Professional bookseller's independent website

‎Physique cp‎

Main

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 31 32 33 [34] 35 36 37 ... 53 69 85 101 117 133 149 ... 155 ??? ????

‎Bevilacqua F. Russo A. (a cura di)‎

‎Atti del III congresso nazionale di storia della Fisica. Palermo, 11-16 ottobre 1982‎

‎I saggi sono raccolti nelle seguenti sezioni: Comunicazioni scientifiche (pag. 13-241); Storia della fisica e ricerca fisica contemporanea pag. 245-330; Storia della fisica e insegnamento della fisica pag. 333-411. In appendice: Comunicazioni presentate al secondo congresso nazionale di storia della fisica Pavia 1981. In ottimo stato‎

‎Bevilacqua Fabio (a cura)‎

‎Atti dell'VIII Congresso Nazionale di storia della fisica.‎

‎<p>24 cm, br. edit. ill, p. 505.</p>‎

‎Bevilacqua Fabio (acura)‎

‎Atti del IX Congresso Nazionale di Storia della Fisica. Urbino 1988‎

‎<p>24 cm, cartoncino illustrato, p. (8), 284, alcuni disegni nel testo. Pubblicazione a cura del C.N.R, Gruppo Nazionale di Coordinamento per la Storia della Fisica</p>‎

‎Bevilacqua Fabio (acura)‎

‎Atti del IX Congresso Nazionale di Storia della Fisica. Trento 1990‎

‎<p>24 cm, cartoncino illustrato, p. (10), 400, alcuni disegni e 7 figure nel testo. Pubblicazione a cura del C.N.R, Gruppo Nazionale di Coordinamento per la Storia della Fisica</p>‎

‎BEZOLD Guglielmo von -‎

‎Materiali per la storia dell'ottica fisiologica (ruota dé colori e visione binoculare).‎

‎Roma, 1879, 4to br. estratto delle pp. 877/880 (Bull. Bibl. e Storia Sc. Matem. e Fisiche). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 12.00 购买

‎BIADEGO Giambattista nota dell'ing.‎

‎Intorno a delle lettere inedite di Giuseppe Luigi Lagrange. Fasc. del marzo 1873 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.‎

‎In-4°pp. da 101 a 150, bross. edit. mancante del piatto anteriore. Tracce del tempo e leggere macchie violacee. Bross. muta recente.‎

‎Bialko A.‎

‎NUESTRO PLANETA, LA TIERRA.‎

‎(Codice SF/1232) In 16° 205 pp. Tapa blanda, etiqueta. Muy buen estado. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎BIANCHI E.‎

‎I problema delle parallassi stellari. (Estratto dei Rendiconti del "Seminario matematico e Fisico di Milano").‎

‎Milano, Libreria Editrice Politecnica, 1929, in-8, br. edit., pp. 27, [1]. Invio manoscritto dell'autore.‎

‎BIANCHI E.‎

‎Sui valori del ternine Z nel problema della variazione delle latitudini‎

‎In 8 grande, pp. 1206-1212. Intonso. Br. ed.‎

‎BIANCHI LUIGI‎

‎SULLE DEFORMAZIONI DELLE‎

‎(fisica)[BIANCHI LUIGI.]Sulla deformazione delle superfici flessibili ed inestendibili. Torino, 1905, in 8, 20 pp, br. (estratto) [Euro 10,00]‎

‎Bianchi Marco‎

‎50 minuti 2 volte alla settimana. Gustose ricette e semplici esercizi per rimettersi in forma‎

