale. Con una felice regia, l'autore fa rivivere la realtà cittadina del suo tempo, le condizioni sociali, politiche, economiche di una città dai fitti commerci e dalla nascente industria, ma tormentata dalle ambizioni dei potenti. Introduzione e note di Maria Corti. Prefazione di Vittorio Sgarbi.
|
|
Bonvesin de la Riva
Le meraviglie di Milano. Testo latino a fronte
ill., ril. Opera di straordinario interesse scritta in latino intorno al 1288, "De magnalibus Mediolani" non è una cronaca ma un"'esaltazione della città": un genere letterario piuttosto diffuso nel Medioevo che proprio con Bonvesin acquista caratteristiche del tutto nuove. Al tradizionale encomio retorico si affianca infatti una più concreta dimostrazione argomentativa, basata su dati materiali ricavati in parte da cronache medievali e dalla "Stona dei Longobardi" di Paolo Diacono, ma soprattutto dall'osservazione e da una minuziosa indagine sul campo. In ciascuno degli otto capitoli in cui è divisa t'opera Bonvesin si dedica a dimostrare l'eccellenza di Milano sotto un diverso profilo, e nella sua indagine si fa accompagnare dal lettore in lungo e in largo per la città e il contado, a incontrare la gente, a vedere luoghi, edifici, attività, oggetti. In questo modo, il "De magnatibus" si rivela una preziosissima fonte per la conoscenza della Milano del Duecento e, più in generale, delle città italiane nella delicata fase di passaggio fra il Comune e la Signoria. Singolare anche la vicenda dell'opera, misteriosamente scomparsa dalla scena letteraria nel corso del Quattrocento e considerata irrimediabilmente perduta fino alla fine dell'Ottocento, quando a Madrid ne venne rinvenuto casualmente un manoscritto.
|
|
Boothman Nicholas
Tout Se Passe En Moins De Deux Minutes
Marabout 2007 12 6x1 4x17 6cm. 2007. Broché.
Bookseller reference : 500245589
|
|
BORA COSIC
Bel Tempo (Jahrhundertroman)
Berlin, Rowohlt Verlag 1998. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 382 S., 1. Auflage, »Mit diesem Buch kann man überall anfangen und aufhören, es ist eine lektüre für Minuten, für halbe Stunden, für viele Wochen. Schon in kleinen Mengen wirksam. Dosierung und Effekt individuell. Vor Überdosis wird gewarnt: Zwischen Verspieltheit und Verrücktheit liegt nur ein Schritt.«
Bookseller reference : X1080
|
|
Borchardt, Rudolf
Das Buch Joram.
Leipzig, Insel-Verlag, 1907. Blauer Leinenband ohne SU, 51 Seiten, 8°. Erster öffentlicher Druck des Titels der bereits 1905 als Privatdruck erschienen war. Etwas berieben und am Rücken leicht ausgeblichen. Innen sauber und sehr gut erhalten.
Bookseller reference : 002685
|
|
Borchert, Wolfgang (1921-1947)
An einem Dienstag. Neunzehn Geschichten.
Rowohlt Verlag, Hamburg - Stuttgart, 1947. 122(3) S., OBroschur (kleinere Läsuren an de Kapitalen, eingeklebtes Zeitungsphoto von Borchert auf dem Titelblatt. Das Papier ist durchgehend - zeitbedingt - vergilbt. Der Buchblock ist fest, obwohl die Klammerheftung Rostspuren zeigt. 1.-5. Tausend. Umschlagzeichnung Karl Staudinger. WG 2.2. Insgesamt in einem ordentlichem Zustand. Good copy of this early publication by Borchert. 1. Auflage
Bookseller reference : 3227
|
|
Borchert, Wolfgang (1921-1947)
Die Hundeblume. Erzählungen aus unseren Tagen.
