Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,521 (591 ?)

??? ??? 1 ... 283 284 285 [286] 287 288 289 ... 332 375 418 461 504 547 590 ... 591 ??? ????

‎Genovesi Piergiovanni‎

‎Il manuale di storia in Italia. Dal fascismo alla repubblica‎

‎br. Cos'è un manuale di storia? Probabilmente la risposta più comune a questa domanda è che si tratti di un testo in cui gli avvenimenti importanti sono raccolti ed esposti in modo oggettivo ed esaustivo. In fin dei conti, nell'opinione comune, oggettività ed esaustività rappresentano i requisiti ritenuti essenziali per opporre un solido baluardo alla storia-propaganda. Un'aspettativa ancora oggi estremamente radicata eppure alla base di una profonda distorsione storiografica. Lungi, infatti, dal costituire un antidoto per la storia propaganda, il mito della storia-oggettiva ne costituisce uno dei più solidi piedistalli. Nel mettere a fuoco questo problema, il volume incentra la propria attenzione innanzitutto sul caso della storia unica di Stato introdotta nelle scuole elementari durante il fascismo. Una vicenda che, se certamente trovò nel fascismo un terreno particolarmente fertile, tuttavia non costituisce espressione specifica di quest'ultimo, ma attinge ad un sentire, diffuso a livello internazionale, le cui origini, per quanto riguarda il caso italiano, precedono il Ventennio e i cui effetti continuano ben oltre la fine del fascismo. Per questo il volume pone particolare attenzione al delicato passaggio della "defascistizzazione" (1943-1945) e dell'organizzazione, nel dopoguerra, di una "nuova" storia repubblicana.‎

‎Genremalerei 19. Jahrhundert. - Europa. - Hook, Philip und Mark Poltimore:‎

‎Popular 19th Century Paining. A Dictionary of European Painters. 2nd print.‎

‎4°. Farb. illustr. Vors., 632 SS. mit über 1500 s/w-Abb. und 73 farb. Abb. Goldgepr. Orig.-Lwd. mi farb. illustr. Orig.-Umschl. Verzeichnet knapp 4000 Künstler geordnet nach Themen. - Das Bildmaterial stammt aus den Archiven des Auktionshauses Christie's, der langjährigen Wirkungsstätte der Verfasser, -. Leichte Gebrauchsspuren: Schnitt etw. unfrisch. Kanten leicht bestoßen. - Achtung: Abweichende Versandkosten, da Versandstufe XL (> 2000g),: 5,79 EUR innerhalb Deutschlands, 14,62 EUR innerhalb der EU und 26,90 EUR außerhalb der EU. SW: Kunst 19. Jahrhundert, Europa, Malerei, Stilleben, Tiere, Landleben, Frauen, Kinder, Familienleben, Berufe, Landwirtschaft, Fischerei, Kirche, Vagabunden, Exotische Schauplätze, Militär, Ost- und Südeuropa, Vorderer Orient, Erotik, Akt Bücher Englisch‎

‎GENSICHEN, Otto Franz‎

‎Das Hohelied. (Widmung). Ein Schauspiel in vier Aufzügen.‎

‎Berlin:, Boll u. Pickardt., (1912). 173 S. Original Interims-Karton mit Deckeltitel, unbeschnitten. Einband etwas gerändert, hinterer Deckel mit Knick, Bindung gelockert, papierbedingt gegilbt, sonst noch gut erhalten.‎

‎Mit einer handschriftlichen, signierten und datierten Widmung des Verfassers auf dem Titel.‎

书商的参考编号 : 26725B

‎GENSICHEN, Otto Franz:‎

‎Das Hohelied. (Widmung). Ein Schauspiel in vier Aufzügen.‎

‎173 S. Original Interims-Karton mit Deckeltitel, unbeschnitten. Einband etwas gerändert, hinterer Deckel mit Knick, Bindung gelockert, papierbedingt gegilbt, sonst noch gut erhalten. Mit einer handschriftlichen, signierten und datierten Widmung des Verfassers auf dem Titel.‎

‎Gensini V. (cur.)‎

‎Video d'artista. La video-arte dalle origini a oggi‎

‎ill., br. Il video, per sua natura, si presta in modo particolarmente efficace ad un approfondimento metodologico su tutta l'arte degli ultimi cinquant'anni. Ce lo insegna la storia stessa del medium, contaminato e ibridato fin dalla nascita con tutte le altre forme principali di espressione, dalla performance alla body art, dall'arte ambientale a quella concettuale. Il volume, frutto di un progetto promosso dalla Provincia di Grosseto in collaborazione con la Scuola di Specializzazione dell'Università di Siena, rappresenta un'introduzione ai linguaggi specifici della video-arte, e si propone di formare operatori didattici e mediatori culturali capaci di introdurre gli studenti della scuola secondaria ai diversi generi del messaggio audiovisivo (televisione, cinema, documentario, videoclip).‎

