|
BOZZOLLA - BONITO Oliva, Achille,
Angelo Bozzolla
Plaquette della mostra, Roma, Cannaviello Studio d'Arte, marzo 1975. Testo in italiano e inglese di Achille Bonito Oliva e Caroline Tisdall. Una illustrazione in nero . 4to. pp. 8 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
PETTORUTI, Emilio; BENEDETTO, Enzo
Due pittori tra Italia e Argentina. Enzo Benedetto ed Emilio Pettoruti. Un'amicizia futurista
Catalogo di mostra, Istituto Italo-Latino-Americano, 27 novembre - 30 dicembre 2009. Presentazione di Paolo Bruni. Scritti di Gino Agnese, Luigi Tallarico, Ines Fontenla. Numerose illustrazioni a colori, riproduzioni di opere e documenti autografi . 8vo. pp. 68. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
LOTTI, Stefania,
Omaggio ai cento anni di F.T. Marinetti. Stefania Lotti
Catalogo di mostra, Pistoia, Centro Arte Cultura Saletta Art's, febbraio 1976. Testo di Luigi Tallarico. Con 4 illustrazioni in nero . 8vo. pp. 8. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
SEVERINI, Gino (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
Il tempo di Gino Severini
Catalogo della mostra alla Galleria Marescalchi, Bologna, aprile-maggio 1981. Volume a cura di Giorgio Ruggeri. Saggio critico introduttivo di Maurizio Fagiolo dell'Arco. Con numerose tavole in bianco e nero e a colori. Estratti critici. Biografia. Bibliografia essenziale . 8vo. pp. 116. . Molto buono (Very Good). Leggeri aloni in copertina. Fioriture leggere ai risguardi (Yellowing of edges and front and back panels. A small stains to cover). . .
|
|
THE MITCHELL WOLFSON JR. COLLECTION of Decorative and Propaganda Arts,
Brave New Worlds. America's Futurist Vision
Texts by: Peyton Skipwith (Optimism/Pessimism. How attitudes to the future have affected the past), Sergio Coradeschi (Futurism) . 4to. pp. XXIII + 72. . Molto buono (Very Good). Fioriture leggere alle copertine (Yellowing of the covers). . .
|
|
FARFA (Tommasini, Vittorio Osvaldo. Trieste, 1879 - Sanremo, 1964),
Ansiaismo
Testi ed incisioni di Farfa. Introduzione di Paolo Marinotti. Con un ritratto fotografico applicato e 12 incisioni dell'Autore in nero n.t. . Cm 21x21. pp. 36 n.n.. . Molto buono (Very Good). Marginali e leggere fioriture alla copertina (Yellowing of the covers). Prima edizione (First Edition). .
|
|
DEPERO, Fortunato (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960),
Bilancio 1913-1936
Depero fa il bilancio della sua attività dal 1913 al 1936 attraverso l'elenco dettagliato di 72 Esposizioni; discorsi, conferenze etc; articoli pubblicati su diversi giornali: "Secolo Sera", "Natura", "Popolo d'Italia", "Brennero", ed altri; "Edizioni e pubblicazioni Depero"; Attività teatrale, etc. Con alcune silografie ed illustrazioni in antiporta alle diverse sezioni. In totale 380 segnalazioni e 11 illustrazioni . Cm 24,5x17. pp. 88 n.n.. . Molto buono (Very Good). Fioriture leggere alle copertine (Yellowing of the covers). Prima edizione (First Edition). . Edizione originale curata dallo stesso artista, per contenuti e grafica. Scrive Depero nella presentazione: "Ho composto il presente fascicolo per inquadrare in ordine di materia e di tempo la mia varia attività artistica: plastica, pittorica, letteraria, decorativa e orale che ho svolto fino a tutto il 1936. .... A chi lo sfoglia può parlare rapidamente dei miei ventiquattro anni di vita artistica, quindi non mi sembra inutile"
|
|
AA. VV.,
Dal Futurismo all'Astrattismo. Un percorso d'avanguardia nell'arte italiana del primo Novecento
Catalogo di mostra, Museo del Corso, Roma 13 aprile - 7 luglio 2002. A cura di Enrico Crispolti con la collaborazione di Marco Tonelli. Futurismo analitico (primi anni Dieci), Futurismo sintetico (secondi anni Dieci), Futurismo meccanico (anni Venti), Futurismo cosmico (anni Trenta), Concretismo (anni Trenta), Movimento Arte Concreta (anni Quaranta-Cinquanta), Sviluppi di Forma a Roma (anni Cinquanta), Astratto-concreto (anni Cinquanta), Spazialismo, a Milano e a Venezia (anni Quaranta-Cinquanta), Segno e materia a Roma, attorno a Origine (anni Cinquanta), Informale. (anni Cinquanta). Dizionarietto bibliografico. Con numerose tavole a colori e illustrazioni in bianco e nero . 4to. pp. 262. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
