-
Lo Stato. Rivista di Scienze Politiche, Giuridiche ed Economiche. Direttore Carlo Costamagna.
Roma, Ottobre 1937. Anno VIII - Fasc. X. 8vo brossura edit., pp. 64. (J. Evola, Il problema ebraico dal punto di vista dell’Impero. - M. Mutinelli, La difesa della razza nell’Africa Orientale italiana. - R. Hohn, Fu?hrer e costituzione).
|
|
-
L’illustrazione italiana. 1930.
Milano, Treves, 1930, A. LVII, annata completa di 52 fascicoli riccamente illustrati da bellissime fotografie (per esempio delle Ande, di Greta Garbo; stupende quelle di Rapallo e di Villa Sciarra a Roma) anche a piena e doppia pagina; numerosissime e di estremo interesse, inoltre, le pubblicità dell’epoca, anche di grande formato, e talvolta a colori. Si tratta di un’annata interessante anche nei contenuti. Ai nostri occhi sono particolarmente significativi il n. 13, che presenta “Il nuovo prodigio di G. Marconi”, e il n. 31, che è dedicato al disastroso terremoto del Vulture. Mancano i due numeri speciali. Condizioni quasi perfette.
|
|
-
L’illustrazione italiana. 1930.
Milano, Treves, 1930, A. LVII, nn. 49/52, quattro fascicoli riccamente illustrati da bellissime fotografie anche a piena e doppia pagina; numerosissime e di estremo interesse, inoltre, le pubblicità dell’epoca, anche di grande formato, e talvolta a colori. 200 pagine ca. (da p. 854 a p. 1040). Condizioni quasi perfette.
|
|
-
L’illustrazione italiana. 1937. Asse Roma - Berlino.
Milano, Treves, 1937, A. LXIV, n. 38, un numero speciale con stupenda copertina illustrata a colori, pp. XXXIV-(90 ca.), riccamente illustrate da bellissime fotografie anche a piena e doppia pagina. Sono presenti, inoltre, 4 illustrazioni raffiguranti Roma ripiegate fuori testo, e i ritratti fotografici di Hitler, Ciano e Goebbels, protetti da veline. Numerosissime e di estremo interesse, infine, le pubblicità dell’epoca, anche di grande formato, e talvolta a colori. Ottime condizioni.
|
|
-
L’Italia nelle sue opere assistenziali.
Milano, SNEP (Società Nazionale Editrice Propaganda Anonima, 1933 e 1936, due volumi in-4to (cm. 34 x 25) legatura originale rivestita in velluto marrone, pp. 973 + 432 con ritratti a piena pagina di Mussolini, Antonio Stefano Benni e Gino Olivetti, imponente opera completamente illustrata da fotografie relative alle industrie cotoniere, laniere, seriche, canapifici, jutifici, linifici, industrie tessili varie, meccaniche, metallurgiche, siderurgiche, navali, ferro-tramviarie, automobilistiche e aeronautiche, elettriche, banche, istituti di credito e assicurazioni, industrie della gomma, alimentari, dei liquori e della birra, industrie edilizie, della ceramica e dei laterizi, dei colori e delle vernici, del vetro, industrie chimiche e profumiere, cartiere, de cuoio e affini, ecc. ecc. Legature un po’ allentate ma integre, qualche lieve traccia d’uso ma nel complesso buon esemplare. Il libro descrive il resoconto di quanto fatto dall'industria italiana (suddivisa in tutte le sue varie sezioni) a vantaggio delle classi lavoratrici, prima e durante il Regime Fascista, curata dalla Confederazione Generale Fascista degli Industriali Italiani. I dati raccolti descrivono con foto e didascalie le attività svolte nelle aziende a favore degli operai. Prefazione dell'On.Antonio Stefano Benni, Presidente della Confederazione Generale Fascista dell'Industria Italiana, corredata da pensieri del Duce Benito Mussolini. Sono presenti le maggiori Industrie italiane come la Fiat e la Pirelli, e ampio spazio viene dato alle aziende tessili biellesi dell'epoca.
|
|
-
Maestosa adunata in Piazza Venezia nel 1° Decennale della Rivoluzione Fascista.
