|
Benni Stefano
La grammatica di Dio. Storie di solitudine e allegria
br. Un cane troppo fedele che torna sempre come un boomerang dal padrone che lo vuole abbandonare; un potentissimo manager pronto a tutto pur di riunire i Beatles per un concerto; un terzino fantasioso e romantico su uno spelacchiato campo di periferia; un arrogante e irredimibile uomo d'affari; un frate che sceglie il silenzio per sentirsi più vicino a Dio ma viene vinto dalla bellezza di una muta; una perfida vecchietta divorata dall'invidia e dal livore sono solo alcuni dei protagonisti di questa raccolta di racconti, nella quale Benni mostra il lato più curioso, imprevedibile e misterioso della vita.
|
|
Benni Stefano
La grammatica di Dio. Storie di solitudine e allegria
br. Un cane troppo fedele che torna sempre come un boomerang dal padrone che lo vuole abbandonare; un potentissimo manager pronto a tutto pur di riunire i Beatles per un concerto; un terzino fantasioso e romantico su uno spelacchiato campo di periferia; un arrogante e irredimibile uomo d'affari; un frate che sceglie il silenzio per sentirsi più vicino a Dio ma viene vinto dalla bellezza di una muta; una perfida vecchietta divorata dall'invidia e dal livore sono solo alcuni dei protagonisti di questa raccolta di racconti, nella quale Benni mostra il lato più curioso, imprevedibile e misterioso della vita.
|
|
Benni Stefano
La traccia dell'angelo
br. Un Natale degli anni Cinquanta. Tutta la famiglia è riunita intorno all'albero, che porta sulla cima un puntale con l'effigie di un angelo che il piccolo Morfeo fissa incantato; ora il bambino si allontana, si rannicchia presso una finestra, quando una persiana si stacca piombandogli sul capo. Il trauma lo lascia per giorni tra la vita e la morte. Ciò che segue è il tempo di Morfeo, da quel disgraziato incidente agli anni futuri. Ma ciò che segue può essere letto come un lungo delirio, come un sogno oppure come un racconto di verità alterato dal dolore, un dolore che c'è sempre, acquattato nelle pieghe della vita, e periodicamente mostra la smorfia. Morfeo cresce, diventa scrittore, incontra il mondo e i suoi curiosi abitanti: ha amici, passioni, e un amatissimo figlio. Ma tutto il suo cammino è segnato dalla malattia, forse eredità di quella ferita, forse no, che lo rende diverso e non mette d'accordo i medici, tantomeno l'industria delle cure. Superbia, vanità, incompetenza, ma soprattutto il cinico affarismo lo lasciano in balia dei farmaci, ne diventa dipendente, le sue giornate sono ritmate da quel "dominio chimico".
|
|
Benni Stefano
Le Beatrici
br. Otto monologhi al femminile. Una suora assatanata, una donna ansiosa e una donna in carriera, una vecchia bisbetica e una vecchia sognante, una giovane irrequieta, un'adolescente crudele e una donna-lupo. Un continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti, impettite deliberazioni. Uno "spartito" di voci, un'opera unica, fra teatro e racconto. Una folgorazione. Tra un monologo e l'altro, sei poesie e due canzoni.
|
|
Benni Stefano
Margherita Dolcevita
br. Margherita Dolcevita è una ragazzina allegra, intelligente e appena sovrappeso, con un cuore che di tanto in tanto perde un colpo. Vive con la famiglia fra città e campagna. Un giorno, davanti alla sua casa, spunta, come un fungo, un cubo di vetro nero circondato da un asettico giardino sintetico e da una palizzata di siepi. Sono arrivati i signori Del Bene, i portatori del "nuovo", della beatitudine del consumo. Amici o corruttori? La famiglia di Margherita cade in una sorta di oscuro incantesimo, nessuno rimane immune. E su chi fa resistenza alla festa del benessere, della merce, del potere s'addensa la nube di misteriose ritorsioni.
