|
Boatto A. - Conti P. - DE Maria L. - Pampaloni G. - Ramat S. - Scheiwiller V. - Verdone M. - Vivaldi C.
"Tavola rotonda" su Primo Conti e la Pattuglia azzurra. (In: "Antologia Vieusseux", Anno X° - N. 3-4).
Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1975, in-8, br., pp. (48) su 101 totali.
|
|
(Mostra).
Gerardo Dottori. (Testo di Franco Passoni).
Milano, Galleria Borgonuovo, 19 febbraio - 7 marzo 1971, in-8, br., pp. (36). Con 69 ill. in b.n. e nota biografica.
|
|
[Mostra].
Mino Rosso.
Torino, Galleria d'Arte Narciso, 1976, in-16, br. edit., pp. [34] + 44 ill. su tavv. f.t. "Omaggio al poeta F.T. Marinetti".
|
|
(Mostra).
Exposicion retrospectiva de la obra del pintor Emilio Pettoruti. (Julio E. Payro: "El pintor Emilio Pettoruti).
Santiago de Chile, Museo Nacional de Bellas Artes, agosto 1950, in-8, br. con sovracc., pp. 15, (6). Con 18 ill. in b.n. f.t. e biografia.
|
|
Rinaldini J.
Pettoruti.
Buenos Aires, "Ars" - Revista de Arte, 1948 (Ano VII - N° 38), in-4, br., pp. (7 su 24 complessive). Con 7 tavole in b.n. applicate e 1 a colori in copertina.
|
|
Allende Oliverio, DE.
Pettoruti.
Buenos Aires, Ediciones "Contrapunto", (1946), in-16, brossura editoriale, pp. (34). Con 15 tavole in b.n. ed ampia bibliografia. Allegato cartoncino che segnala il cambio di indirizzo dell'artista e suo biglietto da visita con lungo invio e firma autografa (probabilmente a noto critico d'arte italiano). Prima edizione di questa monografia dedicata ad uno dei più importanti pittori argentini del '900, legato da permanenze (dal 1913 al 1916 a Firenze, dove frequenta i Futuristi e tiene la sua prima mostra personale alla Libreria Gonnelli; dal 1918 al 1920 a Milano; nel 1924 è a Parigi...) ed amicizie ai maggiori esponenti delle avanguardie europee: futurismo, cubismo e metafisica.
|
|
Poesia e critica 8-9. Rivista quadrimestrale. A cura di Guido Ballo, Luciano Cherchi, Roberto Sanesi. Anno IV. N. 8-9.
Milano, Maestri, maggio 1966, in-8, br. edit., fascetta editoriale, pp. 246, [2]. Con tavv. f.t. Numero dedicato al Movimento Futurista con un diario inedito di Umberto Boccioni.
|
|
PAVOLINI Corrado.
Cubismo, Futurismo, Espressionismo. Con XII tavole fuori testo.
Bologna, Zanichelli, 1926, in-8, br. editoriale, pp. [6], 193, [7]. Con ill. come da frontespizio. Prima edizione. Ottime condizioni.
|
|
[Mostra].
Boccioni e il suo tempo.
Milano, Palazzo Reale, 1973-74, in-8 quadrato, cartonatura edit. sovracc. in plastica trasparente, pp. 295. Con numerose ill. in nero.
|
|
Severini G.
Ragionamenti sulle arti figurative. Quarantre tavole fuori testo.
Milano, Ulrico Hoepli, 1936, in-16, legatura editoriale in cartoncino decorato, pp. XVIII, 270, [2]. Con illustrazioni come da frontespizio. Prima edizione. Ottimo esemplare.
|
|
Taylor J.C.
Futurism.
New York, The Museum of Modern Art, 1961, in-8, tela edit., sovraccoperta, pp. 153. Con numerose illustrazioni, in nero e a colori.
|
|
(Mostra).
30 opere di Primo Conti eseguite dal 1911 al 1924.
