|
Aa. vv. (Tato, Ambrosi, Benedetta, Prampolini, Belli, Delle Site, Castello, Favalli, Dottori, Chetofi, Voltolina; prefazione di F.T. Marinetti)
Ministero Aeronautica OND. Mostra di aeropitture futuriste
Catalogo originale. Ottimo esemplare Molto raro. L’esposizione a fine 1937 apre con una personale di Tato (presentato da Marinetti: Tato pittore dello squadrismo fascista), una consistente parete di A.G. Ambrosi e la collettiva con Benedetta, Prampolini, Belli, Delle Site, Castello, Favalli, Dottori, Chetofi (alias Ketoff, al secolo Ivan Ketov), Voltolina. Prefazione di Marinetti (L'aeropittura futurista inizia una nuova êra della plastica); riproduzione di Tato (Diavolerie di eliche; Spiralata), Ambrosi (Aeroritratto di Ciano), Benedetta (Cime arse di solitudine). Grafica redazionale di stile futurista con inserzione di elementi decorativi geometrici, utilizzo di caratteri senza grazie e molto spaziati, titolazione imponente etc. Nuovi archivi del futurismo I, 1937/11
|
|
Tummolo, Giovanni
Meditazioni diaboliche
Edizione originale. Etichetta di biblioteca privata al dorso. Prose liriche. Con una foto b.n. dell'a.
|
|
Vasari, Ruggero (illustrazioni di Enrico Prampolini)
La mascherata degli impotenti. Ed altre sintesi teatrali. Interferenze grafiche e ritratto dell'autore di Prampolini
Prima edizione. Ottimo esemplare, intonso. Tre sintesi sono pubblicate — con titoli diversi — in «Tre razzi rossi» nel 1921. Sei notevoli tavole di Prampolini ornano il testo. Il “ritratto dell'autore” è una riproduzione del Busto di Vasari applicata al verso dell'antiporta. Jentsch, Libri d’artista, n. 484; Cammarota, Futurismo, 480.2
|
|
Aa. vv. (a cura di Giovanni Acquaviva, Farfa, Aldo Giuntini e F.T. Marinetti)
Canzoniere futurista amoroso guerriero
Prima edizione CON DEDICA Esemplare in ottime condizioni. Importante antologia di poeti e musicisti futuristi curata da Marinetti, Acquaviva, Farfa, Giuntini, con poesie, parolibere e spartiti musicali di: Angeli, Annaviva, Balestrieri, Barbanelli, Bellanova, Buccafusca, Civello, Corona, Cucini, D’Albisola, Dall’Asta, Desiderio, Ferrero, Giardina, Goretti, Masnata, Pattarozzi, Pennone, Sanzin, Scurto, Sorrento, Tedeschi, Vercelli. Notevole layout disegnato da Acquaviva, un bianco e nero di Prampolini e un disegno parolibero di Cangiullo ornano il testo. Collaudo parolibero originale a cura degli autori: «Canzoni passate passatiste futuriste», contiene al suo interno un’aeropoesia di Marinetti (s.tit. ma si tratta di Bombardamenti, già in L’Esercito italiano 1942). Cammarota, Marinetti, 247; Id., Futurismo, Libri di aa. vv., 91; Salaris, Bibliografia, p. 78b.
