Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 52 53 54 [55] 56 57 58 ... 60 62 64 66 68 70 72 ... 74 Next page Last page

‎(Boccioni) Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Umberto Boccioni. Con uno scritto di Umberto Boccioni sul dinamismo plastico‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Contiene scritti di Marinetti, Bontempelli, Notari, R. Simoni. Belle riproduzioni fotografiche dell’artista e delle opere. «Catalogo monografico in occasione di una nuova retrospettiva boccioniana, a Milano, supportata dal medesimo testo di Marinetti presente nel catalogo della mostra del 1922 a Roma (Bragaglia); contiene anche un ampio testo di Boccioni e significativi necrologi» (NAF). Cammarota, Marinetti, 104 («Raro»); Nuovi archivi del futurismo I, 1924/1‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso (interventi di Luigi Capuana, Salvatore Barzilai, Innocenzo Cappa, Cesare Sarfatti)‎

‎Distruzione. Poema futurista. Traduzione dal francese in versi liberi [contiene: Il processo e l’assoluzione di «Mafarka il futurista»]‎

‎Prima edizione italiana. Ottimo esemplare nel rarissimo «1° migliaio», fresco e pulito internamente, con minimi segni del tempo alla copertina (particolarmente alla testa del dorso, con una lacerazione riparata senza perdite e l’usuale scoloritura). Libro molto iconico per via della sua copertina rosso fiammante, abbinata al titolo spaccone e cubitale «Distruzione» e al formato quadrotto “a mattonella” o piastrella. Fu proprio recensendo questo volume sul «Mercure de France» (22/331, 1° aprile 1911) che Ricciotto Canudo coniò la memorabile sentenza che racchiude il senso dell’editoria marinettiana 1910-1912: «Les couvertures des “éditions futuristes” sont rouges, comme celles des brochures révolutionnaires. C’est un symbole et une indication. L’esprit et la forme des poèmes qui composent les livres futuristes répondent à l’appel violent des couvertures. Chaque volume qui sort des presses “futuristes” est un cri de révolte et un appel à la liberation». -- Traduzione di Decio Cinti del poemetto «Destruction», apparso in originale a Parigi nel 1904. Con paginazione autonoma, in fine, la cronaca del processo a «Mafarka il futurista» — molto importante per la storia del futurismo — «col discorso di F.T. Marinetti | la perizia di Luigi Capuana e le arringhe dell’on. Salvatore Barzilai, di Innocenzo Cappa e dell’Avv. Cesare Sarfatti». Cammarota, Marinetti, 28; Salaris, Marinetti editore, pp. 106 nota 34 e 118‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Poema dei quarantanni [quarant’anni]‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccolta di poesie: «Queste diciannove Sinfonie psichiche, sognate prima e compiute durante la guerra, escono solamente ora. Le pubblico sotto l’egida dell’antica gloriosa bandiera di “Poesia”. La quale, dirò quarantottescamente, da buon lombardo, è sempre stata la più bella. Io ho troppo scritto in versi e in prosa: lo riconosco [...]» (dalla prefazione). Cammarota, Futurismo, 68.18‎

‎Buzzi, Paolo.‎

‎Avventure dei meridiani e dei paralleli.‎

‎Edizione originale, CON DEDICA Ottimo esemplare, brossura lievemente macchiata e con una piccola mancanza che non lede il testo al margine esterno del piatto anteriore. Dedica autografa dell'A. Raccolta di racconti. Cfr. Cammarota, Futurismo, 68.23.‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Versi liberi di Paolo Buzzi‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare, pregiato da dedica autografa dell’autore «A Dino Mantovani | omaggio di | profonda amicizia | da | Paolo Buzzi | dal Palazzo Monforti di Milano | 24 · III · 913». Cammarota, Futurismo, 68.3.‎

‎Buzzi, Paolo.‎

‎Il Canto quotidiano.‎

‎Prima edizione. Spiritosa autodedica d’appartenenza datata 1941 alla prima carta, leggero foxing alla copertina e uniforme brunitura interna, nel complesso buon esemplare a fogli ancora chiusi. Raccoglie poesie composte nel corso del 1932 e divise per mesi. Cammarota, Futurismo, 68.26 (con descrizione diversa dal ns. es.)‎