‎Gentile Andrea‎

‎Apparizioni‎

‎br. Quando la mente sospende il suo incessante mormorio di fondo, c'è qualcosa di nascosto e inatteso che può emergere nelle nostre vite. Qualcosa che sposta l'orbita in cui giriamo e acuisce l'intensità del nostro stare al mondo. Sono le apparizioni: ciò che appare e genera mutamento. Se la nostra esistenza è piena di eventi improvvisi e inaspettati, solo accrescendo percezione e consapevolezza, rendendo corpo e mente più presenti, uscendo dalla fissità dell'ego e dal tempo degli orologi, andando incontro allo shock dell'ignoto possiamo vivere, davvero, le apparizioni. Che investano un concerto dei Muse o la musica di Arvo Pärt, un viaggio in Estremadura o i microgrammi di Robert Walser, la paura di morire, un film di Béla Tarr o un incidente ripreso su Instagram, questi frammenti intrecciano la rete segreta della nostra vera vita e reinventano il mondo, scompaginano la sua narrazione, reintegrano l'inatteso e l'incognito nel cuore dell'esperienza. Un movimento opposto al potere predittivo degli algoritmi e all'onniscienza del dio digitale che, col suo "sovraccarico da apparizioni", satura ogni vuoto e finisce per annullarle. Il loro campo d'elezione, allora, è quello artistico, perché la letteratura, il cinema, la musica, l'arte sono apparizioni. Spaziose, meditative, contemplative, possono raccontare un'altra storia e andare nell'"altra direzione".‎

‎Gentile Andrea‎

‎Filosofia del limite‎

‎br. Il limite è connaturato in ogni singolo istante della nostra vita, nella dimensione più profonda della destinazione dell'uomo: l'essere dell'uomo si configura come "essere nel limite". Il limite indica un'imperfezione, una mancanza, una negazione, un'assenza: essere limitati significa essere imperfetti o essere privi di qualcosa. Ma il limite non annuncia solo la negazione di qualcosa, ma anche un significato autenticamente e profondamente positivo e dinamico. In quanto limitato nel suo essere nel mondo, nella sua razionalità e nella sua conoscenza, l'uomo rivela un'incancellabile impronta di complessità, dovuta al fatto che alla radice stessa della sua natura, il limite vi si insedia come consistenza della sua insufficienza. In qualsiasi forma o grado di realtà, la finalità del limite è di produrre limitazioni: nel riconoscimento soggettivo e nella presa di coscienza immediata di ogni singola e autentica limitazione si radica l'origine, la positività e l'orizzonte di una filosofia del limite che assume un ruolo centrale nel fluire inesorabile del tempo, nell'esperienza, nella conoscenza e nell'esistenza umana.‎

‎Gentile Andrea‎

‎Kant. Che cosa significa orientarsi nel pensare?‎

‎br. «Da me non imparerete filosofia; ma imparerete a filosofare, non a ripetere pensieri, ma a pensare». Con queste parole Kant si rivolgeva spesso ai suoi allievi durante le lezioni universitarie presso l'Università di Königsberg. Il pensiero critico, la libertà creativa e l'autonomia della ragione sono un orizzonte centrale della filosofia kantiana che viene sviluppato nel saggio "Che cosa significa orientarsi nel pensare?" pubblicato nel 1786 nella «Berlinische Monatsschrift». L'originalità e la novità di questo scritto, oltre al triplice rapporto semantico tra il concetto dì possibilità soggettiva, la nozione di limite e un processo di ricerca riflessivo-trascendentale, sta nelle indicazioni di estremo interesse che Kant ci offre riguardo a come sia possibile «orientarsi» nella ricerca delle diverse condizioni che definiscono, costituiscono e determinano i diversi campi, ambiti e limiti di possibilità in una filosofia trascendentale.‎

‎Gentile Andrea‎

‎Le percezioni oscure e l'appercezione trascendentale in Leibniz e Kant‎

‎br. Nella teoria della conoscenza di Leibniz, la percezione corrisponde alla pura sensibilità ed è apprensione oscura, incosciente dei dati, al contrario l'appercezione è la coscienza delle percezioni che ci permette di passare gradualmente dall'oscurità alla chiarezza dell'intelletto. Nel fluire del tempo della nostra esistenza, sperimentiamo una molteplicità di percezioni, a volte poco intense, da sfuggire alla piena coscienza e consapevolezza del nostro io: vi è un continuo dinamismo tra ciò che è oscuro, potenziale, inconscio e l'orizzonte di una conoscenza che progressivamente acquisirà un senso e un significato più chiaro, profondo, autentico, cosciente, consapevole. Le nostre percezioni sono accompagnate da un processo soggettivo-riflessivo-cognitivo: l'appercezione è il fondamento ultimo della coscienza e dell'io. Questo significato viene ripreso e rielaborato da Kant che definisce l'appercezione pura quell'io penso che «deve poter accompagnare tutte le nostre rappresentazioni», costituendo l'unità pura, originaria, sintetica dell'appercezione trascendentale.‎