Verlag Hamburgische Bücherei, Hamburg, 1947. 132 S., 12°, illustrierte OBroschur, Papier zeitbedingt vergilbt. Private Stempel auf Titelblatt und letzter Seite. WG 2.3. Insgesamt in einem ordentlichem Zustand. Selten. Rare. Good copy of this early publication by Borchert. 1. Auflage
Bookseller reference : 3229
|
|
Borger, Prof. Dr. Gustav
Moderne erzählende Prosa IV.Teil, zweites Bändchen mit vier Porträts Nr. 98
Belhagen & Klasing, 1933. 192 S. orig.Pappeinband ,Frakturschrift ,
Bookseller reference : 26729
|
|
Borges Jorge L.; Ferrari Osvaldo
Reencuentro. Dialoghi inediti. Vol. 4
br. Negli ultimi anni della sua vita Jorge Luis Borges si dedica a indimenticabili dialoghi radiofonici con lo scrittore Osvaldo Ferrari. Queste conversazioni non nascono espressamente come interviste, ma dal piacere condiviso di trattare e discutere su temi vari, nonostante la differenza di età. I dialoghi vengono poi raccolti in tre volumi tra il 1985 e il 1987; una selezione appare nel 1992 in Argentina e in Spagna, e viene poi tradotta in Francia, Italia, Portogallo, Svizzera e Germania. Quest'ultimo volume è pubblicato per la prima volta in Argentina in occasione del centenario della nascita dell'autore e raccoglie dialoghi inediti fino a quel momento. Si tratta del libro definitivo delle "conversazioni", e si concentra (tranne quella iniziale, che è la prima dei tre anni di collaborazione) sui temi tipici di Borges: la letteratura fantastica, la fantascienza, il tempo, il caso, Gesù Cristo e il cinema; o sulla propria opera letteraria o quella di altri autori, come James Joyce, Oscar Wilde, Adolfo Bioy Casares e Robert Louis Stevenson...
|
|
Borges Jorge L.; Menegazzi T. (cur.)
Il linguaggio dell'intimità
br. Nel settembre del 1976 Borges è a Madrid, e per la televisione pubblica della neonata democrazia spagnola è l'occasione giusta per intervistare il grande scrittore argentino. Ne esce una conversazione franca e diretta sull'universo borgesiano, sui codici che lo reggono, sullo stile numismatico che lo caratterizza e sulla sobrietà e metodicità della sua scrittura. Borges è infatti un vero e proprio collezionista, e la sua mente sembra fondersi con quella del bibliotecario descritto in uno dei suoi più celebri racconti. La letteratura scandinava, l'amore per la lingua tedesca, l'interesse per il taoismo, i suoi viaggi in Europa, il mai sopito fervore di Buenos Aires e il suo deciso antinazionalismo: questi solo alcuni dei temi toccati durante l'intervista.
|
|
Borges Jorge L.; Menegazzi T. (cur.)
Non c'è nessuno allo specchio
br. Il 23 aprile 1980 Borges riceve il più importante riconoscimento letterario per la lingua spagnola, il Premio Miguel de Cervantes. Il grande scrittore argentino si trova dunque in Spagna e concede un'intervista televisiva, finora inedita per il pubblico italiano, in cui scopriamo un avvincente percorso attraverso la trama dei ricordi, degli affetti, delle passioni e delle idee di uno dei maggiori protagonisti della letteratura contemporanea. L'immagine restituita dalle telecamere è quella di una figura sobria e persino un po' impacciata, ma sempre riluttante a far propri i vezzi retorici tipici dello scrittore alla moda. Eppure l'acume e la vertiginosa intelligenza di Borges, al servizio di uno stile rigoroso e poco incline agli eccessi formali, gli hanno garantito una fama pressoché universale.
|
|
Borges Jorge L.; Rodríguez Amaya F. (cur.)
