Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,352 (1088 Page(s))

First page Previous page 1 ... 784 785 786 [787] 788 789 790 ... 832 874 916 958 1000 1042 1084 ... 1088 Next page Last page

‎Petrowskaja Katja‎

‎Forse Esther‎

‎br. Si sarà proprio chiamata Esther quella bisnonna che, nella Kiev del 1941, chiese fiduciosa a due soldati tedeschi la strada per Babij Jar, la fossa comune degli ebrei, ricevendone come risposta un distratta rivoltellata? Forse. E dell'intera famiglia, dispersa fra Polonia, Russia e Austria, che cosa ne è stato? Il monolite sovietico conosceva l'avvenire, non la memoria. Per ricostruire quella ramificata genealogia, quel vivace intreccio di culture e di lingue - yiddish, polacco, ucraino, ebraico, russo, tedesco -, Katja Petrowskaja intraprende, sulle tracce degli scomparsi, un intenso viaggio a ritroso nella storia di un Novecento sul quale incombono la stella gialla e quella rossa, e in cui si incrociano i destini di memorabili figure: la babuska Rosa, incantevole logopedista di Varsavia, che salva duecento bambini sopravvissuti all'assedio di Leningrado; il nonno ucraino, prigioniero di guerra a Mauthausen e riemerso da un gulag dopo decenni; il prozio Judas Stern, che spara a un diplomatico tedesco nella Mosca del 1932, e dopo un processo-farsa viene spedito "nel mondo della materia disorganizzata"; il fratello Semén, il rivoluzionario di Odessa, che passando ai bolscevichi cambia in Petrovskij un cognome troppo ebraico... Ma indimenticabili protagonisti sono anche i paesaggi: l'immane pianura russa invasa dai tedeschi e le città della vecchia Europa: Kiev, Mosca, Varsavia, Berlino. E i ghetti, i gulag e i lager nazisti.‎

‎Petrowskaja, Katja‎

‎Vielleicht Esther : Geschichten. Teil von: Anne-Frank-Shoah-Bibliothek 1. Aufl.‎

‎Berlin : Suhrkamp 2014. 285 S. : Ill. ; 21 cm, mit Schutzumschlag Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in sehr gutem Erhaltungszustand‎

‎Hieß sie wirklich Esther, die Großmutter des Vaters, die 1941 im besetzten Kiew allein in der Wohnung der geflohenen Familie zurückblieb? Die jiddischen Worte, die sie vertrauensvoll an die deutschen Soldaten auf der Straße richtete ? wer hat sie gehört? Und als die Soldaten die Babuschka erschossen, »mit nachlässiger Routine« ? wer hat am Fenster gestanden und zugeschaut? Die unabgeschlossene Familiengeschichte, die Katja Petrowskaja in kurzen Kapiteln erzählt, hätte ein tragischer Epochenroman werden können: der Student Judas Stern, ein Großonkel, verübte 1932 ein Attentat auf den deutschen Botschaftsrat in Moskau. Sterns Bruder, ein Revolutionär aus Odessa, gab sich den Untergrundnamen Petrowski. Ein Urgroßvater gründete in Warschau ein Waisenhaus für taubstumme jüdische Kinder. Wenn aber schon der Name nicht mehr gewiß ist, was kann man dann überhaupt wissen? Statt ihren gewaltigen Stoff episch auszubreiten, schreibt die Autorin von ihren Reisen zu den Schauplätzen, reflektiert über ein zersplittertes, traumatisiertes Jahrhundert und rückt Figuren ins Bild, deren Gesichter nicht mehr erkennbar sind. Ungläubigkeit, Skrupel und ein Sinn für Komik wirken in jedem Satz dieses eindringlichen Buches. Judaica 9783518424049 +++++ 30 Jahre Antiquariat Christmann in Wiesbaden +++++ Wir liefern außer nach Deutschland, nur noch nach Schweiz / Holland / Belgien / Italien / GB / USA / +++ We now only deliver to Switzerland / Holland and Belgium / Italy / GB / USA +++ Keine Lieferung nach Österreich ++++‎

Bookseller reference : 57257

‎Petrowskaja, Katja‎

‎Vielleicht Esther. Geschichten.‎

‎Berlin : Suhrkamp, 2014. 6. Aufl.; 285 S.; 21 cm; gebunden, Orig.-Pappband mit Original-Schutzumschlag;‎

‎Tadelloser Zustand, frisches Exemplar. /lager 0072 ISBN: 9783518424049‎

Bookseller reference : 142370

‎PETRU Groza‎

‎L'ecole Du Pouvoir - Journal D'un Prisonnier‎

‎Paris La Bibliotheque Française 1947 In12 231 pages - broché - coiffes legerement rognées - bon etat general‎

‎Bon‎

Bookseller reference : 56Bl

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Books from L'Encrivore]

