Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,379 (588 ?)

??? ??? 1 ... 249 250 251 [252] 253 254 255 ... 302 349 396 443 490 537 584 ... 588 ??? ????

‎F Max 1823 1900 Muller George P. 1834 1919 Upton‎

‎Memories: a story of German love‎

‎Nabu Press 2010-08-18. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1177367238 ???????? : 1177367238 9781177367233

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 23.42 购买

‎F Max 1823 1900 Muller George P. 1834 1919 Upton‎

‎Memories: from the German of Max Müller‎

‎Nabu Press 2011-09-01. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1179201256 ???????? : 1179201256 9781179201252

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 21.25 购买

‎F Max 1823 1900 Muller‎

‎Physical religion: the Gifford lectures - delivered before the university of Glasgow in 1890‎

‎Nabu Press 2010-08-06. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1176934368 ???????? : 1176934368 9781176934368

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 34.72 购买

‎F Max 1823 1900 Muller 1836 1886 Ramakrishna‎

‎Râmakrishna: his life and sayings‎

‎Nabu Press 2010-08-21. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG117760230X ???????? : 117760230X 9781177602303

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 23.42 购买

‎F Max 1823 1900 Muller G A. M‎

‎The life and letters of the Right Honourable Friedrich Max Müller; ed. by his wife‎

‎Nabu Press 2010-08-20. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1177523329 ???????? : 1177523329 9781177523325

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 38.99 购买

‎F Max 1823 1900 Muller‎

‎The Upanishads Volume pt.2‎

‎Nabu Press 2010-08-05. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1176913115 ???????? : 1176913115 9781176913110

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 35.79 购买

‎F Max 1823 1900 Muller‎

‎The Upanishads Volume 1‎

‎Nabu Press 2010-08-08. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1177070448 ???????? : 1177070448 9781177070447

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 35.79 购买

‎F Max 1823 1900 tr Muller‎

‎The Upanishads Volume pt.1‎

‎Nabu Press 2010-08-08. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1177074583 ???????? : 1177074583 9781177074582

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 36.86 购买

‎F Octavius 1840 1900 Crump‎

‎The principles of the law relating to marine insurance and general average in England and America alphabetically arranged: with occasional references to French and German law‎

‎Nabu Press 2010-07-29. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1176368745 ???????? : 1176368745 9781176368743

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 34.72 购买

‎F. Catherine Coustols et Yann Farinaux-Le Sidaner (dir.)‎

‎Henri Le Sidaner 1862-1939‎

‎S. éd., s. l., 1996. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleur, 144 pp. Préface/Voorwoord - Henri Le Sidaner 1862-1939 - Catalogus/Catalogue [95 n°] - Biografie/Biographie - Tentoonstellingen/Expositions - Bibliografie/Bibliographie - Musea die werken van de kunstenaar in bezit hebben/Musées possédant des oeuvres de l'artiste.‎

‎Abondante iconographie en noir et en couleur.Catalogue bilingue français-néerlandais. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 1893

‎F. Frederick 1816 1900 Humphreys‎

‎Humphreys' homeopathic mentor or Family adviser in the use of specific homeopathic medicine 1910‎

‎Book on Demand 1910-01-01. Paperback. Good. Book on Demand paperback‎

书商的参考编号 : SONG1275514162 ???????? : 1275514162 9781275514164

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 32.59 购买

‎Fabbri A.Mario‎

‎GIOVINEZZA, GIOVINEZZA....‎

‎Mondadori, 1964. In-16, brossura, sovracoperta ( piccoli strappi ), pp. 445. In buono stato.‎

‎Fabbri Fabio‎

‎L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura‎

‎ril. All'alba del Novecento, durante il ventennio dal 1895 al 1914, in ogni campo del sapere umano si produsse una vera e propria 'rivoluzione culturale'. Nel giro di pochissimi mesi del 1900, ad esempio, si passò dall'inaugurazione della Esposizione Universale di Parigi alla pubblicazione de "L'interpretazione dei sogni" di Freud o alla teoria dei quanti di Max Planck, fino al "Concerto per pianoforte n. 2" di Sergej Rachmaninov. Allo stesso modo, nel 1913, mentre in Europa si scatenava la seconda guerra balcanica, a New Orleans il dodicenne Louis Armstrong già intonava su una tromba i suoi primi temi musicali. Così il tragico naufragio del Titanic - che nell'aprile 1912 già segnava la fine di un'epoca - si collega, quasi magicamente, al cupo incipit de "La montagna incantata" di Mann, 'il grande poema della morte' iniziato quell'anno. Oppure i colpi di cannone che dettero l'avvio alla prima guerra mondiale rinviano alle riflessioni di Kafka che, proprio nell'agosto 1914, iniziava la stesura de "Il processo". Una 'nuova storia' della Belle époque che ha l'ambizione di raccontare sincronicamente il terremoto che travolse una cultura e la sostituì con una diversa.‎

