POE Edgar Allan
LES AVENTURES D’ARTHUR GORDON PYM DE NANTUCKET. Traduites de l’anglais par Charles Baudelaire. Préfacées par Jules Romains. Illustrées de gravures sur bois de Pierre Falké.
In-8 gr. (mm. 268x193), brossura editoriale, pp. 286,(2), con 32 bellissime composizioni originali di Pierre Falké, anche a p. pagina, e xilografate nel t.; ornato da titoli e grande iniziale a ciascuno dei 26 capitoli, stampati in rosso; pagine con due diversi formati. Queste “Aventures” comprendono “les détails d’une révolte et d’un affreux massacre à bord du brick américain le "Grampus", faisant route vers les mers du sud, en juin 1827. Plus, l’histoire de la reprise du navire par les survivants; leur naufrage et leurs horribles souffrances par suite de la famine, leur délivrance par la goelette anglaise la "Jane Guy"; courte exploration de ce navire dans l’océan antarctique; prise de la goelette et massacre de l’équipage dans un groupe d’iles au quatre-vingt quatrième parallèle de latitude sud, conjointement, les incroyables aventures et découvertes dans l’extrème sud dont ce déplorable désastre a été l’origine”. Cfr. Carteret,IV, p. 318: “édition recherchée en grand papier”. Bella edizione di complessivi 605 esemplari numerati. Il ns. - 78 - che appartiene alla tiratura di 500 “sur vergé pur fil Lafuma”, è fresco, con barbe, e molto ben conservato.
|
|
Poe Edgar Allan; Lanati B. (cur.)
Lettere
ril. Edgar Allan Poe ha fatto della simulazione e dissimulazione, della fantasia disinibita, dell'immaginazione folleggiale la chiave di volta della sua opera letteraria. E se egli amava così tanto nascondersi e camuffarsi, nei saggi non meno che nei racconti, mille sono le maschere dietro cui si cela in queste Lettere, vera e propria autobiografia dell'ombra, nonché strumento d'elezione per capire la scaturigine psicologica degli incubi nella cui creazione egli si impegnava febbrilmente, cristallizzandoli in opere indelebili come "Il pozzo e il pendolo", "Il crollo della Casa Usher" o "Le avventure di Gordon Pym". Prima di Stephen King; prima del fosco profeta del terrore contemporaneo, Thomas Ligotti; e prima ancora del rivoluzionario maestro dell'orrore cosmico, H.P. Lovecraft, il solitario sognatore di Baltimora aveva raccolta l'eredità della letteratura gotica inglese e vi aveva iniettato nuova linfa, la medesima che scorreva nelle vene violente della neonata America. Come dimostrano queste Lettere - che per la prima volta il Saggiatore offre al pubblico italiano in edizione integrale, con la cura di Barbara Lanati -, Poe prese su di sé un compito vertiginoso, da novello Omero: il compito di dare alla sua nazione senza ancora ruolo nel mondo un corpus mitologico. Ma i frutti strani e veleniferi della sua fantasia hanno attecchito ben oltre i confini degli Stati Uniti, e i sintomi di questo influsso sono ancora ben visibili nel riuso che la letteratura posteriore - e poi le arte visive, il teatro, il cinema - ha fatto dei suoi topoi, e forse, più ancora, nella sua peculiare sensibilità di uomo e di artista, i cui scritti e la cui vita sono fra le più tragiche testimonianze della tensione romantica dell'uomo verso l'assoluto. Opere al nero che parlano a noi contemporanei con la voce irresistibile dei classici.
|
|
Poe, Edgar Allan
A chapter on autography. Edited by Don C. Seitz.
New York, Dial Press, 1926. 92 S. Mit Porträt Poes und zahlreichen Unterschriften-Faksimiles. Gr.-8° (23,5 x 16,5 cm). Original-Halbleinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 19815
|
|
POE, Edgar Allan
Das gesamte Werk in 10 Bde. Ins Deutsche übertragen von Arno Schmidt u. Hans Wollschläger. Hrsg. von Kuno Schumann u. Hans Dieter Müller.