|
|
Balla, Giacomo
Invito. Casa d’arte Bragaglia [...]. Mostra del pittore futurista Balla [contiene: Manifesto del colore]
Edizione originale. Esemplare vissuto ma completo e fruibile di questa rara e fragile plaquette (mancanza all’angolino superiore della copertina e parziale distacco alla cerniera; le pagine interne interessate da usura in corrispondenza dell’angolino alto esterno). Raro catalogo dell’ampia personale di Balla nell’ottobre 1918, che inaugura i locali della nuova Casa d’Arte Bragaglia in via Condotti 21. Contiene in edizione originale il «Manifesto del colore» di Balla e nove disegni originali («I disegni qui riprodotti hanno relazione con i quadri esposti», si legge a p. [1]): «Auto-ritrattostatod’animo», «L’Italia nuova L’Italia Futurista», «Estate», «Forze-Paesaggio», «Colpo di fucile», «Primavera», «Lampada», «Rumori salita di scale». Un piccolo capolavoro di eleganza (tipo)grafica e un fondamentale documento artistico. «Presso Bragaglia Balla espone quaranta opere, fra tele, disegni, collage di carte colorate, ma anche vasi e opere decorative. Un insieme rilevante è quello delle ‘Dimostrazioni interventiste’ [...]; vi sono inoltre opere dedicate all’analisi del movimento e infine il gruppo più cospicuo, dedicato alle ‘Forze di paesaggio’ [...]» (Diz. Fut.) Pacini, Esposizioni futuriste 1912-1918, p. 52-s; Nuovi archivi del futurismo I, 1918/4; Tonini, I manifesti del futurismo, 119.1; Diz. fut., p. 106a
|
|
Corra, Bruno [Bruno Ginanni Corradini]
Per l’arte nuova della nuova Italia
Prima edizione. Foxing alla copertina e alla prima e ultima carta; strappo senza perdite al margine esterno della testa della brossura, ma nel complesso più che buon esemplare, raro a trovarsi in queste condizioni. Timbro dell'editore al frontespizio. Raccolta completa dei manifesti e scritti teorici militanti composti dal 1912 al 1917. Si comincia con il manifesto del «Liberismo» pubblicato sul «Centauro» nel 1912 e si prosegue con i manifesti futuristi (dal «Pesi, misure e prezzi del genio artistico», 1914, a tutti i contributi usciti sull’«Italia futurista» passando per il «Teatro futurista sintetico») fino alle prefazioni, alla «Pittura dell’avvenire» di Ginna e alla seconda edizione di «Sam Dunn è morto». -- Il libro è già disponibile a gennaio del 1918, come abbiamo potuto verificare su una copia che recava dedica autografa dell’autore con quella data. Cammarota, Futurismo, 124.11
|
|
Govoni, Corrado
Il mio primo incontro con Marinetti [Testo in prosa, senza titolo, autografo firmato]
Govoni descrive, con dovizia di particolari, il suo primo incontro con Marinetti e le emozioni che tale incontrò gli suscitò. Testo pubblicato in Enrico Falqui, «Futurismo e Novecentismo» (Torino: ERI, 1953), pp. 47-49. «Il mio primo incontro con Marinetti ebbe luogo, se la memoria non mi tradisce, nella casa milanese del fondatore del Movimento Futurista, nel lontano 911 in occasione dell'uscita del mio libro Poesie Elettriche [...] la casa di Marinetti era trasformata in un immenso deposito di volumi, di riviste e di manifesti, preparati per la diffusione aggressiva e incendiaria in tutte le parti del mondo dalle giovani instancabili e fedeli cameriere del poeta. Marinetti, lo vedo sempre seduto al suo tavolo da lavoro, specie di zattera semisommersa da uno spumeggiante mare in tempesta [...] egli era perennemente avvolto da una fitta calda e profumata nuvola di fumo. Un fumo così denso e accecante da dare l'impressione di essere stato anticamente prefabbricato; e che non fosse stato il poeta né a produrlo né ad alimentarlo [...] riconosco volentieri che egli è stato il poeta più espressivo ed efficace della cosiddetta civiltà meccanica e della bellezza dinamica della macchina [...]”.
|
|
Farfa [pseud. di Vittorio Osvaldo Tommasini] (1881-1964); Mario Raimondi
[Autografo: cartolina].
Cartolina postale illustrata con firma autografa. Datata Savona 7 giugno 1936 e diretta all'artista Lorenzo Viani. L'immagine riprodotta è l’opera scultorea «Madonna del Parto» di Mario Raimondi, del quale nella cartolina vi è apposta la firma accanto a quella di Farfa.
|
|
[Paladini, Vinicio (copertina)] Lucio Ridenti
Un uomo come te. Racconti
Prima edizione nella rara prima tiratura. Ottimo esemplare a fogli chiusi (leggerissimo foxing alla brossura, quasi invisibile). Raccolta di racconti in raffinata confezione editoriale, con la preziosa art direction di Paladini per le Edizioni d’Italia (senza indicazione di collana, poi come collezione de «I libri del giorno»).
