COUFFON Claude
A Caen avec les canadiens.
Broch?. 24 pages.
|
|
Couillard Despres Azarie abbe 1876 1939
En Marge de la Trag�die D'Un Peuple de M. Emile Lauvri�re Ou Erreurs Sur L'Histoire de L'Acadie R�fut�es Par L'Abb� Azarie Couillard Despr�s
Bruges Belgique: Desclee De Brouwer & Cie. 1925. in-16 118p. Couv. impr.rouge et or br. complet de l'errata tres bon etat. �dition critique de l'Abb� Couillard Despr�s qui s'applique surtout � r�futer de nombreux faits �crits et pr�tentions de l'auteur de " La trag�die d'un peuple " surtout aux chapitres II III et IV. Desclee, De Brouwer & Cie. unknown
Bookseller reference : 103455
|
|
COULOMB Jeanne de seudonimo de Marguerite Coulon de Lagrandval 1864 1945.
La que separa. Novela. Traducción de Rafael Cansinos-Assens.
Madrid Editorial Eva Imprenta de J. Pueyo s.a. hacia 1922. 4to.; 288 pp. Cubiertas originales dibujadas por Máximo Ramos. unknown
Bookseller reference : Varia-20654
|
|
Coulon Cécile
Il re non ha sonno
brossura William Hogan ha realizzato il suo desiderio, essere proprietario di un terreno, di una bellezza soggiogante: due ettari di foreste ricoperte di lamponi selvatici e popolate di cervi e caprioli. Ma la terra richiede sudore, fatica e investimenti e, per mantenerla, lui si ammazza di lavoro. Ombroso, triste e rabbioso ha però al suo fianco la bella e dolce Mary che gli dona il piccolo Thomas, un bambino fragile e sensibile. Quando però William si ferisce e muore di cancrena tutto vacilla e il dramma fa precipitare il giovane Thomas in un silenzio e in una rabbia indomabili.
|
|
Coulon Cécile
La casa delle parole
brossura In un Paese senza nome le autorità hanno trovato il modo di garantire l'ordine sociale: letture pubbliche come strumento perfetto di manipolazione. Gli stadi vengono riempiti di persone che, affamate di emozioni intense, ascoltano avidamente brani ed estratti dei più diversi generi letterari e così le passioni, la rabbia, la disperazione, le paure vengono a galla e svaniscono in poco più di un'ora... fino alla prossima adunanza. Tutto si svolge sotto l'occhio vigile di agenti che devono essere freddi, efficienti e, soprattutto, analfabeti. In cambio hanno una vita di privilegi e spensieratezze e un numero al posto del nome. Come 1075, il migliore tra tutti, almeno fino a quando un incidente sul lavoro lo confina in un ospedale. Lì nel tedio dei giorni di convalescenza incontra una giovane donna che tiene lezioni di lettura per i bambini malati... e tutto comincia a traballare. Una favola inquietante e feroce sulle pratiche di controllo della società, sulla libertà, le emozioni, la consapevolezza e sull'amore per la letteratura.
|
|
Coulon Cécile
Tre stagioni di tempesta
br. Il giovane medico André lascia la città e i dolorosi ricordi della guerra per Le Fontane, un paesino immerso in una natura selvaggia, sovrastato dalla mole rocciosa delle Tre-Fauci. Un luogo senza tempo che agli occhi di quell'uomo rappresenta la possibilità di una seconda vita. Inizia così un'epopea famigliare che è anche romanzo sociale, racconto corale, contemplazione di una terra indomita e difesa di un'identità antica. Per tre generazioni la vita inonda la valle, l'economia prospera, la felicità segna le giornate, il progresso cambia le esistenze, fino a quando, un mattino, qualcosa incrinerà quel mondo e segnerà per sempre il destino di André, della sua famiglia e dell'intero villaggio...