‎Gentile Benedetto‎

‎Ricordi e affetti‎

‎br. Benedetto Gentile è nato a Palermo il 10 luglio 1908, quinto dei sei figli del filosofo Giovanni e il suo nome viene scelto in omaggio a Benedetto Croce. Entra in carriera diplomatica nel 1935 e nel 1936 viene destinato ad Alessandria in Egitto come Vice Console. Dal 1937 è a Londra dove rimane fino al 1942 quando viene trasferito a Basilea come Console aggiunto. Nel 1943 rientra a Roma e dal 1945 al 1947 è al Ministero. Lascia la carriera diplomatica nel 1949 per occuparsi, col fratello Federico, della casa editrice Sansoni di cui è presidente fino al 1976. Dal 1946 in poi si è anche dedicato alla Fondazione intitolata al padre, dotata della sua biblioteca e dell'archivio, che nel 1954 viene donata all'Università "La Sapienza" di Roma. In questo libro ha voluto dare una testimonianza della sua vita e delle sue esperienze nel campo editoriale e diplomatico. Dalle pagine dei 'Ricordi' emerge in particolare la figura del padre, come in questo ricordo di bambino: «Non so se egli avesse allora una predilezione per me. Così si diceva in casa, anche perché sembra io fossi l'unico che si azzardasse ad andare a bussare alla porta del suo studio mentre lavorava. Riconosciutomi mi lasciava entrare ed io mi sedevo in un angolo, su una sediola, a sfogliare una grande edizione illustrata della Storia della Rivoluzione Francese del Thiers. Sul rapporto Gentile-Croce scrive che: «deve essere indagato anzi tutto sotto il profilo psicologico. È sotto questo segno che vanno ricercate le origini del comportamento dell'uno e dell'altro, a parer mio specialmente di Croce. Qual è stata insomma la vera radice di un distacco che è giunto ad esprimersi in forme e toni tanto violenti? [...] I temperamenti dei due uomini non potevano essere più dissimili, così come la loro estrazione e le condizioni in cui le loro vite, rispettivamente, si sono svolte». In conclusione, come lui stesso scrive: «[...] questi miei ricordi, anziché seguire una strada dritta, vanno svicolando a destra e a manca, un ricordo richiamandone un altro e mutando perciò sfondo e momento».‎

‎Gentile Emilio‎

‎Ascesa e declino dell'Europa nel mondo. 1898-1918‎

‎ill., ril. Ci fu un tempo in cui l'Europa era il centro del mondo. La sua supremazia si estendeva su tutto il pianeta, in ogni campo del sapere e dell'agire. Accadeva cento anni fa, all'apice di un'ascesa iniziata quattro secoli prima, con la scoperta del Nuovo Mondo e la circumnavigazione dei continenti da parte di intrepidi navigatori. All'inizio del Novecento la guerra appariva un rischio evitabile con la diplomazia, dopo oltre quarant'anni di pace e di progresso che sembravano destinati a durare e a diffondersi nel mondo. Improvvisamente, con la Grande Guerra, l'ottimismo crollò e l'Europa mondiale naufragò nella tempesta che essa stessa aveva scatenato. Con verve narrativa e affascinante erudizione, Emilio Gentile ricostruisce l'apogeo dell'Europa e il ruolo di vero e proprio laboratorio che l'Italia giocò in quegli anni: il nostro fu uno dei paesi in cui si manifestarono i primi segnali della crisi di un intero continente e i sintomi del crepuscolo di una civiltà di cui ancora oggi, a distanza di un secolo esatto, viviamo le conseguenze. Ricostruire quel che accadde in quella stagione può aiutare a comprendere quel che succede oggi nel mondo del terzo millennio, in un momento in cui l'Europa, sempre più indecisa, rischia di scivolare verso una definitiva e pericolosa marginalità.‎

‎Gentile Emilio‎

‎Le origini dell'Italia contemporanea. L'età giolittiana‎

‎br. Gli anni compresi tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, denominati comunemente come "età giolittiana" perché dominati dalla personalità politica di Giovanni Giolitti, sono un periodo fondamentale nella storia dell'Italia contemporanea. L'Italia acquistò allora, per la prima volta, i caratteri essenziali di una nazione moderna, ma il progresso fu accompagnato da ostacoli, carenze e insidie, che esplosero dopo la prima guerra mondiale e prepararono le condizioni per la nascita e il successo del fascismo.‎

‎Gentile Emilio; Fiori S. (cur.)‎

‎Italiani senza padri. Intervista sul Risorgimento‎

‎br. In una approfondita conversazione con Simonetta Fiori, giornalista di "Repubblica", Emilio Gentile riflette sul rapporto che la società italiana ha con il Risorgimento e il suo patrimonio ideale, a centocinquant'anni dall'atto di nascita dello Stato italiano. Ne esce un ripensamento complessivo dell'esperienza risorgimentale che investe totalmente l'atteggiamento degli italiani verso lo Stato nazionale. La nostra mancata coscienza nazionale e civile è stata sostituita da un generico senso di italianità, che costantemente oscilla tra miseria e nobiltà, in un processo di smarrimento collettivo, accentuato da una disordinata modernizzazione rimasta priva di una guida politica, e in cui non mancano le responsabilità del ceto dei colti e anche della storiografia italiana (e anglosassone), lungamente disattenta alla questione nazionale. Dalle grandi divisioni ideologiche tra liberali e gramsciani all'attuale 'inno risorgimentale' che accomuna studiosi di ispirazione diversa, passando attraverso i processi contro il Risorgimento degli ultimi decenni, Gentile si confronta con i maestri e gli ispiratori della storiografia novecentesca - da Croce a Salvemini, da Gramsci a Gobetti - per poi dialogare con Renzo De Felice e Rosario Romeo, fino a discutere le tesi degli attuali protagonisti del dibattito intellettuale, da Ernesto Galli della Loggia a Gian Enrico Rusconi, da Giuseppe Galasso a Paul Ginsborg e Alberto Mario Banti, da Denis Mack Smith a Christopher Duggan.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Genesi e struttura della società. Saggio di filosofia pratica‎

