Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,520 (591 ?)

??? ??? 1 ... 456 457 458 [459] 460 461 462 ... 480 498 516 534 552 570 588 ... 591 ??? ????

‎Polimeni Giuseppe‎

‎Il troppo e il vano. Percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento‎

‎br. Il volume raccoglie dieci saggi dedicati alla ricerca di una lingua comune nell'Ottocento italiano. Fulcro storico è l'Unità d'Italia, intesa come spartiacque in cui le istanze del primo Ottocento trovano una concreta possibilità di realizzarsi attraverso il sistema scolastico e i moderni mezzi di comunicazione. Ripercorsi i momenti di un'unificazione intesa come estensione di una varietà all'intera nazione (principalmente attraverso la scuola), il libro si propone di sondare il nodo problematico della definizione di uno strumento linguistico che garantisca a tutti una partecipazione democratica alla vita civile. Centrale si dimostra il concetto di popolo: inteso in prima battuta come una non definita entità a cui lo scrittore è chiamato a rifarsi per costruire una lingua spontanea, il popolo diviene gradualmente proiezione delle istanze della vita civile di un'intera società. I saggi si dispongono lungo un'ideale linea di demarcazione che riguarda il problema della varietà linguistica, di quell'abbondanza di parole e di forme che caratterizza storicamente l'italiano: da un lato i "manzoniani" si adoperano per raggiungere una riduzione di forme concorrenti, considerate come inutile orpello nell'accesso democratico alla parola; dall'altro Graziadio Isaia Ascoli e la sua scuola propongono sondaggi negli strati della lingua con l'intento di ricostruire le valenze storiche della varietà e di favorirne la consapevolezza nell'uso effettivo.‎

‎Polimeni Giuseppe‎

‎La viva parola. Saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento‎

‎br. L'8 ottobre 1872, a Brusuglio, Alessandro Manzoni incontra un gruppo di giovani, guidati da Giulio Tarra, dell'Istituto dei Sordomuti di Milano: «i più miserabili tra i disgraziati [...] raccolti ed istruiti a parlare ed a leggere dal labbro e, con questo mezzo, a pensare, a conoscere e ad esprimersi». L'idea di una moderna formazione alla lingua è in quel gruppo di giovani pienamente attuata, traguardo esemplare per una società che si sente invitata a cercare la «vera parola, parola sentita, intesa, viva». In questo percorso si attua una delle direttrici di diffusione della lingua italiana, che tra Ottocento e Novecento si rivela bene desiderato e atteso da classi sociali finalmente chiamate a prendere parte alle vicende di una realtà più complessa. Con forme e con modalità differenti, donne e uomini rimasti fino a quel momento "ai margini" chiedono di partecipare, attraverso una parola che sia appunto «viva», a un progetto davvero condiviso.‎

‎Polistena Giuseppe‎

‎Diacronia. Appunti per una ontologia del tempo‎

‎br. Una triplice complicità di scienza, filosofia e religione ha permesso che per un milione di giorni il tempo fosse maltrattato, sottovalutato, emarginato. Questo libro mostra che ciò fu dovuto allo shock che esso produce sulla fragile creatura umana. Ma svalutare il tempo significa svalutare l'essere del mondo. Ritrovarlo, dopo quella pervicace svalutazione, significa introdurre un'enorme potenza euristica che ridefinisce i concetti, a cominciare da quello di "filosofia". Tutto cambia se il tempo viene riconosciuto. Il mondo stesso si scopre diverso: non è più un complesso di "cose" ma è un complesso di "forme". Il tempo infatti è principalmente "forma". Compito di ogni "filosofia diacronica" è quello di rivedere i concetti alla luce del tempo. Questo approccio ci sorprende con i cambiamenti che impone, specialmente perché ci conduce per mano verso la politica, rifondandola. Il mondo contemporaneo soffre le conseguenze della svalutazione del tempo, che equivale a una svalutazione e a un abbandono di fatto del mondo stesso. Una filosofia diacronica si oppone alla dimenticanza del mondo che è il carattere più drammatico della modernità, si pone quindi come filosofia politica. Ma la diacronia, ovvero il paradigma diacronico definito in questo libro, è un tracciato "orizzonto", perché non giunge a risultati definitivi ma arricchisce il cammino col permanente senso della ricerca e con l'apertura verso il lavoro della scienza.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 30.40 购买

‎Polito P. (cur.); Strudsholm E. (cur.)‎

‎Il senso del tempo in Giacomo Leopardi‎

‎br. Nonostante la sterminata bibliografia sull'opera e sul pensiero di Giacomo Leopardi, non molto è stato scritto su un tema tanto specifico quanto cruciale della sua riflessione, quello del tempo. Anche se lo "Zibaldone" definisce il tempo "uno accidente delle cose", un puro nome che non ha un'esistenza indipendente se non nel nostro intelletto, in Leopardi il senso del tempo s'intreccia alla riflessione storica, filosofica e linguistica su presente e passato, ai motivi poetici ed esistenziali della memoria, della rimembranza, della morte, del vago e dell'infinito, intessendo del proprio filo la complessa trama di tutta l'opera del grande poeta recanatese. La miscellanea vede la partecipazione di studiosi di varia provenienza e formazione, presentandosi come una riflessione interculturale tra Danimarca e Italia, affrontata nelle sue varie declinazioni, con punti di vista e approcci disciplinari diversi. Saggi di Hanne Jansen, Steen Jansen, Ole Jorn, Paola Polito e Antonio Zollino.‎

