Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

Number of results : 17,583 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 251 252 253 [254] 255 256 257 ... 270 283 296 309 322 335 348 ... 352 Next page Last page

‎AA.VV. (D'Accursio, Elena - Remigio, Carmela: Hanno collaborato --- Giovannelli, Vito: Disegni)‎

‎Museo delle tradizioni popolari abruzzesi. Guida breve‎

‎AA.VV. (D'Accursio, Elena - Remigio, Carmela: Hanno collaborato --- Giovannelli, Vito: Disegni) Museo delle tradizioni popolari abruzzesi. Guida breve. Pescara, Comune di Pescara - Associazione Studio Tradizioni Abruzzesi (ASTRA) - Garibaldi (Stampa) - s.d. italian, in ottavo pp. (28) ed. s.d.. VIII/(28)/brossura (in copertina: una « pupa », fantoccio danzante in cartapesta e con intelaiature di canne e di legno molto leggero, in uso nelle festività paesane, soprattutto in onore del Patrono). Con 28 figure: disegni in nero, fotografie in b/n e a colori nel testo e f.t.. Disegni: Vito Giovannelli. Fotografie: Studio Luce con la collaborazione del C.A.DO.F.. Stato buono (leggera usura della copertina - volume nel complesso leggermente brunito).‎

‎Zandegiacomo, Ida‎

‎Storie intorno al larin‎

‎Zandegiacomo, Ida Storie intorno al larin. s.L. (ma Lozzo di Cadore - Belluno) - Auronzo di Cadore (Belluno) - s.L. (ma Pieve di Cadore - Belluno), Union Ladina del Cadore de Mèdo - Comune di Arronzò di Cadore - Tipografia Tiziano (stampa) 2001 italian, in ottavo pp. 48 I ed.: Luglio 2001. VIII/48/brossura. Disegni in rosso di Elisa Stabiner. Stato d'uso (leggera usura della copertina - copertina lievemente brunita e polverosa - qualche sottolineatura e qualche appunto a margine a matita cancellati)‎

‎Giordano, Ludovico‎

‎Antichi usi liguri. Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale Anno 1933 - Vol II° - N. 6‎

‎Giordano, Ludovico Antichi usi liguri. Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale Anno 1933 - Vol II° - N. 6. Albenga (Savona) - Casale Monferrato (Alessandria), Società Storico-Archeologica Ingauna (Palazzo Oddi) - Stabilimento. Tipografia. di Miglietta, Milano and C. (stampa) 1933 italian, in ottavo pp. 126 I ed.. Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale Anno 1933 - Vol II° - N. 6. Direzione ed Amministrazione presso la Società Storico-Archeologica Ingauna, Albenga (Savona) - Palazzo Oddi. VIII/126/brossura. Con illustrazioni in b/n in tavole patinate f.t. al fondo del volume. Stato buono (usura della copertina ai margini e in particolare al dorso che presenta qualche lacuna - copertina brunita e polverosa, con gore, fioriure - pagine brunite e con fioriture - firme di possesso ad inchiostro seppia e a matita rossa in frontespizio).‎

‎AA.VV.‎

‎LOTTO: Trezzo sull'Adda. Quando natura e storia creano un capolavoro... si incontrano le vie della Storia, dello Spirito, dell'Acqua e ... ...della Natura + Trezzo sull'Adda Città d'Arte. Itinerari tra storia e natura: Castello Visconteo - Ville - Chiese - Monasteri - Cascine - Centrale Taccani - Fiume Adda - Oasi "Le Coppe" + itinerari turistici lungo l'adda + Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero‎

‎AA.VV. LOTTO: Trezzo sull'Adda. Quando natura e storia creano un capolavoro... si incontrano le vie della Storia, dello Spirito, dell'Acqua e ... ...della Natura + Trezzo sull'Adda Città d'Arte. Itinerari tra storia e natura: Castello Visconteo - Ville - Chiese - Monasteri - Cascine - Centrale Taccani - Fiume Adda - Oasi "Le Coppe" + itinerari turistici lungo l'adda + Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero. Trezzo sull'Adda (Milano), Comune Trezzo sull'Adda/Assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Trezzo sull'Adda/Pro Loco Trezzo s.d. + s.d. + 2004 (Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero) italian, in ottavo pp. (8) + (6) + 1-8+VIII+9-16 + (16)+ (6) = 60 LOTTO: Trezzo sull'Adda. Quando natura e storia creano un capolavoro... si incontrano le vie della Storia, dello Spirito, dell'Acqua e ... ...della Natura, ed. s.d. del pieghevole in-8° di (8) facce con illustrazioni a colori + Trezzo sull'Adda Città d'Arte. Itinerari tra storia e natura: Castello Visconteo - Ville - Chiese - Monasteri - Cascine - Centrale Taccani - Fiume Adda - Oasi "Le Coppe", ed. s.d. dell'opuscolo in-8° di 1-8+VIII+9-16 pagine compresa la copertina illustrato a colori e in b/verde + itinerari turistici lungo l'adda, ed. s.d. del pieghevole a (16) facce con illustrazioni a colori + Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero, ed. 2004 del pieghevole a (6) facce illustrato a colori. Stato buono.‎

‎AA.VV.‎

‎LOTTO: Misteri di Lombardia: streghe, fantasmi, leggende, credenze popolari / Misteries of Lombardy... ...witches, ghosts, legends, folklore + itinerari / itineraries‎