Altre inquisizioni
brossura Il libro raduna scritti apparsi in varie sedi fra il 1934 e il 1952. Borges è riuscito a dire cose nuove su autori talora celeberrimi, talora trascurati. Si tratti di Cervantes o di Kafka, di Wilde o di Chesterton, di Hume o di Berkeley, di Bloy o di Schopenauer, di Beckford o di Coleridge, tutti gli autori qui trattati sembrano diventare, senza alcuna forzatura, anelli di una catena anonima e infinita, dove, occultato, il lettore incontrerà anche l'anello che corrisponde a Borges stesso.
|
|
Borgese G. A.
Lazzaro Un prologo e tre atti
1 19x12.5 cm., 270 pp., legatura in brossura illustrata, prima edizione, in italiano
|
|
Borghesi Angela
L'anno della «Storia» 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica
br. Nel giugno del 1974 Einaudi pubblica "La storia" di Elsa Morante. In copertina, la frase «Uno scandalo che dura da diecimila anni». La discussione sul romanzo, che subito divampa per protrarsi fino all'estate dell'anno successivo, è molto più di una semplice controversia letteraria. L'inatteso, vastissimo successo di pubblico è accompagnato da un'attenzione capillare da parte della stampa: oltre agli interventi sulle pagine delle testate maggiori, destinati a moltiplicarsi nel corso dei mesi, compaiono recensioni ovunque, dai quotidiani locali ai periodici femminili alle più svariate riviste di settore, e nuovo spazio viene concesso alla corrispondenza dei lettori, in una virtuale anticipazione dei moderni blog. Ben presto la disputa assume carattere di polemica ideologico-politica, mettendo a nudo presupposti e pregiudizi della mentalità di quegli anni. La cronaca della ricezione del romanzo morantiano - qui ripercorsa con il corredo di un commento inedito attribuibile a Franco Fortini, di un'ampia appendice di documenti e di bibliografia - diventa così la cartina di tornasole di un'intera stagione politico-culturale, nella quale il dibattito su un libro che ha entusiasmato il pubblico e diviso gli addetti ai lavori è potuto diventare una pagina dell'autobiografia della nazione.
|
|
Borgna Gianni; Benedetti C. (cur.)
Pasolini integrale
br. Questo libro rilegge l'opera di Pier Paolo Pasolini dalle prime poesie in friulano fino a Salò, delineando una biografia intellettuale che abbraccia e ricompone i diversi ruoli rivestiti nel corso di una vita: il poeta e il regista, il critico e il narratore, lo scrittore corsaro e il testimone-profeta del suo tempo. Gianni Borgna riesce così a mostrare l'intima coerenza di un corpus complesso e ramificato, e a restituirci un Pasolini "integrale", libero dalle distorsioni ideologiche e dai fraintendimenti a cui è andata incontro la sua figura. Il saggio, ultimato dall'autore poco prima della sua scomparsa e curato da Carla Benedetti, unisce l'ampiezza di visione a una scrittura limpida e diretta, proponendosi come testo di riferimento per la conoscenza dell'intellettuale. Ma a guidare la ricerca di Borgna c'è soprattutto una passione, umana e civile, che trova nell'opera di Pasolini una lucida analisi del presente e il seme di una resistenza possibile.
|
|
Borin Fabrizio
Delitti senza castigo. Dostoevskij secondo Woody Allen
br. Un altro libro su Woody Allen? E perché no? Così avrebbe potuto rispondere il regista americano a chi gli avesse chiesto: un altro film comico? Un'altra commedia? Un'altra commedia amara? Un altro film intimistico o drammatico? Un'altra favola magica? Un'altra rivisitazione dei generi? Un'altra autobiografia in maschera? Con le debite proporzioni, questo non è un nuovo libro sull'intero cinema di Allen, è l'analisi dei film drammatici, dei suoi delitti senza castigo, insieme alle suggestioni del cineasta per la magia, le illusioni, i trucchi, indissolubilmente connessi alle pratiche delittuose dell'occultamento. Entrare nel cinema dei delitti-senza-castigo insieme a quello della magia-del-falso/vero di Woody Allen è come fare un viaggio, anche etico, nell'ironia dell'inconscio: la realtà si misura con l'illusione dell'immaginario restituendo una piacevole inquietudine, esaltata dall'arte geniale della sua narrazione visiva, che aiuta ad accettare di vivere nel cinismo irrazionale del tempo presente, anche con qualche impunita cicatrice morale.
