Longfellow, Henry Wadsworth.
A PSALM OF LIFE.
pp. 16 +Plus 7 color lithographs. thin 16mo. 180mm. Original publisher's vellum covered color lithograph boards lettered in gilt. Cover depicts Longfellow set in a locket surrounded by a blue ribbon and pink flowers. Blank spine cracked and fragile. Cover mildly soiled. Binding fragile. Corners slightly bumped. tearing. Contents clean. Hardbound. Good. NW61
|
|
Longhi Roberto
Carlo Carrà
37 tavole fuori testo, di cui 1 a colori
|
|
LONGHI ROBERTO con BEN SHAHN, ENNIO FLAIANO, PIETRO BIANCHI
MINO MACCARI
65 tavole in bianco e nero e a colori
|
|
Longin (d.i. Boileau-Despreaux, Nicolas)
Oeuvres diverses du Sieur D*** avec Le Traité du Sublime ou du Merveilleux dans le Discours, traduit du Grec de Longin. Nouvelle edition reveue & augmentee. Avec 5 figues hors-texte d'après Landry et Paillet, gravées par Vallet.
Paris: Denys Thierry 1685. [8] p, 298 p, [16] p. Index, Privilege, 190 p. et [8] p Table. Leder der Zeit auf fünf echten Bünden mit Lederrückenschild (der Buchrücken und die Kapitale mit Fehlstellen, Wappenexlibris für Rudolf Goebel v. Harrant auf dem vorderen Spiegel, ein Namenszug eines von Goebel auf dem Vorsatz, die Stehkanten und Ecken beschabt und mit kleinen Fehlstelle, eine Lage etwas ausgebunden, sonst ordentliches und sauberes, nur gelegentlich etwas fleckiges Exemplar). 8°. fest gebunden
书商的参考编号 : 28211-ya7081
|
|
Longo Luigi 1900 . Secchia Pietro
Der Kampf Des Italienischen Volkes Fur Seine Nationale Befrreiung : Eine Auswahl Von Berichten Und Artikel Aus Der Illegalen Antifaschistischen Presse 1943-1945
Berlin : Dietz 1959. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw now mylar-sleeved. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 8vo 8"" - 9"" tall; 404 pages; Description: 404 p. ; 21 cm. Subjects: Italy --Fascism. Berlin : Dietz hardcover
书商的参考编号 : 161546
|
|
Longo Luigi 1900
I Centri Dirigenti Del PCI Nella Resistenza
Roma Editori Riuniti 1974. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 515 pages; Description: 515 p. 21 cm. Subjects: Partito comunista italiano --World War 1939-1945 --Underground movements --Italy. Roma, Editori Riuniti hardcover
书商的参考编号 : 115607
|
|
Longo Luigi 1900 1980
Le Brigate Internazionali in Spagna / Luigi Longo
Editori Riuniti 1956. First Edition. Fine cloth copy in a good if somewhat edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 407 pages; Physical desc. : 407 p. : ill. ; 21 cm. Subject: Spain --History --Civil War 1936-1939 --Participation Foreign. Series: Orientamenti. Editori Riuniti hardcover
书商的参考编号 : 152942
|
|
Longo Luigi 1900 1980
Unità operaia per un largo fronte del lavoro : Rapporto al VII Congresso nazionale del partito comunista italiano Roma 3 aprile 1951
Roma : Edizioni di Cultura sociale 1951. First Edition. Very good paperback copy; edges somewhat slightly dust-dulled and nicked. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. Physical description; 82 p. ; 19cm. Subjects; Partito comunista italiano. Communism — Italy. Roma : Edizioni di Cultura sociale paperback
书商的参考编号 : 263125
|
|
Longo Agatino
Ritratti poetici di A. Longo Catanese. Parte prima e seconda che comprende i poeti.
