Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,333 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 318 319 320 [321] 322 323 324 ... 432 540 648 756 864 972 1080 ... 1087 Next page Last page

‎Di Paolo Paolo‎

‎Una storia quasi solo d'amore‎

‎br. Si incontrano una sera di ottobre, davanti a un teatro. Lui, rientrato da Londra, insegna recitazione a un gruppo di anziani. Lei lavora in un'agenzia di viaggi. Dal fascino indecifrabile di Teresa Nino è confuso e turbato. Starle accanto lo costringe a pensare, a farsi e a fare domande, che via via acquisiscono altezza e spessore. Al di là dell'attrazione fisica, coglie in lei un enorme mistero, portato con semplicità e scioltezza. L'uno guarda l'altra come in uno specchio, che di entrambi riflette e scompone le scelte, le ambizioni, le inquietudini. Tanto Nino è figlio del suo tempo (molte passioni spente, nessuna tensione ideologica), tanto Teresa, con il suo segreto, sembra andare oltre. Ostaggi di un mondo invecchiato, si lanciano insieme verso un sentimento nuovo, come si trattasse di un patto, di una scommessa. Accade sotto lo sguardo lungo e partecipe di Grazia, zia di Teresa e insegnante di teatro di Nino, attore giovane allo sbando. Proprio mentre crescono l'attesa e il desiderio, Grazia esce di scena, creando una sorta di "dopo" che rilegge l'intera vicenda di Nino e Teresa, il loro cercarsi là dove sono più profondamente diversi.‎

‎Di Paolo Sabrina‎

‎Fotogrammi‎

‎br. Un giorno di metà settembre, una grande città: un giorno qualunque per tanti, speciale per molti, indimenticabile per alcuni. Tante vite si sfiorano, molti sguardi si incontrano, alcune storie si intrecciano, altre si scontrano per poi allontanarsi per sempre. Un elemento comune: l'acqua, la pioggia, che ha deciso di non dare tregua a una città già caotica per natura. Sono storie, quelle raccolte in "Fotogrammi", che fanno sorridere, pensare, piangere, proprio come la vita quotidiana, racconti in cui il lettore potrà immergersi scegliendo quello in cui riconoscersi. Sono spazi, quelli nei quali si consumano drammi commedie, conosciuti o segreti, da scoprire o ricordare, da custodire nella memoria insieme a bei ricordi oppure da cancellare insieme a quelli che ci fanno soffrire. Le venti istantanee che si presentano al lettore sono frammenti di vita solo apparentemente slegati, un filo conduttore li unisce, un occhio vigile che con esperienza e maestria dall'altro lato della macchina fotografica osserva, con lucidità e sapienza, trovando la giusta luce, la messa a fuoco ideale per leggere ciò che è oltre l'immagine, oltre l'apparenza, arrivando dritto al cuore.‎

‎Di Pascale Matteo‎

‎Il piano inclinato‎

‎br. Francesco, pubblicitario di successo da cinque anni in Olanda, non sa ancora di essere come una biglia d'acciaio in bilico. Di giorno lavora in un'agenzia in cui guadagna più soldi di quanto riesca a spendere, di sera passa da un locale all'altro a caccia di alcol e ragazze. Le sue vicende si mescolano a quelle dell'olandese Nicky, dell'americana Julia, del greco Christos, e di molti altri "expat" che come lui cercano di ammazzare la noia in una festa infinita tra i canali. Ma quando cerca di ricordare il vero motivo per cui se ne è andato via da casa, accade l'inevitabile. Il piano inizia a inclinarsi, la biglia scivola, Francesco perde il controllo: si innamora di Nina, la ragazza spagnola di Christos, e questa passione illumina tutto il resto di una luce improvvisamente spietata. Il lavoro, gli affetti leggeri, le sbronze, niente ha più senso. Dentro un'Amsterdam fatta di eccessi, dove la vita sembra un'esperienza di passaggio e perdersi è sempre concesso, Francesco ha forse l'ultima occasione per non precipitare.‎

‎Di Pascasio Roberta‎

‎L'equilibrio è un'antica vertigine‎

‎br. Una torrida sera d'estate, due fratelli della Roma bene, Filippo e Orlando, investono e uccidono una donna e una bambina; alla guida Filippo, sotto effetto di alcol e droga. La storia si concentra sulle conseguenze per i colpevoli, psicologiche, sociali, economiche, attraverso la voce narrante di Orlando, per cui la tragedia è al contempo l'occasione di un intenso e dolente percorso di elaborazione e discussione della sua vita e della sua famiglia. Ad accompagnarlo in questo difficile viaggio interiore la vicina di casa, una nobile sessantenne, spirito ribelle e libero, difettosa quanto lui, vissuta sul limitare di una vertigine. Ognuno dovrà pagare i propri conti, perché i ricordi non hanno tempo, come le colpe e i rimpianti. L'autrice ci accompagna nel complicato mondo della coscienza, in cui il lato oscuro dell'animo umano cerca un catartico riscatto nell'accettazione della propria natura, seguendo l'imprevedibile filo del destino.‎