Napoli, 1932, 31 ottobre. Tavola a colori de "Il Mattino Illustrato".
|
|
-
Marchese Avv. Pietro Parisio, Presidente RACI, ecc.
Album a fogli trasparenti con 50 foto in nero (del 1930/40) di cm. 23x 17 cadauna. Mostre. monumenti, inaugurazioni, automobilistiche e non, fasciste, ecc. con il Parisio quasi sempre e autorità varie, poltiche e sportive.
|
|
-
Medicina.
Roma, IRCE, 1941, 16mo brossura originale, pp. XIII-165 (Bibliografie del ventennio)
|
|
-
Meridiani. Rivista mensile di fascismo. Numero dedicato a Benito Mussolini Duce del Fascismo e Fondatore dell'Impero. (con articoli di Bilenchi. Granzotto, Bargellini, ecc,)
Bologna, 1936, A. II n. 11 e 12, pp. 78 con ill. fot. + num. pagine pubblicitarie.
|
|
-
Milizia volontaria istituita e proposta di legge proporzionale (3/4 alla lista che avrà la maggioranza).
Torino, 1922, dicembre 29, articoli in prima pagina in copia completa di, pp. 4 de "il Momento". Primi atti del Governo Mussolini.
|
|
-
Mistica dell'autarchia.
Ravenna, 1937, novembre 20, "Santa Milizia" (Giornale dei Fasci di Combattimento di Ravenna)
|
|
-
Moderne Bauformen. Monatshechte fur Architektur und Raumkunst das neue Italien.
Stuttgart, Hoffmann, 1933, 4to brossura copertina ill. pp. A. XXXII n° 10, pp. 519/566 - 1936, A. XXXV n° 11, pp. 609/648 - 1938, A. XXXVII n° 6, pp. 289/344; tutti tre complet. ill.
|
|
-
Mostra edilizia e di materiali da costruzione. Roma
Roma, 1932, bel foglio a stampa a colori da una rivista tecnica d'epoca (L'ingegnere) cm. 30 x 20
|
|
-
Museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti.
Sesto S.Giovanni, 1973, 8vo brossura, pp. 32 con ill.
|
|
-
Mussolini 1921.
Album in brossura di cm. 31 x 23, con 40 pagine aventi su ogni facciata ritagli originali da giornali dell'epoca ("Il Popolo d'Italia" in prevalenza). Uniti anche altri quattro ritagli e due copie complete del medesimo giornale. Tutti del solo anno citato e con data manoscritta al fianco di ciascun articolo. Molto, molto, interessante.
|
|
-
Mussolini a Bologna nel maggio 1918 per l'inaugurazione del vessillo dei Mutilati di Guerra.
Bologna, 1935, Riv. del Comune, estratto, cop, muta, pp. 53/58 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Mussolini an outlook of life.
Libretto in 16mo br. xil. al front. (leone e palma) pp. 46 (Translated by P.R.M.) Senza luogo nè data, ma certamente anni ' 30.
|
|
-
Mussolini e Arpinati.
Immagine a stampa da "Il Comune di Bologna" 1928. All'epoca ami,cissimi.
|
|
-
Mussolini e il fascismo.
Roma, IRCE, 1941, 16mo brossura originale, pp. XXXII-81(Bibliografie del ventennio)
|
|
-
Mussolini e il fascismo. Seconda edizione.
Roma, IRCE, 1943, 16mo brossura originale, pp. 124(Bibliografie del ventennio)
|
|
-
Mussolini e.. Mussolini.