‎Fabbri Fabio (A cura di)‎

‎IL MOVIMENTO COOPERATIVO NELLA STORIA D'ITALIA 1854 /1975.‎

‎Feltrinelli, 1979. In-8, cartonato editoriale, pp. 1087. In ottimo stato.‎

‎Fabbri Fabriano‎

‎La moda contemporanea. Vol. 1: Arte e stile da Worth agli anni Cinquanta‎

‎brossura Questo libro racconta la storia della moda indagando al contempo sul senso stesso del vestire e sul significato della «firma», sul potere plasmante dell'abito e sulla sua densità artistica e culturale. Con stile elegante e vivace, l'autore ricostruisce l'universo frammentario della moda analizzando i protagonisti e le principali poetiche del firmamento vestimentario, senza limitarsi alle celebrità delle passerelle e recuperando anche le figure dimenticate dalla storia. Ricco di continui riferimenti all'arte contemporanea, alla letteratura e alla filosofia, che danno vita a un gioco d'insieme di forte suggestione, "La moda contemporanea" propone una chiave di lettura originale e innovativa, e costituisce uno strumento indispensabile per studenti, operatori e tutti gli appassionati della materia.‎

‎Fabbri Isabella; Zani Patrizia‎

‎Anita e le altre. Amore e politica ai tempi del Risorgimento‎

‎br. Un saggio che ricostruisce le affascinanti e spericolate vite di donne del Risorgimento italiano alla scoperta dell'amore e della politica, due potenti passioni capaci di dare un senso profondo all'esistenza.‎

‎FABBRI Manuela‎

‎IL TEATRO DELLE MANI.‎

‎In-8 (cm. 25), cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 166, illustrato in gran parte da fotografie in bianco e nero. Raccolta fotografica che ha per oggetto “Le mani” ISBN 88-7813-513-5. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎Fabbri Maurizio‎

‎Nel cuore della scelta. Kierkegaard, l'etica senza fondamenti e l'angoscia della formazione‎

‎br. Obiettivo del lavoro è quello di richiamare l'attenzione sugli elementi di radicale problematicità dell'esperienza formativa, laddove essa si confronta con percorsi complessi di costruzione della scelta, che non trovano supporti e contributi significativi nelle elaborazioni già compiute a livello di cultura e di civiltà. Nel suo essere chiamata ad assumersi responsabilità così pregnanti in merito ai processi di formazione dei propri interlocutori (quando non al loro stesso "destino"), l'educazione diviene uno dei principali ambiti di messa alla prova del problema etico e fa dell'angoscia che ne deriva uno dei più potenti strumenti di elaborazione della scelta medesima e di progettazione dell'intervento educativo. A partire dalla filosofia di Kierkegaard e dalle considerazioni da essa dedicate al mito di Abramo, la riflessione giunge a confrontarsi con esiti più recenti del pensiero contemporaneo.‎

‎Fabbri P. (cur.); Pezzini I. (cur.)‎

‎Pinocchio. Nuove avventure tra segni e linguaggi‎

‎ill., br. "Le avventure di Pinocchio" di Collodi è un testo esemplare. Manifesta un'inesauribile vitalità e una straordinaria capacità di rigenerazione: continuamente riproposto in innumerevoli traduzioni, riduzioni, rielaborazioni creative in altri linguaggi (come il cinema o il teatro, l'illustrazione o la pittura, i prodotti mediali), è anche all'origine di molte e autorevoli letture critiche, che non ne esauriscono i motivi di interesse e le possibilità di scoperta. Gli autori dei saggi raccolti in questo volume da un lato si propongono di cogliere, con rinnovati strumenti di analisi, le radici testuali di tanta fortuna e produttività. D'altro canto esplorano versioni, letture, rielaborazioni anche poco note, nell'ipotesi che nel loro insieme costituiscano un vero e proprio complesso mitico. Arricchisce il libro il celebre tautogramma "Povero Pinocchio", del laboratorio di scrittura di Umberto Eco.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Fabbri Patrizia‎