‎Polito P. (cur.); Zollino A. (cur.)‎

‎Paesaggio ligure e paesaggi interiori nella poesia di Eugenio Montale. Atti del Convegno internazionale (Monterosso, 11-13 dicembre 2009)‎

‎ill. Tornare ad occuparsi del paesaggio montaliano ha significato per i curatori l'apertura di uno spazio di interpretazione e di confronto fra studiosi assai differenti per formazione, provenienza e aree disciplinari, senza l'imposizione di una linea o una tesi di fondo precostituita. Ognuno ha parlato liberamente del suo Montale e, partendo dal paesaggio, ha trattato talvolta cose molto diverse, in un'esplorazione del paesaggio montaliano inteso come luogo dell'anima, referente onnicomprensivo di un mondo interiore unico e variegato.‎

‎Polito Pietro‎

‎La forza della coscienza. Storia di una persuasione: Claudio Baglietto e Aldo Capitini‎

‎br. Filosofi della nonviolenza e uomini dotati di una forte coscienza individuale e di una grande consapevolezza del proprio obbligo morale, di intonazione kantiana, Claudio Baglietto (1908-1940) e Aldo Capitini (1899-1968) appartengono alla esigua schiera dei "persuasi", di coloro che hanno saputo «dire "sì" al bene e dire "no" al male». L'intensificarsi del sodalizio culturale e spirituale tra i due, nato nel contesto della Scuola Normale Superiore di Pisa durante l'"era Gentile" e sviluppatosi in un legame di amicizia personale mai reciso, viene ricostruito attraverso le voci e le lettere dei protagonisti, con un'attenzione storico-politica e, al contempo, etica, finalizzata a cogliere le motivazioni profonde sottese al loro rifiuto. Un rifiuto messo in atto per rispondere a un'urgenza e a un imperativo morale e religioso, prima ancora che politico.‎

‎POLIZIANO Angelo‎

‎LE STANZE. LA FAVOLA DI ORFEO. DALLE RIME.‎

‎In-4 (mm. 325 x 230), brossura alla francese, astuccio (rifatto), cc.nn. 89, con 11 illustrazioni a p. pagina, nel t. eseguite da Aligi Sassu. Pregevole edizione di 150 esempl. numerati in carta alla forma, filigranata con il segno della conchiglia. Composta in caratteri Paganini tondo e corsivo, corpo 18, da G.B. Testerini su impaginazione di Giampiero Giani, fa parte della "Collana di Poeti Antichi e Moderni" diretta da Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo. "Il ns. esemplare - l'unico - numerato con la lettera "A" e firmato da Aligi Sassu, contiene in allegato l'originale di una illustrazione (con alone margin.)." Ben conservato.‎

‎Polizzi Gaspare‎

‎Galileo in Leopardi‎

‎br. Leopardi scopre Galileo negli studi scientifici giovanili. L'apprezzamento dell'opera di Galilei è un filo conduttore della sua maturazione filosofica e letteraria. Il libro individua la presenza di Galilei nelle letture leopardiane, negli scritti giovanili e nelle opere edite e inedite, con un'attenzione particolare allo "Zibaldone" e alla "Crestomazia della Prosa"; riconosce in Galilei un modello di stile e di pensiero, ma scopre anche perché Leopardi ha difficoltà nell'affrontare la questione del processo allo scienziato pisano e nel rendergli pubblicamente quel posto centrale nella cultura italiana che privatamente riconosce. Emerge la sua scarsa propensione alla matematica, la sua ritrosia a seguire gli ideali liberali, ma anche un conflitto con il padre sulla legittimità del sistema galileiano, sull'accettazione o meno della centralità della fede cristiana rispetto alle verità sui filosofi. Due le appendici: la prima segue lo "sguardo sul cosmo" di Calvino, tra Leopardi e Galileo; la seconda ripropone quel "librettino molto importante di pensieri filosofici e belli" di Galilei che Leopardi aveva trascelto per la "Crestomazia", prima antologia di prose galileiane.‎

‎Polizzi Gaspare‎

‎Giacomo Leopardi. La concezione dell'umano, tra utopia e disincanto‎

‎br. L'autore si misura con il motivo più significativo della concezione leopardiana della natura umana, ovvero con l'affermazione, definitiva nelle "Operette morali" del 1824, dell'infelicità diffusa in tutta l'umanità, in ogni tempo e luogo, seguendo un filo conduttore che va dall'utopia al disincanto, dal mito alla degenerazione della concezione del genere umano, e che si riassume nel motto "meglio non esser nati". Secondo Leopardi l'umanità è passata da una mitica età dell'oro a un'epoca di imbarbarimento sociale, di mediocrità e miseria. Polizzi segue da vicino l'itinerario che conduce Leopardi, dal 1822 al 1824, alla sua concezione dell'infelicità della natura umana, connettendo insieme la rete delle letture e delle riflessioni, e lo studio delle "Operette morali"; e ci riporta il pensiero filosofico del grande poeta, e la sua aspirazione al rinnovamento morale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Polizzi Gaspare‎

