Portal independente de livreros profissionais

‎Guerra 39/45‎

Main

Número de resultados : 54,333 (1087 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 593 594 595 [596] 597 598 599 ... 668 737 806 875 944 1013 1082 ... 1087 Página seguinte Ultima página

‎LAFFARGUE (Général A.)‎

‎Justice pour ceux de 1940.‎

‎Paris, Charles-Lavauzelle, 1952 in-12, 237 pp., cartes, demi-basane brune, dos lisse (reliure postérieure). Qqs soulignures crayon.‎

‎- - VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

Referência livreiro : 224686

‎LAFONT, Max‎

‎L'EXTERMINATION DOUCE : la cause des fous, 40 000 malades mentaux morts de faim dans les hôpitaux sous Vichy‎

‎Latresne : le Bord de l'eau éd., 2000. In-8 (22 cm), couverture souple illustrée, 271 pages, 383 gr.‎

‎Très bel état‎

Referência livreiro : 05177

Livre Rare Book

Bedot Bouquiniste
Le Mans France Francia França France
[Livros de Bedot Bouquiniste]

€20.00 Comprar

‎Laffon Caroline‎

‎Le cheval d'Ernesto‎

‎Actes Sud 2008 16x0 8x20 4cm. 2008. Broché.‎

‎Très bon état‎

Referência livreiro : 500082638

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Livros de Démons et Merveilles]

€7.00 Comprar

‎LAFFARGUE (André)‎

‎Servitude et grandeur militaires. Le Général Dentz. (Paris 1940 - Syrie 1941). Préface du général Weygand‎

‎Paris, Les Iles d'Or, 1954 in-12, VI-212 pp., frontispice, cartes h.-t., broché. Souligné au feutre rouge par endroits.‎

‎- - VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

Referência livreiro : 224424

‎Laface Bart‎

‎Una carezza di vento‎

‎brossura Ci sono mari da naufragare treni da perdere bicchieri da svuotare notti da sciupare amori da ammazzare prima di capire questa cosa che chiamano vita.‎

‎Lafayette Marie-Madeleine de‎

‎La principessa di Clèves‎

‎br. A Parigi, nel momento più fulgido della Renaissance francese, Mlle de Chartres sposata al principe di Clèves si innamora dell'affascinante duca di Nemours. Legata al marito da profonda stima e affetto, decide di confessargli i propri sentimenti. Narrato in una scena tra le più celebri della letteratura francese, questo gesto si rivela gravido di conseguenze per tutti i personaggi... Scritto da una dama della corte del Re Sole, colta e raffinata, amica di La Rochefoucauld e di Mme de Sévigné, e pubblicato anonimo nel 1678, "La principessa di Clèves" segna una tappa importante nella storia della narrativa occidentale. In nome della verosimiglianza della trama, della verità dei personaggi, dell'eleganza degli strumenti espressivi, La principessa di Clèves rompe con le inutili lungaggini del romanzo barocco, ed è considerato il primo romanzo psicologico. Con i dilemmi interiori della sua principessa, in bilico tra fosca inquietudine e penetrante lucidità, Mme de Lafayette ha affascinato lettori d'ogni epoca.‎

‎Lafayette Marie-Madeleine de‎

‎La principessa di Clèves‎

‎brossura‎

‎Lafayette Marie-Madeleine de‎

‎La principessa di Clèves‎

‎br. Riconosciuto come il primo romanzo psicologico moderno, "La principessa di Clèves" è lo studio analitico e partecipe della vita interiore della protagonista, la registrazione sottile e meticolosa della sua complessità emotiva, del suo svolgersi misterioso e inatteso, fatto di repentine, impossibili felicità, di solitudini, di segreti abbandoni. Scrittrice di grande sobrietà e purezza stilistica, Madame de La Fayette avvolge i suoi personaggi in un meccanismo narrativo brillante e attento alla ricostruzione storica, particolarmente felice nella rappresentazione della vita di corte.‎

‎Laferrière Dany‎

‎Sono uno scrittore giapponese‎

‎br. "Se hai trovato il titolo, il più è fatto" dice Laferrière. Certo, dopo ti resta da scrivere il libro. Ma scrivere "è un po' come coltivare piselli": si pianta il seme, poi si annaffia e si va via, in attesa che qualcosa germogli. Lo stesso vale per la letteratura. Inutile tormentarsi davanti a un foglio bianco, meglio passeggiare nel parco, indugiare su una panchina, viaggiare insieme al poeta Basho. Fluttuare, lasciandosi sedurre dagli elementi che si hanno a disposizione: nomi di donne, voci, una città che Laferrière conosce molto bene, Montréal, e un'altra che non conosce affatto, Tokyo. Già, perché qui il titolo è: "Sono uno scrittore giapponese". Una provocazione? No, solo un modo per riflettere sull'arte della scrittura - il luogo ideale in cui ricercare (o smarrire) la propria identità - e scacciare, almeno dai libri, ogni forma di nazionalismo.‎