€7.20 Buy

‎PETRU Groza‎

‎L'ecole Du Pouvoir - Journal D'un Prisonnier‎

‎Paris La Bibliotheque Française 1947 In12 231 pages - broché - coiffes legerement rognées - bon etat general‎

‎Bon‎

Bookseller reference : 56Bl

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Books from L'Encrivore]

€7.20 Buy

‎Petruccelli Alessandro‎

‎Un giovane di campagna‎

‎br. Ambientato fra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta, questo romanzo - ormai diventato un classico - tratteggia un fenomeno preciso della storia italiana recente: la scomparsa della civiltà contadina. Il filo conduttore è costituito dal giovane Pietro che, nato e cresciuto nelle campagne del basso Lazio, studia fino a conseguire la laurea in lettere, per poi stabilirsi in città. Pietro ha vissuto giorno per giorno le radicali trasformazioni del mondo rurale, che hanno riguardato non solo l'abbandono della terra e l'introduzione di mezzi meccanici nei lavori agricoli, ma anche gli stati d'animo e la vita delle persone. È la dolorosa, poetica descrizione di uomini, giovani, vecchi, intere famiglie, costretti a lasciare le proprie case e terre per emigrare lontano. Chi rimane guarda i campi che stagione dopo stagione vanno in rovina, e presagisce per sé un simile destino di distacco. Quella raccontata non è soltanto una storia personale, ma è la storia collettiva di un paese, di una regione e forse di tutte le campagne, non solo italiane, in quel torno di anni. L'attualità del libro risiede proprio in questo: nella sua capacità di cogliere le ultime immagini di un mondo dal quale molti di noi provengono, fatto di un contatto autentico con la natura e con gli animali, di schiettezza di sentimenti, di solidarietà, di comunità più giuste e meno diseguali, di cibi genuini. Valori verso i quali - dopo decenni di logorante "modernità" - stiamo cominciando a volgere di nuovo lo sguardo.‎

‎Petruccelli Alessandro; Calò C. (cur.)‎

‎La favola dell'uomo senza amici‎

‎br. Marco, ex professore ormai in pensione, percorre come ogni giorno le strade della sua città nella vana ricerca di un amico con cui dialogare, quando, all'improvviso, una bottiglia che giace ai suoi piedi gli rivolge la parola. Comincia qui l'insolita avventura dell'uomo, in un continuo succedersi di incontri con bizzarri oggetti parlanti fra cui una trombetta, una rosa, un martello e un frammento di cravatta, ognuno dei quali narrerà a Marco la propria, particolare, storia che si intreccia sempre, fatalmente, con le storie di tanti uomini.‎

‎Petruccelli Luigi‎

‎La gita al parco‎

‎br. Attraverso singoli quadri narrativi, tasselli di un puzzle complessivo in cui il soggetto narrante si rivela inatteso, viene sviluppato il breve racconto. Il fine della vita di ogni essere, vivente e non, si dischiude ineluttabile per oggetti, animali e uomini. Il termine dell'esistenza coincide con un nuovo inizio, il sacrificio di alcuni personaggi è nuova vita per altri, in un concatenarsi di piccole storie descritte da inconsuete prospettive che solo l'epilogo finale svela appieno. Nello scenario di un parco cittadino, con le sue umili quotidiane storie di vite nascoste tra l'erba e nel fiume, la gita domenicale di una tranquilla famiglia si conclude in tragedia. Ma così è possibile la rinascita di Giovanni, assistente nella ditta di trasporti del capofamiglia.‎

‎Petrucci Antonio‎

‎Racconto in punta di piedi. Omaggio a Silvio D'Arzo‎

‎ill. Un racconto paradossale, al limite del surreale: così può essere classificato questo scritto di Antonio Petrucci. In poche pagine, snelle e avvincenti come un noir, l'autore fa apparire Silvio D'Arzo - a sessant'anni dalla sua scomparsa - quale ospite inatteso di un convegno di studi sulla sua poetica di scrittore. La descrizione è talmente coinvolgente da far presumere che l'evento sia davvero in corso, creando la sensazione di incontrare il grande scrittore reggiano prima del suo definitivo trasferimento nella Terra degli Appagati. Ma c'è di più: il racconto di Petrucci sottolinea la validità della produzione darziana, allontanando il timore che l'opera incompiuta - Nostro lunedì - avrebbe potuto aggiungere nuovi contenuti alle opere già conosciute, e in particolare alla perfezione stilistica degli endecasillabi che caratterizzano Casa d'altri e gli altri scritti realizzati prima dell'immatura morte. Antonio Petrucci porta lo scrittore reggiano ad autoassolversi dal dubbio di non aver speso, in vita, tutti i talenti che gli erano stati assegnati. E nel contempo ne propone una dimensione attuale, in linea con la miglior produzione letteraria contemporanea. Il volumetto è illustrato, con foto e disegni, da Elisa Pellacani.‎