‎br. "Non considero il cibo un semplice mezzo per apportare calorie all'organismo ma lo strumento capace di influenzare la qualità e la durata della nostra vita. Immaginate di dover fare il classico riordino dell'armadio per via di un cambio di stagione repentino. Ecco, ho scelto di fare la stessa cosa con il mio corpo, ho deciso cioè di trasformarlo in un laboratorio per poter sperimentare in prima persona la fatica ma soprattutto la gioia di potersi muovere e di vivere la 'trasformazione' del mio fisico grazie al giusto movimento e alla buona alimentazione." Sono le parole con cui Marco Bianchi introduce il metodo che mantiene la promessa di farci ritrovare la forma allenandoci cinquanta minuti due volte alla settimana. È un tempo minimo, che tutti noi possiamo ricavare nell'arco di una giornata per fare un po' di esercizio e che in sole dieci settimane ci permetterà di sorridere di nuovo davanti allo specchio. L'attività fisica oltre a bruciare i grassi rilascia endorfine e fa tornare il buonumore. L'esercizio, però, da solo non basta, se non si accompagna a un'alimentazione corretta. Perché ricorrere agli integratori quando possiamo attingere direttamente dalla natura? Al banco della verdura e della frutta c'è tutto quello che serve. Sono moltissime le ricette che troviamo nel libro, dai dolci golosi ma con pochissimo zucchero i cupcake alla carota e le cioccopere con salsa di cioccolato fondente e peperoncino, agli spuntini spezza-fame...‎

‎Bianchi Marco‎

‎Io mi voglio bene. Gli indispensabili in cucina: i miei alimenti del benessere e 300 idee per cucinarli‎

‎brossura Mangiare "buono e sano" non solo è possibile, è anche semplice, afferma Marco Bianchi: basta conoscere gli alimenti. "Io mi voglio bene" nasce dal desiderio di condividere questo sapere, perché se "siamo quello che mangiamo" (e lo siamo) è davvero fondamentale approfondire il discorso. Marco lo fa in due modi. Innanzitutto, da scienziato: racconta tutto ciò che avremmo voluto sapere sui cibi e non ci hanno detto, dai benefici che apportano al nostro organismo alle malattie che ci aiutano a prevenire, dai nutrienti che contengono alla loro interazione con il nostro genoma. In secondo luogo, da chef: per questa occasione ha aperto il suo ricettario e ha estratto i piatti che più rappresentano la sua idea di cucina del benessere. Tra ricette completamente nuove, rinnovate, ripensate e grandi classici, ha riunito in questo libro più di 300 idee per portare in tavola la salute in tutte le forme immaginabili. Per mettere un po' d'ordine in questa massa enorme di conoscenze e spunti, Marco ha suddiviso "Io mi voglio bene" in dieci capitoli, ciascuno dedicato a un alimento: scopriremo le mille virtù di semi e frutta secca e i superpoteri dei cereali integrali (con e senza glutine); impareremo a scegliere le proteine più salutari, zigzagando tra il pesce azzurro e il formaggio (e non); smaschereremo gli insospettabili legumi, che siamo abituati a considerare "cibo povero" e non lo sono affatto, e ci stupiremo nel trovare un numero pressoché infinito di alleati di ogni colore...‎

‎Bianchi, Pier Gildo - AA.VV.‎

‎ABC del corpo umano.‎

‎Un volume (cm 31 x 24); pp. 336; leg. ed. in similpelle blu con titolo a caratteri dorati al piatto ant. e al dorso, sovracoperta in carta lucida di colore nero con illustrazione al piatto ant., titolo a caratteri gialli e bianchi al piatto ant. e al dorso liscio; numerosissime illustr. a colori e in b/n nel testo. Rif.: IT\ICCU\VIA\0046226. Cond.: opera come nuova, quasi in perfette condizioni.‎

‎BIANCONI G.L.‎

‎Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei condottiere d'armi della Repubblica di Venezia [...] scritte dal signor Gian-Lodovico Bianconi [...].‎

‎In Venezia, appresso Simone Occhi, 1746, in-4, cartonatura originale, pp. [4], CX, [2]. Con frontespizio in rosso e nero e una tav. incisa in rame ripiegata f.t. La prima lettera: "Delle caraffe di vetro che scoppiano al cadervi dentro di alcune picciole materie, e di altri vetri curiosi prima lettera"; la seconda: "Della diversa velocità del suono". Bell'esemplare.‎

‎BIANCONI Gian Ludovico.‎

‎DUE LETTERE DI FISICA al Signor Marchese Scipione Maffei Condottiere d’armi della Repubblica di Venezia e Gentiluomo di Camera del Re di Sardegna.‎