Milano, Galleria Montenapoleone, 26 gennaio - 6 febbraio 1956, in-8, br., pp. (32). Con 23 ill. in b.n., una tav. a col. (che accompagnano alcune poesie tratte da "Imbottigliature" e "Fanfara del costruttore") e nota biografica.
|
|
(Mostra).
Primo Conti. Opere futuriste e sculture.
Fiesole, Sala del Consiglio, 1 - 30 luglio 1965, in-8, br., pp. (12). Con 7 tavv. in b.n.
|
|
Cavallo L. - Crispolti E. - Marchiori G. - Masciotta M.
Primo Conti. Repertorio grafico e inserti letterari di Leopoldo Paciscopi. Traduzione Elisabeth Williams.
Firenze, Edizioni Galleria Michaud, 1968, in-8, br., pp. 64. Con illustrazioni in b.n., 11 tavole a colori e 3 in b.n. (Testo bilingue: italiano/inglese). Allegati due articoli della "Nazione" del 1968 e 1969 a firma rispettivamente: T. Paloscia e C. Marsan).
|
|
Mostra bio-bibliografica: Aldo Palazzeschi. A cura di Siro Ferrone.
Firenze, Palazzo Strozzi, 1976, in-8, br., pp. 46, (2). Con 16 illustrazioni fotografiche in b.n. (Catalogo edito a cura dell'Università degli Studi di Firenze & dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, in occasione del convegno palazzeschiano di cui dà relazione l'articolo allegato della "Nazione" a firma P.F. Listri).
|
|
Carluccio Luigi.
Primo Conti. Con una testimonianza di Aldo Palazzeschi. Collezione diretta da Ezio Gribaudo.
Torino, Edizioni d'Arte Fratelli Pozzo, 1967, in-8 grande quadrato, tela editoriale, sovraccoperta a colori, custodia in cartone, pp. [200]. Con 178 illustrazioni, in nero e a colori. Invio autografo di Primo Conti sulla prima carta di guardia. Ottime condizioni.
|
|
Mostra antologica: Gerardo Dottori. (Saggio introduttivo di Franco Passoni).
Todi, Palazzo del Popolo, 21 marzo - 18 aprile 1971, in-8 quadrato, brossura editoriale, pp. (16). Con 17 tavole a colori, 18 in b.n. ed elenco cronologico delle mostre. Testo bilingue: italiano/inglese.
|
|
Fiera (La) Letteraria. Giornale settimanale di lettere, scienze ed arti. Anno III, n. 1 (domenica 2 gennaio 1927).
Roma, 1927, fascicolo in-folio (in forma di giornale quotidiano), ripiegato, pp. 8. Con illustrazioni in b.n. Segnaliamo: un articolo di Virgilio Marchi: "Della professione di architetto"; un articolo, non firmato, ma datato Firenze, 29 dicembre: "Ardengo Soffici si è fatto frate neoclassico", con caricatura di Primo Conti. Macchia d'inchiostro nero sulla prima pagina.
|
|
(Mostra).
Mario Pozzati (1888-1947). A cura di Silvia Evangelisti, Concetto Pozzati, Eugenio Riccomini, Claudio Spadoni. Con scritti di S. Evangelisti, C. Pozzati, C. Spadoni, F. Arcangeli, B. Binazzi, C. Carrà, T. di Giorgio, G. Raimondi. Testimonianze di: A. Borgonzoni, G. Ciangottini, C. Corazza, C. Corsi, A. Finzi, P. Mandelli, L. Minguzzi, I. Rossi.
Bologna, Museo Civico Archeologico, 9 luglio - 6 settembre 1987, in-8, br., pp. 196. Con numerose ill. e tavv. in b.n. e 12 a col., biografia, bibliografia. Invito manoscritto (su cartoncino intestato) del figlio dell'artista ad importante critico d'arte.
|
|
De Grada R.
Boccioni. Il mito del moderno. 24 tavole a colori, 104 illustrazioni in nero.
