Professional bookseller's independent website

‎History‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 1,048,453 (20970 Page(s))

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 dicembre 1922. Anno XXIV - N. 49.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Gli ultimi pirati. Il piroscafo britannico Scian, mentre faceva rotta per Hong-Kong, è stato assalito in alto mare da una banda di pirati cinesi salita a bordo prima della partenza. Dopo un'ora di viaggio i pirati ordinarono al timoniere di puntare su un punto deserto della costa cinese, mentre il grosso della banda svaligiava i passeggeri e saccheggiava la nave. Giunti ad una baia dall'aspetto selvaggio, i pirati caricarono il bottino sulle scialuppe di salvataggio e raggiunsero la costa." "I nuovi usi dell'aeroplano. Dopo la riconquista del Garian, i feriti più gravi partono per Tripoli a bordo di un grande apparecchio.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 Luglio 1910. Anno XII - N. 27.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Tragica lotta tra due sacerdoti battisti sovra un pulpito per gelosia di professione." "La miseria in Russia, nel governatorato di Kasan i contadini vendono le figlie per potersi sfamare.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 Luglio 1921. Anno XXIII - N. 27.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il grande raid aereo per onorare la memoria di Francesco Baracca. L'arrivo del vincitore, aiutante di battaglia Bin, sul campo della Spreta, presso Ravenna." "Una interessante corsa londinese, la maratona dei guidatori, che anche quest'anno si è svolta con molto successo, sul percorso Hyde Park-Richmond. Tra i concorrenti era il Lord maggioor di Londra.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 Maggio 1914. Anno XVI - N. 18.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Eroismo sfortunato, una madre con un bimbo in collo si precipita sotto un carro in moto per salvare una bambinetta." "Venezia, il Duca di Genova arriva ai giardini pubblici ove recasi ad inaugurare la Xl Esposizione internazionale d'arte.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 Novembre 1907. Anno IX - N. 45.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Un episodio delle inondazioni nel Veneto, la vendemmia fatta col mezzo di barche." "Il terremoto del 23 ottobre in Calabria, i soldati alla ricerca dei cadaveri degli abitanti seppelliti sotto le rovine di Ferruzzano.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 novembre 1912. Anno XIV - N. 44.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Riparto di soldati sorpresi in una strada incassata presso Siena da due buoi in fuga col carro carico che ne travolse e feri parecchi." "La guerra dei cinque popoli, l'esercito bulgaro avanzando verso Adrianopoli conquista Kirk Kilisse con enorme bottino.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 Ottobre 1909. Anno XI - N. 40.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Coraggioso salvataggio di tre bambine compiuto da una giovinetta a Varazze (Genova)." "L'orribile catastrofe del dirigibile Republique presso Moulins.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 ottobre 1920. Anno XXII - N. 40.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Uno scontro fra colossi. Il transatlantico americano Philadelphia, a ottocento miglia dalle coste dell'Irlanda, urtava contro una balena lunga diciasette metri. spinto dalla prora della nave, il cetaceo non riusciva a liberarsi; e allora fu necessario fermare le macchine e cambiar rotta." "La cerimonia inaugurale, sul Gianicolo, del faro monumentale donato dagli italiani dell'Argentina alla Capitale della Patria lontana. Il fascio dei suoi raggi di luce, tricolore, e visibile fino a una distanza di trenta chilometri.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 Settembre 1911. Anno XIII - N. 36.‎