‎AA.VV. LOTTO: Misteri di Lombardia: streghe, fantasmi, leggende, credenze popolari / Misteries of Lombardy... ...witches, ghosts, legends, folklore + itinerari / itineraries. (Milano) - Sesto Calende (Varese), RegioneLombardia Turismo - Associazione Culturale Itinerari (via Oriano, 51) 2002 italian, in quarto pp. 48 compresa la copertina + 48 compresa la copertina = 96 ed. fuori commercio realizzata per la Regione Lombardia: 2002. Lotto composto da due brossure in italiano/inglese. Illustrazioni a colori e in b/n. Dettagli: 1. Misteri di Lombardia: streghe, fantasmi, leggende, credenze popolari / Misteries of Lombardy... ...witches, ghosts, legends, folklore: In-4°, pp. 48 compresa la copertina; 2.: itinerari / itineraries, in-8°, pp. 48 compresa la copertina. Stato buono nel complesso.‎

‎Marraffa, Mariano‎

‎La storia dei trulli di Alberobello. Leggenda - Storia - Arte - Poesia - Folklore‎

‎Marraffa, Mariano La storia dei trulli di Alberobello. Leggenda - Storia - Arte - Poesia - Folklore. Latina, Tipografia «Coletta» 1986 italian, in ottavo pp. 152 nuova ed. rielaborata da Giuseppe Marrafa: marzo 1986 (I ed.: 1960 - VI ed.: 1980). Libro premiato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Pubblica Amministrazione - Narrazione della fondazione della città (1481), Monumento Nazionale. VIII/152/brosssura con risvolti. Illustrazioni seppia. Stato buono (lieve usura della copertina - copertina polverosa, leggermente brunita e con piccole fioriture).‎

‎Ceresa, Alberto‎

‎Sentieri e leggende della Val Tournenche‎

‎Ceresa, Alberto Sentieri e leggende della Val Tournenche. Milano - s.L. (ma Usmate Velate - Monza Brianza), Edizioni PAPER and NEWS snc - BA.IA. (Stampa) 1988 italian, in sedicesimo pp. (2)+140=142 I ristampa della II ed. (maggio 1988): dicembre 1988 (I ed.: luglio 1980). XVI/(2)+140=142/brossura con risvolti illustrata a colori ai piatti (primo piatto: Il Cervino visto dal laghetto presso Plan Maison - ultimo piatto: Lago di Lod presso Chamis, visto dal M. Charvaz). Illustrazioni in nero, b/n e a colori f.t.. Materiale fotografico messo a disposizione dal cap. Giuseppe Lamberti. Allegati un foglio ripiegato con tabella dei nuovi numeri dein sentieri decisi dall'Assessorato al Turismo e una carta ripiegata in scala 1:50.000 in nero/rosso/azzurro degli itinerari escursionistici. Stato buono (leggera usura della copertina - volume nel complesso leggermente brunito).‎

‎Rota, Gemma e Rota, Luciano: una ricerca lunga ma incompleta proposta da - Nervo, Luigi: e illustrata da)‎

‎Quaderno degli alberi 2. L'albero nei miti, nelle leggende, nelle fiabe e nelle storie dell'uomo‎

‎Rota, Gemma e Rota, Luciano: una ricerca lunga ma incompleta proposta da - Nervo, Luigi: e illustrata da) Quaderno degli alberi 2. L'albero nei miti, nelle leggende, nelle fiabe e nelle storie dell'uomo. Torino - s.L. (ma Torino), Regione Piemonte Telefono Verde (Via Principe Amedeo, 17) - Tip. Stigra (stampa) s.d. italian, in quarto pp. 48 ed. s.d.. IV/48/brossura patinata. Illustrazioni in nero di Luigi Nervo. Stato buono (lieve usura della copertina ai margini - volume nel complesso leggermente brunito - qualche sottolineatura e qualche segno a margine a matita).‎

‎Troiano, Nino (Premio Pisticci 1957)‎

‎Veglie col nonno: favole e racconti folkloristici‎

‎Troiano, Nino (Premio Pisticci 1957) Veglie col nonno: favole e racconti folkloristici. Torino, Edizioni Torino Grafica - « Torino Grafica » (Via Giuseppe Massari 246) 1964 italian, in ottavo pp. 100 I ed.: 12 Novembre 1964. VIII/100/brossura in cartoncino ruvido avorio con titoli in nero. Stato buono (copertina polverosa, brunita, con piccole fioriture e con segno da rimozione di etichetta al quarto piatto - pagine brunite, con fioriture e con qualche. segno, sottolineatura e appunti a margine, tutti a matita).‎

‎Maximoff, Matéo‎

‎La bambola di Mameliga: i racconti della paura‎

‎Maximoff, Matéo La bambola di Mameliga: i racconti della paura. Torino, EUROSTUDIO Editrice srl - Tipografia Merlo (stampa) 1988 italian, in ottavo 178 I ed. italiana (ed. originale: La poupée de Mameliga, 1986). Traduzione dal francese di Luciana Raffini. Collezione Paramicia (Direttore Responsabile: Giovanni Bressano). VIII/176/bross./sovraccoperta in carta rosa con titoli e cornici bordeaux con illustrazioni fotografiche in b/n (primo piatto: Wife and relations di Matej Tsóron's (part.) Wand-sworth, 1911. Scott Mafie Collection - secondro risvolto: ritratto di Matéo Maximoff). Con 4 tavole patinate illustrate a colori. Progetto grafico e illustrazioni interne di Tea Taramino. Coordinamento grafico dello Studio Bellini Pubblicità, Torino. Stato buono (usura della sovraccoperta ai margini - pagine leggermente ingiallite - dedica a penna nera in frontespizio - timbro blu copia omaggio a p. 1, pagina non stampata). Indice: Glossario - Nota del traduttore - Introduzione, Sergio Franzese, membro del "Romanó Siciarimásko Than (Centro Studi Zingari) - L'origine della mia razza - Tikla e il diavolo - La vendetta è un diritto - La pivli di Ciandirì - La storia di Voso Zakari - La storia di Diordi Zakari - La storia di Evreno Puresko - Il pono - Lo spirito si vendica - L'ultima porta - Il sangue impuro - La morte di un grande capo - L'amore presso gli zingari - La pomana - La bambola di Mameliga - Tikla, il guaritore.‎

