Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 49 50 51 [52] 53 54 55 ... 57 59 61 63 65 67 69 71 73 ... 74 Next page Last page

‎Trillini, Walter‎

‎«Da Oberdan all’Impero»‎

‎Edizione originale in soli 300 esemplari. Raccolta di versi. Cfr. Cammarota, Futurismo, 472.5 (con errori). Buon esemplare, lieve mancanza al margine inferiore del dorso.‎

‎Tizzoni, Fedoro [Teodoro Finzi]‎

‎Cannonate. Con una Prefazione Futurista di Aldo D’Altavilla‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare, con «omaggio dell’autore» vergato a mano alla prima carta. In copertina: IV migliaio, quasi certamente a scopo promozionale. Raccolta di poesie in inusitata veste tipografica. La prima poesia è dedicata con ardore a Marinetti. «Per prendere per i fondelli le intrepide poesie di Lucini, licenziate come ‘Revolverate’ (Milano, Edizioni di ‘Poesia’, 1909), Finzi si finse autore di ‘Cannonate’, alzando il tiro e scegliendosi un calibro più appropriato per spararle più grosse, le palle» (Echaurren). Cammarota, Futurismo, 465.1; Echaurren, Futurcollezionismo, p. 153‎

‎Tizzoni, Fedoro [Teodoro Finzi]‎

‎Cossa dirà Carleto? Biribissaio in tre atti e sei quadri su per i tetti e altrove di Fedoro Tizzoni. Con musica di Cenè Sonmolti condita in pinzimonio da Antonio Illersberg. Scenari originali di Argio e Vito Thümmel‎

‎Edizione originale. In ottimo stato di conservazione. Strano «prodotto» teatrale dell'A. – all'epoca legionario fiumano – «rappresentato per la prima volta la sera del 13 marzo». Assente dai repertori.‎

‎Sanzin, Bruno Giordano‎

‎Marinetti e il Futurismo. Preceduto da una Lettera aperta ai miei fischiatori triestini di F.T. Marinetti‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Senza dichiarazione di tiratura ma stampata in 500 esemplari. Esordio futurista del giovane Sanzin stampato in proprio su carta semipatinata e con un aspetto quasi da ciclostilato. Contiene: l’ormai lungo organigramma del Movimento Futurista, il manifesto «Lettera aperta ai miei fischiatori triestini!» di FT Marinetti (qui in edizione originale), il profilo di Marinetti articolato in ‘Marinetti l’uomo e il propagandista’ e ‘Marinetti scrittore’ e infine ‘Il futurismo’. Nell’ultima pagina curiosa reclame del libro «Guerra al passato», raccolta poetica di Sanzin data per imminente, con riportato il giudizio di Marinetti e un estratto dalla prefazione di Pocarini: il libro mai uscirà e anzi, Pocarini darà alle stampe lo ‘scherzo’ «Un buon parolibero ma un verseggiatore mancato», dove i versi di Sanzin (probabilmente gli stessi previsti per la raccolta «Guerra») sono presentati come «bellissimi… compiti di prima liceale». Cammarota, Futurismo, 422.1.‎

‎Sanzin, Bruno Giordano.‎

‎Fiori d'Italia. Aeroprofumi futuristi in parole in libertà per divertire la fantasia del mio Paolo. Con collaudo precisato da F.T. Marinetti Sansepolcrista - Accademico d'Italia.‎

‎Edizione originale. Un ritratto fotografico del figlio Paolo n.t.. Depositaria Libreria Moderna di Florano Zigiotti Trieste come da indicazione al piatto posteriore. Cfr. Cammarota, Futurismo, 422.10. Esemplare in ottimo stato.‎

‎Tummolo, Giovanni‎

‎Dònora. Con «Alcune parole di commento» del Prof. Corrado De Vita‎

‎Terza edizione. CON DEDICA Esemplare con dedica autografa dell'A. Le prime due edizioni sono praticamente introvabili e assenti dalle maggiori biblioteche italiane. Cammarota, Futurismo, 475.6‎