|
|
COUNCILMAN William Thomas 1854 1933 and Henri Amadee LAFLEUR 1863 1939
"Amoebic dysentery".; In: The Johns Hopkins Hospital Reports. Vol. II
Baltimore: Johns Hopkins Press 1891. First edition. Binding rubbed a few pencilled marginalia/From the Collection of Allan B. Kirsner M.D. 8vo. Councilman and Lafleur's paper is on pp. 395-548. Entire volume: viii 395-548 plates at end. Contemporary cloth-backed boards. "These workers introduced the term 'amoebic dysentery' in their important investigation of the condition" Garrison-Morton-Norman 5187. <br/><br/> Johns Hopkins Press hardcover
Bookseller reference : 402123
|
|
COUNCILMAN William Thomas 1854 1933 and Henri Amadee LAFLEUR 1863 1939
"Amoebic dysentery".; In: The Johns Hopkins Hospital Reports. Vol. II
Baltimore: Johns Hopkins Press 1891. First edition. Binding rubbed a few pencilled marginalia/From the Collection of Allan B. Kirsner M.D. 8vo. Councilman and Lafleur's paper is on pp. 395-548. Entire volume: viii 395-548 plates at end. Contemporary cloth-backed boards. "These workers introduced the term 'amoebic dysentery' in their important investigation of the condition" Garrison-Morton-Norman 5187. <br/><br/> Johns Hopkins Press hardcover books
Bookseller reference : 402123
|
|
COUNTING THE DAYS ALEX KRAMER 1945 SHEET MUSIC SHEET MUSIC 265
COUNTING THE DAYS ALEX KRAMER 1945 SHEET MUSIC SHEET MUSIC 265
Vintage Sheet Music. Vinyl. Very Good. Nice looking book has minor edge wear. Vintage Sheet Music unknown
Bookseller reference : 2166180110006
|
|
Couper, Heather u. Nigel Henbest
Der Urknall
Nürnberg, Tessloff, 1997. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Luciano Corbella. 45 teils ausfaltbare Seiten. Or.-Pp.; gering berieben.
Bookseller reference : 89788
|
|
COURRIERE Yves
Normandie Niemen. Un temps pour la guerre. Photographies hors-texte.
Broché. 412 pages.
|
|
Courtney, W. L. (Hrsg.)
The Fortnightly Review, July 1923, N° DCLXXIX. Rear-Admiral Sims on German Submarines.
London, Chapman and Hall, 1923. Gr.-8°. 176 Seiten. Orig.-Broschur., 10540ab Kapitale gering bestoßen, minimal gebräunt, sonst frisches Exemplar.
Bookseller reference : 10540AB
|
|
COURTY Gaston
Cellule 483. R?cit. Pr?face de J. Tharaud.
Broch?. 187 pages.
|
|
Courvoisier, J
Unsere Geschichte
Text von J. Reinhart. Genf, Editions Sonor, (1920). Quer-4to. Mit 16 ganzseitigen farbig lithographierten Tafeln. 38 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; gering angestaubt u. leicht stockfleckig, etwas gelockert. [7 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 174822
|
|
Cousins, Lucy
Maisy Dresses Up
London, Walker Books, 2011. Kl.-4to. 20,5:20 cm. Durchgängig farbig illustriert. 12 Bl. Farbiger Or.-Kart.
Bookseller reference : 214895
|
|
COUTELLE R.
Carte des intern?s, d?port?s, fusill?s, victimes civiles de la Sarthe.
Une feuille 43,5x56 cm.
|
|
COUTINHO Antonio Xavier Pereira 1851 1939.
Kelenisação. Anesthesia geral pelo chloreto de ethylo.