‎Soffici, Ardengo‎

‎Primi principî di una estetica futurista‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. A chiusura del saggio: «L’arte ha scelto per sè il pericoloso tesoro della libertà. Libertà, nella modernità, nella fantasia, nella giocosità, nella danzante ironia, nel rutilante fremito d’intuizioni fuggevoli di prodigio: -ecco la struttura mobile e capricciosa della nostra estetica” [...] Poggio a Caiano, Pistoia, Napoli, Zona di Guerra, 1914-1917.» Cammarota, Futurismo, 449.9‎

‎Soffici, Ardengo‎

‎Giornale di bordo‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare (leggere fioriture ai piatti, usuale brunitura leggera alle carte). Raccolta in volume degli scritti usciti sulla rubrica omonima in «Lacerba», brillante resoconto quindicinale di piccoli ma saporosi fatti di quotidiana vita letteraria e artistica, «modello esemplare dello stile di Soffici» (Corsetti, voce DBI, 2018). Cammarota, Futurismo, 449.5‎

‎Soffici, Ardengo‎

‎Arlecchino [TERZA EDIZIONE]‎

‎Terza edizione. Ottimo esemplare. Bella copertina illustrata per questa edizione, l’ultima pubblicata durante la vita dell’autore, che segue l’originale per i tipi di «Lacerba» (1914) e la seconda per i tipi della «Voce» (1918). Raccolta di nove prose, tra le quali quella eponima, sospese tra racconto letterario e brillante pagina di diario, nel tipico stile dell’autore. Cammarota, Futurismo, 449.11‎

‎Farfa [Vittorio Osvaldo Tommasini]‎

‎Marconia‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Poema in versi liberi, in forma di «quasi-sestina», che celebra in mortem Guglielmo Marconi. Datato in fine 27 luglio. Cfr. Cammarota, Futurismo, 195.5. Ottimo esemplare.‎

‎Sartoris, Alberto‎

‎No. Posizione dell'architettura e delle arti in Italia‎

‎Edizione originale. Esemplare a fogli chiusi in stato di nuovo. Edizione originale. Cfr. Cammarota, Futurismo, 425.8. Esemplare a fogli chiusi in stato di nuovo. Cammarota, Futurismo, 425.8‎

‎Bellonzi, Fortunato‎

‎F.T. Marinetti.‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare (lievissime bruniture marginali e sporadiche fioriture). Rarissima opera prima ed esordio futurista dell’autore. Con una breve nota dell’editore Emilio Pacini che circostanzia la pubblicazione: «Caro Bellonzi, Quest’articolo che hai scritto in tre puntate per l’“Idea fascista” ho voluto raccoglierlo qui, in estratto, poiché possa varcare meglio i limiti entro i quali è letto il giornale [...]. Mi hanno spinto a pubblicarlo anche la schietta amicizia che mi lega a te [...]. Pisa, Agosto 1929». Cammarota, Futurismo, 31.2‎

‎Bellanova, Piero‎

‎Bombardata Napoli canta. Aeropoema futurista preceduto da un aeropoema-collaudo del poeta Marinetti [...]‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Bell’esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Raccolta di aeropoesie in stile parolibero, preceduta da un’aeropoesia di Marnetti, e ornata da 4 belle tavole aeropittoriche: Dottori: Inferno di battaglia aerea sul paradiso del Golfo; Prampolin:i Il poeta Marinetti al fronte russo; Crali: Seduttore di nuvole; Benedetta: Velocità di motoscafo. Cammarota, Futurismo, 26.2.‎

‎Bontempelli, Massimo‎

‎Il Purosangue‎

‎Seconda edizione rivista. Ottimo esemplare. Importante riconoscimento al Bontempelli poeta, che inaugura la prestigiosa collana diretta da Villaroel con la riproposizione — rivista — della sua raccolta d’esordio: «Nelle poesie del “Purosangue”, pubblicate nel ’19 presso le milanesi edizioni Facchi, Bontempelli vive il suo momento di massimo avvicinamento all’avanguardia futurista: soprattutto nella sezione “L’Ubriaco”, che infatti provvederà — all’atto di riprendere questo suo excursus in versi, nel ’33 — a strategicamente correggere, ritagliandone via le immagini e le movenze più eccessive» (Cortellessa, cur., Le notti chiare erano tutte un’alba, Milano 2018). Cammarota, Futurismo, 48.5 (con imprecisioni)‎