‎Walden, Herwarth‎

‎Einblick in Kunst. Expressionismus Futurismus Kubismus‎

‎Terza edizione. Esemplare ben conservato. Terza edizione («dritte bis fünfte auflage») di questo famoso saggio. Belle illustrazioni in bianco e nero nel testo. Salaris, Bibliografia, p. 113b; Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e l’avanguardia giuliana (cat. Gorizia 2009), n. 56 (la prima edizione)‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Echi del labirinto. (Nuove liriche 1926-1931)‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare (tracce di adesivo al margine destro del piatto anteriore) pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Raccolta di versi. Cammarota, Futurismo, 68.24‎

‎Buzzi, Paolo‎

‎Poema del Golfo di Napoli‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Esemplare n. 66 per Nelson Morpurgo, ben completo della firma autografa dell’autore. In condizioni più che buone, è lievemente scolorito ai piatti, brunita ai bordi e con residuo di ruggine alla graffetta. Rarissima placchetta tirata in soli 150 esemplari ad personam numerati e firmati dall'autore, stampate su carta azzurra. Cammarota, Futurismo, 68.32.‎

‎Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini].‎

‎O rinnovarsi o morire. (Sviluppate la vostra personalità).‎

‎Edizione originale. Cfr. Cammarota, Futurismo, 124.21.‎

‎Giménez Caballero, Ernesto.‎

‎Julepe de menta.‎

‎Prima edizione. Edizione originale. All'interno del capitolo «Italia y Espana. Circuito sin competiciòn», l'A. si dilunga su Marinetti e il futurismo (p. 96 ss.): «Solo, ùltimamente, se ha decidido a venir el buen Marinetti [...] Previamente, Marinetti, tuvo miradas de aguda intuiciòn para Espana (Manifesto publicado en la revista Prometeo hacia 1915)». Cfr. Diz. Fut., p. 1101b-c. Esemplare intonso in stato di nuovo.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Uccidiamo il chiaro di luna!‎

‎Prima edizione così. Ottimo esemplare, fresco pulito e generalmente intatto anche alla copertina (ininfluente parziale separazione alla giuntura dei due piatti sul dorso): rarissimo in queste condizioni. Elegante timbretto «Editore Luigi Zannoni | Faenza» al frontespizio. «...sentimmo a un tratto la Luna carnale, la Luna dalle belle coscie calde, abbandonarsi languidamente sulle nostre schiene affrante. Su udì gridare nella solitudine aerea degli altipiani: — Uccidiamo il chiaro di luna!» -- Prima apparizione di questo titolo in italiano. Questo lungo manifesto/proclama fu il secondo mai elaborato dal Marinetti futurista, subito a seguire il manifesto di fondazione. Fu concepito nell’estate del 1909 e pubblicato in una placchetta diffusa via posta nel settembre 2019, con un bellicoso titolo in copertina: «La Rassegna internazionale “Poesia” pubblica questo proclama in reazione agli insulti con cui la vecchia Europa ha gratificato il Futurismo trionfante». Si trattava, come si evince da questo strillo, di un bilancio della ricezione del futurismo, soprattutto in Francia, che fu estremamente negativa, ai limiti del dileggio conclamato. Marinetti reagiva alzando la posta con un nuovo proclama estremamente lirico e provocatorio, che era anche un modo per delineare un primo nucleo di futuristi a cui il poeta si rivolge in apertura: «Olà! Grandi poeti incendiari, fratelli miei futuristi!...». Nel settembre 1909 l’elenco era ridotto a Buzzi, De Maria, Cavacchioli, Govoni e Altomare; qui si contano diciassette nomi (con Lucini al posto di De Maria). -- Il proclama fu subito tradotto in francese come «Tuons le claire de lune!» nell’ultimo numero di «Poesia», diffuso a fine 1909. Venne quindi ripubblicato solo nel 1911 con quel titolo voltato in italiano, a ridosso «della rissa con i vociani del 22 giugno 1911» (Tonini). Cammarota, Marinetti, 29; Tonini, I manifesti, 3.5‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La Battaglia di Tripoli (26 ottobre 1911) vissuta e cantata da F.T. Marinetti a totale beneficio delle famiglie dei Morti e Feriti in Guerra‎

‎Prima edizione. Brunitura marginale, ma ottimo esemplare con copertina beige chiaro / grigiastro (ne esistono copie con copetina blu e copertina verde). Rara prima edizione in volume della famosa «descrizione lirica» della battaglia. Cammarota, Marinetti, 33 (e 34)‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La Bataille de Tripoli. (26 octobre 1911). Vécue et chantée par F.T. Marinetti‎