Album del 1928 circa, di cm. 24 x 33, dorso in mezza tela, angoli rinforzati, con applicati 65 ritagli (inusuali comunque) da riviste e giornali di quell'anno e dintorni, ed una foto originale cm. 18 x 24 (Pompieri in esercitazione pubblica). Un Duce ancora non molto in divisa. Bel reperto d'epoca.
|
|
-
Mussolini il Duce. Con presentazione di Denis Mack Smith.
Milano, Fabbri, 1983, 4to cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 240 con numerosissime illustrazioni n.t.
|
|
-
Mussolini nel mirino. 1926.
Bologna, 2006, numero speciale di "Dossier" : 16 pp. compl. ill. formato rivista per ricordare l'anno nel quale il fascismo, dopo tre falliti attentati a Mussolini, divenne dittatura.
|
|
-
Mussolini, Starace e Ufficiali Aeronautica di fronte agli hangar della Società Aerea Mediterranea.
Foto (1928) di cm. 11 x 8,5. Importanrte.
|
|
-
Mussolini. Calendario storico. 2006
Predappio, 2006, calendario di pp. 16 cm. 41 x 31 compl. ill. di foto in nero inedite (di Mussolini, sempre). Con nastro in seta e fiocco.
|
|
-
Mussolini. Calendario storico. 2009
Predappio, 2009, calendario di pp. 16 cm. 41 x 31 compl. ill. di foto in nero inedite (di Mussolini, sempre). Con nastro in seta e fiocco.
|
|
-
Nasce il P.N.F. Com'era. Chi lo finanziava.
Milano, Mondadori, 1985, 8vo brossura originale con copertina illustrata a colori, pp. 18/44 con illustrazioni in nero ed a colori. (In un fascicolo di "Storia illustrata")
|
|
-
Natale di Roma. XXI aprile XIII.
Bologna, 1933, 4to pp. (20) con ill.
|
|
-
Nel primo decennale della Rivoluzione delle Camicie Nere. Dux. Scultura di A. Wildt.
Napoli, 1932 novembre 7, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Il Mattino illustrato”
|
|
-
Nel X annuale della vittoria. MCMXVIII-NCMXXVIII. Edizione celebrativa sotto gli auspici del Direttorio Nazionale dell’Associazione Nazionale Combattenti.
Torino, Officine Grafiche Editrici Briscioli, 1928, 4to brossura originale, copertina illustrata a due colori, pp. 32-XVI con 32 tavole fotografiche fuori testo.
|
|
-
Nel XII Annuale della Milizia le Legioni di Napoli sono passate in rivista dal Principe di Piemonte.
Napoli, 1935, 11 febbraio. Tavola a colori de "Il Mattino Illustrato", fascicolo completo compreso. (Mussolini in cop.)
|
|
-
Nel XIV annuale dell'Arma Azzurra : S. M. il Re Imperatore, sull'Altare della Patria, alla presenza del Duce, consegna le bandiere e i labari di combattimento agli Stormi e ai Gruppi aeronautici.
Napoli, 1937, aprile 12, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Il Mattino illustrato”
|
|
-
Netto dilemma del Duce all'Europa.
Verona, 1936, 2 novembre, titolone in prima pagina del "L'Arena del lunedì"
|
|
-
Notiziario del Sindacato Fascista degli Agricoltori.
Firenze, 1931/1939, venti fascicoli di varie pagine cad. Il blocco a :
|
|
-
Nuovo fronte. Periodico indipendente di storia, politica, cultura, attualità.
Trieste, 2004, n. 242 - 2007, n. 266. Due numeri di 16 pp. cad. con ill.
|
|
-
O.N.D. Anno XV. IX Concorso Ginnico Atletico Nazionale Maschile. I Concorso Ginnico Nazionale Femminile.
Roma, 1937, brossura in-4to con bella cop. a colori pp. nn. con fot. n.t. con una grande tav. fot. all'inizio e 72 foto n.t. Alla terza di copertina note manoscritte con i risultati delle gare.
|
|
-
ONB. Opera Nazionale Balilla. Anno XII.