[Sicilia-Poesia] (cm.20,5) Mz. vitello coevo, titolo in oro al dorso. -- pp. 80. Edizione originale e prima opera a stampa del dotto e facondo autore. Divisa in due parti, una contiene 26 sonetti, l' altra le note storico critiche. Nel 1840 ebbe una ristampa. Manca al Ferla-Morlicchio. Esemplare bello e nitido. * Dura 8566; * Mira I 524.[f63] Libro
|
|
Longo Anna
Ogni cosa ha il suo tempo. Il «nodo dialettico» kierkegaardiano tra 'edificante' e 'ripresa'
br. «'Nodo dialettico' è espressione utilizzata di frequente da Soren Kierkegaard nel corso della sua frenetica attività di scrittore. La sentenza qoheletica d'apertura - in danese: «Alt har sin Tid» - funge da trait d'union tra i concetti qui proposti quali i due fili costituenti questo enigmatico nodo: l'edificante e la ripresa come cifra della miniera filosofica kierkegaardiana, che nel biennio 1843/1844 deposita l'atto di nascita di ambedue le dialettiche. Ogni cosa ha il suo tempo ed un suo senso, e leggendo questa monografia si fa luce tutto intorno: come se il lascito del Qohelet sia stato per Kierkegaard quello di aver nominato - proprio nel terzo capitoletto sull'alternarsi dei tempi - il posto dell'avere luogo, l'inaggirabile che non si piega all'incalcolabile quantità di vanità del tutto: la morte stessa come antidoto, l'effettività ineludibile di cui ne va il pensiero, l'esserci immessa nel cuore dell'uomo - in qualità di 'eternità'." (dalla presentazione di Eugenio Mazzarella). Con scritti inediti di Soren Kierkegaard.
|
|
Longo Giulia
Kierkegaard, Nietzsche: eternità dell'istante, istantaneità dell'eterno
brossura "Il nostro rapporto verso Dio è solo non-verità, grida Nietzsche. Sì, risponde Kierkegaard, e lo diventa sempre di più, quanto più noi abbiamo a che fare con Lui. Ma il rapporto di Dio con noi è verità - nostra verità! - La verità è in noi, non viene dal di fuori, replica Nietzsche. Dio è in noi, viene dall'interno dentro di noi, fa eco Kierkegaard. Allora Dio è il mio fondo dell'anima, ritiene Nietzsche. Allora è il fondo della mia anima l'apertura sorgiva verso Dio, risponde Kierkegaard". Le parole tratte dalla Apokalypse der deutschen Seele di H. Urs von Balthasar, citate a mo' di esergo del presente lavoro - primo in Italia a soffermarsi in maniera specifica e articolata su Kierkegaard e Nietzsche -, restituiscono quanto in esso si è cercato di proporre: una Zwiesprache intesa come un "dialogo a due voci", modalità di approccio privilegiata e non pregiudiziale per un confronto problematico tra i due grandi pensatori, interpellati sul terreno-principe di incontro e scontro quale quello cruciale dell'incrocio tra tempo ed eterno.
|
|
Longobardi Monica
Il giardino e la rosa. Tre saggi per Franco Scataglini
br. La più bella versione poetica del Roman de la Rose ha la sua fucina ad Ancona, dove Franco Scataglini visse la sua intera parabola di uomo e di intellettuale (1930-1994), guardando alle origini romanze come al suo riscatto. La Rosa è anche un ennesimo omaggio cortese alla donna amata: Rosellina, sua moglie e Musa. La sua incantevole lingua letteraria muove dal dialetto antico, decantato alla scuola dei trovatori e dei siciliani. Con tale pigmento linguistico, egli sagoma e pennella anche il suo scontroso paesaggio marino e litoraneo attraverso gli animali che lo popolano, il suo originalissimo bestiario finora rimasto incredibilmente inavvertito.
|
|
Longstreth Edward 1894 ? & Holton Leonard T 1900 ? Joint Authors
What'll We Do Next By Edward Longstreth and Leonard T. Holton; Illustrated by Leonard T. Holton; First Aid for the Tired Hostess
Chicago New York The Reilly & Lee Co 1930. First Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 186 pages; Description: 7 p. L. 3-186 p. Incl. Front. illus. 21 cm. Subjects: Games. Amusements. Abundantly pictorial illustrated throughout. Chicago, New York, The Reilly & Lee Co hardcover
书商的参考编号 : 88249
|
|
Longus. Xenophon. Dio Chrysostom. Hadas Moses 1900 1966 translator.