Lisboa Escola Medico-Cirurgica Typographia do Commercio 1904. 4to. mayor; 103 pp. Con envío autógrafo del Dr. Antonio Pereira Coutinho. Cubiertas originales. unknown
Bookseller reference : Varia-19592
|
|
Couto Mia
L'altro lato del mondo
br. Un ragazzino di undici anni non ha mai visto una donna nella sua vita. Accade allora che la prima volta che ne incontra una la sorpresa è così grande da farlo scoppiare in lacrime. Quel ragazzo ha vissuto per otto anni all'interno di un Parco Safari abbandonato, e conosce solo il padre, il fratello, lo zio e un ex militare, al tempo stesso amico e servitore. Gli è stato detto che sono gli unici sopravvissuti, che non ci sono contatti col mondo, che sono in attesa di un cenno da parte di Dio e che in questo luogo non è ammesso né piangere né pregare. Dopo la morte della moglie, il padre ha deciso di troncare ogni legame e ha scelto di esiliarsi in quel posto remoto e inaccessibile convincendo i familiari che il mondo che li circonda è scomparso. Jesusalém, questo è il nome che gli viene dato, è un luogo apocalittico, un Paradiso alla rovescia, dove l'uomo si è costruito un suo microcosmo per riuscire a dimenticare la realtà che gli ha portato solo dolori, dominata dal caos e dalla violenza. Il fratello maggiore ha dei vaghi ricordi del passato e del mondo esterno, al quale vorrebbe tornare. Per questo mantiene un legame con ciò che si sono lasciati alle spalle e ne fa partecipe il fratello minore, insegnandogli in segreto a leggere e a scrivere. Il bambino subisce il delirio di annientamento del padre e ne diventa complice, ma trova una segreta via di fuga nella scrittura...
|
|
Couto Mia; Apa L. (cur.)
Ogni uomo è una razza
br. Seguendo il filo della lucida narrativa di Mia Couto, ritroviamo qui i temi della raccolta "II dono del viandante": una ricerca tesa che indaga la profondità della dimensione umana, delle sue debolezze e fragilità, una ricerca che scandaglia un mondo fatto di persone, di sofferenze e di difficoltà. Ma i racconti sono anche una protesta contro la solitudine e l'isolamento. Ne nascono i racconti brevi che hanno caratterizzato anche la precedente raccolta e la grande qualità dello stile letterario.
|
|
Cova Stefano
Chignon
br. La vita di Francesco ruota tutta attorno al basket, fino a quando un infortunio non lo costringerà a riflettere sulla sua esistenza passata e a riprogrammare il suo futuro. La sua storia si intreccerà inaspettatamente con quella di due giovani donne, che porteranno amore e distruzione, sesso e droga, normalità e pazzia. Sullo sfondo Voghera, definita una pozzanghera in cui si rispecchiano i lampioni e dove la realtà più cruda viene messa in scena. Chignon è un romanzo potente e spietato, ad alto volume come la musica che ascolta il protagonista, con la sua irrefrenabile voglia di vita che traspare pagina dopo pagina, portando il lettore a tifare sempre e comunque per lui.
|
|
Covacich Mauro
A perdifiato. Il ciclo delle stelle
br. Dario Rensich è un ex maratoneta che vanta un unico grande risultato in carriera, è arrivato sesto alla maratona di New York, primo europeo dietro gli invincibili africani. Oggi è un allenatore della federazione di atletica, che lo manda in Ungheria per preparare un gruppo di giovani e ambiziose mezzofondiste al loro esordio nei quarantadue chilometri. A Szeged, sulle rive di un Danubio avvelenato da un disastro ecologico, Dario deve educare sette diciottenni ribelli alla corsa lunga, conquistando la fiducia del loro corpo e del loro spirito. Mentre a Trieste sua moglie Maura attende la telefonata che potrebbe sbloccare l'adozione della bambina che desiderano da anni, Dario combatte con i propri fantasmi e i propri desideri, che hanno preso la forma degli occhi neri di una delle sue allieve, Agota. Un romanzo sulla fuga e sul ritorno, intenso come la corsa, implacabile come la maratona che muove i protagonisti lungo i percorsi irregolari dei loro sentimenti.
|
|
Covacich Mauro
Anomalie
br. Undici racconti su altrettante situazioni estreme, sempre anomale, anche quando partono da premesse lontanissime: un gruppo di ragazzi che gioca una partita di pallacanestro a Sarajevo; le ultime memorie di un cecchino; un insegnante che decide di sigillarsi gli occhi con il nastro adesivo per comprendere fino in fondo le sensazioni della studentessa cieca di cui è innamorato; quattro amici che fanno del loro essere perbene, senza vizi, la più tremenda delle perversioni. Un libro di cui è facile riconoscere, anche a distanza di diciassette anni dalla sua prima uscita, una continuità di progetto e di stile con "La sposa".