‎Petrucci Flaminia‎

‎Uova di luce‎

‎br. Il libro nasce dall'esigenza di ritornare sulle tracce della propria vita per scoprirne il risvolto più profondo. Il ricordo diventa per Flaminia Petrucci, l'autrice-protagonista del libro, la possibilità per riconsiderare tutte le relazioni che hanno segnato la sua esistenza e che sono state condizionate da quegli eventi che hanno cambiato il mondo. L'ammirazione nei confronti del padre, famoso architetto sotto il regime fascista; il problematico rapporto con la madre, berlinese ebrea, con due matrimoni falliti alle spalle e un figlio scomparso nei campi di concentramento; il dolore della nonna che reagisce con dignità al tragico senso di colpa per non aver salvato il nipote, delineano il desiderio di affrontare l'inganno che l'oblio porta con sé.‎

‎Petrulli Maria Lidia‎

‎Farah et son chapeau‎

‎brossura‎

‎Petrulli Maria Lidia‎

‎Frammenti dimenticati‎

‎brossura Come una linea retta è fatta di tanti punti, le nostre giornate sono fatte di istanti. In ogni istante possiamo incrociare uno sguardo, ascoltare una voce, osservare un paesaggio, e pensiamo che tutti questi attimi vadano a finire nel calderone caotico della memoria dimenticata: flottano, si mescolano, si depositano. Finché per caso una ragione anche futile fa riemergere uno di questi istanti, insieme a un volto e a un episodio, insieme a una storia che abbiamo vissuto e che credevamo perduta nell'oblio. È così che nascono questi racconti, da un'emozione o da un'esperienza cui la mente ha bisogno di ridare una forma: allora si prende una penna e si scrive, e dalla realtà nasce un dipinto, piccolo, umile, ma indelebile.‎

‎Petrulli Maria Lidia‎

‎La bambina che volava essere trasparente e altri racconti‎

‎br. Nulla di quel che viviamo va perduto. Un'immagine, un odore, una parola sussurrata e appena udita, tutto va a finire nel calderone della memoria, fra gli ologrammi che si imprimono come tanti puzzle scomposti. Finché un evento anche banale, un pensiero, una scena rievocata, fa scattare una delle tante serrature, e allora tutto torna, ci svolazza intorno, si depone ai nostri piedi e l'immagine, l'esperienza originale si propone sotto una veste del tutto nuova. Imprevedibile. Nascono così questi racconti, dove passato, presente e futuro stringono fra loro un'alleanza, elementi fondamentali del tempo che non trascorre come pensiamo, un tempo capace di fermarsi e di aspettarci. Finché ce ne sia bisogno.‎

‎Petrusevskaja Ljudmila‎

‎C'era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina‎

‎br. Una città messa in ginocchio da una violenta epidemia; un colonnello visitato in sogno dalla moglie defunta che gli intima di non sollevarle il velo dal viso; una donna pedinata da un tale che sostiene di essere suo marito. Apparizioni, interventi sovrannaturali, incubi e scherzi del destino. "Dai Canti degli slavi orientali", "le Allegorie", "i Requiem" e le "Fiabe" prorompe una galleria di personaggi sulfurei e vibranti.‎

‎Petrusevskaja Ljudmila‎

‎Il mistero della casa‎

‎brossura‎

‎Petruzza Basilio‎

‎La neve all'alba‎

‎br.‎

‎Petruzzelli L. (cur.); Pecchioli L. (cur.)‎

‎Costituzioni future. Racconti sulla Costituzione italiana‎

‎ill., br. Una costituzione è il biglietto da visita di uno Stato: come si presenta al mondo e quali sono le regole fondamentali che lo guidano. Cambiarla significa modificare il patto tra cittadini su cui esso si regge, e negli ultimi anni abbiamo assistito a modifiche o tentativi di modifica della nostra Costituzione. Presumibilmente ce ne saranno altri. Perciò, in occasione del settantesimo anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione italiana, abbiamo chiesto a sedici autori come potrebbero essere le nostre esistenze se alcuni suoi articoli non fossero più applicati. Ne sono scaturite sedici storie, per lo più ambientate in un futuro non troppo lontano, che ci inducono a riflettere sulle fondamenta della nostra vita civile. Completano il volume il testo degli articoli considerati e il loro commento a cura del costituzionalista Luigi Pecchioli.‎