‎Israeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri‎

‎brossura Vengono ripercorse le tappe principali del conflitto arabo-israeliano, a partire dalla nascita del nazionalismo arabo e del sionismo a fine '800 fino ad arrivare, in questa seconda edizione, alla Primavera araba, la guerra in Siria e le ultime elezioni israeliane di marzo 2015. La questione israelo-palestinese ha provocato e continua a provocare accesi dibattiti e manifestazioni infuocate a difesa dell'una o dell'altra parte. Eppure la conoscenza dei fatti che caratterizzano questa vicenda è, in molti casi, superficiale, fagocitata dalle convinzioni ideologiche. Questo libro si rivolge a chi è invece interessato ad approfondire, negli elementi e fatti essenziali del contrasto, questa conoscenza, ma soprattutto non sia interessato a identificare "chi" ha ragione bensì a comprendere da dove nascono le ragioni degli uni e degli altri.‎

‎Fabbri Patrizia‎

‎Israeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri‎

‎brossura Vengono ripercorse le tappe principali del conflitto arabo-israeliano, a partire dalla nascita del nazionalismo arabo e del sionismo a fine '800 fino ad arrivare, in questa seconda edizione, alla Primavera araba, la guerra in Siria e le ultime elezioni israeliane di marzo 2015. La questione israelo-palestinese ha provocato e continua a provocare accesi dibattiti e manifestazioni infuocate a difesa dell'una o dell'altra parte. Eppure la conoscenza dei fatti che caratterizzano questa vicenda è, in molti casi, superficiale, fagocitata dalle convinzioni ideologiche. Questo libro si rivolge a chi è invece interessato ad approfondire, negli elementi e fatti essenziali del contrasto, questa conoscenza, ma soprattutto non sia interessato a identificare "chi" ha ragione bensì a comprendere da dove nascono le ragioni degli uni e degli altri.‎

‎Fabbri Pier Giovanni‎

‎Cose e animali a mia somiglianza?‎

‎br. L'opera "Cose a mia somiglianza" è la risposta a ciò che i lettori di "Desiderio d'Infinito" hanno contestato circa la composizione dell'essere; è anche il confronto con i Pensatori del mondo occidentale che si sono cimentati al problema di come è composto l'essere, tentando di eliminare ogni loro contraddizione; è anche il tentativo di raggiungere un linguaggio idoneo a parlare di Dio e del trascendente; è anche il dialogo con i lettori interessati alla materia in modo da raggiungere insieme la verità. La ricerca dei componenti di ogni ente viene effettuata nella meditazione dell'evoluzione cosmica e nella meditazione degli enti in essa comparsi. Dall'analisi di tale esperienza è risultato che ogni ente è composto di potenza passiva, di atto e di manifestazione; l'atto è un insieme di atti che si riducono a tre: fine, differenza ed esistenza; la differenza è un atto che è anch'esso composto di forma paterna, forma materna e filiale. Tutti gli enti anche le cose hanno tale composizione e quindi anche esse ci aiutano a comprendere noi stessi che siamo esseri trascendenti: le cose e gli animali sono a nostra immagine e somiglianza, perciò per comprendere noi stessi possiamo conoscere sempre più le cose e gli animali e ritrovarle in noi analogicamente e simbolicamente.‎