‎Aa. vv. (Rosai)‎

‎Almanacco della guerra. 1915‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccolta di scritti anonimi, di carattere parodistico, compilati da Folgore, Tavolato, Soffici e Papini. Cfr. Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 7.‎

‎Pratella, Francesco Balilla‎

‎Musica italiana. Per una cultura della sensibilità musicale italiana. N. 686‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Qualche macchia in copertina, ma esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Il saggio di Balilla Pratella era apparso solo parzialmente, in due puntate, sulla rivista siciliana «La Balza futurista» nella primavera del 1915. Si tratta di un pamphlet militante assai sbrigativo e tutto incentrato sulla «propaganda d’italianità» che procedeva futuristicamente di pari passo con quella interventista. Eccone un estratto minimo: «“La guerra degl’italiani. Mi sembra di averlo detto, ripeterò: si tratta di cacciar fuori dalla nostra fede, dalla nostra arte, dalla nostra vita, tutto ciò che non è italiano, esclusivamente e prettamente italiano; senza sentimentalismi, senza rispetti, senza scrupoli». Cammarota, Futurismo, 383.11; Miligi, Prefuturismo e primo futurismo in Sicilia, p. 133‎

‎Altomare, Libero [Remo Mannoni]‎

‎Incontri con Marinetti e il futurismo‎

‎Edizione originale. Memorie sulla storia del futurismo. Cfr. Diz. Fut., p. 684b: «Nel primo dopoguerra è il primo futurista a scrivere importanti memorie sul movimento, pubblicando Incontri con Marinetti e il futurismo». Ottimo esemplare.‎

‎Cangiullo, Francesco‎

‎Le Novelle del varietà. Con 37 fotografie di “stelle” e “divi”‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco e pulito. Raccolta degli articoli dedicati ai protagonisti del «cafè chantant», altrimenti detto «teatro di varietà» o «music-hall», sparsamente pubblicati sulle pagine del quotidiano «Roma» nello stesso 1938. «[Nel libro] sono sfiorati temi cari allo sperimentalismo» (Diz. Fut., p. 197a). Cammarota, Bibliografia di Francesco Cangiullo, n. 490‎

‎Buzzi, Paolo.‎

‎Poema di radio-onde (1933-1938)‎

‎Prima edizione di questa raccolta. Cfr. Cammarota, Futurismo, 68.33. Esemplare intonso, in stato di nuovo.‎

‎Aa. vv.‎

‎Noi futuristi. Marinetti - Boccioni - Carrà - [...]. Teorie essenziali e chiarificazioni‎

‎Prima edizione. Eccellente esemplare, freschissimo e pulito: assai raro in queste condizioni. Antologia “taschinabile”, secondo la definizione di Vanni Scheiwiller, prodotta in tempo di guerra per poter essere trasportata facilmente anche nelle tasche delle divise dei soldati al fronte. Originale lo scritto d’apertura, intitolato «Futurismo» e firmato «I futuristi» (che risulta comunque un centone di materiali introduttivi al futurismo tratti da «Guerra sola igiene del mondo»), e lo scritto di chiusura «Il futurismo e la conflagrazione» (leggermente aumentato diverrà il capitolo terzo di «Democrazia futurista», con data al febbraio 1919 e indicazione di tratto dal giornale «L’Ardito»). Il corpo del libro è costituito dagli ultimi manifesti prodotti, a volte in forma ridotta, per la prima volta organizzati in sezioni con apposita introduzione: Letteratura, Futurismo politico, Dinamismo plastico, Pittura dei suoni rumori odori, Musica, Arte dei rumori, Architettura, Teatro di varietà, Pesi misure e prezzi del genio, Teatro futurista sintetico, Scienza, Cinematografia, Futurismo e la guerra, Futurismo e conflagrazione. Gli autori, segnalati in copertina e frontespizio, sono Marinetti, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, Buzzi, Folgore, Mazza, Cangiullo, Jannelli, Sironi, Depero, Settimelli, Corra, Chiti, Ginna, Carli, Mara, Nannetti. -- «Durante il periodo eroico (1909-1920) furono pubblicate tre raccolte di manifesti curate da Marinetti, o per lo meno da lui avallate: 1) “I manifesti del futurismo”, Edizioni di Lacerba, Firenze 1914; 2) il volume miscellaneo “Noi futuristi”, Dott. Riccardo Quintieri Editore, Milano 1917, comprendente numerosi manifesti disposti non cronologicamente ma per attività: letteratura, politica, pittura, ecc.; 3) “I manifesti del futurismo”, Istituto Editoriale Italiano, 4 voll., Milano s.d. ma 1919» (Per conoscere Marinetti e il futurismo, a cura di L. De Maria, Milano, Mondadori, 1973, p. LXV). Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 17‎

