Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 45 46 47 [48] 49 50 51 ... 54 57 60 63 66 69 72 ... 74 Next page Last page

‎Passoni Franco.‎

‎Farfa il futurista. Dal 16 dicembre al 30 dicembre 1967.‎

‎Bella brossura viola con particolare grafica al piatto. Mostra alla Galleria d'Arte Cavalletto di Brescia 16 -30 dicembre 1967. 5 tavole riprodotte e un facsimile di documento autografo. Testo italiano e francese di Franco Passoni "Farfa il futurista patafisico". Sc. U.‎

‎SCHEIWILLER VANNI‎

‎Prampolini futurista 1912 – 1924‎

‎Brossura nera con sovraccoperta gialla e disegno di Prampolini, ottima copia. Edizione a tiratura limitata e numerata di 1000 esemplari (nostro n. 750). Con un ritratto in antiporta e 13 tavole numerate n.t. Testi: Enrico Prampolini: Concezione dello spazio nelle arti plastiche; Manifesto futurista L'arte meccanica. Sc. E.‎

‎Orestano Francesco.‎

‎OPERA LETTERARIA DI BENEDETTA.‎

‎Brossura editoriale rossa con titoli in blu al piatto anteriore, ottima copia a fogli chiusi. Edizione originale. cfr. Salaris pag. 112. Sc. F.‎

‎Serra Laura, Gutterer Leopoldo, Ruggi Lorenzo, Valerio E.‎

‎Autori e Scrittori. Mensile del Sindacato Nazionale. Anno VII, Fascicolo 2. Febbraio 1942. (tra cui: L'opera letteraria di BENEDETTA, e la sua conversazione in Roma, Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Venezia, Palermo, Napoli, Bari. “Donne della Patria in Guerra” giudicata dalla poetessa Laura Serra).‎

‎Brossura editoriale con titoli in rosso al piatto, bella grafica e fascio del Littorio in piccolo al centro. Ottime condizioni. Tra gli articoli del numero della rivista, anche "L'opera letteraria di Benedetta" della poetessa Laura Serra. Sc. F.‎

‎Les Peintres futuristes italiens. Exposition due 20 mai au 5 juin 1912…‎

‎Brossura editoriale, ottima copia. Catalogo della mostra a Bruxelles 20 maggio - 5 giugno, quarta tappa della tournée europea 1912 dei pittori futuristi (segue Parigi, Londra e Berlino). Il catalogo è la ristampa identica del catalogo della prima mostra europea dei futuristi e cioè a Parigi nel febbraio del 1912, il testo in francese «Les exposants au public» – è comune a tutti i cataloghi della tournée – a firma di Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Severini –Riproduzione di opere degli artisti in b.n. Sc. F.‎

‎Marinetti Filippo Tommaso.‎

‎Teoria e invenzione futurista. A cura di Luciano De Maria.‎

‎Legatura editoriale in pegamoide blu e acetato protettivo, completo di custodia illustrata, buona copia. Prima edizione. RX1‎

‎Dottori Gerardo, Sanzin Bruno (a cura di).‎

‎Trieste onora Gerardo Dottori nel novantesimo compleanno.‎

‎Brossura con opera di Dottori riprodotta al piatto, catalogo a cura di Bruno Sanzin che firma in originale anche la prima carta bianca. Testo in italiano e inglese di Bruno Sanzin e Enrico Crispolti. 85 tavole riprodotte, alcune b.n. molte a colori. Sc. U.‎

‎Carrà Carlo.‎

‎La pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto tecnico futurista.‎

‎Bifoglio, prima edizione, seconda tiratura che contine alla quarta di copertina un elenco di 20 manifesti, di cui l'ultimo è il Controdolore di Palazzeschi. Buonissima la conservazione (piccola velatura per mancanza ad un angolino). (Disponibili altri manifesti futuristi) Sc. E.‎