‎In-4, brossura. In questo numero: "Come sia stato possibile l'impossibile, cioe il furto dal Louvre del ritratto di Monna Lisa del Giocondo, di Leonardo." "Tragica ascensione alpina, un grande avvocato di Grenoble che precipita dal monte insieme al figlio e a due signorine." Lieve mancanza al margine bianco inferiore, peraltro in buono stato.‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 settembre 1922. Anno XXIV - N. 36.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "L'inaugurazione del monumento al Col di Lana. Sorto per sottoscrizione nazionale è stato scoperto il ricordo ai trentamila caduti nell'epica lotta intorno al Col di Lana, detto anche perciò Col di Sangue. La cerimonia, imponentissima, ha offerto occasione al Duca d'Aosta di rievocare le gesta gloriose e di riaffermare la fede nell'avvenire luminoso dell'Italia." "La spogliazione delle chiese in Russia. Su questa benemerenza dei bolscevichi sono pervenute in questi giorni nuove documentazioni fotografiche. Il bottino è destinato a procurare mezzi ai governanti di Mosca, i quali, con procedimento spiccio, hanno mandato all'ergastolo o anche fucilato i vescovi ed i preti che resistevano al cosidetto sequestro.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 10 aprile 1921. Anno XXIII - N. 14.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Un miracoloso salvataggio nelle miniere lignifere di Castelnuovo (Arezzo). Gli operai Cigolini e Banucci erano intenti al riallargamento di una camera di abbattimento, quando questa sprofondo chiudendoli sotterra. Accortisi del crollo, altri operai praticarono un foro nella parete di una camera contigua e riuscirono a liberare i disgraziati." "Una solenne cerimonia in alto mare. In memoria dell'equipaggio del sommergibile K5, affondato misteriosamente nel gennaio scorso, un servizio religioso è stato celebrato a bordo di tutte le navi della squadra inglese dell'Atlantico, radunate nei paraggi in cui avvenne la sciagura.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 9 marzo 1940. Anno XLII - N. 10.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Fiamme nel serraglio! In un circo equestre di Rochester, negli Stati Uniti, un incendio ha provocato la fuga di tutta una schiera di animali inferociti dalle scottature e dal terrore. Leoni, tigri, elefanti, cammelli, zebre si sono lanciati al galoppo per le strade della cittadina provocando scene di panico e ferendo numerose persone. Parecchi animali sono stati catturati, ma alcuni sono ancora liberi.." "Maria Gabriella, la nuova Principessina di Casa Savoia, tra gli agostoi genitori, Principi di Piemonte.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 9 dicembre 1939. Anno XLI - N. 50.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "La guerra delle mine. Ogni giorno, nel Mare del Nord e attorno all'Inghilterra, navi belligeranti o neutrali, mercantili o da guerra urtano contro le numerosissime mine che infestano tutte le rotte. Un tremendo scoppio squassa il piroscafo che è venuto a contatto col pericolosissimo ordigno, rottami volano in ogni direzione, la nave si rovescia ferita.. E in poco tempo il mare inghiotte una nuova vittima." "Il tifo all'ombra dei cannoni. Approfittando della calma che regna sul fronte, gli artiglieri di una batteria antiaerea tedesca organizzano, dietro la linea di Sigfrido, allegre partite di calcio. I commilitoni, tutt'intorno, incitano i giocatori festosamente.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 - 9 settembre 1939. Anno XLI - N. 37.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Londra sotto l'incubo della guerra. Mentre continua l'esodo della popolazione, anche le ditte commerciali traslocano febbrilmente in campagna tutto il trasportabile in previsione di attacchi aerei. E le pareti degli edifici si ricoprono di sacchi di sabbia." "Momenti del dramma europeo alle frontiere tra la Polonia e la Germania. Donne e bimbi tedeschi, sfuggendo alla sorveglianza delle pattuglie polacche, superano gli sbarramenti e raggiungono il territorio germanico.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 agosto 1941. Anno XLIII - N. 31.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Notti di fuoco a Mosca. La fortezza del Cremlino durante un'incursione di Stukas." "Due giorni di battaglia nel Mediterraneo, contro un convoglio inglese. Dopo i vittoriosi attacchi dei bombardieri e degli aerosiluranti, i Mas si lanciano audacemente contro i piroscafi superstiti e affondano una grossa nave mercantile.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Agosto 1947. Anno XLIX - N. 31.