‎Rilegare l'infinito‎

‎br. Il catalogo della mostra "Rilegare l'Infinito" propone le migliori produzioni di maestri rilegatori provenienti da tutto il mondo esposte a Macerata nel 1998, affiancate dall'esposizione di alcune opere di artisti noti nel contesto nazionale e internazionale. La mostra è realizzata dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, in collaborazione con il Gabinetto Scientifico-Letterario «G.P. Vieusseux» e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, e con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario dell'Infinito di Giacomo Leopardi. Nella visione di queste produzioni artistiche si rispecchia il diletto descritto da Leopardi alla pagina 76 dello Zibaldone, quello "che si prova alla vista di una campagna o di qualunque altra cosa v'ispiri idee e pensieri vaghi e indefiniti", "un diletto che non si può afferrare, e può paragonarsi a quello di chi corra dietro a una farfalla bella e dipinta senza poterla cogliere".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Polizzi Gaspare‎

‎Rilegare l'infinito‎

‎br. Il catalogo della mostra "Rilegare l'Infinito" propone le migliori produzioni di maestri rilegatori provenienti da tutto il mondo esposte a Macerata nel 1998, affiancate dall'esposizione di alcune opere di artisti noti nel contesto nazionale e internazionale. La mostra è realizzata dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, in collaborazione con il Gabinetto Scientifico-Letterario «G.P. Vieusseux» e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, e con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario dell'Infinito di Giacomo Leopardi. Nella visione di queste produzioni artistiche si rispecchia il diletto descritto da Leopardi alla pagina 76 dello Zibaldone, quello "che si prova alla vista di una campagna o di qualunque altra cosa v'ispiri idee e pensieri vaghi e indefiniti", "un diletto che non si può afferrare, e può paragonarsi a quello di chi corra dietro a una farfalla bella e dipinta senza poterla cogliere".‎

‎POLKO, E‎

‎Aus der Künstlerwelt. Neue Ausgabe.‎

‎Leipzig, J. A. Barth, 1878. Gr.-8vo. 4 Bl., 232 S. m. zahlr. Illustrationen in Holzschnitt. Schwarzgeprägter OLwdbd m. goldgeprägtem Deckel- u. Rückentitel (Einbd gering berieben, oberes Kapital leicht eingerissen, die ersten u. letzten Seiten etwas gebräunt, Besitzvermerk auf Vortitel).‎

‎Die Illustrationen stammen von Sixtus Thon.- Thieme/Becker XXXIII, 81.‎

书商的参考编号 : 1233704

‎POLKO, Elise‎

‎Faustina Hasse. Musikalischer Roman.‎

‎Lpz.,Schlicke 1860. 2 Bde. in 1 Bd. (8),348;(6),238 S. Priv. Ln. d.Zt. mit Blindpräg. u. Rückenvergold., etw. berieben, gering bestoßen u. fleckig, Rücken geschossen, etw. schiefgelesen, vord. fliegender Vorsatz fehlt, innen tls. etw. stockfleckig, insges. aber noch recht gut erh. [3 Warenabbildungen]‎

‎Erstausgabe. Kosch XII,143‎

书商的参考编号 : 0006-22

‎POLKO, Elise‎

‎Musikalische Märchen, Phantasien und Skizzen. Mit Illustrationen in Holzschnitt nach Zeichnungen von J(ohann) C(arl) Lödel.‎

‎Lpz.,Barth 1859. Zweite Reihe (von 3). kl.8°. (8),376 S. mit etlichen Holzstichillustr. im Text. Illustr. Oln. mit Gold- u. Blindpräg., gering berieben, min. bestoßen u. fleckig, vord. Vorsatz im Falz min. eingerissen, stellenw. etw. stock- od. gelbfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]‎

‎Erstausgabe. Kosch XII,143‎

书商的参考编号 : 0019-22

‎POLKO, Elise‎

‎Neue Künstlermärchen. Phantasien und Skizzen.‎

‎Lpz.,Barth 1879. kl.8°. X,496,(6) S. Vlgsanzeigen, mit zahlr. Holzstichillustr. im Text. Illustr. Oln. mit Blind- u. Reliefpräg., Deckel- u. Rückenvergold., gering bestoßen, etw. berieben, Rückenfälze am unteren Kapital mit winzigen, sauber geklebten. Einrissen, Rücken etw. geschossen, innen häufig etw. (meist aber nur sehr gering) stockfleckig, 1 Bl. mit kl. Eckabriß (kein Textverl.), vord. Vors. gestempelt, insges. aber noch gut erh.‎