‎in-4, pp. CX, (2), leg. mod. carta india con tass. calligr. al d. Front. a due colori. Con bella vignetta raff. una officina di industria vetraria (mm. 70x120). Con una gr. tav. inc. in rame di illustrazione al primo trattato raff. le caraffe di vetro. Imp. saggi scientifici del medico bolognese (1717-1781), entrambi indirizzati al veronese Scipione Maffei. Nel primo tratta dell’esplosione dei corpi (caraffe) in vetro utilizzandoli in precisi esperimenti (“Delle caraffe di vetro che scoppiano al cadervi dentro... e d’altri vetri curiosi”). La seconda (“Della diversa velocità del suono”) riprende una lezione tenuta all’Istituto di Scienze in Bologna sull’acustica e la misurazione della velocità del suono, rifacendosi a precedenti esperimenti compiuti in Inghilterra da Halley, Flamsted ed altri. Interess. sono le misure del suono eseguite dall’A. e dai suoi collaboratori attraverso colpi di cannone. Mazzucchelli II, p. 2, pp. 1197-1198. Puggendorf I, p. 186. Manca a Riccardi. Sull’ultima c. lievi macchie al verso ma bell’esempl.‎

‎Bianucci Piero‎

‎Il pianeta azzurro (stampa 1978)‎

‎bross. edit. ill.‎

‎Bianucci Piero‎

‎Pionieri del cielo (stampa 1979)‎

‎bross. edit. ill.‎

‎BIANUCCI Piero‎

‎RAPPORTO SUL SOLE.‎

‎In-8 (cm. 21), brossura illustrata, pp. 341, (7), con illustrazioni in bianco e nero, ed alcune a colori, fuori testo. Presentazione di Tullio Regge. Prima edizione. In ottimo stato (nice copy).‎

‎BIANUCCI, G. - DE STEFANI G.‎

‎Il trattamento delle acque per uso industriale. Introduzione del Prof. Paolo Berbenni: "acqua per il domani".‎

‎In-8°, pp. LII;355, bross. edit. fig. 108 fig. e 50 tabelle.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 18.00 购买

‎BIDDULPH STEVE‎

‎CRESCERE FIGLI MASCHI PERCHE' I MASCHI SONO DIVERSI E COME AIUTARLI A CRESCERE SERENI, CAPACI E SICURI DI SE'‎

‎PP. 192, CM. 20X13, BROSS.‎

‎BIDONE Giorgio‎

‎Osservazioni sopra le macchine in moto di Giorgio Bidone professore d'idraulica teorica e sperimentale nella Regia Università e membro della Reale Accademia delle Scienze di Torino; socio attuale della Società Italiana delle Scienze residente in Modena‎

‎In-8°, pp. 47, 1 tav. ft. rip. , brossura editoriale con diverse mancanze al dorso. Bidóne, Giorgio. - Matematico e ingegnere idraulico (Casalnoceto 1781 - Torino 1839). Dal 1815 prof. di idraulica nell'univ. di Torino, si dedicò a studî teorici e a esperienze di idraulica.I suoi contributi scientifici riguardano essenzialmente - trascurando pochi scritti relativi alla ripetizione di alcune esperienze analoghe a quelle di Bouguer e Coulomb (1807), alla meteorologia (1810), a problemi elementari di moto vario (1825) - il campo dell'analisi e quello dell'idraulica.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 120.00 购买

‎BIEDERMANN Rudolf‎

‎Bericht über die Ausstellung wissenschaftlicher Apparate im South Kensington Museum zu London, 1876; zugleich vollständiger und beschreibender Katalog der Ausstellung mit Holzschnitten ...‎

