Stefani, Paolo
Oscar Ghiglia e il suo Tempo
Mm 220x280 Volume cartonato, legatura editoriale in tela, sovraccoperta figurata a colori, 483 pagine con un ricco apparato iconografico a colori e in nero. Presentazione di Giorgio Luti. Libro in condizioni di nuovo -brand new. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Stefano Chianea
Prigionia. Prefazione di Luigi Federzoni.
Stefano Chianea Prigionia. Prefazione di Luigi Federzoni.. , 10° Reggimento Alpini 1930, Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Steffen Bartstra 1861 1945
Heer Jancko Douwama van Oldeboorn : historische roman uit Friesland omstreeks 1500
's-Gravenhage De Schouw. 1943. eerste druk. bedrukte papieren band.l Een uitgave van Uitgeverij De Schouw tussen 1941 en 1945 een nationaalsocialistische Nederlandse uitgeverij. unknown
Bookseller reference : 6989
|
|
STEFFEN, Carl
Märchen für meine Kinder. Illustrationen von Farnik-Gumpendorf.
(Wien,Selbstvlg.) [ca.1970]. 56 S. mit Einbdillustr. u. zahlr. schw.-w. Illustr. im Text. Illustr., glanzkasch. Opbd., gering bestoßen, insges. gut erh. - Mit eh. Widmung des Verf. a.d. Vors. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : R2004-M
|
|
Steffens, Greta
Lotti hilft überall
- Lotti und ihre Schwestern. 2 Bände München, Franz Schneider, ca. ca. 1958-59. Mit Illustrationen von Gerda Radtke u. Walter Rieck. 79; 79 S. Farbiger Or.-Pp.; Gelenke mit kleinen, eins mit größeren Läsuren. - Papier etw. gebräunt.
Bookseller reference : 60869
|
|
Stefula, Georgy
Das Paradies
Hamburg, Ellermann, 1955. Quer-fol. Mit 1 doppelblattgroßen u. 5 ganzseitigen farbigen sowie 3 ganzseitigen s/w u. einigen kleineren weiteren Illustrationen von Georgy Stefula. 24 S. Farbiger Or.-Hlwd., illustr. Vorsätze; Kanten bestoßen u. Überzugspapier dort mit kl. Fehlstellen. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 129876
|
|
Stefánsson Jón Kalman
Crepitio di stelle
br. Una conchiglia e un sasso, ricordi di famiglia che fanno riemergere dal passato due grandi storie d'amore e di vita: quella burrascosa e irrequieta del bisnonno, uomo dalle mille risorse e mille debolezze, che sposa una diciassettenne cui resterà sempre legato malgrado l'irrefrenabile tendenza alla fuga, e quella tenera e triste del padre, apprendista muratore che, venuto a Reykjavík dai fiordi dell'Est, trova l'amore della vita in una ragazza ribelle e sognatrice, destinata a morire troppo presto lasciandolo con un bambino di sette anni. Quel bambino, oggi quarantenne, ripercorre con l'ingenuità dell'infanzia il dolore di quei momenti, le lunghe giornate di solitudine con i suoi inseparabili soldatini, la comparsa improvvisa e sconvolgente di una donna dal ruolo inquietante di matrigna. Ma riaffiorano anche i momenti quotidiani della vita del quartiere, il panettiere Böðvar dagli occhi tristi, le partite a pallone, l'amicizia con Pétur dalle mani delicate, le angherie del bullo Frikki. Ricreando attraverso la scrittura i meccanismi della memoria, dove il tempo si dilata e si contrae sovrapponendo immagini, pensieri, sentimenti e luoghi, Jón Kalman Stefánsson intreccia i destini di quattro generazioni di donne e uomini, vite effimere come le nuvole nei cieli d'Islanda, la cui incessante ricerca di un senso - nella vita, nel bisogno di radici, nell'inesorabilità della morte e del desiderio - è assoluta ed eterna, come lo sono una conchiglia e un sasso: «Un giorno, prima o poi, li riporterò tutti e due sulla Snæfellsnes e li lascerò al loro posto: il sasso sulla collina, la conchiglia in mare. Grazie per avermeli dati in prestito, dirò.»