‎Erstausgabe. Nicht bei Kosch und Brümmer 19.Jhdt.‎

书商的参考编号 : R0991-M

‎POLKO, Elise‎

‎Neue Novellen.‎

‎Lpz.,Schlicke 1861-66. 6 Bde. (von 18) kl.8°. (8),262; (8),232; (8),244; (8),264; (4),267; (8),288 S. Priv. Ln. d.Zt. mit Blindpräg. u. Rückenvergold., nicht ganz einheitlich gebunden, gering berieben, bestoßen u. fleckig, Rücken geschossen, innen stellenw. etw. stock- u. fingerfleckig, insges. aber noch gut erh.‎

‎Erstausgabe. Kosch XII,143. Die ersten 6 Bde. der bis 1979 in insges. 18 Bdn. erschienenen Neuen Novellen.‎

书商的参考编号 : 0002-22

‎POLKO, Elise‎

‎Schöne Frauen. Handzeichnungen.‎

‎Wien,Schönewerk 1865. Erste Reihe (von 2). kl.8°. (6),248,(2) S. Vlgsanzeigen. Priv. Ln. d.Zt. mit Deckelblindpräg. u. Rückenvergold., ganz min. berieben u. fleckig, Rücken geschossen u. leicht schiefgelesen, innen nur ganz vereinzelt gering stock- od. fingerfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]‎

‎Erstausgabe. Dieser Titel n.b. Kosch‎

书商的参考编号 : 0016-22

‎POLKO, Elise‎

‎Verklungene Akkorde. Gedenkblätter.‎

‎Bln.,Lesser [1867]. kl.8°. (4),160 S. Priv. Ln. d.Zt. mit Deckelblindpräg. u. Rückenvergold., min. bestoßen u. fleckig, Rücken geschossen u. etw. schiefgelesen, innen stellenw. gering stock- od. fingerfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]‎

‎Erstausgabe. Kosch XII,144‎

书商的参考编号 : 0017-22

‎POLLARD James 1900 71‎

‎THE BUSHLAND MAN‎

‎London: Hodder & Stoughton no date 1926 1926. Octavo blue cloth stamped in black. Pp 312 8 ads. Front free endpaper roughly removed; bit of foxing mainly early and late; else a VG clean tight and unworn copy of the Australian author�s first book a novel. . First edition. Hardcover. Hodder & Stoughton, no date (1926)‎

书商的参考编号 : 32372

‎Pollard, Eliza Fanny‎

‎A Girl of the Eighteenth Century,‎

‎London, Thomas Nelson & Sons, o.J. [1906]. 8°, 368 S. mit 3 ganzs. Farb-Illustr. auf Tafelseiten sowie einem farbigen Frontispiz (dieses noch mit dem schützenden original Seidenhemdchen), Text: englisch, grüner original Leineneinband mit goldener Deckel- und Rückenbeschriftung sowie wunderschöner farbiger Deckel- und Rückenillustration, Erstausgabe / First Edition altersgemäß gutes, sauberes Exemplar (Ti2)‎

‎Im Originaleinband ziemlich selten‎

书商的参考编号 : 37866AB

‎Pollard, Major H.B.C.‎

‎A History of Firearms‎

‎This is a very good hardcover copy of the 1927 edition in tan cloth with the black smoking pistol device on the front cover. Almost no wear, completely clean inside, (faint spotting to the last two pages). Illustrated with 3 collotype plates and 38 black & white photos and line drawings. Covers the history of firearms from the beginnings in the 14th and 15th centuries on through the Renaissance and on up to the modern period, ending with the modern military rifles of World War 1. 8 appendices on individual makers like Smith & Wesson and Colt, and lists of makers in Britain and America. 4to, 10" high X 8" wide, 320 pages. A very nice copy. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€ 185.44 购买

‎Polledri E. (cur.); Costagli S. (cur.)‎

‎Riscritture dei «classici» tedeschi nella poesia del secondo dopoguerra‎

‎br. I saggi raccolti in questo volume sono dedicati alla poesia di lingua tedesca del secondo dopoguerra e, in particolare, al dialogo che in quest'epoca si avviò con quegli autori della letteratura tedesca considerati classici, la cui eredità spirituale era stata compromessa dalla strumentalizzazione e dalla propaganda nazionalsocialiste. Di qui, le domande che più volte risuonano nelle poesie: come rivitalizzare quelle idee, quei valori e quelle esperienze che avevano contribuito a plasmare quella lingua letteraria tedesca, che la storia ora aveva contaminata e infangata? Come riappropriarsi del linguaggio della poesia, come farlo riemergere e rinnovarlo alla luce di autori divenuti classici? Come liberare questa tradizione, intrappolata per anni nelle morse ideologiche nazionaliste?‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎POLLI Vittorio‎

‎CAVALLERIA.‎

‎In-16 gr., brossura orig. azzurra disegnata da Mino Maccari, pp. 189,(3), con alcuni disegni nel t. Vol. della Collana “I Documenti” (a cura della rivista “Il Selvaggio”). "Prima edizione". Lievi ingialliture per la qualità della carta, altrim. esempl. ben conserv., con dedica autografa dell’Autore.‎