‎Asbjørnsen, Peter Christen e Moe, Jørgen (De Luca, Carmine: Scelta delle fiabe e nota critica)‎

‎Fiabe norvegesi‎

‎Asbjørnsen, Peter Christen e Moe, Jørgen (De Luca, Carmine: Scelta delle fiabe e nota critica) Fiabe norvegesi. s.L. (ma Roma), L'Arca Società editrice de l'Unità spa 1996 italian, in sedicesimo pp. 116 compresa la copertina ed. fuori commercio riservata a lettori e abbonati de l'Unità, supplemento al n. 198 del 21.08.1996 de l'Unità, finito di stampare nell'agosto 1996 (© Torino, Giulio Einaudi Editore 1962). Traduzione di Alda Castagnoli Manghi. I Libri dell'Unità,  l'Unità l Einaudi Fiabe 9. XVI/116 compresa la copertina/brossura patinata con disegni a colori di Anna Keen. Disegni in nero nel testo di Anna Keen. Progetto grafico: Giovanni Lussu. Stato buino (qualche segno a matita a margine).‎

‎G. M.: racconti raccolti da G. M.‎

‎Il Libro delle fate (Racconti delle fate): Fiabe. Raccolti da G. M.‎

‎G. M.: racconti raccolti da G. M. Il Libro delle fate (Racconti delle fate): Fiabe. Raccolti da G. M.. Napoli, GENNARO MONTE, Libraio-Editore (San Biagio dei Librai, 120) - Tip. Giuseppe Canone (Vico S. Severo 22) s.d. italian, in sedicesimo pp. 160 ed. s.d. (1914 ca.). XVI grande/160/brossura. Illustrazioni in nero f.t.. Stato mediocre (manca quasi interamente la copertina, ne rimangono solo alcuni frammenti al dorso - allentamento della rilegatura - usura delle pagine ai margini - pagine brunite e con gore).‎

‎Collino, Luigi‎

‎Leggende e Figure Piemontesi‎

‎Collino, Luigi Leggende e Figure Piemontesi. Torino, Editore Luigi Druetto Libreria Editrice di Cultura (Via Roma, 4) - Stabilimento Grafico Foà (Via Nizza, 30) 1930 - VIII italian, in sedicesimo pp. 284 I ed.. Di quest'opera sono stati tirati 150 esemplari su carta distinta uso a mano, dei quali 21 segnati con le lettere da A a Z, fuori commercio, ed i rimanenti numerati da a 129, destinati alla vendita (esemplare non segnato né numerato). XVI grande/284/brossura con illustrazione di A. Bologna al primo piatto. Stato buono (leggera usura della copertina, in particolare ai margini - copertina brunita e con qualche gora - pagine brunite - parzialmente intonso).‎

‎Balliano, Adolfo‎

‎Aria di leggende in Val d'Aosta‎

‎Balliano, Adolfo Aria di leggende in Val d'Aosta. Bologna - Rocca San Casciano (Forlì-Cesena), Licinio Cappelli Editore - Arti Grafiche « F. Cappelli » 1951 italian, in sedicesimo pp. 256 I ed. della raccolta: Febbraio 1951. Collana D'Oro "Le Alpi" 9. XVI grande/256/bross./sovraccoperta patinata. Con illustrazioni fotografiche in b/n f.t.. Stato buono (usura della sovraccoperta alla quale manca totalmente il primo risvolto e presenta rotture e lacune ai margini - volume nel complesso brunito e con piccole fioriture).‎

‎Serao, Matilde‎

‎Leggende napoletane‎

‎Serao, Matilde Leggende napoletane. Napoli, G.R. Edizioni (Direttore Responsabile Gennaro Russo) - Arti Grafiche di Romualdo Zaccaria (Via Nuova del Campo, 78) 1994 italian, in ottavo pp. 128 ristampa della raccolta giugno 1994 (I ed: Milano, Ottino 1881). Collana a cura di Vittorio Zaccaria Libri ritrovati. VIII/128/brossura illustrata a colori. Illustrazioni in b/n f.t.. La scelta delle tavole illustrative è opera di Vittorio Zaccaria. Stato mediocre (leggera usura della copertina ai margini - volume nel complesso leggermente brunito - numerosi ed estesi appunti ed alcune sottolineature e segni nel testo tutti a matita parzialmente cancellati).‎

‎Ceravolo, Renata (Morabito, Giuseppe: Introduzione di)‎

‎Proverbi calabresi‎

‎Ceravolo, Renata (Morabito, Giuseppe: Introduzione di) Proverbi calabresi. Villa San Giovanni (Reggio Calabria) - Vibo Valentia, Circolo di Cultura e di Relazioni Internazionali "Villa San Giovanni" - stab. della Graficalabra dei c.da Moderata Durant (stampa) 1982 italian, in ottavo pp. 96 I ed.: novembre 1982. VIII/96/brossura patinata con illustrazione fotografica in b/n al primo piatto. Illustrazioni fotografiche in b/n in tavole patinate f.t.. Le foto sono state realizzate da Renata e Maria Teresa Ceravolo. Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite).‎