Herrsching: Pawlak um 1980. zus. 4268 S. Br. *gute Reihe*.
书商的参考编号 : 34930
|
|
POE, Edgar Allan
Unheimliche Geschichten. Ausgewählte Erzählungen.
Stgt.,Lutz (ca.1915). 234 S. Oln., etw. berieben und fleckig, Besitzvermerk a.d. Vors. - Lutz' Kriminal- und Detektiv-Romane Bd.42
书商的参考编号 : DR0735-01
|
|
POE, Edgar Allan
Werke. Gesamtausgabe der Dichtungen und Erzählungen. 6 Bände. Hg.: Th.Etzel. 2. Aufl.
Bln: Propyläen um 1924. HPerg.mS.iS. *das transp Umschlagpapier gebäunt u. brüchig, sonst sehr gute Reihe* Einband u. Satz v. Hugo - Steiner - Prag *Band I: Gedichte. II: Geschichten von Schönheit, Liebe und Wiederkunft. III: Verbrechergeschichten. IV: Die Abenteurer Pym und Rodman. V: Phantastische Fahrten. VI: Scherz- und Spottgeschichten.
书商的参考编号 : 12286
|
|
POGGIALINI TOMINETTI M.
ANGELO BARABINO.
In-8 gr., brossura, sovracoperta, pp. 180 con 76 tavole in bianco e nero e a colori fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
POGGIALINI TOMINETTI M.
ANGELO BARABINO.
Cassa di Risparmio di Tortona, Torino, 1974. In-8 gr., brossura, sovracoperta, pp. 180 con 76 tavole in bianco e nero e a colori fuori testo. In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 12688
|
|
POGGIANELLA Sergio (A cura di)
IO, GILLO DORFLES.
Fare spazio al tempo in 23 pitture. Galleria Transarte, Rovereto, 28 Aprile - 31 Maggio 2006. Oratorio Di Santa Cita, Palermo, 15 Giugno - 15 Luglio 2006. Galleria Transarte, Rovereto, 2006. In-16 gr., brossura edit., pp. 47, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel t. Catalogo della mostra. Ben conservato.
书商的参考编号 : 117621
|
|
POGGIANELLA Sergio (A cura di)
IO, GILLO DORFLES. Fare spazio al tempo in 23 pitture. Galleria Transarte, Rovereto, 28 Aprile - 31 Maggio 2006. Oratorio Di Santa Cita, Palermo, 15 Giugno - 15 Luglio 2006.
In-16 gr., brossura edit., pp. 47, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel t. Catalogo della mostra. Ben conservato.
|
|
Pogodin Nikolai 1900 1962
Three Soviet plays : Kremlin chimes Platon Krechet It happened in Irkutsk
Moscow : Foreign Languages Publishing House 1962. First Edition. Very good copy in the original title-blocked cloth. Spine bands and panel edges somewhat rubbed and dust-toned as with age. Remains quite well-preserved overall: tight bright clean and strong. Physical description; 247p. : platesincl.ports. ; 21cm. Subject; Slavic literature Eastern — Translations into English. Moscow : Foreign Languages Publishing House hardcover
书商的参考编号 : 254927
|
|
Pohlmann, Ulrich
Die Düsseldorf Schule - Photographien 1970-2008 aus der Sammlung Lothar Schirmer
Bayerische Akademie der Schönen Künste, München, 2009. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 71 pp. Zum Geleit, Winfried Nerdinger - Düsseldorf verlegen und sammeln, Lothar Schirmer - Arbeiten der Düsseldorfer Photoschule aus der Sammlung Lothar Schirmer, Ulrich Pohlmann - Tafeln - Exponatenverzeichnis [84 n°] - Künstlerbiographien.
书商的参考编号 : 4936
|
|
Poincaré Jules-Henri; Boniolo G. (cur.)