|
|
Covacich Mauro
L'amore contro
br. Uno strano amore è quello tra una donna di facili costumi e un ciccione impiegato in una ditta di spurgo fogne. Soprattutto se si considera che le turbe di lui sono niente rispetto a quelle di lei, che da bambina ha subito la violenza del marito della sorella, un uomo che non è scomparso dalla sua vita perché è tornato e la sta cercando. Dramma innescato come una bomba a orologeria, conto alla rovescia il cui tempo è scandito da uno scambio epistolare tra sorelle ora struggente, ora acido, ora affettuoso ora risentito.
|
|
Covacich Mauro
La città interiore
br. È il 4 aprile 1945. Quel bambino sta trasportando una sedia tra le macerie della città liberata dai nazifascisti ed è diretto al comando alleato, dove lo attende suo padre - dal cognome vagamente sospetto, Covacich - sottoposto i un interrogatorio. E quella sedia potrebbe scagionarlo. Sempre Trieste, 5 agosto 1972. I terroristi di Settembre Vero hanno fatto saltare due cisterne di petrolio. Un bambino, Vlauro Covacich, tra le gambe di suo padre (il bambino che trascinava la sedia ventisette anni prima nella Trieste liberata), contemplando le colonne di fumo dalle alture carsiche sopra la città, chiede: "Papà, sento in guera?" Mauro Covacich torna nella sua Trieste, con un libro dal ritmo incalzante, avventuroso romanzo della propria formazione, scritto con la precisione chirurgica di un analista di guerra e animato dalla curiosità di un reporter. "La città interiore" è la cartografia del cuore di uno scrittore inguaribilmente triestino; è il compiuto labirinto di una città, di un uomo, della Storia, che il lettore percorre con lo stesso senso di inquieta meraviglia che accompagnava quel bambino del 1945 e quello del 1972; un labirinto di deviazioni e ritorni inaspettati, da cui si esce con il desiderio di rientrarci.
|
|
Covacich Mauro
La città interiore
br. È il 4 maggio 1945. Un bambino sta trasportando una sedia tra le macerie di Trieste liberata dai nazifascisti ed è diretto al comando alleato, dove lo attende suo padre - dal cognome vagamente sospetto, Covacich - sottoposto a un interrogatorio. E quella sedia potrebbe scagionarlo. Sempre Trieste, 5 agosto 1972. I terroristi di Settembre nero hanno fatto saltare tre cisterne di petrolio. Un bambino, Mauro Covacich, tra le gambe di suo padre (il bambino che trascinava la sedia ventisette anni prima nella città liberata), contemplando le colonne di fumo dalle alture carsiche sopra la città, chiede: "Papà, semo in guera?" Mauro Covacich torna nella sua Trieste, con un libro dal ritmo incalzante, avventuroso romanzo della propria formazione, scritto con la precisione chirurgica di un analista di guerra e animato dalla curiosità di un reporter. "La città interiore" è la cartografia del cuore di uno scrittore inguaribilmente triestino; è il compiuto labirinto di una città, di un uomo, della Storia, che il lettore percorre con lo stesso senso di inquieta meraviglia che accompagnava quel bambino del 1945 e quello del 1972; un labirinto di deviazioni e ritorni inaspettati, da cui si esce con il desiderio di rientrarci.
