|
[Da] Verona, Guido
Bianco amore
Edizione originale, raccolta di poesie tra cui il poemetto eponimo in endecasillabi sciolti. È il terzo libro dell’autore, ma il primo pubblicato per la sigla editoriale di “Poesia”. Cfr. Cammarota, Futurismo, 142.1. Ottimo esemplare.
|
|
Vasari, Ruggero
Venere sul Capricorno
Edizione originale. Minimi difetti, nel complesso un più che buon esemplare completo del raro “prière d’insérer” con presentazione del libro. Copertina beige. Rara edizione originale. Raccolta di poesie. La tiratura presenta in parte copertina beige, in parte nera. Cammarota, Futurismo, 480.7
|
|
De Concini, Ennio (copertina di Alfredo Gauro Ambrosi)
Aeropoesie futuriste di bombardamenti
Edizione originale. Perfetto esemplare, rarissimo in queste condizioni. Rara opera prima, unica di impronta dichiaratamente futurista, preceduta da un saggio di Marinetti (Ennio De Concini nell’estetica futurista della guerra). Raccolta di poesie parolibere con copertina aeropittorica di Alfredo Gauro Ambrosi, molto ben riuscita. De Concini fu poi discreto sceneggiatore di film storici e di film-tv come «La Piovra» (Diz. Fut., p. 357b-c). Cammarota, Futurismo, 146.1
|
|
Viviani, Alberto
Il Poeta Marinetti e il futurismo
Edizione originale. Ottimo esemplare intonso. Cammarota, Futurismo, 489.11
|
|
Volt [Vincenzo Fani-Ciotti] (collana diretta da Curzio Suckert alias Malaparte)
Programma della destra fascista
Prima edizione. Ottimo esemplare proveniente dalla Biblioteca Caproni di Vizzola (ex libris) e transitato quindi nella storica collezione futurista di Sergio Cereda (normali fisiologici segni del tempo: lievi fioriture alla copertina e ad alcune carte interne; dorso appena brunito). Prima di scomparire anzitempo, nel luglio 1927, falcidiato dalla tubercolosi che si trascinava fin da giovane età, l’aristocratico romano Vincenzo Fani Ciotti in arte Volt fece tempo a pubblicare: una raccolta di tavole parolibere di grande sperimentalismo (Archi voltaici, 1916); un romanzo anticlericale di fantascienza (La fine del mondo, 1921); questa raccolta di scritti nel solco del fascismo rivoluzionario, argomento sul quale l’autore intervenne a più riprese a partire dall’immediato dopoguerra, collaborando alle riviste “di settore” «La testa di ferro», «I nemici d’Italia», «L’Impero», «La conquista dello Stato». Fu proprio tramite quest’ultima testata, diretta da Curzio Suckert / Malaparte, che l’autore approdò alla collana «I problemi del fascismo», dove pubblicò il suo ultimo libro, silloge delle sue posizioni politiche estreme e non prive di interesse per l’originale mescolanza di nazionalismo, monarchismo, anticlericalismo e ribellismo variamente intransigente. Cammarota, Futurismo, 491.4; Echaurren, Futurcollezionismo, p. 111
|
|
Settimelli, Emilio
Marinetti: l’uomo e l’artista
Edizione originale. L’esemplare di Virgilio Mortari, come da sua firma autografa alla prima carta. In ottime condizioni (uniforme brunitura alle pagine interne). In fine catalogo delle opere di F.T. Marinetti e delle Edizioni futuriste di Poesia. Il capitolo terzo, “Marinetti intimo”, è scritto “in collaborazione con Bruno Corra”. Cammarota, Futurismo, 441.11
|
|
Vecchi, Ferruccio
I Diritti dell’intelligenza — 5° migliaio —
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare (usuali segni del tempo marginali: brunitura alla copertina e alle carte liminali; minime lacerazioni all’unghiatura) pregiato dalla dedica autografa dell’autore «A Carlo Somenzi che combatterà anche questa battaglia | Ferruccio Vecchi | Roma 27-9-1924». Rari gli autografi dell’ardito e fascista Vecchi. Curiosissimo pamphlet firmato dall’ardito fascista Vecchi: contiene un vero e proprio manifesto con in calce la richiesta d’adesione: «Ogni lettore, non appena avrà approvato “I diritti dell’intelligenza”, dovrà scrivermi: “Aderisco al principio di simiglianza [sic] umana”». Dopo una disamina completa del recente passato e del presente contesto, l’autore avanza una serie di proposte volte a declinare in maniera politica i principi di «Simiglianza, Libertà, Fratellanza». Il libello è piuttosto raro, ed uscì in edizione originale con l’indicazione di «5° migliaio» al frontespizio. Cammarota, Futurismo, n. 481.6
|
|
Vasari, Ruggero
Tre razzi rossi. Sintesi. Prefazione-raffica di F. Carrozza
Edizione originale. Ottimo esemplare. Rara edizione originale. Opera prima futurista dell’autore, stampata a proprie spese. Tre sintesi teatrali (Femmine; Anarchie, Sentimento). Opera prima futurista dell' autore, stampata a proprie spese. Cfr. Cammarota, Futurismo, 480.1.