‎LAFFITE Jean‎

‎La pendaison.‎

‎Cartonn?. 319 pages. Jaquette.‎

‎Lafon Lola‎

‎Cadere‎

‎br. Cléo ha dodici anni e il sogno fortissimo di diventare una ballerina. Cathy ne ha molti di più, insieme a eleganza, fiuto nel riconoscere il talento e contatto con una fondazione che assegna borse di studio a ragazzine promettenti. Dal loro incontro nasce la speranza di una vita d'eccellenza e di un futuro che superi i confini angusti della periferia parigina, della noiosa vita familiare della classe medio-bassa. Ma c'è una selezione da passare e forse un prezzo da pagare: un pranzo con i giurati, tutti uomini, alla ricerca di ragazze che diano prova di determinazione, ambizione, maturità, e di essere davvero pronte a tutto per il futuro. Cléo non riesce a dare il massimo, a rilassarsi, a volere davvero quella borsa. Forse non è abbastanza matura. La selezione è mancata, ma può lavorare per la fondazione, aiutare Cathy nella sua incessante ricerca dell'eccellenza, di una ragazza speciale. E partecipare così al sogno di altre come lei. Negli anni la colpa si confonde con l'offesa, nella vita di Cléo subire e infliggere si confondono, rendendola incapace di chiedere perdono e al contempo di dimenticare, decisa a espiare con una vita consacrata alla danza la colpa di non aver detto niente, di non aver fatto niente, di aver partecipato come vittima e carnefice al suo stesso dolore. Sullo sfondo degli anni Ottanta in cui i confini tra il lecito e l'orrore sembravano sfumati, in un'epoca in cui tutti sapevano e trovavano normale, un coro di giovani donne si muove alla ricerca di un sogno. Per risvegliarsi di colpo in preda a un incubo.‎

‎Lafon Lola‎

‎La piccola comunista che non sorrideva mai‎

‎br. Una miracolosa, minuta ginnasta rumena di quattordici anni, Nadia Comaneci, compare ai giochi di Montreal e diventa mito planetario: sbaraglia le concorrenti sovietiche, favoritissime, fa saltare i sistemi elettronici che computavano i punteggi ricevendo tutti 10; sospende, col suo volto, il suo volteggio, il suo corpo elastico, la guerra fredda. Lola Lafon, sedotta da questa donna bambina che non sorrideva mai, racconta la storia della sua vita, entrando nei suoi sentimenti e nelle sue emozioni, come fosse il personaggio di un romanzo in cui, tuttavia, tutto è vero. E, nello specchio di questo romanzo, racconta un'Europa spaccata in due, inondata di propaganda, ideologia, menzogne, cinismo, ma anche di grandi passioni, sogni, desideri. Imitando l'audacia magica delle figure tracciate nel cielo della competizione da quella semplice bambina, il romanzo-acrobazia di Lola Lafon, più vicino alla leggenda di Icaro che alla mitologia degli "dei da stadio", rende omaggio con la sua invenzione alla fantasia di colei che, con un calcio alla luna, ha stravolto il cammino angusto che si riserva alle ragazzine, quelle ragazzine dell'estate del '76 che, grazie a lei, hanno sognato di lanciarsi nel vuoto, gli addominali tesi e la pelle nuda.‎

‎LAFONTAINE, O‎

‎Der andere Fortschritt. Verantwortung statt Verweigerung.‎

‎Hbg., Hoffmann u. Campe, 1985. 1. Aufl. 223 S. OLwd. m. OU. - Sehr gutes Expl. 1‎

Referência livreiro : 239637BB

‎LAFONTAINE, O‎

‎Der andere Fortschritt. Verantwortung statt Verweigerung.‎

‎Hbg., Hoffmann u. Campe, 1985. 1. Aufl. 223 S. OLwd. m. OU. - Gutes Ex. 1‎

Referência livreiro : 238611BB

‎Laforgue Jules‎

‎Sulla donna‎

‎brossura‎

‎LAGARDELLE (Hubert)‎

‎Mission à Rome - Mussolini.‎

‎Paris, Plon, 1955 in-8, 307 pp., broché.‎

‎- - VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

Referência livreiro : 69266

‎Laganà Daniele‎

‎Idillio romantico‎

‎brossura Un uomo che lotta per la libertà, ma essenzialmente un uomo che ama profondamente la propria donna. E la ama di un amore che non conosce limiti. La vita di Federico, un giovane abile ed estremamente maturo, entra in contatto con una dolce fanciulla, Dafne. Tra i due nascerà un profondo amore, che sarà coinvolto da eventi bellici e diplomatici, sciagure e miracoli, ma riuscirà a sopravvivere ogni volta sempre più ristorato e giungerà al proprio apogeo in un intenso ed imperituro idillio romantico.‎

‎Laganà Giuseppe‎

‎A bocca aperta‎

‎brossura Non tutti amano il dentista, non tutti lo odiano, ma tutti, prima o poi, si trovano a doversi adagiare su una poltrona odontoiatrica. Quanti giovani sfoderano apparecchi ortodontici, quanti sbadigli rivelano copiose otturazioni! Questo comune destino potrebbe suscitare infiniti orizzonti letterari e cinematografici, ma, purtroppo, la cultura contemporanea lo tratta superficialmente, limitandosi a sterili stereotipi.‎

‎Lagerbuch 1961" - "Ferienlager 1962 in Benediktbeuern‎

‎Tagebücher von je einwöchigen Ferienaufenthalten der kath‎

‎o.J. "Jungschar" der Konstanzer Münsterpfarrei in Benediktbeuern. 2 Teile in 1 Band. Zusammen 48 Bl. mit vielen teils farbigen Zeichnungen, einigen eingefügten Klebebildern, zahlreichen Fotografien u. Postkarten usw. Einfache Kordelheftung, hinterer Umschlag fehlt. [3 Warenabbildungen]‎

