Duque Félix; Vitiello Vincenzo
Celan Heidegger
br. "Il luogo di confronto tra Heidegger e Celan, qui scelto, è il 'linguaggio'. Ad esso appartengono entrambi. Ma come due mondi diversi e distanti, tanto da rendere il luogo di appartenenza un puro spazio vuoto, un'astrazione. Ciò che davvero pone in relazione il filosofo e il poeta è allora il tempo: il tempo del linguaggio. Il linguaggio poetico di Celan nasce con la morte del linguaggio filosofico di Heidegger." (V. Vitiello)
|
|
Durand, Régis et al.
Ghislaine VappereauTravaux 1976-1991
Maison de la Culture, Trois Cailloux, Amiens, 1991. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, non paginé [74 pp.] La cuisine, le moderne, et le virtuel, par Régis Durand/Kitchens, modernity, and virtuality - Installations 1976-1984 & Bas-Reliefs 1984-1989 : Planches - Ghislaine Vappereau. L'éloge de l'ombre dans un "latin" de cuisine, par Claire Stoullig/G. V. In praise of darkness ...
书商的参考编号 : 8862
|
|
Durante Bruna
Specchio delle mie trame. La vita secondo dieci scrittori italiani
brossura C'è un dibattito che non si è mai spento, quanto meno nei fatti, a proposito della composizione di genere degli autori di poliziesco, nel senso più ampio del termine, in Italia. Senza voler entrare nel merito di una questione che ha un impatto indubbio sia sulle politiche editoriali che sui percorsi di lettura, questo volume raccoglie interviste ad autori di poliziesco italiani, con una specifica scelta di soli autori uomini che vengono però intervistati da una donna. Curiosamente, nelle interviste emergono due tessiture comuni, a prescindere dalle origini diverse, dalle diverse appartenenze e dalle differenti affiliazioni, degli autori prescelti. Vi è per esempio un debito comune nei confronti delle madri, cui tutti gli autori riconoscono, povere o benestanti che fossero, una grande lungimiranza e sensibilità. Molti scrittori riconoscono nelle figure femminili che li hanno accompagnati nella vita l'origine della loro passione per la scrittura e la responsabilità di averli avviati verso l'amore per la parola scritta e detta, che poi si sarebbe fatta, nel tempo, narrazione. Il secondo aspetto complessivo è inoltre il modo in cui, nel loro insieme, queste interviste disegnano il paesaggio di un'Italia difficile, spesso povera e marginale, e con analoghe caratteristiche sia a Nord che a Sud. L'ambizione di questo testo è mostrare un aspetto inedito di profili molto noti, tutti scrittori di successo, spesso con esperienze professionali che spaziano molto oltre i confini del poliziesco letterario.
|
|
Durante Bruna
Specchio delle mie trame. La vita secondo dieci scrittori italiani
brossura C'è un dibattito che non si è mai spento, quanto meno nei fatti, a proposito della composizione di genere degli autori di poliziesco, nel senso più ampio del termine, in Italia. Senza voler entrare nel merito di una questione che ha un impatto indubbio sia sulle politiche editoriali che sui percorsi di lettura, questo volume raccoglie interviste ad autori di poliziesco italiani, con una specifica scelta di soli autori uomini che vengono però intervistati da una donna. Curiosamente, nelle interviste emergono due tessiture comuni, a prescindere dalle origini diverse, dalle diverse appartenenze e dalle differenti affiliazioni, degli autori prescelti. Vi è per esempio un debito comune nei confronti delle madri, cui tutti gli autori riconoscono, povere o benestanti che fossero, una grande lungimiranza e sensibilità. Molti scrittori riconoscono nelle figure femminili che li hanno accompagnati nella vita l'origine della loro passione per la scrittura e la responsabilità di averli avviati verso l'amore per la parola scritta e detta, che poi si sarebbe fatta, nel tempo, narrazione. Il secondo aspetto complessivo è inoltre il modo in cui, nel loro insieme, queste interviste disegnano il paesaggio di un'Italia difficile, spesso povera e marginale, e con analoghe caratteristiche sia a Nord che a Sud. L'ambizione di questo testo è mostrare un aspetto inedito di profili molto noti, tutti scrittori di successo, spesso con esperienze professionali che spaziano molto oltre i confini del poliziesco letterario.