|
|
[Paladini] Vsevolod Pudovchin [Pudovkin]
Il soggetto cinematografico. Prefazione traduzione e note di Umberto Barbaro
Prima edizione italiana. Più che buon esemplare. NON COMUNE EDIZIONE italiana del testo del regista sovietico — fu importante teorico del montaggio — pregiata dalla bella copertina costruttivista disegnata da Paladini. Interessante layout d’avanguardia: testo incolonnato a fil di pagina e intestazione collocata in taglio basso, con titoletti esterni e n. pagina interno (ampio margine bianco, 30 mm abbondanti, sul lato interno e al piè di pagina). Belle anche le immagini su tavola. Il traduttore, Umberto Barbaro, dopo l’esperienza artistico-intellettuale della «Bilancia» e del movimento immaginista, s’indirizzerà al cinema, avviando nel dopoguerra un’importante carriera da critico cinematografico.
|
|
[Paladini, Vinicio (design)] Corrado Alvaro
Cronaca (o fantasia)
Prima edizione. Ottimo esemplare intonso (lievi segni del tempo alle prime e ultime carte e ai contropiatti). Raccolta di elzeviri di attualità, già pubblicati in rivista. Prima edizione nell’interessante collezione «Documenti» delle Edizioni d’Italia dirette dal giovane e brillante Armando Ghelardini, con grafica editoriale di Vinicio Paladini. Il libro era annunciato fin dal 1932 con il titolo di «Cronaca 1933», e meglio si capisce in questa forma la sua inclusione tematica in questa collana di letteratura non-fiction (una delle prime in Italia).
|
|
[Paladini] Vsevolod Pudovchin [Pudovkin] (traduzione di Umberto Barbaro, copertina di Vinicio Paladini)
Film e fonofilm. Il soggetto - La direzione artistica - L’attore - Il film sonoro. Traduzione, prefazione e note di Umberto Barbaro
Prima edizione italiana. Ottimo esemplare. Raro così. Prima edizione italiana, data come seconda in frontespizio in omaggio al «Soggetto cinematografico» (stesso editore, collana «Documenti» 1, 1932), qui ripreso in una meritoria raccolta di tutta la produzione teorica del regista sovietico: dalla teoria del montaggio al manifesto sulle possibilità del film sonoro, passando per le note sulla centralità del regista rispetto a soggetto-attore-operatore e sui tipi e non attori. Il traduttore, Umberto Barbaro (1902-1959), dopo l’esperienza artistico-intellettuale della «Bilancia» e del «movimento immaginista», s’indirizzerà al cinema, avviando nel dopoguerra un’importante carriera da critico cinematografico. Notevolissimo il disegno di copertina, opera dell’artista costruttivista russo-romano Vinicio Paladini (1902-1971), compagno di Barbaro tra gli immaginisti e quindi nell’avventura editoriale delle «Edizioni d’Italia», dirette dal ventenne Armando Ghelardini e vivace sede sperimentale degli anni ’30 romani.
|
|
Paladini, Vinicio
Arte nella Russia dei Soviets. Il Padiglione dell’URSS a Venezia
Prima edizione. Ottimo esemplare. Non comune. Interessante saggio «che offre l’opportunità di un’approfondimento del rapporto suprematismo-costruttivismo» (Diz. Fut. p. 826c). Sostanzioso (data anche la dimensione minima della plaquette) apparato iconografico, con riproduzioni di (oltre al disegno di Somoff «Il Sogno impresso» n.t. a p. 11): Kustodieff, «La moglie del mercante»; Annenkof, «Ritratto di A. Tihonoff»; Arkipoff, «Giovane padrone di casa»; Rojdestvensky, «Ritratto della moglie dell’artista»; Falk, «Autoritratto»; Exter, «Scena per Giulietta e Romeo» e subito sotto «Costume»; Schteremberg, «Donna sul divano»; Altmann, «Decorazioni della Piazza Rossa» eseguite a Leningrado nell’Anniversario della rivoluzione di ottobre – 1918 (fotografia); Tatlin, «Torre-monumento della III internazionale».
|
|
Andrejef, Leonida (traduzione di Xenia Pamfilova, copertina di Vinicio Paladini)
Anatema. Dramma in sette quadri. Traduzione di Xenia Pamfilova
Prima edizione. Bruniture ai piatti, per il resto bell’esemplare. Non comune prima edizione italiana nella raffinata collezione diretta da Umberto Barbaro e curata graficamente da Paladini, emanazione dell’omonima rivista.
|
|
[Paladini, Vinicio].