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Le furie di una mucca. Presa di mira, chissà perche, una piccola automobile che passava sulla strada, nel Ferrarese, una mucca inferocita si scagliava a testa bassa contro la vettura, infilava con le corna una ruota e ribaltava automobile e passeggeri in un fiume. Danni pochi, vittime nessuna; ma che spavento!" "Lo sport in convento. Le suore del monastero di Bethanie, presso Parigi, trascorrono sportivamente le ore di riposo giocando al pallone nel giardino del castello dove risiedono.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Agosto 1902. Anno IV - N. 31.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il Vecchio Piroscafo Primus Spezzato in Due Ed Affondato Da Un Rimorchiatore Nella Bassa Elba, Presso Blankenese, Il 20 Luglio." "La Lotta Pro E Contro Le Congregazioni Religiose in Francia, L'Arresto Del Poeta Coppee E D'Altri Deputati A Parigi.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 agosto 1952. Anno 54 - N. 31.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Petrolio insanguinato. Cruenti tumulti sono scoppiati a Teheran (Persia) in seguito alla sostituzione da capo del Governo di Mossadeq, il capo della crociata contro i petrolieri inglesi. Durante i violenti conflitti durati quattro giorni è stato aggredito dai dimostranti anche il principe Ali Reza, fratello dello Scia, che per difendersi avrebbe ucciso due degli assalitori. Soltanto dopo la rielezione di Mossadeq a Premier la calma è tornata nel Paese." "Viaggio di nozze in zattera, con sposina al timone. Forse sognavano Venezia e il Canal Grande, questi sposini bavaresi, forse volevano mettere alla prova la loro solidarieta con le emozioni di un viaggetto pericoloso; fatto e che essi hanno noleggiato una grossa zattera fatta di tronchi d'albero, vi hanno invitato un'orchestrina, e via, giù per la corrente dell'Isar. Una piacevole e inedita variante agli svariatissimi modi escogitati dalla fantasia dell'uomo per iniziare una vita coniugale.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Agosto 1971. Anno 73 - N. 31.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 aprile 1932. Anno XXXIV - N. 14.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il corteo dei fenomeni viventi. Un eccezionale corteo nuziale è sfilato per le vie di Cenon, presso Bordeaux. La coppia degli sposi - un pugile e una danzatrice da fiera - era seguita dai compagni del circo. Tra essi la donna cannone, la donna barbuta, il gigante e il nano. Alcuni leoncini tenuti a guinzaglio, e con un collare di fiori d'arancio, facevano da battistrada." "Un alpinista che stava scalando la parete meridionale del Murolungo, nelle montagne abruzzesi del Velino, veniva assalito improvvisamente da un'aquila. Il giovine si difese a colpi di piccozza; ma la lotta avrebbe avuto per lui un tragico epilogo, se una valanghetta di neve non si fosse abbattuta con violenza sul rapace, travolgendolo.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Aprile 1966. Anno 68 - N. 14.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 aprile 1938. Anno XL - N. 14.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Un villaggio assediato dai buoi. I piccoli ma feroci buoi muschiati dell'Alaska, che vivono in libertà sull'isola di Nunivak, si sono moltiplicati a migliaia e minacciano l'esistenza degli esquimesi, i quali, spesso assaliti da grossi branchi, devono difendersi energicamente o trincerarsi nelle proprie capanne." "I rurali d'Italia in Germania. Salutate festosamente dalla popolazione, giungono a Magdeburgo le prime squadre delle migliaia di rurali, uomini e donne, che lavoreranno, quest'anno, in campi e fattorie del Reich.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 aprile 1949. Anno LI - N. 14.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "La corsa delle frittate. Nel paese di Olney, in Inghilterra è stata ripresa per la prima volta dopo la guerra una usanza che data dal 1445. Le massaie di Olney si sono messe in fila armate di padelle e - ad un segnale - sono partite di corsa gettando in aria e riprendendo con maestria una sottile frittata. Traguardo della corsa era la parrocchia, dove il Vicario da alla vincitrice l'abbraccio della pace." "Troppa collaborazione! I doganieri francesi hanno chiesto aumenti di stipendio e per ottenerli, invece di astenersi dal lavoro, hanno moltiplicato la loro attivita, applicando alla lettera tutto il regolamento doganale, eseguendo controlli minuziosissimi e creando così un insopportabile ingorgo ai posti di frontiera.