‎Prima edizione in francese. Il testo del poemetto è preceduto dal manifesto «Pour la guerre, seule hygiène du monde et seule morale éducatrice» e seguito dalle due «Réponses aux canards turcs». Cammarota, Marinetti, 34‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La Battaglia di Tripoli. (26 ottobre 1911). Vissuta e cantata da F.T. Marinetti‎

‎Seconda edizione italiana. Più che buon esemplare, minime mancanze al dorso muto. Il testo del poemetto è preceduto dal manifesto «Per la guerra, sola igiene del mondo e sola morale educatrice» (quello pubblicato a ridosso della partenza di Marinetti per l Libia nell’autunno 1911) e seguito dalle due «Risposte alle frottole turche». Cammarota, Marinetti, 35‎

‎(Di Bosso, Renato) Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Renato Di Bosso aeroscultore aeropittore e aerosilografo futurista esaltato da F.T. Marinetti Sansepolcrista Accademico d'Italia [tit. in cop.; alla prima pagina:] ... presentato dal Gruppo Futurista Veronese “Umberto Boccioni”‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (normale uniforme brunitura; traccia di ruggine alla pinzatura). Bella fotografia di Marinetti e Di Bosso applicata a p. [2], testo in cornice tipografica con il motivo «Marciare non marcire». Secondo volume della serie promossa dal Gruppo futurista veronese «Umberto Boccioni» (il primo essendo su Ambrosi); ultimo uscito. Cammarota, Marinetti, 238: «raro»‎

‎Baccelli, Alfredo‎

‎Seicentismo e futurismo. Dalla Nuova Antologia 1° luglio 1924‎

‎Prima edizione. In buono stato. Rarissimo estratto autonomo, poi ripreso nel volume «Da Virgilio al futurismo» (1931). Saggio letterario. Salaris, Bibliografia, p. 108b‎

‎Camaiti, Venturino‎

‎Poca favilla.... e Intermezzo di versi passatisti‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare in barbe. Saggio letterario e appendice di versi satirici. Salaris, Bibliografia, p. 106b‎

‎Cangiullo, Francesco‎

‎Marinetti a Capri. Blu Marino‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare (normale lieve scoloritura marginale in copertina) proveniente dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da timbro al frontespizio. Racconto autobiografico, fondamentale per le vicende capresi dei primissimi anni venti, tra le quali il «Convegno del paesaggio» organizzato da Edwin Cerio. Cammarota, Futurismo, 76.19; Cammarota, Bibliografia di Francesco Cangiullo, n. 203‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎Poemi simultanei futuristi‎

‎Prima edizione. Esemplare numero 662 (di 5000), in ottime condizioni di conservazione, con timbro di provenienza «LM» dalla biblioteca di Luce Marinetti, figlia dell’autore. Rara raccolta di prose e poesie d’avanguardia, pregiata dalla bella copertina e dall’impaginato modernissimo. Cammarota, Marinetti, 179‎

‎Cucini, Dina (prefazione di Filippo Tommaso Marinetti)‎

‎Aeropoema futurista delle Torri di Siena. In versi e parole in libertà‎

‎Edizione originale. Esemplare in ottimo stato. Introduzione militante di Marinetti. Cammarota, Futurismo, 130.1‎

‎Aa. vv.‎

‎Il Teatro futurista. Sintetico (dinamico - alogico - autonomo - simultaneo - visionico). A sorpresa. Aeroradiotelevisivo. Caffè Concerto. Radiofonico (senza critiche ma con Misurazioni)‎

‎Prima edizione della raccolta. Ottimo esemplare. Ampia raccolta di sintesi teatrali futuriste, raccoglie i lavori storici di Buzzi, Cangiullo, Carli, Chiti, Corra, De Angelis, Dessy, Balla, Folgore, Ginna, Govoni, Jannelli, Nannetti e Pratella, affiancati dalle sintesi dei “secondi” futuristi Azari, Cerati, Depero, Fillia, Rognoni, Soggetti, nonché ai lavori dei futuristi “tardi” come Daquanno, Calderone e Aschieri. Capofila, in bella evidenza cubitale al frontespizio e in copertina, Filippo Tommaso Marinetti. Cammarota, Marinetti, 236‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso (su Enrico Caviglia)‎