‎Bolla, Nino‎

‎Teatro modernissimo‎

‎Edizione originale. Buon esemplare intonso. Ripubblica con nuovo titolo «La Signora ’900», e in prima edizione altre due commedie, tra cui «Il Fauno del ’900», «Illogicità moderna in un quadro e due situazioni». Cammarota, Futurismo, 42.3; Salaris, Storia, p. 254a (con imprecisioni)‎

‎Barbaro, Umberto. [Paladini (cop.)]‎

‎L’Essenza del can barbone‎

‎Edizione originale. Raccolta di racconti e una commedia, pregiata dalla splendida copertina in fotomontaggio di Paladini. È il primo libro ad essere stampato sotto la sigla ‘Edizioni d’Italia’, dirette da Armando Ghelardini. Cfr. Cammarota, Futurismo, 18.3. Ottimo esemplare a fogli chiusi. Raro.‎

‎[Paladini, Vinicio (copertina)] Armando Ghelardini‎

‎Spettacolo con farsa finale. Racconti‎

‎Edizione originale. Esemplare brunito sia internamente (a fogli chiusi) che alla sovracoperta (piccole mancanze a testa e piede del dorso, scolorito); per il resto in ordine. Raccolta di racconti e una commedia, la «farsa finale» del titolo, pregiata dalla splendida sovraccoperta disegnata da Paladini. Esce contemporaneamente al primo titolo della collana (nonché dell’editore tout court): Barbaro, «L’essenza del can barbone». Cammarota, Futurismo, 229.1; Lemarie, Futurisme, p. 98‎

‎Da Verona, Guido‎

‎Lettera d’amore alle sartine d’Italia‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Sorta di prosimetro autobiografico. Con un doppio ritratto dell'autore, fotografico e pittorico. Cammarota, Futurismo, 142.3‎

‎Bruno, Antonio‎

‎Un poeta di provincia. Schiarimento catanese in difesa della poesia‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (minime fioriture in copertina). Raro saggio contro Giuseppe Villaroel, pubblicato dalle edizioni di F.T. Marinetti. Cammarota, Futurismo, 61.5.‎

‎Aa. vv. (Tavolato, Papini, Palazzeschi, Folgore, Soffici)‎

‎Almanacco purgativo 1914 [COPERTINA AZZURRO - VERDE]‎

‎Prima edizione. Esemplare con la copertina azzurro e verde; localizzati restauri alla copertina, particolarmente al dorso; per il resto in ottime condizioni, proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Raccoglie scritti parodistici attribuiti a varie personalità, in verità composti da Folgore, Tavolato, Soffici, Palazzeschi e Papini. Nove pregevoli illustrazioni originali di Soffici — tra le quali alcune xilografie — ornano il volume, che fu pubblicato con una copertina molto colorata, ispirata allo stile delle réclame di inizio secolo, e stampata in numerose combinazioni di colori varianti. Salaris, Riviste futuriste, pp. 42-45 (esattamente un esemplare azzurro - verde); Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 5‎

‎Fillia [Luigi Colombo] (a cura di; copertina di Ludovico De Amicis; con testi di Marinetti, Carli et alii)‎

‎Arte fascista. Elementi per la battaglia artistica‎

‎Prima edizione. Più che buon esemplare (normali difetti del tempo). Interessante centone di testi raggranellati dalle più varie raccolte futuriste, qui rimontati per favorire l’equazione futurismo = arte fascista, nell’ambito più generale del complesso tentativo di conquistare il vessillo di arte di regime — ad imitazione dell’avanguardia russa. In particolare, verso la fine del 1927 si situava l’inchiesta organizzata dal giornale «Arte fascista» di Dino Vittor Tonini: «L’arte fascista sarà l’arte futurista?». Tecnicamente si trattò di un comodo riassemblaggio di materiali appena composti per i due fascicoli di «Vetrina futurista»: l’antologia apre con una nutrita serie di Marinetti e Mario Carli, per proseguire con un’intelligente selezione di testimonianze non solo futuriste (tra le quali quella avversa di Croce) volte a suggerire l’identificazione di futurismo quale ‘fascismo fatto arte’. Cammarota, Futurismo, XI.36‎