|
|
Borriero Picchio, Laviniaa
Storia della Letteratura Bulgara con un Profilo della Letteratura Paleoslava
Mm 140x220 Collana "Thesaurus Litterarum - Storia delle Letterature di tutto il Mondo" - Volume rilegato in piena pelle rossa con titolo e fregi al piatto e al dorso, 278 pagine con indice dei nomi e bibliografia in chiusura. Copia ottima. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Borsa Mario
MacDonald
In 24°(11x6,5); (7), 52, (12), pp. Brossura editoriale illustrata in carta pergamena, con cornice e titoli in rosso e nero, fregi con putti e stemma dell'editore al piatto anteriore e al dorso. Ritratto di Macdonald in antiporta in bianco e nero. Testatine incise in rosso. Firma e coeva in frontespizio. Capilettera incisi. Esemplare in barbe. Volume elzeviriano appartenente alla collana: Medaglie, stampato su carta filigranata: AMOR ET LABOR VITAST. Esemplare in buone ottime condizioni di conservazione. James Ramsay MacDonald (Lossiemouth, 12 ottobre 1866 – Oceano Pacifico, 9 novembre 1937) è stato un politico britannico. Membro dapprima del Partito Laburista Indipendente, nel 1906 fu tra i fondatori del Partito Laburista inglese, del quale divenne leader nel 1911. Fu Primo Ministro del Regno Unito in tre governi. Dal 22 gennaio al 4 novembre 1924 guidò un governo interamente laburista (il primo della storia inglese), dal 5 giugno 1929 al 24 agosto 1931 fu di nuovo a capo di un esecutivo laburista, mentre da questa data fino al 7 giugno 1935 fu a capo di una coalizione di unità nazionale.
|
|
Borso Dario
Tre quadernetti indiani
ill., br. È l'India di Shiva figlio del diluvio, dello sguardo di Parvati, di San Giorgio col drago e Zarathustra. È un'India di templi, tori ed elefanti in pietra, un'India di alberi e capre parlanti, di uomini del risciò giocatori di scacchi, di vecchi reduci da un Mental Hospital, di guardiani indu-comunisti del Kerala, di misteriose francesi. È l'India di Dario, che poi nella vita avrebbe fatto il filosofo, e di Pietro, che già allora era pittore.
|
|
BORZELLI Angelo.
Arte nostra. Rime e prose varie…
in-8°, pp. XVI-352. Bross. edit. con picc. guasti al dorso. Tracce del tempo e d'uso.
|
|
Bosetto Angela
Sette passi nel terrore. Edgard Allan Poe secondo Roger Corman
br.
|
|
BOSQUET, Alain; KOVAL, Alexander; RODITI, Edouard (Hrsg.):
Das Lot. Erstes Buch und Zweites Buch (Konvolut).
2 Bände (von 3). Gr.8° (ca. 25 x 19 cm). 92; 143 Seiten. Original Englische Broschur mit illustriertem Deckeltitel. Einbände gegilbt, lichtrandig mit Gebrauchsspuren und Randläsuren, Seiten papierbedingt gegilbt und lichtrandig. Insgesamt noch guter Zustand. Umschlag-Zeichnung: Juro Kubicek. Mit Texten von Nathaniel Hawthorne, Paul Bowles, Henry Miller, Georg Christoph Lichtenberg und anderen.
|
|
Bosschère Jean de
La Fleur et son parfum
Stock Broché 1943 Edition originale. In-16 Grand-Jésus (14,5 x 19,5 cm), broché, couverture rempliée, 295 pages, non coupé, 1 de 2200 exemplaires numérotés, 12 aquarelles originales de l'auteur Jean de Bosschère ; mors usés, manques au dos aux coiffes, assez bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fl1084
|
|
BOSSHART, JAKOB
Ein Erbteil (Novelle)
Zürich, Verlag von Rascher & Cie., 1917. Kartoniert, 8°, 57 S., Band 50 der Reihe »Schriften für Schweizer Art und Kunst«
Bookseller reference : Q2435
|
|
BOTERO Giovanni
Detti memorabili di personaggi illustri.