‎In-8° (20,8 x 13,2 cm) pp. LI, (1), 1063, (1), legatura editoriale in tela, con titoli al dorso. Normali tracce d'uso e del tempo alla legatura. Con sei tavole di illustrazioni in bianco e nero fuori testo, delle quali una a doppia pagina e una più volte ripiegata, e alcune figure, sempre in bianco e nero, nel testo, raffiguranti strumenti e macchinari scientifici. Piccolo strappo, che non interessa la parte impressa, ben rimarginato con carta giapponese, nel bordo superiore della tavola ripiegata e nel margine esterno del foglio con le pagine 101-102. Ai fogli con le pagine 631-636, bordo inferiore rifilato, maldestramente, più corto rispetto a quello degli altri fogli, ma testo integro. Piccoli segni d'umido ai tagli e ad alcune pagine. Nell'angolo superiore esterno del contropiatto anteriore, etichetta ovale coeva della ditta "Ulrico Hoepli - Libraio Editore - Milano, Napoli, Pisa". Per il resto, molto ben conservato. Inhalts-Verzeichniss. Einleitung. Verzeichniss der Aussteller. Gruppe 1. Arithmetik. Gruppe 2. Geometrie. Gruppe 3. Maasse. Gruppe 4. Kinematik und Mechanik. Gruppe 5. Molecularphysik. Gruppe 6. Schall. Gruppe 7. Licht. Gruppe 8. Wärme. Gruppe 9. Magnetismus. Gruppe 10. Elektricität. Gruppe 11. Astronomie. Gruppe 12. Angewandte Mechanik. Gruppe 13. Chemie. Gruppe 14. Meteorologie. Gruppe 15. Geographie. Gruppe 16. Geologie und Bergbau. Gruppe 17. Mineralogie, Krystallographie. Gruppe 18. Physiologie. Anhang. Titolo completo: Bericht über die Ausstellung wissenschaftlicher Apparate im South Kensington Museum zu London, 1876; zugleich vollständiger und beschreibender Katalog der Ausstellung mit Holzschnitten. Im Auftrage des Königlich Großebritannischen Erziehungsrathes zusammengestellt von Dr. Rudolf Biedermann.‎

‎BIEL LUCEA, Angel.‎

‎El Viento en Zaragoza.‎

‎Madrid, Servicio Metereológico Nacional, 1952. 4to. mayor; 1 h., 62 pp. Con ilustraciones entre el texto. Cubiertas originales.‎

‎BIERENS DE HAAN D.‎

‎Bibliographie néerladaise historico-scièntifique des ouvrage importants dont lrs auteurs sont nès aux 16°, 17° et 18° siecle sur les dciences mathematiques et physiques avec leurs applications. Fasc. di settembre ottobre novembre 1881 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.‎

‎fasc. tre In-4° pp. da 519 a 720, bross. edit. con guasti, mancante il piatto post. al fasc. di novembre, intonso.‎

‎BIERENS DE HAAN D.‎

‎Notices sur des tables logarithmiques Hollandaises. Fasc. di maggio 1873 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.‎

‎In-4° pp. da 203 a 238, bross. edit. con tracce del tempo. Lievi aloni violacei al margine interno. Intonso.‎

‎BIGNAMI CARLO‎

‎SULLA PREDEFECAZIONE DEL SUGO DI DIFFUSIONE‎

‎PP. 5, CM. 31X21, BROSS.<BR>COMUNICAZIONE PRESENTATA ALLA RIUNIONE TECNICA DI PADOVA DEL 17 GIUGNO 1934, INDETTA DALLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLE INDUSTRIE DELLO ZUCCHERO E DELL'ALCOOL.‎

‎BIGNAMI CARLO‎

‎SULLA PREDEFECAZIONE DEL SUGO DI DIFFUSIONE (BOZZA DI STAMPA ORIGINALE)‎

‎PP. 7, CM. 31,5X24, BROSS., ALLEGATA LETTERA INDIRIZZATA ALL'AUTORE DAL CONSORZIO NAZIONALE PRODOTTI ZUCCHERO INERENTE ALLA BOZZA.<BR>COMUNICAZIONE LETTA DAL DOTTOR CARLO BIGNAMI AL CONVEGNO TECNICO INDETTO DALL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLE INDUSTRIE DELLO ZUCCHERO E DELL'ALCOOL IN PADOVA IL 17 GIUGNO 1934 XII° E.F.‎

‎Biino Valentina‎

‎Manuale di scienze motorie e sportive. Giochi e lezioni per la scuola primaria. Nuova ediz.‎