‎br. "Genesi e struttura della società" è un testo di filosofia pratica, educazione civile e speculazione teoretica di sorprendente attualità. Essere uomo significa diventarlo attraverso il pensiero.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Giordano Bruno nella storia della cultura‎

‎br. Originariamente letto a una conferenza nel marzo 1907, questo breve saggio non è né una biografia di Giordano Bruno né un'esposizione del suo pensiero, ma un'analisi del ruolo da lui ricoperto nella cultura del tempo e delle ragioni del suo scontro con le autorità ecclesiastiche. Rifiutando le semplificazioni di un Giordano Bruno ateo o anticlericale, Giovanni Gentile espone una sua personale interpretazione della vita del pensatore nolano, considerandolo non già un "martire del libero pensiero", quanto piuttosto, al pari di Socrate, un "martire della filosofia". Ne scaturisce il ritratto di un Bruno avverso non alla religione in sé ma alla superstizione, e fautore, in anticipo sui tempi, della separazione tra fede e scienza.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Il pensiero di Giacomo Leopardi‎

‎br. Può Giacomo Leopardi considerarsi un filosofo? O essere un poeta contrasta per sua natura con l'adozione di un pensiero sistematico? In questa raccolta di scritti, curata dallo stesso autore e che abbraccia quasi un trentennio, Giovanni Gentile affronta la figura del poeta di Recanati dal punto di vista del filosofo, chiedendosi a più riprese dove finisce lo scrittore e dove inizia il pensatore. Un'occasione in più per accostarsi a un autore che, come diceva il De Sanctis in un passo più volte qui citato, "produce l'effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare: non crede alla libertà, e te la fa amare".‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Introduzione alla filosofia‎

‎br. Nata dalla raccolta di diverse note scritte a partire dagli anni '20, l'"Introduzione alla filosofia" non è né una sintesi della storia della disciplina, né un'esposizione delle posizioni dell'autore; semmai una inedita sintesi di entrambe. Partendo infatti dai princìpi cardine del pensiero filosofico e dai suoi maggiori esponenti nel corso della storia, Giovanni Gentile dialoga idealmente con loro giungendo a esporre alla fine i punti salienti della sua visione rispetto ai grandi temi della natura, la storia, l'arte, la religione, e a definire una volta di più le fondamenta della filosofia attualista.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎L'attualismo‎

‎ril. Nonostante il suo attuale predominio sociale, la concezione "realistica" è destinata a mostrare la propria debolezza concettuale rispetto all' "idealismo"; ma non rispetto a qualsiasi forma di idealismo, sia pure grandiosa, bensì rispetto a quella forma specifica che è l'"attualismo" di Giovanni Gentile. Questa affermazione riesce sorprendente già nella cultura italiana; in quella internazionale, poi, può suonare come un'esagerazione fuori luogo. Ma se si riesce a raggiungere il sottosuolo essenziale del nostro tempo, al di là cioè di quanto riusciamo a sapere di noi stessi, ci si imbatte in qualcosa di estremamente più sorprendente. Da un lato, e contrariamente a quanto di solito si crede, l'essenziale solidarietà tra attualismo e tecnoscienza; dall'altro la capacità dell'attualismo di portare oltre l'intera tradizione dell'Occidente. Ciò significa che il pensiero di Gentile è destinato a essere riconosciuto come uno dei tratti più decisivi della cultura mondiale.‎

‎Gentile Giovanni‎

‎Teoria generale dello Spirito come atto puro‎

‎br. Pubblicata per la prima volta nel 1916 come raccolta delle lezioni universitarie dell'anno accademico 1915-16, la "Teoria generale dello spirito come atto puro" andò incontro a diverse ristampe e traduzioni in lingue straniere, diventando uno dei saggi più importanti nella produzione filosofica di Giovanni Gentile. Partendo dal pensiero di Berkeley, Kant e Hegel, il filosofo elabora quello che chiama "idealismo attuale", spesso abbreviato in "attualismo", corrente che ha conosciuto grande fortuna nel periodo tra le due guerre.‎

‎Gentile Giovanni; Casati Alessandro; Mazzei F. (cur.)‎

‎Carteggio Gentile-Casati‎

‎br. Il carteggio fra Giovanni Gentile e Alessandro Casati si apre nel febbraio 1914, a pochi mesi dalla polemica di Benedetto Croce sulla «Voce» contro l'attualismo gentiliano, e si interrompe bruscamente, alla fine del 1925, in seguito alla rottura del sodalizio fra Croce e Gentile. L'amicizia nasce dalla comune vicinanza al filosofo napoletano, ma si trasforma in collaborazione intellettuale e politica nella complessa attuazione della riforma scolastica gentiliana. L'introduzione del curatore ne ripercorre le vicende fino alla successione di Casati a Gentile come ministro della Pubblica Istruzione dopo il delitto Matteotti. Le dimissioni dal governo Mussolini, all'indomani del 3 gennaio 1925, e il ritiro dall'Enciclopedia Italiana segnano la fine del loro rapporto: nei decenni successivi Casati sarebbe rimasto il più stretto confidente di Croce nel mondo del liberalismo antifascista.‎