‎Sehr hübsch gestaltetes Tagebuch der einwöchigen Ferienlager-Aufenthalte. Die täglichen Ereignisse ("Indianer Tag", "Neger-Tag", "Lager-Olympiade", Feier der Hl. Messe im Freien usw.) und Ausflüge (Besteigung der Benediktenwand, Fahrt zum Walchensee etc.) sind hübsch dokumentiert und mit recht geschickten, teils farbig ausgemalten Zeichnungen illustriert. Spannend war auch jeweils die An- und Abreise für die man die Eisenbahn, den Bus und, für die Strecke Lindau - Konstanz, auch das Schiff benutzte. Einige hübsche Basteleien hat der Tagebuchschreiber auch eingefügt: ein Stoffnachthemd in Original-Stroh oder den "Nachbau" des Sessellifts der Herzogstandbahn. Das täglich ausgegebene, religiöse Tagesmotto ist meist mit der Tuschfeder zu Beginn des jeweiligen Tageberichts vermerkt. Insgesamt wohlerhaltenes und originell geführtes Tagebuch. Lediglich das letzt Blatt ist an der Lochung ausgerissen, lose und in den Ecken etw. geknittert.‎

Referência livreiro : 144250

‎Lagerkvist Pär‎

‎Barabba‎

‎br. Barabba è il capolavoro di Lagerkvist, un classico assoluto della letteratura del XX secolo, pubblicato nel 1950, un anno prima che gli fosse conferito 0 premio Nobel. È un romanzo di rara potenza drammatica e suggestione visiva, caratterizzato da una scrittura densa e concisa, sicuramente nell'insieme debitrice della passione per il teatro dell'autore (che infatti ne trarrà una riduzione teatrale qualche anno più avanti). Così Lagerkvist conduce il racconto non per trame ma per scene (forse, stazioni), secondo le strutture tradizionali del dramma religioso, che tuttavia rappresenta con incisive pennellate narrative volte a delineare i personaggi e i moti del loro animo. Non dramma, non teatro quindi, ma narrazione pura alimentata dal senso scenico di chi amava il teatro. "Barabba è lo studio di un essere che dal suo stato primitivo di bruto evolve in uomo, a causa di un trauma rivelativo, e che desidererebbe cogliere il senso della ragione dei suoi ora nuovi sentimenti, di quella, vaga, presenza divina che scorge nelle cose, in quegli altri, i cristiani, cui vanamente vorrebbe mescolarsi sottraendosi alla sua decisa funzione simbolica: Barabba, l'uomo 'con sul petto il nome di Dio sbarrato da una croce'." (dalla Postfazione di Alessandro Ceni)‎

‎Lagerkvist Pär; Ferrari F. (cur.)‎

‎Il nano‎

‎br. Scritto negli anni della Seconda guerra mondiale e ambientato in una corte rinascimentale italiana, "Il nano" è forse l'opera in cui più esplicitamente Lagerkvist si interroga sul presente: la guerra, la peste, gli avvelenamenti e i tradimenti narrati sono evidenti proiezioni delle tragedie di cui è testimone. Ma è soprattutto con l'inquietante figura del nano di corte che l'interrogativo si spinge fino in fondo, in un tentativo di capire perché periodicamente nella storia l'odio, l'indifferenza ai massacri, il trionfalismo bellico arrivino a prevalere su quei valori che rendono l'uomo umano. Il nano, che regge le fila dell'azione e attraverso il cui sguardo distorto veniamo a conoscenza di fatti e personaggi, incarna questa aberrazione, l'essere amputato della sua umanità fisica e spirituale che ubbidisce solo alla logica del potere. Disprezzando la corporeità in ogni sua manifestazione, dal cibo al desiderio, all'attaccamento alla vita, è nauseato dalla povertà, dalla malattia, dalla sporcizia dei profughi; privo di trascendenza, è cieco alla nostalgia dell'infinito, al dubbio e alle contraddizioni, alla gioia, all'arte e all'amore, scambiando per superiorità la propria limitatezza e per lucidità la propria mediocrità. Ma il nano non è che quella creatura "dal volto di scimmia che talvolta leva la testa, affiorando dai bassifondi dell'anima", è il "sosia" del principe guardato con un cannocchiale capovolto. Sterili, i nani sono generati dagli uomini, "appartengono alla razza umana e non vi appartengono, ospiti di passaggio, in una visita che dura da migliaia di anni".‎