ATAG. Rivista mensile del dopolavoro tramviario. Anno II - N. 1
Numero del gennaio 1932 della rivista del dopolavoro tramviario diretta da N. Leuzzi. Bella copertina di Paladini, che firma altre illustrazioni interne. Ottimo esemplare.
|
|
Papini, Giovanni
Il mio Futurismo. Seconda edizione con l’aggiunta del discorso Contro Firenze passatista
Seconda edizione aumentata. Indicazione di 8° migliaio in copertina. Piccola macchia d’inchiostro in copertina, per il resto ottimo esemplare. In questa nuova edizione, uscita lo stesso anno della prima, ai suoi fondamentali articoli sul futurismo pubblicati su «Lacerba» nel 1913 viene aggiunto il discorso pronunciato alla serata futurista al teatro Verdi di Firenze nel dicembre 1913. Cammarota, Futurismo, 362.5
|
|
Papini, Giovanni.
Parole e sangue. Quattordici racconti tragici.
Edizione originale, raccoglie 14 racconti del mistero. Cfr. Gambetti-Vezzosi, Repertorio 2007, p. 618; Diz. Fut., p. 834a. Esemplare intonso in stato di nuovo.
|
|
Marchi, Virgilio.
Introduzione alla scenotecnica (teatrale e cinematografica).
Edizione originale. Cfr. Cammarota, Futurismo, 300.3 (con errori). Ottimo esemplare, dorso con piccole mancanze all'angolo inferiore.
|
|
Moscardelli, Nicola
La Mendica muta
Edizione originale. Esemplare in buono stato. Raccolta di versi. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 587; Diz. Fut., p. 762a
|
|
Morasso, Mario
Il nuovo aspetto meccanico del mondo
Edizione originale. Ottimo esemplare, raro a trovarsi pressoché privo degli usuali difetti del tempo.
|
|
Platone, Augusto
L'Uomo e la macchina
Edizione originale, si tratta di una raccolta postuma di articoli dell'A. «Aeropoeta futurista caduto eroicamente sul Monte Golico 7 marzo 1941-XIX» introdotta dallo scritto di Marinetti «La redazione della rivista 'Stile futurista'». Cfr. Cammarota, Futurismo, 377.2; Diz. Fut., p. 893a. In perfetto stato di conservazione.
|
|
Mortari, Curio
Bella. Diario lirico di Curio Mortari
CON DEDICA Raffinata edizione originale, con dedica autografa dell'A. a Mario Schreiber. Ottimo stato, lievi mancanze al dorso peraltro muto.
|
|
Masnata, Pino
Poesia dei Ferri Chirurgici. Con una sintesi della teoria delle parole in libertà di F.T. Marinetti e uno studio su la teoria delle parole in libertà di Pino Masnata
Rara edizione originale. Bell’esemplare. Raccolta di parolibere preceduta da una importante introduzione di Marinetti: «Sintesi della teoria delle parole in libertà». L’autore — uno dei più validi poeti del secondo futurismo — trae spunto dalla quotidiana pratica come chirurgo all’Ospedale Maggiore di Milano. Cammarota, Futurismo, 311.8
|
|
Masnata, Pino (copertina di Bruno Munari)
Anime sceneggiate. Prefazione di F.T. Marinetti dell’Accademia d’Italia
Edizione originale. Ottimo esemplare — raro così. Prima raccolta di sintesi teatrali dell’autore pregiata dal bel disegno di copertina di Bruno Munari. Cammarota, Futurismo, 311.1; Maffei, Munari: i libri (2002), p. 285
|
|
Moscardelli, Nicola
Abbeveratoio
Edizione originale. Ottimo esemplare senza restauri, conserva l’ampia unghia del piatto anteriore (dorso leggermente brunito e sfragiature all’unghiatura). Raro a trovarsi in queste condizioni. Seconda raccolta poetica dell’autore. Cammarota, Futurismo, 336.2
|
|
Poli, Nando.
Baracani. Novelle tripolitane.