‎Bassignana, Enrico‎

‎Fioca 'd gené. Proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni. Un almanacco di proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni, un prontuario per l'ora, una raccolta di notizi interessanti e curiose.‎

‎Bassignana, Enrico Fioca 'd gené. Proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni. Un almanacco di proverbi piemontesi su giorni, mesi e stagioni, un prontuario per l'ora, una raccolta di notizi interessanti e curiose.. Cavallermaggiore (Cuneo) - Marene (Cuneo), Gribaudo Editore (via Turcotto, 4/B) - Litostampa Mario Astegiano 1991 , in sedicesimo cm 170 x 120 216 I ed.. Collana senza nome. XVI/216/brossura in cartoncino bianco patinato con grafica in rosso mattone e bianco e con illustrazione a colori al primo piatto (miniatura del breviario Grimani, XV s., Venezia, Biblioteca Marciana). Con incisioni in nero f.t.. Realizzazione: Ufficio tecnico Gribaudo. Stato buono.‎

‎AA.VV.‎

‎LOTTO: Erbi boni ed erbi degli streghi/Good Leeds and witches' weeds. Gallicano, Lucca, Toscana/Tuscany. 9/10 Maggio 1998/May 9-10, 1988. Indirizzi dei partecipanti alle giornate di studio/Adress List - Comunità Montana della Garfagnana; Scuole Medie di Piazza al Serchio, Gramolazzo, Castelnuovo, Gallicano: Erbi boni in Garfagnana - Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana: Erbi boni ed erbi degli streghi (06/05/1998, Anno 1, Numero 1. A cura della classe Seconda D) - Enrico Calzolari: Erbe, frutti, essenze aromatiche per uso culinario nel promontorio del Caprione - Le piante che fanno mangiare. Studio della messa in opera di una filiera di piante aromatiche e medicinali in Cerdagne Capeir, Catalogna francese (SAEC - Santi Alimentation Environnement Conseil, Pont de l'Isère par Robert Parramon) - Garfagnana, media valle del Serchio - Dove il tempo non corre. Guida all'ospitalità agrituristica in Garfagnana - Agriturismo in Garfagnana. Ritmi, profumi e sapori di una vacanza serena‎

‎AA.VV. LOTTO: Erbi boni ed erbi degli streghi/Good Leeds and witches' weeds. Gallicano, Lucca, Toscana/Tuscany. 9/10 Maggio 1998/May 9-10, 1988. Indirizzi dei partecipanti alle giornate di studio/Adress List - Comunità Montana della Garfagnana; Scuole Medie di Piazza al Serchio, Gramolazzo, Castelnuovo, Gallicano: Erbi boni in Garfagnana - Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana: Erbi boni ed erbi degli streghi (06/05/1998, Anno 1, Numero 1. A cura della classe Seconda D) - Enrico Calzolari: Erbe, frutti, essenze aromatiche per uso culinario nel promontorio del Caprione - Le piante che fanno mangiare. Studio della messa in opera di una filiera di piante aromatiche e medicinali in Cerdagne Capeir, Catalogna francese (SAEC - Santi Alimentation Environnement Conseil, Pont de l'Isère par Robert Parramon) - Garfagnana, media valle del Serchio - Dove il tempo non corre. Guida all'ospitalità agrituristica in Garfagnana - Agriturismo in Garfagnana. Ritmi, profumi e sapori di una vacanza serena. ll.vv., edd. vv. 1998 italian, in quarto pp. (4)+(130)+(12)+(24)+(20)+32+18+(6)=246 LOTTO composto da 8 pubblicazioni in stato buono nel complesso. Il lotto comprende: 1. Erbi boni ed erbi degli streghi/Good Leeds and witches' weeds. Gallicano, Lucca, Toscana/Tuscany. 9/10 Maggio 1998/May 9-10, 1988. Indirizzi dei partecipanti alle giornate di studio/Adress List: 2 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (4) pp.; 2. Comunità Montana della Garfagnana; Scuole Medie di Piazza al Serchio, Gramolazzo, Castelnuovo, Gallicano: Erbi boni in Garfagnana: 65 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (130) pp., con illustrazioni in nero: Comunità Montana della Garfagnana, Ricerca sull'utilizzo delle specie vegetali in Garfagnana. Gli erbi boni e gli erbi degli streghi, a cura del Dr. A. Pieroni, Colonia/Castelnuovo Garfagnana, Maggio 1998 - Alcune tipiche ricette garfagnine a base di erbi, di A. Pieroni, Bonn University, Germany 1998; 3. Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana: Erbi boni ed erbi degli streghi (06/05/1998, Anno 1, Numero 1. A cura della classe Seconda D): 6 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (12) pp., con illustrazioni in nero: Glossario minimo erboristico e farmacologico - Intervista all'Immaginario - Ricette - Partecipare alla ricerca "Erbi boni ed erbi degli streghi" - Le piante per il benessere dell'uomo - Ricette - Chi siamo-Floppy Disk; 4. Enrico Calzolari: Erbe, frutti, essenze aromatiche per uso culinario nel promontorio del Caprione: 12 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (24) pp.; 5. Le piante che fanno mangiare. Studio della messa in opera di una filiera di piante aromatiche e medicinali in Cerdagne Capeir, Catalogna francese (SAEC - Santi Alimentation Environnement Conseil, Pont de l'Isère par Robert Parramon): 10 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (20) pp.; 6. Garfagnana, media valle del Serchio, Lucca, APT: brossura in-8° quadro di 32 pp. compresa la copertina, con illustrazioni a colori; 7. Dove il tempo non corre. Guida all'ospitalità agrituristica in Garfagnana, testi e grafica di Pietro Luigi Biagioni e Sandro Pieroni, fotografie di Andrea Ferrari e Bruno Giovanetti, Osmannoro (Sesto Fiorentino-Firenze), ottobre 1996: brossura in-8° di 18 pp. con illustrazioni a colori più una tasca editoriale in terza di copertina contenente 6 schede illustrate a colori con l'indicazione di 12 Aziende agrituristiche garfagnine e una carta a colori ripiegata intitolata Ospitalità agrituristica in Garfagnana. Itinerari d'arte, sport e gastronomia; 8. Agriturismo in Garfagnana. Ritmi, profumi e sapori di una vacanza serena, Castelnuovo Garfagnana (Lucca), Consorzio Garfagnana Produce: pieghevole in-4° con (6) facce. Fotografia di copertina: F. Ravera. Grafica: Studio Grafica 2000 - Lucca.‎