|
|
Covacich Mauro
La sposa
br. Due sconosciuti in attesa di sparare durante un safari umano. Un'artista vestita da sposa che attraversa l'Europa in autostop. Un giovane sacerdote, ignaro del suo futuro di papa, in un drammatico corpo a corpo con il desiderio. Gli attentati compiuti nei supermercati da un tranquillo padre di famiglia con la passione per gli esplosivi. Le peripezie di un cuore espiantato, in corsa verso la seconda vita. Un uomo deciso a condividere la casa con un branco di lupi. Fatti realmente accaduti che si fondono a invenzioni folgoranti e brevi digressioni autobiografiche, come la lezione di frisbee al nipotino, nella quale affiora la dolente sterilità di un'intera generazione che ha rinunciato ai figli per le proprie ambizioni personali. "La sposa" è un unico flusso di pensieri sul presente, lo stesso che da molti anni caratterizza la scrittura di Mauro Covacich e che trova in "Anomalie" (1998) la sua iniziale scaturigine. Diciassette storie colme di bruciante amore per la vita, scaturite dai recessi di una normalità spesso, a ben vedere, fenomenale.
|
|
Covacich Mauro
Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento
br. "Accanto alla Trieste austroungarica è sempre esistita un'altra Trieste. Accanto alla città dei caffè letterari, della composta amicizia di Svevo e Joyce, c'è sempre stata un'altra città, morbida, disinvolta, picaresca, dai connotati quasi carioca. C'è un edonismo antico, morale, nei triestini. E anche un vitalismo moderno un po' easy-golng, alla californiana. Trieste è una città meridionale, la città più meridionale dell'Europa del Nord." A spasso per vicoli e piazzette, lungo gradinate a picco sui mare, bighellonando nella bora che spezza il fiato e pulisce l'aria: quindici itinerari narrativi svelano e ricompongono il puzzle affettivo e affettuoso di una Trieste ricolma di storia, curiosità, contraddizioni.
|
|
Covatta Giobbe; Catella Paola
A nessuno piace caldo. Perché il pianeta ha la febbre
br. "Quando ne1 2080 la temperatura del pianeta salì di 4 gradi rispetto a quella normale, il mondo divenne irriconoscibile. La Pianura Padana sparì sott'acqua e venne chiamata Golfo di Torino. Si potevano fare i tuffi in mare dalla Torre Eiffel e una spiaggia in Scandinavia diventò la nuova Saint-Tropez." Da un alto sperone di roccia, il saggio Exelon racconta al popolo la storia del pianeta Terra e dei suoi abitanti che si sono estinti. A provocare la scomparsa dell'intera popolazione terrestre non è stato un evento improvviso, tipo la collisione con un altro pianeta o una pioggia di meteoriti: è stato l'uomo con la sua sfrenata voglia di consumismo ad aver consumato anche la cara madre Terra. L'aspetto più grottesco è che tutti sapevano tutto, sottolinea Exelon. Bastava guardarsi intorno. Non era difficile capire le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai perenni come fossero Cornetti Algida a Ferragosto. E così pure della desertificazione galoppante, veloce come Usain Bolt. Invece niente. L'umanità ha continuato a violare l'equilibrio dell'ecosistema fino a rendere l'intero pianeta una palla infuocata e invivibile. Fine della storia. Con "A nessuno piace caldo" Giobbe Covatta affronta con divertita arguzia un tema molto serio: l'irresponsabilità ambientale di gran parte della specie umana.
|
|
Covini Ferruccio; Filios F. (cur.)
Via Emilia, 33. Un'isola in mezzo al cielo
br. Un romanzo che dipinge la vita di paese e la situazione sociale, culturale, e "motoristica" degli anni '50 e primi '60, vista attraverso la storia di una compagnia di ragazzi. La via Emilia, prevalentemente pianeggiante, aveva all'epoca una sola eccezione: il tratto che attraversa il comune di Arena Po, nell'Oltrepò pavese al confine con la provincia di Piacenza. Solo qui, sui quasi cinquecento chilometri di percorso pianeggiante, d'improvviso la strada si inabissava un paio di volte in due vallate strette e profonde, formando ripide salite. Un gruppo di ragazzini si sfidava a indovinare i camion in arrivo dal rumore che facevano nella vallata. Gli anni passano, i motori cambiano, come il lento incedere del tempo che trasforma tutte le cose. Anche i ragazzi cambiano, crescono, maturano. L'Adelina, che rilascia promesse d'innocenza, il Celestino che vive per una passione, altri che si struggono per gelosia, un prete che non aiuta per nulla i suoi fedeli, più puri di lui; amori giovanili, storie di paese che si intersecano nella trama originale di fatti realmente accaduti. Ma la loro compagnia sarà messa a dura prova da una serie incredibile di avvenimenti tragici.