Edizione originale, raccolta di novelle. Cfr. Cammarota, Futurismo, 379.2 (con errori). Esemplare intonso in ottimo stato di conservazione, ex libris e firma d'appartenenza.
|
|
Moretti, Alfredo.
Futurismo.
Edizione originale, importante saggio critico con bibliografia. Cfr. Salaris, Bibliografia, p. 111b. Esemplare intonso in buono stato di conservazione.
|
|
Marchi, Riccardo
Circo equestre. Romanzo
Edizione originale. Ottimo esemplare in barbe, lievi bruniture sparse in copertina. Opera prima. «Con Circo equestre [l'A.] esordisce come 'rivelazione del primo novecento italiano', ottenendo nello stesso anno il Premio dei Dieci, nella cui giuria figurano tra gli altri Pirandello, Bontempelli, Martini, Marinetti, e la candidatura in terna finale del premio Bagutta (1929)» (Diz. Fut., p. 690c). Cammarota, Futurismo, 299.1
|
|
Mazza, Anna Maria (prefazione di Paolo Buzzi)
Io e lo specchio. Liriche. Preludio di Paolo Buzzi
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare con dedica autografa dell’autrice a Elena Maino: «A Elena Maino, valorosa scrittrice e anima eletta -- Anna Maria Mazza --- Maggio 1937 - Milano - Corso Plebisciti 11» (brossura con minime lacerazioni alla testa del dorso, carte e tagli normalmente bruniti). Opera prima della figlia del futurista Armando Mazza. Cammarota, Futurismo, 318.1
|
|
Moscardelli, Nicola
L' ultima soglia
Edizione originale. Buon esemplare molto vissuto (interno discreto). Ex libris al contropiatto anteriore. Primo romanzo di Moscardelli scritto nel 1918 e pubblicato in parte (i primi cinque capitoli) in rivista. Cfr. Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. 762.
|
|
Melotti, Rosolino Antonio
Romanza policroma. Con lettera di F.T. Marinetti Accademico d’Italia
Edizione originale. Minimi segni d’usura ai margini della copertina; per il resto un ottimo esemplare. Rarissimo (solo due copie in Iccu, Apice Milano ed Estense Modena), cui Oclc aggiunge quelli dei fondi Marinetti più vasti al mondo, Getty e Yale. Raccolta di poesie «di gusto simbolista» (Cammarota in Diz. Fut.) nell’elegante veste editoriale curata da Leon Maria Pessina. In esergo, la lettera di Marinetti riprodotta ‘e manuscripto’ in copertina e menzionata nel sottotitolo: «Caro futurista, con ritardo involontario ho letto Romanza Policroma. Mi piace molto. Spero incontrarvi». La poesia eponima della raccolta è dedicata al capo del futurismo. Cammarota, Futurismo, 321.1
|
|
Micheloni, Ruggiero [Ruggero]
Contro Darwin — Contro Spencer — Contro Malthus — Contro Freud — Contro Tolstoi — Contro Nietzche [sic] — Ruggiero Micheloni — Dimostrazione scientifica del futurismo — Prefazione di S.E. Marinetti —
Prima edizione. CON DEDICA Esemplare in ottimo stato, proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Pregiato da bella dedica autografa dell’autore «A Raffaele Conte [...] per la sua opera di scienziato e di divulgatore». Il saggio amplia e rielabora una serie di sei articoli apparsi sulla rivista «Sant’Elia» di Mino Somenzi dal 15 marzo (n. 63) al 1° luglio 1934. «[...] si tratta di una declinazione futurista delle teorie evoluzionistiche in cui, a partire da premesse di carattere scientifico mescolate a una visione sostanzialmente religiosa e spiritualistica, i concetti di dinamismo e soprattutto di velocità diventano i motori principali delle trasformazioni delle specie, umana compresa, sia dal punto di vista fisico che morale [...] viene da pensare ad alcune delle più innovative architetture del primo Novecento, ad esempio quelle di Pier Luigi Nervi [... L]a figura di Ruggiero Micheloni, eroe, soldato e ardito, futurista e ingegnere, bastian contrario ed eclettico, potrebbe