|
|
Durante Francesco; Galasso Giuseppe
Il Regno di Napoli
br. A un anno dalla scomparsa di Giuseppe Galasso, ecco un piccolo, prezioso libro «ritrovato» che ben rappresenta uno dei temi centrali della sua ricerca. Condotta da Francesco Durante e personalmente riscontrata dallo stesso Galasso, questa intervista sul Regno di Napoli affronta la plurisecolare vicenda della più grande e longeva realtà statuale dell'Italia dell'antico regime. Sfilano nel racconto di Galasso i grandi personaggi che hanno fatto la storia del Regno, da Carlo d'Angiò a Masaniello, da Carlo III di Borbone agli illuministi napoletani, dai martiri del 1799 all'ultimo sovrano Francesco II, ed è una lettura di assoluta gradevolezza, in cui la riflessione critica non perde mai di vista l'opportunità di farsi narrazione appassionata e appassionante. Dagli Angioini agli ultimi Borbone, Galasso espone con sguardo critico le ragioni profonde di un destino che, alternando stagioni di grave crisi e terribili turbolenze a momenti di autentico splendore di caratura veramente europea, si compirà infine con l'impresa dei Mille e con una caduta tanto rapida quanto stupefacente.
|
|
Durante Massimo
Potere computazionale. L'impatto delle ICT su diritto, società, sapere
br. Deleghiamo decisioni e compiti ad agenti artificiali, meccanismi d'apprendimento automatico, procedure algoritmiche, in breve, a sistemi computazionali. Tutto ciò non vuole portarci sulla Luna, rimpiazzare gli esseri umani con legioni di androidi, creare scenari fantascientifici à la Matrix o programmare la Macchina di "Person of interest". Si tratta di una rivoluzione del quotidiano: tanto più profonda, inosservata e diffusa quanto più investe la trama delle nostre abitudini e forme di vita. Come tutte le grandi rivoluzioni si radica nelle pratiche correnti. È a tale livello che i suoi effetti devono essere studiati e valutati secondo una precisa linea d'indagine: il potere computazionale, che l'alimenta, si esercita adattando il mondo e la sua rappresentazione al modo di funzionamento delle tecnologie digitali dell'informazione e della comunicazione. Così facendo, aspira a governare la società con la produzione di specifiche e nuove forme del sapere.
|
|
Durante Massimo
Potere computazionale. L'impatto delle ICT su diritto, società, sapere
br. Deleghiamo decisioni e compiti ad agenti artificiali, meccanismi d'apprendimento automatico, procedure algoritmiche, in breve, a sistemi computazionali. Tutto ciò non vuole portarci sulla Luna, rimpiazzare gli esseri umani con legioni di androidi, creare scenari fantascientifici à la Matrix o programmare la Macchina di "Person of interest". Si tratta di una rivoluzione del quotidiano: tanto più profonda, inosservata e diffusa quanto più investe la trama delle nostre abitudini e forme di vita. Come tutte le grandi rivoluzioni si radica nelle pratiche correnti. È a tale livello che i suoi effetti devono essere studiati e valutati secondo una precisa linea d'indagine: il potere computazionale, che l'alimenta, si esercita adattando il mondo e la sua rappresentazione al modo di funzionamento delle tecnologie digitali dell'informazione e della comunicazione. Così facendo, aspira a governare la società con la produzione di specifiche e nuove forme del sapere.
|
|
Duranti M. (cur.)
Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria. Opere 1928-1979
ril.
|
|
DURAS M.
L'AMANTE.
In-8 p., bross., pp. 123. Prima edizione italiana. In buono stato (good copy).
|
|
Duras, Marguerite
Aki KurodaTénèbres
Galerie Adrien Maeght, Paris, 1980. In-8, broché sous couverture illustrée, 36 pp. Les Ténèbres de Aki Kuroda, par Marguerite Duras - Planches -Œuvres exposées.
书商的参考编号 : 6918
|
|
Duras, Marguerite
Der Nachmittag des Herrn Andesmas.