‎Petruzzelli Stefano‎

‎Vera come la neve. Ediz. integrale‎

‎ril. Un mattino di fine novembre 2019, Vera Torneland, ricercatrice dell'Istituto Karolinska di Stoccolma, si sveglia nella neve, in compagnia di una renna, a trecento chilometri di distanza dal laboratorio dove lavora. Com'è arrivata fin là e soprattutto perché? Un uomo viene trovato cadavere sotto un ponte a Stoccolma e un altro scompare in una riserva naturale del Kazakistan. Sono collegati fra di loro? Chi ha ordinato quelle morti? Cosa hanno a che fare con Vera? Con l'aiuto di Axel, il vigilante conosciuto per caso e che apre una breccia nel suo cuore, Vera riesce a poco a poco a trovare risposta alle sue domande, ma solo un inaspettato finale le svelerà chi e perché ha messo in grave pericolo la sua vita.‎

‎Petruzzelli Teresa‎

‎Le donne di don Salvo‎

‎br. Don Salvo aveva riaperto la casa lasciatagli dalla nonna. Lo aveva fatto con un progetto che lo infuocava da sempre. Quella casa era abitata da donne: Lucia, Lara, Fathà e poi Petunia, sui documenti Pietro Loconsole. Donne che abitavano quella casa dove "non ha nessuna importanza da dove proveniamo, tanto chi siamo davvero non lo sapremo mai". Le loro storie annebbiate, confuse, in bilico tra bene e male, tra odio e amore. Salvo Petruzzelli era il suo nome: un prete perfettamente in grado di muoversi tra i depistaggi della vita, in una sospensione consapevole, in cui si riceve tutto, anche il marcio. In una omelia sancì che Dio è tra i nostri frammenti da raccogliere affinché non si disperdano nel nulla. Accusato dai detrattori, amici delatori, politici di essere freudiano, anarchico, con una fede soggettiva e puttaniere che millantava la redenzione in cambio di sesso da preti. Ma lui era lì, nella casa dove le emozioni si alternavano come altalene in un bosco abbandonato spinte da un vento irrazionale: dall'inutilità, dalla gioia dei ricordi, dall'angoscia per il futuro, dal gusto per l'arte di cui le donne sono portatrici sane.‎

‎Petruzzelli Teresa‎

‎Una bella famiglia‎

‎br. Seduta in corriera Ninnè ripensa alla sua vita viaggiando verso la città. L'ha invitata la famiglia del fidanzato, conosciuto in spiaggia in una breve vacanza. Lei che vive con i genitori e i fratelli in una condizione agiata, che non va a scuola ma ha imparato a cucire di nascosto, viene catapultata in un ambiente di personaggi alteri, egocentrici, sensuali, che sfiorano l'istrionismo. Con Tito, uno dei figli, intreccia un fidanzamento breve fatto solo di lettere spedite dalle miniere dove il giovane è capo cantiere. Ninnè e Tito si sposano. Lei è felice: andare a vivere in città è sempre stato un sogno sebbene sia spaurita, non all'altezza, inadeguata. La nuova vita si trasforma piano ma nitidamente nell'incontro con la follia. La bella famiglia è un coacervo di contraddizioni e problematiche sociali e ambientali. Impoveriti dal dopoguerra, tentano di risalire la china portandosi dietro profonde e terribili tragedie. Ninnè, con straordinaria forza e determinazione, riesce a non crollare. La sua nuova identità non rinnega il passato né fugge dal presente. Una piccola, bellissima, caparbia migrante che riesce a integrarsi perfettamente in un contesto distante dalle sue origini.‎

‎Petry Ann‎

‎La strada‎

‎ril. Siamo negli anni della seconda guerra mondiale e Lutie Johnson è una giovane donna nera che vive a Harlem con Bub, il figlio di otto anni. Quella di Lutie non è certo una vita facile: si è lasciata alle spalle un marito infedele e irresponsabile e deve tirare avanti da sola. Ma è sorretta da un'idea: crede nel sogno americano ed è convinta di poter aspirare a un'esistenza migliore grazie a una vita di duro lavoro. "La strada" è la storia di una lotta: la lotta di Lutie alla ricerca di una casa per il figlio, per farlo crescere lontano dalla paura e dalla violenza, per tenerlo lontano dalla strada, insomma. Le vicende di Lutie e Bub si intrecciano con quelle di diversi personaggi, che vivono nella stessa casa o nella stessa via, tutti alle prese con la stessa disperata lotta per la sopravvivenza. E le loro vite disegnano il ritratto doloroso di una realtà così lontana nel tempo eppure ancora così vicina. A più di settant'anni dalla pubblicazione di questo romanzo, Lutie Johnson resta una figura potentissima - nera e sola è alle prese con un mondo ostile alle donne e pervaso di razzismo -, e la sua vicenda cruda e vibrante ci racconta la storia amara dell'altra faccia del sogno americano, mostrandoci una New York troppo spesso dimenticata. Quando venne pubblicato nel 1946, "La strada" fu il primo romanzo di un'autrice afroamericana a vendere più di un milione di copie, ed è tuttora considerato un grande classico della letteratura americana, nel quale la potenza della testimonianza e la forza della letteratura si sommano regalandoci pagine indimenticabili. Introduzione di Tayari Jones.‎