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 aprile 1955. Anno 57 - N. 14.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Alba tragica. A 280 metri di profondita, nella miniera di lignite di Morgnano (Spoleto), mentre l'ultima squadra del turno di notte stava per lasciare il pozzo Orlando, e avvenuta un'esplosione di grisou. Dal villaggio vicino, destato nel sonno da un terribile boato, accorrevano le squadre di soccorso e i familiari dei minatori. Le prime luci del nuovo giorno illuminarono la folla addolorata e ansiosa che si stringeva all'imboccatura del pozzo. Nella spaventosa catastrofe sono morti ventun minatori; altri sedici hanno riportato ferite più o meno gravi." "La morte in maschera. Al circo di Indianapolis (Stati Uniti), il celebre clown italo-americano Eddie Elmenotti si esibiva in un difficile esercizio di equilibrio su tre tavole sovrapposte, quando improvvisamente cadeva fulminato da un colpo apoplettico. Convinti che il capitombolo fosse una nuova, spassosa trovata, gli spettatori risero e applaudirono. Le risate e gli applausi ancora duravano mentre gli inservienti trasportavano il poveretto fuori dall'arena.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Aprile 1960. Anno 62 - N. 14.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Dicembre 1905. Anno VII - N. 49.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "La tipografia d'un giornale reazionario russo invasa da operai rivoluzionari per stamparvi un loro proclama clandestino." "Il naufragio di un piroscafo nel canale della Manica, gli unici superstiti in attesa di soccorso.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 dicembre 1933. Anno XXXV - N. 49.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Sfondato il parapetto di un ponte, presso Granata, un autocarro nel quale si trovavano venticinque operai spagnoli, e precipitato in un burrone profondo ottanta metri. Un solo operaio, che era balzato subito fuori, si è salvato miracolosamente restando impigliato in una sbarra del ponte." "Un aeroplano del servizio merci Parigi-Londra si è incendiato improvvisamente ed e precipitato mentre volava a mille metri di quota sul territorio francese. A cinquecento metri d'altezza il pilota e il marconista riuscivano a lanciarsi nel vuoto col paracadute e raggiungevano il suolo incolumi.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Dicembre 1950. Anno LII - N. 49.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Strangola uno struzzo. Presso città del Capo una donna stava portando la colazione al marito in un campo quando vide un gigantesco struzzo che stava calpestando a morte il suo bimbo. Accecata dall'ira, la madre si lancio contro la bestia e le torse il collo, fino a ucciderla. Esperti cacciatori affermano che mai era accaduto un fatto simile." "Incolumi tutti e tre. In una stazione della metropolitana di Londra una signora stava per raggiungere due suoi bimbi scesi tra le rotaie quando sopravvenne un convoglio. La donna ebbe la presenza di spirito di buttarsi lunga distesa e di costringere i due piccoli a fare lo stesso; cosicche il treno passo su di loro senza quasi toccarli.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Dicembre 1961. Anno 63 - N. 49.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 febbraio 1901. Anno III - N. 5.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Gli Ultimi Momenti Del Maestro Verdi Nella Sua Camera, All'Hotel Milan." "Il Maestro Giuseppe Verdi, Morto A Milano Il 27 Gennaio.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Febbraio 1907. Anno IX - N. 5.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "L'ultima guerra, assalto con 2000 soldati d'un piccolo seminario e d'una chiesa in Bretagna per l'inventario degli oggetti." "Il grande freddo di questi giorni, fuochi accesi e distribuzione di bibite calde per le vie in Russia.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 febbraio 1952. Anno 54 - N. 5.‎