(Frankfurt), Suhrkamp, (1963). 116 S., 2 Bl. 8°. Original-Pappe mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 11890
|
|
DURET Théodore
HISTOIRE DES PEINTRES IMPRESSIONNISTES.
Pissarro, Claude Monet, Sisley, Renoir, Berthe Morisot, Cézanne, Guillaumin. Nouvelle édition. Floury, Paris, 1919. In-8 p., bross. orig., sovrac., pp. (4),149,(5). Seconda edizione di questa fondamentale opera, particolarmente ricercata; fra le 16 tavole f.t. che riproducono alcuni capolavori degli artisti citati, figurano: 2 acqueforti originali di Renoir ("Jeunes filles" e "Baigneuse") - 1 acquaforte originale di Guillaumin ("En Hollande") e 1 silografia originale di Pissaro ("La femme aux poules"). Oltre all'importante parte iconografica, molto interessante è il testo di Théodore Duret, critico d'arte francese (1838-1927), che si dedicò allo studio degli impressionisti, pubblicando numerosi saggi,Pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti esemplare ben conservato.
书商的参考编号 : 19505
|
|
DURET Théodore
HISTOIRE DES PEINTRES IMPRESSIONNISTES. Pissarro, Claude Monet, Sisley, Renoir, Berthe Morisot, Cézanne, Guillaumin. Nouvelle édition.
In-8 p., bross. orig., sovrac., pp. (4),149,(5). Seconda edizione di questa fondamentale opera, particolarmente ricercata; fra le 16 tavole f.t. che riproducono alcuni capolavori degli artisti citati, figurano: 2 acqueforti originali di Renoir ("Jeunes filles" e "Baigneuse") - 1 acquaforte originale di Guillaumin ("En Hollande") e 1 silografia originale di Pissaro ("La femme aux poules"). Oltre all’importante parte iconografica, molto interessante è il testo di Théodore Duret, critico d’arte francese (1838-1927), che si dedicò allo studio degli impressionisti, pubblicando numerosi saggi, Pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti esemplare ben conservato.
|
|
Durniok, Manfred
People. An essay of photographs.
Ohne Ort, (BTS, 1972). Unpaginiert. Mit 74 teils doppelblattgroßen Abbildungen nach Schwarz-Weiß-Photographien von Durniok. Gr.-4° (34,5 x 29,5 cm). Original-Halbleinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 33589
|
|
Duroux Françoise; Tarantino S. (cur.); Zamboni C. (cur.)
Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista
br. Quella tracciata da Françoise Duroux nei saggi qui tradotti, scritti tra il 1983 e il 2005, è una traiettoria femminista dall'indubbia originalità di pensiero. Leggere delle questioni cui la sua scrittura risponde, dei problemi che la filosofa si è posta nel dipanarsi del tempo e delle occasioni d'attualità per le quali ha sentito l'urgenza di esporsi nella dimensione del dibattito pubblico è come seguire un'autobiografia di pensiero vivente. Molte le tematiche trattate: dalla scommessa problematica della differenza sessuale alla critica al concetto di genere; dalle forme della politica delle donne alle questioni che riguardano la legge. Nodi scoperti e brucianti per il femminismo, legati insieme da una sottostante critica al neoliberalismo di matrice maschile e da una lettura della realtà in chiave psicoanalitica.
|
|
Duroux Françoise; Tarantino S. (cur.); Zamboni C. (cur.)
Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista
br. Quella tracciata da Françoise Duroux nei saggi qui tradotti, scritti tra il 1983 e il 2005, è una traiettoria femminista dall'indubbia originalità di pensiero. Leggere delle questioni cui la sua scrittura risponde, dei problemi che la filosofa si è posta nel dipanarsi del tempo e delle occasioni d'attualità per le quali ha sentito l'urgenza di esporsi nella dimensione del dibattito pubblico è come seguire un'autobiografia di pensiero vivente. Molte le tematiche trattate: dalla scommessa problematica della differenza sessuale alla critica al concetto di genere; dalle forme della politica delle donne alle questioni che riguardano la legge. Nodi scoperti e brucianti per il femminismo, legati insieme da una sottostante critica al neoliberalismo di matrice maschile e da una lettura della realtà in chiave psicoanalitica.
|
|
Durozoi, Gérard
Jean-Clarence Lambert ouLe Regard des Mots
Editions Diagonales, Paris, 1994. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 247 pp. Préface - I. Les mots et le visible. - II. Surréalisme et non-figuration. - III. Ecriture et peinture. - IV. La compagnie du serpent. - V. Des nouvelles pratiques en art et en poésie et de leur conjonction. - VI. ...
