-
Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell'Era Fascista.
Roma, Librossura del Littorio, (1927), 8vo brossura, pp. XIV-266, intonso
|
|
-
Il Gran Rapporto alla Vecchia Guardia. La parola del Duce e la sua altissima portata internazionale.
Milano, 1939, marzo 27, titolone a tutta pagina con foto, del "Corrriere della Sera".
|
|
-
Il guerriero d'Europa. Omaggio a Lèon Degrelle.
Roma, Ass. Cultarle RAIDO, 2006, 8vo spillato, pp. 32
|
|
-
Il Legionario. Organo dei fasci italiani all'estero e nelle Colonie.
Roma, 1928, A. VI n. 29, pp. 24 con ill. (Fascicolo sulla Dalmazia, ecc.)
|
|
-
Il libro coloniale del tempo fascista. Catalogo.
Roma, 1936, 16mo leg. editoriale copertina illustrata, pp. XXIII-235
|
|
-
Il libro della IIa classe. Letture.
Verona, 1935, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 235 con num.me fig. col. n.t. (tutte di Pompei)
|
|
-
Il libro della IV classe elementare. Aritmetica. Scienza..
Roma, 1939-XVIII. 8vo br. cop. ill. col. pp. 321 con num. ill. n.t. (mancanze alle pag. 125/132).
|
|
-
Il libro della IV classe elementare. Aritmetica. Scienza..
Roma, Libreria dello Stato, 1941-XIX. 8vo br. cop. ill. col. pp. 321 con num. ill. n.t.
|
|
-
Il libro della IV classe elementare. Religione. Grammatica. Storia.
Bologna, Pol. Resto del Carlino, 1942-XX. 8vo br. cop. ill. col. pp. 241 con num. ill. n.t.
|
|
-
Il libro della IV classe elementare. Religione. Storia. Geografia.
Roma, 1936-XV. 8vo br. cop. ill. col. pp. 296 con num. ill. n.t.
|
|
-
Il libro della IV classe elementare. Religione. Storia. Geografia.
Roma, Libreria dello Stato, 1937-XV. 8vo br. cop. ill. col. pp. 296 con num. ill. n.t. e carte in fine.
|
|
-
Il libro della V classe elementare. Aritmetica. Scienze.
Verona, Mondadori, 1940-XVIII, 8vo br. cop. ill. colori, pp. 310 con num. ill. n.t.
|
|
-
Il libro della V classe elementare. Religione. Storia. Geografia. Aritmetica. Scienze.
Verona, Mondadori, 1936-XV, 8vo br. cop. ill. colori, pp. 651 con num. ill. n.t. Tracce d'uso.
|
|
-
Il macello di Piazzale Loreto.
Roma, 1945, A. I n. 8 di "Crimen" del 4 maggio. Prima rivista italiana ad uscire con edizione di sole 4 pagine, completamente illustrate da foto dei corpi straziati di Mussolini, Petacci, Starace, ecc. All'interno sotto il titolo "La giustizia del popolo è caduta sui criminali fascisti" le foto di gerarchi e altri giustiziati in quei giorni assieme ad alcuni poi salvatisi : Basile, Gray, Teruzzi. RARISSIMA. In buono stato.
|
|
-
Il marmo. Rassegna trimestrale.
Carrara, 1942, A. ventesimo, Serie II, annata completa rilegata in un vol. in tutta tela marron.
|
|
-
Il marmo. Rassegna trimestrale.
Carrara, 1941, A. XIX, Serie II, annata completa rilegata in un vol. in tutta tela marron.
|
|
-
Il memorandum del Governo italiano a Ginevra per la limitazione e riduzione degli armamenti terrestri navali ed aerei.
Bologna, 1932, aprile 10, titolo in prima pagina ed articolo in copia completa de "il Resto del Carlino".
|
|
-
Il Messico. Possibilità italiane d'esportazione.
Palermo, 1928, 4to br. dattiloscritto di pp. 84 con cartina, una foto e diagrammi.
|
|
-
Il pensiero giuridico italiano. Vol. I, Bibliografia di Storia del diritto - Diritto romano - Diritto civile, commerciale e della navigazione - Diritto processuale civile. Vol. II, Bibliografia di Diritto penale e processuale penale - Diritto corporativo e del lavoro - Diritto pubblico e costituzionale - Diritto amministrativo. Vol. III, Bibliografia di Diritto ecclesiastico - Diritto internazionale - Diritto agrario - Diritto coloniale. Vol. IV, Bibliografia di Economia politica corporativa. Vol. V, Bibliografia di Scienza delle finanze e Diritto finanziario.