‎Neri, Ferdinando‎

‎Letteratura e leggende. Raccolta promossa dagli antichi allievi con un ritratto e la bibliografia degli scritti del Maestro‎

‎Neri, Ferdinando Letteratura e leggende. Raccolta promossa dagli antichi allievi con un ritratto e la bibliografia degli scritti del Maestro. Torino, Chiantore - Vincenzo Bona 1951 italian, in ottavo pp. XLVIII+336=384 I ed. (23607). "La raccolta dei saggi riuniti in questo volume è stata promossa da un Comitato di antichi allievi di Ferdinando Neri, col concorso dell' « Associazione universitaria italo-francese », in segno di riconoscente affetto per il Maestro che, raggiunti i limiti d'età, lascia l'insegnamento" (nota a p. V). VIII/XLVIII+336=384/brossura. Con un ritratto fotografico in b/n dell'Autore in antiporta patinata. Stato buono (usura della copertina che presenta, in particolare, il primo piatto staccato dal dorrso e dorso molto fragile - volume nel complesso brunito).‎

‎Raimondi, Piero‎

‎Proverbi liguri‎

‎Raimondi, Piero Proverbi liguri. Firenze-(Torino) - Prato (Stabilimento di), Giunti Gruppo Editoriale Per L'Editrice La Stampa - Giunti Industrie Grafiche S.p.A. (Stampato presso) 1992 italian, in ottavo pp. XVIII+112=130 ed. della raccolta Giunti Per L'Editrice La Stampa: luglio 1992 (© Firenze, Giunti Gruppo Editoriale 1975). VIII grande/XVIII+112=130/cart. (in copertina: Venditrice di farinata a Genova. Duché de Gênes. Costumes... v. sotto). Con illustrazioni in nero nel testo e f.t. e a colori in tavole f.t.. Le illustrazioni in nero sono ricavate da: Cento / Favole / Bellissime / De' più illustri antichi, e moderni Autori / Greci, e Latini: / scelte da M. Gio: Mario / Verdizotti: ... / In Venetia, M. D. C. LXXII / Per Gio: Pietro Brigonci. Le tavole a colori sono tratte da: Duché de Gênes. Costumes. Dessinés sur le lieux par A. Pittaluga, P. Marino, rue Montmorency, 13. Paris 1826, per gentile concessione del proprietario Ing. Enrico Bodoano. Stato buono.‎

‎bracco, eleonora (annona, ugo: disegni di)‎

‎arte di pastori‎

‎bracco, eleonora (annona, ugo: disegni di) arte di pastori. Matera - Bari, Circolo « La Scaletta » (Edito a cura del) - tipografia Cressati (Corso Italia, 13-15) 1961 italian, in ottavo pp. 24+XXXVIII tavole+(2)=102 I ed.: Settembre 1961. VIII/24+XXXVIII tavole+(2)=102/brossura patinata (primo piatto: Manico di frusta da massaro in legno e cuoio di cane, alt. 0,34 - Prov.za: MATERA - Museo Nazionale « D. Ridola » (Fondo Ridola) - ultimo piatto: Marchio da pane in legno, alt. 0,145 - Prov.za: MATERA - Museo Nazionale « D. Ridola » (Dono dott. Eleonora Bracco)). Disegni in nero di Ugo Annona in XXXVIII tavole f.t.. Con dedica a penna nera di Ugo Annona all'occhiello. Stato mediocre (usura della copertina ai margini e al dorso - segno colloso con abrasioni da rimozione di etichetta in quarta di copertina - segni bruniti da nastro adesivo spesso alla terza di copertina e all'occchiello - appunto a matita all'ultima pagina, pagina non stampata - copertina e pagine leggermente brunite).‎

‎Cane, Donatella - Guglielmino, Elena - Rivotti, Anna - Rivotti, Laura (Laury): Favole e leggende registrate, trascritte e tradotte in italiano da (Rivotti, Laura (Laury): Illustrazioni di - Fornelli, Piero: La musica delle canzoncine è stata trascritta‎

‎Favole e leggende della Valle di Viù registrate, trascritte e tradotte in italiano‎