‎brossura Manuale a supporto della teoria e della didattica dell'educazione motoria in età evolutiva per un ottimale sviluppo cognitivo e sociale, il testo di Valentina Biino illustra i contenuti e le strategie metodologiche per potenziare nel bambino l'acquisizione delle capacità motorie fondamentali, ispirando congiuntamente nuove abilità coordinative e divertimento. La trattazione coniuga infatti in maniera efficace gioco e sport "insegnato": per ciascuno dei nove obiettivi didattici conformi alle indicazioni ministeriali, la prima parte descrive i giochi mentre la seconda presenta le lezioni. Entrambe le parti sono introdotte da indicazioni metodologiche per consentire una corretta lettura e una idonea applicazione pratica. Il libro si conclude con un capitolo sul gioco sport che istruisce ai fondamentali di avviamento di alcune pratiche sportive per favorire multilateralità in palestra e in ambiente naturale. In questa edizione riveduta e aggiornata tutte le descrizioni dei giochi sono integrate dalla sezione "variabili della pratica", di particolare utilità didattica, e sono stati inseriti nuovi contenuti (per esempio il nordic walking tra i cosiddetti giochi sport). È inoltre presente il "modello di prestazione dell'insegnante", un esercizio di analisi per aiutare a capire e individuare delle differenze sostanziali tra ciò che si pensa sia la strategia didattica più utile e la pratica che effettivamente si adopera durante la singola organizzazione della lezione. Le attività motorie proposte nel volume seguono una linea di sviluppo corrispondente a un percorso formativo realizzabile proficuamente tanto dagli insegnanti della scuola primaria quanto dagli studenti universitari, nell'ambito delle Scienze motorie e delle Scienze della formazione primaria.‎

‎BILL MCGUIRE‎

‎GUIDA ALLA FINE DEL MONDO Tutto quello che non avreste mai voluto sapere‎

‎RAFFAELLO CORTINA 2003 LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI GENERALI. Vi siete mai chiesti quali disastri potrebbe causare il riscaldamento del globo, quali sarebbero le conseguenze di un'onda gigantesca contro le città costiere o se l'impatto di un asteroide potrebbe far fare a tutti la fine dei dinosauri? Questo libro di Bill McGuire, vulcanologo professore universitario di geofisica, risponde a questi interrogativi. Il rischio, per qualsiasi studioso che preveda catastrofi di questo genere, è che, se ha effettivamente ragione, non resterà nessuno a riconoscergliene il merito. Ma McGuire non è solo una Cassandra. Magari, se gli si dà ragione, cioè se l'umanità impara a rispettare una natura capace anche di vendicarsi, c'è più di una speranza di superare qualsiasi crisi globale e di "ereditare le stelle".‎

‎Billot, Guillaume Pascal.‎

‎Recherches psychologiques sur la cause des phenomenes extraordinaires observes chez les modernes voyans improprement dits soinnambules magnétiques ou correspondance sur le magnétiques ou correspondence sur le magnétisme vital entre un solitaire et M. Deleuze, bibliothécaire du Muséum à Paris, par G. P. Billot, docteur en médecine.‎

‎8°, mm 225x135, due parti in un volume di pp. (8), XVI, 342; (4), 368; legatura coeva in mezza pelle con decorazioni intrecciate e titoli in oro al dorso, piatti in carta marmorizzata. Eccellente conservazione, due carte della prefazione e le ultime 30 pagine con gore piccole all'estremità del foglio, tuttavia esemplare privo di arrossature e dagli ampi margini. Il libro si prefigge di dimostrare che i sonnambuli magnetici (somnabules magnétiques) sono diretti da intelligenze spirituali, diverse dall'uomo, che agiscono in maniera a volte occulta, a volte patente. L'opera è costituita dal fitto carteggio tra l'autore, dottore in medicina, e Deleuze, grande studioso di fenomeni magnetici. Bibliografia: Caillet 1158: "Cet ouvrage a été très recherche dans les ventes publiques. Il est curieux à plus d'un titre; c'est le premier travail ou il soit question d'apport d'objets pendant des experiences des somnambulisme".‎

‎Billotti, Lorenzo‎

‎Teoria degli stromenti ottici, con applicazioni ai telescopi ed alla fotografia celeste‎