‎Boccioni Umberto, Carrà Carlo, Russolo Luigi, Balla Giacomo, Severini Gino.‎

‎Manifesto dei pittori futuristi.‎

‎Bifoglio, prima edizione ma seconda tiratura e prima con la dicitura "Direzione del Movimento Futurista". In questa variante viene soppressa la frase"Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei, come grossolanamente capirono gli stupidi detrattori del futurismo" e dove, fra i sottoscrittori, compaiono Balla e Severini al posto di Bonzagni e Romani che avevano sositutito la firma dopo la pubblicazione della prima versione. in ultima pagina del manifesto compare l'organigramma della "Direzione del Movimento Futurista" così suddiviso: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Ottima conservazione. (Disponibili altri manifesti futuristi). Sc. E.‎

‎AA.VV.‎

‎THE FUTURIST PAINTER SEVERINI EXHIBITS HIS LATEST WORKS AT THE MARLBOROUGH GALLERY‎

‎TITOLO: THE FUTURIST PAINTER SEVERINI EXHIBITS HIS LATEST WORKS AT THE MARLBOROUGH GALLERY 34 DUKE ST. ST. JAMES'S ADMISSION ONE SHILLING DESCRIZIONE: Edizioni Sigma Tau Roma 1968. Catalogo della Mostra di Gino Severini tenutasi alla Marlborough Gallery nel mese di Aprile 1968, con 38 tavole b/n f.t. di cui 4 a colori e 43 ill. b/n ripiegate più volte, stampate su carta patinata. CONDIZIONI: Discrete/Buone gora alla parte alta del vol. che interessa anche le prime pagine del vol.. PESO / WEIGHT: 484 gr. without package‎

‎MARINETTI F. T.‎

‎MARINETTI F. T.‎

‎L’originalità napoletana del Poeta Salvatore Di Giacomo. Napoli (Portici) Casella Editore (Tip. Bellavista) 1936. In 8°; pp. 22 + (2), con copertina in brossura color mattone stampata in nero Coll. «Uomini del tempo nostro» n. 7. [Cfr. Salaris C. - Bibliografia del futurismo (1909-1944), Roma Biblioteca del Vascello 1988; Libreria V.zo Berisio, Napoli 1978; manca al Falqui - Bibliografia ed iconografia del futurismo]. Prima edizione di questa rara e sorprendente «plaquette» commemorativa del fondatore del Futurismo sul nostro maggior Poeta che definisce: «Questo è il grande Poeta Salvatore Di Giacomo, blocco di sentimenti napoletanamente espressi, elevati all’intensità della grande arte, un dialetto perfezionato, reso poetico senza fronzoli; sintesi lirica raggiunta da un cuore napoletano, che immortala lo scugnizzo, il vicolo, l’assassino per amore, la bruna al balcone, la gelosia dialogante colla luna, la luna e le stelle giocano col mare. Concludendo Egli dà ai giovani una lezione futurista di instancabile marcia alla conquista del nuovo». [Cfr. anche Paolozzi E. - Marinetti, Di Giacomo e la Piedigrotta futurista].‎

‎Luigi Tallarico‎

‎Boccioni dal Meridione all'Europa‎

‎Volume in bianco e nero ricco di opere dell'artista futurista.‎

‎MARINETTI, F.T.‎

‎Teoria e invenzione futurista.‎

‎Ottavo (17 x 10 cm). CLXV, 1256 p. Legatura editoriale in finta pelle blu con incisioni al dorso, sovraccoperta in acetato e cofanetto editoriale semirigido illustrato. Volume in buono stato, piccoli strappetti alla sovraccoperta in acetato ma senza mancanze. Prima edizione. A cura di Luciana De Maria; collana diretta da Giansiro Ferrata.‎

‎CARAMEL, Luciano; LONGATTI, Alberto‎

‎Antonio Sant’Elia. Catalogo della mostra permanente‎

‎25 x 17,5 cm. 1146 p. illustrazioni in bianco e nero numerate fuori testo. Legatura editoriale con sovraccoperta illustrata. Volume in ottimo stato, consueti segni del tempo. Prima edizione‎