‎Aa. vv.‎

‎L’Almanacco degli artisti «Il vero Giotto». 1931‎

‎Almanacco curato da C. D’Aloisio da Vasto, cui collaborano Dottori, Marasco, Pippo Rizzo, Bartolini, Scipione. Moltissime riproduzioni di disegni e acqueforti, tra cui Morandi, Carrà, De Chirico, Casorati, Soffici, Martini etc. Cfr. Diz. Fut., p. 15c s. Ottimo esemplare.‎

‎Venna, Lucio [Giuseppe Landsmann] - et alii‎

‎La Matta. Almanacco dei giochi. Letterario - storico. Geografico - umoristico. Artistico - tecnico. Pratic‎

‎Prima edizione. Più che buon esemplare (timbri al piatto anteriore e marginali bruniture; dorso leggermente scolorito). Edizione originale. Cura grafica di Venna, che dal 1937 è direttore artistico della rivista «Scena Illustrata». A pagina 11 articolo di Marinetti «Viva la matta. Abbasso il bridge e i giochi stranieri», una sorta di manifesto.‎

‎Depero, Fortunato‎

‎Fortunato Depero nelle opere e nella vita. 452 pagine complessive. 8 pagine a colori. 160 riproduzioni in nero‎

‎Edizione originale. Bell’esemplare. Memorie artistiche corredate da un vasto ed accurato apparato iconografico in raffinata edizione numerata. Cammarota, Futurismo, 169.14‎

‎Settimelli, Emilio‎

‎Sassate. Antilibro con 100 disegni di Musacchio‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Raccolta di violente invettive a Papini, B.Croce, Salvemini, Sem Benelli, Don Sturzo [...] accompagnate dai disegni di Musacchio a piena pagina e intercalate nel testo. Cammarota, Futurismo, 441.13.‎

‎Arnaldi, Ulrico‎

‎Il ritorno dei mariti‎

‎Seconda impressione. CON DEDICA Ottimo esemplare. Dedica autografa dell'autore. Seconda impressione nello stesso anno della prima, con prefazione originale (indicazione di 4° migliaio in cop.). L'A. fu marito di Rosa Rosà (Edyth von Haynau) e questa rappresenta la sua prima pubblicazione di influenza futurista. L'opera manca in Cammarota (Futurismo) e in Salaris (Bibliografia), ma cfr. Diz. Fut. p. 61c: «Saggio polemico con influenze sintetiche e parolibere, ispirato al coevo lavoro di Carli Signora, torna vostro marito».‎

‎Tato [Guglielmo Sansoni]‎

‎Passione di Gesù Cristo‎

‎Edizione originale. Più che buon esemplare (segni d’usura marginale). Ex libris Caproni di Taliedo. Raro album illustrato sulla ‘via crucis’. 14 tricromie originali che illustrano la passione di Cristo, ognuna preceduta da un breve testo esplicativo con illustrazione di Tato (sono due illustrazioni che si ripetono alternate, un angelo e il monte Calvario). Diz. Fut., p. 1025b‎

‎Settimelli, Emilio, assieme a Ottone e Bruno Rosai, Remo Chiti, Alberto Maurizio [A.M. Klum]‎

‎Svaticanamento. Dichiarazione agli italiani di Emilio Settimelli Ottone Rosai Remo Chiti Alberto Maurizio Bruno Rosai‎

‎Edizione originale. Lievi segni d’usura marginali, particolarmente al pergamino, per il resto ottimo esemplare. Raro. Violento manifesto anticlericale e anti-Concordato, che non venne tollerato dalla censura fascista: la placchetta venne ritirata e i suoi autori deferiti al Tribunale speciale. Impaginato con carattere grande e utilizzo di neretti molto efficaci, secondo i dettami dell’«arte di far manifesti» di Marinetti, che Settimelli aveva appreso negli anni della sua militanza futurista. Cammarota, Futurismo, 441.17‎

‎Guarino, Carmine, e Pino Masnata‎

‎Tum-Tum ninna-nanna. (Il cuore di Wanda). Radio opera sinfonica. Partitura‎

‎Edizione originale. In stato di nuovo. Spartito con parole di Pino Masnata. Cammarota, Futurismo, 254.2 e 311.2; Salaris, Pentagramma, 55‎