Three Greek Romances. Translated with an Introdroduction by Moses Hadas.
New York Doubleday Anchor c1953. Soft Cover. 189 p.; 18 cm. The three romances are Daphnis and Chloe by Longus; An Ephesian Tale by Xenophon; and The Hunters of Euboea by Dio Chrysostom. Paper; good. Stock#40075. New York, Doubleday Anchor, c1953 paperback
书商的参考编号 : 40075
|
|
Lonzi Letizia; Reolon Giorgio; Vizzutti Flavio
Tomaso da Rin Betta (1838-1922). Pittura ritrattistica e religiosa. Ediz. a colori
ill., br.
|
|
Loos Adolf
Parole nel vuoto. Ediz. illustrata
ill., br.
|
|
LOOS, Adolf
Die Schriften 1897 bis 1900. (Hg. v. Adolf Opl).
Wien, Va Bene 2004. 312 S., OKart., wie neu.
书商的参考编号 : ARTE0487a
|
|
LOOS, Adolf
Ins Leere gesprochen / Trotzdem / Die Potemkinsche Stadt / Kontroversen: Adolf Loos im Spiegel der Zeitgenossen / Konfrontationen: Schriften von und über Adolf Loos. - 5 Bände
Wien, Prachner 1981 - 1988. 207; 218; 231; 213; 205 S., einige Abb. im Text, OPappbde. u. OBrosch. Die Einbände - nicht im Sinne Loos'scher Überlegungen - bereits mit material- bzw. produktionsbedingten Alterungsspuren. Ansonsten gut erhalten. Unveränderter Neudruck der schon zuvor u.a. von Franz Glück edierten Texte bzw. Zusammenfassung der bis dahin aufgefundenen "verschollenen" Schriften von Adolf Loos. Dazu ein kleiner Sammelband von Kommentaren zu Loos, teils wichtig (O. Kokoschka, K. Kraus, A. Polgar, W. Gropius etc.), teils entbehrlich (Coop Himmelblau)
书商的参考编号 : ARTE0485a
|
|
LOOS, Adolf
Ins Leere gesprochen : 1897-1900.
Innsbruck, Brenner 1932. 221 (2)S., OKart. mit Orig.-Umschlag, dieser randrissig. Vortitelbl. mit einem Exlibris von Ludwig Hesshaimer sowie dem Namenszug des österr. Architekten Johannes Spalt Gegenüber der ersten (bei Crès & Co. in Paris erschienenen) Auflage bearbeitet, "stilistisch und inhaltlich durchgegangen" und durch den Aufsatz "Die Potemkinsche stadt" vermehrt. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : ARTE0487b
|
|
LOOS, Adolf
Ins Leere gesprochen : 1897-1900.
Paris, Zürich : Éditions Georges Crès 1921. gr.-8°. 167 S., Okart., Einband an den Ecken bestoßen u. mit kleinen Einrissen, Rücken berieben, innen papierbedingt gebräunt. Der Erratazettel beiliegend. Erste Ausgabe.- Die Aufsätze erschienen ursprünglich in der Wiener "Neuen Freien Presse", "Wage", "Die Zeit" und im "Neuen Wiener Tagblatt". Interessierte Buchverlage (Bruckmann, Kurt Wolff) traten von der Veröffentlichung zurück, da Loos nicht bereit war, die im Text enthaltenen Angriffe auf Josef Hoffmann (Das Wiener Weh) und die geschmäcklerische Dekorationskultur der Wiener Werkstätte zu unterlassen. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : ARTE0488b
|
|
Lope de Vega. - Vossler, Karl:
Lope de Vega und sein Zeitalter.