‎Di Perna Veronica‎

‎Futuro anteriore. Memoria di uno sconosciuto. Nuova ediz.‎

‎br. Un passato che intrappola. Un presente che preoccupa. Un futuro proiettato verso una meta importante. Il fallimento di un treno perso diventa un percorso di riscoperta e rinascita, intervallato da imprevisti, riflessioni, armonie e incastri perfetti. Una trama avvincente negli intrecci di un evento inaspettato: l'incontro con uno sconosciuto in grado di liberare da un segreto lungo anni e trasmettere qualcosa sulla vita. La storia di Teresa, impreparata davanti a una sconfinata libertà, vuole conquistare e ricordare che le persone meritano di essere svelate e guardate per quello che realmente sono. Essa, si definisce così attraverso la sospensione del tempo di una giornata straordinariamente intensa, di quelle che arrivano e ti cambiano la vita. E allora il viaggio della protagonista diventa anche il viaggio di ognuno di noi, alla ricerca di sé.‎

‎Di Pietrantonio Busdraghi Ada‎

‎Sugli alberi fioriscono parole‎

‎brossura Fiducia è la parola chiave di questo romanzo. "Sugli Alberi Fioriscono Parole" racconta le storie di Gaia e di Anna, due donne energiche e combattive che sanno trasformare gli ostacoli in opportunità. Due storie con percorsi, vissuti e premesse distanti tra loro che si incrociano al bivio tra la speranza e lo smarrimento.‎

‎Di Pietrantonio Donatella‎

‎Bella mia‎

‎brossura La storia di una donna che si ritrova a improvvisarsi madre, nonostante quell'idea di sé fosse stata abbandonata da tempo, con un adolescente taciturno e scontroso. E ciò che succede alla protagonista e io narrante di questo romanzo, quando la sorella gemella, che sembrava predestinata alla fortuna, rimane vittima del terremoto de L'Aquila. Il figlio Marco viene affidato in un primo tempo al padre, che però non sa come occuparsene. Prendersi cura del ragazzo spetta dunque a lei e alla madre anziana, trasferite nelle C.A.S.E. provvisorie del dopo-sisma. Da allora il tempo trascorre in un lento e tortuoso processo di adattamento reciproco, durante il quale ognuno deve affrontare il trauma del presente, facendo i conti con il passato. Ed è proprio nella nostalgia dei ricordi, nei piccoli gesti gentili o nelle attenzioni di un uomo speciale, che può nascondersi l'occasione di una possibile rinascita.‎

‎Di Pietrantonio Donatella‎

‎Borgo Sud‎

‎ril. È il momento più buio della notte, quello che precede l'alba, quando Adriana tempesta alla porta con un neonato tra le braccia. Non si vedevano da un po', e sua sorella nemmeno sapeva che lei aspettasse un figlio. Ma da chi sta scappando? È davvero in pericolo? Adriana porta sempre uno scompiglio vitale, impudente, ma soprattutto una spinta risoluta a guardare in faccia la verità. Anche quella più scomoda, o troppo amara. Così tutt'a un tratto le stanze si riempiono di voci, di dubbi, di domande. Entrando nell'appartamento della sorella e di suo marito, Adriana, arruffata e in fuga, apparente portatrice di disordine, indicherà la crepa su cui poggia quel matrimonio: le assenze di Piero, la sua tenerezza, la sua eleganza distaccata, assumono piano piano una valenza tutta diversa. Anni dopo, una telefonata improvvisa costringe la narratrice di questa storia a partire di corsa dalla città francese in cui ha deciso di vivere. Inizia una notte interminabile di viaggio - in cui mettere insieme i ricordi -, che la riporterà a Pescara, e precisamente a Borgo Sud, la zona marinara della città. È lì, in quel microcosmo così impenetrabile eppure così accogliente, con le sue leggi indiscutibili e la sua gente ospitale e rude, che potrà scoprire cos'è realmente successo, e forse fare pace col passato.‎

‎Di Pietrantonio Donatella‎

‎Mia madre è un fiume‎

‎br. Il racconto di un amore tra madre e figlia "andato storto da subito". Un romanzo potente e vitale, in cui le vicende personali si uniscono alla storia corale di un'Italia contadina, ritratta dagli anni di guerra fino ai nostri giorni. Quando Esperia mostra i segni di una malattia che le toglie la memoria, è tempo per la figlia di prendersi cura di lei e aiutarla a ricostruire un'identità smarrita. Inizia così, giorno dopo giorno, il racconto di un passato dal quale riaffiorano ricordi dolcissimi e crudeli, riprendono vita le figure dei familiari e degli abitanti della piccola comunità montana che le ha viste nascere e crescere entrambe. In un Abruzzo luminoso e aspro, che affiora tra le pagine come una terra mitologica e lontana, le fatiche della campagna, l'allegria dei matrimoni, la ruvidezza degli affetti, l'emancipazione dall'analfabetismo e la fine della sottomissione femminile si intrecciano al racconto di una lenta metamorfosi dei sentimenti in un indissolubile legame madre-figlia che oscilla tra amore e odio, nostalgia e rifiuto.‎