|
|
Stefánsson Jón Kalman
Grande come l'universo
br. "Le persone possono trasformarsi in una lacrima o in un pugno - a volte la differenza tra le due cose è molto sottile" e racchiude la storia di un'intera famiglia. Dopo aver mandato all'aria il suo matrimonio, la scrittura ed essere fuggito lontano, Ari torna in Islanda per incontrare il padre malato e vicino alla fine. Ma il muro di silenzi che li divide lo obbliga a un viaggio indietro nel tempo che intreccia i destini di tre generazioni e le diverse anime di un paese. Un paese di pescatori stretto tra un mare che dà e prende la vita, e un cielo infinito che nutre i sogni e il bisogno di poesia, dove il nonno Oddur, l'eroe dei fiordi, crede solo nella sua lotta per la sopravvivenza, mentre nonna Margrét incontra un uomo che le insegna a leggere le stelle. È lo spirito ribelle di Margrét che Ari sembra ereditare attraverso le donne della famiglia, dalla zia Veiga che durante la guerra si abbandona all'amore e diventa la "puttana dei tedeschi", alla zia Lilla che compone i suoi unici versi alla morte della figlia perché non sia mai dimenticata. E sono le voci immortali della letteratura e della musica a risuonare in questo romanzo, da Dante a Hemingway, da Elvis a Mozart, alle band islandesi, ai Dire Straits. Una saga famigliare cominciata con I pesci non hanno gambe che racconta un secolo di storia attraverso i due angoli opposti del paese, e tutta l'ironia, la poesia e la sensualità dell'esistenza. Il viaggio di un uomo che si guarda indietro alla ricerca delle parole da tramandare.
|
|
Stefánsson Jón Kalman
I pesci non hanno gambe
br. Tutto comincia con l'amore, l'"esplosione solare che ti distrugge la vita e rende abitabili i deserti", ma che col tempo può diventare un banale martedì. È allora che Ari, poeta di vocazione ed editore di successo, manda tutto in frantumi, tradisce sua moglie e i tre figli e fugge dall'Islanda. È allora che sua nonna Margrét, un secolo prima, ritorna dal Canada piena di sogni, si toglie il suo vestito americano per il marito che ha scelto, ma si ritrova soffocata da un villaggio di pescatori che destina l'uomo al mare e la donna a un'inerte solitudine. L'urgente ricerca di se stessi e della felicità guida questa insolita storia famigliare, che procede a flashback nel tempo attraverso i due angoli opposti d'Islanda, da un arcaico fiordo dell'est alla piana di Keflavík,, che ha avuto il suo unico periodo di splendore all'epoca della controversa base americana, quando navi cariche di prodotti mai visti venivano accolte come ponti verso tempi moderni. Una storia di pescatori che vogliono navigare fino alla luna e di astronauti americani che si addestrano all'allunaggio nei campi di lava, di giovani che scoprono i Beatles e di altri che assaltano i camion USA per fare scorta di M&M's. Un romanzo corale in cui tanta voce hanno le donne e la natura, che ci racconta l'anima di un paese, e quel potere delle parole di dar corpo ai desideri e di farci affrontare le acque più insidiose, anche se non sappiamo nuotare, anche se i pesci non hanno gambe.