far luce sul futurismo degli ingegneri di cui ancora si sa poco. [...] In qualche modo fornisce una chiave di lettura dell’intimo immaginario ingegneristico, alla luce del quale troverebbero una spiegazione le irriverenze nei confronti della scienza delle costruzioni, ma anche, e soprattutto, le passioni aeronautiche e meccaniche che nell’opera architettonica si traducono, in forme non necessariamente solo ragionevoli, negli sbalzi audaci, negli elicodi vorticosi, nelle curve isostatiche, nelle torri slanciate, negli alberghi galleggianti, nelle case girevoli e nelle strutture reticolari carenate d’alluminio.» (Lensi) L’autore, di origine veronese, un passato da ardito, scuola di ingegneria bolognese, visse dal 1923 per parecchi anni stabilmente in Sardegna, prima a Sassari poi a Cagliari. È tra i firmatari del manifesto di lancio di «Mediterraneo futurista», l’articolo «Sprezzo del pericolo e gusto dell’eroismo» uscito sul primo numero il 27 marzo 1938. Cammarota, Futurismo, 352.2; Diz. Fut., p. 737a; Lensi, Ruggero Micheloni: la ‘Dimostrazione scientifica del futurismo’ e altri scritti (in: Il Manifesto dell'architettura futurista di Sant'Elia e la sua eredità, Mantova 2014, pp. 127-ss)
|
|
Prampolini, Enrico
Picasso scultore
Edizione originale. Ottimo stato di conservazione. Tiratura di 700 copie. Elegante libello con riproduzioni in bianco e nero di opere di Picasso e del ritratto di Picasso eseguito da Prampolini. Cammarota, Futurismo, 381.5
|
|
Orestano, Francesco.
Esame critico di Marinetti e del Futurismo.
Estratto dalla «Rassegna nazionale» del giugno del 1938 (a. LX della IV serie, n. 27). Interessante e pacata analisi delle innovazioni culturali portate dal futurismo marinettiano. Cfr. Cammarota, Futurismo, 350.2. Esemplare in ottimo stato.
|
|
Orlando, Francesco
Riviera. Liriche
Prima edizione. Esemplare 152 di 420 numerate, in ottime condizioni (leggere bruniture alle prime e alle ultime carte). Raccolta di poesie e parolibere. Cammarota, Futurismo, 351.2.
|
|
Notari, Umberto
«Noi». Etica e dinamica della Associazione Italiana di Avanguardia
Edizione originale. Ottimo esemplare. Phamplet che raccoglie il programma alla base dell'oceanica manifestazione del 18 settembre 1910 a San Marino: «[...] un programma rivoluzionario articolato in pochi, inequivoci, essenziali punti: statizzazione dell'insegnamento, esproprio dei beni ecclesiastici, svaticanamento dell'Italia, riconoscimento e concessione del diritto del suffragio universale, istituzion per legge del divorzio, nazionalizzazione delle terre incolte in quanto patrimonio infruttuoso, sanzione dell'obbligo del lavoro. [...] Tale programma, di lì a qualche anno, perfezionato, integrato, emendato per la parte moralistica e smaltato di esteticità, sarà fatto proprio e rilanciato dal futurismo [...]» (Diz. fut., p. 795c) Cammarota, Futurismo, 346.3
|
|
Morasso, Mario
La nuova arma. (La macchina)
EDIZIONE ORIGINALE del poderoso saggio «incunabolo del futurismo». Cfr. Diz. Fut. p. 756s.: «Fra il 1903 e il 1907, M. anticipa pressoché interamente il futurismo nelle idee fondamentali e nel tessuto che le lega insieme». Esemplare in ottimo stato con pecetta della Libreria Bocca al piatto anteriore.
|
|
Miletti, Vladimiro
Portare le armi. Poesie
Edizione originale. Esemplare intonso in stato di nuovo. Raro. Versi di argomento bellico — tra cui la notevole CF 8091, dedicata al fucile e che ne porta per titolo il numero di matricola. Cfr. Cammarota, Futurismo, 326.4; Diz. Fut., p. 740a: «... liriche che saranno declamate da Marinetti nel corso di una serata futurista a Trieste nel 1941 (alla quale intervengono anche Sanzin e Crali)».