‎Di Pietro Alessandra J.‎

‎Fermo immagine. La persistenza della memoria‎

‎br. Un uomo in mezzo al cammino della vita, stufo e confuso; è in fuga alla ricerca di un se stesso perduto che forse mai ha vissuto a pieno ciò che voleva vivere, preso dagli obblighi familiari e di lavoro. Da questa fuga riemergono i "fermo immagine" del passato, le immagini ferme e vivide di una giovane donna amata e perduta, di un'oscura e mai chiaramente compresa violenza in collegio, di sogni infantili nella vecchia casa di campagna. Immagini benevole o inquietanti, evasioni letterarie ed artistiche, interrogativi senza risposta, fino alla fuga finale.‎

‎Di Pietro Marco‎

‎Fiumi‎

‎brossura "Fiumi" è un percorso in racconti dove si espongono ironicamente le ossessioni e morbosità sociali dell'interazione con la quotidianità, tra visioni oniriche e realtà desolanti che vanificano la comunicazione di ogni possibile ruolo assunto nei confronti degli altri. L'Autore abbandona parzialmente la sovrapposizione di linguaggi e immagini che in "Brevi storie velleitarie" pone in discussione l'evidenza in atto e decide di rappresentare i comuni modi di porsi ai cambiamenti, al semplice seppure ritenuto complesso addivenire. "Ogni persona è il suo fiume, temporaneità e conseguenza" e l'inevitabile confronto coi modelli assunti diviene un invito - e nel prosieguo della lettura esigenza - al lettore a prenderne consapevolezza. Il linguaggio, narrativo o di dialogo, dei dodici racconti tende ad adattarsi alle diverse circostanze sia in prima che in terza persona e l'espressione finale dell'insieme è un viaggio dalle implicite criticità sociali alla coscienza di queste. Alla guida del viaggio, la volontà di stimolare il lettore a porsi dubbi sul proprio cambiamento quando eleva un'uguale istanza alla realtà intorno.‎

‎Di Pietro Umberto Donato‎

‎Ali di farfalla‎

‎brossura Il grande amore per la natura. L'incanto di un'alba, la suggestione di un tramonto. Gli occhi candidi di un bimbo, gli appassionati occhi di una donna innamorata. Un soave canto alla vita ed all'amore... l'amore vero. Quell'amore che tiene il ritmo della nostra esistenza e ci aiuta a superare ogni impervia difficoltà. Un canto al grande dono concessoci: quello di esistere.‎

‎Di Pietro Umberto Donato‎

‎Aliti di vento‎

‎brossura Le gioie, gli amori, le quotidiane delusioni, le bellezze della natura che ci circonda. Amore per i figli, la stima per gli amici. Ma soprattutto un inno al vero Amore.‎

‎Di Pietro Umberto Donato‎

‎Il mistero della spilla‎

‎brossura Una storia scritta con il cuore. Ricordi di una travagliata fanciullezza, in un momento dei più terribili del nostro Paese. Amore, inganni e tradimenti, scorrono in sequenza come fotogrammi di un film, accompagnati da un sottile filo di giallo.‎

‎Di Pietro Umberto Donato‎

‎Il senso della vita. Giulia‎

‎brossura La storia ci riporta indietro di settant'anni, in piena seconda guerra mondiale, una guerra che ormai molti hanno quasi dimenticato e che portò molta sofferenza, una guerra dalla quale uscimmo devastati, ma pieni di speranza e con la voglia di costruire un mondo migliore per le generazioni a venire. Attraverso una narrazione semplice, piena di dialoghi e dettagli dei luoghi, che rende sostenibile la drammaticità degli eventi, l'autore racconta la storia di Giulio, un giovane contadino della campagna Umbra, al quale la vita ha riservato non poche tragiche vicissitudini. Il personaggio, attraverso le vicende che vive durante la guerra, dal ragazzo semplice e spensierato e un po' sprovveduto, si trasforma in un uomo responsabile, che la guerra non è riuscita ad inaridire ma, al contrario, ha fatto maturare e riflettere sul vero significato della vita. Un uomo ancora in grado d'amare e di essere di conforto al proprio prossimo e che non ha perso quella genuinità e semplicità propria del laborioso e onesto mondo contadino. Nel libro si succedono una serie di personaggi che, pur in diverse vesti dimostrano che, anche durante l'orrore di un conflitto mondiale, è possibile conservare quell'umanità che l'essere umano dovrebbe non perdere mai in nessun momento della propria esistenza. L'autore sembra voler dimostrare che, nonostante la disperazione che una guerra porta con se, c'è sempre una possibilità di ritrovare la speranza di una vita migliore.‎

‎Di Pietro Umberto Donato‎

‎Il velo bianco‎

‎brossura L'autore immerge, la propria inconfondibile poetica, nella narrazione di una storia appassionante e misteriosa. Non mancano però, e questa è forse una novità nella produzione letteraria di Umberto Di Pietro, inconsuete tinte "dark" che contribuiscono un avvincente senso di profondità e smarrimento. Ben chiara, comunque, nella condotta passionale del protagonista, la poetica della "sopravvivenza" tanto cara all'autore. Il protagonista, infatti, affronta con coraggio le asperità della propria esistenza come un piccolo ramo rapito da acque tumultuose. Urta, precipita, viene sommerso e ribaltato. Ma la sua leggerezza d'animo lo riporta inevitabilmente in superficie e verso lidi sicuri. L'autore narra le vicissitudini passate e presenti del protagonista tessendole in un unico complesso arazzo di emozioni caratterizzato da un filo conduttore inizialmente indecifrabile. La storia, che culmina nel vulcano esistenziale di una New York quanto mai tentacolare e complessa, racconta di passioni fortissime. Lo fa però senza prendere mai posizione. Senza suggerire moralità o regole.‎