‎Futurismo a Torino 30 aprile - 15 giugno 1985‎

‎1 vol., pagine non numerate, 70 ill. in nero; 17 cm. Bross. edit. Buono‎

‎ALTOMARE, Libero [Remo Mannoni]‎

‎Incontri con Marinetti e il Futurismo‎

‎pp. 81; in 16°. Bross. edit. Qualche traccia d'uso, ex libris‎

‎FAGIOLO DELL'ARCO, Maurizio (a cura di)‎

‎Giacomo Balla 1895-1911. Verso il futurismo‎

‎pp. 163, numerose ill. in nero e a colori n.t.; in 4°. Bross. edit. Buono‎

‎PAPINI, Giovanni‎

‎L'esperienza futurista‎

‎pp. 162; in 8°. Tela con sovrac. edit. Buono‎

‎LAMBIASE, Nazzaro‎

‎Marinetti e i futuristi‎

‎pp. 222; in 16°. Bross. edit. Ex libris di app., buono‎

‎TALLARICO, Luigi‎

‎Verifica del futurismo‎

‎pp. 159, ill. iin nero n.t.; in 16°. Bross. con sovrac. edit. Ex libris di app., buono‎

‎Fortunato Depero 1892-1960‎

‎LXIII, 305 pp., 366 ill. in nero n.t. e 7 tavv. a colori f.t.; 24 cm. Bross. edit. Ex libris applicato all'interno della cop., ritagli di giornali, foto e materiale su Depero conservato dal proprietario all'interno del libro. Traccia di nastro adesivo all'interno della cop. posteriore e leggera abrasione. Catalogo della mostra di Bassano‎

‎Mino Rosso 16-10/16-11-1976‎

‎44 ill. accompagnate da note bibliografiche e da una pagina di Giovanni Arpino; 17 cm. Brossura editoriale. Ritaglio di giornale sulla mostra applicato. Firma di possesso. Buono‎

‎DE MARIA, Luciano (a cura di)‎

‎Marinetti e i futuristi. Con la collaborazione di Laura Dondi‎

‎IC, 568 p.; 19 cm. Brossura editoriale. Firma di possesso. Molto buono‎

‎SALARIS, Claudia‎

‎Storia del futurismo : Libri giornali manifesti‎

‎303 p., ill. in nero e a colori n.t.; 27,5 cm. Cart. edit. con sovraccoperta. Tracce d'uso e abrasioni ai margini della copertina e della sovraccoperta, un piccolo strappo riparato al margine della sovraccoperta, buono internamente‎

‎SCUDIERO, Maurizio (a cura di)‎

‎Futurismi postali : Balla, Depero e la comuniczione postale‎

‎210 p., molte ill. in nero e a colori n.t.; 29,5 cm. Bross. edit. Pochissime tracce d'uso, buono‎

‎HULTEN, Pontus (a cura di)‎

‎Futurismo & Futurismi‎

‎638 p., moltissime ill. a colori n.t.; 29,5 cm. Bross. edit. con custodia. Custodia rovinata e strappata, molto buono il libro. Catalogo della mostra di Venezia‎

‎SCUDIERO, Maurizio‎

‎Futurismo. La Cartolina, rivista trimestrale anno 5°, n. 2‎

‎42 p.; 24 cm. Brossura editoriale. Ottimo‎

‎Cesare Andreoni e il Futurismo a Milano tra le due guerre, a cura dell'Archivio Cesare Andreoni. Milano Palazzo Reale gennaio - marzo 1993‎

‎213 p., ill.; 29,5 cm. Brossura editoriale. Manca la prima pagina bianca. Buono‎

‎GUICCIARDI, Emilio‎

‎Paolo Buzzi, milanese‎

‎80 p., ill.; 22 cm. Brossura editoriale. Copertina polverosa, interno molto buono. Discorso tenuto alla Biblioteca Comunale in occasione della consegna del lascito Buzzi‎

‎Futurismo italiano. Incisioni, disegni, dipinti. Asta 10 ottobre 1992 Lugano‎

‎107 p., ill. in nero n.t.; 24 cm. Bross. edit. Poche tracce d'uso in copertina, buono‎