12°, al front. ed infine la stessa marca tip. della gatta, fregi ed iniziali ornati, dedica a Scipione Feramosca, front. rinf. con mancanza marginale, macchie alle prime ed ultime cc., piccola mancanza alla parte sup. degli ultimi 2 ff., sottolineature di penna di antica data nel t., leg. t. pelle screpolata con dorso rinforzato, rifilatura in testa. L'opera ripartita in due libri, come nell'ediz.orig., è una collezione di curiosi aneddoti, alcuni dei quali si riferiscono alla storia inglese ed americana (tra questi ultimi è la famosa storia dell'uovo di Colombo); scrive l'A. nella dedicatoria che trovandosi a diporto con i figli del Principe di Savoia ed avendo udito lodare la prontezza d'ingegno di un gentiluomo, arguto nelle risposte, gli nacque il desiderio di farne raccolta, aggiungendovi agli altri che gli vennero alla memoria.
|
|
BOTTACCHIARI, Rodolfo.
Hoffmann.
In 8°; pp. 147; brossura editoriale; cucito.<BR>CONDIZIONI BUONE con forte ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta.
|
|
BOUILLY, J*** N*** (membre de la Société Philotechnique)
L'Abbé de l'épée, comédie historique, en cinq actes et en prose
sd A Paris, Chez André, Imprimeur-Libraire et Palais-Egalité, Galerie derrière le théâtre de la République - sd - An huitième - Pièce représentée pour la première fois, au Théâtre Français de la République, le 23 frimaire, an VIII - In-12, broché, couverture muette - 96 p.
Bookseller reference : 108557
|
|
BOURDOUXHE, MADELEINE
Unterm Pont Mirabeau fließt die Seine (Erzählung)
München, Piper Verlag, 1998. Ganzleinen, 8°, 59 S., aus dem Französischen von Sabine Schwenk und einem Nachwort von Taith Evans
Bookseller reference : Q2514
|
|
Bourg Lionel
Friches
Cadex Editions Broché 1994 In-8, (21.5x15 cm), broché, couverture à rabats, 54 pages, envoi de l'auteur ; plats légèrement défraîchis, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : nf76
|
|
BOURGEOIS Louise Francine Prose essay
Louise Bourgeois - Recent Prints on Cloth and Paper Marlborough Graphics London 10 October - 2 November 2007
Marlborough Graphics London 2007. 1st Edition. SOFTCOVER. Square 4to in colour printed stiff card covers 34pp colour plates etc . . . . . . . . . .CONDITION : NEW unmarked copy . . . . . . . . . . . . . . To see more of our Art Monographs etc type DbbARTIST in the Keywords search box . . . . . . . . We always ship in PROTECTIVE CARD PARCELS Marlborough Graphics, London paperback
Bookseller reference : T202589 ISBN : 1904372562 9781904372561
|
|
Bourgoing Pascale de
La pomme
Gallimard 1989 24 pages 15 2x1x17 2cm. 1989. slide. 24 pages.