‎Di Pietro Umberto Donato‎

‎Parlo alla luna‎

‎brossura Il grande amore per la natura. L'incanto di un'alba, la suggestione di un tramonto. Gli occhi candidi di un bimbo, gli appassionati occhi di una donna innamorata. Un soave canto alla vita ed all'amore... l'amore vero. Quell'amore che tiene il ritmo della nostra esistenza e ci aiuta a superare ogni impervia difficoltà. Un canto al grande dono concessoci: quello di esistere.‎

‎Di Pietro Umberto Donato‎

‎Quando il cuore parla‎

‎brossura Canto alla vita, alla bellezza, all'amore, ai sogni svaniti a quelli raggiunti, in questo mondo dominato dal movimento mandibolare più che dal sentimento che sgorga dal cuore.‎

‎DI PILLA Francesco Assisi 1939 Perugia 2013‎

‎L'angelo decaduto‎

‎Padova: Rebellato 1960. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Dedica e firma autografe dell'Autore datata Ancona 1 ottobre '63 Inscription signed by the Author dated Ancona 1 ottobre '63. Presentazione di Cesare Angelini. 16mo. pp. 114. Dedica e firma autografe dell'Autore datata Ancona 1 ottobre '63 Inscription signed by the Author dated Ancona 1 ottobre '63. Molto Buono Very Good. Prima edizione First Edition. Rebellato, unknown‎

Bookseller reference : 208670

Biblio.com

Studio Bibliografico Marini
Italy Italia Itália Italie
[Books from Studio Bibliografico Marini]

€55.00 Buy

‎Di Raimondo Raffaele‎

‎Magia di un lago‎

‎brossura In preda a una strana inquietudine esistenziale, un uomo decide di allontanarsi per qualche giorno dalla routine e fare un viaggio alla ricerca di se stesso, per sciogliere alcuni nodi in fondo alla sua anima. Guidando quasi a caso, giunge nella meravigliosa Intra, cittadina affacciata sul lago Maggiore. Estasiato dalla bellezza della natura, dei tramonti, dei paesaggi e dei sapori locali, inizia a trascorrere molte ore sulla riva del lago, quasi sospinto da un richiamo atavico, magico. E in effetti qualcosa di soprannaturale accade: lo specchio d'acqua comincia a parlargli...‎

‎Di Rocco Pellegrino‎

‎Due anni dopo. (Ancora più strani)‎

‎br.‎

‎Di Rubba Carmine‎

‎Lea, una vita spesa bene?‎

‎br. Una odissea che entusiasma. Scanzonata gioventù. Speranzoso abbaglio con l'intento appunto di approdare ad una vita migliore. Ingannevole apparenza. In un batter d'occhio la fuggevole giovinezza e con essa l'incredibile sorpresa della realtà. Consiglio rivelatore di un avvenire migliore. Singolari e variegati si alternano speciali episodi. Il tutto in una cornice di sorprese e di imprevisti. Il susseguirsi di sorprese in sorprese rende la lettura di successo: piacevole e stimolante. Una narrazione che affascina, stupisce, sorprende, appassiona. Capitoli "stravaganti" con speciali colpi di scene. Nelle stravaganze di ieri, un viaggio a ritroso nel tempo, là dove l'attesa si rivela una conquista. Sorprende l'avventura. Un racconto di ampie vedute, di largo respiro, di grande raggio di azioni, là dove la curiosità domina alle variegate sfumature degli avvenimenti speciali.‎

‎Di Rubba Carmine‎

‎Novelle di ieri, di oggi, di sempre‎

‎br. Realtà diverse. Attimi rubati al tempo senza tempo. Un narrare filtrato da sensazioni ed impressioni. Manifeste in tutta la stesura del libro. In un mondo che fu ma, che potrebbe essere di attualità. I protagonisti delle novelle appartengono a mondi diversi. Si ignorano. Non si conoscono. Ma si incontrano in un paesaggio letterale variegato. Tutto da scoprire. Scorrendo lungo il viale della memoria i racconti mi venivano narrati un tempo lontano, quando ero un ragazzo e con parole diverse. Io, a distanza di molti anni le ricordo come fosse ritornato quel tempo che fu e le riporto non differenti dagli originali ma, secondo il mio stile narrativo.‎

‎Di Rubba Carmine‎

‎Red. Follie & misteri‎

‎br. Una cascata di pensieri. Calzante emerge la figura del protagonista dell'opera con variegate descrizioni. E il fortunato Vincent? La sorte volle che passasse a miglior vita senza beneficiare della sua vendetta. Il tempo era passato troppo in fretta: come una boccata di fumo che si disperde nel nulla, come una folata di vento. Singolari e maculati si alternano gli episodi. Da un amore sofferto alla spasmodica voglia della conquista. Dalla passione al fallimento. Licenziosa e vezzosa la donna dei suoi sogni. Il tutto in una cornice di sorprese, di avventure e di stravaganze. Di tutto e di più. Un volume fantastico di idee e di variegati contenuti. Un libro creativo, che coniuga, espande e coinvolge il pensiero del lettore. Una fantastica e piacevole carrellata nel tempo, là dove il passato si coniuga al presente.‎