|
|
Zanette, Emilio
Giovanni Pascoli. Studio critico premiato nel III Concorso di «Poesia»
Edizione originale. Ottimo esemplare. Saggio pubblicato dalla sigla editoriale della rivista marinettina. Cammarota, Futurismo, 495.1
|
|
Vasari, Ruggero (a cura di; copertina di Roberto Marcello Baldessari “Iras”)
Junges Italien. Eine Anthologie der zeitgenössischen italienischen Dichtung. Herausgegeben von Ruggero Vasari
Prima edizione. Perfetto esemplare. Prima edizione della raccolta. Raro. Antologia di traduzioni tedesche dei maggiori «più giovani» scrittori italiani: dalla Aleramo a Ungaretti passando per Bontempelli, Govoni, Lucini, Folgore, Marinetti, etc. Importante la copertina disegnata da Roberto Marcello Baldessari. Cammarota, Futurismo, 480.11; Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e l’avanguardia giuliana (cat. Gorizia 2009), n. 64
|
|
Settimelli, Emilio (copertina di Lucio Venna)
Inchiesta sulla vita italiana
Prima edizione. Copia brunita e piuttosto vissuta, come tipico di quest’edizione; evidente restauro al dorso, scurito, e firma d’appartenenza non deturpante al frontespizio, coeva. Nel complesso tuttavia pulito e perfettamente sfogliabile: un buon esemplare. Raccolta di saggi militanti, con sintesi teatrali di Marinetti, Corra, Ginna, Chiti. Dedicatoria: «A Maria Ginanni, Mario Carli, Remo Chiti, Bruno Corra, Arnaldo Ginna, Marinetti, Neri Nannetti, a questi ingegni, a queste anime esorbitanti la piccola Italia giolittiana e a tutto coloro che mi vogliono bene e credono in me». Tutte le suggestioni di quello che si può a ragion veduta chiamare l’“universo” dell’«Italia futurista» – dalla propaganda bellica (ora proiettata in chiave “diciannovista”) al machismo da romanzo rosa passando per il cerebrismo di Maria Ginanni e il teatro – si ritrovano in questo libro che suggella la passata stagione già volgendo alla stagione dei «Fasci». Cammarota, Futurismo, 441.7
|
|
Gaglione, Giulio
La benda sugli occhi. Primo saggio di una interpretazione generale della poesia contemporanea.