Bookseller reference : 500057338
|
|
Bousquet Joë
L'ombra di ciò che unisce. Lettere a René Magritte (1946-1948)
br. Nel maggio 1940, a seguito dell'invasione della Wehrmacht del Belgio e dell'Olanda, René Magritte si rifugia prima a Parigi, poi nella cittadina medievale di Carcassonne, nel sud della Francia. Qui conosce Joë Bousquet e con lui instaura un rapporto di sincera amicizia, come testimonia, tra l'altro, il presente scambio epistolare. Bousquet rimane affascinato dall'universo onirico del celebre pittore surrealista belga; il suo inconfondibile stile, illusorio ed enigmatico, ben si addice alla sua visione intimistica della poesia e della scrittura. Al tempo stesso, Magritte trova in Bousquet un interlocutore colto e privilegiato per discutere di questioni concettuali, relative - in generale - alla pittura e ai cardini teorici del movimento di cui entrambi erano autorevoli rappresentanti. Ad accomunarli, un incondizionato amore per l'arte, che diviene il luogo simbolo per trasfigurare con l'immaginazione la realtà e convertirla in sogno, nel linguaggio profondo dell'inconscio.
|
|
Bousquet Joë; Castronuovo A. (cur.)
Il silenzio impossibile
br. «Vivere - disse il contadino - è quel che non si riesce a dire, il silenzio impossibile». Allora un altro anziano, scosso da una soluzione improvvisa, si fece a sua volta avanti sotto l'acacia: «È essere capaci di creare per se stessi la notte da cui il cuore dipende...». (Joë Bousquet) Pensieri inediti in Italia del poeta e scrittore surrealista francese.
|
|
Bowers, C.A.
Cultural Literacy for Freedom - An Existential Perspective on teaching, Curriculum and School Policy
188 pages including notes. Combines existential interpretation of learning and teaching with the theory of socialization developed by Peter Berger and Thomas Luckmann to raise a number of important questions including: What taken-for-granted cultural assumptions are transmitted in the classroom?; How accurately do curricular materials reflect social and environmental conditions?. "Starting with the understanding of education as a genuine dialigue between teacher and student this book elucidates in direct and vivid prose that combination of 'psychosocial moratorium' for the student and existential maturity of the teacher that is necessary if the hidden human image is to be revealed by education rather than obscured." - Maurice Friedman, author of Touchstones of Reality. Minimal markings. Average wear. Binding intact. Good working copy. Book
|
|
Bowker Jerry Photographs ; and Robert Schuler Poems and Prose
The Red Cedar Suite
Friends of the Red Cedar Trail 1999. Book. Near Fine. Oversize Paperback. 1st Edition. Friends of the Red Cedar Trail Paperback
Bookseller reference : 094322
|
|
Bowles, Jane
Eine richtige kleine Sünde : Prosa etc. Jane Bowles. Mit e. Vorw. von Edouard Roditi. Ausgew. u. mit Anm. vers. von Adelheid Dormagen. Dt. von Adelheid Dormagen ...
München Dt. Taschenbuch-Verl., 1990. 295 S. 18 cm, Broschiert ,aus rechtlichen Gründen im Schnitt als Mängelexemplar gekennzeichnet ,
Bookseller reference : 23052
|
|
BOYCE HOUSE
I Give You Texas (500 Jokes of the lone Star State)
San Antonio, Taylor Company 1944. Halbleinen, 8°, 100 S., 10. Auflage, illustrated by Winston Croslin
Bookseller reference : Q1053
|
|
Boyd William David Guterson David Plante Francine Prose Ivan Doig Robert Stone Maureen Howard and other contributors
Essays in The Sophisticated Traveler May 15 1994
New York: New York Times 1994. Near fine in original wrappers. First Edition. Soft Cover. Near Fine. Illus. by Peter Sis cover illustration. New York Times Paperback
Bookseller reference : b36363
|
|
Boyer, P., Montel, J.-C., etc
Change. Nos 34-35 : La narration nouvelle
Seghers/Laffont In-8 Couverture souple Paris 1978
Bookseller reference : 17472
|
|
Bozzola Sergio
Forme e figure della saggistica di Calvino