|
|
Covino Tatiana
Una donna
brossura Agata è una ragazza di provincia che si ritrova a vivere nella Capitale e a lavorare in una piccola biblioteca non molto frequentata dove incontra "il ragazzo perfetto": Andres, ben educato, ricco di famiglia, sempre impeccabile. Ad Agata sembra di vivere una magica storia d'amore, come quella che tante volte aveva letto tra le pagine dei suoi amati libri, ma ben presto la facciata di perfezione inizia a sgretolarsi e quello che è diventato suo marito si mostra per ciò che è davvero: un uomo violento, senza scrupoli, che la picchia e la maltratta. Agata, ormai in pericolo di vita, commette l'unico atto che possa liberarla da quell'inferno. Ma riuscirà mai a liberarsi davvero dell'ombra di quest'uomo, che l'ha depredata del suo più grande desiderio, del suo essere donna? Riuscirà a smettere di addossarsi la colpa per qualcosa che non ha commesso? Riuscirà a far sentire la sua voce, la sua storia? Questa è soltanto una delle troppe storie di violenza femminile commessa dagli uomini che avevano promesso di amarle e di proteggerle. Un romanzo breve che ha lo scopo di dare voce a tutte storie di quelle donne costrette a vivere nella paura, troppo spesso anche a costo della loro vita.
|
|
Covito Carmen
La bruttina stagionata
br. Marilina Labruna vive in una Milano livida e soffocante. Quarantenne non brutta, peggio, bruttina, deve trovare un modo diverso di trionfare. Professoressa mancata, piccola, grassottella, gambe corte e tozze, occhiali da intellettuale, vive sola e scrive tesi di laurea per conto terzi. Senza alcuna ambizione apparente, ha scelto un lavoro che le permette di fuggire il confronto diretto con gli altri. Convinta di non poter mai anelare a conquistare un certo tipo di uomo, si troverà a respingerne ben due.
|
|
Cowart Jack And Juan Hamilton Letters Edited By Sarah Greenough; Georgia O'keeffe
Georgia O'keeffe: Art And Letters
New York: New York Graphic Society 1988. 1st Edition 1st Printing. Hardcover. Fine/Fine DJ. Color Plates B/W Photographs. I 306. 12 3/4" X 10". Fine In Fine Jacket No Wear No Names Or Marks. Grey Printing On Spine Very Slightly Faded. International Postage About $62. <br/> <br/> New York Graphic Society hardcover
Bookseller reference : 029573 ISBN : 0821216864 9780821216866
|
|
Cowles Henry Chandler 1869 1939
The Plant Societies of Chicago and Its Vicinity
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG131304752X ISBN : 131304752X 9781313047524
|
|
Cowles. Henry Chandler. 1869 1939
A spring flora for high schools. by Henry C. Cowles and John G
New York Cincinnati etc. American Book Company c1915. Used - Good. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. New York, Cincinnati [etc.] American Book Company [c1915] unknown
Bookseller reference : GRP116966350
|
|
Cozzani Ettore
I racconti delle Cinque Terre
ill., br. Prefazione di Marco Ferrari.
|
|
Cozzi Pietro; Letteratura Alternativa Edizioni (cur.)
La Gabbia
br. Le stesse quattro sbarre si ripetono mentre lo spazio attorno cambia continuamente. Il lockdown raccontato con l'immaginazione, osservando il mondo fuori dalla finestra, chiusi tra le quattro mura di casa propria, come in una "gabbia".
|
|
CRAS Hervé
Jaguar. Chacal. Léopard - La 2ème Division de contre-torpilleurs à Dunkerque
Sequana, 1942, in-12 br. (12 x 18,5), 159 p., préface de l'Amiral Platon, 4 cartes, bon état.