‎Cane, Donatella - Guglielmino, Elena - Rivotti, Anna - Rivotti, Laura (Laury): Favole e leggende registrate, trascritte e tradotte in italiano da (Rivotti, Laura (Laury): Illustrazioni di - Fornelli, Piero: La musica delle canzoncine è stata trascritta da) Favole e leggende della Valle di Viù registrate, trascritte e tradotte in italiano. Viù (Torino) - Torino, "Gruppo Folkloristico di Viù" - Tipo-litografia Tricerri (Via Villa Giusti, 64/C) s.d. italian, in ottavo pp. 312 ed. s.d. della raccolta. Testi in piemontese con traduzione in italiano registrati, trascritti e tradotti in italiano da Donatella Cane, Elena Guglielmino, Anna Rivotti, Laura Rivotti (Laury). VIII/312/rilegatura coeva in mezza tela écru con titoli oro al dorso e piatti rifiniti in carta patinata ornata in bruno e toni dell'ocra. La rilegatura conserva il primo piatto della brossura originale (disegno in copertina, in verde, di Laura Rivotti (Laury)). Con disegni in nero nel testo e f.t. di Laura Rivotti (Laury) e brevi trascrizioni musicali in nero nel testo di Piero Fornelli. Una tavola patinata f.t. a colori (Foto A. Robbiano - Caselle Tor.). Stato buono (volume nel complesso brunito).‎

‎AA.VV. (Sibilla, Paolo - Zanone Poma, Edoardo: a cura di)‎

‎Culture e Tradizioni in Val di Susa e nell'Arco Alpino Occidentale. Atti del Convegno di Rivoli - Teatro del Castello, 13-14 ottobre 1995 (SEGUSIUM - Susa - Luglio 1997 - Anno XXXIV - n. 35)‎

‎AA.VV. (Sibilla, Paolo - Zanone Poma, Edoardo: a cura di) Culture e Tradizioni in Val di Susa e nell'Arco Alpino Occidentale. Atti del Convegno di Rivoli - Teatro del Castello, 13-14 ottobre 1995 (SEGUSIUM - Susa - Luglio 1997 - Anno XXXIV - n. 35). Susa (Torino) - Chieri (Torino), "Segusium" - Grafica chierese (stampa) 1997 italian, in ottavo pp. 334+(2)=336 I ed.: luglio 1997. Numero speciale del periodico SEGUSIUM della Società di Ricerche e Studi valsusini - Susa - Luglio 1997 - Anno XXXIV - n. 35 (Direttore Responsabile: Tullio Forno), Atti del Convegno di Rivoli (Torino) - Teatro del Castello, 13-14 ottobre 1995: Culture e Tradizioni in Val di Susa e nell'Arco Alpino Occidentale. VIII/334+(2)=336/brossura patinata illustrata a colori al primo piatto. Con tabelle in nero nel testo e con illustrazioni in nero e in b/n nel testo e f.t. e a colori f.t.. Stato molto buono.‎

‎Richelmy, Tino (Soldati, Mario: Proverbi piemontesi presentati da)‎

‎Proverbi piemontesi‎

‎Richelmy, Tino (Soldati, Mario: Proverbi piemontesi presentati da) Proverbi piemontesi. Firenze-(Torino) - Prato (Stabilimento di), Giunti Gruppo Editoriale Per L'Editrice La Stampa - Giunti Industrie Grafiche S.p.A. (Stampato presso) 1992 italian, in ottavo pp. XX+154=174 ed. della raccolta Giunti Per L'Editrice La Stampa: luglio 1992 (© Firenze, Giunti Gruppo Editoriale 1975, 1992). VIII/XX+154=174/cart. (in copertina: Venditrici di fiori). Con illustrazioni in nero nel testo e f.t. e a colori e in nero in tavole f.t.. Le tavole sono tratte dalle seguenti opere custodite presso la Biblioteca Reale di Torino: Costumi di Torino disegnati e incisi da Gallo Gallina, Pietro Marietti, Torino 1834; Costumi piemontesi. Seconda serie, Pietro Marietti, Torino 1835; Monumenti e siti pittoreschi della città e contorni di Torino disegnati da Enrico Gonin, Pietro Marietti, Torino 1836; Raccolta di dodici principali vedute di Torino, Reycend, Torino (1817); Louis Francesetti de Mezzenile, Lettres sur la Vallée de Lanzo, Chirio e Mina, Torino 1823; (Modesto Paroletti), Descrizione dei Santuari del Piemonte, Reycend, Torino 1822; Album delle principali Castella feudali della Monarchia di Savoia (Litografia fratelli Doyen, Torino 1842-1856); M. Moret, Le Moyen Age pittoresque, Veith et Hauser, Parigi (1840). La selezione è quella del volume Piemonte romantico, a cura di Ada Peyrot e Gina Rebaudengo, pubblicato dalla casa editrice Marietti, Torino 1973. Stato buono (leggera usura della copertina ai margini - qualche leggera sottolineatura a matita).‎

‎Viberti, Pier Giorgio‎

‎Storie di masche piemontesi‎

‎Viberti, Pier Giorgio Storie di masche piemontesi. Colognola ai Colli (Verona), Edizioni La Libreria di Demetra/Demetra S.r.l. (Via Strà, 167 - S.S. 11) - Grafiche BUSTI (stampa) 1999 italian, in ottavo pp. 96 I ed.: febbraio 1999. VIII/96/brossura illustrata. Illustrazioni a colori f.t.. Disegni: Laura Lupano. Impaginazione: Giulia Rosano. Stato buono (alcune sottolineature e alcuni segni e appunti a matita leggera nelle pagine parzialmente cancellati).‎

‎Cane, Donatella - Guglielmino, Elena - Rivotti, Anna - Rivotti, Laura (Laury): Favole e leggende registrate, trascritte e tradotte in italiano da (Rivotti, Laura (Laury): Illustrazioni di - Fornelli, Piero: La musica delle canzoncine è stata trascritta‎