br. Di Italo Calvino (1923-1985) sono sempre state approfondite, discusse, analizzate le forme narrative della sua prolifica attività di scrittore. L'interesse degli studiosi si è invece solo saltuariamente soffermato sulla sua attività critica. Oggetto di questo volume è proprio la scrittura saggistica di Calvino, da Una pietra sopra (1980, ma con testi che vanno dal 1955 alla fine degli anni Settanta) a Collezione di sabbia (1984), fino alle postume Lezioni americane, ovvero le tre raccolte di saggi composte direttamente o indirettamente dall'autore stesso e dunque pensate come insiemi. A partire da uno spoglio ampio e sistematico della lingua e dello stile calviniani (come a tutt'oggi ancora non è stato fatto al di fuori del dominio narrativo), sono esaminati l'organizzazione del macrotesto, i modi di costruzione dei singoli saggi, le forme dell'argomentazione, i fenomeni di incrocio e contaminazione di generi e tipologie testuali (emersioni narrative nella scrittura saggistica, funzione delle descrizioni, dialoghi, ecc.); quindi, in un progressivo dettagliamento della prospettiva, le figure dell'elocutio (come la ripetizione e l'accumulazione), le metafore critiche e il linguaggio figurato. Fenomeni e forme vengono collocati entro la cornice di un "primo" e di un "secondo" Calvino, prima, durante e dopo il cambiamento che coinvolge la sua intera esperienza intellettuale e letteraria lungo gli anni Sessanta del Novecento: dalle posizioni piú ideologiche e agonistiche del primo decennio postbellico, all'atteggiamento scettico e alla postura appartata che caratterizzeranno narrativa e saggismo fino alle Lezioni americane.
|
|
Bozzola, Sergio
Tra Cinque e Seicento. Tradizione e anticlassicismo nella sintassi della prosa letteraria.
cm. 17 x 24, viii-168 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Vengono esaminati alcuni dei momenti salienti della prosa letteraria tra Cinque e Seicento, con particolare riguardo alla sintassi. Ne ? il filo rosso un'idea di scrittura letteraria che, in polemica pi? o meno esplicita con il modello degli Asolani e delle Prose della volgar lingua del Bembo, valorizza la chiarezza, la progressione e in qualche caso l'oralit?, e pu? pertanto accogliere i tratti dell'irregolarit? e dell'asimmetria, privilegiando la funzionalit? e l'efficacia sull'eleganza classica. A study of some of the significant aspects of literary prose from the 16th to 17th centuries, with special attention to syntax. The recurrent theme of the book is a certain concept of literary composition that more or less directly defies the model established by "Gli Asolani" and Bembo's "Prose della volgar lingua". It favors clarity, progression and sometimes even orality, and yet is able to incorporate elements of asymmetry and irregularity, placing functionality and efficiency above classical elegance. 341 gr. viii-168 p.
|
|
BRAATZ, ILSE
Roman von Persephone in der Plutokratie.
Frankfurt/M, axel dielmann - verlag 1998. Broschiert, 8 , 219 S., Reihe Etikett, mit einer Widmung der Autorin auf dem Schmutztitel. Einband leichte Gebrauchsspuren.
Bookseller reference : 6624
|
|
Bracalante Gianluca
Harry Potter: una lettura teologica
brossura «Il profondo bisogno del magico spiega il successo di opere letterarie e cinematografiche come la saga di Harry Potter, che il giovane e promettente studioso di teologia Gianluca Bracalante ha voluto leggere e studiare con passione e competenza» (dalla Prefazione di Giuseppe Lorizio). «È un originale, serio e affascinante tentativo di cogliere nel "fantasy" della saga di Harry Potter il "logos" dell'amore per il prossimo e della fede nel Dio che è Amore» (dalla Postfazione di Bruno Forte).
|
|
Bracciolini Poggio
Facezie. Testo latino a fronte
brossura
|
|
Bracciolini, Francesco
Lo scherno degli Dei. Poema di Francesco Bracciolini pistoiese.