‎Gentile Giovanni; Cavallera H. A. (cur.)‎

‎Ritrovare Dio. Scritti sulla religione‎

‎br. Giovanni Gentile, formatosi in ambiente cattolico, non rinnegò mai la religione, ma cercò di andare oltre una mera accettazione formale dei suoi principi: la sua concezione speculativa fu l'estremo tentativo di far rientrare la confessione religiosa nella filosofia. La Chiesa, tuttavia, estremamente attenta all'ortodossia, ritenne irrimediabilmente erronea la filosofia idealista, tanto che, nel 1934, l'opera ommia di Gentile fu messa all'Indice dei Libri proibiti. Questo libro è un commento degli scritti gentiliani sul tema della religione e si articola in tre sezioni. La prima parte del volume (La religione nell'attualismo) raccoglie gli scritti di Gentile, tratti dalle sue opere teoretiche, intorno al suo modo di concepire la religiosità. La seconda parte (Il significato del cristianesimo) propone i testi di Gentile intorno al suo rapporto con il cristianesimo. In essa, oltre a testi chiaramente esplicativi, sia pure in chiave teoretica, sono presenti articoli che testimoniano il conflitto con pensatori cattolici ortodossi, soprattutto dopo il Concordato del 1929. Nella terza parte (Tra Occidente e Oriente), invece, i lettori potranno trovare le pagine di Gentile che trattano argomenti e pensatori cristiani e non cristiani, con particolare attenzione alle sue riflessioni sul mondo greco classico e su quello orientale. Filosofi come Gentile non si sono fermati all'accettazione di una realtà rivelata che richiama un'origine remota della creazione o della realizzazione del mondo e dei viventi, ma hanno cercato la verità ultima di là dalle credenze religiose, senza peraltro ignorarle. Il libro Ritrovare Dio Scritti sulla Religione, ideato da Hervé Cavallera, curatore delle opere complete di Gentile, delinea la posizione del filosofo idealista di fronte alla fede nelle sue varie declinazioni.‎

‎Gentile Giovanni; Pisano M. (cur.)‎

‎Inediti sulla morte e l'immortalità‎

‎br. «Il difficile non è concepire l'immortalità, ma la morte»: così, in un quadernetto di appunti risalenti agli anni 1909-1910, mai consegnato alle stampe, Gentile annotava il suo turbamento circa quelle che possono essere annoverate tra le questioni più decisive dell'attualismo. Decisive non tanto perché particolarmente ricorrenti - la prima trattazione sistematica dedicata al tema della morte e dell'immortalità non vedrà la luce che nel 1916 -, bensì per il carattere profondamente controverso che le contraddistingue. Ed è proprio per la «difficoltà e astruseria di questo problema», come lo definisce nel 1920, che il filosofo vi si impegnò, privatamente, più di quanto non si potrebbe forse presagire considerando esclusivamente i suoi scritti editi. Alla serie di appunti volti a perlustrare i concetti di morte e immortalità si è ritenuto opportuno affiancarne, inoltre, degli altri che, concernenti il valore dell'"individuo", la natura del "carattere", o, ancora, il "concetto di filosofia definitiva", occorrono ad approfondire, secondo un altro rispetto, il senso della medesima inquietudine speculativa. La pubblicazione di questo tomo, pertanto, si propone di consegnare al lettore un ulteriore strumento ermeneutico, che, collaterale ma non secondario, consenta l'accesso ad uno dei temi più incisivi nello sviluppo dell'attualismo: la meditatio mortis.‎

‎Gentili A. (cur.); Morel P. (cur.); Cieri Via C. (cur.)‎

‎Il ritratto e la memoria. Materiali. Vol. 2‎

‎ill.‎

‎Gentili Carlo‎

‎Introduzione a Nietzsche‎

‎br. Nell'esporre il pensiero del grande filosofo tedesco il libro privilegia quattro ambiti principali: il problema estetico, il problema morale, il problema teoretico-gnoseologico e il rapporto con il Cristianesimo. I singoli capìtoli, organizzati su base cronologica, ricostruiscono lo sviluppo di ciascun nucleo tematico nel contesto della filosofia di Nietzsche dagli inizi agli esiti finali.‎

‎Gentili Dario‎

‎Il tempo della storia. Le tesi «Sul concetto di storia» di Walter Benjamin‎

‎br. Le tesi "Sul concetto di storia" sono l'ultimo scritto di Walter Benjamin, una sorta di testamento che ha voluto gli sopravvivesse; una ultima ratio che potesse varcare i confini della sua epoca che precipitava nella Seconda guerra mondiale, quei confini di Portbou presso cui ha trovato la morte nel 1940. Questo libro vuole essere sia un commento delle Tesi, dispiegandone la concentrazione aforistica nello spazio del complesso e articolato percorso di pensiero di Benjamin, sia una interpretazione, che ricostruisca lo sfondo politico e filosofico entro cui le Tesi si stagliano. Per ricostruirne la vicenda filosofica, Il tempo della storia rilegge a ritroso l'intera opera benjaminiana, confrontandola con i classici della filosofia moderna tedesca, Kant ed Hegel soprattutto; con i pensatori del culmine e del tramonto della modernità, Marx e Nietzsche; e con quei pensatori - non soltanto i "canonici" Scholem e Adorno, ma anche Lukács, Schmitt e Bloch - con i quali Benjamin ha condiviso l'epoca più consapevole di questo tramonto, gli anni Venti e Trenta del Novecento.‎