|
|
Stefánsson Jón Kalman
Il cuore dell'uomo
brossura Dopo "Paradiso e inferno" e "La tristezza degli angeli", esce il romanzo che conclude la trilogia di Jón Kalman Stefánsson. Protagonista il "Ragazzo", un giovane orfano che intraprende un epico viaggio di formazione attraverso l'Islanda di fine Ottocento e l'universo dell'animo umano, scoprendo la realtà, il valore dei sogni e il potere creativo delle parole. Dopo aver affrontato l'inverno eterno del Nord ed essere stato inghiottito da un precipizio tra i ghiacci, il Ragazzo è salvato dagli abitanti di un villaggio del fiordo. Qui rimane folgorato da Álfheiour, una misteriosa giovane con i capelli rossi e un doloroso passato. Nemmeno quando torna a sud, alla locanda di Plássio, dal capitano cieco che ha promesso di istruirlo e nutrire la sua passione letteraria, riesce a dimenticarla. Ed è infatti l'amore al centro di questo romanzo, in tutte le sue sfumature e complessità: da quello meramente fisico che il Ragazzo scopre in una traumatica avventura con Ragnheiour, provocante figlia di un commerciante locale, a quello infelice della ribelle locandiera Geirþrúour, che perde in mare il suo amante inglese e si piega a un matrimonio di convenienza. Come lei, tutti gli abitanti del villaggio trovano il proprio compromesso tra i sentimenti e il rigido ordine sociale di una piccola comunità in perenne lotta con l'asprezza della sua terra e le avversità del destino. Solo ascoltando il cuore l'uomo può affrancarsi dalla grigia quotidianità, la vita può vincere la morte...
|
|
Stefánsson Jón Kalman
La tristezza degli angeli
brossura È la tristezza degli angeli la neve che cade dal cielo illuminando i lunghi inverni d'Islanda, e che le raffiche dei venti trasformano in accecanti bufere. Il postino Jens è scampato a stento alla loro furia quando arriva alla locanda del Villaggio, soccorso dal ragazzo orfano che vi è stato accolto dopo aver perso in mare il suo unico amico. Insieme dovranno affrontare un'ultima, estrema missione per portare la posta nei lontani fiordi del nord, dove il mondo cede il passo all'"inverno eterno". Un uomo e un ragazzo. Un ruvido "gigante muto" con un amore segreto e troppi pesi sul cuore che cerca espiazione tra i ghiacci della brughiera. Un giovane alle prese con la ricerca di sé e la scoperta dei sensi che crede nel potere salvifico delle parole, nella profondità del sentire "che rende l'umanità sublime e maledetta". Due solitudini inconciliabili si uniscono in una marcia epica attraverso l'inferno bianco, una battaglia fraterna per difendere la dignità dell'uomo contro il crudele mistero della natura. Con la voce incantata della poesia e la grazia di una visione che fonde cuore e pensiero, Jón Kalman Stefánsson racconta un viaggio verso l'origine stessa dell'esistenza, dove la più dura costrizione convive con la più vertiginosa libertà, e alla dolce tentazione della morte si oppone quella luce che portiamo dentro e che nonostante tutto rifiuta di cedere alle tenebre, perché "siamo a bordo di una barca che fa acqua", ma "con le nostre reti marce vogliamo pescare le stelle".
|
|
Stefánsson Jón Kalman
Paradiso e inferno
brossura È l'Islanda, dove le forze primordiali della natura rendono i destini immutabili nel tempo, il luogo di questo racconto di gente di mare persa nell'asprezza dei giorni e delle notti, di un ragazzo segnato dalla solitudine, e del suo grande amico Bárour, pescatore di merluzzo per necessità, ma in realtà poeta, sognatore, innamorato dei libri e delle parole, le uniche in grado di "consolarci e asciugare le nostre lacrime, sciogliere il ghiaccio che ci stringe il cuore". Parole che possono anche essere fatali: come per Bárour, rapito da quel verso del Paradiso perduto di Milton che ha voluto rileggere prima di imbarcarsi, al punto da dimenticare a terra la cerata, correndo il rischio di trovare una morte invisibile e silenziosa come quella dei pesci. Storia di tragedia e di ritorno alla vita all'inseguimento di un destino diverso, "Paradiso e inferno" è un'avventura iniziatica, un viaggio metafisico, la ricerca di un senso e di uno scopo alto nella vita, ma soprattutto un inno al potere salvifico delle parole. Con una scrittura magnetica che decanta l'essenziale, Jón Kalman Stefánsson racconta con infinita tenerezza un'amicizia, la storia di due ragazzi che si innalza in una sfera magica sopra il frastuono del mondo, per ricordare che la vita umana è sempre una gara contro il buio dell'universo, in cui "non abbiamo bisogno di parole per sopravvivere, ne abbiamo bisogno per vivere".
|
|
Stegbauer, Josef
Blondchen. Ein Gmundner Sommermärchen.