‎Lagerlöf Selma‎

‎Bandito‎

‎br. Quando Sven Elversson torna a casa in Svezia, dopo anni di aristocratica educazione inglese e una spedizione al Polo Nord, ad accoglierlo trova solo diffidenza e disgusto: per quanto si metta al servizio della comunità, tutti lo evitano. Hanno saputo che lassù, tra i ghiacci, in preda alla fame e alla disperazione, ha mangiato carne umana, la colpa più grave che si possa commettere, che va contro uno dei più radicati tabù della civiltà: la sacralità della morte. Per i cannibali non c'è pietà. Neppure il giovane parroco riesce a perdonarlo. Anzi, è proprio lui, appena arrivato con la bella moglie Sigrun dalle lontane terre natali per fuggire la maledizione che grava sulla sua famiglia, a denunciarlo pubblicamente e a bandirlo dalla sua chiesa. E sarà lei, l'angelica Sigrun, che conosce la solitudine delle donne vittime di mariti che le «amano troppo» per lasciarle libere di realizzarsi, a vedere in Sven quello che è: un uomo buono e tormentato. Ma anche in quel villaggio di pescatori irrompe con la sua violenza la Prima guerra mondiale. E davanti alle atrocità di quella carneficina, sorge l'inevitabile interrogativo: è più sacra la morte o la vita? È più colpevole chi non rispetta un cadavere o chi accetta l'eccidio di uomini, donne e bambini? Con il crudo realismo di chi ha visto gli orrori del conflitto, ma anche con l'arte di chi sa fondere cronaca e leggende, avventure e senso del sovrannaturale, Selma Lagerlòf racconta una storia di caduta e redenzione che è una profonda denuncia non solo contro la guerra, ma contro tutto ciò che attenta alla dignità, alla libertà e alla sacralità di ogni singola vita umana.‎

‎Lagerlöf Selma‎

‎L'imperatore di Portugallia‎

‎br.‎

‎Lagerlöf Selma‎

‎La leggenda della rosa di Natale‎

‎br. Una foresta innevata che si trasforma a Natale in un meraviglioso giardino, impervie montagne che rivelano miniere d'argento, schiere di anime perdute che penano tra i ghiacci eterni, accudite da una vecchietta abbandonata che non si rassegna alla solitudine: è la Svezia delle antiche fiabe che rivive in questi racconti di Selma Lagerlöf, quella dei miti e delle leggende, delle storie tramandate al lume di candela nelle lunghe notti nordiche. Ma come nei suoi grandi romanzi, lo sfondo fantastico serve a raccontare i desideri, le passioni, le grandi domande morali. La fede nella bellezza di un vecchio abate che fa nascere un fiore nel buio inverno del Nord, la giovane che perde il suo amore in mare e trova nei sogni come riportarlo in vita, il violinista presuntuoso che impara l'umiltà dalla musica di un ruscello. Dietro un'apparente semplicità emerge una sottile indagine dell'animo umano: non c'è mai un "vissero felici e contenti" nelle sue storie, ma il lieto fine è segnato da una redenzione, l'accettazione di un limite, il superamento di una paura, una ritrovata fiducia nella fantasia. E quasi sempre il "miracolo" avviene attraverso un racconto nel racconto, quell'inesauribile potere dell'immaginazione di far vedere la realtà con altri occhi o di ricrearla, di trasformare uno scrigno nascosto nel tesoro dell'imperatrice Maria Teresa, e di insegnare a re Gustavo come il valore degli uomini superi ogni ricchezza.‎

‎Lagerlöf Selma‎

‎La notte di Natale. Le leggende di Gesù‎

‎ill., br. Qualsiasi storia tocchi Selma Lagerlöf diventa un racconto che ci riguarda, che siano fiabe, miti o, come in questo caso, i vangeli apocrifi e le leggende raccolte nei suoi viaggi in Italia e in Oriente. Storie in cui rivivono l'impero di Augusto, la Giudea di Erode e Pilato, il deserto della regina di Saba e Salomone, ma anche le crociate di Gerusalemme e le origini della Firenze di Dante. Storie alternative, ispirate dai testi esclusi dalla Bibbia o fioriti nei secoli intorno alla figura di Gesù, che la Lagerlöf rivisita liberamente in novelle poco ortodosse e molto moderne, attraverso la sua capacità di comprendere i sottili meccanismi dell'animo umano, come a dire che non esistono limiti al narrare, che non c'è un'unica e vera versione, ma una ricchezza di racconti possibili per continuare a immaginare, a interrogarsi, a provocare. La vecchia Sibilla che dal Campidoglio vede nascere in Palestina il bambino che rinnoverà il mondo, i magi come tre poveri emarginati che seguono la stella cometa sognando oro e potere e scoprendo com'è umile la felicità, il sanguinario Tiberio colpito dalla lebbra a Capri e il lungo viaggio fino al nazareno che può miracolarlo, la passione con cui Raniero de' Pazzi tiene vivo il sacro fuoco che ispirerà i grandi fiorentini, e le proteste di san Pietro in paradiso per l'eterna sofferenza del mondo.‎

‎Lagerlöf Selma‎

‎La saga di Gösta Berling‎

‎brossura "Caro lettore, per il Natale del 1891 fu pubblicato a Stoccolma il romanzo di una sconosciuta di trentatré anni: si chiamava 'La saga di Gösta Berling' e la sconosciuta Selma Lagerlöf. Il giorno dopo era famosa. Nel 1909 riceverà il premio Nobel e Marguerite Yourcenar la definirà 'la più grande scrittrice dell'Ottocento'. Il libro è tuttora annoverato tra i capolavori della letteratura europea. Ma per me non è 'solo' questo: 'La saga di Gösta Berling' è il romanzo che per primo mi ha fatto conoscere la magia e il fascino del nord, il più emblematico dell'arte del raccontare e di tutto quello che amo nella narrativa scandinava, che mi ha spinto a diventare editore. Poema epico, raccolta di leggende, saga, racconta le vicende di una stravagante compagnia di bohémien, musicisti, giocatori e bevitori 'allegri, spensierati, eternamente giovani' su cui domina la figura di Gösta Berling, il seducente prete spretato, bello come un dio greco, che irradia avventura e gioia di vivere, ma destinato a suscitare amori fatali e sventure. Una storia di perdizione e redenzione che accetta il male come il bene, le più alte aspirazioni e gli impulsi autodistruttivi, un mondo illuminato dall'amore e immerso in una natura incantata. È un libro che 'brucia', dice ancora la Yourcenar, di un'immaginazione ardente, uno dei romanzi su cui costruiamo i 'castelli imperituri del sogno e della fantasia'".‎