‎Petsch, Robert‎

‎Die lyrische Dichtkunst. Ihr Wesen und ihren Formen. Von Robert Petsch. (= Handbücherei der Deutschkunde, Band 4).‎

‎Halle/Saale: Max Niemeyer 1939. (6), 154 Seiten. Frakturdruck. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Klappenbroschur. [Softcover / Paperback].‎

‎Umschlag mit Lichtkante und leicht angestaubt. Rücken gebräunt, etwas fleckig und mit kleinem Einriss. Besitzstempel auf Vortitel. - Insgesamt gut erhaltenes Exemplar.‎

Bookseller reference : 3134432

‎Petta Adriano‎

‎La sinfonia maledetta‎

‎br.‎

‎Pettena, Gianni‎

‎Hans Hollein.‎

‎(Milano), Idea Books Edizioni, (1988). Opere 1960-1988. Mit sehr zahlreichen z.T. ganzseitigen, z.T. farbigen Abbildungen nach Fotografien und Zeichnungen. 4°. 128 S. Farb. ill. OKarton. Recht schön.‎

‎Erste Auflage. * Anläßlich einer Ausstellung in Firenze. Im Anhang mit Literaturverzeichnis.‎

Bookseller reference : 26008

‎PETTENBERG, Heinz‎

‎Starke Verbände im Anflug auf Köln. Eine Kriegschronik in Tagebuchnotizen 1939 - 1945 ...‎

‎Köln: Bachem 1985. 370 S., Abb. Kart.‎

Bookseller reference : 101999

‎Petti Lavinia‎

‎Il ladro di nebbia‎

‎ril. Antonio M. Fonte è uno scrittore di enorme successo, ma per lui fama e ricchezza non hanno alcun significato. Stralunato e sociopatico, vive in una vecchia casa dei Quartieri Spagnoli di Napoli con la gatta Calliope, e se non ci fosse il suo agente letterario a ricordargli scadenze e doveri sarebbe incapace di distinguere ciò che è reale da ciò che forse non lo è. Ma un giorno, in mezzo alle migliaia di lettere dei suoi ammiratori, Antonio ne riceve una che non può ignorare. Datata quindici anni prima, è indirizzata a una donna che Antonio non crede di avere mai conosciuto. Solo il nome del mittente gli è familiare, perché è il suo. Quella lettera l'ha scritta lui, senza alcun dubbio. Quelle parole accennano a un ricordo smarrito e a un uomo che è stato ucciso, forse da lui stesso. Ma Antonio di tutto questo non ricorda nulla. Il giorno del suo cinquantesimo compleanno, si perde nei vicoli di Napoli e in un palazzo mai visto prima incontra uno strano personaggio che ha la mania di raccogliere tutto ciò che gli uomini perdono: nel suo Ufficio Oggetti Smarriti non si trovano solo mazzi di chiavi, libri o calzini spaiati, ma anche ricordi di giochi infantili, amori giovanili, speranze e sogni dimenticati. Antonio intuisce che è da lì che deve partire per ritrovare il filo del suo passato e risolvere l'enigma della lettera. Ma quell'enigma nasconde arcani ancora più insondabili: il segreto di una città che cambia forma e aspetto, l'avventura di un viaggio imprevedibile...‎

‎Petti Lavinia‎

‎La ragazza delle meraviglie‎

‎brossura Napoli, quartiere Forcella. In una fredda notte d'inverno, una neonata viene abbandonata nella Ruota degli Esposti dell'ospedale dell'Annunziata. Al collo ha una catenina di rame con due misteriosi oggetti, una chiave arrugginita e una moneta antichissima. Adottata da una famiglia di estrazione popolare, Francesca Annunziata, che si fa chiamare Fanny, trascorre nelle campagne del Moiariello che sovrastano la città un'infanzia libera e selvaggia, fatta di avventure solitarie alla scoperta di vecchi ruderi e di notti popolate da sogni inquietanti, forse premonitori, che le valgono l'appellativo di janara, strega. Alla vigilia dei suoi quattordici anni, la ragazza scopre per puro caso la verità sul suo passato. Furiosa per quello che considera un vero e proprio tradimento da parte delle persone più importanti della sua vita, Fanny scappa di casa e trova rifugio in una grotta vicino al mare. Per la prima volta è del tutto sola, e ha con sé soltanto gli oggetti con cui è stata trovata. Nonostante l'impresa le paia impossibile, decide di andare alla ricerca dei suoi veri genitori proprio a partire da quegli enigmatici amuleti. E in questa avventura verrà aiutata e ostacolata da una fantasmagorica galleria di personaggi partoriti dagli anfratti più arcani della città. In una Napoli oscura e segreta di primordiale e inquietante bellezza, dove si venerano antichi dèi, i morti si confondono con i vivi e le leggende sembrano prendere vita, Lavinia Petti intreccia una storia di amore e morte che porterà Fanny alla scoperta delle proprie origini e forse delle origini di un'intera città.‎

