-
Italia Maestra. Rivista mensile di vita italiana e scuola nazionale.
Roma, 1934, A. II n. 1, 4to brossura, pp. 128
|
|
-
italia maestra: Periodico mensile di vita e di scuola nazionale..
Roma, 1935, A. III, n. 1, 3, 4, 5, 6, Copertine illustrate, con strappi ai margini e tracce d'uso e del tempo. Cinque fascicoli :
|
|
-
italia maestra: Periodico mensile di vita e di scuola nazionale..
Roma, 1935/1936, A. IV, n. 1, 3, 4, 5, 6, 7 - 1937, A. V n. 24 e tre "Supplementi". Copertine con piccoli strappi ai margini. Undici fascicoli :
|
|
-
italia maestra: Periodico mensile di vita e di scuola nazionale..
Roma, 1934, A. II, n. 4, 5, 6, 7, 8, 9/12. Copertine illustrate, con tracce d'uso. Sei fascicoli :
|
|
-
Italia Nova. Pubblicazione mensile della Federazione dei Fasci di Combattimento di Venezia. Direttore Michele Pascolato.
Venezia, 1935. cinque fascicoli in 4to spillati (cm. 28 x 20) con belle copertine edit. figurate in bicromia. Ogni fascicolo di pp. 32 con illustrazioni n.t. + 8 pag. di pubblicitˆ. Notizie sul fascismo locale, compresi i Fasci femminili. Anno VI (1934 - 35), n. 1 (novembre '34), n. 2 (dicembre '34), n. 3 (gennaio '35) n. 7 (maggio '35), n. 9 (luglio '35). Tutti :
|
|
-
L'Ala d'Italia. Periodico Nazionale dell'Aviazione Fascista.
Roma, 1935, A. XIII, maggio, 4to br. cop. ill. col. pp. 80 c.a + 16 di pubblicità, con num.me ill. n.t. (Un articolo di 6 pagine di J. Evola: "Meditazioni sulla esperienza del volo")
|
|
-
L'Ala d'Italia. Pubblicazione Quindicinale dell'Aviazione Fascista.
Roma, 1942, A. XXII, n° 24. Fascicolo in-4to br. cop. ill. col. pp. 44 + XVI complet. ill. e con bellissime pubblicità (di settore). (Aviazione nipponica).
|
|
-
L'Ala italiana. "Vedere".
Milano, Hoepli, 1936 (luglio), fascicolo in-4to (cm. 32 x 24) punto mepallico, copertina illustrata, pp. 80 completamente illustrato.
|
|
-
L'arresto a Meina delle sorelle Petacci (da parte dei Carabinieri).
Roma, 1943, 29/30 agosto, articolo su più colonne ne "La voce d'Italia. Il giornale d'Italia" con molti spazi bianchi censurati, numero completo.
|
|
-
L'assalto. Foglio d'Ordini della Federazione dei Fasci di Combattimento. Supplemento straordinario.
Bologna, 1938, novembre 5, A. XX n° 45, pp. 2
|
|
-
L'Assalto. Organo della Federazione dei Fasci di Combattimento di Bologna.
Bologna, 1941, marzo 28, titoli in prima su Giarabub, e sulla "nostra vecchia fedele Eritrea".
|
|
-
L'assalto. Settimanale della Federazione Provinciale Fascista.
Bologna, 1925, A. VI, n° 2, 10, 11, 12, 21, 23, 25, 27, 30. Otto fascicoli con mancanze alle piegature centrali in qualche copia ed altre per vecchi ritagli alle pag. centrali.
|
|
-
L'assalto. Settimanale della Federazione Provinciale Fascista.
Bologna, 1923, A. IV, n° 43, 50, 51. Tre fascicoli, con mancanze alle piegature centrali ed altre per vecchi ritagli alle pag. centrali.
|
|
-
L'assalto. Settimanale della Federazione Provinciale Fascista.
Bologna, 1924, A. V, n° 18, 19 (3 e 10 maggio) Vistosissime rosicchiature (di topi) centralmente in verticale, per quasi due cm. I due (così come sono) :
|
|
-
L'assalto. Settimanale della Federazione Provinciale Fascista.