Opere epistemologiche. Vol. 1
br. Questo libro intende riproporre, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione italiana, le quattro opere epistemologiche di H.J. Poincaré. Molto tempo è passato: contemporaneamente a un'elogiabile ricerca di un modo più creativo di fare filosofia della scienza, si è assistito alla perdita di conoscenze rispetto alla storia della filosofia della scienza. È importante restituire alla pubblica conoscenza testi classici come le opere epistemologiche di Poincaré, testi sui quali gli studenti di oggi possono formarsi e plasmare le proprie capacità creative. Rileggere classici è fonte di riflessione creativa che costringe a vedere con occhi diversi problemi contemporanei, trovando spunti per nuove soluzioni.
|
|
Poincaré Jules-Henri; Boniolo G. (cur.)
Opere epistemologiche. Vol. 1
br. Questo libro intende riproporre, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione italiana, le quattro opere epistemologiche di H.J. Poincaré. Molto tempo è passato: contemporaneamente a un'elogiabile ricerca di un modo più creativo di fare filosofia della scienza, si è assistito alla perdita di conoscenze rispetto alla storia della filosofia della scienza. È importante restituire alla pubblica conoscenza testi classici come le opere epistemologiche di Poincaré, testi sui quali gli studenti di oggi possono formarsi e plasmare le proprie capacità creative. Rileggere classici è fonte di riflessione creativa che costringe a vedere con occhi diversi problemi contemporanei, trovando spunti per nuove soluzioni.
|
|
Poincaré Jules-Henri; Boniolo G. (cur.)
Opere epistemologiche. Vol. 2
br. Questo libro intende riproporre, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione italiana, le quattro opere epistemologiche di H. J. Poincaré. Molto tempo è passato: contemporaneamente a un'elogiabile ricerca di un modo più creativo di fare filosofia della scienza, si è assistito alla perdita di conoscenze rispetto alla storia della filosofia della scienza. È importante restituire alla pubblica conoscenza testi classici come le opere epistemologiche di Poincaré, testi sui quali gli studenti di oggi possono formarsi e plasmare le proprie capacità creative. Rileggere classici è fonte di riflessione creativa che costringe a vedere con occhi diversi problemi contemporanei, trovando spunti per nuove soluzioni.
|
|
Poinsignon, Jean-Claude
Eliane Jalabert-Edon, quelques dessins, peintures, gravures
Centre municipal d'arts et de loisirs, Valenciennes, 1983. In-8 format à l'italienne, broché avec agrafes sous couverture illustrée en noir , s.p. [15 pp. env.]. Préface, par J.-C. Poinsignon - Biographie - Principales expositions - Publications - Illustrations d'ouvrages.
书商的参考编号 : 781
|
|
Poinsignon, Jean-Claude
Maurice Rufin Valenciennes 1880-1966
Imprimerie Glineur, Valenciennes, 1980. In-8, plaquette agrafée sous couverture illustrée en noir, s.p. [45 pp. env. - 9 pl.]. Prélude - Le jeune homme. - Concerto - Distribution des prix - Postface - Fortune critique - Oeuvres de Maurice Rufin figurant dans les collections publiques : Valenciennes. - Maubeuge. - Cambrai. - Condé-sur-Escaut.- Hazebrouck. - Thun-Saint-Martin.
书商的参考编号 : 1561
|
|
Poinsignon, Jean-Claude
Victor Florent MéreauPeintre 1892-1953Valenciennes 1991
Ville de Valenciennes, 1991. In-4, agrafé sous couverture illustrée en couleurs, non paginé [14 pp.]. Jean Florent Méreau - Participation aux Salons -Œuvres dans les collections publiques
书商的参考编号 : 8581
|
|
Poinsignon, Jean-Claude (dir.)