书商的参考编号 : 7395
|
|
Durozoi, Gérard
La navette de CharonPeintures de Hugh Weiss
Librairie-galerie Solstices, Lille, 2006. In-8, format à l'italienne, plaquette agrafée sous couverture illustrée en couleurs, 16 pp. Angoisse et en couleurs, Préface, par Gérard Durozoi - Planches - Repères biographiques.
书商的参考编号 : 6786
|
|
Durozoi, Gérard (préf.)
Hugh Weiss
Musée de Maubeuge/Maison des Arts de Créteil, 1992. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 30 pp.
书商的参考编号 : 6776
|
|
Durozoi, Gérard et al.
Michel Degand
Château musée de Boulogne-sur-Mer, 1995. In-4, broché sous couverture rempliée, 33 pp. Monumental écrin, par Françoise Poiret - "D'une émergence absolue", par Gérard Durozoi - Noires moires, par Alain Réveillon - Les années Degand - Biographie et principales réalisations.
书商的参考编号 : 8078
|
|
Durth, Werner
Architektur in Deutschland '01 ('03, 2005). Deutscher Architekturpreis 2001 (2003, 2005). 3 Bände.
Stuttgart und Zürich, Krämer, (2002-2006). 136; 160; 160 S. Mit zahlreichen meist farbigen Abbildungen. 4° (29,5 x 23 cm). Original-Pappe mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 24344
|
|
Dusi Riccardo
L'AMORE LEOPARDIANO. CON PREFAZIONE DI VITTORIO CIAN.
Zanichelli, 1931. In - 8, brossura, pp. VII,259. Pagine leggermente ingiallite per la qualit? della carta, peraltro in buono stato
|
|
DUSSANE
Mes quatre comédies française, de Claretie à Bourdet.
Paris, Au Divan, 1939. 13 x 16, 79 pp., broché, bon état.
书商的参考编号 : 104.638
|
|
Dussel Enrique; Infranca A. (cur.)
Postmodernità e transmodernità. Sulla filosofia di Gianni Vattimo
br. Enrique Dussel, esponente dell'etica critica, fondatore della Filosofia della Liberazione, legge e commenta Gianni Vattimo, che ha inaugurato con il "pensiero debole" l'era del postmoderno. Quale pensiero abitare e quale mondo immaginare dopo il tramonto della modernità? Per Dussel è impossibile parlare del filosofo torinese senza tener conto del quadro storico del pensiero europeo, che gli permette di riconoscere parzialità e pregiudizi quasi connaturati in una filosofia che si è pretesa "centro" del mondo. Ecco perché alla fine del moderno annunciata da Vattimo, il filosofo della liberazione risponde con il concetto nuovo di "transmoderno", che mette a valore la posizione etica della "periferia" e delle vittime della globalizzazione: gli esclusi, gli sfruttati, gli emarginati, le culture altre. Un dialogo intenso, fra esponenti di correnti filosofiche diverse, per mettere in questione i luoghi comuni della nostra contemporaneità.
|
|
Dussol, Dominique
Jacques VillegléLa mémoire insoluble
ADDC Dordogne, Périgueux/Galerie Michele & Yves di Folco, 2000. In-8, agrafé sous jaquette illustrée en couleurs, non paginé [24 pp.]. Le visible, l'invisible et l'imprévisible, par Dominique Dussol - Planches - Expositions personnelles 1995-2000.
书商的参考编号 : 8082
|
|
Duthuit, Claude (préf.)
André Masson - Mythes et Chimères
Artcurial, Paris, 1986. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 47 pp. André Masson, par Claude Duthuit - Planches - Peindre est une gageure, par André Masson - Catalogue [81 n°].