Gr.-8°. 1 Bl., X, 373 SS., 1 Bl. Orig.-Lwd. mit Orig.-Umschl. in Orig.-Pp.-Schuber. Erste Ausgabe. - OPp.-Schuber und Schnitt leicht stockfleckig. Sonst sauber, frisch und ungelesen. SW: Literatur 16./17. Jahrhundert, Spanien, Literaturwissenschaft 20. Jahrhundert, Romanistik, Erstausgabe Bücher
|
|
Lops Marina; Trotta Antonella
«Democratic highbrow». Bloomsbury between élite and mass culture
br.
|
|
Lops Marina; Trotta Antonella
«Democratic highbrow». Bloomsbury between élite and mass culture
br.
|
|
Loreau, Max
Alechinsky
Galerie Lelong, collection Repères, Cahiers d'art contemporain, n° 17, Paris, 1984. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 32 pp. Le mythe amplifié, par Max Loreau - Planches.
书商的参考编号 : 5656
|
|
Loreau, Max
Dotremont Logogrammes
Editions Georges Fall, Paris, 1975. In-8, broché sous couverture rempliée et illutrée en noir et blanc, 83 pp. Chronologie - Les logogrammes de Christian Dotremont : 1) Le travail, les gestes. - 2) La nature du travail, l'enjeu - De l'unité du logogramme et de la spontanéité comme liaison des signes. - Du texte calligraphié en marge.
书商的参考编号 : 5642
|
|
Lorent, Claude (préf.)
Edith de VriesBoîtes
Galerie Albert Loeb, Paris, 1989. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 35 pp. Confondre le temps, par Claude Lorent - Planches - Biographie - Expositions.
书商的参考编号 : 6655
|
|
LORRAIN, Jean.
ELLEN.
Paris, Pierre Douville, 1906. Hardcover in-12, 313 pp., cartonnage marbre, piece de titre, tete doree (couverture illustree conservee).
书商的参考编号 : 32557
|
|
Lord, James (préf.)
Henri Cartier-Bresson Drawings 1970-1996
Berggruen & Zevi Limited, London, 1996. In-8, broché sous couverture illustrée, 44 pp. Introduction, by James Lord - Catalogue - List of Plates [35 n°] - Selected Exhibitions.
书商的参考编号 : 6844
|
|
Loreau, Max
L'attrait du commencement
Editions du Botanique, Bruxelles, 1988. In-8, broché sous couverture rempliée, 118 pp. L'attrait du commencement - Entretiens avec Eddy Devolder - Max Loreau, la peinture et le logos du voir, par Eric Clemens - Bibliographie : Max Loreau - Liste desœuvres exposées.
书商的参考编号 : 5860
|
|
LORRAIN, Jean.
L'Ecole des vieilles femmes. Roman.
Paris, Albin Michel, 1930. in-12° de 252 pages
书商的参考编号 : 17878
|
|
LORRAIN, Jean.
La Maison Philibert.
Paris, Albin Michel, 1932. in-12° de 253 pages. Reliure toile rouge leg. defraichie.
书商的参考编号 : 17881
|
|
LORRAIN, Jean.
Monsieur de Phocas. Astarte. Presentation d'Hubert JUIN.
Paris, Le Livre Club du Libraire, 1966. in-8°, 256 pp., reliure plein simili havane, titre et filets dorés. Edition tiree à 3000 exemplaires numérotés.
书商的参考编号 : 17879
|
|
Lorent, Claude (préf.)
Rencontres Un sculpteur, sept peintresRoel d'Haese
Musée des Beaux-Arts, Verviers, BBL, Liège, 1994. In-4, broché, 44 pp. Avant-propos, par Jean-Claude Weiker - Introduction, par Claude Lorent - Roel d'Haese. - Jean-Marie Biwer. - Thibaut de Reimpré. - Karel Dierickx. - Bernard Gaube. - Jean-Paul Huftier.- Jan Sivertsen. - Yves Zurstrassen - Table des matières.