L'empreinte d'une ville - Les grands décors valenciennois de Lucien Jonas
Un, deux... Quatre. Editions culturelles/musée des Beaux-Arts, Clermont-Ferrand/Valenciennes, 2006. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleur, 127 pp. Préfaces, par Jacques Jonas, Dominique Riquet, Patrick Roussiès - Avant-propos, par Emmanuelle Delapierre, conservatrice du musée des Beaux-Arts de Valenciennes - De la considération due aux maîtres. Portraits de Joseph-Fortuné Layraud, Henri Harpignies et Alphonse Chigot par Lucien Jonas, par ...
书商的参考编号 : 1284
|
|
Poiret, Marie-France (dir.)
Jean Raine
Musée de Brou / La Différence, 1994. In-8, broché sous jaquette illustrée en couleur, 128 pp. Jean Raine à Brou, Marie-Françoise Poiret - Certains destins..., Bernard Lamarche-Vadel - Ecriture picturale, Claude Lorent - Réponds "absent" toi-même, Mady Ménier -Œuvres : 1945-1986 - Anthologie : Textes de Jean Raine - Anthologie : Textes sur Jean Raine - ...
书商的参考编号 : 3144
|
|
Poiret, Marie-Francoise et al.
La faience de Meillonnas, 1760-1845 (French Edition)
This is a very good softcover copy with almost no wear. Completely clean. Spine lightly creased, but binding very firm. Text in FRENCH. This catalog was prepared to accompany the exhibition at the Musee de Brou from April 23 to September 5, 1993 and then at the Musee National de Ceramique a Sevres from September 28, 1993 to January 3, 1994. 231 examples illustrated in color + 52 color and 19 black and white illustrations in the text. Bibliography. Six pages of maker marks. 11" high X 8" wide, 234 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Poiret, Marie-Françoise
Jan Vossmusée de Brou1989
Musée de Brou, 1989. In-8, broché sous couverture illustrée en couleur, non paginé [32 pp.]. De la couleur, par Marie-Françoise Poiret - Jan Voss, ordre et aventure, par Jacques Clerc-Renaud - Planches - De l'atelier, par Jan Voss - Planches - Biographie - Expositions.
书商的参考编号 : 8916
|
|
Poirier, Anne et Patrick
A la mémoire de RomulusNouvelle
Liège, Yellow Now, 1974. In-12, broché, 28 pp.
书商的参考编号 : 9093
|
|
Poirier, Anne et Patrick
Domus AureaArchéologie-FictionFascination des ruines
Les Presses de la Connaissance, collection "Les Mots et le Visible", Paris, 1977. In-4, broché sous couverture illustrée, 144 pp. Exergue - I. Domus Aurea - II. La Bibliothèque noire - III. Le Jardin noir - IV. Le Réduit des antique - V. La Salle des peintures noires - VI. La Salle des architectures noires.
书商的参考编号 : 9099
|
|
Poirier, Anne et Patrick
Traditions et LégendesYellow Now 1974
Liège, Yellow Now, 1974. In-12, plaquette agrafée sous couverture illustrée, 6 pp.
书商的参考编号 : 9094
|
|
Poisson Georges
La guerre des drapeaux d'Henri V (1871-1875)
MICHEL DE MAULE 2018 130 pages 13x19 8x1 2cm. 2018. Broché. 130 pages.
书商的参考编号 : 500105296
|
|
Polacco Marina
Pirandello. Profili di storia letteraria
br. Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voll., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica. Questo volume è dedicato alla figura di Luigi Pirandello e alle sue vicissitudini teatrali.
|
|
POLACK, P
die Provinz Sachsen. Heimatkundliche Lesestücke als Anhang zu Fr. Polacks Heimatkunde und zu deutschen Lesebüchern. Unter Mitwirkung des Schulrats Fr. Polack herausgegeben von -.
Gera:, Hofmann., 1898. 87 S. Original Halbleinwand mit Deckeltitel. Leicht berieben, papierbedingt ein wenig gegilbt, Eigenvermerk auf Deckeltitel, sonst gut erhalten.