‎Gentili Sonia‎

‎Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia‎

‎br. Il Novecento riformula attraverso la Bibbia i suoi grandi temi - la violenza necessaria alla rivoluzione, l'assenza di Dio e la solitudine dell'uomo, l'amore e la solidarietà umana e, sul piano espressivo, la grande questione del realismo nell'arte - in forma "aperta", ambigua, problematica: in forma, cioè, di mito e di immagine letteraria. Così rielaborano la Bibbia Giovanni Pascoli, Giorgio Bassani, Primo Levi, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Giovanni Testori, secondo una via segnata nell'Ottocento da Giacomo Leopardi ed Hermann Melville, inclusi nel libro come prologo e fondamento dell'esperienza novecentesca.‎

‎Gentiloni Silveri Umberto‎

‎Storia dell'Italia contemporanea 1943-2019‎

‎br. Il libro presenta una sintesi degli oltre settant'anni di storia della Repubblica alla luce degli snodi essenziali di un cammino segnato dal formarsi di una comunità nazionale, democratica e partecipativa, con diritti e doveri riconosciuti e riconoscibili nella Costituzione del 1948. Pagine attraversate dalle interazioni continue fra quadro interno e dimensione internazionale: dal declino della parabola fascista alla guerra fredda, dalla costruzione europea alla scelta atlantica, dai movimenti sociali alle sfide globali del nostro tempo. Il rapporto fra il sistema politico italiano e le compatibilità del mondo in continua trasformazione viene analizzato a partire dalle dialettiche tra continuità e rottura, tradizione e innovazione.‎

‎Gentle, Rupert‎

‎Brass Candlesticks‎

‎This is a very good softcover copy with just light cover wear. Completely clean inside and out. "This is a facsimile of a late eighteenth century English Brassfounder's Catalogue." Illustrated with 27 plates of line engravings. Modern facsimile of an 18th century English brass candlesticks trade catalog. 12" high X 8" wide. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€ 69.54 购买

‎Gentz Friedrich von‎

‎Origini e principi delle rivoluzioni americana e francese‎

‎br. La Rivoluzione francese (1789-1799), che segna l'avvento dell'età delle ideologie, viene spesso accostata a quella detta "americana" (1775-1783), da cui riprenderebbe non pochi motivi e riferimenti, e di cui sarebbe da considerare una diretta discendente. Nonostante fin dal secolo XVIII non siano mancati studiosi e osservatori che abbiano vigorosamente smentito questa convinzione diffusa, la vulgata delle rivoluzioni "sorelle" ha continuato a diffondersi. In realtà, come spiega un insospettabile osservatore diretto di entrambi gli avvenimenti, il diplomatico berlinese Friedrich von Gentz (1764 1832), traduttore in tedesco dell'opera-prima par excellence della Contro-Rivoluzione europea - le Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia del pensatore e statista angloirlandese Edmund Burke (1729- 1797) -, quella "americana" fu "una Rivoluzione non fatta ma impedita". Così Gentz si esprime nello studio "L'origine e i princìpi della rivoluzione americana" confrontati con l'origine e i princìpi di quella francese, del 1800, qui presentato per la prima volta al pubblico italiano con l'Introduzione del cura-tore dell'ultima edizione statunitense (1955), il pensatore Russell Kirk (1918-1994), che costituisce la prima analisi storica di taglio comparativo dei due grandi avvenimenti.‎

‎Genée, Rudolph‎

‎Promemoria. Für mich und andere. Mit einem Bildnis-Frontispiz.‎

‎Berlin: Georg Reimer 1913. VIII und 90 Seiten sowie 1 Blatt. Orig. Broschur (etwas berieben und bestoßen, sonst sehr gutes und sauberes, unaufgeschnittenes Exemplar). 8°. broschiert/ Taschenbuch‎

‎Erste Ausgabe.‎

书商的参考编号 : 19270-yg5496

‎GENÉE, Rudolph (Hrsg.)‎

‎Mittheilungen für die Mozart-Gemeinde in Berlin. Erstes Heft. November 1895. (Mit der Noten-Beilage!).‎

‎Berlin:, Mittler & Sohn., 1895. 32 S. (Fraktur). Original Karton mit Deckeltitel und Deckel-Vignette (Mozartbüste). Einband etwas berieben und gerändert mit ganz kleinen Fehlstellen, sonst in gutem Zustand.‎

‎Erstes Heft überhaupt. Enthält eine Tafelabbildung (Constanze Mozart) und eine doppelseitige Notenbeilage (aus "Die Entführung aus dem Serail").‎

书商的参考编号 : 26890B

‎Georges Mauner et al.‎

‎Cunot AmietDe Pont-Aven à Die Brücke‎

‎Skira/Seuil, Genève/Paris, 2000. Fort in-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 347 pp. Contributions de Georges Mauner et de Therese Bhattacharya-Stettler, Lukas Gloor, Geneviève Sandoz-Keller, Peter Thalmann, Silvia Volkart, Urs Zaugg.‎

‎Illustrations en noir et blanc in texte et planches couleurs en hors texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 4795

‎Georgel, Pierre‎

‎Dessins de Lapicque‎

‎Centre Georges Pompidou, musée national d'Art moderne, Cabinet d'art graphique, Paris, 1978. In-12, broché sous couverture rempliée, 59 pp. Préface, par Pierre Georgel - Biographie - Bibliographie - Catalogue [295 n°].‎