‎Enrico Caviglia. Profilo‎

‎Edizione originale. Raccoglie una serie di composizioni marinettiane sul Caviglia. La collana è curata da M. Carli. Cfr. Cammarota, Marinetti, 98: «raro». Ottimo esemplare, brossura lievemente brunita.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La tecnica della nuova poesia‎

‎Prima edizione. Ottimo stato (normale lievissima scoloritura perimetrale in copertina). Estratto della rivista «Rassegna Nazionale». anno LIX, Serie IV, vol. XXIV. Importante assestamento teorico corredato di numerosi esempi tratti da famosi romanzi paroliberi o con arditezze tipografiche, a volte riprodotti in bozza. Introduce il concetto di «accordo simultaneo». Cammarota, Marinetti, 199‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎L'architettura e le arti decorative negli stili dei vari tempi‎

‎Prima edizione del testo letto al Sesto Convegno «Volta» promosso dalla Classe delle Arti della R.A. d'Italia, sul tema «Rapporti dell'architettura con le arti figurative» (Roma, 25-31 ott. 1936). Cfr. Cammarota, Marinetti, 196. Ottimo stato.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso‎

‎La Poesia sublime dell'esercito italiano. Discorso tenuto l'8 aprile 1942 - XX alla Reale Accademia d'Italia‎

‎Prima edizione autonoma in forma di estratto. Cfr. Cammarota, Marinetti, 243. Ottimo esemplare.‎

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎Camicie nere e poeti futuristi combattenti a Svinunca sul Don. 12 settembre 1942-XX. Discorso tenuto l'11 gennaio 1943-XXI alla Reale Accademia d'Italia.‎

‎Prima edizione autonoma sotto forma di estratto. Cfr. Cammarota, Marinetti, 248. Ottimo esemplare.‎

‎Le Brun, Roger.‎

‎F.-T. Marinetti et le Futurisme.‎

‎Rara edizione originale. Saggio. Cfr. Salaris, Bibliografia, p. 111a. Ottimo esemplare: la copia dello scrittore Pierre Guitet Vauquelin (1882-1952), come da timbro ex libris in copertina e frontespizio.‎

‎Lucini, Gian Pietro‎

‎Carme di angoscia e di speranza. [Al frontespizio] In commemorazione del XXVIII Decembre MCMVIII‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Tiratura di 3100 esemplari «a totale beneficio dei superstiti del disastro nazionale», ovvero il terremoto di Messina. In copertina: «Edizione a cura della Rassegna Internazionale di ’Poesia’». Cammarota, Futurismo, 287.3‎

‎Lo Duca, [Giuseppe Maria]‎

‎La Sphère de platine. Roman‎

‎Terza edizione, prima in francese e tradotta dall’autore stesso. Contiene un’originale, interessante e colorita prefazione autoriale che ripercorre la storia dell’edizione (anche se con date molto probabilmente non esatte): «Cette fable à rebours a été écrite il y a dix-huit ans; un rien devant les millénaires qui nous séparent de son époque. Une semaine après son achèvement, un éditeur publia ‘La Sphère de platine [in nota: in-16° gr., 368 pages, Albenga, 1927]; un académicien futuriste le lança avec une large magnanimité. Je dois avouer qu’il a été le seul à ne rien comprendre de l’histoire d’Alcée et d’Aristos. | Les éditions suivantes du livre parurent sous la couverture violette de l’Istituto Editoriale Italiano [in nota: in-16°, 272 pages, Milan, 1930]; du premier éditeur, un filibustier qui brisait deux autos par semaine, nulle trace. Cette première édition reste pur moi la plus chère; édition de maquis, brochée à la diable, illustrée avec verve par R. Collina [in nota: Les événements ont amené ce peintre à bombay, prisonnier sous l’indicatif P.O.W. n° 177953, camp n° 24 (G.P.O.)]. L’imprimeur y avait glissé tout son stock de fautes d’impression; l’éditeur y écoulait les pelotes de ses ficelles publicitaires. Mais je n'y voyais que du feu: c'était mon premier livre et mon premier livre dédié à une enfant». Originale anche la tavola fuori testo che ritrae la «Nouvelle architecture du monde (Service cartographique sidéral)». Ottimo esemplare.‎