|
|
Benni Stefano
Pane e tempesta
br. Quali sono le ventisette azioni dell'uomo civile? Lo scoprirete a Montelfo, il paese più magico e fantastico del mondo. In un romanzo di sfrenata comicità, Stefano Benni monta un grande circo di creature indimenticabili: il Nonno Stregone, Ispido Manidoro, Trincone Carogna, Sofronia e Rasputin, Archimede detto Archivio, Frida Fon, lo gnomo Kinotto, il beato Inclinato, Simona Bellosguardo, il gargaleone e il cinfalepro, Fen il Fenomeno, Piombino, Raffaele Raffica, Alice, don Pinpon e don Mela, Zito Zeppa, la Jole, Gino Saltasù, il sindaco Velluti, Ottavio Talpa, Bubba Bonazzi, Bum Bum Fattanza, Nestorino e Gandolino, Sibilio Settecanal, Tramutone, la Mannara, Giango, i fratelli Sgomberati, Bingo Caccola e Tamara Colibrì, Maria Sandokan, Adelmo il Cupo, Checca e Caco.
|
|
Benni Stefano
Pane e tempesta
br. Quali sono le ventisette azioni dell'uomo civile? Lo scoprirete a Montelfo, il paese più magico e fantastico del mondo. In un romanzo di sfrenata comicità, Stefano Benni monta un grande circo di creature indimenticabili: il Nonno Stregone, Ispido Manidoro, Trincone Carogna, Sofronia e Rasputin, Archimede detto Archivio, Frida Fon, lo gnomo Kinotto, il beato Inclinato, Simona Bellosguardo, il gargaleone e il cinfalepro, Fen il Fenomeno, Piombino, Raffaele Raffica, Alice, don Pinpon e don Mela, Zito Zeppa, la Jole, Gino Saltasù, il sindaco Velluti, Ottavio Talpa, Bubba Bonazzi, Bum Bum Fattanza, Nestorino e Gandolino, Sibilio Settecanal, Tramutone, la Mannara, Giango, i fratelli Sgomberati, Bingo Caccola e Tamara Colibrì, Maria Sandokan, Adelmo il Cupo, Checca e Caco.
|
|
Benni Stefano
Prendiluna
br. Una notte in una casa nel bosco, un gatto fantasma affida a Prendiluna, una vecchia maestra in pensione, una Missione da cui dipendono le sorti dell'umanità. I Diecimici devono essere consegnati a dieci Giusti. È vero o è un'allucinazione? A partire da questo momento non saprete mai dove vi trovate, se in un mondo onirico farsesco e imprevedibile, in un sogno Matrioska in un Trisogno profetico, se state vivendo nel delirio di un pazzo o nella crudele realtà dei nostri tempi. Incontrerete personaggi magici, comici, crudeli. Dolcino l'Eretico e Michele l'Arcangelo - forse creature celesti, forse soltanto due matti scappati da una clinica, che vogliono punire Dio per il dolore che dà al mondo. Un enigmatico killer-diavolo, misteriosamente legato a Michele. Il dio Chiomadoro e la setta degli Annibaliani, con i loro orribili segreti e il loro disegno di potere. E altri vecchi allievi di Prendiluna: Enrico il Bello, Clotilde la regina del sex shop, Fiordaliso la geniale matematica. E il dolce fantasma di Margherita, amore di Dolcino, uccisa dalla setta di Chiomadoro. E conosceremo Aiace l'odiatore cibernetico e lo scienziato Cervo Lucano che insegna agli insetti come ereditare la terra. Viaggeremo attraverso il triste rettilario del mondo televisivo, e la gioia dei bambini che sanno giocare al Pallone Invisibile, periferie desolate e tunnel dove si nascondono i dannati della città. Conosceremo i Diecimici - come Sylvia la gatta poetessa, Jorge il gatto telepatico, Prufrock dalle nove vite - e poi Hamlet il pianista stregone, il commissario Garbuglio che vorrebbe diventare un divo dello schermo, e l'ultracentenaria suor Scolastica, strega malvagia e insonne in preda ai rimorsi. Fino all'Università Maxonia, dove il sogno diventerà una tragica mortale battaglia e ognuno incontrerà il proprio destino. E ci sveglieremo alla fine sulla luna, o in riva al mare, o nella dilaniata realtà del nostro presente.
|
|
Benni Stefano
Saltatempo
br. Lo incontriamo da ragazzino mentre "scarpagna" verso le Bisacconi (le scuole elementari del paese). Sono gli anni '50 e mentre ruba in una vigna un grappolo di schizzozibibbo, Lupetto, così lo chiamano, vede un uomo alto, con una barba immensa e un vecchio cane. È una divinità pagana, sporca come un letamaio, che gli regala una facoltà meravigliosa: un orologio interno, un orobilogio, che gli consentirà di correre avanti nel tempo. Così Lupetto diviene Saltatempo, cresce bislacco e distratto, mentre il paese dove vive si sta trasformando e l'orobilogio con i suoi giri improvvisi e vorticosi prospetta il tempo che verrà.