‎Guarino, Carmine‎

‎Canzone barbara. Per pianoforte‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Opera n. 1977 secondo la numerazione editoriale. Dedicatoria a Pietro Scarpini. Secondo Cammarota esiste una precedente edizione, della quale tuttavia non si ha traccia. Cammarota, Futurismo, 254.7‎

‎Vasari, Ruggero (disegni di Vera Idelson; prefazione di Gino Gori)‎

‎L’Angoscia delle macchine. Sintesi tragica in tre tempi. [in: «Teatro. Periodico di nuove commedie» A. III n. 8]‎

‎Edizione pre-originale. Ottimo esemplare. Prima edizione italiana, numero monografico della rivista «Teatro» dedicato alla sintesi tragica di Vasari, con belle illustrazioni delle scene disegnate da Vera Idelson. Introduzione di Gino Gori. Cfr. Cammarota, Futurismo, 480.5 (che tuttavia parla erroneamente di «terza edizione», posponendola a quella in volume – la quale è del novembre 1925); Diz. Fut., p. 1161c.‎

‎Cervelli, Fernando‎

‎La contromarca dell’eternità: 5 sintesi vulcaniche di Fernando Cervelli [in: La Rassegna Filodrammatica]‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Presentazione di Marinetti e ritratto dell’autore opera di «Guido», alle pp. 13-15 del numero 7-8 della rivista «Rassegna filo-drammatica». Nello stesso numero, alla p. 12, poesia «Trampoli» di L. Folgore. Cammarota, Futurismo, 105.1‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Adunata del costume nazionale VII gennaio Roma‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Foglio stampato «in occasione delle fauste nozze delle Loro Altezze Reali Umberto di Savoia e Maria del Belgio». Un discorso all'Italia di Marinetti precede la descrizione del «Corteo dei costumi d'Italia». Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 166-169; Cammarota, Marinetti, 143: «rarissimo»‎

‎Valli, Federigo e Antonio Foschini (curatori)‎

‎Il Volo in Italia. Presentimento scienza e pratica nel pensiero nell'arte nella letteratura e nelle cronache dagli antichi tempi ai giorni nostri‎

‎Edizione originale. Raccolta di scritti sul volo degli autori occidentali di ogni tempo, corredata da numerosissime illustrazioni b.n. n.t., alcune a piena pagina, di artisti di ogni tempo, tra cui gli aeropittori Tato, Ambrosi, Tahyaht, Benedetta, D'Albisola, Prampolini etc. Cfr. Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 74. Buon esemplare, lievi restauri conservativi alla sovracoperta.‎

‎Masnata, Pino‎

‎Elegie per Marinetti e per mio padre‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Rarissimo. Pubblicato ‘privato more’ in poche copie fuori commercio. Foglio che raccoglie tre componimenti in ricordo di Marinetti (siglati «dopo il 2 dicembre 1944») e uno in ricordo del padre («dopo il 4 febbraio 1945»). Cammarota, Futurismo, 311.11‎

‎Guarino, Carmine‎

‎Mani d'autunno. Per canto e pianoforte‎

‎Edizione originale, l'A. musica una poesia di Escodamè. Il numero editoriale è 1976. Cfr. Cammarota, Futurismo, 254.8. Ottimo esemplare.‎

‎Gerbino, Giovanni [G. Girbino]‎

‎Barbara, la dattilografa. Romanzo‎

‎Edizione originale. In copertina il sottotitolo è «(un assalto e sei appuntamenti)». Cfr. Cammarota, Futurismo, 227.5. Discreta firma d’appartenenza al piatto. Disegno a mano dell’autore (?) alla prima carta bianca.‎

‎Depero, Fortunato.‎

‎Bilancio 1913-1936. Rovereto XV. 380 Segnalazioni.‎

‎Edizione originale interamente curata nel layout dall’autore. A p. [3]: «Ho composto il presente fascicolo per inquadrare in ordine di materia e di tempo la mia varia attività artistica». Cfr. Cammarota, Futurismo, 169.10. Ottimo esemplare. Raro.‎