‎Pollini Leo‎

‎LE VEGLIE AL CARSO.‎

‎Ceschina, 1931. In-8, brossura, pp. 309. Lieve mancanza al piatto posteriore, macchie al piatto posteriore, peraltro in buono stato.‎

‎Pollmann Bernhard, Fischer Norbert, Gille Klaus, Jung Wolfgang, Meiners Antonia‎

‎Chronik Bibliothek des 20. Jahrhunderts 1900 - 1903 1.Bd.‎

‎Gütersloh / München (Chronik Verlag im Bertelsmann Lexikon Verlag GmbH) 1995/1999 (= Erste Ausgabe). 4°, wattiertes Originalkunstleder (Hardcover), Kopfgoldschnitt, ca. 1000 S., zahlreiche Abbildungen, ISBN 3-577-17141-3 1‎

‎sehr gutes bis frisches Exemplar‎

书商的参考编号 : V33113

‎Polonsky Rachel‎

‎La lanterna magica di Molotov. Viaggio nella storia della Russia‎

‎br. Gli scrittori russi vissuti negli anni della rivoluzione d'Ottobre - ma anche molti loro padri nobili, da Puskin a Dostoevskij -hanno in comune il privilegio, cui potendo avrebbero forse rinunciato, di aver vissuto vite febbrili, appassionanti e tragiche quanto i libri in cui spesso le hanno raccontate. Per ricostruirle, Rachel Polonsky ha viaggiato da Mosca al Volga alla Siberia, portando virtualmente con sé il curioso strumento esposto nello studio di uno dei personaggi più foschi dell'era staliniana, Molotov: una lanterna magica. E così ecco sfilare davanti ai nostri occhi, in un montaggio di storie che credevamo perdute, tutti gli eroi della generazione più feroce con i suoi poeti, dalla Cvetaeva alla Achmatova, da Babel' a Pasternak a Mandel'stam. E, accanto a loro, vicende, luoghi e personaggi più oscuri, ma altrettanto stupefacenti: i sogni, le mogli e i privilegi della nomenklatura sovietica; le degenerazioni scientifiche indotte da un totalitarismo che pretendeva di aver scoperto le leggi della storia; le vite sanguinarie degli atamani cosacchi. Le immagini proiettate dalla Lanterna magica di Molotov sono le tappe di un viaggio che attraversa il tempo oltre che lo spazio: dalle libertà medioevali dell'antica Novgorod, alle segrete della Lubjanka, fino al tragico e al grottesco dell'era Putin, con i suoi giornalisti uccisi, i processi agli oppositori.‎

‎Poltronieri Morena; Fazioli Ernesto‎

‎Pinocchio, in arte mago‎

‎ill., br. Come ogni favola che si rispetti, il racconto di Carlo Collodi (all'anagrafe Carlo Lorenzini, 1826-1890) inizia in una collocazione temporale indeterminata, in cui la storia prende vita nell'universalità della morale che contiene, nell'immensità dei simboli che snocciola. In questo caso, però, appare evidente che si tratta di un'altra storia, in quanto la favola nega fin dalle prime righe - che sia un re il protagonista principale. Non è il re - colui che governa e regge con rettitudine e diritto - l'eroe della fiaba, ma un pezzo di legno, eliminando in questo modo l'elemento datore di giustizia e regolatore di ogni conflitto. Viene a mancare la figura ideale del padre, incarnata dal re, che stabilizza l'energia in una forma salda. La personificazione della maturità e della saggezza diviene una meta da cercare, cui sottintendono spesso i simboli iniziatici, in quanto detentrice della capacità di coronare la via intrapresa con il successo. Nel gergo metallurgico dell'alchimia, il Re è sinonimo di sole e di oro o meglio ancora di realizzazione della grande opera; venendo a mancare dall'inizio del percorso evoca una sensazione di assenza e di morte, pari al concetto alchemico in cui il Re-Sole- Oro è morto - allo stato terreno - e l'adepto deve farlo resuscitare, allo stato celeste. Pinocchio assume questo incarico incontrando nel suo percorso i molti aspetti di questa figura: uomo, signore di giustizia, padrone, vecchio, compagno.‎

‎Polvani Silvano‎

‎Ribolla 1954-2014. La tragedia mineraria nella cronaca dei quotidiani‎

‎br. "Questo libro ci consente di tornare a riflettere su come il lavoro, quando è un 'qualsiasi lavoro', quando è privato dei diritti, quando è piegato esclusivamente alle spietate leggi del profitto e della produttività a qualsiasi costo, non rappresenta più uno strumento di libertà e realizzazione di se stessi all'interno di una società. Ma diventa uno strumento attraverso il quale umiliare la dignità di un'esistenza. Questo libro ci aiuta a ricordare. E a non dimenticare." (Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL)‎

‎Polverari Michele (a cura di)‎

‎Città d'Ancona Enzo Cucchi‎

‎illustrazioni a colori e in nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 27.00 购买