Edizione originale. Interessante saggio militante sulla letteratura – in specifico la poesia – contemporanea, scritto nel 1918. Sull'esperienza «lacerbiana» del gruppo di «Crociere barbare» Cfr. Diz. Fut., p. 332a-c. Esemplare in buono stato. Diz. Fut., p. 332a-c ; Cammarota, La Diana & C., n. 135
|
|
Viviani, Alberto
Giubbe rosse (1913-1914-1915)
Edizione originale. Fondamentale documento sulla vita artistica fiorentina degli anni ’20, con fulcro attorno al caffè «Giubbe Rosse». Molto interessanti le tavole fuori testo, tra cui la famosa ‘I futuristi’ di Alberto Manca su doppia pagina ripiegata. Cammarota, Futurismo, 498.7
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
La Ville charnelle. Huitième édition
Prima edizione. CON DEDICA Esemplare con lievi restauri al dorso e un piccola macchia in copertina ma in complessive buone condizioni e pregiato da dedica autografa dell’autore. Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. L’indicazione di edizione in copertina e frontespizio è fittizia, a scopo promozionale. Raccolta di poesie in francese, ripubblicate con varianti rispetto alla loro prima comparsa in rivista. «[...] raccolta poetica che conclude il periodo simbolista dell’attività di Marinetti e può essere allo stesso tempo considerata, per le sue caratteristiche sia contenutistico-tematiche che linguistico-formali, il suo primo libro futurista» (D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, p. 43). Cammarota, Marinetti, 17
|
|
Vossler, Karl
Letteratura italiana contemporanea. Dal romanticismo al futurismo. Traduzione dal tedesco di Tommaso Gnoli
Prima edizione italiana. Ottimo esemplare. Prima traduzione italiana nell'elegante veste editoriale Ricciardi. Serie di saggi critico-divulgativi su ispirazione crociana. Salaris, Bibliografia, p. 113a
|
|
Zimei, Artemisa
Marinetti narratore sintetico dinamico di guerre e amori. Primo premio del concorso delle «Stanze del libro» per saggi critici sui narratori italiani contemporanei
Prima edizione. Ottimo esemplare dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da ex libris a timbro al frontespizio. Ancora a fogli chiusi. Cammarota, Futurismo, 498.1
|
|
Settimelli, Emilio (con Corra, Ginna, Chiti e Carli)
La Critica di B. Croce dii Emilio Settimelli. Contiene anche: L’Arte drammatica [...]
Prima edizione. Ottimo esemplare (minime fioriture alla copertina e alle prime e ultime carte; per il resto fresco, pulito e integro). Il saggio di Settimelli è accompagnato da altri scritti – saggistici e narrativi – di A.G. e B. Corradini (ovvero Ginna e Corra), R. Chiti e M. Carli. Due belle tavole di Ginna stampate rispettivamente in nero su carta blu e in rosso su carta verde.
|
|
[Gambini, Ivano (copertina di)] - Raffaello Maggi
Filmindustria. Riflessi economici. (Fuori testo). Frammenti per una psicologia economica dei films.
Edizione originale. Ottimo esemplare intonso (minimi stappi perimetrali ai piatti e al dorso e una contenuta gora al piatto posteriore). Curioso saggio, senz'altro all'avanguardia per l'epoca, impreziosito dalla bella copertina di Gambini. L'Autore era professore all'Università di Milano. Cfr. Diz. Fut., p. 509a.
|
|
(Prampolini) Federico Pfister [alias F. De Pistoris]
Enrico Prampolini. 33 Tavole
Edizione originale. Esemplare 916/1000. Ottimo stato di conservazione, lievissime mancanze ai margini della sovracoperta. Tiratura di 1000 esemplari numerati. Elegantissimo libello, importante sia come iconografia che come bibliografia critica, la prima su Prampolini. L’autore è il pittore noto con lo pseudonimo di De Pistoris. Cammarota, Futurismo, 170.1; Diz. Fut., p. 859c
|
|
Rognoni, Angelo
51 Sintesi teatrali futuriste. Con una valutazione scritta da F.T. Marinetti Sansepolcrista - Accademico d'Italia sul Teatro sintetico futurista (dinamico - alogico - autonomo - [...])