‎Fabbrichesi Rossella‎

‎In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario‎

‎br. L'idea che si diano corpi comuni e coscienze collettive, che i confini del corpo vivente non siano così netti e profilati come crediamo da molti secoli, che, forse, i confini stessi della coscienza personale debbano essere ridisegnati e ampliati, attraversa da più d'un secolo la filosofia e la letteratura, e si è imposta nelle pratiche condivise dello scambio e del commercio tra individui. La coscienza interiore - è sotto gli occhi di tutti sta divenendo oggi superflua, sta rivelandosi una funzione di cui si avverte sempre meno il bisogno e che, quindi, per evocare una metafora evoluzionistica, si sta rapidamente atrofizzando. In questo testo si mette alla prova l'idea secondo cui le nozioni di 'Sé' e di 'corpo proprio', piuttosto che risolversi in unità compatte, assegnate singolarmente ad ogni uomo, possano essere identificate da un nome collettivo. Il vero corpo, secondo l'indicazione di Royce, è quello della comunità, una comunità che vive, sente, soffre come un soggetto specifico. Questo corpo della comunità, da cui ognuno di noi è penetrato e della cui carne è costituito (che per altro non è in nostra dotazione, ma che incorporiamo a partire dal senso comune), è il corpo delle Interpretazioni, come scrive Peirce, perché la vera comunità è quella dell'interpretazione.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Fabbrichesi Rossella‎

‎Peirce e Wittgenstein un incontro. Immagini, prassi, credenza‎

‎brossura Il volume mette a confronto Peirce e Wittgenstein secondo alcune precise linee interpretative. Nella prima parte si riflette sulla nozione di segno e di icona in Peirce rapportata all'Abbildungstheorie wittgensteiniana; nella seconda si analizzano le nozioni di prassi e di senso comune, così come sono state delineate in modo diverso, ma convergente, da entrambi gli autori. La letteratura critica sui rapporti tra i due pensatori risulta esigua, ma il tema del pragmatismo di Wittgenstein è oggi molto dibattuto. Il volume vuole essere un contributo alla chiarificazione di questo argomento, oltre che una riflessione sull'uso dei segni, in particolar modo quelli iconici, e sul significato della parola 'prassi'.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎Fabbro F. (cur.); D'Agostini M. (cur.)‎

‎Carlo Sgorlon. Scrittore e intellettuale friulano‎

‎brossura Il presente volume contiene gli interventi della giornata di studi organizzata dall'Università degli Studi di Udine in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Carlo Sgorlon. Tutti i contributi sono stati rivisti dagli autori e in qualche caso ampliati rispetto alla presentazione. Il risultato è un insieme multiforme ed estremamente ricco di saggi e approfondimenti, che consente di esplorare la poetica dello Sgorlon narratore epico, m anche saggista e fine letterato. Questa iniziativa intende contribuire all'analisi e alla diffusione delle opere e del pensiero di Carlo Sgorlon, uno dei più grandi autori della letteratura friulana e italiana contemporanea.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Fabei Stefano‎

‎Il fascio la svastica e la mezza luna‎

‎brossura‎

‎Fabi Lucio‎

‎LA PRIMA GUERRA MONDIALE : 1915-1918. Storia Fotografica della Società Italiana. I Periodi.‎

‎In-8 (cm. 22), brossura, titolo al dorso, pp. 192, interamente illustrato in bianco e nero nel testo. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Fabian, Walter‎

‎Arbeitsdienstpflicht? (= Kulturwille. Kleine Flugschriften, Heft 4).‎

‎Leipzig, Ernst Oldenburg, 1924. 26 S., 1 Bl. OBr., Umschlag nachgedunkelt, leicht fleckig und mit kleiner Fehlstelle.‎

书商的参考编号 : 28303

Antiquariat.de

Antiquariat Walter Markov
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Antiquariat Walter Markov]

€ 15.00 购买

‎FABIANI ENZO E ALTRI‎

‎ATTILIO MELO. CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, GALLERIA SANT'ANDREA,1983/UNITO A: ATTILIO MELO. PUBBLICITA' DELLA MOSTRA, MONTECATINI, GALLERIA LA CUPOLA, 1972 - ATTILIO MELO. PUBBLICITA' DELLA MOSTRA, MILANO, LEVI ARTE CONTEMPORANEA, 1975 - ATTILIO MELO. PUBBLICITA' DELLA MOSTRA, MILANO, GALLERIA COMANDUCCI, 1978 - ATTILIO MELO. PUBBLICITA' DELLA MOSTRA, VIGEVANO, GALLERIA DUCALE, 1987 - ATTILIO MELO. BIGLIETTO PUBBLICITARIO‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 18.00 购买