|
|
Benni Stefano
Spiriti
br. Una legione di spiriti diabolici, malvagi, virtuosi, paranoici e sexy contro il conformismo del Megaconcerto di Beneficenza e la violenza dei signori della guerra. Non si sa chi vincerà, ma come dice Stan Hakaleimekalahani "ci sarà gran piagnanza e gran ridanza".
|
|
Benni Stefano
Terra!
br. È l'anno 2156: da una Parigi sotterranea e da un mondo ghiacciato dalle guerre nucleari, parte un'incredibile corsa spaziale, verso una nuova terra più vivibile. Contro la Proteo Tien, la scassatissima astronave sineuropea, e il suo ancor più scassato equipaggio, scendono in campo due colossali imperi: l'Impero militare samurai, con una miniastronave su cui un generale giapponese guida sessanta topi ammaestrati, e la Calalbakrab, la reggia volante del tiranno amerorusso, il Grande Scorpione. Intanto a terra, per risolvere un mistero legato alla civiltà inca, si affrontano Fang, un vecchio saggio cinese, e Frank Einstein, un bambino di nove anni genio del computer. La chiave del mistero inca del "cuore della terra" è anche la chiave del viaggio nello spazio. La discesa nelle viscere della montagna peruviana di Fang ed Einstein apparirà ben presto legata in modo magico e oscuro al viaggio della Proteo negli orrori e nelle allucinazioni dei Pianeti Dimenticati. La scienza, la fantasia, la filosofia si arrestano davanti al mistero di una civiltà antichissima, e sfidano i potenti di un mondo guerriero. Riusciranno i nostri eroi ad aprire le quindici porte? Riusciranno a raggiungere il pianeta della mappa Boojum? Riusciranno a trovare, per la seconda volta, la Terra?
|
|
Benni Stefano; Cuniberti Pirro
Stranalandia
ill., br. Una notte di ottant'anni fa, durante una spaventosa tempesta, una nave scompare tra le onde di Capo Horn. È l'inizio di uno dei più affascinanti misteri del secolo. Due famosi scienziati, Achilles Kunbertus e Stephen Lupus, scampano al naufragio e solo dopo tre anni ritornano al mondo civile. Dove sono stati, che cosa hanno visto nel frattempo? Esistono davvero l'albero nuvola, il mangiaombra, la bancaruga, il leometra, il frotz? Il diario dei due scienziati è un'invenzione fantastica o è la testimonianza reale del più terribile prodigio naturale mai scoperto? Esiste ancora, in mezzo all'Oceano Atlantico, un'isola circondata dalle nebbie dove vivono il prontosauro, il cantango, le foche giocoliere, i firmoli, i merendoli, i gorilla vaichesei, le tre sirene e l'indigeno Osvaldo? Ai lettori, bambini o adulti indifferentemente, la risposta e con essa, chissà, la decisione di partire per ritrovare la favolosa Stranalandia, l'isola di Kunbertus e Lupus dove tutto è così strano che più niente sembra strano.
|
|
Benni Stefano; Ralli Luca
Pantera
ill., br. L'Accademia dei Tre Principi è una sala da biliardo. È un sotterraneo, un antro favoloso, dove sotto lo sguardo cieco del saggio Borges incrociano le stecche giocatori leggendari come il Puzzone, Elvis, Tremal-Naik, la Mummia, il Professore e Tamarindo. Si svuotano portacenere e si tiene il conto delle battaglie. In quel mondo di soli maschi un giorno fa il suo ingresso Pantera, "snella, flessuosa, pallida", e la leggenda varca i confini. Quando i migliori cadono, come in un poema cavalleresco i campioni cominciano ad arrivare da lontano. Uscita dal suo racconto, Pantera porge il testimone ad Aixi, una ragazzina innamorata del suo mare, protagonista di una nuova sfida inondata di luce e di mistero.