Gmunden, Mänhardt, 1930. 68 S. OLwd., Abbildung
Bookseller reference : 4840DB
|
|
Stegemann Heinrich 1888 1945
Original Lithographie: Segelboote.
1939. 1939. 32 x 48 cm Passepartout-Ausschnitt. Unten rechts mit Bleistift signiert Widmungsdatum: "zum 19.4.1939" als Probedruck bezeichnet. Unter Passepartout montiert. unknown
Bookseller reference : 6947AB
|
|
Steger, H. U
Reise nach Tripiti
Zürich, Diogenes, 1976. Quer-kl.-fol. Durchgehend farbig illustriert. 24 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten beschabt, Ecken bestoßen, Vorderdeckel etwas fleckig u. mit Kritzeleien. (I [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 158046
|
|
Steger, H. U
Wenn Kubaki kommt
Zürich, Diogenes, (1976). Quer-kl.-fol. Durchgehend farbig illustriert. 24 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten bestoßen, ein Gelenk eingerissen u. fransig, Rückenprägung beschabt. (I [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 151436
|
|
Steger, H. U
Wenn Kubaki kommt
Zürich, Diogenes, (1987). Quer-kl.-fol. Durchgehend farbig illustriert. 24 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; minimal berieben. - Kaiser 103 (ausführlich [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 185856
|
|
Steger, H. U
Wenn Kubaki kommt
Zürich, Diogenes, (1976). Quer-4to. (21,5 : 30 cm). Durchgehend farbig illustriert. 24 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Vorderdeckel im Oberrand mit Braunfleck. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 201212
|
|
Steger, H. U
Wenn Kubaki kommt
Zürich, Diogenes, (1976). Quer-4to. (21,5 : 30 cm). Durchgehend farbig illustriert. 24 Bl. Farbiger Orig.-Halbleinenband; Kanten etwas berieben. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 203368
|
|
Stegner Wallace
Verso un sicuro approdo
br. Larry Morgan è anziano quando racconta a ritroso la storia di lui e la moglie, l'angelica Sally, e dei Lang, la coppia che è stata loro amica per tutta la vita: Sid, affascinante e inetto, e Charity, vivace e prepotente. È lei ad accendere la doppia amicizia e a controllare gran parte di ciò che ne segue. Ricca e sicura di sé, li adotta nel suo clan e li domina. È dunque un'amicizia impari, quella che si dipana: Larry diventa famoso come scrittore, Sid invece non ha successo, Sally deve affrontare seri problemi di salute, e Charity, instancabile nell'amore, nella generosità e nella forza di volontà, riesce a dominare tutti quanti fino alla fine, escogitando un disegno che va al di là della sua stessa morte.
|
|
Steguweit, Heinz
Der schwarze Mann. Roman.
Bonn, Antwerpen, Paris, Amsterdam, Verlag P. Vink, (1950). 18,5 x 13 cm. 406 Seiten, 1 Bl. Grüner Orig.-Leinenband mit goldgepräg. Rückentitel und Deckelvignette im illustr. Schutzumschlag (von Anthony Pan)., 8341bb 1 Umschlag leicht angestaubt und etwas lädiert (angerändert, mit zwei Fehlstellen, rückseitig mit Einriß).