Bologna, 1924, A. V, n° 10 (8 marzo). Bordi laterali totalmente rosicchiati dai topi per quasi due cm. per ogni lato lungo.
|
|
-
L'assalto. Settimanale della Federazione Provinciale Fascista.
Bologna, 1924, A. V, n° 44, del 1 novembre e di 8 pp. Un articolo di Volt e, come sempre, interessantissime le corrispondenze dai vari paesi della provincia e da Rimini e Romagna. Strappi alle pieghe.
|
|
-
L'assalto. Settimanale della Federazione Provinciale Fascista.
Bologna, 1922, A. III, n° 17, del 29 aprile e di 6 pp. In prima "Bologna patriottica saluta le schiere che sfilano" Interessantissime le corrispondenze dai vari paesi della provincia. Strappi, mancanze (anche importanti) copia "da studio".
|
|
-
L'Assalto. Settimanale della Federazione Provinciale Fascista.
Bologna, 1926, A. VII n. 25, 17 giugno, con proclama di Arpinati in prima pagina per la visita del Principe di Piemonte. Stato di nuovo.
|
|
-
L'attentato al Diana.
Roma, Napoleone, 1973, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 213
|
|
-
L'attività e le opere del fascismo genovese nella relazione del segretario federale al rapporto sulle gerarchie presieduto da S.E. Starace.
Genova, 1935, 8vo br. pp. 37.
|
|
-
L'aviazione. Secondo numero dedicato alla Crociera Aerea Transatlantica.
Roma, L'Aviazione, 1931, gennaio 31, pp. 30 in grande formato (cm. 49 x 34) copertina a colori e con ill. n.t. Mancanza all'angolo anteriore dx in basso, x cm. 10 x 7 ma buona conservazione di un raro numero di una rivista mai comune.
|
|
-
L'economia di Napoli sul piano dell'impero.
Napoli, Ediz. Politica Nuova, 1938. In-8vo grande, brossura, copertina illustrata, pp. 254 con 18 tav. f.t. su Napoli più pagine pubblicitarie.
|
|
-
L'education fasciste de la jeunesse en Italie.
Roma, Novissima, (1936) 16mo brossura, pp. nn, (32) con 30 tavole fot.
|
|
-
L'eredità sociale del fascismo (di Vittorio Mussolini)
Roma, 1958, agosto 31, titolo, assieme a volto di Mussolini, in prima pagina de "Il secolo d'Italia". nel giornale completo.
|
|
-
L'Illustrazione Fascista. Settimanale del Popolo d'Italia.
Milano, 1929, A. II n. 52 - 1930, A. III. n. da 1 a 9 - da 12 a 23 - da 25 a 31 - 33, 36, 37, 38, 39, 41, 43, 45, 47 e 48, In tutto 38 fascicoli sciolti in ottimo stato, pp. 16 cad. con ill.
|
|
-
L'imbecillità profetica dei fuorusciti.
Milano, 1932, 16mo br. pp. 30
|
|
-
L'imperialismo degli Stati Uniti.
Roma, INCF, 1942, 8vo br. pp. 31
|
|
-
L'Impero d'Italia. Il libro della V classe elementare.
Roma, 1938-XVI, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, (di C.V. Testi) pp. 96 con ill.
|
|
-
L'Impero non è nato da compromessi su tavoli verdi delle diplomazie. E' nato da cinque gloriose e vittoriose battaglie. Mussolini
Roma, Boeri, anni '30, etichetta rotonda con fascio in oro.
|
|
-
L'Italia coloniale. Organo delle nostre colonie di diretto dominio e della gente italiana negli altri paesi.
Roma, Palombi, 1924, n. 4 - 1925, n. 5, 6, 7 - 1926, n. 10 - 1927, n. 7, 8, 12 - 1928, n. 3, 4, 9 - 1929, n. 1, 3, 4, 6, 11, 12. Sedici (16) fascicoli in 4to con copertina illustrata cad. di pag. 16 con numerose illustrazioni
|
|
-
L'Italia fascista in cammino. 516 fotografie.