书商的参考编号 : 6348
|
|
Duthuit, Georges
Byzance et l'art du XIIe siècle
Librairie Stock, Delamain & Boutelleau, "la culture moderne", Paris, 1926. In-12, broché, 116 pp.
书商的参考编号 : 9053
|
|
Duthuit, Georges
Renoir
Librairie Stock, chez Delamain, Boutelleau et Cie, collection "Les Contemporains", Paris, 1923. In-16, broché, 32 pp. - pl.
书商的参考编号 : 9055
|
|
DUVAL Gaston
Rapport. Alimentation à l'exposition universelle internationale de 1900 à Paris. Musée rétrospectif du Groupe X.
1900 Saint-Cloud, Belin, 1900. In 4 broché, couverture souple rempliée et illustrée, 104 pp. + table avec 386 figures et de nombreuses planches hors texte en phototypie,bon état.
书商的参考编号 : 27611
|
|
DUVAL Georges
Frédérick-Lemaitre et son temps, 1800-1876.
Paris, Tresse, Editeur, 1876. 11 x 17, 266 pp., demi-reliure dos/coins percaline beige, bon état.
书商的参考编号 : 104.631
|
|
Duval, Virginie
Vieira da Silva
Fondation Dina Vierny, Paris, 1999. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 178 pp. Préface, Dina Vierny - Vieira da Silva. Lais et relais du regard, Daniel Abadie - Vieira da Silva, René Char - Chère voisine, multiple et une..., René Char - Testament, Vieira da Silva - Parcours - Petite analyse pérégrine, ...
书商的参考编号 : 5480
|
|
Duvernet, (Théophile Imarigeon)
Les dévotions de Madame de Bethzamooth suivi de La retraite de Mme la Marquise de Montcornillon.
Paris, Bibliothèque des curieux, (1913). 2 Bl., IV, 178 S., 1 Bl. Kl.-8° (15 x 9,5 cm). Original-Broschur.
书商的参考编号 : 27812
|
|
Duvernet, Th(éophile) I(marigeon)
Die Versuchungen und die Beichtbekenntnisse der Marquise von Montcornillon. (Übertragen von Valentin Roeder.
Schmiden bei Stuttgart), Decker, (1963). 67 S. Mit 6 Abbildungen auf Tafeln. Gr.-8°. Original-Leinwand mit Original-Folienumschlag.
书商的参考编号 : 14006
|
|
DUVERNOIS Henri
Crapote. Modern-Bibliothèque.
Paris, Arthème Fayard, s.d. (ca 1910). 17 x 24, 125 pp., broché, bon état.
书商的参考编号 : 86828
|
|
Duvivier, Christophe (dir.)
Otto Freundlich et ses amis
Musée de Pontoise, 1993. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 159 pp. A propos de l'abstraction, par Jérôme Serri - Sources et évolutions d'uneœuvre, par Christophe Duvivier -Œuvres d'Otto Freundlich -Œuvres des amis d'Otto Freundlich - Extrait du journal d'Otto Freundlich - Biographie - Bibliographie - Expositions.
书商的参考编号 : 4820
|
|
Dworkin Ronald
Religione senza Dio
br. In un'epoca in cui la religione è tornata a influire fortemente sulle scelte morali e politiche, è possibile pensare a un sentimento religioso staccato dalla fede in questo o quel dio? Diversamente da quanto predicano fedeli dottrinari e atei zelanti, siamo tutti credenti, se credere significa coltivare l'ansia e la meraviglia della scoperta. Per Dworkin, come per Einstein, nella religione si esprime infatti il senso del mistero, del bello e del sublime che ci pervade di fronte all'universo. Né riscossa dogmatica né intransigenza razionalistica: ciò che queste pagine contengono è un'idea di divino come dimensione della ricerca umana, e come senso di infinito che trae nutrimento dalla conoscenza. Presentazione di Salvatore Veca.
|
|
Dyce, Ivan H. Industrieller (Wien?-1978)
Brief m.e.U. Sydney 3.8.1969. 1 1/2 S. 4°.
o.J. Schiele - Dyce Plakolb
书商的参考编号 : 614CB
|
|
Dyer Heman 1810 1900
Records Of An Active Life
Nabu Press 2010-09-29. Paperback. Good. Nabu Press paperback
书商的参考编号 : SONG1173228365 ???????? : 1173228365 9781173228361
|
|
Dyk, Ernst van, dramatischer Wagnertenor (1861-1923)
Eigenh. Signatur "Wien Sept. (18)99" auf seiner Bildpostkarte. Rollenfoto, Brustbild in ovalem Rahmen. Poststempel Wien 17.9.1999.
o.J. Ernst van Dyk
书商的参考编号 : 13103CB
|
|
Dypréau, Jean (pré.)