Milano, Edizioni per il Club del Libro, 1962, in-8, tela edit., sovracc. illustrata a colori, custodia, pp. 355. Con ill. come da frontespizio.
|
|
CROCIATA (LA) dei giovani. Rivista della Croce Rossa Italiana Giovanile. Direttore Vitt. Minucci. Anno XI, n. 9. Giugno 1932.
Roma, 1932, un fascicolo in-8, br. edit., (bella copertina anteriore figurata da Chin), pp. 32. Con numerose ill. n.t. (la maggior parte dello stesso Chin, pseudonimo di Enrico Castelli che entrò fra i Futuristi nel 1920 e collaborò, come illustratore per bambini, anche al Corriere dei Piccoli).
|
|
DRAMMA (IL). Quindicinale di commedie di grande interesse diretto da Luigi Ridenti. Anno XVII. N. 347. 1 febbraio 1941.
Torino, Società Editrice Torinese, 1941, in-8, br. edit., pp. 52. Con ill. n.t. Sulla copertina anteriore ritratto di Anton Giulio Bragaglia di Mario Pompei.
|
|
FOLGORE L.
Poeti controluce. Parodie. Carducci, Pascoli, Stecchetti, Graf. Pascarella, D'Annunzio, Marradi, De Bosis, Agandor Pompilj, Orsini, Cena, Orvieto, Cesareo Trilussa, [...] Pastonchi, Benelli.
Foligno, Campitelli, 1922, in-16, br. edit., pp. 120, [2]. Prima edizione. Bell'esemplare. Cammarota, 208.16.
|
|
CALVESI M.
Dinamismo e sumultaneità nella poetica futurista. [Segue:] CALVESI M. Boccioni e il futurismo milanese. [Segue:]. CALVESI M. I futuristi e la simultaneità: Boccioni, Carrà, Russolo e Sevetini. [Segue:] CALVESI M. Penetrzione e magia nella pittura di Balla. [Segue:]. CALVESI M. Il futurismo romano [Segue:] CALVESI M. Futurismo e arte meccanica: il comico, l'automatico, il casuale. [Segue:] CALVESI M. Futurismo e orfismo. [Segue:] CALVESI M. Il futurismo russo. [Segue:] ANTOLOGIA critica, bibliografie e indici.
Milano, Fratelli Fabbri, 1967, 9 fascicoli, in-4, br. edit. illustrate a colori, pp. 448 in paginazione continua. Con centinaia di ill. a colori. Si tratta dei fascicoli che formano il volume V de L'Arte Moderna, edita dai fratelli Fabbri, volume che esaurisce l'argomento futurismo.
|
|
VIVIANI Alberto [poeta e storico futurista, Firenze 1894-1970].
Lettera manoscritta autografa, datata 26 febbraio 1945; 8 righe su una facciata: "Caro Doletti, eccovi anche il 4° articolo della serie [...]".
|
|
VOCE (LA) e l'Europa. Il movimento fiorentino de La Voce: dall'indendità culturale italiana all'identità culturale europea. A cura di Dina Rüesch e Bruno Somalyco.
[Roma], Presidenza del Consiglio dei Ministri, [s.d.], in-8 cartonatura editoriale, pp. 783, [1]. Con illustrazioni. Condizioni molto buone.
|
|
Autori e Scrittori. Mensile del sindacato nazionale [diretto da F.T. Marinetti e Corrado Govoni]. Anno III, n°3, marzo 1938.
Roma, 1938, un fascicolo in-4, br. edit., pp. 14, [2]. Segnaliamo tra gli altri l'articolo: "Il saluto del sindacato fascista. Autori Scrittori e degli Aeropoeti futuristi a Gabriele D'Annunzio", di F.T. Marinetti.
|
|
CARTIGLIO (IL) Rassegna del disegno italiano contemporaneo. Edizione quindicinale degli Stabilimenti Chimico-farmaceutuci Dott. R. Ravasini & C.ia. Anno II. N. 3. Febbraio 1953.