‎Polverini Angelica; Verrini Oreste‎

‎Le facce del fiume. Clemente Castelli e le sue sculture‎

‎ill., br.‎

‎Pommeranz, Gerhard‎

‎Berlin-heute - Kunst ausstellung‎

‎Verband Bildender Künstler Deutschlands, Berlin, 1965. In-12, broché sous couverture illustrée, s.p. [85 pp.]. Einleitung, Gerhard Pommeranz-Liedtke - Ausstellungsverzeichnis. - Architektur und Bildende Kunst - Werke der Ausstellung.‎

‎Avec 48 planches en noir et blanc en fin de volume. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 4931

‎Pommereulle, Daniel (préf.)‎

‎Jean ClertéVoyage en Corée‎

‎Galerie Erval, Paris, 1986. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 15 pp. Pages... d'endroits, par Daniel Pommereulle - Planches - Liste desœuvres reproduites dans le catalogue.‎

‎Avec 9 planches à pleine page, dont 4 en couleur.On joint une biographie ronéotypée de Jean Clerté. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 8768

‎Poma Andrea‎

‎Cadenze. Note filosofiche per la postmodernità‎

‎br. La postmodernità è in generale la situazione della società e della cultura contemporanee nell'età del capitalismo realizzato. Questo libro si propone di esporre alcune linee di un progetto filosofico e critico per questa cultura, che, in alternativa al pensiero dionisiaco corrente, si presenti come un pensiero lirico della postmodernità. Tale pensiero, nell'assenza della nuova forma, che ancora non c'è, si lascia orientare dalla presenza di quell'assenza. Sospeso tra il passato della modernità e il futuro della postmodernità, che non è ancora configurato, il pensiero filosofico si svolge come una cadenza musicale, che produce significati nel vuoto tra le culture. Su tre temi caratteristici del pensiero postmoderno: la negazione dell'identità e l'affermazione delle differenze, il soggetto infranto, l'assenza di una teleologia nella storia e nella politica, il libro svolge alcune cadenze, nell'intento di proporre un umanesimo postmoderno.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 24.70 购买

‎Poma Iolanda‎

‎Simone Weil. Per una decostruzione religiosa del soggetto moderno‎

‎br. Simone Weil rintraccia nella religiosità autentica - che è spiritualità concreta, vissuta e praticata - quella logica paradossale in grado di destabilizzare ogni forma di potere umano e di contrastare la sua tendenza a occupare il centro della realtà. Weil attua così un processo decostruttivo di una soggettività ipertrofica, attaccandone le forme di autoinganno di cui individua i falsi idoli e risalendo al significato del suo peccato d'origine. In questo processo resta la possibilità, inadempiuta e in attesa, del suo autentico legame con il soprannaturale. Ne risulta una comprensione diversa della storia della soggettività e quindi delle sue potenzialità: un percorso alternativo di rigenerazione, per un'altra storia che non cessa di confluire, intrecciandosi, nella prima. Weil scava dunque nel racconto delle vicende dell'io, per far emergere l'altrimenti che vi è contenuto e che riguarda il significato sacro dell'essere umano nel suo rapporto con il bene.‎

‎Poma Iolanda‎

‎Una genesi ininterrotta. Autobiografia e pensiero in Jean-Jacques Rousseau‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎Pomante Luigiaurelio‎

‎L'università italiana nel Novecento. Nuovi itinerari storiografici e inediti percorsi di ricerca‎

‎br. Attraverso un approccio metodologico, l'autore tenta di offrire al lettore alcune chiavi di lettura per comprendere al meglio taluni delicati e complessi nodi cruciali della storia universitaria italiana novecentesca. Sulla scorta di una larga messe di fonti archivistiche e a stampa, il presente lavoro si inserisce all'interno della fiorente stagione di studi sull'istruzione superiore e sulle università italiane sviluppatasi in Italia nel corso dell'ultimo trentennio, proponendosi di concentrare la propria attenzione su alcuni temi e filoni di ricerca finora scarsamente o per nulla approfonditi dalla pur feconda e competente storiografia universitaria nazionale ed internazionale. Il volume pone così il proprio focus sul processo di invenzione della tradizione universitaria italiana messo in atto durante il ventennio fascista, sulla stampa periodica per professori universitari, sulle battaglie condotte dagli stessi accademici per il miglioramento del proprio status giuridico ed economico, sui necrologi dei professori universitari e sui musei per la storia dell'Università.‎

‎Pomodoro Arnaldo; Esengrini S. (cur.)‎

‎Forma, segno, spazio. Scritti e dichiarazioni sull'arte‎

‎ill., br. Queste pagine di Arnaldo Pomodoro, a cura di Stefano Esengrini, sono a testimonianza dell'enunciato che "scrivere per un artista non è un esercizio letterario, ma uno specchio che rinvia e fa rimbalzare le immagini, gli aforismi, la memoria del proprio fare". Il libro appartiene alla collana "Scritti d'artista", fortemente voluta e curata dalla Fondazione Concetto Pozzati sotto l'alto patrocinio dell'Accademia nazionale di San Luca.‎