Tessera compilata (1934, Piccola Italiana, Comitato di S. Giorgio, Salerno).
|
|
-
ONB. Opera Nazionale Balilla. Anno XII.
Tessera compilata (1934, Avanguardista, Comitato di S. Giorgio, Salerno).
|
|
-
ONB. Opera Nazionale Balilla. Anno XII.
Tessera compilata (1934, Balilla, Comitato di Bologna).
|
|
-
Opera Balilla.
Bologna, Modena, Ferrara, 1932/1939, quattro lettere originali firmate dai Segretari, a proprietari di locali teatrali o cinematografi per motivi organizzativi.
|
|
-
Opere sul fascismo possedute dalla Biblioteca della Camera Fascista al 287 ottobre 1934 - Anno XII.
Roma, 1934, 8vo mezza tela (canapa) con titolo in nero al dorso, pp. 535
|
|
-
Oriani poeta della Patria anticipatore del Fascismo. Mussolini
Bologna, 1927, ottobre 18, titolo a tutta pagine de "I nostri autori" della Casa Editrice Cappelli. Numero monografico su Alfredo Oriani.
|
|
-
Ottavo annuale della fondazione dei fasci.
Napoli, 1927, 11/18 aprile, fasc. di 16 pp. con due copertine fotografiche, una a colori, de "Il Mattino Illustrato". All'interno, paginone centrale doppio con dieci foto del Duce, ecc.
|
|
-
Pagine della Dante. Rassegna bimestrale della Soc. Naz. Dante Alighieri.
Roma, 1935, A. 45 n. 4-5, pp. 82 con ill.
|
|
-
Pagine rosse di V. ERGOGNA - La parola e? a noi! (tempo permettendo).
Edizioni F.I.F.A. s. d. (1924). 8vo br. edit. figurata, pp. 48, con numerose vignette satiriche in nero n.t. Pubblicazione fascista anonima in cui anche il frontespizio e gli altri dati sono utilizzati per satireggiare sugli avversari: l’autore “V.Ergogna”, il titolo, “La parola e? a noi! (tempo permettendo)”, la casa editrice “Fifa”, la collana “Pagine rosse di vergogna”. Il contenuto in scritti e vignette e? un pesante dileggio dei partiti e leaders antifascisti.
|
|
-
Panorami di realizzazioni del fascismo. I. Il Duce della rivoluzione fascista. II. I grandi scomparsi e i caduti della rivoluzione fascista. III-1 & 2. Dai fasci al Partito Nazionale Fascista. IV-1.& 2. Il movimento delle squadre nell'Italia settentrionale. V. Il movimento delle squadre nell'Italia centrale. VI. Il movimento delle squadre nell'Italia meridionale e insulare. VII-1. L'azione del governo del regime fascista. - 2. L'azione del governo e le attività nazionali. VIII. Gli istituti del regime. IX. Le Opere Pubbliche del regime fascista.
Roma, 1942, dodici volumi in-4to legature originali in tutta tela con iscrizionio dorate, pp. 431 + 375 + 521 + 744 + 300 + 253 + 759 + 387 + 440 con numerosissime tavole fotografiche fuori testo. In ottime condizioni.
|
|
-
Panorami di realizzazioni del fascismo. V. Il movimento delle squadre nell'Italia centrale.
Roma, 1942, in-8vo grande, brossura originale, pp. 300 con tav. fot. f.t.
|
|
-
Panorami di realizzazioni del fascismo. VII. L'azione del governo e le attività nazionali.
Roma, 1942, in-8vo grande, brossura originale, pp. 760 con tav. fot. f.t.
|
|
-
Per ricordare.
Firenze, Federazione Associazioni Scuole Allievi Ufficiali della GNR nella RSI, 1990, fascicolo in -8vo, punto metallico, pp. 20, foto e documenti nel testo. Firma di possesso.
|
|
-
Plutocrazia e bolscevismo.
Roma, Ist. Naz. Cultura Fascista, 1940, 8vo pp. 22
|
|