Eduardo Arroyo
Galerie Isy Brachot, Bruxelles, 1985. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 28 pp. Peinture, humour et nostalgie, par Jean Dypréau - Planches - Biographie - Expositions - Bibliographie - Liste desœuvres
书商的参考编号 : 8822
|
|
DÄHNE, Willy
Schiller im Drama und Festspiel. Nebst einem Abdruck von Haugs verschollener Gedächtnisfeier. (Widmungsexemplar).
Meinigen:, Keyßner., 1909. IX,99 S. Original Karton mit Deckeltitel. Einband leicht berieben, Eigenvermerk auf Titel, sonst guter Zustand.
书商的参考编号 : 28762A
|
|
Däubler, Theodor
Hesperien. Eine Symphonie.
Leipzig, Insel, 1918. 57 S., 1 Bl. 8°. Original-Pappe (Entwurf: E. R. Weiß).
书商的参考编号 : 13877
|
|
Dézarrois, André
L'art suisse contemporain depuis Hodler - Jeu de Paume
Musées des écoles étrangères contemporaines, Paris, 1934. In-4, broché, 24 pp. - pl. Introduction, par André Dézarrois, conservateur du musée des Ecoles étrangères - Peinture suisse, par François Fosca - I. Peintures. - II. Sculptures - Planches.
书商的参考编号 : 5012
|
|
Döbler, Hannsferdinand
Kein Alibi. Ein deutscher Roman 1919-1945.
(Berlin, Frankfurt und Wien), Ullstein, (1980). 351 S. 8°. Original-Pappe mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 3183
|
|
Döblin, Alfred
Der unsterbliche Mensch. Ein Religionsgespräch.
Freiburg, Alber, 1946. 4 Bl., 279 S. 8°. Original-Halbleinwand.
书商的参考编号 : 6686
|
|
Döblin, Alfred
Wadzeks Kampf mit der Dampfturbine. Roman.
Berlin, S. Fischer, 1918. 414 S., 1 Bl. 8°. Original-Halbleinwand.
书商的参考编号 : 11783
|
|
Döring, Jürgen
Toulouse-Lautrec und die Belle Epoque. Museum für Kunst und Gewerbe Hamburg, 30. August bis 10. November 2002.
Mchn. Bln. London. NY., Prestel Verlag., 2002. 4° 215 S. OKarton. 1.Auflage. Tadelloses Exemplar.
书商的参考编号 : 36376AB
|
|
Dörmann, Felix (eig. Felix Biedermann)
Damenwahl. Lustspiel in 3 Akten.
München, Drei Masken 1912. 70 S., neuer Leinenband mit mont. Orig.-Umschlag. Die ersten 4 Bll. mit kl. Nagelspur, sonst gut erhalten. Erste Ausgabe. Nicht bei Wilpert/G.
书商的参考编号 : EDZZ0658
|
|
Dörmann, Felix (eig. Felix Biedermann)
Das stärkere Geschlecht. Einakter-Cyklus : Hagith. Die Ueberflüssigen. Der Mäcen. Der schlaue Jaromir.
Berlin, Wedekind 1907. 87 S., neuer Leinenband mit mont. Orig.-Umschlag. Sehr gut erhalten.. Erste Ausgabe. WG 1/15.
书商的参考编号 : EDZZ0655a
|
|
Dörmann, Felix (eig. Felix Biedermann)
Der Herr von Abadessa. Dramatische Ballade in drei Akten. Bühnenbearbeitung.
Wien u. Berlin, Wiener Literarische Anstalt 1921. 64 S., OPappband mit Deckelschild, Bezugspapier etw. gewellt.
书商的参考编号 : EDZZ0653a
|
|