‎Nombreuses illustrations en noir et blanc. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 5566

‎George, Waldemar‎

‎Gromaire‎

‎Editions des Chroniques du jour, Paris, 1928. In-4, broché, xxix pp. - pl. Marcel Gromaire et le message du Nord, par W. George - Planches - Table.‎

‎Avec 28 planches à pleine page en noir en hors-texte.Edition originale. Un des 500 exemplaires numérotés sur vélin [ex. n° 285] numérotés de 61 à 560 après 60 exemplaires sur papier d'Arches. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 1619

‎Georges Décote Cazotte‎

‎Le Diable Amoureux‎

‎Folio 1993 352 pages 11x1 6x17 8cm. 1993. mass_market. 352 pages.‎

‎Bon état‎

书商的参考编号 : 500176573

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Books from Démons et Merveilles]

€ 7.99 购买

‎Georges Robert (vers 1900), journaliste du Nord, rédacteur en chef du Progrès du Nord.‎

‎Lettre autographe signée à Achille Ségard‎

‎Georges Robert (vers 1900), journaliste du Nord, rédacteur en chef du Progrès du Nord. Lot de 2 L.A.S., Paris, 1er février 1911 & Tours, 12 août 1900, 2pœ in-8. A Achille Ségard (1872-1936), écrivain, journaliste. A propos d'une invitation et de la publication de nominations par le ministère du commerce. [255]‎

书商的参考编号 : 007527

Livre Rare Book

Librairie Trois Plumes
Angers France Francia França France
[Books from Librairie Trois Plumes]

€ 15.00 购买

‎George, Waldemar‎

‎Max Brand‎

‎Editions Le Triangle, collection "Artistes Juifs", Paris, s.d. [1931?]. In-12, broché sous couverture illustrée, édition originale sur papier courant, 18 pp. - pl. Omnia mea mecum porto. Max Band, par Waldemar George- Biographie - Bibliographie - Planches.‎

‎Avec 18 planches en noir et blanc in fine.Edition originale sur papier courant après 105 exemplaires numérotés sur vélin.Envoi A.S. de l'artiste Max Brand à Mme et M. Adelmann [7. X. 33]. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 6965

‎GEORGES-MICHEL Michel‎

‎Peintres et sculpteurs que j'ai connu, 1900-1942.‎

‎New-York, Brentanos, 1942. 14 x 20, 286 pp., nombreux dessins et illustrations, broché, non coupé, bon état.‎

‎2e édition‎

书商的参考编号 : 105.138

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Ausone]

€ 25.00 购买

‎Georg Autenrieth 1833 1900‎

‎Lexicon homericon‎

‎<p>The Greek version of the famous Homeric dictionary. Title of the original: <em>Wörterbuch zu den Homerischen Gedichten</em>.</p><p>Facsimile reprint of the first Greek edition 1890. Translated in modern Greek from the 5th German edition by D.I. Olympiou. Hard cover 24 cm 360 pp.</p><p>.</p><p>.</p><p>==============================================================</p><p><b>IMPORTANT: The price does NOT include the shipping cost which depends on actual weight and destination. You will receive a message after placing the order with the exact cost and the options available; then you will have to approve / reject this cost; you may also ask about this cost before placing the order at dem.siatras@gmail.com .</b></p> hardcover‎

书商的参考编号 : 59061

Biblio.com

DEMETRIUS SIATRAS
Greece Grecia Grécia Grèce
[Books from DEMETRIUS SIATRAS]

€ 56.00 购买

‎Georg Wilhelm Friedrich Hegel E B. 1854 1900 Speirs J Burdon Sanderson‎

‎Lectures on the philosophy of religion together with a work on the proofs of the existence of God‎

‎Nabu Press 2011-05-25. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1172850496 ???????? : 1172850496 9781172850495

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 32.59 购买

‎George J Bryan L B. 1830 1900 Proctor‎

‎Biographies of Attorney-General George P. Barker John C. Lord D. D. Mrs. John C. Lord and William G. Bryan esq. also lecture on journalism‎

‎Nabu Press 2010-09-06. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1171538626 ???????? : 1171538626 9781171538622

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 25.59 购买

‎George R. R. d. 1900 Rivers Thomas Hutchinson‎

‎The governor's garden a relation of some passages in the life of His Excellency Thomas Hutchinson sometime captain general and governor-in-chief of His Majesty's province of Massachusetts Bay‎

‎Nabu Press 2010-08-01. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1176652125 ???????? : 1176652125 9781176652125

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 27.15 购买

‎George Warrington 1869 1900. Steevens Creator‎

‎The Tragedy Of Dreyfus‎

‎Nabu Press 2011-09-18. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1245994166 ???????? : 1245994166 9781245994163

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 28.84 购买

‎George Washington 1823 1900 Johnson Creator‎

‎Autobiography 1893‎

‎Nabu Press 2010-10-15. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1172485151 ???????? : 1172485151 9781172485154

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 28.84 购买

‎George William d. 1900 Creator‎

‎New Facts Relating to the Chatterton Family: Gathered from Manuscript Entries in a "History of the Bible" Which Once Belonged to the Parents of Thomas Chatterton the Poet and from Parish Registers‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