‎Fabiano Giuseppe‎

‎Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia‎

‎br.‎

‎Fabre, Gladys‎

‎Antoine-Pierre Gallienpeintre-à-la-ligne-noirepeintures de 1919 à 1926‎

‎ARC, Ville de Paris, 1979. In-4, broché, 22 pp. Avant-propos, par Suzanne Pagé - Antoine-Pierre Gallien. Peintre-à-la-ligne-noire, par Gladys C. Fabre - Biographie - Catalogue des tableaux. - Les "blanc-et-noir".‎

‎Nombreuses illustrations et planches en noir. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 8516

‎Fabre, Gladys (préf.)‎

‎Yves Klein - Peintures de feu 1961-1962‎

‎Galerie Tarica, Paris, 1963. In-4, en feuilles sous chemise cartonnée, 4 pp. et 4 planches indépendantes. Pour Yves Klein, par André Verdet - Yves Klein et le langage du feu, par Pierre Restany - Planches.‎

‎Portrait contrecollé d'Yves Klein en noir et blanc et 4 planches volantes en noir et en couleurs.Peu courant. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 6496

‎Fabre-Luce, Alfred‎

‎Les sept voluptés spirituelles.‎

‎(Paris), "L'auteur", (1946). 174 S., 3 Bl. Mit Porträt. Kl.-4° (24 x 19 cm). Original-Karton.‎

‎Nummer 528 von 875 Exemplaren (Gesamtauflage 1000). - Unbeschnitten. Bindung gering gelockert, einige kleine Knickspuren in der unteren Ecke, vorderer Innendeckel mit Exlibris. Einband etwas bestoßen, leicht gebräunt und gering angestaubt.‎

书商的参考编号 : 28062

‎Fabri Stefania‎

‎Proibito proibire. L'anticonformismo nei libri per ragazzi‎

‎br. I bambini, per dirla con Alison Lurie, sono "una strana tribù semiselvaggia" e per questo mal sopportano la narrativa "moralistica" con cui gli adulti spesso cercano di impartire loro delle velate lezioni. "Proibito proibire" accompagna insegnanti e bibliotecari in un percorso di lettura attraverso il filone più sovversivo della narrativa destinata ai ragazzi, attenta ai loro desideri e contraria agli indottrinamenti di ogni genere, a partire agli anni Settanta fino ai nostri giorni.‎

‎Fabris A. (cur.)‎

‎Etiche applicate. Una guida‎

‎br. Il volume offre una presentazione dettagliata delle cosiddette "etiche applicate". Si tratta di ambiti di riflessione sviluppati negli ultimi decenni, allo scopo di approfondire e regolamentare questioni dovute all'impatto delle tecnologie sulla nostra vita. Pensiamo alla bioetica, all'etica della comunicazione, all'etica dell'economia, all'etica ambientale e a vari aspetti dell'etica pubblica. All'interno di questi macroambiti troviamo poi settori più specifici di ricerca, che discutono problemi etici riguardanti ad esempio le cure mediche o il potenziamento umano, l'attività giornalistica o l'uso delle tecnologie comunicative, l'economia globale o il mondo delle imprese, il nostro rapporto con il cibo o quello con le altre specie viventi, i temi dell'immigrazione, della disabilità, delle differenze di genere. Su questi e altri argomenti si soffermano i capitoli del libro, scritti da esperti del settore e corredati da ampia bibliografia. Il lettore troverà un'utile introduzione a temi di grande attualità e sarà in grado di orientarsi nel quadro, complesso e articolato, degli sviluppi più recenti dell'etica.‎

‎Fabris A. (cur.)‎

‎Il pensiero ebraico nel Novecento‎

‎br. Se consideriamo la storia della filosofia del Novecento ci accorgiamo che i maggiori pensatori sono per lo più di origine ebraica. In molti casi, anche in conseguenza delle persecuzioni e della Shoah, questa radice ha inciso fortemente sul loro modo di fare filosofia. Questo libro prende in esame gli autori in cui un tale intreccio di filosofia ed ebraismo si sviluppa nella maniera più evidente e approfondisce alcuni nodi teorici che il pensiero ebraico ha affrontato nel Novecento.‎