‎Mm 235x305 RARO. Prima edizione, "estratto dalle Pubblicazioni del R. Osservatorio di Brera in Milano, N. XXV". Al foglio di guardia una dedica dell'Autore (che si firma solo come tale) al Prof. Adolfo Bachelet - Volume rilegato in tela decorata con titoli e fregi a secco, xx-238 pagine + VII tavole illustrate in nero e tabelle nel testo. Indice: Prefazione; Lorenzo Billotti (Pollone presso Biella. Aprile 1878) - Nozioni generali d'Ottica - Proprietà generali delle superficie rifrangenti - Proprietà rifrangenti delle superficcie piane - Determinazione delle costanti ottiche - Composizione degli stromenti ottici-Equazioni generali del raggio luminoso che li attraversa - Risultati generali della prima approssimazione - Sviluppo in serie-Aberrazioni - Equazioni risultanti dalla 2^ approssimazione-Loro applicazione alla determinazione degli Obbiettivi - Del Telescopio - Applicazioni numeriche-Osservazioni e calcoli preliminari - Calcolo numerico di alcuni obbiettivi - Degli Oculari. Dorso interamente abraso della tela ma peraltro integro, interno molto ben conservato per questa edizione introvabile. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 120.00 购买

‎Bindo Riccioni‎

‎Nozioni di fisiologia umana e di fisiologia applicata all'esercizio fisico. Parte II‎

‎Opera incompleta, solo un volume, il vol.II, a cura dell'Assistente Dott.Vinicio Cortese, pagine naturalmente ingiallite e con sfumature brunite ai bordi, con 50 fig.in nero nei testi ed 11 tavole di cui 2 f.t., con qualche sporadica sottolineatura a matita, brossura editoriale flessibile, con leggere ombrature, dorso ingiallito e con minuta fioritura. Numero pagine 271 USATO‎

‎BIOT -‎

‎Recherches sur les réfractions etc. Ricerche sulle Rifrazioni straordinarie che accadono presso l'Orizzonte. Del Sig. Biot (Parigi 1810 presso Garnery) .‎

‎(Milano) 1810, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 21/39.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 15.00 购买

‎BIOT J.-B. -‎

‎Précis élémentaire de physique expérimentale. Troisieme edition.‎

‎Paris, chez Deterville, 1824, due volumi in 8vo legature mezza pelle coeva con doppi taselli, fregi e titoli dorati ai dorsi, pp. XII-678 + (4)-786 con 18 tavole incise in rame e ripiegate in fine.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 152.00 购买

‎BIOT J.B.‎

‎PRECIS ELEMENTAIRE DE PHYSIQUE EXPERIMENTALE.‎

‎Due voll. in 8° (cm.20,0) pp.XII + 678 + VII tavv. più volte ripieg.; 2 cc.n.n. + pp.786 + XI tavv. più volte ripieg. Ben legati im mz. pelle coeva con tit. e fregi in oro e a secco al dorso; sguardie e tagli marmorizzati. Ottimo esemplare. Terza edizione, dopo quelle del 1817 e 1821 di quest'opera che il Poggendorff (I, p.195) qualifica come "un des meilleurs qu ait été écrits sur la physique" Dalla prefazione:"Ce précis élémentaire est le texte des leçons publiques que j'ai données depuis plusieurs années à la Faculté des Sciences de Paris, dans le cours de physique que je partage avec M. Gay-Lussac. Dans cette édition j'ai taché d'insérer toutes les acquisitions nouvelles dont la Physique s'etait enrichie."‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€ 315.00 购买

‎BIOT Jean Baptiste‎

‎Instructions pratiques sur l'observation et la mesure des propriete's optiques appele'es rotatoires avec l'expose' succint de leur application a la chimie medicale, scientifique et industrielle‎

‎In 8, pp. 47 + (1b) con ill. n.t. Qualche sporadica fioritura alle cc. Rinforzo al d. Br. ed. Studio di Biot (Parigi, 1774-1862), fisico e matemtaico, noto in particolare per lo studio delle relazioni tra corrente elettrica e magnetismo e del fenomeno della rotazione del piano di polarizzazione della luce nel passaggio attraverso soluzioni di composti chimici.‎