‎Limongelli, Luigi‎

‎L'Adriatico mare...‎

‎CON DEDICA Edizione originale con dedica autografa dell'A. Raccolta di poesie, con qualche esempio di proto-paroliberismo. Cfr. Cammarota, Futurismo, 274.1. Ottimo esemplare, piccolo restauro al dorso.‎

‎Leonetti, Pasquale‎

‎Poesia del Novecento. Dal futurismo alla «maniera oscura»‎

‎Edizione originale. Cfr. Salaris, Bibliografia, p. 111a. Ottimo esemplare, piccola gora di umidità al piatto anteriore.‎

‎Lucini, Gian Pietro‎

‎La Solita Canzone del Melibeo. A cura di Gian Pietro Lucini‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Straordinario esemplare d’associazione: la copia del simpatizzante futurista Vanni Kessler, traduttore dal russo, scrittore, corrispondente marinettiano dall’anno di fondazione, ufficiale durante la prima guerra mondiale e aderente ai fasci futuristi nell’immediato dopoguerra, pregiata dalla dedica autografa dell’autore «Ricordando con molta simpatia Vanni Kessler quest’altra faccia del poliedro | Lucini | Milano il II giugno ’CMX». Un ulteriore tassello della corrispondenza Lucini-Kessler, valorizzata nelle pagine di «Antimilitarismo», l’inedito pubblicato per le cure si Simone Nicotra nel 2006 per i tipi di Mondadori. Terzo libro pubblicato con Marinetti, segue di pochi mesi il più noto «Revolverate» (pubblicato con data 1909 ma diffuso solo a gennaio dell’anno successivo, come emerge dal carteggio tra i due). Sulla «Tavola rotonda» di Napoli, n. XX.10-12 (27 aprile), la raccolta viene annunciata come imminente in maggio (D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, p. 134-s nota 39), e i gli invii autografi sono attestati ai primi giorni di giugno del 1910. La raccolta di poesie prosegue la vena del simbolismo luciniano, dove il personaggio Melibeo è controparte dell’autore e descritto come un pastore arcade «anarchico» che nutre il suo pascolo «di pane e ghiottonerie ... di champagne e di cognac: e le pecore e le capre seppero belare con altre modulazioni maliziose ed ironiche, ben meritando [...] di venir chiamate animali di decadenza e mostri simbolisti» (p. [7]). All’antiporta, fuori testo, il disegno del ritratto di Gian Pietro Lucini scolpito nel marmo da Achille Alberti, con didascalia: «Autentica, se non miracolosa, effigie del Mistagogo - Melibeo». Cammarota, Futurismo, 287.6‎

‎Lanzalone, Giovanni‎

‎L'Antifuturista. Epigrammi inediti e La laude dei visi dipinti. Poemetto dedicato alle donne italiane. Seconda edizione con aggiunte e ritratto dell'autore.‎

‎Edizione originale, ripubblica «La laude dei visi dipinti» (1931) con «L'Antifuturista» e la prefazione di Aderito Belli. Cfr. Salaris, Bibliografia, p. 107a. Buon esemplare.‎

‎Lipparini, Giuseppe‎

‎Marinetti e gli aeropoeti paroliberi futuristi‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Saggio militante. Cammarota, Futurismo, 276.4‎

‎Papini, Giovanni, nell’emissione di pregio con copertina in carta colorata di Ardengo Soffici‎

‎Maschilità‎

‎Prima edizione. Eccellente esemplare nella tiratura di soli 25 esemplari con copertina cartonata rivestita di carta decorata da Ardengo Soffici (lieve usura ai bordi, minimo strappetto all’etichetta al dorso). Raccolta di prose. Cammarota, Futurismo, 362.6‎

‎Lucini, Gian Pietro‎

‎Antidannunziana. Di G.P. Lucini. D'Annunzio al vaglio della critica‎

‎Edizione originale, interessante raccolta di saggi critico-polemici. Cfr. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 466; Cammarota, Futurismo, 287.8 (con errori). Ottimo esemplare, lieve mancanza al dorso e leggere bruniture alla brossura.‎