书商的参考编号 : SONG1313632139 ???????? : 1313632139 9781313632133

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 15.29 购买

‎GEORGE, Stefan‎

‎Der Teppich des Lebens und die Lieder von Traum und Tod. Mit einem Vorspiel. (Gesamt-Ausgabe der Werke, endgültige Fassung, Band 5.).‎

‎Bln: Bondi 1932. 123 S., eine Tiefdrucktafel mit einem Porträt des Dichters nach einer Studie von Melchior Lechter. Ln. *schönes Expl.*.‎

书商的参考编号 : 11199

‎GEORGE, Stefan‎

‎Gesamt-Ausgabe der Werke endgültige Fassung. 18 Teile in 15 Bänden.‎

‎Berlin: Bondi 1927/1934. jeweils ca. 200 S., mit mehreren Porträttafeln und zahlreichen Schriftproben. Ln, *ExLIbris* gute Reihe.‎

书商的参考编号 : 266828

‎George-Kreis. - Andrian, Leopold (1875-1951). - Perl, Walter H. (Hrsg. und Einleit.):‎

‎Leopold Andrian und die Blätter für die Kunst.‎

‎8°. 136 SS., 2 Bll. mit mont. Portr. und 2 gefalt. Faks. Orig.-Pp. Killy Bd. 1, S. 179. - Erste Ausgabe. - Eines v. 600 Expln. - Enthält den Briefwechsel Andrians mit Stefan George und Carl August Klein; Briefe von Alfred Schuler und Melchior Lechter an Leopold Andrian; Andrians Gedichte für die "Blätter für die Kunst" aus der Zeit von 1893-1894, darunter auch nicht gedruckte; Gedichte von Stefan George, Hofmannsthal und und Alfred Schuler, die Andrian gewidmet wurden und Auszüge aus unveröffentlichten Briefen Andrians an Hofmannsthal 1893-1896, aus dessen Tagebüchern 1893-1894 und aus dem Briefwechsel zwischen George und Hofmannsthal (1896-1904, die sich auf Andrians Verhältnis zu George und die "Blätter für die Kunst" beziehen (aus Georges Nachlass hrsg. von Robert Boehringer). - Vors. minimal gebräunt. Einbd. etw. fleckig. SW: Literatur 19./20. Jahrhundert, Lyrik, Prosa, Bibliophilie, Literaturzeitschriften, Österreich, K u.. k. Monarchie, Fin de Siècle, Symbolismus, Ästhetizismus, George-Kreis, vor 1914, Sekundärliteratur, Lebenszeugnisse, Briefe, nach 1945 Bücher Deutsch‎

‎GEORGES HENRI BOUSQUET 1900 1978.‎

‎L'Islam Maghrebin: Introduction a l'etude generale de l'Islam.‎

‎Alger Algeria: La Maison des Livres 1954. 4th Edition . Soft cover. Very Good. 8vo - over 7� - 9�" tall. Paperback. Cr. 8vo. 19 x 14 cm. In French. 243 1 p. 1 folded map. 4tth Enlarged Edition. Maghrebian Islam: Introduction to the general study of Islam. Bousquet was a 20th-century French jurist economist and Islamologist. He was Professor of law at the Faculty of Law of the University of Algiers where he was a specialist in the sociology of North Africa Berbers Islam. He is also known for his translation work of the great Muslim authors Al-Ghazali a theologian who died in 1111 and Tunisian historian Ibn Khaldun 1332-1406. He was known as a polyglot spoke several European languages Dutch his second mother tongue English German Italian but also Spanish Danish Norwegian . and Eastern ones Arab Malay . After studying law economics and political science in Paris Bousquet was appointed in 1927 as a lecturer in economics at the Faculty of Law of Algiers. By this time he learned Arabic and became interested in Islamic studies while preparing the agr�gation in political economy which he passed in 1932. He became a professor and continued his academic career in Algiers for three decades as an economist and scholar of Islam. The titles of his chair were successively �conomie et sociologie nord-africaine in 1947 to become Histoire compar�e des coutumes de l'Islam et �conomie et sociologie alg�riennes one year later and finally Droit musulman et sociologie nord-africaine. After the independence of Algeria Bousquet moved to Bordeaux to complete his academic career: he taught both Muslim sociology and the history of economic thought. <br/> <br/> La Maison des Livres paperback‎

书商的参考编号 : 045317

Biblio.com

Khalkedon Books, IOBA
Turkey Turquía Turquia Turquie
[Books from Khalkedon Books, IOBA]

€ 42.31 购买

‎Georgy, Ernst (das ist Margarete Michaelson)‎

‎Jugendstürme. Roman. 1. bis 10. Tausend.‎

‎Berlin, Eckstein, [1900]. 224 S. Mit zahlreichen Illustrationen von E. Rosenstand. 8° (21,5 x 12,5 cm). Illustrierte Original-Leinwand.‎

‎Erste Ausgabe. - Eckstein's Illustrierte Roman-Bibliothek, Jahrgang II, Band 7. - Früher Roman der erfolgreichen Autorin aus dem Berliner jüdischen Bürgertum (1873-1924). - Minimale Knitterspuren, Titel mit Besitzvermerk. Einband leicht fleckig, gering berieben und bestoßen. *Vgl. Pataky II, 45.‎

书商的参考编号 : 30662

????? : 29,521 (591 ?)

??? ??? 1 ... 283 284 285 [286] 287 288 289 ... 332 375 418 461 504 547 590 ... 591 ??? ????