Prima edizione. Esemplare intonso in ottimo stato. Prefazione di Marinetti. Cammarota, Futurismo, 406.6
|
|
Rognoni, Angelo
Azzurro. Fiaba in tre tempi. Estratto da «Gioventù pavese». Ordine del Giorno del Comando Federale G.I.L. - Pavia
Edizione originale. Ottimo stato di conservazione. Edizione fuori commercio, «a cura dell'Ufficio Preparazione Politica e Professionale». Dedicatoria a Marinetti. Cammarota, Futurismo, 406.8 (con errori)
|
|
Quinterio, Ulric
I 17 - 017 c. Commedia in tre atti. prefazione di Sebastiano Sani. Illustrazioni di Luigi Bignami
Edizione originale. Ottimo esemplare in barbe. Cammarota, Futurismo, 392.2
|
|
(Marinetti) Ristori, Rodolfo Jacuzio
F.T. Marinetti di profilo
PRIMA EDIZIONE. Indicazione di secondo migliaio. Bell’esemplare. La copertina di Crespi si è guadagnata un posto non irrilevante nella storia iconografica del capo del futurismo. L’autore fu collaboratore di Poesia di Dessy (1920). Salaris, Bibliografia, p. 110b; Cammarota, Marinetti, Marinettiana II, 30.
|
|
Rognoni, Angelo
F.T. Marinetti e il futurismo
Prima edizione. Ottimo stato di conservazione. Estratto, con un fotoritratto di Marinetti opera di A. Zoli. Cammarota, Marinetti, Marinettiana II, 90; Id., Futurismo, 406.5
|
|
Rosai, Ottone
Il Libro di un teppista
Edizione originale. Nota manoscritta coeva alla prima carta, non deturpante; nel complesso un ottimo esemplare. Opera prima. Romanzo epistolare di memorie di guerra, ispirato dal recente «Kobilek» di Ardengo Soffici. Rimase il capolavoro dell’autore, in seguito ampiamente rielaborato sotto il titolo di «Dentro la guerra». «Arruolato nel reparto dei granatieri, Rosai racconta nel “Libro di un teppista” le vicissitudini che hanno contrassegnato la sua esperienza sul fronte, le sue inquietudini di fronte all’inerzia di una guerra dai risvolti imprevedibili, la sua rabbia per i cosidetti ‘imboscati’ che si permettono di fare la morale a chi va a morire in trincea, senza una parola di conforto. Il volume, pubblicato dall’amico Attilio Vallecchi nel 1919, presenta una copertina che […] per il suo indiscutibile fascino si può considerare, a tutti gli effetti, come una delle più suggestive e riuscite della produzione editoriale novecentesca» (Di Palmo). Cammarota, Futurismo, 410.1; Di Palmo, Il libro del teppista (Wuz 4, luglio-agosto 2006)
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
L’Incendiario. 1905-1909. 2a edizione
Seconda edizione. Ottimo esemplare, solo leggermente brunito. Raro così. Seconda edizione rivista e aumentata. Tiratura non indicata ma di circa 2000 esemplari (Cammarota): fittizie le indicazioni di migliaio che appaiono in copertina e frontespizio. Cammarota, Futurismo, 356.10
|
|
Ricciardi, Achille.
Il Teatro del colore. Estetica del dopo-guerra.
EDIZIONE ORIGINALE. Saggio di ricerca «nel senso di un uso astratto del colore sulla scena, in funzione della resa cromatica di situazioni psicologiche e cerebrali» (Salaris, Storia, p. 116). Dedicatoria a Gabriele D’Annunzio. Lieve brunitura ai margini della brossura, nel complesso ottimo esemplare.
|
|
Rosai, Ottone
Alla Ditta Soffici-Papini & Compagni
Edizione originale. Ottimo esemplare, lieve brunitura marginale. Cammarota, Futurismo, 410.4
|
|
Papini, Giovanni
L'Esperienza futurista (1913-1914)
Prima edizione in volume. Contiene il saggio inedito «L'antichità del futurismo». Cfr. Cammarota, Futurismo, 362.17 (con errori). Bell’esemplare.