‎Pompeo Augusto‎

‎Forte Bravetta. Una fabbrica di morte dal fascismo al primo dopoguerra‎

‎br. Roma, Forte Bravetta: il luogo di esecuzione di centotrenta fucilazioni comminate dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato, dalle autorità tedesche e, dopo la Liberazione, dai tribunali italiani e angloamericani dal 1932 al 1945. Le vicende e le storie individuali di coloro che terminarono la loro vita all'interno del Forte, oppositori e resistenti al fascismo e al nazismo, agenti segreti, collaboratori ma anche persone accusate di delitti comuni, compongono una narrazione corale e avvincente di un arco di tempo di grande importanza per la storia d'Italia: l'ascesa e l'affermazione del fascismo, la Seconda guerra mondiale, la Liberazione.‎

‎Pompeo Fracovi Ornella‎

‎SARTRE. UNA BATTAGLIA POLITICA.‎

‎Sansoni, 1974. In-16, brossura, pp. 108. Collana Scuola Aperta numero 43. In buono stato.‎

‎PONENTE Nello‎

‎Les structures du monde moderne - 1850 / 1900‎

‎1965 Editions Skira - Collection Arts Idées Histoire - 1965 - 1 vol in-4, cartonnage complet de sa jaquette papier et son rhodoid - 208 pages - Riche iconographie couleurs -‎

‎Bon etat‎

书商的参考编号 : 46453

Livre Rare Book

Librairie Le Père Pénard
Lyon France Francia França France
[Books from Librairie Le Père Pénard]

€ 30.00 购买

‎Pontus Hulten, Øystein Hjort‎

‎NORÐANAÐ - Peintures sculptures contemporaines‎

‎Musée des Arts décoratifs, Paris, 1986. In-4, broché sous couverture en couleur, 189 pp. Préface, par Robert Bordaz - Petite histoire & explication, par Pontus Hulten - Servir la cause de l'art, servir celle du gagne-pain, par Øystein Hjort - Lene Adler Petersen - Henrik Bjørn Andersen - Bård Breivik - Stina Ekman - ...‎

‎Nombreuses planches couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 2870

‎Poncins Gontran de 1900 1962‎

‎Kabloona By Gontran de Poncins; in collaboration with Lewis galantiere‎

‎N.Y. Time Inc. c.1965. Hard Cover. xxviii 322p. 18 p. of plates illus. map 21 cm. First pub. 1941. "Ostensibly a study of Eskimo life it is actually a study of the Stone Age mind." Stock# 33798x. Good front cover spottedsomething stuck to it and was removed/ no dj. Another copy. Soft cover. Vg. N.Y., Time, Inc., c.1965 hardcover‎

书商的参考编号 : 33798

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€ 6.35 购买

‎Pons S. (cur.); Roccucci A. (cur.); Romero F. (cur.)‎

‎L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Vol. 1: Fine della guerra fredda e globalizzazione‎

‎br. Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le vicende alla luce della fine della Guerra fredda e della crescente globalizzazione dell'economia. Il focus dei contributi spazia dalla dimensione europea a quella atlantica, a teatri come i Balcani e l'Africa, affrontando i principali temi del rapporto tra politica nazionale e contesto internazionale prima e dopo la caduta del Muro di Berlino. Ne emerge un quadro sfaccettato e problematico che evidenzia la difficoltà dell'Italia a intraprendere la strada di una riforma e di una ricollocazione del proprio ruolo negli scenari del mondo globale.‎

‎Pontara Giuliano‎

‎Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale‎

‎br. Quattro fenomeni profondamente interrelati costituiscono gravi ostacoli a una pace stabile a livello mondiale e mettono a repentaglio interessi e diritti basilari di generazioni presenti e future: l'escalation della violenza; il costante approfondirsi delle disuguaglianze nella distribuzione di risorse e potere; il crescente aumento della temperatura del pianeta e il conseguente degrado ambientale; il forte aumento dei flussi migratori nel mondo con decine di milioni di persone che fuggono dai massacri, dalle persecuzioni, dalla povertà cronica. Nei sei saggi raccolti in questo volume, Giuliano Pontara, argomentando che la guerra moderna è ingiustificabile, e che non si esce dal vortice della violenza con ulteriore violenza, esplora e analizza alcuni problemi centrali riguardanti la nozione e le vie della pace: dalla istaurazione di un governo mondiale democratico alla nonviolenza attiva, fino ai fattori istituzionali e alle forze situazionali che ne favoriscono o impediscono l'applicazione; memore del detto kantiano per cui, pur non sapendo "se la pace perpetua sia una cosa reale o un nonsenso [...] dobbiamo agire come se fosse una cosa reale, il che forse non è, e operare per la fondazione di essa", qui e ora.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Pontara Giuliano‎