‎POLA FALLETTI DI VILLAFALLETTO, G. C.‎

‎Il pudore in tribunale‎

‎50 p.; 24 cm. Brossura editoriale. Copertina polverosa con una piccola mancanza e un piccolo strappo lungo il dorso. Carta un po' ingiallita. Abbastanza buono. Una filippica contro i libri "osceni" e Mafarka di Marinetti in particolare‎

‎FOLGORE Luciano‎

‎Poeti allo specchio. Parodie. Seconda serie.‎

‎16°. Prima edizione. (Cfr.: Spaducci…).‎

‎Futurismo & futurismi. A cura di Pontus Hulten.‎

‎4°, con innumerevoli ill. in b. n. e moltissime tavv. a col., leg ed. t. tela con sovracc. a col. Il catalogo si propone come strumento guida della Mostra tenuta a Palazzo Grassi. L'opera offre un ampio panorama del fenomeno futurista nelle sue molteplici espressioni.‎

‎VANNUCCI Marcello‎

‎Firenze futurista.‎

‎8°, con molte ill. su tavv. f. t., leg. ed. similpelle con sovracc. col.‎

‎Autori diversi‎

‎F.T. Marinetti futurista. Inediti, pagine disperse, documenti e antologia critica a cura di "ES.".‎

‎8°‎

‎BUZZI Paolo‎

‎Carmi degli Augusti e dei Consolari.‎

‎16°, Edizione originale. (Cfr.; Spaducci..)‎

‎CANGIULLO Francesco‎

‎Poesia innamorata. 1911-1940‎

‎8°‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎Maschilità. Seconda edizione.‎

‎16°, fioriture‎

‎SOFFICI ARDENGO.‎

‎Battaglia fra due guerre. Preceduto da un Ragguaglio sullo stato degli intellettuali rispetto al Fascismo di Curzio Suckert. I problemi del Fascismo. Collana diretta da Curzio Suckert.‎

‎Cm. 19,4, mezza pelle con tit. in oro al dorso (conservata la brossura originale), pag. XXXVI, 213 (1 c.b.). Esemplare rilegato, conservata la bross. originale ma con segni di nastro adesivo.‎

‎Aa. vv. (Foscolo, Monti, Pindemonte e altri; l’esemplare di Cesare Maria De Vecchi, Conte di Val Cismon)‎

‎Antologia repubblicana [COPIA DI CESARE MARIA DE VECCHI, CONTE DI VAL CISMON]‎

‎Prima edizione. Esemplare appartenuto al quadriumviro Cesare Maria De Vecchi, con ex-libris «Conte di Val Cismon», in gradevole legatura ottocentesca; qualche normale segno del tempo, ma ottimo esemplare ad ampi margini. Oltre a Foscolo, Monti e Pindemonte si trovano componimenti di Berchet, Saffi, Torti... «il [nome di Lorenzo Mascheroni], affiancato a quello del Monti, riappariva però [...] in una silloge di rime patriottiche, l’“Antologia repubblicana” del marzo 1831, che reca l’indicazione di Bologna [...]; ma anche in questo caso si dovrà pensare ad un’origine ticinese del volume. In quella raccolta, che aggiornava alle recenti insorgenze politiche la più importante delle miscellanee di inizio secolo, il “Parnasso [...]” del 1801, la mascheroniana “Canzone all’Italia” [...] si aggiunge a una dozzina di testi del Monti; il repertorio [...] ripercorre i momenti più alti dell’epopea [...] e ben rappresenta [...] il rilancio di quel bonapartismo patriottico e libertario, allegorico e classico, che allora alimentava molte speranze» (Spaggiari). Spaggiari, «Tipografie di frontiera» (in: Geografie letterarie, Milano 2015), p. 258-s; Motta, Le tipografie del Canton Ticino (Lugano 1964), p. 15; Agliati, Le edizioni Vannelli e Ruggia (Lugano 1988), p. 22 n. 12‎