‎Lagerlöf Selma; Berni B. (cur.)‎

‎Il carretto fantasma‎

‎br. La sera di San Silvestro sorella Edit sta morendo di tubercolosi. La giovane esprime un'ultima volontà: che si cerchi David Holm, noto ubriacone, che ha vanamente tentato di rimettere sulla retta via. Nello stesso momento, David Holm sente avvicinarsi il carretto dei defunti, quello che, secondo la leggenda, dovrà essere condotto da una persona malvagia, ultimo morto dell'anno. È il suo turno, ormai, di prendere il posto del cocchiere? Selma Lagerlöf è nata a Mårbacka nel Värmland nel 1858. Ha ottenuto il Premio Nobel nel 1909 ed è stata la prima donna ad essere nominata fra gli Accademici di Svezia (1914).‎

‎Lagerlöf Selma; Berni B. (cur.)‎

‎Il carretto fantasma‎

‎br. La sera di San Silvestro sorella Edit sta morendo di tubercolosi. La giovane esprime un'ultima volontà: che si cerchi David Holm, noto ubriacone, che ha vanamente tentato di rimettere sulla retta via. Nello stesso momento, David Holm sente avvicinarsi il carretto dei defunti, quello che, secondo la leggenda, dovrà essere condotto da una persona malvagia, ultimo morto dell'anno. È il suo turno, ormai, di prendere il posto del cocchiere? Selma Lagerlöf è nata a Mårbacka nel Värmland nel 1858. Ha ottenuto il Premio Nobel nel 1909 ed è stata la prima donna ad essere nominata fra gli Accademici di Svezia (1914).‎

‎Lagerlöf Selma; Villani T. (cur.)‎

‎La fanciulla della palude grande‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€6.37 Comprar

‎Lagerlöf, Selma‎

‎Wunderbare Reise des kleinen Nils Holgersson mit den Wildgänsen‎

‎Übersetzt von Pauline Klaiber. 83. Tsd. München, Albert Langen, 1928. Gr.-8vo. Mit 8 Farbtafeln u. 95 Illustrationen von Wilhelm Schulz u. einer doppelblattgroßen Karte. 2 Bl., 507 S. Illustrierter Or.-Lwd.; Kapitale u. Kanten tlw. beschabt u. etwas fransig. [6 Warenabbildungen]‎

‎Bilderwelt 614; Seebaß II, 1107: Nils Holgerson "ist in dieser Form mit den Illustrationen von Schulz zum klassischen Jugendbuch geworden". - Vorsatz mit zeitgenössischem Geschenkeintrag.‎

Referência livreiro : 196563

‎Lagerlöf, Selma‎

‎Wunderbare Reise des kleinen Nils Holgersson mit den Wildgänsen, aus dem Schwedischen von Pauline Klaiber,‎

‎München, Albert Langen / Georg Müller, o.J. [ca. 1940]. gr.8°, 469 S. mit 95 Textabbildungen und 8 farbigen Vollbildern von Wilhelm Schulz sowie einer Übersichtskarte von Schweden, Typo: Fraktur, gelber original Leineneinband mit schöner Deckelillustartion und dem illustr. original Schutzumschlag, 116. - 120. Tsd. der Schutzumschlag zart angerändert und mit sehr sehr kleinen Randfehlstellen sowie am Vorne und am Rücken unten mit Fettfleckchen, Namens- und Datumsvermerk (1949) auf der Titelseite, sonst und insgesamt ein sehr gutes, sauberes Exemplar.‎

‎Mit dem schönen Umschlag eher rar‎

Referência livreiro : 41896AB

‎Lagioia N. (cur.); Raimo C. (cur.)‎

‎La qualità dell'aria. Storie di questo tempo‎

‎ill., br. Una selezione della letteratura italiana "under 40" con un taglio decisamente politico. I diciannove racconti - di cui uno per immagini - spaziano fra la pura fiction e il reportage narrativo e sono altrettante acute, ironiche, dolorose e commoventi riflessioni sul tempo e la realtà in cui viviamo. Il fatuo e ridicolo capitalismo italiano, le bravate degli estremisti neri degli anni Settanta, la sinistra diventata un approdo tra mille altri, la pubblicità sulle prime reti private, le vocazioni ambientaliste, la volontà di potenza del pensiero occidentale, le occasioni mancate e forse mai avute nel passaggio tra prima e seconda repubblica, le linee d'ombra, i terrorismi, il precariato intellettuale sono il tempo reale di questi racconti.‎

‎Lagioia Nicola‎

‎Esquilino. Tre ricognizioni‎

‎br. A pochi passi da dove abito, nel quartiere Esquilino, a Roma, il giorno dopo il solstizio d'estate, alle tre del pomeriggio, tornando a casa trovo un vecchio signore gettato per terra, mezzo sepolto dalle buste d'immondizia, tra rifiuti alimentari ed escrementi. Schiena sull'asfalto, pancia all'aria, è possibile che sia appena morto. Guardo meglio. Mi rendo conto che respira.‎