‎Quale pace? Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale‎

‎br. Quattro fenomeni profondamente interrelati costituiscono gravi ostacoli a una pace stabile a livello mondiale e mettono a repentaglio interessi e diritti basilari di generazioni presenti e future: l'escalation della violenza; il costante approfondirsi delle disuguaglianze nella distribuzione di risorse e potere; il crescente aumento della temperatura del pianeta e il conseguente degrado ambientale; il forte aumento dei flussi migratori nel mondo con decine di milioni di persone che fuggono dai massacri, dalle persecuzioni, dalla povertà cronica. Nei sei saggi raccolti in questo volume, Giuliano Pontara, argomentando che la guerra moderna è ingiustificabile, e che non si esce dal vortice della violenza con ulteriore violenza, esplora e analizza alcuni problemi centrali riguardanti la nozione e le vie della pace: dalla istaurazione di un governo mondiale democratico alla nonviolenza attiva, fino ai fattori istituzionali e alle forze situazionali che ne favoriscono o impediscono l'applicazione; memore del detto kantiano per cui, pur non sapendo "se la pace perpetua sia una cosa reale o un nonsenso [...] dobbiamo agire come se fosse una cosa reale, il che forse non è, e operare per la fondazione di essa", qui e ora.‎

‎Ponte Antonello‎

‎Leopardi verde‎

‎brossura‎

‎Ponti A. C. (cur.)‎

‎Gaio Fratini. Il mio primo centenario‎

‎ril. Prefazione Filippo Ceccarelli. Postfazione Vittorio Sgarbi.‎

‎Pontiggia E. (cur.)‎

‎Il Novecento italiano‎

‎br. Nel 1922 sette artisti - Sironi, Funi, Bucci, Dudreville, Malerba, Marussig e Oppi - iniziarono a riunirsi con il critico Margherita Sarfatti nella Galleria Pesaro di Milano. Il loro progetto mirava a ristabilire il "primato", come allora si diceva, della nostra arte e si accompagnava al miraggio di un'Italia nuova. Il "Novecento", il nome che scelsero, divenne subito "italiano", perché affondava le sue radici in una sensibilità nazionalistica che la guerra mondiale e la vittoria stessa avevano alimentato. Elena Pontiggia raccoglie nel volume le carte di questo progetto, recuperando testimonianze e testi soprattutto dei primi anni Venti.‎

‎Pontiggia E. (cur.)‎

‎Marc Chagall. Una vita per l'arte. Catalogo della mostra (Milano, 10 marzo-31 luglio 2022). Ediz. a colori‎

‎ill., br. Il volume ripercorre la straordinaria vita di Marc Chagall, presentando con un'ampia carrellata di immagini le sue opere più importanti e significative, che lo hanno consacrato come uno dei maestri riconosciuti dell'arte moderna del XX secolo, delicato e sognante poeta del colore. Il volume è pubblicato in occasione della mostra "Marc Chagall" presso il MUDEC, - Museo delle Culture di Milano (10 marzo -31 luglio 2022). Marc Chagall nasce nel 1887 nel villaggio di Vitebsk, in Bielorussia, nel 1910 si trasferisce a Parigi, dove conosce i principali artisti dell'epoca, tra cui Braque, Picasso, Robert Delaunay e Léger. Allo scoppio della prima guerra mondiale, Chagall torna a Vitebsk e successivamente si trasferisce a Mosca nel 1920, lavorando a decorazioni sceniche e dipingendo i pannelli per il teatro ebraico d'avanguardia. Con il peggiorare della situazione politica nell'Unione Sovietica lascia Mosca nel 1923, facendo ritorno in Francia, dove continua a lavorare nonostante il crescente antisemitismo. Con l'invasione della Francia da parte della Germania nel 1939 la sua situazione diventa quasi insostenibile: nel maggio del 1941 parte per gli Stati Uniti. Nel 1946 una grande retrospettiva al Metropolitan Museum of Art di New York ripercorre 40 anni di lavoro, contribuendo in modo determinante alla sua notorietà internazionale. Rientra nell'amata Parigi nel 1948, dedicandosi a scenari e costumi per il balletto Daphne e Chloe per l'Opéra, mentre la sua reputazione continua a crescere: le sue opere vengono esposte in gallerie e musei di tutto il mondo, compresi il Louvre e il Petit Palais di Parigi. Muore il 28 marzo 1985 a St. Paul de Vence, dove viene sepolto.‎

‎Pontiggia E. (cur.)‎

‎Maria Lai. Dall'informale alla opera corale. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. E' il calogo dell'importante mostra allestita presso Spazio Ilisso a Nuoro dedicato a Maria Lai, l'artista sarda oggi più nota e apprezzata nel mondo. Esposizione e catalogo, curati dalla nota storica dell'arte Elena Pontiggia, si impongono per la ricostruzione di 40 anni di ricerca attraverso gli esiti più coraggiosi, come già la copertina anticipa, col tema dei Pupi di pane, massima spinta espressiva meno nota al largo pubblico, rispetto al resto della svariata produzione dell'artista. Dalle opere polimateriche tridimensionali degli anni Sessanta, attraverso i collage di tessuti, alle scritture e alle mappe, si innesta il doveroso affondo del 1981, con una Lai che scardina radicalmente la prassi artistica, imponendosi quale prima artista di relazione in una grandiosa proposta corale quale Legarsi alla montagna.‎

????? : 29,520 (591 ?)

??? ??? 1 ... 456 457 458 [459] 460 461 462 ... 480 498 516 534 552 570 588 ... 591 ??? ????