‎Fabris Adriano‎

‎Twitter e la filosofia‎

‎br. A scanso di ogni equivoco questo è un libro di filosofia: una filosofia che si confronta con le forme di comunicazione più recenti e trendy, ma in cui le vecchie tematiche, dibattute per secoli, tornano comunque a riproporsi. Il libro parla di uno specifico prodotto culturale, Twitter, costituito dal mondo delle interazioni brevi e dei "cinguettii" in rete. Analizza i suoi molti usi, prende in esame il modo in cui cambia le nostre vite, dà conto di un esperimento filosofico che su Twitter è stato realizzato. La domanda a cui si vuole rispondere è se e in che modo, oggi, è possibile fare filosofia, vera filosofia, anche attraverso le nuove tecnologie. Lo scopo di questa ricerca, in sintesi, è di capire se la rete sia in grado di favorire le nostre possibilità espressive o non finisca invece per inchiodarci, sempre e di nuovo, a comportamenti omologanti.‎

‎Fabris Adriano; Cimino Antonio‎

‎Heidegger‎

‎br. "Colui che comprende e apprende deve diventare tanto adeguato alla cosa da far sì che quest'ultima, l'ente stesso, sia compresa, ma compresa in modo da essere pronta, così compresa, per la sua propria essenza, per imporsi in sé stessa e quindi per dominare anche l'uomo".‎

‎Fabris Adriano; Manetti Giovanni‎

‎Comunicazione‎

‎br. Perché alcune lingue non hanno il tempo futuro? E in altre i pronomi personali fanno emergere significati non presenti nella nostra? O ancora, quali sono i nessi tra le grammatiche, le modalità logiche e la soggettività? Ogni lingua sviluppa un modo proprio di guardare al mondo. Il volume ci introduce in questo discorso affascinante e complesso affrontando in maniera scientifica e organica il concetto di comunicazione. Uno studio articolato di teorie, strutture, modi del comunicare che parte dalla linguistica, attraversa la semiologia, la cinesica, la prossemica e affronta la comunicazione nella Rete. All'interno di questa analisi, il testo fa un passo ulteriore e si addentra nella dimensione etica: quali sono i principi all'opera nell'agire comunicativo?‎

‎FACCENDA Giovanni‎

‎ARMODIO. Itinerari in un mondo prossimo.‎

‎In-4 p., brossura editoriale illustrata, pp. 120, con illustrazioni a colori nel testo. Catalogo della mostra itinerante: Milano (9 maggio - 8 giugno 2013) e Firenze (9 agosto - 29 settembre 2013). In ottimo stato (nice copy).‎

‎Facchi Paolo‎

‎«Hostinato rigore». Ricordi, riflessioni, racconti, per un'autobiografia filosofica‎

‎ill., br. Ogni specie di viventi ha il problema se potrà continuare. La specie degli umani se ne è fatto un compito, che sinora ha risolto trasformando a proprio vantaggio l'ambiente di vita. Questa trasformazione consapevole è ciò che viene chiamato «lavoro». Due uomini segano un tronco e accompagnano il movimento delle braccia con suoni vocali. La produzione di questi suoni anche lo rende possibile. Quando il braccio si stanca, la voce può continuare. Può diventare sostitutiva del lavoro, con il risultato di ricordarlo e di comunicarlo ad altri. «Qualsiasi cosa può stare al posto di qualsiasi altra», ripeteva il mio primo maestro Silvio Ceccato, e diventarne il segno. Nasce così la sostituzione segnica. Lo studio e la riflessione sul significare è all'origine di ciò che alcuni storici hanno chiamato la «svolta linguistica della filosofia».‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Facchin Laura‎

‎Francesco III d'Este. «Serenissimo Signore» tra Modena, Milano e Varese‎

‎ill., br. Il volume affronta le vicende di Francesco III d'Este e della sua ricca biografia delineando un primo profilo completo della visione culturale del principe e del suo patronage artistico che venne a interessare non solo i domini ducali emiliani, ma anche due città della Lombardia asburgica nelle quali lungamente visse nella seconda metà del Settecento: Milano e Varese. Da fine interprete della mentalità del XVIII secolo, tentò di sostituire l'eredità mitizzata della tradizione rinascimentale estense promuovendo nuove forme di mecenatismo funzionali a preservare e rafforzare, consapevole delle intrinseche debolezze politiche, finanziarie e culturali, la pur delicata posizione dello stato estense e del suo signore attraverso la mutazione degli scenari internazionali che caratterizzarono buona parte del Settecento, prima della fine dell'Antico Regime.‎