|
|
Benni Stefano; Ralli Luca; Tambe
La bottiglia magica
ill., br. Pin è figlio di un pescatore di nome Jep e spera di diventare ricco emigrando nel Diladalmar. Alina è rinchiusa nel collegio high-tech di Villa Hapatia, il suo sogno è fare la scrittrice. Lui ha un bel nasone e un topo per amico; lei si accompagna a un gatto (wifi) con un largo sorriso. Vi ricordano qualcuno? I loro destini si mescolano grazie alla bottiglia magica che Alina ha affidato all'acqua. È Pin a trovarla e così comincia per entrambi un viaggio di terrore e meraviglia, fatto di incontri rocamboleschi, fughe a perdifiato, prodigiosi capovolgimenti. Pin deve affrontare rapper e fate muscolose, una traversata con scafisti dalle sembianze di un gatto e una volpe, poi tanti altri amici e nemici. Alina, invece, scappando dalla preside Queen Fascion e dal crudele cuoco Monsterchef, nei sotterranei della scuola scopre un terribile segreto: qualcuno vuole cancellare ogni forma di diversità e fantasia. Riusciranno i nostri eroi a incontrarsi e rovesciare un futuro già scritto?
|
|
BENNING, Maria Christiane:
Die Bronnen. Gedichte. Aus dem Nachlaß herausgegeben und mit einer biographischen Notiz versehen von Ernst Karl Plachner.
Kl.8°. 45,(1) S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. (= Die kleinen Are-Bücher). Guter Zustand. Mit der Porträtskizze der Dichterin auf einer Tafel.
|
|
BENOIST-MECHIN
Die Türkei 1908-1938. Das Ende des Osmanischen Reiches. Eine historische Foto-Reportage.
Zug: Swan 1989. 238 S., Abb. 4° Kart.mS.
Bookseller reference : 43304
|
|
BENOIST-MECHIN
La moisson de quarante. Journal d'un prisonnier de guerre.
Broch?. Rousseurs. D?fra?chi.
|
|
BENOIST-MECHIN
Soixante jours qui ébranlèrent l'Occident. 10 Mai -10 Juillet 1940. Tome 1. Première phase, la bataille du Nord.
Broché. 454 pages.
|
|
BENOIST-MECHIN
Soixante jours qui ébranlèrent l'occident. la bataille du Nord. Cartes hors-texte.
Broché. 454 pages.
|
|
Benone Anna Maria
Menzogna
br. Un incontro casuale o causale? Alberto e Alma si conoscono per caso a una festa e restano legati tra reale e virtuale. Verità e bugia si intrecciano in un dialogo che lascia il lettore sospeso nell'enigma della vita: amore o illusione? Un'indagine sull'animo che mostra stereotipi e comportamenti per svelarne le trappole e gli inganni in cui spesso si cade quando si ama.
|
|
BENOUVILLE (Guillain de).
Le Sacrifice du matin.
Paris, Robert Laffont, 1946. Fort in-12, broché, 607 pp. Bel exemplaire.
|
|
Benozzo Francesco
I guerrieri del Gododdin
brossura Ancora quasi del tutto sconosciuto al di fuori della filologia celtica, il Gododdin gallese è in realtà il primo poete eroico del medioevo occidentale. Ambientato presso le scogliere e gli altipiani ai confìnì ma meridionali dell'attuale Scozia, racconta la storia della sfortuna impresa di un manipolo di guerrieri di stirpe brittonica sterminati da schiere congiunte di Sassoni, Romani e Pitti. Affresco mirabile della dark age celtica e pre-celtica del VI secolo, il Gododdin è un testo dallo stile epico 'roccioso' e potente, in cui l'unico sopravvissuto al massacro (il poeta Aneirin) ci parla, come l'Ismaele di Moby Dick, della vita e della morte, della solitudine e dell'amicizia. I paesi nordici, che sembrano rappresentare l'unica forma di vita permanente di fronte allo scomparire delle cose, sono lo sfondo e al tempo stesso i protagonisti della vicenda. Ma è soprattutto la vastità della parola poetica, con la sua funzione demiurgica, con la sua capacità di commemorazione e di riparazione a scandire e dilatare lo spazio narrativo e geografico del poema, sempre in bilico tra uno slancio vitale e fisico e una verità implacabile e desolante. Questa nuova edizione, la prima mai pubblicata con traduzione in italiano, avvicina il lettore a un poema che affonda le sue radici nella grande tadizione eroica indoeuropea, come il Manas medio-indiano, il Táin Bó Cúailnge irlandese, il Maldon anglosassone; e come, in fondo le stesse canzone di gesta antico-francesi e castigliane.
|
|
BENRATH, Henry
Der Kaiser Otto III.