‎Lagioia Nicola‎

‎La ferocia‎

‎br. In una calda notte di primavera, una giovane donna cammina nel centro esatto della strada provinciale. È nuda e coperta di sangue. A stagliarla nel buio, i fari di un camion sparati su di lei. Quando, poche ore dopo, verrà ritrovata morta ai piedi di un autosilo, la sua identità verrà finalmente alla luce: è Clara Salvemini, prima figlia della più influente famiglia di costruttori locali. Per tutti è un suicidio. Ma le cose sono davvero andate cosi? Cosa legava Clara agli affari di suo padre? E il rapporto che la unisce ai tre fratelli - in particolare quello con Michele, l'ombroso, il diverso, il ribelle - può aver giocato un ruolo determinante nella sua morte? Le ville della ricca periferia barese, i declivi di ogni rapida ascesa sociale, una galleria di personaggi indimenticabili, le tensioni di una famiglia in bilico tra splendore e disastro: utilizzando le forme del noir, del gotico, del racconto familiare, scandite da un ritmo serrato e da una galleria di personaggi e di sguardi che spostano continuamente il cuore dell'azione, Nicola Lagioia mette in scena il grande dramma degli anni che stiamo vivendo.‎

‎Lagioia Nicola‎

‎Occidente per principianti‎

‎br. Nell'estate del 2001 la redazione di un giornale riceve una notizia che potrebbe trasformarsi nello scoop della stagione: il primo amore di Rodolfo Valentino è ancora vivo. La donna sarebbe l'unica in grado di testimoniare l'educazione sentimentale della prima icona del mondo del cinema. Un giornalista senza prospettive, un regista minacciato dai creditori e una studentessa partono alla caccia di questa leggenda vivente. Percorrono la penisola da Roma a Milano, fino a Napoli e poi a Castellaneta. Un viaggio simile a un film, attraverso un paese ossessionato dall'ansia di apparire.‎

‎Lagioia Nicola‎

‎Riportando tutto a casa‎

‎brossura‎

‎Lagioia Nicola‎

‎Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi)‎

‎br. Un lui, una lei, la Roma di oggi, la classica storia d'amore che potrebbe ricominciare; ma il confidente del protagonista, fra partite a scacchi e tazze di caffè al bar, è... Lev Tolstoj. Con un linguaggio serrato ed elegante, un'ironia feroce, un continuo sovvertimento dei piani narrativi, Lagioia si diverte a trasformare la più convenzionale delle trame in «una macchina per la distruzione di cliché letterari» che non risparmia «Guerra e pace», le madeleines di Proust, il mito della droga e quello del ritorno all'infanzia: un romanzo d'esordio in cui si mescolano lo sperimentalismo europeo e il postmoderno americano.‎

‎Lagomarsino Emanuele‎

‎Come un battito d'ali‎

‎brossura Maikol, trentaduenne milanese, è un ragazzo come tanti che si ritrova in una camera d'ospedale, in coma, lucido nella mente ma completamente paralizzato nel corpo: questo senza sapere perché. Perciò decide di ripercorrere tutte le fasi della sua vita, ricostruendo ogni momento importante per riuscire a raggiungere il black-out, quel momento che proprio non riesce a ricordare ma che ha cambiato radicalmente la sua vita. Maikol giungerà alla causa del suo male dopo un percorso interno che lo porterà alla disperazione e a volersi separare dal suo corpo così compromesso nel fisico e nella mente, a tal punto da augurarsi una morte che potrà liberare se stesso e i suoi cari da questa immane sofferenza. Pian piano, tutto inizia ad avere un senso e la processione di amici e parenti davanti al suo letto si trasforma nel risultato delle sue azioni.‎

‎Lagorio Gina‎

‎Approssimato per difetto‎

‎br. La voce di un uomo, Renzo, racconta la propria esistenza, il proprio rapporto con gli altri, la storia, i valori, la propria vita, e come quel rapporto venga alterato, rivelato o inverato dalla malattia e dal lungo avvento della morte. Ma è anche un romanzo d'amore: quello che lo lega a Valeria, e che obbliga entrambi a un profondo confronto con se stessi. Rifiutando le convenzionali menzogne, scavando nei sentimenti fino alla lacerazione, ognuno dei due protagonisti corre l'estremo e solitario rischio della ricerca della verità.‎

‎Lagorio Gina‎

‎Càpita‎

‎br. Il dolore, il corpo, la relazione con gli altri, l'istintivo attaccamento alla vita: sono questi i temi dell'ultimo libro di Gina Lagorio, "Càpita", una riflessione incalzante sull'esistenza filtrata attraverso l'esperienza della malattia. In queste pagine, le due tonalità maggiori della narrativa di Gina Lagorio - il realismo e l'intimismo - diventano strumento di conoscenza di sé e del mondo. Un'infallibile capacità d'osservazione, un'impietosa analisi della propria carne e della propria anima, il dolore fisico che spinge a una lancinante meditazione, una scrittura sapiente, insieme precisa e straordinariamente evocativa, ricca di echi e risonanze, un'ironia che evita ogni autocommiserazione, fanno di "Càpita" un libro forte, intenso, il bilancio spietato e poetico di una vita.‎