Bookseller reference : 8341BB
|
|
STEHLIK, Miroslav
Bauernliebe. Eine satirische Komödie in fünf Akten. (Programmheft des) Maxim Gorki Theater. Das kleine Theater Unter den Linden. Deutsche Erstaufführung im Februar 1957.
Berlin:, DEWAG Werbung., (1957). (12)S. Original Broschur mit illustriertem Deckeltitel. Gut erhalten. (=Maxim Gorki Theater. Das kleine Theater Unter den Linden. Heft 28)
Bookseller reference : 14240B
|
|
Steiger, Dominik
Biometrische Texte 1-147. 1972-1973. Herausgeber Günter Brus.
Stuttgart London Reykjavik, Bolzano, Hansjörg Mayer, 1974. 8°. 68 (60) S. mit zahlreichen Abbildungen. Illustr. OKt. (Siebdrucke von Günter Brus)., 1Steiger, Biometrische Texte 1-147 Schastrommel (= Die Schastrommel 12).
Bookseller reference : 12353CB
|
|
Steiger, Dominik
Die verbesserte grosse sozialistische Oktoberrevolution. IN: protokolle '70/2. Wiener Jahresschrift für Literatur, bildende Kunst und Musik, herausgegeben von Otto Breicha, in Verbindung mit dem Museum des XX. Jahrhunderts.
Wien München, Jugend und Volk, 1970. 8°. 178 S. 16 Tafeln. OEnglbr., Steiger, Oktoberrevolution - protokolle '70/2
Bookseller reference : 3750BB
|
|
Steiger, Dominik
Hupen Jolly fahrt Elektroauto. Neue Wunderpost mit 15 Schnappschüssen.
(Frankfurt), Suhrkamp, (1969). 8°. 84 S. Illustr. OKt. (Walter Pichler)., Steiger, Dominik. Hupen Jolly fahrt Elektroauto
Bookseller reference : 747CB
|
|
Steiger, Dominik (1940-2014)
"Fescher Prometheuys mit Wiener Wurstelkraft". Plakat. 60 x 42 cm. Mit einer Lesung von Helmut Qualtinger am 9. November 1985.
Wien, Fritsch Antiquariat & Buchhandel, 1985. Steiger, "Fescher Prometheus mit Wiener Wurstelkraft". Plakat
Bookseller reference : 7139BB
|
|
Steiger, Dominik (1940-2014)
Verlesung. Plakat. (Entwurf Loys Egg). 90 x 59 cm.
Wien, Hochschule für angewandte Kunst, 1983. 1
Bookseller reference : 3707CB
|
|
Steiger, Dominik (1940-2014)
Viel Atelier. Rupertinum. Plakat. 84 x 59 cm.
Salzburg, Rupertinum, 1988. 1
Bookseller reference : 3708CB
|
|
Steiger, Klaus Peter (Hrsg.)
Das englische Drama nach 1945. Herausgegeben von Klaus Peter Steiger. (= Wege der Forschung. Band 533).
Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft 1983. VII, (1), 423, (1) Seiten. 8° (20 x 13 cm). Orig.-Leinenband mit goldgeprägtem Rückenschild sowie Titelprägung auf Deckel und Rücken. [Hardcover / fest gebunden].
Bookseller reference : 2124676
|
|
Steiger, Patrick
Im Schollariet
Ein Bilderbuch aus dem St. Galler Rheintal. Text von Jürg Loser. Zürich, IFKI Verlag, 2011. Quer-4to. Durchgängig farbig illustriert. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 206421
|
|
Steiger-Lenggenhager, Marie
Du und die Anderen
Ein Jungmädchenbuch. 2. Folge. Meiringen, Loepthien Verlag, 1931. Gr.-8vo. 98 S. Or.-Lwd. mit Kopfgoldschnitt u. Schutzumschlag; dieser braunfleckig u. mit Randeinrissen. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 67970
|
|
Steiger-Lenggenhager, Marie
Du und die Andern
Ein Jungmädchenbuch. 2. Folge. Meiringen, Loepthien Vlg, 1931. 98 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser mit kl. Einrissen.