Roma, 1953, un fascicolo in-8, br. edit., pp. numerate da 19 a 23. Numero dedicato a Gino Severini, con una sua illustrazione in copertina e una tavola f.t., allegata sciolta, che riproduce un suo disegno.
|
|
CORDIÉ Carlo.
Futurismo letterario italiano. (In appendice: Breve rassegna di testi e studi sul futurismo).
Napoli, Loffredo, 1979, in-8, br. editoriale, pp. 40. Estratto.
|
|
SCIORTINO Giuseppe.
L'epoca della critica.
Torino, Piero Gobetti, 1924, in-16, copertina fittizia, pp. 40. Prima edizione. (Interessante la critica costruttiva verso avanguardismo e futurismo).
|
|
Comoedia. Periodico di commedie e di vita teatrale. (poi:) Rivista di commedie italiane e straniere e di vita teatrale (poi): Rassegna mensile del teatro. Quindicinale (mensile dal 1926) Direttori: A. Fontana (poi:) U. Fracchia, G. Cantini, E. Cavacchioli. Anni I: NN. 2, 4-8; II: NN. 3, 8, 9, 13, 16, 21; III: NN. 5, 16-22; IV: NN. 1-24 (1 doppio); V: NN. 1-12 (in volume) + 14, 15, 18-20, 22, 24 (a fasc.); VI: NN. 3, 5-9, 11-24 (1 doppio); VII: NN. 1-12 (in volume tranne il n. 8 in fasc. sciolto) + 13, 14, 16-24 a fasc. (1 doppio); VIII: NN. 1-12 (in volume); IX: NN. 1-12; X: NN. 1-11 + 12 (già 1929); XI: NN. 1-4, 7-11; XII: NN. 1-11 + 12 (già 1931); XIII: NN. 1, 2; XV: N. 12.
Milano, Casa Editrice Italia (poi:) A. Mondadori (poi:) A. Rizzoli, 1919-1933, 163 fasc. complessivi, in formati diversi (prima in-8, poi in-4), leg. eterogenea (sia a fasc. sciolti, che rilegati in mezza tela coeva, pur conservando le br. edit.), pp. da 48 a 76 ciascuno. Nata come fascicolo di divulgazione per le novità teatrali italiane, si allarga dal 1922 a: teatro estero, musica e lirica, danza, attività delle filodrammatiche, cinema (L'Ultimo sceicco con R. Valentino, Metropolis di Lang, Ben Hur con Novarro, Lulù con L. Brooks, La montagna sacra con Leni Riefensthal attrice), col passaggio dal muto al sonoro, e rubriche fisse, pur continuando a pubblicare commedie ad ogni fasc., spesso inedite e in prima edizione: F.T. Marinetti con sintesi futuriste: "L'Oceano del cuore", con scenografia di Benedetta, e "Luci veloci"; T. Interlandi e C. Pavolini: "La croce del sud"; A.G. Bragaglia, che cura anche la rubrica "La pagina del macchinista", con articoli su scenoplastica futurista e teatro russo d'avanguardia, Rosso di San Secondo, L. Repaci, G.A. Borgese, M. Bontempelli, C.V. Lodovici, S. Gotta, ecc. Inoltre scritti di: L. Pirandello, Balilla Pratella, E. Prampolini, M. Gallian, F. Tozzi, S. D'Amico, Gobetti, Tilgher, O. Vergani, G. Zucca, E. Pea. Agli anni 1923-26 belle copp. a col. di: Sacchetti, Bianchi, Genua, Crespi, Veneziani, Pompei, Bernardini, Cito, Bonfiglioli, Fabiano, ecc. e disegni di: Angoletta, Sto, Oppo, Dudovich, Vellani Marchi, Depero, ecc; nel 1926-27 alle copp. fotoritratti di attrici: Abba, Vergani, Borboni, Gramatica, Galli, Borelli, di Lorenzo, ecc. Disponibile su richiesta specifica cronologica dei contributi sia letterari che iconografici.
|
|
Comoedia. Esce ogni 15 giorni. Direttore: U. Fracchia. Anno VII: NN. 1-4, 6, 7, 9-12. (Segnaliamo di A.G. Bragaglia: Bakst, un grande scenografo scomparso - G. Setti: De Lipsky e le sue "scene cangianti").