‎Favole e leggende della Valle di Viù registrate, trascritte e tradotte in italiano‎

‎Cane, Donatella - Guglielmino, Elena - Rivotti, Anna - Rivotti, Laura (Laury): Favole e leggende registrate, trascritte e tradotte in italiano da (Rivotti, Laura (Laury): Illustrazioni di - Fornelli, Piero: La musica delle canzoncine è stata trascritta da) Favole e leggende della Valle di Viù registrate, trascritte e tradotte in italiano. Viù (Torino) - Torino, "Gruppo Folkloristico di Viù" - Tipo-litografia Tricerri (Via Villa Giusti, 64/C) s.d. italian, in ottavo pp. 312 ed. s.d. della raccolta. Testi in piemontese con traduzione in italiano registrati, trascritti e tradotti in italiano da Donatella Cane, Elena Guglielmino, Anna Rivotti, Laura Rivotti (Laury). VIII/312/brossura (disegno in copertina, in verde, di Laura Rivotti (Laury)). Con disegni in nero nel testo e f.t. di Laura Rivotti (Laury) e brevi trascrizioni musicali in nero nel testo di Piero Fornelli. Una tavola patinata f.t. a colori (Foto A. Robbiano - Caselle Tor.). Stato buono (volume nel complesso brunito e con piccole fioriture).‎

‎Collectif .‎

‎Saint-Léonard-de_Noblat. Un culte, une ville, un canton.‎

‎Un volume broché de format in 4° de 132 pp; nombreuses reproductions en noir ou en couleurs de cartes vues; plans; schémas...; couverture illustrée. Comme neuf. Voir photos.‎

MareMagnum

Sciardet Daniel
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Sciardet Daniel]

€18.00 Buy

‎*Bulletin de la Société Royale Belge d'Anthropologie et de Préhistoire. T. LVI.‎

‎199 p., qq. ill. n/b. Sommaire détaillé sur demande. Inv. 10253.‎

‎*Bulletin de la Société Royale Belge d'Anthropologie et de Préhistoire. T. LIII.‎

‎186 p, ill. n/b. Sommaire détaillé sur demande. Inv. 10251.‎

‎*Bulletin de la Société Royale Belge d'Anthropologie et de Préhistoire. T. XLVI‎

‎352 p., qq. ill. n/b. Sommaire détaillé sur demande. Grosses taches sur le bord de la couverture. Manque au dos. Inv. 10250‎

‎*Bulletin de la Société Royale Belge d'Anthropologie et de Préhistoire. T. XLV‎

‎252 p., qq. ill. n/b. Sommaire détaillé sur demande. Inv. 10249‎

‎*Bulletin de la Société Royale Belge d'Anthropologie et de Préhistoire. T. XLII‎

‎352 p., qq. ill. n/b. Sommaire détaillé sur demande. Inv. 10248‎

‎*Bulletin de la Société Royale Belge d'Anthropologie et de Préhistoire. T. LII.‎

‎177 p, ill. n/b. Sommaire détaillé sur demande. Inv. 10251.‎

‎QUILICI FOLCO‎

‎IL GRANDE LIBRO DELL'EUROPA L'UOMO, LA STORIA, LE USANZE E L'AMBIENTE DALLE ORIGINI A OGGI‎

‎PP. 252, CM. 26,5X19,5, CART.ILL., FOTOGRAFIE.‎

‎MONTAN MONICA‎

‎L'ELEGANZA DELLE CONTADINE CREAZIONI E RIFERIMENTI DI UN'ESPERIENZA DIDATTICA‎

‎CARTELLINA CONTENENTE 10 FOGLI CM. 14,4X20,5 RECANTI NOTIZIE STORICHE, BOZZETTI, FOTO DI ABITI E TESSUTI REALIZZATI PER LA MOSTRA TENUTA PRESSO "ISTITUZIONE VILLA SMERALDI" MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA DI BENTIVOGLIO (BO).‎

‎MOSSO ANGELO‎

‎VITA MODERNA DEGLI ITALIANI‎

‎PP. 430, CM. 19,5X13, BROSS., STRAPPO ALLA CERNIERA, 4 PP. SCIOLTE.‎

‎ROMANI BRUNO‎

‎PARIGI D'OGGI‎

‎PP. 271, CM. 24X17,5, PIENA TELA, S.D. (ANNI '60).‎

‎AA.VV.‎

‎T'A DA STARE A SAVERE - VECCHIE FAVOLE DEL BELVEDERE - GLI SCRITTURINI DEL RUGLETTO N. 14‎

‎PP. 144, CM. 25X18, CART.ILLUSTRATO, BELLISSIME ILLUSTRAZIONI B/N DI MICHELE BERTOLINI, CON UNO SCRITTO DI ROBERTO PIUMINI, TESTI DELLE FAVOLE IN DIALETTO CON TRADUZIONE IN ITALIANO, CONTIENE PIU' DI 40 "FOLE" ED UN CD CHE NE RACCHIUDE ALCUNE PER L'ASCOLTO.‎

‎DALL'OLIO ELISABETTA (FOTOGRAFIE), BOSCARIN LEONARDO (TESTI)‎

‎SARACCA‎

‎PP. XVIII + 30 TAVV.FOTOGRAFICHE, CM. 21X24, BROSS.‎

‎PERI R., PERI O.‎

‎NONNA GILDA E SCHMERZENREICH NOTE DI COSTUME SUL TESTO DI ALCUNE CANZONI POPOLARI FIN DE SIECLE DEL CONTADO E DEL CASTELLO DI SPILAMBERTO.‎