书商的参考编号 : 34634A
|
|
POLACK, P.:
die Provinz Sachsen. Heimatkundliche Lesestücke als Anhang zu Fr. Polacks Heimatkunde und zu deutschen Lesebüchern. Unter Mitwirkung des Schulrats Fr. Polack herausgegeben von -.
87 S. Original Halbleinwand mit Deckeltitel. Leicht berieben, papierbedingt ein wenig gegilbt, Eigenvermerk auf Deckeltitel, sonst gut erhalten. Mit einer Vorbemerkung des Herausgebers.
|
|
Pole Dr. William 1814 1900
The THEORY Of The MODERN SCIENTIFIC GAME Of WHIST Together With The LAWS Of WHIST As Revised by the Portland and Arlington Clubs
New York: Frederick A. Stokes Co 1890. Third Authorized American Edition. Original publisher's blue cloth spine over color-printed pictorial paper-wrapped boards. Some binding wear. Prior owner inscription to ffep. A VG copy. 128 pp. T.p. cut. 12mo. 6-1/2" x 4-5/8" <br/><br/>OCLC records just 2 holding institutions. Frederick A. Stokes Co hardcover
书商的参考编号 : 43445
|
|
Pole Dr. William 1814 1900
The THEORY Of The MODERN SCIENTIFIC GAME Of WHIST Together With The LAWS Of WHIST As Revised by the Portland and Arlington Clubs
New York: Frederick A. Stokes Co 1890. Third Authorized American Edition. Original publisher's blue cloth spine over color-printed pictorial paper-wrapped boards. Some binding wear. Prior owner inscription to ffep. A VG copy. 128 pp. T.p. cut. 12mo. 6-1/2" x 4-5/8" <br/><br/>OCLC records just 2 holding institutions. Frederick A. Stokes Co hardcover books
书商的参考编号 : 43445
|
|
Pole William 1814 1900 Creator
Iron as a Material of Construction: Being the Substance of a Course of Lectures Delivered at the Royal School of Naval Architecture South Kensington
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313562769 ???????? : 1313562769 9781313562768
|
|
Pole William 1814 1900
The Philosophy of Music. Being the Substance of a Course of Lectures Delivered at the Royal Institution of Great Britain in February and March 1877
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313408239 ???????? : 1313408239 9781313408233
|
|
Pole William 1814 1900
The Theory Of The Modern Scientific Game Of Whist;
Nabu Press 2011-09-18. Paperback. Good. Nabu Press paperback
书商的参考编号 : SONG1245987054 ???????? : 1245987054 9781245987059
|
|
Polese Remaggi, Luca
?Il Ponte? di Calamandrei (1945-1956).
cm. 15 x 21, 444 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti Questo libro ricostruisce le vicende del ?Ponte?, la rivista fiorentina che Piero Calamandrei diresse dal 1945 al 1956. Fallito rapidamente il progetto di unit? nel mondo della cultura a causa del clima della guerra fredda, la rivista si avvi? rapidamente sulla strada della politicizzazione a sinistra. Con la fine del Partito d?Azione, ?Il Ponte? divenne un luogo di raccolta della cultura azionista, della quale custod? per lungo tempo l?eredit? politica e culturale. A reconstruction of the vicissitudes of the Florentine periodical ?Il Ponte? run by Piero Calamandrei from 1945 to 1956. With the rapid failure of the cultural unity project due to the effect of the cold war, the periodical began its course of left-wing politicising. Following dissolution of the 'Partito d?Azione' ?Il Ponte? became a meeting place for the Party?s philosophy and for a long time kept alive its political and cultural inheritance. 632 gr. 444 p.