‎Luciani, Sebastiano Arturo‎

‎L’Antiteatro. Il cinematografo come arte. Con 14 incisioni e una novella completamente sceneggiata [COPERTINA ARANCIONE]‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (normale sfrangiatura alle unghie; firma d’appartnenza coeva al frontespizio). Cammarota, Futurismo, 286.2‎

‎(Govoni) Crema, Edoardo, e Luigi Gaudenzio‎

‎Corrado Govoni. Ia [prima] edizione‎

‎Edizione originale. Buon esemplare in barbe, restauri e lievi mancanze al dorso. Saggio sulla poesia di Govoni, piuttosto critico. Gli autori hanno in progetto di scrivere: «La Disfatta del futurismo», libro annunciato in grande in ultima pagina, che poi non risulta edito.‎

‎Fortuna, Aldo‎

‎Contro il cosiddetto Futurismo‎

‎Edizione originale. Bell’esemplare. Saggio polemico contro la “moda” del futurismo. Salaris, Bibliografia, p. 110a‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Poeti controluce. Parodie - prima serie ... Terza ristampa‎

‎Prima edizione, tiratura successiva. CON DEDICA Ottimo esemplare della terza tiratura, pregiato da bella dedica autografa dell’autore: «Alla Prof. Ottolenghi questo poeta che lascerà nella storia un’impronta non papillare [?] Luciano Folgore maggio 1929». Terza ristampa del titolo uscito per la prima volta nel 1922, a inaugurare la meritatamente fortunata raccolta di parodie dei maggiori poeti del primissimo Novecento italiano — specificamente la linea carduccian-crepuscolare (i modernisti furono oggetto della «seconda serie» di parodie, uscita qualche anno dopo). Cammarota, Futurismo, 208.16‎

‎[Paladini] Luciano Folgore [Omero Vecchi] (copertina di Vinicio Paladini)‎

‎Mia cugina la luna. Disegni di Augusto Camerini. Coperta e fregi di Carlo A. Petrucci‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, lievissime mancanze al dorso della sovracoperta. Raccolta di racconti. «L’Eden della tartaruga» di Bontempelli riporta una pubblicità di quest’opera sulla sovracoperta, dove dice che qui Folgore «tiene fede alla sua definizione intorno all’umorismo, che è per lui «l’arte di rovesciare all’improvviso l’abito dell’apparenza per mettere in luce la fodera della verità»». Cammarota, Futurismo, 208.12‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Poeti allo specchio. Parodie [TIRATURA DI TESTA]‎

‎Edizione originale nella tiratura di testa. CON DEDICA Ex. 39/40 ben completo della tavola fuori testo con la foto e la firma autografa dell’autore. In ottime condizioni di conservazione, proveniente dalla prestigiosa collezione di Giampiero Mughini. Rarissima tiratura di testa su carta grande e di pregio, con barbe, impressa in soli 40 esemplari numerati e pregiata da un ritratto fotografico dell’autore firmato «La Serenissima» (prestigioso studio romano che sarà rilevato dal futurista Tato) e recante la firma autografa di Folgore. Dopo i «Poeti controluce» del 1922, antologia parodica dedicata alla linea Carducci-Pascoli, i «Poeti allo specchio» satireggiano in maniera molto riuscita la linea del modernismo: Marinetti, Papini, Lucini, Gozzano, Soffici, Aleramo, Vivanti, Da Verona, Guglielminetti, Buzzi, Térésah, Govoni, Onofri, Corazzini, Negri, Zucca, Ungaretti, F.M. Martini, Moscardelli, Palazzeschi, Novaro, Moretti, Folgore stesso. Cammarota, Futurismo, 208.11‎

