AA.VV.
LA MEDICINA CONTESTATA. (SEMINARIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI DI MEDICINA ROMA, 19-21 LUGLIO 1968, ISTITUTO DI STUDI COMUNISTI)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. La pubblicazione di questo volume suolo essere un contributo alla qualificazione e al rafforzamento del movimento studentesco, che già nella primavera del 1968 ha rappresentato un così importante fattore di rottura dell'autoritarismo scolastico e di lotta contro la scuola di classe, dimostrando di svolgere una parte non secondaria nella lotta contro un ordinamento sociale che rivela la sua natura aberrante anche e soprattutto di fronte al fondamentale problema della salute, diritto primo di ogni cittadino. Questo volume contiene le relazioni e gli interventi, che sono stati svolti nel Seminario nazionale degli studenti di medicina, che si è tenuto presso l'Istituto di studi comunisti di Roma (Frattocchie), nei giorni 19, 20 e 21 luglio 1968. Il Gruppo di lavoro per la sicurezza sociale della direzione del PCI e la Federazione giovanile comunista avevano avvertito l'opportunità e l'importanza di offrire al movimento studentesco una occasione di approfondimento dell'elaborazione cui era già pervenuto nel corso del movimento di occupazione delle facoltà e ancor più di favorire un accostamento, un confronto e un incontro tra il movimento studentesco e il movimento operaio. Il tema affidato al dibattito del seminario è stato costituito essenzialmente dall'approfondimento della conoscenza del rapporto tra medicina e società. La discussione ha mostrato che tanto più fecondi si sono rivelati i suoi risultati, quanto più essa ha ancorato saldamente l'oggetto dell'indagine alla realtà emergente dalla vita paese e dalla lotta delle masse. Il seminario è stato aperto a tutti gli studenti indipendentemente dalla loro iscrizione a partiti o a organizzazioni giovanili. Ovviamente ciò ha attribuito al seminario un carattere eterogeneo e ha lasciato spazio e possibilità di espressione anche ad alcune posizioni di negazione degli stessi temi delle tre relazioni. Tali poche manifestazioni di dissenso hanno, comunque, stimolato dall'interno stesso del seminario liberi e positivi sviluppi del dibattito, che nel presente volume è riprodotto in modo integrale. Particolare menzione va fatta del lavoro dei collettivi degli studenti di Pisa, di Perugia e di Milano, che hanno autonomamente e collegialmente elaborato le tre relazioni presentate. Descrizione bibliografica Titolo: La medicina contestata. (Seminario nazionale degli studenti di medicina Roma, 19-21 Luglio 1968, Istituto di studi comunisti). Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Seminario nazionale degli studenti di medicina Introduzione di: Sergio Scarpa Copertina di: Tito Scalbi Editore: Roma: Editori Riuniti, Novembre 1968 Lunghezza: 281 pagine; 22 cm Soggetti: Sessantotto, Dibattiti pubblici, Contestazione, Medici, Medicina, Formazione, Carriera, Organizzazione sanitaria, Società, Sanità Pubblica, Stato, Prevenzione, Malattie, Comunisti, Comunismo, Studenti, Movimenti giovanili, Anni Sessanta, Storia d'Italia, Ideologie politiche, Aspetti sociali, Seminari, Convegni, Conferenze, Riferimento, PCI, Partito Comunista, Sinistra, Longo, '68, Movimento studentesco, Occupazioni, Università, Politica, Dialettica, Riforma universitaria, Quaderni rossi, Classe operaia, Marxismo, Salute, Scienza, Potere, Cure, Collettivi, Sindacati, Ospedali, Assistenza, Foucault, Clinica, Capitalismo, Classismo, Scuola di classe, Diritti sociali, Uguaglianza, Solidarietà, Giovani, Compagni, Dibattiti pubblici, Rivoluzione, Ambiente sociale, Malattie, Nevrosi, Ritmi di lavoro, Operai, Istituti, Enti, Mutua, Fabbrica, Scioperi, Condizioni lavorative, Industria farmaceutica, Assemblee, Missionari, Guarigione, Cure, Capitale, Profitto, Lavoratori, Borghesia, Proletariato, Povertà, Medicinali, USL, Classe medica, Formazione, Facoltà, Università, Critica marxista, Lavoro, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Libri da collezione, Rarità, Chicche librarie, Comité d'Action Sanité, Berlinguer, Onofri, Ferrarotti, Basaglia, Rapporti, Atti, Pisa, Donato Magno, Sergio Tonelli, Antonietta Simi, Marcello Pierro, Sergio Rovetta, Mauro Morra, Luciano Persico, Elena Migliori, Luigi Pinardi, Prestazioni ambulatoriali, Servizi sociali, Profilassi, Igiene, Vigilanza, Territorio, Medico di base, Anziani, Bambini, Disabili, Pediatria, Ostetricia, Sostanze nocive, Salario, Tutela, Assistenza domiciliare, CGIL, Assenteismo, Autoritarismo, Paternalismo, Lotte politiche, Francia, Politicizzazione, Sixty-eight, Public debates, Contestation, Doctors, Medicine, Education, Career, Health organization, Society, Public health, State, Prevention, Diseases, Communists, Communism, Students, Youth movements, Sixties, History of Italy, Political ideologies, Aspects Social, Seminars, Conferences, Conferences, Reference, Communist party, Left, Student movement, Occupations, University, Politics, Dialectics, University reform, Red notebooks, Working class, Marxism, Health, Science, Power, Care, Collectives, Unions, Hospitals, Assistance, Capitalism, Classism, Class school, Social rights, Equality, Solidarity, Young people, Comrades, Public debates, Revolution, Social environment, Diseases, Neurosis, Rhythms of work, Workers, Institutes, Bodies, Mutual, Factory, Strikes, Working conditions, Pharmaceutical industry, Assemblies, Missionaries, Healing, Cure, Capital, Profit, Workers, Bourgeoisie, Proletariat, Poverty, Medicines, Medical class, Education, Faculty, University, Marxist criticism, Work, Out of print books, Collectables, Rarities, Book gems, Reports, Proceedings, Outpatient services, Social services, Prophylaxis, Hygiene, Supervision, Territory, General practitioner, Elderly, Children, Disabled, Pediatrics, Obstetrics, Harmful substances, Salary, Protection, Home care, Absenteeism, Authoritarianism, Paternalism, Political struggles, France, Politicization
|
|