‎Di Ruscio Emanuela‎

‎I giardini dell'arcobaleno‎

‎brossura‎

‎Di Ruscio Luigi; Cortellessa A. (cur.); Ferracuti A. (cur.)‎

‎Romanzi‎

‎br. Luigi Di Ruscio è stato poeta e narratore. Dagli anni cinquanta è stato subito riconosciuto come un talento violento, dissacrante, che si è presto smarcato dall'etichetta sbrigativa di poeta-operaio per costruire una possente, vorticosa avventura letteraria che comincia dentro l'Italia ferita del dopoguerra. Quando Di Ruscio, nel 1957, lascia le Marche per trasferirsi in Norvegia, dove ha lavorato e costruito una famiglia, le sue prose si fanno ancora più intense e febbricitanti. La sua lingua, esiliata, si apre, si scardina, si reinventa. Il ritmo si fa convulso e netto. Non meno di scrittori come Gadda, D'Arrigo, Roversi e Pagliarani, Di Ruscio finisce per dare corpo a opere che, come dice Andrea Cortellessa, "recano su di sé le macchie, gli urti, le ferite della storia: termometri sempre in azione, segnavento che non si fermano mai; e che, così a lungo esposti all'infuriare degli eventi, si rivelano anche accumulatori, giacimenti, immensi archivi viventi d'una storia che continua a passare senza essere mai passata del tutto". "Palmiro", "Cristi polverizzati", "Neve nera" e "Apprendistato", raccolti per la prima volta insieme in questo volume, ben corrispondono a quelle che l'autore ha chiamato "memorie romanzesche" - una complessa, beffarda immagine dell'Italia degli anni cinquanta, l'unica Italia che lo scrittore ha di fatto conosciuto.‎

‎Di Sabatino G. (cur.)‎

‎Chiamatela Venerdì. Storie di quotidiana violenza domestica‎

‎br. "Sono racconti e riflessioni come quelli raccolti da Guendalina Di Sabatino a restituirci ciò che nelle teorie e analisi sul sessismo ancora restano in ombra: le ambiguità, le contraddizioni di un dominio che ha intrecciato e confuso perversamente bisogno d'amore e asservimento, tenerezza e violenza." (Lea Melandri)‎

‎Di Salvatore Angelo‎

‎Mammonamicus‎

‎brossura Un elogio - fino all'apologia - del misto, facendoci partecipi di questo spudorato viaggio di un uomo del nostro tempo attraverso "un vero campionario delle diversità umane" movimentato da avvincente sete di identità. È anche un viaggio coinvolgente tutti i sensi! Colori, odori, sapori, corredano questo elogio del misto, che è la vita, allorquando "più nessuno potrà togliermi la domanda che chiede tutto". La scrittura di Mammonamicus è cifra fondamentale dell'identità di questo romanzo: la rivelazione della potente verità, del patto di "amicizia" del Male con il Bene, necessario a preservare il Mistero nel Nascondimento e a garantire all'uomo la sua essenza di "creatura libera", è significata da un linguaggio evocativo, a tratti lirico e surrealista, che è nota di pregio, assolutamente non accessoria, dell'opera.‎

‎Di Salvo Giuseppe M.‎

‎Hic et nunc‎

‎br. Un romanzo, due storie: ambientate sul finire della seconda guerra mondiale, una comincia dalla Russia e l'altra dalla Sicilia per poi incontrarsi a New York. Tutto è fondato dall'equivoco che Giuseppe Tarantino commette a causa del suo analfabetismo, accompagnando i colpi di scena ad una buona dose di ironia, con un finale di certo sorprendente.‎

‎Di Salvo Roberto‎

‎Tifo sogni e fantasie. Trenta racconti da un cuore azzurro‎

‎ill., br. Da noi, lo sanno tutti, il tifo dura l'intera settimana, senza sosta. Il tifo, fatto di una materia che, per buona parte, è sogno. Ed il sogno è la fantasia che va a coricarsi. Incontri, tutti con dentro la medesima passione, spesso ai bar sulla collina di Posillipo o alle sue pendici. Si parla di calcio e si beve il caffè. A Napoli, un binomio inscindibile. Ciò che più d'ogni altra cosa riempie la giornata di un partenopeo doc. In questi 30 racconti, tifo sogni e fantasie liberano i desideri. Quello di fratellanza tra Ospina e il portiere del suo condominio; o di Koulibaly affatato dalla Guida della comunità senegalese che gli fa dono di scarpette magiche; o dell'eterna fanciullezza di Ciro Mertens; o pure di Anguissa, che riscatta le privazioni del suo popolo; o ancora di Lorenzo Insigne, condottiero che, come ne L'Attimo Fuggente, ha l'occasione di salire sulla sua cattedra per guardare da un'altra prospettiva e riuscire a vedere quel che gli indica il suo cuore; o di Meret, amante focoso. Mentre altri personaggi affrontano la loro realtà: Spalletti (e non lui soltanto) ossessionato dalla superstizione; Demme e Goulham vittime dei loro infortuni; Petagna, triestino un po' triste; e poi ci sono Osimhen, il saltatore; Lozano: Chuky, bambola assassina. E naturalmente il Presidente, viso normanno, altero e compiaciuto, con tutta la sua famiglia, ovvero la sua impresa familiare. Sullo sfondo, qualcuno che del Napoli ha fatto la storia, come Corrado Ferlaino e Totonno Juliano. Aleggia, sempre e su tutti, Diego. E chi non c'è, magari ci sarà un'altra volta...‎