‎Facco Enrico; Fracas Fabio‎

‎L'enigma della coscienza‎

‎brossura La coscienza rimane il più grande interrogativo scientifico e filosofico di tutti i tempi. Un mistero analizzato e sondato per oltre duemila anni ma pregiudizialmente negato per gran parte del XX secolo. Non sono ancora oggi chiare né la natura della coscienza, né la relazione coscienza/cervello/realtà né il posto della coscienza nel mondo. La coscienza è l'enigma fondamentale dell'umanità. Un enigma dalla cui comprensione dipende la conoscenza di noi stessi, della natura e del senso della vita. Questo libro è una rigorosa analisi critica degli elementi fondamentali della scienza della coscienza, che si estende dalle sue profonde implicazioni epistemologiche e metafisiche agli aspetti neuropsicologici, per arrivare alle possibili connessioni con la fisica quantistica e con le ipotesi fisico-matematiche di altre dimensioni oltre quelle dello spazio e del tempo come tradizionalmente intesi. La proposta di una sintesi fra scienza e filosofia che consente di riscoprire l'inseparabilità del mondo fisico da quello della mente in un orizzonte concreto molto più ampio, ricco e affascinante di quanto comunemente creduto.‎

‎Facinelli Loris‎

‎Finis Austriae a la nuova speranza: Israele‎

‎ril. "A tutti è noto "Lontano da dove", il volume che Claudio Magris ha dedicato all'opera di Joseph Roth e alla tradizione ebraico-orientale. Roth ha ispirato anche l'autore di questo libro che si è soffermato a studiare questo singolare scrittore mitteleuropeo. L'attenzione di Facinelli è attratta in particolare da tre opere: "La Marcia di Radetzky", "La Cripta dei Cappuccini", "Ebrei erranti". Egli individua gli elementi storici, gli aspetti sociologici di cui le opere sono intessute e non manca di soffermarsi sull'odio antisemita che si manifesta in concomitanza con il declino dell'Impero e che prelude all'imminente genocidio del popolo ebraico. La parte più notevole del suo lavoro riguarda l'analisi di "Ebrei Erranti" di Roth e il raffronto con "Der Judenstaat" di Theodor Herzl dato alle stampe nel 1896. Lo Stato che Herzl caldeggia non è un'utopia, ma l'unica possibilità di salvezza e rifugio per il popolo ebraico." (a. n.)‎

‎Facioni S. (cur.); Labate S. (cur.); Vergani M. (cur.)‎

‎Levinas inedito. Studi critici‎

‎br. La recente pubblicazione degli scritti inediti di Emmanuel Lévinas ha svelato paesaggi del pensiero che devono essere attraversati anche (ma non esclusivamente) alla luce delle opere pubblicate dal filosofo lituano. In questo volume viene presentata la prima raccolta di studi critici sugli inediti pubblicata in Italia: divisa in quattro sezioni - fenomenologia, storia, religione, letteratura -, tale raccolta intreccia temi e contesti capaci di illuminare la complessa trama delle pagine del filosofo e restituisce alla lettura un disegno straordinariamente unitario. Al di là di fin troppo facili appropriazioni apologetiche o celebrative, il lettore potrà dunque seguire il tratteggiarsi di un percorso filosofico osservato nel suo farsi, vale a dire nel progressivo emergere di quella potenza concettuale che Lévinas ha lasciato in eredità alla cultura contemporanea e con la quale non abbiamo smesso di confrontarci.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Facioni Silvano‎

‎Ritmografie. Derrida, la letteratura, la cenere‎

‎br. «Ritmo che si dà il suo ordine senza lasciarsi imprigionare da questo. La letteratura non conosce prigionia, fosse pure quella del senso di cui pure non può fare a meno: la letteratura, che nel corso della sua storia ha - più o meno consapevolmente - parassitato categorie e orizzonti della tradizione filosofica, mostra al contempo la chance di una possibile liberazione da tali orizzonti, il che equivale a dire che la letteratura mantiene intatta la possibilità di liberarsi di sé». Jacques Derrida ha instancabilmente attraversato la letteratura senza permettere che paratoie disciplinari o astratte questioni di metodo ostacolassero letture e percorsi, incontri e innesti. Che si tratti di Agostino o di Jean Genet, di Hélène Cixous o di William Shakespeare, la scrittura del filosofo algerino si è sempre mossa alla ricerca di un "ritmo" capace di inaugurare prospettive inedite sia per la letteratura, sia per la filosofia. È dunque dal "ritmo" che occorre forse ripartire...‎