‎Lagorio Gina‎

‎Wolf Beach‎

‎br.‎

‎Lagostina Mario; Pistilli M. (cur.)‎

‎La cosa meccanica‎

‎br. Carlo è un ragazzo solo e svogliato che lavora sei mesi sì e sei no. Vive in una casettina striminzita attaccata alla montagna ai margini del paese, proprio come lui è attaccato ai margini del mondo. L'unico scopo della sua vita è rincorrere una stranezza meccanica che circola di notte nel bosco sopra casa sua. Ada è una giovane donna che lavora nella biblioteca del paese. Abita la casa dei suoi sogni, conquistata con pazienza e sacrifici, insieme al marito Nicola e alla figlia piccola. Ada è triste, non sta bene con l'uomo che ha sposato, e quella casa tanto bella è diventata col tempo come un coltello nella schiena. Decide di lasciare il marito, uomo testardo e violento, la casa, bella e vuota, per aver la possibilità di ricominciare tutto da capo. Si ritrova sola con la figlia, spaventata, senza niente oltre la paura. Carlo intanto va a caccia di quella cosa meccanica che sembra un tagliaerba con le gambe. Non sa come fare per catturarla, sente di doverlo fare, come se fosse costretto dall'ultimo residuo di dignità rimastagli, ma non c'è verso di prenderla. Anche Nicola non si rassegna. Spia la ex moglie, ingaggia due delinquenti squilibrati, che si fanno chiamare Pinco e Pallino, per tenerla d'occhio e tormentarla. Ada ha bisogno d'aiuto e solo Carlo saprà darglielo, perseverando nella sua folle caccia alla cosa meccanica.‎

‎LAGRANGE‎

‎Pientures de Lagrange. Chatres. Texte de ~Bernard Privat‎

‎Paris: Villand & Galanis. 1969. First edition. Paperback. Very Good. 12mo. Original paper covers with glassine wrapper. 23 b/w illustrations. Stamps of the Mayor Gallery to title-page. Villand & Galanis. paperback‎

Referência livreiro : 019486

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livros de Roe and Moore]

€20.55 Comprar

‎LaGuardia F. H.; Aldrich Winthrop W.; Buckner Mortimern et al Committe for the New York City Music Festival of 1939‎

‎Invitation to Join with Other Leaders of American Industry and Finance in Marking the Ultimate Establishment of New York City as the Music Center of the World During the New York World's Fair 1939‎

‎No. 418 of 500 copies. This book is the invitation of an officer of the American Surety Company of New York. Brown paper coverd boards with gilt musical decoration on front. 46pp. Tipped in plates. Hard Cover. Very Good/No Dust Jacket. Folio - over 12" - 15" tall. Hardcover‎

Referência livreiro : 046838

Biblio.com

Arizona Book Gallery
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livros de Arizona Book Gallery]

€338.44 Comprar

‎LAHANQUE Pierre‎

‎Les grands yeux de la nuit - Souvenirs de guerre‎

‎chez l'auteur, s.d., in-8 br., 221 p., coll. "Vérités historiques", non daté (1974), 24 planches de photos, jaquette défraichie, livre lui-même en bon état.‎

‎L'auteur, boulanger dans le civil, caporal-chef de réserve, raconte sa guerre de 1939-1945. Ses quatre évasions. Il portera secours en 1944 à des aviateurs alliés et se verra remettre un diplôme de Reconnaissance du général Eisenhover, un autre du maréchal anglais Tedder.‎

Referência livreiro : QWA-8453

Livre Rare Book

Librairie de la Garenne
Clichy-la-Garenne France Francia França France
[Livros de Librairie de la Garenne]

€14.00 Comprar

‎Lahiri Jhumpa‎

‎Dove mi trovo‎

‎br. Sgomento ed esuberanza, radicamento ed estraneità: i temi di Jhumpa Lahiri in questo libro raggiungono un vertice. La donna al centro della storia oscilla tra immobilità e movimento, tra la ricerca di identificazione con un luogo e il rifiuto, allo stesso tempo, di creare legami permanenti. La città in cui abita, e che la incanta, è lo sfondo vivo delle sue giornate, quasi un interlocutore privilegiato: i marciapiedi intorno a casa, i giardini, i ponti, le piazze, le strade, i negozi, i bar, la piscina che la accoglie e le stazioni che ogni tanto la portano più lontano, a trovare la madre, immersa in una solitudine senza rimedio dopo la morte precoce del padre. E poi ci sono i colleghi di lavoro in mezzo ai quali non riesce ad ambientarsi, le amiche, gli amici, e «lui», un'ombra che la conforta e la turba. Fino al momento del passaggio. Nell'arco di un anno e nel susseguirsi delle stagioni, la donna arriverà a un «risveglio», in un giorno di mare e di sole pieno che le farà sentire con forza il calore della vita, del sangue. Questo è il primo romanzo di Jhumpa Lahiri scritto in italiano, con il desiderio di oltrepassare un confine e di innestarsi in una nuova lingua letteraria, andando sempre più al largo.    ‎