Milano, Mondadori, 1925, fasc. 10, in-4, br. edit., pp. 208, da 273 a 384, da 445 a 660. Belle copp. a col. di: Bernardini, Cito, Fabiano, Bianchi e pubblicità (alla cop. post.) di A.M. Nardi, Bompard. Disegni di Angoletta, Vergani, Beryl Tumiati, Dudovich, Severini, Marchi Sto, Oppo, Depero e numerose ill. fotografiche in b.n. (bozzetti di Prampolini per Il tamburo di fuoco di Marinetti, figurini di Vera Idelson per L'angoscia delle macchine del futurista R. Vasari). Rubriche fisse (A.G. Bragaglia: La pagina del macchinista, R. Bacchelli: Il portoghese discreto, L. Chiarelli: La maschera e il volto), novità teatrali italiane e straniere, musica (Busoni, Casella, Bossi), danza (Ruskaja, Rubinstein, Baicow e Costantinova). Ogni fasc. pubblica una commedia, spesso inedita. Contributi di: Rosso di San Secondo, Pirandello, Borgese, Repaci, ecc.
|
|
DE MARIA Federico [poeta e scrittore italiano, futurista, Palermo 1888-1954].
Cartolina manoscritta autografa, firmata, indirizzata alla scrittrice Elda Bossi a Firenze, datata: Palermo 3/V/34: "Gentilissima, ò letto e ammirato le sue Nugae. Ritardo a ricambiare il bello e graditissimo dono con la mia Ritornata, l'ultima copia rimastami. Mi duole non poterle anche mandare il mio romanzo "La vita al vento" edito da Corbaccio e segnalato ora dall'Accademia. Mi creda con devozione suo [...]".
Sul recto della cartolina è riprodotto il busto in bronzo di De Maria, opera di Armando Tomaselli.
|
|
TATO [GUGLIELMO SANSONI].
Quaderno scolastico a quadretti con copertina anteriore illustrata a colori da Tato.
Verzuolo, Cartiere Burgo, [c. 1938], quaderno in-8 piccolo, br. edit., cop. ant. illustrata con una scena religiosa, pp. [12]. Il quaderno è compilato con appunti di geometria piana. Buone condizioni.
|
|
TATO [GUGLIELMO SANSONI].
Quaderno scolastico a quadretti con copertina anteriore illustrata a colori da Tato.
Verzuolo, Cartiere Burgo, [c. 1938], quaderno in-8 piccolo, br. edit., cop. ant. illustrata con una scena religiosa, pp. [56]. Il quaderno è compilato con appunti di matematica. Buone condizioni.
|
|
GALLERIA. Fascicolo a cura della Galleria Genovese d'Arte.
Genova, Stamperia Elzeviriana, febbraio 1936, un fascicolo in-8, br. edit., pp. 16. Con illustrazioni n.t. Segnaliamo, nella sezione "Notiziario", una colonna e mezzo dedicata alla morte di Fillia.
|
|
CAMAITI Venturino.
Poca favilla... e Intermezzo di versi passatisti.
Firenze, Editore l'Autore, 1933, in-8 piccolo, br. edit., pp. 42, [6]. Invio autografo dell'autore al verso della cop. ant.: "Al prof. Arnaldo Bonaventura futurista simpatizzante. Firenze Dicembre [1]932". Il volumetto è una filippica contro il futurismo. Ottime condizioni.
|
|
LUCINI Gian Pietro.
Carme di angoscia e di speranza. In commemorazione del XXVIII decembre 1908.