‎Pettinelli Carlo‎

‎La dietista che arrossiva‎

‎br. Un romanzo-saggio per professionisti junior e senior, coach, formatori e, in generale, per chiunque sia alla ricerca di stimoli per migliorare la propria vita. Da un lato, una storia in cui immedesimarsi, con le vicende di una donna alle prese con i dubbi e le difficoltà della vita personale e professionale. Dall'altro, le lezioni di un master a cui la protagonista partecipa, che danno la sensazione di essere presente in aula. Sara è una giovane e timida dietista immersa nella sua routine. A volte emerge l'inquietudine, che riesce ad addormentare con le abitudini. Finché non decide di iscriversi, senza troppa convinzione, a un master diretto a potenziare le capacità dei professionisti della nutrizione. I sei moduli del master diventano per lei singoli passi per allenare specifiche capacità: dall'ascoltare all'arte di formulare domande, dal definire obiettivi all'affrontare convinzioni limitanti. Sara, così, riscopre la sua vocazione per la libera professione e riesce a imprimere al suo futuro la direzione che aveva sempre desiderato.‎

‎Pettinelli Emanuela‎

‎Fortune e sfortune di una Beatles fan. A Day in (my) life‎

‎brossura Lavinia ha tredici anni. Vive a Roma nel vecchio rione San Giovanni, con la nonna ottantenne, una zia che fa il mestiere più antico del mondo e uno zio che le dedica delle attenzioni "particolari". Lei ama i Beatles, sogna Liverpool e spera di conoscere George Harrison col quale comunica tutti i giorni su un diario. Per questo è alla costante ricerca di soldi che si procura nei modi più svariati e divertenti insieme alla sua amica del cuore, Cynthia. I giorni si susseguono frenetici in attesa dell'imminente concerto dei Beatles nella Capitale, e Lavinia attraverserà mille avventure per accaparrarsi un biglietto. Oppressa dalla pesante situazione familiare, riuscirà alla fine a ritrovare la serenità, a realizzare i suoi sogni e, soprattutto, ad assistere al tanto atteso concerto che sarà per lei l'inizio di una nuova vita.‎

‎Pettorino Nicola‎

‎Il quarto d'ora granata. Metodo, applicazione e fantasia rendono possibile ogni cosa.‎

‎br. "Bisogna saper cogliere il momento"... Da questo motto che si dipana l'intera vicenda di Dante, Marisa e Matteo. Infatti Dante, un senzatetto deluso e in fuga dalla sua vita passata, impedisce a Marisa, sgomenta per l'allontanamento forzato del figlio Matteo, di nove anni, di gettarsi nel Po. Entrambi alla deriva, in una città fiera come Torino, rimangono per un po' in silenzio seduti l'uno accanto all'altra, imbarazzati e anestetizzati dalle loro solitudini e angosce. Quando poi Marisa racconta di sé e difende il suo amore per il figlio, il rapporto tra i due si fa ancor più solidale, tanto che Matteo rappresenterà la speranza, il rinnovato attaccamento alla vita e quell'entusiasmo capace di rinsaldare ogni equilibrio emotivo perduto. Attorno a queste esistenze ruotano personaggi dai colori accesi che restituiscono un'immediata atmosfera d'intimità.‎

‎Petz, Ernst‎

‎Galgenbett mit Arno Schmidt. Rezensionen & Leseberichte in Assoziativem Gedränge.‎

‎(Wien, Der Baum, 1990). 8°. 304 S. Illustr. OKt.‎

‎1. Ausgabe, schönes Exemplar.‎

Bookseller reference : 4552BB

‎Petzold, Johann Dietrich von‎

‎Judenverfolgung in Münden 1933 - 1945,‎

‎Münden, Archiv der Stadt Münden, 1988. 8°, 72 S. mit s/w-Abbildungen, farbig illustr. original Kartonage (Paperback), 2., überarbeitete und erweiterte Auflage schönes, sauberes Exemplar.‎

‎Dokumentation über die Judenverfolgung in Hannoversch Münden.‎

Bookseller reference : 19212CB

‎PEUGEOT. -‎

‎AUTO-REPARATURANLEITUNG (Nr. 150) mit Maß- und Einstelltabelle für: Peugeot 504 (Vergasermotor), Standardgetriebe / Automatisches Getriebe. Lehr- und Nachschlagewerk.‎