Roma, IRCE, 1941, cinque volumi in-16mo brossura originale, pp. 368 + 200 + 226 + 178 + 205 (Bibliografie del ventennio)
|
|
-
Il periodico. Sindacale corporativo.
Ferrara, 1942, 3 maggio, A. XIX n. 8, di 4 pp.
|
|
-
Il Popolo d'Italia.
Milano, 1936, 3 novembre e 1941, 2 aprile, due copie con titoloni su Mussolini. Con pieghe e strappi.
|
|
-
Il Popolo d'Italia. 1914 - 1917. Antologia a cura di Marco Tarchi.
Roma, Luciano Landi Editore, 1982, 4to legatura editoriale, pp. 605 con ill.
|
|
-
Il primo libro del fascista.
Milano, Mondadori, 1939, 16mo brossura con copertina illustrata, pp. 128 (stato di nuovo)
|
|
-
Il Re affida a Badoglio i pieni poteri per la salvezza della nazione. Le dimissioni di Mussolini.
Bologna, 1943, luglio 26, "L'avvenire d'Italia" - Pomeriggio, titolo a tutta pagina, pp. 2
|
|
-
Il Re e il Duce Primi Marescialli dell'Impero. Mussolini precisa con romana potenza la grandiosa realtà dell'Italia guerriera.
Milano, 1938, marzo 31, titoli a tutta pagina del Corriere della Sera.
|
|
-
Il Re prende il Comando di tutte le Forze Armate. Le dimissioni di Mussolini.
Bologna, 1943, luglio 26, "il Resto del Carlino" - Pomeriggio, titolo a tutta pagina, pp. 4. Importante, raro.
|
|
-
Il reduce d'Africa. Mensile dell'Ass. Naz. Reduci Rimpatriati d'Africa.
Alessandria, 2007, n. 1, 5/7, 8/9 - 2008, 4to trimestre - 2009, 1°. 2° trim. - 2010, annata completa. Tutti di 16/24 pp. con ill. (nove) :
|
|
-
Il secolo illustrato. Rivista quindicinale della forza, dell'audacia e dell'energia umana.
Milano, Società Editoriale Italiana, 1921, A. IX n. 9, pag. 26 compl. ill. Copertina ill. "Ritratto di Mussolini"
|
|
-
Il secolo illustrato. Rivista quindicinale della forza, dell'audacia e dell'energia umana.
Milano, Società Editoriale Italiana, 1921, A. IX n. 13, pag. 26 compl. ill. Copertina ill. "Francesco Giunta volontariofiumano e deputato di Trieste, saluta Mussolini"
|
|
-
Il secolo illustrato. Rivista quindicinale della forza, dell'audacia e dell'energia umana.
Milano, Società Editoriale Italiana, 1921, A. IX n. 15, pag. 26 compl. ill. Copertina ill. "Gasparotto Ministro della Guerra"
|
|
-
Il secolo illustrato. Rivista quindicinale della forza, dell'audacia e dell'energia umana.
Milano, Società Editoriale Italiana, 1921, A. IX n. 23, pag. 26 compl. ill. All'interno, "Il turbolento Congresso fascista di Roma".
|
|
-
Il secondo libro del fascista.
Verona, Mondadori, 1940, 8vo brossura con bella copertina illustrata a colori, pp. 95 con ill. Stato di nuovo.
|
|
-
Il secondo libro del fascista.
Milano, Mondadori, 1940, 8vo brossura con bella copertina illustrata a colori, pp. 95 con ill. Stato di nuovo.
|
|
-
Il sequestro dei beni di Galeazzo Ciano. Farinacci, Brandimarte, Bassoni, Biagi, Bottai, Arpinati, Starace, Cianetti, Gazzotti e altri.
Milano, 1943, settembre 3, titolo in prima pagina del "Corriere della Sera".
|
|
-
Il teatro italiano sperimentale. Rassegna annuale. Problemi - Osservazioni - Studi - Dati statistici sul teatro di prosa in Italia. Riferimenti e norme del T.I.S. .