Milano, Edizione a cura della Rassegna Internazionale "Poesia" a totale beneficio dei superstiti al disastro nazionale (Varrazze, tipografia G. Boffa), 1909, in-8, br. editoriale, pp. 39, [1]. Prima edizione di 3100 copie. Buon esemplare. Cammarota, Futurismo, 287.3.
|
|
CORRA Bruno.
Santa Messalina. Dal 1 al 12 migliaio.
Milano, Facchi Editore, 1921, in-8 piccolo. br. edit. (mancanze restaurate al dorso e - marginali - alle copertine), pp. 262, [6]. Prima edizione. Sulla copertina anteriore: 40 migliaio (indicazione quindi diversa da quella in frontespizio). La brossura edit. non è illustrata (a differenza di quella presente in altri esemplari).
|
|
SETTIMELLI Emilio.
Si amarono così... Romanzo.
Milano, "Modernissima" Casa Editrice Italiana, [1920], in-8, leg. coeva in piena tela, titolo e filetti in oro sl dorso, pp. 104, [2]. Prima edizione.
|
|
STORIA generale della pittura: il Futurismo e il Dadaismo. [A cura di José Pierre].
Losanna, Editions Rencontre, 1965, in-8, legatura editoriale in mezza similpelle, titolo in oro al dorso, pp. 207, [1]. Con numerose ill. a colori.
|
|
PACINI Piero.
La "Sala Gino Severini" nel Museo dell'Accademia di Cortona. Catalogo. (Premessa di Pietro Romanelli).
Cortona, Grafiche Calosci, 1972, in-8, br. edit., pp. 47, (1). Con 19 ill. in b.n. e nota bibliografica. "Accademia Etrusca di Cortona - Note e documenti 2, 4.
|
|
SCARAMUCCI Ines.
Le avanguardie del primo Novecento. Il Futurismo. Prospettive e problemi critici (schema del corso).
Milano, Celuc, 1972, in-8, br. edit., sovraccoperta, pp. 254, [2].
|
|
IN VETRINA. Rassegna bibliografica mensile della Libreria V. Ferrara, Messina. Anno I., n. 4-5 maggio 1927.
Messina, 1927, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 45 a 89. Segnaliamo testi sui Futuristi con recensioni di libri del movimento e profili di Buzzi, Palazzeschi, Govoni. Rara. Lievi sgualciture, traccia d'una piegatura centrale.
|
|
CONTI Primo.
Improvvisazioni. 32 disegni inediti a pennarello fine 1983-1988. A cura della Fondazione Primo Conti. (Presentazione di Maddalena Herzog - Fotografie di Giacomo Artale).
Milano, Electa, 1990, in-16, br., pp. 75.
|
|
(Mostra).
Pitture futuriste di Primo Conti.
Milano, Galleria "L'Annunciata", 9 giugno - 1 luglio 1962, in-8, br., pp. (7). Con 6 ill. in b.n.
|
|
(Mostra).
Primo Conti. (Presentazione di Marcello Venturoli).
Roma, Galleria "Il Babuino", 6 - 26 marzo 1965. Pieghevole in cartoncino marrone (+ invito) con tasca interna in cui è inserito il testo su 4 facciate. Con una tav. a col. applicata.
|
|
Bertozzi G.-A.
Cultura francese nella poesia di Primo Conti. Con carteggio inedito sulla pubblicazione delle "Imbottigliature".
(Roma), 1974, in-16, br., pp. (36). Estratto.
|
|
Cordié Carlo.
Il futurista Remo Chiti. (Con testi rari e lettere inedite a Ottone Rosai). Estratto da Critica Letteraria.
Napoli, Loffredo, 1977, in-8, br. edit., pp. numerate da 627 a 672.
|
|
F.T. Marinetti futurista. Inediti, pagine disperse, documenti e antologia critica a cura di "ES.".
Napoli, Guida Editori, 1977, in-8, br. edit., pp. 422, [2]. Con ill. su tavv. comprese nella paginazione. Qualche fioritura all'occhietto.
|
|
|