Stuttgart:, DVA, (1951). 370 S. Original Leinwand mit Rücken- und Deckeltitel. 1.Auflage. Leicht berieben, guter Zustand.
Bookseller reference : 19440A
|
|
Bense, J. F
A Dictionary of the Low-Dutch Element in the English Vocabulary by J. F. Bense.
Den Haag: Nijhoff 1939. XXXII, 663, (1) Seiten. Zweispaltendruck. Gr. 8° (25 x 17 cm). Orig.-Leinenband mit goldgeprägtem Rückentitel und Goldprägung auf dem Vorderdeckel. [Hardcover / fest gebunden].
Bookseller reference : 2084785
|
|
Bensing, Hilde
Das vergessene Himmelblau
Eine Hasengeschichte. Augsburg, Weltbild, 2006. Mit farbigen Illustrationen von Marianne Drechsel. 26 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 203041
|
|
BENSON Arthur Christopher.
At Large.
New York: G.P. Putnam's Sons 1908. First American edition. Octavo blue cloth with leather spine label top edge gilt pp. vi 425 4 publisher's ads. A collection of Benson's essays including "Kelmscott and William Morris" 24 pages. Non-authorial inscription on endpaper one page with a diagonal crease a few pages with tiny tears and creasing at fore-edge leather label and cloth a bit worn else about very good. No dust jacket. New York: G.P. Putnam's Sons, 1908. First American edition. hardcover
Bookseller reference : 12622
|
|
Benson John 1945 & Neville Robert G.
Studies in the Yorkshire Coal Industry / J. Benson R. G. Neville Editors
Manchester Eng. : Manchester Press 1976. First Edition. An exceptional copy; fine in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Literally as new. ; 180 pages; Description: xii 180 p. ; 23 cm. Coal miners --England --Yorkshire --History --Coal mines and mining. Manchester, [Eng. ] : Manchester Press unknown
Bookseller reference : 113302 ISBN : 0719006430 9780719006432
|
|
Benson John 1945 July 23 . Neville Robert G.
Studies in the Yorkshire Coal Industry
Manchester Eng. : Manchester Press 1976. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 180 pages; Bibliography: p. 163-169. Subjects: Coal miners--England--Yorkshire--History. Coal mines and mining--England--History. Manchester, [Eng. ] : Manchester Press hardcover
Bookseller reference : 50853 ISBN : 0678067937 9780678067932
|
|
Benson Linda; Perini G. (cur.)
La Cina dal 1949 a oggi
br. Lo spettacolare emergere della Cina come potenza economica mondiale è indubbiamente uno degli eventi più notevoli degli anni che stiamo vivendo. Nella prima metà del Novecento, milioni di cinesi vivevano ancora in povertà, nelle campagne come nelle città. In pochi decenni, la crescita tecnologica e industriale ha indotto un cambiamento radicale, facendo emergere una nuova società destinata a godere di un benessere mai sinora sperimentato. È questa la traiettoria raccontata dal presente profilo che prende le mosse dall'instaurarsi del regime comunista di Mao nel 1949 per concludersi con un'analisi delle grandi sfide che la società cinese si trova oggi davanti al proprio interno e nell'arena internazionale.
|
|
Benson Robert Hugh
Con quale autorità?
br. In un suggestivo romanzo, ambientato nell'Inghilterra di Elisabetta I e di Maria Stuarda, Benson affronta e descrive il travaglio interiore che lo aveva portato alla conversione. Attraversato da due fili conduttori: la dialettica lacerante dell'uomo che quanto più è proteso alla ricerca della verità tanto più percepisce il dramma dell'ingiustizia e del peccato; la domanda che dà il titolo al romanzo, e che esprime l'insopprimibile esigenza dell'uomo di vivere pienamente solo nel seguire un'autorevolezza oggettiva. Proprio questa fu la chiave che aprì Benson alla Chiesa cattolica, l'unico luogo in grado di offrire questa Autorità liberando l'uomo dalla disperante solitudine del proprio criterio soggettivo, tipica del protestantesimo. Introduzione di David Rondoni.
|
|
Benson Robert Hugh
La tragedia della regina. Maria Tudor, sovrana incompresa
br.