‎Ginna, Arnaldo [A. Ginanni Corradini] (prefazione di F.T. Marinetti)‎

‎L’uomo futuro. Investigazione futurfascista. Prefazione di S.E. Marinetti [titolo in copertina]‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco, pulito e integro sia all’interno — ancora a fogli chiusi — che alla copertina; proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. «Il saggio di Ginna costituiva l’emblema della temperie in cui erano venuti a trovarsi i futuristi negli anni del fascismo maturo, tra incomprensioni, frustrazioni e speranze illusorie. La tesi portata avanti era quella della difesa dell’anima “di sinistra” del fascismo, di cui i futuristi si sentivano i principali interpreti […]. Ginna scriveva: “Purtroppo il concetto di reazione come base essenziale della rivoluzione fascista è quello più accreditato, è quello accettato dalla maggioranza dei gregari, i quali, figli di un movimento spirituale eminentemente innovatore e teso verso un ideale posto infinitamente lontano nell’avvenire, non ne vedono, di giorno in giorno, che le manifestazioni puramente materiali.” L’autore, schierandosi apertamente “contro i principi guerrafondai”, descriveva il movimento marinettiano come una grande corrente non solo artistica ma di pensiero, che rispondeva all’evoluzione stessa della psicologia delle masse. […] Il testo venne pubblicato anche a puntate su “Futurismo” di Mino Somenzi […] la prima puntata sul numero II/37 (21 maggio 1933), preceduta da questa nota: “-L’uomo futuro- di Arnaldo Ginna continua ad avere un successo ascendente, tanto da essere giù esaurita la prima edizione mentre si sta preparando una seconda italiana e una prima edizione in lingua tedesca.” […] Il testo continuava a puntate sui numeri seguenti: 38-39, 41-44 e 37/48 fino al 6 agosto 1933» (Salaris). Salaris, Marinetti editore, pp. 321-22 e n. 67; Cammarota, Futurismo, 237.9‎

‎Gori, Gino‎

‎Studi di estetica dell'irrazionale‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Dedica autografa dell’autore in antiporta. Cammarota, Futurismo, 248.1‎

‎Fillia [Luigi Colombo] (copertina di Ludovico De Amicis)‎

‎L’ultimo sentimentale. Romanzo di Fillia‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (lievissime ingialliture in copertina; parziale distacco fermato alla testa del dorso muto) con delicata firma d’appartenenza d’epoca al frontespizio (Riccardo Crosetti [?] maggio 27). Il romanzo sperimentale fa parte di una sorta di trilogia erotico-macchinistica che comprende anche «L’uomo senza sesso» e «La morte della donna». Cammarota, Futurismo, 201.5‎

‎Fillia [Luigi Colombo] (copertina di Ludovico De Amicis)‎

‎L’Uomo senza sesso. Romanzo di Fillia‎

‎Edizione originale. Esemplare con restauri al dorso, macchie e piccole mancanze alla copertina. Raro. «Cinematograficamente à ridotto al contenuto di questo romanzo il materiale di 400 pagine — la vita moderna (meccanica, sportiva, giornalistica) accresce negli uomini la velocità intuitiva — il lettore saprà afferrare le intensità dell’emozione» (così la premessa). Cammarota, Futurismo, 201.4‎

‎Farfa [Vittorio Osvaldo Tommasini]‎

‎Tuberie & 7 ricette di cucina futurista‎

‎Prima edizione. Esemplare numero 270 / 500, in ottime condizioni (leggerissima fioritura alla copertina). Edizione di soli 500 esemplari numerati nella celebre serie scheiwilleriana curata da Bruno Munari. Raccoglie la poesia «Tuberie» da «Noi miliardario della fantasia» (1933) e una selezione di ricette dalla «Cucina futurista» (1932) di Fillia e Marinetti.‎

‎Folgore, Luciano [Omero Vecchi]‎

‎Il Canto dei Motori‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Tiratura di 2000 esemplari (fittizia la menzione di migliaio in copertina). Raccolta di poesie, è la prima opera esplicitamente futurista dell'autore. Cammarota, Futurismo, 208.2‎

‎Ferrare, Henri [Henri-Auguste Zbinden]. (Diulgheroff cop.)‎

‎Aux portes de l'Olympe. Poemes‎

‎CON DEDICA Edizione originale. Raccolta di versi introdotti da un ritratto lirico dell'A. di Max Jacob. Cfr. Cammarota, Futurismo, 199.2; per la cop. di Diugheroff Cfr. Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. XXIII nr. 49. Piccola mancanza al piede del dorso, ma ottimo esemplare pregiato da una bella dedica autografa dell’autore.‎

Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 49 50 51 [52] 53 54 55 ... 57 59 61 63 65 67 69 71 73 ... 74 Next page Last page