Bookseller reference : 52447
|
|
Steiger-Wach, Elisabeth von
Frohwald und seine Gäste
Eine Erzählung für junge Mädchen. Zürich, Orell Füssli, 1944. 163 S. Farbiger Or.-Hlwd. (W. E. Baer).
Bookseller reference : 67605
|
|
Steigerwald, Peter
Stille Nacht
Ein modernes Weihnachtsmärchen. Wien, Alexa, (1946). Fol. Durchgehend illustriert von Herta Kauer. 16 Bl. Illustrierter Or.-Umschlag; Rücken berieben. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 47778
|
|
Stein Adolf 1871 1945
Hindenburg in Untersuchung / von "A"
Rubberstamp to title. Some wear. Good. German Political History T�glichen Rundschau Berlin 1920 1.-10. Tausend orig. wrappers 22x14cm 59 pages Author a prominent conservative-monarchist journalist best known for his series of 15 volumes on Weimar-era Berlin life published under the pseudonym Rumpelstilzchen. T�glichen Rundschau unknown
Bookseller reference : BOOKS030604I
|
|
Stein Donna
Between Reality and Abstraction: California Art at the End of the Century The Dukar Collection
Los Angeles: Hillcrest Foundation 1995. First Edition . Illustrated Wrappers. Fine. Color And B/W Illustrations Throughout. 1/1500 Copies Only. Fine. Illustrations In Color. <br/> <br/> Hillcrest Foundation unknown
Bookseller reference : 020281
|
|
Stein Ernest Edward Aurel 1891 1945
Histoire du Bas-Empire : Tome II : De la disparition de l'empire d'Occident � la mort de Justinien 476-565
Worn. Front interior hinge cracked Corners bumped. Good. 3 folding maps. Classical Antiquity Descl�e De Brouwer Paris / Bruxelles 1949 1/4-cloth 23x15cm xxxiv900 pp. Weighs 1.4 kilos. Binder's quarter-cloth with original front cover wrapper mounted on. Rubberstamp to title verso. Volume 2 only. Descl�e De Brouwer hardcover
Bookseller reference : BOOKS027302I
|
|
Stein Judith E.; John Ashbery; Janet K Cutler
Red Grooms Retrospective 1956-1984
Pennsylvania Academy of the Fine Arts 1985. First Edition . Illustrated Wrappers. Near Fine. A near fine example. Shipping weight 3 3/4lbs.; additional postage required if shipped to a foreign address as this is much too large for the fixed rate envelope. <br/> <br/> Pennsylvania Academy of the Fine Arts unknown
Bookseller reference : 016960
|
|
Stein Gertrude
Autobiografia di tutti
br. A 100 anni dalla nascita di Fernanda Pivano, ecco la traduzione di "Autobiografia di tutti" di Gertrude Stein, uscita nel 1976 per La Tartaruga, insieme a due testi della stessa Pivano, che ne testimoniano le controverse vicende editoriali in Italia, e a una prefazione di Laura Lepetit. Scritto a 63 anni nel 1937, dopo il successo dell'Autobiografia di Alice B. Toklas, questo libro racconta un'epoca irripetibile all'incrocio tra due mondi: l'Europa delle avanguardie moderniste, patria d'adozione in cui l'autrice visse la maggior parte della sua vita, e gli Stati Uniti in cui era nata, con il loro immaginario smisurato e il loro lascito di sogni frantumati. Una smagliante intelligenza si combina a un'ironia spavalda e, soprattutto, a una lingua irriverente, in cui racconto, discorso mentale e flusso del parlato scorrono a un ritmo inarrestabile. Oltre a un'impressionante galleria di celebrità (Hammett, Chaplin, Picasso, Dalí, Eleonore Roosevelt, Sherwood Anderson), sono la vivacità e l'anarchica ricchezza della vita - incontri, idee, luoghi, viaggi, cani - ad animare queste pagine mobili come uno stormo in volo: con le parole della Pivano, Gertrude Stein "ama l'eterno presente della vita come ama l'eterno presente della narrazione".