Bookseller reference : QWA-16706
|
|
Craig William
La chute du japon
Laffont 1969 in8. 1969. Broché. 411 pages. Très Bon Etat
Bookseller reference : 156582
|
|
Crace Jim; Arduini A. (cur.)
Tutto ciò che abbiamo amato
br. L'America come la conosciamo non esiste più. Le macchine si sono fermate, la popolazione è stata decimata da una misteriosa epidemia, il terreno contaminato da tossine, e in questo scenario di morte e dolore è cominciata la grande emigrazione: i sopravvissuti si muovono verso est, verso la speranza e la possibilità di un imbarco per l'Europa. Ferrytown è una stazione di transito, che sopravvive proprio su questo incessante, disperato flusso migratorio. Ed è qui che arrivano Franklin Lopez e suo fratello Jackson, pellegrini verso l'oceano. Franklin ha un dolore a un ginocchio e si ferma sulle colline, mentre il fratello scende a Ferrytown per vedere di guadagnare qualcosa. In una casupola sulle colline Franklin incontra una donna, Margaret, febbricitante e isolata da tutti. Insieme i due intraprenderanno il cammino attraverso quest'America distrutta, aiutandosi a vicenda e trovando anche la forza di un amore inaspettato...
|
|
CRACK SHOT WESTERN. October November 1939. Volume 1 No. 1
CRACK-SHOT WESTERN
New York: The Frank A. Munsey Company 1939. A nearly fine copy. 21040. Octavo single issue printed wrappers. Pulp magazine. The first issue. Fiction by Zane Grey Max Brand and others. A short lived magazine that only saw nine issues published. The Frank A. Munsey Company unknown
Bookseller reference : 21040
|
|
Craemer, Kurt
Mein Panoptikum Hrsg. Rudolf Hagelstange.
Hamburg, Hoffmann u. Campe, 1965. 8°. 253 S. OLn. OUmschl.
Bookseller reference : 3213BB
|
|
Cragnolin Agata
The final show
br.
|
|
Craig Amanda
Un circolo vizioso
br. Inghilterra, anni novanta: il thatcherismo ha dominato per oltre un decennio, ma ora presenta il conto sotto forma di una recessione che non guarda in faccia a nessuno. Amelia, figlia viziata di un magnate della stampa, dopo una giovinezza all'insegna degli agi sfrenati viene abbandonata al suo destino dal ricco padre quando rimane incinta e decide di tenere il nascituro. Dovrà ricostruirsi una vita lavorativa e un nido, accettando di sposare il padre naturale della figlia, Mark, un giornalista noto per snobismo, cinismo e arrivismo. Intorno ad Amelia, Mark e al competitivo mondo editoriale britannico ruota un cast iconico del periodo e molto sfaccettato, che va da Mary - una giovane immigrata irlandese che riuscirà a farsi strada negli ambienti elitari londinesi in cui era entrata in punta di piedi facendo la cameriera - a Tom - medico preparato e votato al suo lavoro, perennemente in lotta contro il progressivo sfascio del sistema sanitario nazionale -, passando per giornalisti doppiogiochisti, aspiranti romanzieri, ragazze madri costrette ad arrabattarsi tra sussidi e lavori occasionali, coppie scoppiate, Muse decadute. "Un circolo vizioso" è un affresco vasto, lucido e impietoso di un decennio costellato di ascese fulminanti e cadute rovinose, e di un ambiente intriso di edonismo, carrierismo, fame di fama, collusione col potere e corruzione.
|
|
CRAIG, Edward Gordon:
Über die kunst des theaters.