‎BIOT Jean Baptiste‎

‎Precis elementaire de physique experimentale. Second edition. Tome I (-II)‎

‎2 voll. in 8, pp. XIV + 688 con 7 tavv. f.t. piu' volte rip. inc. all'acq., 736 con 11 tavv. f.t. inc. all'acq.  Firma di possesso ai fr. Usuali fioriture della carta. Forellini di tarlo al marg. inf. delle cc. dei due voll. Legatura in mz. pg. con tit. al d. Angoli in pg. Seconda ediz. di questo importante manuale di fisica sperimentale. L'A. (Parigi, 1774-1862), fisico e matemtaico, e' noto in particolare per lo studio delle relazioni tra corrente elettrica e magnetismo e del fenomeno della rotazione del piano di polarizzazione della luce nel passaggio attraverso soluzioni di composti chimici.‎

‎BIOT Jean Baptiste‎

‎Tables barome'triques portatives donnant les differences de niveau par une simple soustraction‎

‎In 8, pp. XIV + 50 + 9 di tavv. sinott. a piena pagina o piu' vole rip. Br. muta coeva. Interessante saggio con la descrizione dei barometri a livello costante e a livello variabile e notizie sulle modalita' di riparazione e di trasporto di questi con la correzione delle depressioni capillari, errori che possono essere generati dalla colonna barometrica.‎

‎BIOT Jean Baptiste -‎

‎Précis élémentaire de physique expérimentale.‎

‎Paris, Chez Deterville, 1817, due volumi in-8° (cm. 13 x 21) legatura in cartonato originale, tassello con titoli in oro al dorso, pp. X-576 con 6 tavole incise in rame ripiegate fuori testo + V-608 con 6 tavole incise in rame ripiegate fuori testo. Benché il suo più importante contributo alla fisica riguardi la polarizzazione della luce, le opere pubblicate da Biot (1774-1862) comprendono una gamma di soggetti che vanno dall'astronomia alla matematica, dal magnetismo alla velocità del suono. Membro del Gruppo di Arcueil e del Bureau des Longitudes, Biot mantenne un intenso scambio con i suoi colleghi e dal 1804 al 1809 collaborò a vari progetti con Gay-Lussac, Humboldt, Arago e Thenard. Dal 1811 al 1820 focalizzò le sue ricerche sulla polarizzazione e gli fu conferito il Premio Rumford per le sue scoperte. Quest'opera rivela il suo interesse per l’argomento, in quanto tutto il secondo volume è dedicato alla luce e agli esperimenti con le qualità polarizzanti dei vari cristalli. Lievi gore marginali e leggere bruniture. Edizione originale. D.S.B., II, 133/134; Poggendorff, I, 195‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 240.00 购买

‎BIOT, Jean-Baptiste‎

‎Tables barométriques portatives, donnant les différences de niveau par une simple soustraction. Avec une Instruction contenant l'histoire de la formule barométrique; et sa démonstration complète par les simples éléments de l' Algèbre. A l'usage des Ingénieurs, des Physiciens, des Naturalistes, et de tous les voyageurs.‎

‎In 8°, pp. xiv, 50, (9) di tabelle, alcune ripiegate. Brossura muta dell'epoca. Copia in buono stato, a pieni margini.‎

‎Biuso Giorgio‎

‎Ombre sulla gravità‎

‎brossura Cos'è la Gravità? Ponete a chiunque questa domanda e nella risposta citerà la definizione di Newton: la Gravità è una forza di attrazione tra due corpi proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Senza nulla togliere a Newton, in "Ombre sulla gravità" Giorgio Biuso lancia una sfida al mondo della fisica proponendo un cambio di segno alla gravità, postulando che non sia una forza attrattiva creata dalle masse, ma che sia stata essa stessa a crearle, ai tempi del Big Bang. Questo trattato, dal pregio di parlare di fisica con un linguaggio però fruibile da tutti, getta le basi di questa nuova tesi guidando il lettore con calma e competenza verso una nuova riflessione: la gravità è il Dio che ha creato l'Universo?‎

‎BIZIO Bartolomeo -‎

‎Intorno alle molecole dè corpi ed alle loro affinità dipendenti dalla forza ripulsiva insita alle medesime‎