‎Cerio, Edwin‎

‎Conserve e affini‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Romanzo con diverse soluzioni parolibere, tra cui la bella tavola ‘Cavoli’ su doppia pagina. Mappa in antiporta e una doppia tavola parolibera nel testo. Cammarota, Futurismo, 103.1‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Cento pagine di poesia [in copertina: 100]‎

‎Prima edizione. Raccolta di prose liriche «ispirate a un lirismo di matrice toscano-vociana» (Andrea Aveto, voce DBI, vol. 81, 2014). È uno dei primi libri “postlacerbiani” dell’autore. Cammarota, Futurismo, 362.7‎

‎Busetto, Andrea‎

‎Scudisciate all'aventino. Prefazione di F.T. Marinetti Accademico d'Italia‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. «Questo libro raccoglie scritti polemici dell’anno terzo, di quel 1925 che sbaragliò in pieno l’antifascismo ammantato di pietismo e di legalità: il matteottismo» (dal proemio autoriale). Riproduzioni di autografi in facsimile nel testo. Non comune.‎

‎[Paladini] Bontempelli, Massimo‎

‎Noi, gli Aria. Interpretazioni sudamericane‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Prima edizione nell’interessante collezione «Documenti» delle Edizioni d’Italia dirette dal giovane e brillante Armando Ghelardini, con grafica editoriale di Vinicio Paladini. Raccolta di prose di viaggio originariamente apparse sulla «Gazzetta del popolo»: l’autore filtra attraverso il realismo magico le impressioni del soggiorno sudamericano del novembre 1933. Ottimo esemplare.‎

‎Aa. vv. (Marinetti, Buzzi, Govoni, Folgore, Palazzeschi, Altomare, Bètuda, Cardile, G. Carrieri, Cavacchioli, D’Alba, Manzella-Frontini, Mazza)‎

‎I poeti futuristi [...] con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul Verso libero di Paolo Buzzi‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare con normali fisiologici piccoli difetti in copertina (dorso leggermente scolorito, con una lacerazione senza perdite fermata al piede e principio di distacco a testa e piede delle cerniere), comunque ben conservata nel suo rosso vivo; interno fresco e pulito; indicazione di «13° migliaio» in copertina. La prima antologia dei poeti futuristi. Precedono una serie di scritti di Marinetti (Proclama ai giovani italiani; Manifesto tecnico della letteratura futurista; Risposta alle obiezioni; Battaglia. Peso + odore), della Direzione del Movimento futurista (L'atmosfera futurista creata da noi; Le vittorie della pittura futurista) e di Paolo Buzzi (Il verso libero). Poesie e parlibere di L. Altomare, M. Betuda, P. Buzzi, E. Cardile, G. Carrieri, E. Cavacchioli, Auro d'Alba, L. Folgore, C. Govoni, G. Manzella-Frontini, Marinetti, A. Mazza, A. Palazzeschi. La tiratura fu larghissima: nelle lettere a Palazzeschi, Marinetti parla (seriamente) di 20.000 copie; e aggiunge: «Sarà diffuso in Europa e in America, con uno slancio più che americano. Metterò a disposizione di ognuno dei poeti del gruppo due o trecento copie» (cit. in Salaris). Cammarota, Marinetti, 37 (raro); Id., Futurismo, Libri di aa. vv., 2; Salaris, Marinetti editore, pp. 101 e 120-s‎