‎4°. 100 S. Original Karton mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. (=Querschnitt durch die Autotechnik. Nr. 150). Einband etwas fleckig, innen gelegentlich ein paar Fingerspuren, sonst in Ordnung. Mit zahlreichen Abbildungen nach Zeichnungen und sw Photographien.‎

‎PEUGLER, Hanns Christoph‎

‎Wichtelkönig Wuschelbarts wundersame Reise. Zeihnungen von Liselotte Popp.‎

‎Kempten., Albert Pröpster., (ca. 1951). 91 S. Original-Halbleinwand mit goldgeprägtem Deckeltitel. Ecken leicht bestoßen. Guter Zustand.‎

‎Mit zahlreichen, teils farbigen Zeichnungen, ganzseitig und im Text von Liselotte Popp.‎

Bookseller reference : 3608C

‎PEUGLER, Hanns Christoph:‎

‎Wichtelkönig Wuschelbarts wundersame Reise. Zeihnungen von Liselotte Popp.‎

‎91 S. Original-Halbleinwand mit goldgeprägtem Deckeltitel. Ecken leicht bestoßen. Guter Zustand. Mit zahlreichen, teils farbigen Zeichnungen, ganzseitig und im Text von Liselotte Popp.‎

‎PEUPLE DE FRANCE‎

‎Almanach d'?t?. Ann?e 1941.‎

‎Broch?. 48 pages.‎

‎PEVERELLI CESARE‎

‎Cesare Peverelli‎

‎Roma: Galleria La Nouva Pesa. 1968. First edition. Paperback. Very Good. Card. 16mo - over 5� - 6� tall. Essays by Jean Laude Michel Butor George Limbour Patrick Waldberg. Colour and b/w plates documentation. <br/><br/> Galleria La Nouva Pesa. paperback‎

Bookseller reference : 020321

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€20.55 Buy

‎PEVERELLI CESARE‎

‎New Years card for 1965. Original engraving signed and numbered‎

‎Rome: Self-published. 1965. First edition. Paperback. Very Good. Oblong 32mo. Folding New Years card on a rough-edged laid paper . with an original engraving. Signed and numbered 4/55. From the collection of the London dealer and Director of the Hanover Gallery Erica Brausen. <br/><br/> Self-published. paperback‎

Bookseller reference : 020718

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€97.05 Buy

‎Peverelli Manuela‎

‎My daily diary‎

‎brossura‎

‎Pey Serge‎

‎Storie sarde. Di animali particolari, di delitti e di speranza‎

‎br. Nel bene e nel male, i protagonisti di questi racconti di Serge Pey sono gli abitanti di Nurine, un piccolo centro immaginario da cui si dipartono percorsi montani, aspri e tortuosi, tanto fantasiosi quanto emblematici, che vanno ad individuare luoghi reali nella geografia di un territorio il cui baricentro è Gavoi, cittadina che affonda le radici nel neolitico, che fece parte del giudicato di Arborea e che raccoglie di fatto un patrimonio denso di eventi e di personaggi. Coprotagonisti nelle narrazioni sono gli animali, con i quali il rapporto della gente è stretto, avvolgente e talvolta inesorabilmente serrato nel gioco perverso della subalternità, che può assumere tinte drammatiche quanto grottesche, che può essere ironico e nello stesso tempo edificante, in situazioni che però rasentano l'assurdo. Nei racconti si scoprirà come si possa essere il sosia di un cane o come un cane possa testimoniare ad un processo, come si possa essere il tutore di un corvo, come un topo possa diventare un incendiario, perché un'anatra sia stata stuprata su un palcoscenico o perché l'eternità sia «un lupo che insanguina gli ovili con la sua fame inappagata».‎

‎PEYINGHAUS Marianne‎

‎Ann?es paisibles ? Gertlauken. Traduit de l'allemand par N. Roche.‎

‎Broch?. 335 pages. Tr?s bon ?tat.‎

‎PEYRE Joseph‎

‎Un soldat chez les hommes.‎

‎Broché. 273 pages.‎

MareMagnum

Librairie Loic Simon
Saint Sulpice sur Loire, FR
[Books from Librairie Loic Simon]

€12.00 Buy

‎Peyrefitte (Alain).‎

‎C'était De Gaulle. T.I et T.II.‎

‎Ensemble de deux volumes de format in8° ; pour le tome I; 620 pp.; reliure cartonnée de l'éditeur; jaquette illustrée; pour le tome II, 656 pp.; reliure cartonnée souple, illustrée, de l'éditeur. Les deux volumes sont comme neuf. Voir photos.‎

MareMagnum

Sciardet Daniel
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Sciardet Daniel]