in-12° (174x100 mm); leg. in mezza pelle rossa, con carta marmorizzata ai piatti, dorso liscio con decori e titolo dorato; tagli colorati a spruzzo; pp. XVI, 444; tre incisioni in b/n datate 1772 a cura di Gaetano Vascellini (1745-1805), di cui una al frontespizio riproducente scena teatrale con paesaggio pistoiese e titolo dell'opera, una con ritratto di Maria Teresa Ciamagnini d'anni IX e una con ritratto di Francesco Bracciolini; contiene dedica dell'Editore alla Gentilissima Signorina (Maria Teresa Ciamagnini), avviso dell'Editore a chi legge, notizie dell'Autore, Francesco Bracciolini. Rara edizione di Yverdon di quest'opera letteraria del Bracciolini (pubblicata la prima volta nel 1626), effettivamente stampata a Firenze da Giuseppe Allegrini (cfr. M. Parenti, Luoghi di stampa falsi, p.200-202). Francesco Bracciolini (1566-1645), pistoiese, è stato un poeta italiano. Prov.: Etichetta d'appartenenza incollata in alto al contropiatto anteriore con dcitura "Querzola - Libri rari - Roma". Rif.: IT\ICCU\UBOE\124622 (2 copie). OCLC, 558557692 (2 copie in UK). Cond.: Opera su carta pesante e in condizioni molto buone. -- RARE EDITION OF YVERDON OF THIS LITERARY WORK BY BRACCIOLINI (FIRST PUBLISHED IN 1626), EFFECTIVELY PRINTED IN FLORENCE. Copy on heavy paper and in very good condition.
|
|
BRACHARZ, KURT
Wortfilme (Texte 1977 - 1987)
Hard, Hecht-Verlag 1987. Kartoniert, 8°, 105 S.,
Bookseller reference : X228
|
|
BRACHIN, Pierre (ss la dir. de).
Anthologie de la Prose neerlandaise. Pays-Bas I : Historiens et essayistes.
Paris, Aubier (« Collection bilingue des Classiques étrangers »), 1970. in-12, 338 pp., broché, couv., jaquette.
Bookseller reference : 40800
|
|
BRACHIN, Pierre (ss la dir. de).
Anthologie de la Prose neerlandaise. Pays-Bas I : Historiens et essayistes.
in-12, 338 pp., broché, couv., jaquette. Bel exemplaire. [MI-30]
|
|
BRACKEN, ERNST von (Hrsg.)
Briefwechsel zwischen Schiller und Goethe 2. Band
Berlin, Deutsche Buch-Gemeinschaft, o.J 1925. Ganzleder (biegsames genarbtes Kalbvolleder), 8°, 566 S., aus der Reihe »Liebhaberdrucke der Deutschen Buch-Gemeinschaft«
Bookseller reference : 18979
|
|
Bradbury Ray
Lo zen nell'arte di scrivere. Libera il genio creativo che è in te
br. In questi dodici saggi dedicati all'arte della scrittura, Ray Bradbury condivide la sua gioia e il suo entusiasmo per l'arte di scrivere e di vivere. Bradbury si rivolge a tutti gli scrittori, apprendisti ed esperti, e tenta di rispondere ad alcune domande: come liberare la propria creatività? Come accedere alla propria ricchezza interiore? Come lasciar esprimere la propria Musa senza deformarla o ferirla? Come infondere nella nostra vita e in ciò che scriviamo energia, ritmo, passione, semplicità? Sebbene sia prodigo di suggerimenti ed esempi pratici tratti dalla sua stessa esperienza, "Lo Zen nell'arte di scrivere" è ben più di un semplice manuale per l'aspirante scrittore: è una celebrazione dell'atto creativo, una biografia letteraria, un'esortazione a seguire la via dell'istinto e dell'entusiasmo che conduce al luogo dove dimora il proprio genio interiore. Perché la realizzazione di ogni scrittore dipende sempre da quanto bene egli impara a conoscere un soggetto in particolare: la sua stessa vita.
|
|
|