|
|
Pattarozzi, Gaetano
Aeropoema futurista della Sardegna
Rara edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare a fogli chiusi pregiato dalla dedica autografa dell'autore. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Collaudo di F.T. Marinetti. Contiene il «Manifesto agli studenti d’italia e del mondo», firmato da Buccafusca, Corona, Forlin, Gaetani, Ganzaroli, Marras, Pattarozzi, Pennone, Stoppele, Veronesi. Cammarota, Futurismo, 365.4; id., Marinetti, XI.179
|
|
Palmieri, Ettore (xilografie di Pietro Casotti; commento di Hrand Nazariantz)
La Sceda dei sogni. Con una lettera di Guido da Verona ed un commento di Hrand Nazariantz. Xilografie di Pietro Casotti
Prima edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare. Dedica autografa dell'autore. Raccolta di poesie e prose liriche di impianto molto classico. Piuttosto raro: sei copie nel catalogo SBN, di cui soltato una fuori dalla Puglia. Il libro compare raramente sul mercato. Cammarota, Futurismo, 358.3
|
|
Rognoni, Angelo (illustrazioni di Bruno Munari)
Il Dottor Mattia. Tre atti
Prima edizione. Ottimo stato di conservazione. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Importante lavoro teatrale pregiato dalle scene di Munari e dalla Regia di Ettore Gian Ferrari (cui il volumetto è dedicato), rappresentato per la prima volta il 10 maggio 1931 dalla Compagnia Sperimentale “Teatro Nuovo”. Raffinata edizione. Salaris (Bibliografia, p. 62b) e Cammarota (Futurismo, 406.3, ma senza descrizione dettagliata) registrano anche un’edizione del principio degli anni ’30, per lo stesso editore, non reperita e assente da ICCU.
|
|
Rotiroti, Giovanni (copertina di Fillia [Luigi Colombo])
La Danza dei sensi
Edizione originale. Dorso restaurato con le sue parti originali; per il resto più che buon esemplare. Raccolta di poesie e parolibere con prefazione di P. Gorgolini, nota sull'A. e cura grafica di Fillia. Cammarota, Futurismo, 413.1
|
|
Palmarini, Italo Mario
Quando non morremo. Romanzo eroico
Edizione originale. Più che buon esemplare (dorso consunto a testa e piede; cerniere usurate e scurite; fioriture alle prime e ultime carte — resto pulito); discreta etichetta di biblioteca privata al frontespizio; numero di inventario della collezione Sergio Cereda in grafite alla prima carta bianca. Normale brunitura perimetrale. Non comune. Ripubblicato nel 2008 per i tipi di un piccolo editore pugliese, il romanzo inscena i protagonisti del movimento esoterico-pagano italiano ai primi del Novecento, Amedeo Rocco Armentano e Arturo Reghini. «Italo Mario Palmarini con il denso romanzo fantateologico “Quando non morremo” (Milano 1911), recensito come “futurista” sulla stampa dell’epoca, detiene un primato di censura, in quanto messo all’Indice con decreto di Pio X del 1 febbraio 1912» (Cammarota, «Fantascienza», voce del Diz. Fut., p. 431c). Cammarota, Futurismo, 357.1
|
|
Schilirò, Vincenzo.
Dall'anarchia all'accademia. Note sul futurismo.
Saggio critico con riproduzioni di famose parolibere nel testo. Cfr. Salaris, Bibliografia, p. 112b. Ottimo stato di conservazione.
|
|
Sanzin, Bruno Giordano
Ottimismo ad ogni costo. Romanzo
Edizione originale. Eccellente esemplare, rarissimo in queste condizioni. Raro. Romanzo con interventi paroliberi, Curiosità: a p. 196 l’espressione «vatti a far chiavare» è stata trasformata dalla censura in “Vatti a far trapanare”. Tiratura di 750 copie per Cammarota. Cammarota, Futurismo, 422.8
|
|
Senes, Francesco.
Il Trionfismo. Principii di una nuova religione, di una nuova scienza, di una nuova arte e di una nuova pratica.
Edizione originale. Curiosa opera saggistico-satirica. Cfr. Cammarota, Futurismo, 435.1 (con imprecisioni). Esemplare in buono stato, dorso restaurato con le sue parti originali.
|
|
Senes, Francesco.