‎PP. 120, CM. 24X17, BROSS., FOTO E SPARTITI MUSICALI.‎

‎DE CARLI EDOARDO, MAZA MICHELE‎

‎POPOLI E CULTURE‎

‎PP. 125, CM. 27X20, CART., ILL. E FOTOGRAFIE, SERIE "IL CLUB DELLE GIOVANI MARMOTTE".<BR>NEL LIBRO VENGONO ILLUSTRATE LE USANZE ED I COSTUMI DI VARI POPOLI, KIKUYU, MASAI, BATUSSI, ASHANTI, IBO, PIGMEI, TUAREG, BERBERI, TEBU, USBEKI, DURRANI, KAFIRI, GOND, NAGA, VEDDA, PADAUNG, MOKEN, SAMAL, NIAS, TASADAY, TIBETANI, AINU, PAIWAN, ABELAM, TROBRIANDESI, ABORIGENI, PIAROA, KAMAYURA, JIVARO, QUECHUA, CHIPAYA, HUICOL, TARAHUAMARA, LACANDONI, SIOUX, ZUNI, LAPPONI, CIUKCI, ESCHIMESI.‎

‎PENNA Renato‎

‎La finestra nelfolklore napoletano dell'800.‎

‎Estr. da Partenope. <BR>8°, pp.8. con 2 ill. con riprod. di incisioni del 1861. Br. edit.‎

‎DINI Vittorio - MAGRINI Florildo‎

‎Gli antichi sports e i giuochi popolari nel folklore delle manifestazioni italiane. A cura di A.M.Droandi.‎

‎8°, pp.345 (3) + 65 ill. fotogr. su tavv. f.t. Br. edit. Testo italiano, inglese, tedesco e francese. Sono descritte le manifestazioni di: Giaglione, Caresana, Asigliano, Fossano, Legnano, Milano, Pavia, Marostica, Vennezia, Udine, Marano Lagunare, La Spezia, Genova, Quattro Castella (RE), Faenza, Cervia, Verrucchio, Castrocaro, Pisa, Livorno, Ripa di Seravezza, Querceta, Pistoia, Firenze, Arezzo, Sansepolcro, Sarteano, Siena, Massa Marittima, Porto S.Stefano, Gubbio, Foligno, Calvi, Viterbo, Mondolfo, Ascoli Piceno, S.Elpidio a Mare, Rocca di Mezzo, S.Martino in Pensilis, Ischia, Nola, Amalfi, Massafra, Bagnara Calabra, Catania, Piazza Armerina, Favignana, Sassari, Sedilo, Oristano, San Marino, regata delle Repubbliche Marinare (Amalfi, Genova, Pisa, Venezia).‎

‎TODDI (Pier Silvio Rivetta)‎

‎Dove le ragazze non possono dir no e altri itinerari bizzarri.‎

‎8°, pp.252 (4) con tavv.f.t. Br.ed. ill.‎

‎TODDI (Pier Silvio Rivetta)‎

‎Itinerari bizzarri. Curiosità italiche.‎

‎8°, pp.248 (4) con alcune tavv. f.t. Br. edit. ill.‎

‎[LORRAIN] - LANHER (Jean)‎

‎Le Fanfan et la Gogotte. - 1ère partie.‎

‎Nancy, Imprimerie Stampa, 1985; in-4, 128 pp., broché. Sous la direction de Jean Lanher. Avec une belle dédicace de Jean Lanher.‎

‎[LITTERATURE] - BRASEY (Édouard)‎

‎Démons & merveilles : fées, lutins, sorcières et autres créatures magiques.‎

‎S. l., Éditions du Chêne-Hachette Livres, 2003; in-folio (250 x 348 mm), 184 pp., cartonnage d'éditeur, coloris caramel au lait, dos lisse, sous jaquette illustrée. Sommaire : mois de mai, mois des fées ; songe d'une nuit d'été ; la nuit d'Halloween ; Noël, la nuit des merveilles. Nombreuses illustrations.‎

‎[LORRAIN] - GARÇOT (Maurice)‎

‎Gens de Lorraine, six contes et une comédie en 4 actes.‎

‎Nancy, Imprimerie Georges Thomas, 1967; in-8, 240 pp., broché. Très bon état.‎

‎[LORRAIN] - MORETTE (Jean)‎

‎La Lorraine de dans le temps.‎

‎Metz, Le Républicain Lorrain, 1978; in-folio, 112 pp., broché, couverture illustrée. Jean Morette est un illustrateur de livres. Il s'est particulièrement investi dans les ouvrages lorrains. Pour le situer, Morette serait un peu le Hansi lorrain. Très nombreux dessins. Bon état.‎

‎[LORRAIN] - MORETTE (Jean), MORETTE (Pierre)‎

‎Mon village en Lorraine.‎

‎Metz, Éditions Serpenoise, s.d.; in-folio, 2-20-32-84 pp., une feuille, deux fascicules agrafés et 21 planches en doubles-feuilles, l'ensemble sous chemise, dans un cartonnage illustré. Édition originale 37/250, à l'intention du Club du Livre Lorrain, signé par l'auteur. Premier fascicule : Le Village qui meurt, par Pierre et Jean Morette, illustré de photographies, deuxième fascicule : Mon Village c'était ça, suivi de 21 planches à découper pour réaliser le village en question. Très bon état.‎

Number of results : 17,583 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 251 252 253 [254] 255 256 257 ... 270 283 296 309 322 335 348 ... 352 Next page Last page