|
|
Benthin, Anna
Pico & Columbus
Erzählt nach einer Idee und der Geschichte von Ute Koll u. dem Drehbuch von Scott Santoro. Bindlach, Loewe, 1991. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 92 S., 1 Bl. Or.-Pp.; Rückendeckel etw. fleckig. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 65643
|
|
Benvenuti Anna
Ancora tutto da imparare
br. Nella primavera del 2020, in una Milano spettrale, Arianna sta per compiere diciotto anni: è un momento di crisi e lei cerca conforto iniziando a scrivere un diario. Le sue impressioni senza filtri si dilatano fino a ricostruire gli ultimi quattro anni della sua vita: la separazione dei genitori, i segreti del passato e le amicizie inaspettate. Finora le braccia di Ayman, incontrato in un'indimenticabile estate in Puglia, sono state un porto sicuro, ma troppe gelosie minano la loro storia a distanza. Intorno a lei, tanti personaggi (come la nonna Angela, l'inseparabile Giorgia o il fratello Pietro) si muovono in un labirinto che sembra senza uscita, in cerca di spiragli che diano un senso alla vita. Nel suo viaggio Arianna continuerà a inciampare, mentire e tentare gesti estremi per recuperare i frammenti della sua anima e scoprire alla fine che... è ancora tutto da imparare.
|
|
Benvenuti Anna
Niente che ci assomigli
br. Arianna è un'adolescente milanese, insicura e introversa, costretta a crescere di colpo dopo la separazione dei genitori. Isolata nella masseria dei nonni, tra i colori avvolgenti della campagna pugliese, inizia a cercare verità sulla sua famiglia, su di sé, sul senso della vita. Giorno dopo giorno, la realtà si accende. Nel buio di un granaio, tra scatoloni pieni di diari e vecchie foto, ricostruisce con rabbiosa curiosità tasselli di passato per capire l'origine della storia dei suoi genitori, che non è mai stata una favola. In un'indagine che si tinge di giallo, la protagonista fa i conti con le sfumature di significato dell'amore e della libertà, si interroga sul vero volto dell'amicizia e accetta i pericoli della verità per ricucire i legami con una famiglia che credeva di conoscere. Il fratello maggiore Pietro, prima estraneo al suo mondo, si rivela un punto fermo nella tempesta. Gli incontri con il coetaneo Gabriele e soprattutto con Ayman, giovane egiziano che lavora nei campi del nonno, tuffano Arianna in un tumulto di emozioni e domande tutte da decifrare. La sua testarda sete di autenticità costringerà anche gli adulti intorno a lei a interrogarsi sui fili segreti che legano scelte e desideri, silenzi e parole.
|
|
Benvenuti Antonella
Mala aria. Il Veneto della carestia e della valigia. Vol. 1
br. Un romanzo-dossier veritiero nato da un'accurata ricerca sulle terribili condizioni della popolazione contadina nel Veneto tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, costruito con scrittura lucida e fotografica che non vuole risparmiare o nascondere nulla al lettore.
|
|
Benvenuti Francesco
Russia oggi. Dalla caduta dell'Unione Sovietica ai nostri giorni
br. A più di vent'anni dal collasso dell'URSS, la Federazione russa ha smentito le previsioni formulate all'epoca. Non è divenuta una democrazia di tipo occidentale, né una variante della "via cinese" alla modernità, ma una democrazia sperimentale, sotto la tutela di un presidente forte e di uno Stato spesso inefficiente e corrotto. L'economia è cresciuta, anche se sull'incerta base dell'esportazione di energia e materie prime. La posizione internazionale ha conosciuto mutamenti sorprendenti, soprattutto sotto Putin: dall'atlantismo a un realistico pragmatismo, al nazionalismo e infine a una politica estera bilanciata e prudente. Si è formata una nuova società civile, che spinge verso l'adozione degli standard politici europei, ma che stenta a organizzarsi. Uno stereotipo consolidato asserisce che "la Russia non può essere capita con la ragione". Questo libro, invece, ci prova.
|
|
Benvenuti Gino
Flash di un'alba
brossura Si può ricostruire un periodo storico a noi lontano, descrivendone aspetti di vita quotidiana nella quale si mischiano desideri, comportamenti, progetti e valori di un agire collettivo che ha coinvolto, affascinato e motivato "un'intera generazione". Essa, in un'Italia postbellica che era un cumulo di macerie non solo materiali, è stata attrice e testimone insieme, di un periodo di rinascita della società, permeato dalla speranza e dall'ottimismo. Il paese viveva così la propria alba, come noi più piccoli biologicamente, vivevamo la nostra. Mi sono chiesto se i ricordi potessero apparire come un esercizio retorico e nostalgico. Diventano tali se ci limitiamo alla rievocazione; sono importanti invece se offrono lo spunto per un confronto con il presente. Questa verifica è fondamentale per pensare il proprio futuro.