198 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel und Original Cellophan-Umschlag. Umschlag am oberen Rand mit kleiner Fehlstelle, kleiner montierter Eigenvermerk auf hinterem Vorsatz, Schnitt mit kleinem Fleck, sonst in gutem Zustand. Nach der Originalausgabe von 1911 übertragen und herausgegeben von Elisabeth Weber und D. Kreidt. Mit einem Frontispiz-Portät und weiteren Textabbildungen nach Zeichnungen, Bühnenbild-Entwürfen und sw Photographien, einem Vorwort von 1911 zur 1. Auflage und einem von 1924, sowie einem Nachwort des Herausgebers.
|
|
Craig, Helen
Angelina Purzelina
Text von Katharine Holabird. Übersetzt von Barbara Haupt. Zürich, Orell Füssli u. Wiesbaden, Parabel, 1988. Quer-4to. Durchgängig farbig illustriert. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 189653
|
|
Crainz Guido
Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta
br. Dalla fine degli anni sessanta ai primi anni ottanta il paese è attraversato da sommovimenti che coinvolgono le economie e le culture, le produzioni e i consumi, i soggetti sociali e gli immaginari collettivi. Il sopraggiungere del miracolo economico e delle speranze riformatrici del centro-sinistra e il rifluire successivo di entrambi; l'esplosione del movimento studentesco e dell'"autunno caldo", gli anni cupi della "strategia della tensione" e il delinearsi della "crisi della Repubblica", in anni che vedono un'offensiva terroristica senza paragoni. Una ricostruzione fatta attraverso le fonti più diverse: i quotidiani e i periodici così come i rapporti di prefetti, polizia e carabinieri ma anche i film, le canzoni, la letteratura, la televisione.
|
|
Crainz Guido
Il sessantotto sequestrato. Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni
br. A distanza di cinquant'anni dal simultaneo manifestarsi dei movimenti di contestazione del '68 in tante parti del Vecchio continente, iniziamo forse a comprendere che per la sua storia successiva sono rilevanti soprattutto i rivolgimenti, i traumi e i processi che segnarono la Cecoslovacchia, la Polonia e altre aree dell'Europa «sequestrata» dall'impero sovietico, per dirla con Milan Kundera. Per molti versi quei rivolgimenti rappresentarono uno spartiacque: la conferma definitiva che il «socialismo reale» non era riformabile. I processi che attraversarono allora quest'area furono solo apparentemente stroncati a Praga dai carri armati del Patto di Varsavia e in Polonia da una brutale offensiva di regime che assunse violenti toni antisemiti, provocando l'esodo di una ricca comunità intellettuale e di una parte significativa degli ebrei rimasti nel paese dopo la Shoah. In realtà, pur nel modificarsi di prospettive e di visioni del mondo, si dipanano da allora alcuni esili e al tempo stesso straordinari fili che portano al 1989, passando per Charta 77 in Cecoslovacchia o per il Kor e Solidarnosc in Polonia. Eppure, in quel fatidico '68, i giovani, gli intellettuali e i rinnovatori di quei paesi, i sostenitori di un «socialismo dal volto umano», non trovarono nei movimenti studenteschi dell'Occidente quel solidale sostegno che sarebbe stato necessario. Né lo ebbero dai partiti comunisti europei. Perché? E perché in molte ricostruzioni storiche complessive ha prevalso spesso una sostanziale rimozione di questi aspetti? A queste domande e a questi nodi rispondono i contributi del libro: il saggio di apertura di Guido Crainz; quelli di Pavel Kolar, Wlodek Goldkorn, Nicole Janigro, Anna Bravo; e i documenti di studenti e intellettuali di allora, con le successive testimonianze di personalità come Jiri Pelikàn, Adam Michnik, Zygmunt Bauman.
|
|
Cramer William 1878 1945
Directions for a Practical Course in Chemical Physiology
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313373591 ISBN : 1313373591 9781313373593
|
|
Cramer, Ella
Ferien
Reutlingen, Enßlin & Laiblin, ca. 1935. Mit Illustrationen von Peter Schneidler. 179 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten beschabt. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 100069
|
|
CRAMER, H.v
Die Konzessionen des Himmels.
(Hamburg), Hoffmann u. Campe, (1961). 443, (1) S. OLwd m. OUmschl. (OU m. Randreinr. u. kl. Fehlst.).
Bookseller reference : 1155593
|
|