‎In-4, brossura (dorso parzialmente abraso), in buono stato di conservazione. In questo numero: "Nozze principesche a Cannes, la contessina Sveva della Gherardesca, lontana discendente del conte Ugolino, ha sposato il principe Nicola Romanov, imparentato con l'ultimo Zar di Russia. La cerimonia religiosa è stata celebrata in rito ortodosso, nella chiesa russa." "Sangue in Tunisia. A Susa, il colonnello Norbert Philippe Durand, comandante la zona militare, mentre arringava migliaia di dimostranti nazionalisti, è stato da loro ucciso a colpi di pistola. Ne è nato un violento conflitto concluso con dieci morti e venticinque feriti." .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Febbraio 1963. Anno 65 - N. 5.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 febbraio 1929. Anno XXXI - N. 5.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il miracolo di una caduta. Sul diretto Palermo-Trapani viaggiava con la madre il bambino Antonio Morfino, di 5 anni. Giunto il convoglio presso Barausa, lo sportello al quale era appoggiato il piccino si apriva e il Morfino precipitava. Subito fermato il convoglio, il bimbo veniva trovato svenuto sulla scarpata, lievissimamente ferito." "La passeggiata di un pachiderma. Un elefante del Giardino Zoologico di Basilea mentre compiva una passeggiata nell'interno del giardino, profittando che una delle porte era aperta per dar accesso a un carro, uscì dal recinto e si diede a correre verso la citta. L'animale comincio a irritarsi alla vista della folla che si assiepava nelle strade. Infine, si rifugio in un giardino, dove venne catturato senza incidenti.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Febbraio 1970. Anno 72 - N. 5.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Gennaio 1904. Anno VI - N. 1.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Audace Evasione Di Tre Detenuti Dalle Carceri Di Torre Del Greco, Presso Napoli." "L'Attentato Contro Max Nordau Ad Una Festa Da Ballo Di Sionisti, A Parigi.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Gennaio 1960. Anno 62 - N. 1.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Gennaio 1954. Anno 56 - N. 1.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Rivoluzione in famiglia, l'arrosto brucia, i bambini dimenticano i compiti, il papa la pipa e l'appuntamento al caffe. Dopo due anni di fase sperimentale, cominciano in Italia le trasmissioni regolari della televisione da Milano, Torino e Roma con un programma per ora unico." "Churchill scottato. A Londra, durante un pranzo alla sede di una associazione, il Primo ministro inglese, che aveva al suo fianco il duca di Gloucester, sportosi per parlare col ministro Eden seduto più in la, ha lasciato cadere inavvertitamente su una busta di fiammiferi l'ardente cenere del sigaro acceso. I fiammiferi sono divampati ustionandogli la mano sinistra, tanto che per qualche giorno egli ha dovuto portare il braccio al collo.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 giugno 1951. Anno LIII - N. 22.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Finale travolgente. A San Severo di Puglia la banda di Gioia del Colle stava suonando in piazza Castello quando il palco e sprofondato trascinando nel crollo i musicanti. Fracasso, urla e panico nella folla. Ma tutto è finito in risa, nessuno essendosi fatto male." "La galoppata del terrore. Centinaia di cavalli, sfuggiti all'incendio di una scuderia, a Montreal, si sono lanciati a folle galoppo per le strade della città canadese. Alcuni quadrupedi avevano la criniera in fiamme. Per fortuna non vi è stato alcun danno alle persone.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Giugno 1962. Anno 64 - N. 22.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Giugno 1900. Anno II - N. 22.‎