‎Carli, Mario.‎

‎Antisnobimo. Con prefazione di Giovenale e un commento di Paola d’Ostheim.‎

‎Prima edizione in volume di alcune pagine satiriche e invettive pubblicate nei due anni precedenti sull’«Impero» e sul «Brillante». Come Introduzione P. d’Ostheim – principessa di Sassonia-Weimar – traduce il famoso passo contro le donne della satira VI di Giovenale. Cfr. Gambetti-Vezzosi, Repertorio 2007, p. 184s. Buon esemplare a fogli chiusi.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L'Africa generatrice e ispiratrice di poesia e arti. Estratto dagli Atti dell'VIII convegno [...]‎

‎Seconda edizione autonoma, dopo quella in 50 copie distribuita al convegno e tre apparizioni in periodici. Tiratura di sole 100 copie, pubblica il testo distribuito all'VIII Convegno «Volta» promosso dalla Classe delle Scienze Morali e Storiche della R.A. d'Italia, sul tema «L'Africa» (Roma, 4-11 ott. 1938). Cfr. Cammarota, Marinetti, 227 («rarissimo») e 213 per le altre edizioni. Esemplare a fogli chiusi.‎

‎Folicaldi, Alceo [Roberto Cassinis]‎

‎Divinità spiraliche. (Poema parolibero)‎

‎Rara edizione originale. CON DEDICA Bell’esemplare, pregiato da dedica autografa dell’autore. Secondo capitolo di una «tetralogia» (così nelle parole dell’autore stesso) di «poemi futuristi» aperta da «Nudità futuriste» (1933) e chiusa da «Vetrina dei chilometri» (1935). Cammarota, Futurismo, 209.6.‎

‎Govoni, Corrado‎

‎Gli Aborti. Le poesie di Arlecchino. I cenci dell’anima‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare completo del rarissimo foglio di errata corrige, che conta una ventina di voci; pecetta blu stampata in bianco «“Poesia”. Organo del futurismo. Direttore F.T. Marinetti. Via Senato, 2 - Milano» applicata al piede del piatto anteriore; firma d’appartenenza coeva elegantemente vergata al frontespizio («ex libris Attilio Piovano 6. VI. 1910»); dorso e taglio superiore normalmente scoloriti, con una sigla a lapis blu all’angolino alto esterno del piatto superiore. Rara quarta raccolta di Corrado Govoni, opera culminante e insieme terminale della «prima fase», sospesa tra simbolismo crepuscolare e impennate “futuriste”. Impaginata nello stesso formato elegante delle «Fiale», e stampata in una carta simile, di pregio, a spese dell’autore. Alle soglie del 1909, contemporaneamente alla nascita del futurismo, Govoni sceglieva Marinetti come suo editore di riferimento, e gli consegnava anche le rese della produzione precedente (come presto fece anche Aldo Palazzeschi), da quel momento messa in commercio sotto l’egida di «“Poesia” organo del futurismo». «La quarta raccolta di Govoni risistema il repertorio esplorato nei primi libri e anticipa, anche solo attraverso squarci fulminei (come quello, già così pienamente futurista, che occupa la parte centrale di “Amo”), gli sviluppi più innovativi delle raccolte a venire [...]» (F. Targhetta, Corrado Govoni 1903-1907, tesi di dottorato 2008 Uni Padova, p. 5). Cammarota, Futurismo, 249.4 e 249.7‎

‎Depero, Fortunato‎

‎Liriche radiofoniche‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Perfetto esemplare pregiato dalla firma autografa dell’autore nella carta di antiporta. Opera prima poetica, interessante raccolta di poesie parolibere. Contiene otto riproduzioni di opere dell’autore a piena pagina su carta patinata. Si tratta del secondo libro letterario dell’autore, pubblicato solo vent’anni dopo l’opera prima, «Spezzature» (1913); passeranno ancora dieci anni per la terza opera letteraria, la raccolta «A passo romano» (1943). Cammarota, Futurismo, 169.7; The Avant-Garde Applied, L395‎

‎Gerbino, Giovanni [G. Girbino]‎

‎Telegrafo e telefono dell’anima. Con norme e regolamento di F.T. Marinetti.‎

‎CON DEDICA Edizione originale. Raccolta di poesie e parolibere, la seconda dell'autore (ma la prima ufficialmente futurista). Cfr. Cammarota, Futurismo, 227.3.‎

Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 52 53 54 [55] 56 57 58 ... 60 62 64 66 68 70 72 ... 74 Next page Last page