|
|
Meriano, Francesco
Gli Epicedi ed altre poesie
Edizione originale. Esemplare in ottimo stato. Opera prima, tirata in soli 500 esemplari, molto rara. Raccolta di componimenti nel solco del simbolismo liberty. -- «Conservo ancora gelosamente l’esemplare degli “Epicedi” regalatomi dal compagno di studi Carlo Ernesto Meriano [...]: pagine grandi, ariose, d’altri tempi; caratteri desueti, copertina illustrata da tratti e figure alla De Karolis, così legati a un’epoca a me totalmente estranea, sconosciuta. [...] gli “Epicedi” segnano la fine di una stagione, la liquidazione mai del tutto compiuta di una sofferta tradizione crepuscolare» (Giorgio Luti, introduzione a Arte e vita, 1982, p. 5). Cammarota, Futurismo, 323.1
|
|
Presenzini Mattoli, Alberto.
Iniezioni a Don Abbondio. Breviario di vita eroica per i giovani d'oggi. Prefazione di S.E. F.T. Marinetti.
CON DEDICA Edizione originale con dedica autografa dell'A. Cfr. Cammarota, Futurismo, 384.6. Esemplare intonso in ottimo stato.
|
|
Prampolini, Enrico
Arte polimaterica (Verso un'arte collettiva?)
Edizione originale. Esemplare in ottimo stato. Saggio con 16 fotoriproduzioni da opere di Boccioni, Oriani, Rosso, Dalì, Prampolini etc. Raffinata collana editrice diretta dall’autore. Cammarota, Futurismo, 381.6.
|
|
Papini, Giovanni
Il Discorso di Roma. Preceduto da un commento dell'autore e seguito dalla risposta dei romani
Prima edizione. Ottimo esemplare. In copertina campeggia la scritta «Quarta ristampa – 7° migliaio», si riferisce tuttavia alle stampe in «Lacerba» I,5 (1° mar. 1913), come volantino «Contro Roma e contro Benedetto Croce» e in «Tavola rotonda» XXIII,11 (6 apr. 1913). Prima edizione, tiratura di 3000 copie. Cammarota, Futurismo, 362.2.
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
Lanterna [RICOPERTINATA]
Edizione originale nella rarissima emissione ricopertinata con indicazione fittizia di «(2a edizione)». Restauro professionale al dorso e in minimi punti marginali; nel complesso un più che buon esemplare in brossura. Dopo due raccolte di poesie pubblicate a proprie spese, con il tipografo in luogo di editore, verso la fine del 1907 Palazzeschi si inventa una sigla tutta sua: «Edizioni Cesare Blanc», prendendo il nome — pare — da quello del suo gatto. Con questa “casa editrice”, sempre servendosi dello Stabilimento Tipografico Aldino, nel gennaio 1908 pubblica i «Riflessi» e procura questa nuova emissione di «Lanterna» (abbassando il prezzo da 3 a 2 lire, come indicato in quarta di copertina); nell’aprile 1909 pubblica i «Poemi, a cura di Cesare Blanc». Qualche mese dopo conosce Marinetti e comincia a pubblicare per le Edizioni Futuriste di “Poesia”, rimettendo in circolo le rese di «Lanterna» e «Riflessi» con l’etichetta del nuovo editore. Nel dopoguerra pubblicherà stabilmente con Vallecchi. Cammarota, Futurismo, 356.3
|
|
[Censi, Giannina] Giuseppe Poggi-Longostrevi
Cultura fisica della donna ed estetica femminile. 193 Illustrazioni - 5 tavole fuori testo. 84 Figure schematiche di esercizi
Prima edizione. Leggeri segni del tempo, ma ottimo esemplare. Importante documento per quanto concerne la danza futurista: alle pp. 242-ss 7 fotografie delle «Figurazioni di danze futuriste». «La Censi interpreta, a piedi nudi, vestita con una cuffia e una tutina-pantalone, senza l'ausilio di musiche, poemi di Marinetti, recitati dall'autore stesso, e aeropitture di Prampolini. le sue pose aerodinamiche, fissate in efficaci fotografie ('decollo', 'velocità ascensionale', 'rovesciamento dell'apparecchio', 'trivello verso l'azzurro'), sono pubblicate in un manuale di cultura fisica dell'epoca come 'esempi di trasformazione delle forme verso una purezza di linea'» (Salaris)
|
|