|
|
Benvenuti Gino
Orme intrecciate
br. Ognuno di noi è immerso in un contesto sociale non neutro né assente, che ci influenza e suggerisce risposte a questioni nodali nel nostro percorso di vita lungo il quale lasciamo delle orme che non sono comprimibili. Esse possono essere più o meno profonde in rapporto all'intensità con cui certe situazioni sono state vissute, e testimonianza con la loro forma irripetibile di una diversità umana che a differenza della memoria di un computer non può essere resettata. Soprattutto, le "nostre orme" risultano inevitabilmente intrecciate con altre in quanto siamo tessere di un mosaico più ampio, che ispira le nostre risposte e agisce indipendentemente dalla nostra volontà condizionandoci. Non si tratta quindi di ripercorrere a ritroso un cammino ideale alla ricerca di una purezza originaria irraggiungibile, ma di comprendere come le nostre orme, intrecciandosi con altre differenti ci ricordano, che siamo il prodotto, piaccia oppure no, di un agire collettivo e quotidiano.
|
|
Benvenuto Achille
In-croci
brossura
|
|
BENZ, Ferdinand (Hrsg.)
Der Schmied und der Teufel. Neue deutsche Volksmärchen. Mit Bildern v. A.W. Baum und H. Sourell.
Berlin-Grunewald:, Klemm., o. J. [um 1947]. 95(1)S. Original Halbleinwand mit Rückentitel und farbig illustriertem Deckeltitel. Einband leicht berieben, Ecken etwas stärker bestoßen. Mit privatem Vermerk und 2 Eigenvermerken, papierbedingt gegilbt, sonst für ein Kinderbuch gut erhalten.
Bookseller reference : 1535B
|
|
Benz, Mercedes. -
Mercedes-Benz. Serienlackierungen. Sonderlackierungen. (Faltblatt). Untertitel in deutscher, englischer, französischer und spanischer Sprache.
ca. 30 x 20 cm (aufgefaltet ca. 30 x 80 cm). 1 Blatt. Original-Karton-Faltblatt mit Deckeltitel und Firmensignet. Leichte Gebrauchsspuren. Sonst guter Zustand. Mit 7 Farbbeispielen Serienlackierungen und 12 Farbbeispielen Sonderlackierungen. [Broschurnummer WZ 1240/01/40/0468].
|
|
Benz, Wolfgang (Hrsg.)
Neuanfang in Bayern. 1945 bis 1949. Politik und Gesellschaft in der Nachkriegszeit. [Herausgegeben von Wolfgang Benz].
München: Beck 1988. 234 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm) Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 2136418
|
|
Beoni Serena
Donne in cammino
br.
|
|
Bernage G
1944 : le pont d'arnhem
Editions collet 1980 in4. 1980. Reliure editeur. 80 pages. Très Bon Etat
Bookseller reference : 163614
|
|
Bertrand Cousin
A L'ouest du Nouveau
Paris Jean Picollec 1990 730 pages in8. 1990. Broché. 730 pages.
Bookseller reference : 100112299
|
|
Bergier Jacques
Agents secrets contre armes secrètes
J'ai lu 1969 poche. 1969. Broché. 246 pages. Bon Etat intérieur propre
Bookseller reference : 100091727
|
|
BERGERON, Jean-Marc (1945-)
Carignan et les cinéastes du sexe
Montréal Bélier, collection «Ariès» 1966
Bookseller reference : 30250
|
|
BERNADAC Christian
Des Jours Sans Fin
Geneve Famot 1976 In12 362 pages - reliure editeur decorative rouge et noir - nombreuses illustrations - bon etat
Bookseller reference : RES31L8
|
|
BERNADAC Christian
Des Jours Sans Fin
Geneve Famot 1976 In12 362 pages - reliure editeur decorative rouge et noir - nombreuses illustrations - bon etat
Bookseller reference : RES31L8
|
|
Bernadac Christian
Des jours sans fin
Famot 1976 in12. 1976. Reliure editeur. 362 pages. Très Bon Etat
Bookseller reference : 156000
|
|
|