‎Di Sante Roberto‎

‎Corri. Dall'inferno a Central Park‎

‎br. Un uomo precipita dal quarto piano. La sola scelta che gli è rimasta per smettere di soffrire. Mentre cade esprime l'ultimo desiderio. Il suo corpo si blocca a pochi centimetri dal suolo. Un filo di luce scende dall'alto, lui ci si aggrappa e prova a fuggire dal pozzo buio che lo ha inghiottito: la depressione. Aldo Amedei è un giornalista di successo che ha perso tutto. Anche i sogni. Il passato è rimpianto, il presente è popolato da mostri e fantasmi, ma lui prova a seguire quel filo, quel folle desiderio che lo aveva tenuto in vita: correre la maratona di New York. Non sa nemmeno perché lo ha espresso, lui che prende la macchina anche per fare cento metri. Comincia a correre, come un evaso braccato dai suoi incubi. Cade, si rialza. Cade ancora e si rimette in piedi. E ogni volta fa sempre più male. Ma lui non molla. Per amore e con l'amore di Teresa, la sua giovane compagna. Sputando l'anima lungo strade piene di fatica, angeli e avvoltoi. Tornando alla vita, alla passione, ai sogni. Con l'aiuto di un medico viaggiatore, un coach inaspettato e un nipote più folle di lui. Diventando un altro, stampando altri nel cuore. Tra risate, sorprese e nuove emozioni. Ma i suoi nemici non mollano, lo inseguono decisi a riportarlo nel pozzo. Tutto torna ancora in gioco, nell'ultima sfida, tra la vita e la morte: 42 chilometri e 195 metri. Contro vento e contro tutto. Dall'inferno a Central Park.‎

‎Di Santo Davide‎

‎Due Anime‎

‎brossura È una sera di fine Maggio quando Claudia accompagna il suo ragazzo ad una festa per lui importante ma lei vorrebbe essere da tutt'altra parte, non fanno parte di lei quelle serate a base di alcool e musica trap. Avrebbe passato tutta la serata seduta in un angolo se non fosse stato per quel ragazzo che la raggiunse per farle un po' di compagnia. Era stato così dolce. Chissà se lo avrebbe rincontrato. Proprio durante un aperitivo con delle amiche che successe, Sebastian era il proprietario del locale e i due si conoscono meglio. Ma tra di loro non potrà esserci che amicizia, infatti lei è fidanzata da 10 anni con alcuni progetti all'orizzonte e lui non ha la testa e il tempo per affrontare una relazione. Poi un giorno cambia qualcosa: lei si lascia mentre lui conosce una ragazza. E la loro amicizia adesso?‎

‎Di Schüler Daniel‎

‎Un'Odissea minuta‎

‎br. La sera del 16 giugno del 2004 (a cento anni esatti dal Bloomsday originario) l'ingegner Alberto Cappagalli, nella sua casa di Commiserate Ontona, si sente particolarmente ispirato e decide che quella è la sera giusta per iniziare a scrivere il romanzo della sua vita. Nel giro di una notte riesce a scrivere venti pagine, e non continuerà oltre. In quelle venti pagine, però, c'è già tutto, o, almeno, questo è ciò che ci dimostra Daniele Scolari, suo cognato, che a partire da quel breve testo sviluppa il racconto dell'intera vita di Alberto, un everyman del Nordest più grigio e industriale. Perché ogni parola ha un significato specifico nella vita di un uomo, un suo portato, e attraverso un sistema oggettivante di accumulazione narrativa strutturato in note che compongono un glossario biografico si finisce per spaziare dall'infanzia di Alberto (il verbo "infilare", per esempio, lo riporta in un salotto antico, nel quale una nonna ancora viva chiede al lui bambino di, appunto, "infilare" il filo di cotone nella cruna dell'ago) alla sua quotidianità più immediata e recente, vissuta tra una moglie troppo colta e una pizzeria a basso costo, il parquet da cambiare e delle pulsioni da sempre soffocate. "Un'Odissea minuta", insomma, che ci racconta i vizi, le debolezze e le minuscole bassezze di cui tutti ci macchiamo ogni giorno.‎

‎Di Sciullo Claudio‎

‎Il becchino‎

‎brossura Primo racconto lungo del giovane autore Claudio Di Sciullo. In questa sua opera, l'autore racconta come il protagonista Gabriele Di Nicola cerchi di verificare (con esito positivo) la storia del Becchino Guglielmo Rivolta, di cui ha preso il posto al cimitero di Chieti. In realtà Gabriele, andando lontano da casa, cerca di trovare e farsi una vita nuova, diversa, migliore. E la storia del Becchino non è altro che una scusante per rimanere a Chieti (e costruirsi la sua vita). Il romanzo risulta quindi una metafora (riuscita?) dell'esistenza di tanti.‎