书商的参考编号 : 5263
|
|
Lord Beaverbrook
Un nazista sul trono d'Inghilterra. L'abdicazione di re Edoardo VIII
br. E se il vero morivo per cui Edoardo VIII abdicò in favore del fratello Albert non fosse staro la sua relazione con Wallis Simpson? Lord Deaverbrook ci racconta un'altra versione della vicenda. In quegli anni così difficili il re subiva una forre fascinazione per una delle figure più controverse del ventesimo secolo: Hitler. Non sapendo come gestire né come giustificare un monarca simpatizzante per una personalità che definire scomoda è riduttivo, preferirono sfruttare lo scandalo del suo amore per Wallis. Che sia stato davvero così o meno, lo si decida liberamente dopo aver sentito la versione del nobile scrittore e giornalista che ebbe la possibilità di vivere in prima persona quegli avvenimenti.
|
|
Lorenzetti Sara
«Andare in mare senza barca». Le lettere di Monaldo Leopardi ad Annesio Nobili: un carteggio per «La voce della ragione»
brossura Tra il 1832 ed il 1835 Monaldo Leopardi intrattenne una intensa corrispondenza con il tipografo Annesio Nobili, titolare a Pesaro di uno stabilimento, dai cui torchi uscì il periodico "La Voce della Ragione", fondato e diretto dal Conte. Il corpus, composto di circa seicento missive, smembrato dal corso delle vicende storiche, è ora custodito in diverse biblioteche: la Comunale "Saffi" di Forlì nella sezione Piancastelli, la "Oliveriana" di Pesaro, la "Labronica" di Livorno, la "Mozzi-Borgetti" di Macerata ed il Centro Nazionale di Studi leopardiani di Recanati. Il volume propone un'indagine accurata dell'epistolario, che costituisce una fonte storica insostituibile per penetrare nell'officina redazionale del periodico misoneista e, attraverso la ricostruzione della figura del tipografo Annesio Nobili, aggiunge un tassello fondamentale per approfondire il panorama dell'editoria dello Stato Pontificio nell'Ottocento. Infine, le lettere sono un documento notevole dal punto di vista linguistico e dalla prospettiva del genere epistolare. Nella seconda sezione del volume l'appendice ospita il carteggio Leopardi-Nobili e permette di consultare le fonti sulla base delle quali è stata condotta l'indagine. La trascrizione del carteggio che, effettuata secondo criteri conservativi, riproduce fedelmente il testo, potrà fornire lo spunto per ulteriori studi del corpus.
|
|
Lorenzini Jacopo
L'elmo di Scipio. Storie del Risorgimento in uniforme
br. Questo libro è il racconto corale dei sogni, delle illusioni, delle contraddizioni di coloro che parteciparono al Risorgimento indossando un'uniforme. Una storia culturale e politica della professione di ufficiale nell'Ottocento italiano, raccontata attraverso le vite di tre uomini eccezionali. Salvatore Pianell, Enrico Cosenz, Cesare Magnani Ricotti. Tre figli del Secolo, tre borghesi, tre provinciali che attraverso la carriera delle armi diventano piú potenti dei duchi e dei principi che quella carriera avevano sempre considerato cosa propria. Tre percorsi simili eppure profondamente diversi, che si incontrano, si separano e si intrecciano, e attorno ai quali si affollano tanti altri attori di quella straordinaria vicenda politica, culturale e militare che fu il Risorgimento italiano. Amici e nemici, sognatori e grigi esecutori, geni e macellai. Da Giuseppe Garibaldi ai decrepiti generali borbonici che perdono un regno per incapacità e fanatismo. Dai nobili e tetragoni cavalieri della tavola rotonda sabauda che fanno di malavoglia il Grande Piemonte, ai figli dei piccoli borghesi che fanno l'Italia, o almeno ci provano.