|
|
Stein Gertrude
Tre vite
br. Pubblicato nel 1909, "Tre vite" fu concepito e scritto nel leggendario appartamento al 27 di Rue de Fleurus, intorno al quale già cominciava a orbitare il fecondo ambiente parigino di Picasso, Matisse, Duchamp, Picabia, e più tardi la "lost generation" statunitense di Hemingway e Fitzgerald. Questo romanzo d'esordio nacque con l'intenzione di oltrepassare il naturalismo delle lettere americane e di compiere - come affermò la Stein in "Autobiografia di Alice Toklas" - "il primo passo della letteratura nel nuovo secolo". Ispirate da un quadro di Cézanne (il Ritratto di Madame Cézanne nella poltrona gialla), le tre storie di questo libro raccontano le vite di tre donne della working-class americana: Anna, ligia e operosissima domestica in casa della pingue Miss Mathilda; Melanctha, sempre in cerca di guai nella vita e nell'amore; e Lena, gentile, inerte e passiva in un mondo che decide per lei. A queste pagine la Stein affidò l'inizio di quella ricerca che avrebbe alimentato per tutta la vita: la formazione del soggetto e la sua materializzazione narrativa sulla pagina, la creazione di un nuovo modo di guardare al testo letterario ("Scrivo con gli occhi" dirà in un'intervista). Se anche più tradizionale rispetto ai futuri esperimenti (il celebre "Una rosa, è una rosa, è una rosa" farà la sua comparsa nel 1913), appare qui già in evidenza la rivoluzione stilistica degli anni successivi.
|
|
Stein Gertrude; Asaro S. (cur.)
Q.E.D.
br. "Q.E.D.", il romanzo di Gertrude Stein dimenticato nel cassetto, cela tra le righe una verità privata. Nel tratteggiare i personaggi, l'autrice ci regala un esempio di modernismo fuori dal comune, i cui temi, tutt'oggi, non smettono di essere dibattuti. In un mondo che non le riconosce forti e indipendenti al pari degli uomini, tre giovani studentesse, protagoniste di un triangolo amoroso, rifiutano l'ideologia di genere per diventare inconsapevoli portatrici di un femminismo ante litteram. Adele, perno della storia, si arrenderà all'inconsistenza dei suoi propositi e della sua repulsione nei confronti dell'amore, guidando il lettore in un viaggio attraverso la psicologia femminile che ambisce a diventare universale. Introduzione di Caterina Ricciardi.
|
|
STEIN, A
Das Problem der Internationale. Mit Anhang: Resolutionen und Richtlinien der zweiten und dritten Internationale.
Berlin, Verlagsgenossenschaft Freiheit, 1919. 47 S. Karton (mit aufgeklebtem OUmschlag).
Bookseller reference : 3479204
|
|
Stein, A
Geschichten für Kinder von 10-12 Jahren
Berlin, Winckelmann & Söhne, 1880. Kl. 8°; 219 Seiten mit 9 colorirten Bildern. Fraktur; Orig.-Pappband Einband stark berieben/ Fehlstellen im Bezugspapier, Ecken und Kanten stark berieben/ bestoßen; Rücken aufgeplatzt; Widmung und Besitzeintrag auf Vorsatz
Bookseller reference : L-11152
|
|
STEIN, Petrina
Peter Struwwel. Frei nach Heinrich Hoffmanns Struwwelpeter.
Aarau u. FfM.,Sauerländer 1972. 22 nn. Bl. mit Einbdzeichn., illustr. Vors. u. zahlr. farb. Illustrationen v. Claude Lapointe. Farbig illustr. Opbd., Rücken u. Deckelränder etw. vergilbt, vord. Vors. mit schwacher Schabspur, sonst schönes Expl.