‎Fackenheim Emil L.; Giuliani M. (cur.); Giuliani M. (cur.)‎

‎Olocausto‎

‎br. La filosofia della storia sull'Olocausto ha versato fiumi d'inchiostro, ma al contempo sembra restare senza parole. Uno sterminio che interpella le filosofie del Novecento da Heidegger e i suoi allievi - Sartre, Gadamer, Arendt e Jonas - sino a Horkheimer, Adorno, Derida... Riflessioni che rimettono in questione la teodicea, la giustificazione del male: ma questa resta un pensiero-limite, un paradosso. V'è però un particolare filo della memoria che, intessendosi con il pensiero ebraico, va mutando la precomprensione della stessa filosofia. Il suo compito non si esaurisce nella definizione del male, ma nel "riparare il mondo dopo la Shoah", nell'opporsi al male in tutte le sue forme. Ecco l'originalità di Emil L. Fackenheim, con Levinas ispiratore di una 'filosofia della resistenza' al male che si alimenta per il fatto d'essere sopravvissuti. Massimo Giuliani ne presenta qui un testo diagnostico e programmatico: Olocausto. Un'inedita analisi, per il giudaismo e per la teologia cristiana: il male non può essere l'ultima parola, nonostante il male si può e si deve perseguire il bene. Un rovesciamento che ha un modello nei giovani della Rosa Bianca: col sacrificio della loro vita per opporsi a Hitler e all'illegalità, salvarono la dignità dell'uomo e della filosofia.‎

‎Facò Rui‎

‎BRASILE XX SECOLO.‎

‎Editori Riuniti, 1962. In-16, brossura, pp. 224. In buono stato.‎

‎Fadda M. Rita‎

‎Grazia Deledda. Profilo linguistico della prima narrativa (1890-1930)‎

‎ril. Il libro nasce dall'esigenza di offrire un'analisi sistematica sulla lingua di Grazia Deledda, anche alla luce del rinnovato interesse critico nei suoi confronti. I pochi studi esistenti affrontavano singoli fenomeni di lingua e stile: la necessità di un approfondimento, per indagare la qualità della prosa della scrittrice sarda in rapporto alla prassi e alla norma del periodo, si impone anche per verificare l'attendibilità di alcuni giudizi in merito espressi dalla critica più o meno recente, non di rado diffidenti e spesso badati su semplici impressioni. Nella vasta opera di Grazia Deledda questo saggio osservare in particolare la produzione giovanile, la più trascurata, compresa tra il 1890 e il 1903 (anno del celebre romanzo Elias Portolu). A ciascun aspetto, fonologico, morfologico e sintattico, è dedicato un capitolo; in un altro sono raccolte osservazioni sul lessico e ulle figure retoriche. Sebbene si tratti di una fase compositiva i cui esiti appaiono meno felici rispetto ai romanzi della maturità, è comunque un apprendistato ricco di spunti interessanti dal punto di vista linguistico, nel quale si riconosce anche la lenta (e faticosa) definizione di uno stile.‎

‎Fadini Gabriele‎

‎Pasolini con Lacan. Per una politica tra mutazione antropologica e discorso del capitalista‎

‎br. Il libro non è semplicemente una comparazione del pensiero di Pier Paolo Pasolini con quello di Jacques Lacan, ma nasce dall'idea che questi due protagonisti della cultura novecentesca si inscrivano in una convergente costellazione simbolica in cui i due mutualmente si illuminano negli snodi più significativi sia per loro che per il pensiero tout court. Di qui i riferimenti critici ad altri autori quali Deleuze e Guattari, Magatti, Negri, Recalcati, Zizek. I temi della mutazione antropologica pasoliniana e del discorso del capitalista lacaniano descrivono e tracciano un orizzonte di "pratiche" che dislocano il politico a livello della soggettività intesa come singolarità. Il nucleo centrale del libro consta dunque dell'elaborazione di una possibile pratica di soggettivazione che sia antagonista al pensiero dominante.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

????? : 29,379 (588 ?)

??? ??? 1 ... 249 250 251 [252] 253 254 255 ... 302 349 396 443 490 537 584 ... 588 ??? ????