‎Venezia, 1843, stralcio, copertina posticcia muta, pp. 295/411 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 24.00 购买

‎BIZZARRINI Giotto.‎

‎Nozioni di storia naturale esposte in quadri sinottici. IV: geografia fisica e geologia. Quarta edizione.‎

‎Livorno, Raffaello Giusti, 1914, in-16, br. edit., pp. 71, [9].‎

‎BIZZARRINI Giotto.‎

‎Nozioni di storia naturale esposte in quadri sinottici. III: mineralogia, geografia fisica e geologia. Quarta edizione riveduta.‎

‎Livorno, Raffaello Giusti, 1914, in-16, br. edit., pp. 88, [9].‎

‎Blackett P. M. S.‎

‎Les conséquences militaires et politiques de l'énergie atomique‎

‎Opera in lingua francese.‎

‎BLAIKIE-William.‎

‎Come si diventa forti.‎

‎Roma-Sel, s.d. [1902] in 8° pp. XV, 302. Dall’indice: La scuola luogo opportuno per l’educazione fisica; Ginnastica quotidiana per le fanciulle; Ragazzi malaticci e mal conformati; Ginnastica per grassi, magri e vecchi; Esercizi speciali per tutti i muscoli; I corpi dei grandi uomini. Collana Minerva.‎

‎Blake J.L.‎

‎CONVERSATIONS ON NATURAL PHILOSOPHY in which the elements of that science are familiarly explained and adapted to the comprehension of young pupils. Illustrated with plates‎

‎Volume in 8° legatura coeva in piena pelle, titolo al tassello al dorso a scomparti (restaurato), tagli spruzzati, data e firma d'appartenenza a pennino alla sguardia, (altra vecchia firma a matita), 6 carte di pubblicità editoriale, tavola d'antiporta incisa con illustrazione astronomica, frontespizio, VIII, 276 pp., 27 tavole incise ft al fondo del volume. Una preziosa opera di divulgazione era fornita attraverso questo genere di libri. Ricco ed importante bagaglio delle conoscenze scientifiche dell'epoca reso attraente dal metodo discorsivo e più facilmente assimilabile per l'ampio corredo iconografico. Difficile da reperire, soprattutto completo delle tavole, alcune delle quali molto interessanti e piacevoli sull'astronomia, sulll'ottica, sulla strumentazione scientifica per esperimenti, ecc.; l'opera è presentata in più che buono stato, poche ininfluenti mende d'uso. Curioso, particolare ed in bella veste legatoriale.‎

‎BLANC GIAN ALBERTO‎

‎ALCUNI PROBLEMI ATTUALI DELLA RADIOATTIVITA.‎

‎(fisica-geochimica)[BLANC GIAN ALBERTO.]Alcuni problemi attuali della radioattivita'. Pisa, Pieraccini, 1907, in 8, 20 pp. (estratto) [Euro 16,00]‎

‎BLANCHARD R.‎

‎CARTOLINA 20.06.1916‎

‎CARTOLINA AUTOGRAFA DEL DOCENTE PARIGINO DELLA SORBONA RITRAENTE GRUPPO DI PARASSITOLOGI AL CONGRESSO DI GRAZ DEL 1910.‎

‎BLANCHARD, PERROT, THILLAYE, VERGNAUD‎

‎NOUVEAU MANUEL COMPLET DU COLORISTE - Paris 1841 - Ilustrado - Livre en français‎

‎Paris, Edit. Librairie encyclopèdique de Roret, 1841. Nouveau manuel complet du coloriste ou instruction simplifiée et élémentaire pour l'enluminure, le lavis et la retouche des gravures, images, lithographies, planches d'histoire naturelle, cartes géographiques, peintures orientales, plans topographiques. Nouvelle édition très augmentée.Colección Encyclopèdie Roret. Algunas ilustraciones en b/n. Algunos desplegables ilustrados. 258 p. 8º menor. Holandesa con lomo de piel algo rozado. Dorados y hierros en el lomo. Ex libris. Buen ejemplar. Livre en français.‎

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 31 32 33 [34] 35 36 37 ... 53 69 85 101 117 133 149 ... 155 ??? ????