Bookseller reference : 0462-05
|
|
Stein-Bisson, Marianne
Ziehe durch, ziehe durch
.. Leporello-Pappbilderbuch. Mainz, Jos. Scholz, (1970). Quer-8vo. 4 beidseitig farbig bedruckte Segmente. (Nr. 5505). [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 192878
|
|
Stein-Ritzhaupt, Jenny
Maja
Ein Hund am unrechten Platz. Stuttgart, Gundert, 1952. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Elisabeth Dinkelacker. 62 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Pp. (Sonne u. Regen im Kinderland, 72). [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 74290
|
|
STEINBACHER, Sybille
"Musterstadt" Auschwitz. Germanisierungspolitik und Judenmord in Ostoberschlesien. (Darstellungen und Quellen zur Geschichte von Auschwitz. Bd. 2).
München: Saur Vlg. 2000. 419 S. Kart. *neuwertig*
Bookseller reference : 204536
|
|
Steinbeck John
Al Dio sconosciuto
br. Romanzo "profetico" che prende il titolo dal discorso tenuto da san Paolo nell'Areopago di Atene, "Al Dio sconosciuto" fu pubblicato nel 1935 e tradotto da Eugenio Montale nel 1946. Racconta la storia di un contadino, Joseph Wayne, che lascia la vecchia fattoria del Vermont per traversare l'America e stabilirsi insieme ai fratelli in una fertile vallata della California. Le vicende, talora cruente, che si susseguono nella "terra promessa" raggiunta da questo indecifrabile sacerdote-colono, danno luogo a un quadro di sapore pagano - primitivistico - che Steinbeck ammanta di una luce sacrale.
|
|
Steinbeck John
Diario russo. Con fotografie di Robert Capa
ill., br. Nel 1946 Winston Churchill annunciò che una "cortina di ferro" era calata sull'Europa orientale. Già l'anno seguente poteva dirsi iniziata la Guerra fredda, che sarebbe durata più di quarant'anni. In quel clima lo scrittore John Steinbeck e l'amico fotografo Robert Capa decisero di partire insieme per un viaggio alla scoperta di quel nemico che era stato l'alleato più forte nella seconda guerra mondiale: l'Unione Sovietica. Ne emerse un resoconto onesto e privo di ideologia sulla vita quotidiana di un popolo che non poteva essere più lontano dall'American way of life. Le pagine del diario e le fotografie che raccontano la vita a Mosca, Kiev, Stalingrado e nella Georgia sono il distillato di un viaggio straordinario e un documento storico unico di un'epoca, salutato dal New York Times come "un libro magnifico". A settant'anni dalla prima edizione in America, torna in libreria in tutta la sua bellezza questo reportage culturale sulla gente comune di uno dei paesi meno esplorati dai giornalisti e reporter mondiali. Steinbeck e Capa riescono nel loro intento di "dare un volto al nemico" troppo spesso disumanizzato nella retorica politica. Una notevole lezione di umanità ed empatia che ci ricorda ancor oggi l'importanza di conoscere concretamente luoghi e persone per superare pregiudizi e ignoranza.
|
|
Steinbeck John
Furore
br. Pietra miliare della letteratura americana, "Furore" è un romanzo pubblicato negli Stati Uniti nel 1939 e coraggiosamente proposto in Italia da Valentino Bompiani l'anno seguente. Il libro fu perseguitato dalla censura fascista e solo ora, dopo più di 70 anni, vede la luce la prima edizione integrale, nella nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni. Una versione basata sul testo inglese della Centennial Edition dell'opera di Steinbeck, che restituisce finalmente ai lettori la forza e la modernità della scrittura del Premio Nobel per la Letteratura 1962. Nell'odissea della famiglia Joad sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un'intera nazione. L'impatto amaro con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria "come un marchio d'infamia". Al tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell'uomo contro l'ingiustizia, "Furore" è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi in tutta la sua bellezza.
|
|