‎Lahiri Jhumpa‎

‎L'omonimo‎

‎br. Vede la morte in faccia, Ashoke Ganguli, una notte d'ottobre, in India, quando il treno deraglia, i vagoni si accartocciano in un lampo. Lo salva il racconto che sta leggendo nell'attimo dell'incidente: Gogol, Il cappotto. Al lume della lanterna, qualcuno scorge le pagine del libro sparse per i campi: il giovane che ne solleva, con le ultime forze, qualche foglio è ancora vivo. Grato allo scrittore russo, sette anni più tardi, in America, Ashoke Ganguli decide di chiamare Gogol il primogenito appena nato. Ma quando cresce, man mano che si affaccia al mondo "nuovo", Gogol Ganguli trova insulso, fastidioso, quel nome che è un cognome, e neppure indiano. Si allontana allora dai genitotri e dalle tradizioni di famiglia, fino a che un evento tragico lo obbliga a tornare sui suoi passi.‎

‎Lahiri Jhumpa‎

‎L'omonimo‎

‎br. Ashoke Ganguli sta leggendo un racconto di Gogol, quando il treno su cui viaggia deraglia nella campagna bengalese. E proprio le pagine di quel libro, che nel buio attirano l'attenzione dei soccorritori, lo sottraggono miracolosamente alla morte. Anni dopo, trasferitosi negli Stati Uniti con la moglie, decide di chiamare il primo figlio Gogol, in omaggio all'autore che gli ha salvato la vita. Il ragazzo non capisce le ragioni di questa scelta, trova il nome insulso e imbarazzante e fa di tutto per liberarsene, allontanandosi anche dai genitori e dalle tradizioni di famiglia, fino a quando un evento tragico lo obbliga a ritornare sui suoi passi. In questo romanzo Jhumpa Lahiri presenta un originale affresco sul tema del meticciato e sulla sensazione di smarrimento che spesso caratterizza la vita da emigrati.‎

‎Lahiri Jhumpa‎

‎La moglie‎

‎br. Nati a quindici mesi di distanza in un sobborgo di Calcutta negli anni tormentati dell'indipendenza indiana, i fratelli Subhash e Udayan si somigliano al punto che perfino i parenti li confondono tra loro, ma sono anche l'uno l'opposto dell'altro. Subhash, silenzioso e riflessivo, cerca di compiacere i genitori esaudendo ogni loro richiesta; Udayan, ribelle ed esuberante, non fa che mettere alla prova il loro affetto. Così, quando sul finire degli anni Sessanta nelle università bengalesi si diffonde la rivolta di un gruppo maoista contro le millenarie ingiustizie subite dai contadini, Udayan vi si getta anima e corpo, pur consapevole dei rischi; Subhash invece se ne tiene alla larga e preferisce partire per gli Stati Uniti. I loro percorsi sembrano divergere inesorabilmente: Subhash intraprende una tranquilla carriera di studioso in una cittadina sulle coste del Rhode Island, mentre Udayan, contravvenendo alle tradizioni, sceglie di sposarsi per amore con Gauri, una giovane studentessa di filosofia, affascinata dal suo carisma e dalla sua passione. Poi la tragedia irrompe, improvvisa e distruttiva. Quando Subhash scopre cosa è accaduto a Udayan nella spianata dove da bambini trascorrevano intere giornate a giocare, si sente in dovere di tornare a Calcutta per farsi carico della sua famiglia e curare le ferite causate dal fratello, a partire da quelle che segnano il cuore di Gauri.‎

‎Lahiri Jhumpa‎

‎La moglie‎

‎br. Nati a quindici mesi di distanza in un sobborgo di Calcutta negli anni tormentati dell'indipendenza indiana, i fratelli Subhash e Udayan si somigliano al punto che perfino i parenti li confondono tra loro, ma sono anche l'uno l'opposto dell'altro. Subhash, silenzioso e riflessivo, cerca di compiacere i genitori esaudendo ogni loro richiesta; Udayan, ribelle ed esuberante, non fa che mettere alla prova il loro affetto. Così, quando sul finire degli anni Sessanta nelle università bengalesi si diffonde la rivolta di un gruppo maoista contro le millenarie ingiustizie subite dai contadini, Udayan vi si getta anima e corpo, pur consapevole dei rischi; Subhash invece se ne tiene alla larga e preferisce partire per gli Stati Uniti. I loro percorsi sembrano divergere inesorabilmente: Subhash intraprende una tranquilla carriera di studioso in una cittadina sulle coste del Rhode Island, mentre Udayan, contravvenendo alle tradizioni, sceglie di sposarsi per amore con Gauri, una giovane studentessa di filosofia, affascinata dal suo carisma e dalla sua passione. Poi la tragedia irrompe, improvvisa e distruttiva. Quando Subhash scopre cosa è accaduto a Udayan nella spianata dove da bambini trascorrevano intere giornate a giocare, si sente in dovere di tornare a Calcutta per farsi carico della sua famiglia e curare le ferite causate dal fratello, a partire da quelle che segnano il cuore di Gauri. Questa donna indipendente e forte, insieme alla bambina che porta in grembo, diventa il simbolo del legame indissolubile tra i due fratelli e assume un ruolo centrale in una storia travolgente di sentimenti e di abbandoni, di fughe e ritorni. Perché questo è un romanzo che definisce con straordinaria limpidezza i sentimenti nella loro complessità, nella loro capacità di lacerare, di provocare conflitti ma anche di comporli. E «la moglie» è, in questo, la figura più rappresentativa, quella che assume un valore fortemente emblematico.‎

Número de resultados : 54,333 (1087 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 593 594 595 [596] 597 598 599 ... 668 737 806 875 944 1013 1082 ... 1087 Página seguinte Ultima página