|
|
Poletti Cristiano
Libellula gentile. Fabio Pusterla, il lavoro del poeta. Con DVD video
ill., br. "Dal volo della libellula", in chiusura di "Argéman", alla "Preghiera della rondine" che apre "Cenere, o terra": in "Libellula gentile" si racconta il lungo rapporto di Fabio Pusterla con Marcos y Marcos e dentro questo arco di tempo, il lavoro del poeta in un periodo particolare, lo spazio di passaggio tra due libri. È il periodo che ha visto nascere "Libellula gentile", il documentario che Francesco Ferri, grazie a un 'pedinamento' durato tre anni, ha realizzato sulla sua figura, sul mestiere di scrivere, sulla poesia. "Ho deciso di puntare sulla vicinanza e sull'empatia... quello che rimarrà è la testimonianza di una relazione, di un corpo a corpo" ha raccontato Ferri. Il film è anche la storia di un'amicizia, di come due sguardi, quello del regista e quello del poeta, si sono avvicinati. Presentazione di Claudia Tarolo e Marco Zapparoli.
|
|
POLEVOI V. M. E ALTRI
PARIS-MOSCOU 1900-1930. ARTS PLASTIQUES, ARTS APPLIQUES ET OBJETS UTILITAIRES, ARCHITECTURE-URBANISME, AGITPROP, AFFICHE, THEATRE-BALLET, LITTERATURE, MUSIQUE, CINEMA, PHOTO CREATIVE. CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIS, CENTRE NATIONAL D'ART ET DE CULTURE GEORGES POMPIDOU, 31 MAI - 5 NOVEMBRE 1979/DEUXIEME EDITION REVUE ET CORRIGEE
ricco apparato illustrativo
|
|
Polgar, Alfred
Bewegung ist alles. Novellen und Skizzen.
Frankfurt, Rütten & Loening, 1909. 8°. 1 wBl. 3 Bl. 148 S. 2 Bl. Verlagsanzeigen. Halblederband der Zeit, Deckel und Vorsatz mit Kleisterpapier bezogen., 1
书商的参考编号 : 563DB
|
|
POLGAR, Alfred
Sperrsitz. Hrsg. u. m. einem Nachwort "Wien, Jahrhundertwende, Der junge Alfred Polgar" v. Ulrich WEINZIERL.
3.-4. Tsd. Wien, Löcker (1984). 272(5) S. OLn. m. OU., neuwertig Enthält ausschließlich bis dahin in Buchform unpublizierte Texte.
书商的参考编号 : EDzz2711
|
|
POLGAR, Alfred
Sperrsitz. Hrsg. u. m. einem Nachwort "Wien, Jahrhundertwende, Der junge Alfred Polgar" v. Ulrich WEINZIERL.
Wien, Löcker (1980). 272(5) S. OLn. (OU fehlt), leichte Lagerspuren. Erste Ausgabe. Enthält ausschließlich bis dahin in Buchform unpublizierte Texte.
书商的参考编号 : EDzz2711a
|
|
Poli Francesco
Casorati. Ediz. illustrata
ill., br. Un dossier dedicato a Felice Casorati. In sommario: Anni di formazione (Padova e Napoli, 1897-1911); Il periodo simbolista (Verona e Venezia, 1911-1918); Le grandi tempere, il periodo "neoclassico" e i nuovi sviluppi (Torino, anni Venti); Gli anni Trenta, la guerra e oltre.
|
|
Poli Francesco
Franco Guerzoni. 7 quadri mai visti
5 illustrazioni
|
|
Poli Francesco
La scultura del Novecento. Ediz. illustrata
ill., br. "Scultura è un termine oggi abitualmente utilizzato nell'ambito dell'arte contemporanea non solo per le opere tradizionali ma anche per ogni tipo di lavoro con caratteristiche tridimensionali effettive, dalle costruzioni e assemblaggi agli oggetti, dalle installazioni spaziali agli ambienti e agli interventi in contesti esterni. Perché si è arrivati a estendere, forzandola all'estremo, una categoria che per secoli ha avuto un'identità precisa, tale da non dare mai adito ad ambiguità interpretative di fondo? Di fatto oggi ci troviamo in una situazione culturale in cui si registra una compresenza delle più diverse forme operative, tutte legittimate al livello della produzione artistica più avanzata." Dalle sculture plastiche di Rodin e Medardo Rosso ai rilievi cubisti di Picasso, da Boccioni ai ready made di Duchamp, agli artisti pop, dai concetti spaziali di Fontana alle realizzazioni tridimensionali che incorporano nell'opera lo spazio dell'installazione o il corpo dell'artista, la parabola straordinaria e vitale della scultura del Novecento, nelle sue eclettiche modalità creative.