€30.00 Buy

‎Peyrefitte (Alain).‎

‎C'était De Gaulle. T.I et T.II.‎

‎Paris France Loisirs 1995 et 1997. 2 Ensemble de deux volumes de format in8° ; pour le tome I; 620 pp.; reliure cartonnée de l'éditeur; jaquette illustrée; pour le tome II, 656 pp.; reliure cartonnée souple, illustrée, de l'éditeur.‎

‎Les deux volumes sont comme neuf. Voir photos.‎

Bookseller reference : 16284

Livre Rare Book

Librairie Daniel Sciardet
Allemans du Dropt France Francia França France
[Books from Librairie Daniel Sciardet]

€30.00 Buy

‎PEYREFITTE Alain (Dir)‎

‎L'aventure du 20eme siecle. Le temps des guerres 1900-1945. Abondamment illustr?.‎

‎Reli?. 605 pages. 24x31 cm. Jaquette.‎

‎Peyrefitte Roger‎

‎L'esule di Capri‎

‎ill., br. La biografia romanzata di un personaggio "dannato" che dopo gli scandali parigini si rifugia, da esule ed in compagnia del suo amato Nino, a Capri dove costruisce la sua bellissima dimora. Questo celebre romanzo viene riproposto in una versione aggiornata ed integrata da foto e documenti che aiutano a fornire del barone Jacques Fersen un'immagine più reale e collegata ai fenomeni della sua epoca.‎

‎PEYREFITTE Roger‎

‎Les juifs.‎

‎Paris, Flammarion, 1965, in-8 broché, 514 pp. Etat correct.‎

‎AUTRES TITRES DISPONIBLES du même auteur.‎

Bookseller reference : 14913

Livre Rare Book

LE SERPENT QUI PENSE
Prechac France Francia França France
[Books from LE SERPENT QUI PENSE]

€8.00 Buy

‎Pezzali Letizia‎

‎Lealtà‎

‎brossura Il desiderio non si impara e non è prevedibile. Esplode, crolla o si consolida seguendo percorsi caotici, come i mercati finanziari. Eppure contiene la nostra storia. Questa, almeno, è l'esperienza di Giulia, trentaduenne che lavora a Londra in una banca d'affari, un luogo fondato su regole quasi religiose dove lei si muove lontana dalla felicità ma non a disagio. Il contesto in cui vive è particolare: molto denaro, pochissimo tempo libero, rapporti che, fatta eccezione per il sesso, mirano soprattutto al mantenimento della reputazione. Un ecosistema privilegiato che il resto della società, estranea ai grattacieli di Canary Wharf, il grande centro direzionale sulle rive del Tamigi, guarda con sospetto. In quello stesso mondo, prima del suo arrivo, conduceva la propria esistenza anche Michele, un uomo sposato verso cui al tempo dell'università, a Milano, lei aveva sviluppato un'ossessione sentimentale ed erotica. Michele si è licenziato, il motivo reale nessuno lo conosce, ma in qualche modo nella sua scelta c'entra Seamus, il brillante capo di Giulia, che in un mattino speciale, dalla colorazione esasperata e incerta, pronuncia il suo nome. L'effetto è quello di un vaso che si apre. In maniera compulsiva Giulia si trova a ripercorrere una vicenda che credeva sepolta, a indagare la dimensione emotiva del dolore e dell'amore, la loro origine genetica. A interrogarsi sulla fragilità che, al di là delle differenze, al di là delle generazioni e delle consuetudini, ci riguarda tutti in quanto esseri umani.‎

‎Pezzana Angelo.‎

‎QUEST'ANNO A GERUSALEMME. Gli ebrei italiani in Israele.‎

‎(Codice MD/1138) In 8º (21 cm) 302 pp. Prima edizione. Con un saggio storico di Vittorio Dan Segre. Cartone editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Pezzini Alberto‎

‎L'ombra della colpa‎

‎br. Un avvocato resta tale anche se commette un reato ? Favorire un ragazzo di diciannove anni che commette un furto per sopravvivere può essere considerato un vero favoreggiamento ? Mario Squinzati è un avvocato al giro di boa. Vive ad Ardea, una città di mare e di provincia, dove tutti si conoscono. È un bravo penalista che pensava di avere visto ormai tutti i giochi della professione. Invece, quello più inaspettato, non lo conosceva ancora. Mentre si trova a dover fronteggiare forse il processo più delicato della propria carriera, Mario Squinzati dovrà combattere contro un'indagine che lo coinvolgerà di persona rischiando di azzopparlo una volta per tutte. Diventerà un avvocato migliore oppure soccomberà. Non ha alternative. Deve accettare la propria carriera e giocarsi l'ultima partita come al Go: fino a quando le gru non torneranno al nido.‎

Number of results : 54,352 (1088 Page(s))

First page Previous page 1 ... 784 785 786 [787] 788 789 790 ... 832 874 916 958 1000 1042 1084 ... 1088 Next page Last page