Roma, Istituto Nazionale Luce, 1932, 8vo br. muta, pp. XVI-239 con 516 fot. n.t.
|
|
-
L'Italia fascista in cammino. 516 fotografie.
Roma, Istituto Nazionale Luce, 1932, 8° brossura originale con sovraccopertina illustrata a due colori (con piccole mancanze ben restaurate ai marini) pp. XVI-239 con 516 fotografie nel testo.
|
|
-
L'Italia fascista in cammino. 516 fotografie.
Roma, Istituto Nazionale Luce, 1932, 8vo brossura originale con sovraccopertina, pp. XVI-239 con 516 fotografie nel testo.
|
|
-
L'Italia giovane. Giornale di politica e di cultura.
Bologna, VIII (1930) gennaio 30.
|
|
-
L'Italia industriale.
Roma, 1930, A. VIII n. 1, pp. 40
|
|
-
L'Italia marinara. Dir. A. Starace.
Roma, 1936, A. XXXVII, n° 1/12, annata completa ril. in m.pelle (lievemente rifilata, come sempre).
|
|
-
L'Italia marinara. Dir. A. Starace.
Roma, 1939, A. XL, n° 1/12, annata completa ril. in m.pelle (lievemente rifilata, come sempre).
|
|
-
L'Italia nel mondo. Albania. Bulgaria. Città del Vaticano. Germania. Giappone. Olanda. Svezia. Svizzera. Ungheria. Edizione in lingua italiana per gli scambi con l'estero.
Roma, 1943, 4to ril. copertina illustrata, pp. 95 completamente illustrato e numerose pubblicità. Non comune.
|
|
-
L'obelisco Mussolini.
Roma, 1934, 4to legatura editoriale in canapone grezzo, pp. (16)-XXIII (tavole di Alfredo Furigà).
|
|
-
L'opera del genio italiano all'estero. Gli scienziati in Francia.
Roma, Libreria dello Stato, 1941, 4to brossura originale, carta uso mano, con barbe, pp. XX-292 con num. tav. n.t. e f.t. Edizione numerata : 358/500.
|
|
-
L'Opera Nazionale Combattenti. Nel X annuale della Vittoria. Presentazione di Benito Mussolini.
Roma, 1928, 8vo brossura originale, dorso con strappi e mancanze, pp. 124-CLXXVIII con num.me illustrazioni n.t. (bonifiche e trasformazioni fondiarie)
|
|
-
L'Opera Nazionale Combattenti. Nel X annuale della Vittoria. Presentazione di Benito Mussolini.
Roma, 1928, 8vo brossura originale, pp. 124-CLXXVIII con num.me illustrazioni n.t. (bonifiche e trasformazioni fondiarie).
|
|
-
L'Organizzazione Industriale. Settimanale della Confederazione Fascista degli Industriali.
Roma, 1937, gennaio 28, marzo 4, 11
|
|
-
L'ultima seduta del Gran Consiglio.
Roma, 1944, copertine posticce, pp. 32 (Manca il frontespizio) Raro opuscolo coevo al 25 luglio 1943; ignoto alle bibliografie.
|
|
-
L'unione sacra degli italiani.
Corriere della Sera, 27 luglio 1943 (ed. del mattino), a firma Filippo Sacchi, titolone sulla nomina dei nuovi Ministri e di spalla un commento antifascista : 'Per l'Italia'.
|
|
-
La "Carta del Lavoro".
Roma, 1937, A. XI, n° 4, pp. 279/400, fascicolo nonografico de "L'assistenza sociale".
|
|
-
La bibliografia italiana.
Roma, IRCE, 1941, 16mo brossura originale, pp. XVIII-248(Bibliografie del ventennio)
|
|
-
La Cassa Nazionale Infortuni. I grandi istituti sociali del regime fascista.
Milano, 1931, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 416/426 con 2 grafici e 15 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
La celebrazione del decennale del Movimento Forestale Fascista.
Milano, 1934, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 161/162. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
La composizione del nuovo governo.
Bologna, 1943, luglio 27, "il Resto del Carlino" - Ultima edizione, titolo a tutta pagina, pp. 2
|
|