‎Di Segni Alberto‎

‎Rose e spine (brani scelti)‎

‎brossura Rose e spine rappresentano, come tante altre, una metafora della vita. L'autore ha selezionato, nel corso di una dozzina d'anni, oltre 1200 brani da oltre 360 opere di narrativa, saggistica e spiritualità che hanno per argomento i più vari aspetti del quotidiano. Il volume si rivolge ai curiosi, sia che siano amanti dei libri, sia che desiderino diventarlo.‎

‎Di Sibio Francesco‎

‎La grammatica della sottrazione‎

‎br.‎

‎Di Silverio Teresa‎

‎Vivere il sogno‎

‎brossura È un viaggio (o meglio il "sogno" di un viaggio) alla ricerca di sé, quello che in questo libro dai molti umori autobiografici la protagonista racconta, con l'avvertenza di rendere appena riconoscibili luoghi e persone. Una storia, dunque, vera che Melba, una donna matura e intelligente e con i segni ancora di un antico fascino, rivive con sentimenti ardenti di fanciulla, ma con la determinazione a "buttare al lago" ogni agrore del passato, come suggerisce uno dei personaggi, a riconoscerne e sospenderne cioè ciò che in bene e in male ha comportato, per esorcizzarlo con nuove prospettive. A dispetto del non indifferente trascorso di tempo intercorso dai fatti che giustificano la sua peripezia, coltiva infatti gelosamente nell'animo l'illusione di riprendere il filo della vita, facendo rivivere un passato di emozioni vissute con grande investimento di energie, come sa una che la vita l'ha spesa generosamente nel culto di valori antichi ma sempre vivi (la casa, la famiglia, l'amore, l'amicizia, il lavoro) e un'alta coscienza di sé, esibita sempre con fierezza senza ostentazione.‎

‎Di Silvresto, Pino‎

‎L`opera incisa 1974-1981.‎

‎(Stgt/Syrakus, Italienisches Kulturinstitut/Ente Provinciale per il Turismo di Siracusa, 1981). Ausstellungskatalog. Mit einem Text von Konrad Helbig und zahlreichen, meist ganzseitigen Abbildungen nach Grafiken. 20/20 cm. 72 S. OKlappkarton. Hinterer Deckel z.T. gering verfärbt, minimal gebraucht.‎

‎Erste Ausgabe. * Auf dem ersten Blatt vom Künstler signiert. Hintere Klappe vom Innendeckel mit kleinem Adressaufkleber.‎

Bookseller reference : 20665

‎Di Stefano Busà Ninnj‎

‎Soltanto una vita‎

‎br. Il lettore resterà stordito, affascinato da questa narrazione intensa: un tempio, un soffio di eternità avvincente e puro, di una purezza adamantina, quasi imperturbabile, che vi farà sentire nudi nell'immenso universo della vita. Attraverso un descrittivismo naturalistico di rara perizia, che è anch'esso poesia, si snoda la storia dei protagonisti, la sagra dei sentimenti senza tempo, descritta con dovizia certosina che vi catapulta in suggestioni, in emozioni intense. Un vero bagno purificatore nell'universo delle false conquiste, delle ipocrisie fantomatiche dell'esistente. Questa storia vi farà sentire fortificati, dentro una purezza eternante, una catarsi e un turbamento erotico nel soffio della vita insensibile, quasi sacrilega di oggi.‎

‎Di Stefano Maurilio‎

‎Rivoluzione astrale in 4 atti‎

‎ril. Due racconti per due equinozi, due racconti per due solstizi. Nel tempo che impiega la Terra per fare un giro completo intorno al sole, quattro storie molto diverse tra loro si avvicendano tra amore e guerra, solitudine e magia, morte e rinascita, e si intrecciano simbolicamente, aprendo e chiudendo un cerchio che è insieme il cerchio della vita e la ruota del tempo. Quattro personaggi come le quattro stagioni, i quattro punti cardinali, i quattro elementi naturali, di cui l'ultimo riporta inevitabilmente al primo, a dimostrare che non esiste reale separazione all'interno di un ciclo che può essere tanto letto quanto vissuto a partire da un punto qualsiasi del viaggio senza dover temere di perdere l'orientamento.‎

‎Di Stefano Nicoletta; Parisse F. (cur.)‎

‎Il sogno di una vita‎

‎br. Il sogno di una vita è un'autobiografia di una ragazza, o forse una semplice ragazzina, che ha deciso di lottare contro tutti, ma soprattutto contro tutto per realizzare il suo sogno; anche quanto il mostro da combattere era una malattia. È un libro per tutti coloro che si sono imbattuti in ostacoli più grandi di loro. È un libro, quindi, per tutti.‎