|
|
Lorenzini Niva
Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto
br. Il motivo del silenzio è uno dei grandi temi che attraversano l'intero sviluppo della poesia di Zanzotto. Questo volume si propone di seguirne un tracciato che, dai pieni anni Cinquanta a oggi, illustra per fasi, attraverso la diretta ricognizione sui testi, il trasformarsi delle condizioni di percezione e verbalizzazione del mondo. Si passa così dal mutismo di una natura riconsegnata a se stessa dopo le atrocità dei conflitti mondiali, al progressivo sgretolarsi della parola nell'ecosistema devastato dei nostri giorni, sino al suo sciogliersi progressivo, in balbettii e tracce grafiche, ai limiti della scomparsa. Storia della cultura e pratica di poesia si danno così in parallelo, tappa per tappa, indagati da un punto di vista inconsueto e coinvolgente. Il volume si arricchisce di testimonianze epistolari affidate a post-it, fax, brevi lettere, che del poeta restituiscono l'immagine affabile e sornionamente scherzosa ben nota a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e praticarlo.
|
|
Lorenzini Niva; Colangelo Stefano
Poesia e storia
br. Un itinerario critico nella molteplicità delle voci, delle forme, delle dimensioni della poesia italiana, dal primo Novecento a oggi. Un manuale che è insieme racconto storico, guida metodologica, mappa culturale, esercizio rigoroso di analisi del testo. Uno strumento innovativo, anche grazie a una dotazione di materiali on-line, per lo studente e per il lettore che intendono percorrere l'esperienza poetica del presente, alla luce delle sollecitazioni conoscitive che la attraversano.
|
|
Lorenzo Stecchetti
Postuma canzoniere
Lorenzo Stecchetti Postuma canzoniere . , Casa Eitrice Madella 1918, Legatura: artigianale. Copertina: cartonata, con fioriture, ingiallita. Dorso: usurato con mancanze in testa. Sguardi: con gore, ingialliti. Taglio: con fioriture, ingiallito, irregolare in modo lieve, sporco, in cartoncino millerighe. Frontespizio: con gore, ingiallito. Margini delle pagine: ingialliti. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini, Con segni di umidità. Particolarità: paginazione parzialmente intonsa. Alcune pagine non sono attaccate al dorso Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Loreti Àlen
Tiziano Terzani: la vita come avventura
ill., br. Un uomo libero: questo è stato, essenzialmente, Tiziano Terzani. Un reporter, un viaggiatore che si è inventato una vita irripetibile, segnata da guerre, rivoluzioni, strepitosi traguardi professionali e faticose battaglie civili. Uno scrittore che ancora oggi dialoga con un pubblico molto vasto il quale, a distanza di dieci anni dalla sua scomparsa, continua ad amarlo e a ispirarsi al suo modo di concepire il mondo e anche alla intensa spiritualità che caratterizza il suo intimo rapporto con la vita, la malattia e la morte. Àlen Loreti ci consegna un racconto scrupoloso e completo testimoniato da documenti inediti e immagini private che scandiscono, anno dopo anno, un percorso esistenziale estremamente accidentato e avventuroso. Un viaggio nell'opera e nel pensiero di chi ha raccontato un Novecento vissuto sulla propria pelle, senza mai rinunciare a smascherare illusioni, ad ammettere sbagli, e a interrogarsi sulla bellezza e durezza dello stare su questa terra.
|
|
LORRAIN, Jean.
ELLEN.
Hardcover in-12, 313 pp., cartonnage marbre, piece de titre, tete doree (couverture illustree conservee). Tres bel exemplaire. [NV-39]
|
|
LORRAIN, Jean.
L'Ecole des vieilles femmes. Roman.
in-12° de 252 pages Dos restaure (adhesif transparent) sinon bel exemplaire. [PF-1]
|
|
LORRAIN, Jean.
La Maison Philibert.
in-12° de 253 pages. Reliure toile rouge leg. defraichie. Papier jauni sinon bon etat. [NV-26]
|
|
LORRAIN, Jean.