Marinetti accademico d'Italia
Edizione originale, profilo di Marinetti. Cfr. Cammarota, Futurismo, 435.2. Esemplare intonso in ottimo stato.
|
|
Serra, Dante
Tempi del fascismo
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare (minima traccia di filmoplast alla testa della cerniera anteriore, altrimenti privo di particolari difetti da segnalare). Dedica autografa dell’autore ad Anna Evangelisti datata 10 novembre 1934: «Ad Anna Evangelisti, venerata maestra, offro con devozione! Dante Serra - Rom, 10.11.34 XIII». Saggio che riconduce la nascita del fascismo a quella del futurismo (cfr. il cap. I, «Futurismo e fascismo nei loro primi albori»). Cammarota, Futurismo, 439.5
|
|
Steiner, Giuseppe
La Chitarra del fante. Prefazione di F.T. Marinetti
Edizione originale. Ottimo esemplare (minime fioriture in copertina e firma d’appartenenza non disturbante alla prima carta). Opera prima. Raccolta di poesie con prefazione di Marinetti. «Nel 1920, mentre dirige il Fascio politico futurista di Piacenza, pubblica una raccolta di trentaquattro componimenti poetici, La chitarra del fante, con prefazione di F. T. Marinetti (Porta, Piacenza 1920). Il ritmo onomatopeico, l’uso dell’analogia, il fraseggiare rapido e spezzato riflettono un allineamento con la poesia futurista, di cui l’autore ripropone la provocazione e l’ironia. La guerra è descritta con umano e distaccato realismo, mentre venature di amarezza e di macabro umorismo percorrono il susseguirsi dei testi, mettendo in luce gli aspetti negativi e deteriori dell’evento bellico, che inducono l’autore a chiudersi in un raccolto silenzio» (Diz. Fut., p. 1114). Cammarota, Futurismo, 455.1
|
|
Somenzi, Mino
..... polemiche sul futurismo [in copertina: Difendo il futurismo]
Prima edizione. Ottimo esemplare (tracce di rimozione di etichetta d’epoca in quarta di copertina — difetto registrato su più copie). Saggio militante sul futurismo, introdotto dallo scritto marinettiano «Somenzi visto da Marinetti», raccoglie gli scritti già apparsi su «Artecrazia» a proposito della polemica su fascismo e arte moderna-«degenerata». Davvero notevole l’ampio corredo iconografico, che spazia da immagini storiche di eventi futuristi a opere futuriste o ritratti di futuristi; viene qui ristampata, ad esempio, la fotografia della macchina di Marinetti dopo l’incidente del 1908 menzionato nel prologo del «Manifesto del futurismo»: «... ed ecco a un tratto venirmi incontro due ciclisti, che mi diedero torto, titubando davanti a me come due ragionamenti, entrambi persuasivi e nondimeno contraddittorii ...». Cammarota, Futurismo, 450.1; Salaris, Storia, p. 207b
|
|
Rocca, Enrico
Il mio cuore all’asta
Prima edizione. Ottimo esemplare. Edizione originale. Raccolta di prose. Cfr. Cammarota, Futurismo, 405.2.