[Pettoruti, Emilio] Alberto M, Candioti
Pettoruti. Futurismo cubismo expressionismo sintetismo dadaìsmo
Edizione originale. Segni del tempo alla copertina; bruniture interne; nel complesso, un buon esemplare. Raro e raffinato saggio argentino con 18 fotoriproduzioni di quadri di Pettoruti applicate, delle quali una a colori. Fotoritratto dell’artista applicato a p. [3]. Cammarota, Futurismo, 372.1 (con imprecisioni); Echaurren, Futurcollezionismo, p. 114ss
|
|
Aa. vv. (a cura di Gaetano Pattarozzi - Emilio Buccafusca - Geppo Tedeschi - Bruno G. Sanzin - Giacomo Giardina - Pino Masnata - Civello Castrense - Riccardo Averini - Ignazio Scurto - Farfa)
Carlinga di aeropoeti futuristi di guerra. Collaudata da F.T. Marinetti Sansepolcrista - Accademico d'Italia. Gaetano Pattarozzi Emilio Buccafusca Bruno G. Sanzin Giacomo Giardina Pino Masnata, Civello Castrense Riccardo Averini Ignazio Scurto Farfa
Edizione originale. Ottimo esemplare. Non comune e importante antologia di aeropoesia. Comprende componimenti di: Pattarozzi, Buccafusca, Geppo Tedeschi (curiosamente assente dalla lista in frontespizio e copertina), Sanzin, Giardina, Masnata, Castrense, Averini, Scurto, Farfa e Marinetti. Scritti introduttivi di Marinetti e di Pattarozzi (sotto la sigla «Mediterraneo futurista»): «16 anni dopo la pubblicazione della Seconda Antologia di poesia futurista (I Nuovi poeti futuristi - Ediz. di Poesia - Roma, 1925) le nostre Edizioni sganciano dal cielo colorato di vittoriosa prima vera mussoliniana questa Carlinga di versi liberi e parole in libertà gonfia di altoesplosivo lirico esaltante l’Italia adorata in armi». Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 84
|
|
Vecchi, Ferruccio (illustrazioni di Lanfranco Félin)
La Tragedia del mio ardire. Romanzo. Copertina, ritratto e fregi di Franco Felin
Edizione originale. Più che buon esemplare dalla collezione futurista di Giampiero Mughini; da segnalare un intervento alla prima carta del primo proprietario del libro, tale «Cantù Giuseppe», che lascia altri sparsi segni di lettura in grafite, sopportabili; normali lievi segni del tempo, normale brunitura delle carte; indicazione (fittizia?) di «5° migliaio» in quarta di copertina. Non comune primo romanzo di Ferruccio Vecchi, protagonista del diciannovismo entro la redazione de «L’Ardito», organo dell’«Associazione Arditi», poi ideologo minore e irregolare del fascismo. L’opera, piuttosto stucchevole, interessa per il riflesso autobiografico dell’autore che vi riversa — seppure sempre ricoperte da una spessa coltre di propaganda — le sue esperienze prima, durante e dopo la prima guerra mondiale. L’elemento di maggior pregio del volume risiede tuttavia negli interventi grafici dell’artista futurista Lanfranco Félin, soprattutto nella copertina dove domina un tratto post-simbolista, e nel ritratto sintetico a colori nella tavola patinata interna. Cammarota, Futurismo, 481.5
|
|
Pavolini, Corrado
Cubismo, Futurismo, Espressionismo. Con XII tavole fuori testo
Edizione originale. Esemplare in ottimo stato. Poderoso saggio con riproduzioni di opere dei maggiori artisti dell'epoca. Per il futurismo: Severini, Boccioni, Carrà, Soffici. Cammarota, Futurismo, 366.5
|
|
Papini, Giovanni
Le Memorie d'Iddio
Edizione originale. Cfr. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 618. Esemplare intonso, ottimamente conservato, lievi bruniture sparse.
|
|
Venditti, Mario
Il Cuore al trapezio (Cinquantanove poesie)
CON DEDICA Edizione originale con dedica autografa dell'A. Bella copertina di M. Bellusi De Paoli. Cfr. Cammarota, Futurismo, 483.1. Esemplare parzialmente intonso in buono stato di conservazione, lievissima mancanza al margine inferiore del dorso. Dedica autografa.
|
|
|