‎Di Stefano Paolo‎

‎Tutti contenti‎

‎br. Nino Motta, tipografo, abbandona Milano e la famiglia (una famiglia disperata e ostile) e torna a Messina, sotto le mentite spoglie del giornalista, per "indagare" sulla sua infanzia in collegio che, da sempre, è rimasta intrappolata da una memoria "a macchie", incerta, segnata da un misterioso trauma. Una volta in loco non ha difficoltà a far parlare quelli che tanto tempo prima sono stati i suoi compagni, anzi il suo invito a parlare li trasforma in generosi narratori orali. E così le molte testimonianze si incrociano affollandosi intorno a due immagini che hanno accompagnato la vita di Nino Motta: il cappello del padre appeso in corridoio e la figurina della madre Marietta che sale verso il collegio nel suo cappottino striminzito...‎

‎Di Tondo Cristian‎

‎Il canto del cuore‎

‎br. Gli Hotel Lusconti sono l'ossessione di Alessandro, che ne rivendica parte dell'eredità. Celine Fisher, cantante e star internazionale dallo spiccato senso imprenditoriale, alla guida una società la cui mission è rilevare aziende in difficoltà da risanare sino ad ottenerne profitto, acquista la piccola catena italiana di Hotel Lusconti. Alessandro vive con il figlioletto Andrea e ha una vita sentimentale disastrata, Celine è fidanzata con uno dei migliori avvocati d'America, ma ha un vuoto nel cuore. Quando lei farà tappa a Roma per l'ultima data del tour mondiale incrocerà la sua strada e tra i due sarà subito attrazione. Celine fagocitata dal suo universo e Alessandro prigioniero del suo orgoglio alzeranno barricate. Il canto del cuore sarà una sfida... tra testa e cuore.‎

‎Di Tondo Cristian‎

‎Peter & Nancy‎

‎brossura La vita di Peter si svolge tranquilla e si divide tra l'università e gli amici. Vive con sua madre, una donna ferita, che fa fatica a riprendersi del tutto dal divorzio. Peter non ha un buon rapporto con il padre, non gli perdona il fatto di averli abbandonati per andare a vivere in un'altra città, con un'altra donna. Frank (il padre) fa di tutto per ricucire questo strappo, ma tutti gli sforzi non danno i risultati sperati. Le cose cambiano quando il padre viene ricoverato in ospedale a causa di un grave incidente stradale. Peter si trasferisce a Chicago dal padre, con l'intento di rimanervi finché questi non si riprende completamente. Qui conosce meglio Nancy, la compagna di Frank e tra i due nasce un'intesa inaspettata...‎

‎Di Toro Paolo‎

‎Stato liquido‎

‎br. "Liquido" è una parola che ha un suono bello, innanzitutto. Poi, evoca qualcosa che scivola, si insinua, scorre. La poesia ha questa sostanza fluente. Nonostante sia cosa delicata, rompe la scorza, spalanca le gabbie. Così, il nucleo delle emozioni, dei moti del cuore, dei sentimenti può allargarsi in uno spazio, multiforme, fluido, illimitato capace di pervadere e sfiorare ciò che incontra. È come se un mondo preesistente, una necessità primordiale, trovasse la sua strada nel linguaggio. Ed è un percorso questo, uno stato, che sommerge in una gioia. La gioia del bambino al tocco dell'acqua.‎

‎Di Vita Annabella‎

‎Appunti rosso magma‎

‎br. Tutte le strade arrivano su in paese o scendono verso il mare, ma dire che a Stromboli non si perde nessuno non è esatto, anche qui ti perdi se sei disposto a farlo. La cosa meravigliosa è che quest'isola riesce, in un modo o in un altro, a farti ritrovare. Così Sara, la protagonista di questa storia, 48 anni, un figlio adolescente, un marito forse troppo distratto, sbarca qui per scrivere articoli e per cercare se stessa. L'incontro con Claudio, affascinante vulcanologo, sarà l'occasione giusta? Amalgamato alle emozioni, vere protagoniste del libro, il paesaggio profumato e aspro diventa simbolismo.‎

‎Di Vita Giorgio‎

‎Non con un lamento. Peppino Impastato, vertigini di memorie‎

‎br. Un romanzo autobiografico, un viaggio di ritorno da Roma alla Sicilia, gli anni Settanta, le manifestazioni, le comuni, il sequestro Moro e soprattutto Peppino Impastato. Raccontato da chi ha condiviso con lui un pezzo di Storia.‎

‎Di Vita Ida‎

‎Le colpe del cuore‎

‎brossura Questa è la storia della vita di Ida, già da piccola, principessa guerriera, ama l'amore prima di tutto proprio quell'amore che l'ha accompagnata in ogni sua scelta anche quando sembrava folle seguirlo. "Mia madre che ogni ostilità l'ha superata solo a se stessa ha sempre creduto di avere bisogno di qualcuno che non fosse lei. Tra queste righe non conoscerete mia madre ma saprete tutto ciò che ha sempre nascosto dietro al suo bellissimo sorriso".‎

‎Di Zeo Rosa‎

‎Fiabafole‎

‎br.‎

‎Di Zeo Rosa‎

‎I mille occhi degli ulivi‎

‎brossura‎

Number of results : 54,333 (1087 Page(s))

First page Previous page 1 ... 318 319 320 [321] 322 323 324 ... 432 540 648 756 864 972 1080 ... 1087 Next page Last page