|
|
Russolo, Luigi (l’esemplare di Paolo Buzzi)
Al di là della materia. Alla ricerca del vero. Alla ricerca del bello. Alla ricerca del bene
Edizione originale. CON DEDICA L’esemplare di Paolo Buzzi, con sua firma d’appartenenza vergata in grande alla testa della copertina anteriore; all’interno, un ritaglio di giornale in argomento («Il sesto senso per scendere nel labirinto delle anime», a firma Didimo) e sparsi segni di attenzione al testo vergati in leggera grafite. Eccezionale copia d'associazione: Buzzi e Russolo furono ottimi amici e lo scrittore milanese ritrasse l’inventore degli intonarumori nel personaggio di Marzio in «Cavalcata delle vertigini» (1924). Non comune saggio filosofico-esoterico sotto forma di dialogo tra Pirro e Mani. L’autore, celebre protagonista del futurismo eroico, fin dal principio del 1910 nel ‘triumvirato’ dei pittori futuristi e quindi inventore dell’«arte dei rumori», fu sempre attratto dalle tematiche trascendentali. Cammarota, Futurismo, 416.3
|
|
Rosai, Ottone
Il Libro di un teppista
Seconda edizione. Ottimo esemplare intonso. «Nel 1930 esce, sempre da Vallecchi, la ristampa del “Libro di un teppista”, con un disegno in copertina che riproduce un elmetto e un moschetto appoggiati a una sedia, sicuramente più rigoroso dal punto di vista tecnico dello schizzo dell’edizione originale» (Di Palmo). Pubblicato per la prima volta nel 1919, «Il libro di un teppista è l’opera prima di Rosai, e il suo capolavoro: «Arruolato nel reparto dei granatieri, Rosai racconta nel “Libro di un teppista” le vicissitudini che hanno contrassegnato la sua esperienza sul fronte, le sue inquietudini di fronte all’inerzia di una guerra dai risvolti imprevedibili, la sua rabbia per i cosidetti ‘imboscati’ che si permettono di fare la morale a chi va a morire in trincea, senza una parola di conforto» (ibidem). Cammarota, Futurismo, 410.2; Di Palmo, Il libro del teppista (Wuz 4, luglio-agosto 2006)
|
|
Terra, Dino
Riflessi. Dramma di uno
Edizione originale. Primi fascicoli un po’ allentati, firma d’appartenenza coeva al frontespizio; nel complesso un più che buon esemplare. È il primo titolo delle Edizioni «La Ruota dentata» assieme all’«Amico dell’angelo» dello stesso autore. Cammarota, Futurismo, 462.2
|
|
Trimarco, Alfredo
Stelle. Lirismi
Edizione originale, prima tiratura. CON DEDICA Normali difetti del tempo al dorso muto, complessivamente un bell’esemplare pregiato da bella dedica autografa dell’autore: «A Centolino - dinamico - ultrafuturista: rovente ‘rolls-royce’ lanciata alla conquista delle stelle... l’autore | prima primavera 1926». Opera seconda. Raccolta di prose liriche che entusiasmò Marinetti: «Caro Trimarco, ho letto Stelle. Lo considero un magnifico libro parolibero […] Preferisco fra tutte Vetrina, Stazione di Borgo, Passeggiata fiorentina, Metropoli, Garçonnière […]» (lettera autografa pubblicata in cat. Mughini #673). La tiratura del libro è indicata in seconda di copertina. Cammarota, Futurismo, 473.3
|
|
Scurto, Ignazio
Magica sirena d'ogni mare. Prefazione di Eugenio Barisoni
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare in ottimo stato, lievi bruniture alla brossura, pregiato dalla dedica autografa dell’autore “Al futurista Andreoni”. Raccolta di versi dedicata a Marinetti «maestro ed amico». Cfr. Cammarota, Marinetti, 433.4 (con imprecisioni).
|
|
Scurto, Ignazio.
Erbe del fondo.
Edizione originale. Raccolta di versi. Cfr. Cammarota, Futurismo, 433.8. Esemplare in buono stato, restauro e lieve mancanza al margine inferiore del dorso.
|
|
Testoni, Isabella
Il Futurismo italiano alla XXIII Biennale. Appunti e note
Prima edizione. Esemplare ottimamente conservato. Saggio esaltatore del futurismo, scritto da una giovane professoressa delle medie superiori. Salaris, Bibliografia, p. 113a.
|
|
Toschi, Orazio.
Pittura lirica.
Seconda edizione «interamente riveduta e ampliata», in elegante veste editoriale, con belle fotoriproduzioni di opere. Saggio apprezzato dai futuristi. Cfr. Cammarota, Futurismo, 469.2; Diz. fut, p. 1183a-b. Esemplare in buono stato, sovracoperta restaurata.
|
|
|