|
|
Poli Francesco; Bernardelli Francesco
Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera
ill., br. L'opera d'arte e lo spazio che la circonda vivono in un rapporto di stretta interdipendenza: questo saggio mette a fuoco tale relazione simbiotica, e lo fa attraverso una cospicua cronistoria delle principali sperimentazioni installative e ambientali dalle avanguardie fino ai giorni nostri. Un modo per ripercorrere l'evoluzione del sistema dell'arte e l'itinerario che ha condotto al paradosso postmoderno per cui collocare un qualsiasi artefatto in un particolare contesto è di per sé sufficiente affinché si compia la sua trasfigurazione in dispositivo artistico. È la cronaca di un rapporto in perenne tensione, quello fra testo e contesto, fra contenuto e contenitore. E a pungolarlo, provocando l'evoluzione non solo dell'arte ma anche delle caratteristiche degli spazi espositivi, sono sempre e soprattutto gli artisti più all'avanguardia. La loro ricerca si articola attraverso un fitto dialogo con lo spazio reale, che via via è coinvolto in maniera costitutiva nell'ideazione delle opere. Si comincia con il superamento dei limiti convenzionali del piedistallo e della cornice: il quadro, messo a nudo, esce nel mondo accogliendo nel suo recinto frammenti della realtà. Dal caso emblematico di Fontana, che nel secondo dopoguerra invade l'ambiente circostante per dare vita alle prime opere realizzate utilizzando solo lo spazio e la luce, si arriva alla creazione di installazioni di ampio impatto ambientale, spesso site-specific con gli artisti processuali, poveristi, concettuali e della Land Art tra gli altri; fino alla consapevolezza, oggi del tutto assunta, che l'opera d'arte trova la propria ragion d'essere in relazione all'ambiente e all'osmosi che con esso si instaura. Una trattazione allo stesso tempo chiara e sistematica, in cui vengono documentate anche le mostre e le rassegne internazionali più paradigmatiche fino alle esperienze più attuali; tutto questo senza ignorare l'importanza dei curatori, figure ormai onnipresenti per la loro capacità (vera o presunta) di mettere in scena eventi espositivi da considerare come produzioni creative in sé, subordinando lo spazio dell'opera allo spazio da loro gestito.
|
|
Poli Gabriella; Calcagno Giorgio
Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi
brossura Questo volume è un ritratto di Primo Levi costruito quasi involontariamente, ma consapevolmente da lui stesso. L'autore di Se questo è un uomo ha passato la vita a testimoniare, si è confessato per decenni nelle sue pagine. Ma non ha lasciato una biografia compiuta. Gli autori, riunendo testimonianze di diverso genere - interviste, dichiarazioni pubbliche, trasmissioni radio e televisive, dibattiti teatrali, incontri, conferenze - ricostruiscono la storia del grande scrittore, dando vita a un profilo definito della sua personalità.
|
|
POLIDORI Gianni
LITOGRAFIA A COLORI.
Litografia (mm. 585x495), numerata e firmata dall’artista romano Gianni Polidori (1923-92), pittore e grande scenografo. La ns., XV/XXIX è in ottimo stato.
|
|
POLIDORI Gianni
LITOGRAFIA A COLORI.
1977. Litografia (mm. 585x495), numerata e firmata dall'artista romano Gianni Polidori (1923-92), pittore e grande scenografo. La ns., XV/XXIX è in ottimo stato.