‎Aa. Vv.‎

‎F.T. Marinetti presenta i nuovi poeti futuristi‎

‎Non comune prima edizione. Esemplare in ottime condiioni; raro così. Straordinaria antologia che raccoglie poesie, versi paroliberi e vere e proprie tavole parolibere, molte di esse in edizione originale. Abbondano le sperimentazioni tipografiche, e impressionanti sono le tavole ripiegate, due per Fillia, due per Marinetti e la giustamente famosa «Treni in corsa» di Cesare Simonetti, che interamente svolta misura mezzo metro. Segue di un anno il primo congresso futurista italiano e prepara il lancio della generazione del secondo futurismo. -- «Questo volume “I nuovi poeti futuristi” rivelerà al mondo i poeti futuristi Loris Catrizzi, Silvio Cremonesi [sic, per Cremonese], Mario Dolfi, Escodame [sic, senza accento], Farfa, Fillia, Alceo Folicaldi, Giovanni Gerbino, Giuseppe Guatteri, Angelo Maino, Enzo Mainardi, Oreste Marchesi, Bruno Sanzin, Cesare Simonetti, Alberto Vianello. Di questi 15 poeti 8 sono paroliberi. [...] Ad altri giunti come me sulle vette della celebrità questi giovani poeti potrebbero incutere il terrore di una concorrenza. Ciò non può accadermi poiché sono il loro vero coetaneo. [...] Perciò io vi presento in questo volume fra i nuovi poeti futuristi il giovanissimo F.T. Marinetti» (dalla prefazione). -- «La selezione delle poesie fu curata [da Marinetti e] da Fillia, e le spese di stampa furono pagate da Farfa, mentre il vol. fu distribuito dalla Ditta A. Mazzetti di Torino [...]. Raro» (Cammarota) Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 30; Id., Marinetti, 113‎

‎Acquaviva, Giovanni‎

‎L’essenza del futurismo suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare con allegato il volantino «Essenza del Futurismo. Manifesto d’Aeropittura Maringuerra» (cfr. Tonini, I manifesti, 328.1). Importante saggio preceduto da un Collaudo di Marinetti (Manifesto d’aeropittura futurista Maringuerra). Cammarota, Futurismo, 1.1‎

‎Balla, Giacomo, e Fortunato Depero‎

‎Ricostruzione futurista dell’universo‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Uno dei più creativi manifesti del periodo del primo futurismo, pubblicato proprio a ridosso dell’entrata dell’Italia nella guerra europea. Contiene sei fotografie in bianco e nero dei «complessi plastici» inventati da Giacomo Balla e dal suo giovanissimo allievo, Fortunato Depero. Il manifesto ha inoltre il merito di aver inventato un titolo destinato a diventare memorabile contrassegno dalla specificità del futurismo tra le avanguardie storiche (ancora nel 2014 la grande mostra al Guggenheim di New York sottotitola «Reconstructing the universe»). Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 89.1‎

‎Bartoccini, Mario, e Aldo Mantia‎

‎L’improvvisazione musicale. Manifesto [PRIMA TIRATURA]‎

‎Prima edizione, prima tiratura. Ottimo esemplare (minima ininfluente mancanza all’angolo alto di destra, lontana dal testo). La prima tiratura si distingue poiché dopo il sottotitolo «Manifesto futurista» comincia direttamente il testo del manifesto («Siamo convinti che la nostra razza [...]»). «Il manifesto viene letto da Marinetti in occasione della serata musicale che si svolse a Roma, Casa d’arte Bragaglia 1° marzo 1921), per inaugurare la mostra dei giovani futuristi [...]» (Tonini): notizia che si trova aggiunta in una seconda tiratura, di poco successiva. Tonini, I manifesti, 156.1 (non distingue le tirature)‎

‎Bellanova, Piero (Ambrosi, cover)‎

‎Picchiata nell’amore. Romanzo sintetico col manifesto futurista. Collaudo del poeta F.T. Marinetti. Presentazione di Luigi Scrivo‎

‎Edizione originale, opera prima. Bell’esemplare proveniente dalla collezione Mughini. Notevole e provocatorio libro d’artista in forma di romanzo sintetico parolibero (lungo solo 15 pagine!) preceduto dal Manifesto futurista del romanzo sintetico - di cui è prima applicazione - e seguito da un Indice passatista teso a dimostrare come il romanzo sia veramenre ridotto ai minimi, essenziali termini. Cammarota, Futurismo, 26.1‎

Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 45 46 47 [48] 49 50 51 ... 54 57 60 63 66 69 72 ... 74 Next page Last page