Bologna, Edizioni del Teatro Italiano Sperimentale, 1923, 8vo brossura originale con copertina illustrata (mancanze alla copertina e al dorso) pp. 93 con illustrazioni e tavole fotografiche nel testo.
|
|
-
Il tricolore. Giornale settimanale dei giovani fascisti. Fatti e notizie da tutto il mondo a Roma madre dei popoli.
Roma, 1928/1929, A. II n. 3, 8, 9, 10, 11, 13, 28, 33, 36, 43 = A. III n. 2, 3, 4, 5, 15, 16, 17, 19, 21, 29, 30, 38, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48. Trentuno fascicoli :
|
|
-
Il tricolore. Giornale settimanale dei giovani fascisti. Fatti e notizie da tutto il mondo a Roma madre dei popoli.
Roma, 1929, A. III n. 19.
|
|
-
Il “bagno d'italianità” degl'Italiani all'estero. Facilitazioni e garanzie per i rimpatri temporanei.
Milano, 1929, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 345/349. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Imbarco delle Camicie Nere per l'Africa Orientale.
Milano, 1935, A. LXXII n° 8 de "L'Illustrazione Italiana", pp. 40 compl. ill.
|
|
-
Immagini dal Giornale d'Italia (1923-1960). Dall'archivio fotografico di un quotidiano tra Fascismo e Repubblica
Bologna, Grafis, 1996, 8vo brossura illustrata a colori, pp. 211,con num.me fotografie nel testo.
|
|
-
Immagini dal Giornale d'Italia (1923-1960). Dall'archivio fotografico di un quotidiano tra Fascismo e Repubblica
Bologna, Grafis, 1996, 8vo brossura illustrata a colori, pp. 211 con num.me fotografie nel testo.
|
|
-
In memoria di Arnaldo Mussolini.
Milano, 1932, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 2. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
In memoria di D. Giovanni Minzoni Arciprete di San Nicolò in Argenta ex Cappellano Militare decorato di medaglia d'argento Cav. della Corona d'Italia.
Ravenna, 1923, 8vo punto metallico, pp. 40 con tav. fot. Seconda edizione.
|
|
-
Inflessibilmente. Diario della scuola fascista. Anno scolastico 1937-38 - XV-XVI.
Treviso, Longo & Zoppelli, 1937, 8vo br. pp. nn. (compilato, a matita).
|
|
-
Inflessibilmente. Diario della scuola fascista. Anno scolastico 1942-43 - XX-XXI.
Treviso, Longo & Zoppelli, 1942, 8vo br. pp. nn. (compilato, qua e là).
|
|
-
Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare eretto in ente morale con Regio Decreto 31 maggio 1928 N. 1308. III Congresso Generale. XVI-XX settembre 1928-VI.
Milano, Bestetti e Tumminelli, 1928, 8vo brossura originale con copertina illustrata a colori, pp. 105 con numerose illustrazioni e tavole fotografiche nel testo.
|
|
-
Italia Augusta.
Roma, 1926, A.III n° 1, pp. 32 complet. ill. (Nella cop. ant. ritratto di Mussolini (Primo Ministro pieno di orpelli militari e sabaudi - All'interno due foto della squadra di calcio del Bologna.)
|
|
-
Italia d'oltremare. Anno 1939.
Roma, IRCE, 1941, 16mo brossura originale, pp. XL-191
|
|
-
Italia e Germania. Maggio XVI.
Roma, (1938), 4to legatura originale tutta tela, svastica e fascio in rosso al piatto ant. pp. 89 + 64 tav. f.t. con num.me fotogr. (Sulla visita di Hitler a Roma, 1938)
|
|
-
Italia e Germania. Maggio XVI.
Roma, Libreria Ulpiano, (1938), 4to legatura originale tutta tela, svastica e fascio in rosso al piatto ant. pp. 94 + 64 tav. f.t. con num.me fotogr. (Sulla visita di Hitler a Roma, 1938 testo di Pavolini, Interlandi) e altri. Copertine sporche, scritte inneggianti al Duce e ad Hitler, ed a "Ordine Nuovo" e frasi deliranti alle prime pagine, e le numerose belle foto ne sono esenti. Una comunque interessante testimonianza di fanatismo fascista, anni '60/'70 direi.
|
|