书商的参考编号 : 57641
|
|
Polimeni Giuseppe
Il troppo e il vano. Percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento
br. Il volume raccoglie dieci saggi dedicati alla ricerca di una lingua comune nell'Ottocento italiano. Fulcro storico è l'Unità d'Italia, intesa come spartiacque in cui le istanze del primo Ottocento trovano una concreta possibilità di realizzarsi attraverso il sistema scolastico e i moderni mezzi di comunicazione. Ripercorsi i momenti di un'unificazione intesa come estensione di una varietà all'intera nazione (principalmente attraverso la scuola), il libro si propone di sondare il nodo problematico della definizione di uno strumento linguistico che garantisca a tutti una partecipazione democratica alla vita civile. Centrale si dimostra il concetto di popolo: inteso in prima battuta come una non definita entità a cui lo scrittore è chiamato a rifarsi per costruire una lingua spontanea, il popolo diviene gradualmente proiezione delle istanze della vita civile di un'intera società. I saggi si dispongono lungo un'ideale linea di demarcazione che riguarda il problema della varietà linguistica, di quell'abbondanza di parole e di forme che caratterizza storicamente l'italiano: da un lato i "manzoniani" si adoperano per raggiungere una riduzione di forme concorrenti, considerate come inutile orpello nell'accesso democratico alla parola; dall'altro Graziadio Isaia Ascoli e la sua scuola propongono sondaggi negli strati della lingua con l'intento di ricostruire le valenze storiche della varietà e di favorirne la consapevolezza nell'uso effettivo.
|
|
Polimeni Giuseppe
La viva parola. Saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento
br. L'8 ottobre 1872, a Brusuglio, Alessandro Manzoni incontra un gruppo di giovani, guidati da Giulio Tarra, dell'Istituto dei Sordomuti di Milano: «i più miserabili tra i disgraziati [...] raccolti ed istruiti a parlare ed a leggere dal labbro e, con questo mezzo, a pensare, a conoscere e ad esprimersi». L'idea di una moderna formazione alla lingua è in quel gruppo di giovani pienamente attuata, traguardo esemplare per una società che si sente invitata a cercare la «vera parola, parola sentita, intesa, viva». In questo percorso si attua una delle direttrici di diffusione della lingua italiana, che tra Ottocento e Novecento si rivela bene desiderato e atteso da classi sociali finalmente chiamate a prendere parte alle vicende di una realtà più complessa. Con forme e con modalità differenti, donne e uomini rimasti fino a quel momento "ai margini" chiedono di partecipare, attraverso una parola che sia appunto «viva», a un progetto davvero condiviso.
|
|
Polistena Giuseppe
Diacronia. Appunti per una ontologia del tempo
br. Una triplice complicità di scienza, filosofia e religione ha permesso che per un milione di giorni il tempo fosse maltrattato, sottovalutato, emarginato. Questo libro mostra che ciò fu dovuto allo shock che esso produce sulla fragile creatura umana. Ma svalutare il tempo significa svalutare l'essere del mondo. Ritrovarlo, dopo quella pervicace svalutazione, significa introdurre un'enorme potenza euristica che ridefinisce i concetti, a cominciare da quello di "filosofia". Tutto cambia se il tempo viene riconosciuto. Il mondo stesso si scopre diverso: non è più un complesso di "cose" ma è un complesso di "forme". Il tempo infatti è principalmente "forma". Compito di ogni "filosofia diacronica" è quello di rivedere i concetti alla luce del tempo. Questo approccio ci sorprende con i cambiamenti che impone, specialmente perché ci conduce per mano verso la politica, rifondandola. Il mondo contemporaneo soffre le conseguenze della svalutazione del tempo, che equivale a una svalutazione e a un abbandono di fatto del mondo stesso. Una filosofia diacronica si oppone alla dimenticanza del mondo che è il carattere più drammatico della modernità, si pone quindi come filosofia politica. Ma la diacronia, ovvero il paradigma diacronico definito in questo libro, è un tracciato "orizzonto", perché non giunge a risultati definitivi ma arricchisce il cammino col permanente senso della ricerca e con l'apertura verso il lavoro della scienza.
|
|