‎In-4, brossura, fogli sciolti, peraltro in buono stato di conservazione. In questo numero: "Una Straordinaria Pesca Di Tonno Nella Tonnara D'Isolapiana, in Sardegna." "Il Disastro Sul Lago Di Vico, Presso Frosinone, I Palombari Alla Ricerca Dei Cadaveri.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 giugno 1934. Anno XXXVI - N. 22.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Fuori programma.. Un emozionante corpo a corpo è avvenuto in un sobborgo di Parigi fra una domatrice ed una leonessa sfuggita di gabbia. La belva, che dopo i primi momenti di libertà aveva assalito e ferito un militare, veniva affrontata coraggiosamente dalla donna e riportata in prigionia." "Strappata alla morte. Il fulmineo intervento di un milite fascista ha salvato la vita ad una donna che nell'attraversare i binari alla stazione di San Romano (Pisa), spaventata dalle grida della gente per il sopraggiungere di un treno, era caduta e stava per essere travolta.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 giugno 1956. Anno 58 - N. 23.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Un cane di risorse. Nei boschi di Cambiardo, Val di Susa, il taglialegna Bartolomeo Scarpia è stato assalito da una grossa biscia lunga oltre due metri che gli si è avvinghiata al collo; egli stava per soffocare, quando e intervenuto il suo cane Falk che, avventatosi sul rettile, lo ha costretto con morsi e zampate a lasciare la preda e quindi l'ha inseguito per le forre riuscendo infine ad ucciderlo." "Al volo! A Roma, in via Nicolo III, con grande presenza di spirito, alcuni operai sono riusciti a salvare un bimbo di due anni precipitato da una finestra del quinto piano, stendendogli sotto un telone che ha attutito la violenza della caduta. La manovra è stata possibile perche, prima di piombare nel vuoto, il piccolo è rimasto per circa un minuto impigliato nelle cordicelle per stendere la biancheria; gli operai hanno quindi avuto il tempo di prendere il telo e di mettersi nella posizione propizia. Il piccolo se l'è cavata con escoriazioni da nulla.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Giugno 1961. Anno 63 - N. 23.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Giugno 1969. Anno 71 - N. 22.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Giugno 1976. Anno 78 - N. 23.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 luglio 1927. Anno XXIX - N. 27.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Molto rumore per nulla. Un sobborgo di Praga ha vissuto giornate di terrore in seguito alla fuga di un coccodrillo lungo quasi due metri. Molti cittadini si erano barricati in casa, ed altri giravano armati fino ai denti. Finalmente, il fuggiasco fu trovato in un giardino, incastrato in un tubo di scarico." "Uno scoppio micidiale. Nel villaggio tirolese di Horbranz, due cannoni da museo erano stati trainati in piazza, per spari di gioia durante il passaggio di una processione. Ma mentre veniva caricato, uno dei cannoni scoppiava ferendo mortalmente due giovani.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 luglio 1932. Anno XXXIV - N. 27.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Tra i compiti della nuova polizia a cavallo di Nuova York e anche quello di soccorrere i cavalieri in balia delle cavalcature imbizzarrite. Ecco un drammatico e pittoresco esercizio, un poliziotto, raggiunto un cavallo in fuga, ne strappa di sella la giovane amazzone e la salva." "Otto giorni di feste, in uno scenario da Mille e una notte sono stati dedicati a Punjab, nell'India Settentrionale, al matrimonio della figlia del Maraja di Patiala con un principe indiano. Sfarzose e mirabolanti le offerte alla sposa, quasi quattrocento abiti, una fantasmagoria di gioielli, stoffe preziose e frutta prelibate. Ecco il momento in cui gli invitati alle nozze sono ammessi ad ammirare i doni.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 Luglio 1966. Anno 68 - N. 27.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 luglio 1938. Anno XL - N. 27.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Scene della guerra cino-giapponese. - Dove maggiormente infuria la lotta, le Suore Benedettine italiane, sfidando pericoli e sopportando fatiche d'ogni sorta, soccorrono amorosamente alle stazioni i feriti avviati agli ospedali militari." "All'assalto dell'Everest. - Sfiorati da una enorme valanga mentre tentavano di raggiungere le inviolate vette dell'Imalaia, un europeo e tre portatori indigeni venivano lanciati nel vuoto dal tremendo spostamento d'aria. I compagni di cordata, piantando le piccozze nel ghiaccio, riuscivano a trattenerli e ad evitare una sciagura.".‎

Number of results : 1,048,453 (20970 Page(s))