Monsieur de Phocas. Astarte. Presentation d'Hubert JUIN.
in-8°, 256 pp., reliure plein simili havane, titre et filets dorés.— Edition tiree à 3000 exemplaires numérotés. Tres bel exemplaire. [CA-10]
|
|
Losi Simonetta
La lingua «senese» di Federigo Tozzi. Tra derivazioni letterarie e tradizione popolare
ill., br. Un'ampia raccolta di voci, espressioni, modi di dire che attraversano i secoli: da Santa Caterina a Cecco Angiolieri, da Adriano Politi a Girolamo Gigli, fino ai giorni nostri, fino alle voci dei popolani e dei contadini senesi. Il punto di riferimento ideale è Federigo Tozzi, con la sua lingua in bilico fra letteratura e parlato popolare di Siena e della sua campagna. Come nell'affresco del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti, le parole filtrano da dentro e da fuori le mura della città, mettendo in contatto territori differenti, vicini e lontani nello spazio e nel tempo. La lingua "senese" di Federigo Tozzi è un repertorio dove si ritrova la lingua dei nonni e quella dei bisnonni. È una lingua interessante come oggetto di studio storico, etimologico e filologico. Per i senesi è "aria di casa", che raccoglie conoscenze antiche e antichi saperi e che riserva molte sorprese. Sembra quasi di sentirle, come un'eco lontana eppure vivissima, le voci dei senesi di ieri che si mischiano con quelle dei senesi di oggi, con un legame che parla di comune appartenenza culturale, di storia e di tradizioni condivise.
|
|
Lossi Annamaria
L'Io postumo. Autobiografia e narrazione filosofica del sé in Friederich Nietzsche
br. Ogni scrittura è in fondo anche autobiografica, mantiene tra le righe un suo legame con la vita dell'autore. Anche quella filosofica? In questo libro è stato interrogato il rapporto tra filosofia e scrittura di sé in Friedrich Nietzsche. La scrittura nietzscheana non è però autobiografica: essa dà voce ad una personalizzazione della filosofia, in cui non solo l'io autobiografico, ma anche la filosofia subiscono delle trasformazioni. Rileggendo in quest'ottica le questioni di soggetto, sostanza, linguaggio, Nietzsche si propone come filosofo di se stesso e narratore del proprio pensiero: come "autore postumo".
|
|
LOSSIUS, K.F
Moralische Bilderbibel. Bd 3 u. 5 (v. 5). Gotha, J. Perthes,.
1809 - 1812. 12, 476 u. 592 S. Mit zus. 30 Kupfertaf. nach J. D. Schubert. Hldr.d. Zeit m. Rverg. u. Pp. (beschabt).
书商的参考编号 : 1015317
|
|
Lossius, K.F
Moralische Bilderbibel. Bd. 1-3, 5 (v. 5).
Gotha, Perthes, 1805-1812. M. 59 Kpfr.-Taf. Hldrbde. d. Zt. m. Rsch. u. Rverg. Bd. 5 abweich. geb. (hier auch def. Rsch.). Alle Bde. beschabt u. bestoßen. Gebräunt u. braunfl. Stellenw. m. Nässespur.
书商的参考编号 : 193628
|
|
LOSSIUS, K.FR
Gumal und Lina. Eine Geschichte für Kinder zum Unterricht und Vergnügen, besonders um ihnen die ersten Religionsbegriffe beizubringen. Neue verbesserte Auflage. Bd 1 - 2 (von 3).
Gotha, J. Perthes, 1809. 12, 300 S., 2 Bl. weiß u. Titel, 320 S. Mit 1 Portraitkupfer d. Verfassers u. 2 Kupfertafeln. Ppbde d. Zeit (Einbde beschabt, Rückenbezug ausgebessert, gering braunfleckig, Stempel auf Titel).
书商的参考编号 : 1019329
|
|
LOSSIUS, K.FR
Gumal und Lina. Eine Geschichte für Kinder, zum Unterricht und Vergnügen, besonders, um ihnen die ersten Religionsbegriffe beizubringen. 5. unveränd. Aufl. Bd 1 - 2 (v. 3).
Gotha, J. Perthes, 1816. 10 S., 1 Bl., 300 S., 2 Bl. weiß u. 1 Bl., 320 S. Mit 1 gestoch. Titelporträt u. 5 Kupfertafeln. Hldrbde d. Zeit (beschabt, braunfleckig, 1 Lage in Band 1 gelockert, Stempel u. Sign. Titel).
书商的参考编号 : 1187263
|
|