AA. VV.,
Aspetti del Secondo Futurismo Torinese
Cinque pittori ed uno scultore: Fillia - Mino Rosso - Diulgheroff - Oriani - Alimandi - Costa. Catalogo di mostra, Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna, 27 marzo - 30 aprile 1962. A cura di Enrico Crispolti e Albino Galvano. Con 86 tavole fuori testo in bianco e nero e XIII a colori. Note biografiche degli artisti ed elenco delle opere . 8vo. pp. 112 - 86. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916),
Pene dell'anima
Il romanzo inedito "Pene dell'anima", scritto nel 1900 dal diciassettenne Unberto Boccioni, viene qui pubblicato per la prima volta (COLOR, Rivista d'Arte Contemporanea, anno I, n. 1, maggio-Giugno 1983). La rivista contiene anche interessanti articoli di: Flavio Caroli (Una situazione americana), Una intervista a Germano Celant a cura di Marisa Vescovo, a proposito di "Documenta 7", Simonetta Lux (Mario Schifano a New York: dicembre 1963-luglio 1964 con tre lettere di Mario Schifano e una di Frank O'Hara a Maurizio Calvesi; Marisa Vescovo (Il regime dello sguardo: arte italiana 1959-1961), Carmine Benincasa (George Braque 1940-1963: Il mondo della materia) e molti altri . 4to. pp. 96. . Molto buono (Very Good). Piccolo strappo in copertina, riparato (Short tear to the cover). . .
|
|
FUTURISMO - AA. VV.
Futurismo. I grandi temi 1909-1944
Catalogo della mostra tenutasi presso la Fondazione Antonio Mazzotta, Milano, 29 marzo - 28 giugno 1998. A cura di Enrico Crispolti e Franco Sborgi. Con testi di Enrico Crispolti, Franco Sborgi, Edoardo Sanguineti, Matteo Fochessati, Pietro Millefiore et al. Numerose tavole e illustrazioni a colori e in bianco e nero (opere di Carlo Carrà, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Giacomo Balla, Mino Russo, Enrico Prampolini et al.) . Dizionario biografico degli artisti a cura di Manuela Crescentini . 4to. pp. 346. . Ottimo (Fine). Firma di appartenenza e data alla prima pagina bianca (Owner's name and date on the first blank page). . .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Boccioni. La vita e l'opera
Testo di Guido Ballo. Con XLVIII illustrazioni a colori applicate su tavole e 257 tavole in bianco e nero. In appendice: Diario milanese del 1908 - Catalogo delle opere - Indice delle opere - Dati biografici - Bibliografia Copertina di Anita Klinz. Impaginazione di Daniele Baroni. 4to. pp. 528. . Molto buono (Very Good). Manca la sovracoperta (No DJ). Prima edizione (First Edition). .
|
|
PETTORUTI, Emilio (La Plata, 1892 - Parigi, 1971)
Emilio Pettoruti. Paintings 1915-1959
Catalogo di mostra, Londra, Molton Gallery, 27 aprile - 15 maggio 1960. Testi di J.P. Hodin e Alberto Sartoris. Una tavola a colori e 7 in bianco e nero. Elenco delle opere esposte, attività espositiva, biografia e bibliografia . 16mo. pp. 28. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
MOVIMENTO FUTURISTA
La Bandiera Futurista - Marciare non marcire
Cartolina postale originale illustrata in rosso, bianco e verde. Al recto la scritta "La bandiera futurista", seguita dal motto "Marciare non marcire". Al verso, l'intestazione tradizionale del Movimento in inchiostro rosso e un'annotazione a china: "Dicembre 1914. Commemorazione di Oberdan" . Cm 9x13,5. pp. 2. . Molto buono (Very Good). . . . Verso la primavera del 1915, in pieno clima interventista vengono editate le due famose cartoline tricolore. Cronologicamente la prima è la "Cartolina Futurista Tipo-Cangiullo" con la sottotitolazione ufficiale del "Movimento"... La bandiera italiana vede alterati gli equilibri cromatici a causa dell'accentuata sproporzione che assume la campitura in rosso [...] Il connubio del tricolore con il motto "Marciare non marcire", rendono la cartolina molto popolare e non è raro, nelle foto al fronte, vederla infilata ccanto alla penna sul cappello degli alpini" (Maurizio Scudiero, "Futurismi postali", Rovereto, Longo, 1986).
|
|
SEVERINI, Gino (Cortona, 1883 - Parigi, 1966),
Gino Severini Disegni
A cura di Marisa Vescovo. 71 illustrazioni e 103 tavole con riproduzioni delle opere in b&n e tavole a colori applicate e con ricche schede . Ampio saggio di Marisa Vescovo con dettagliata biografia . 8vo. pp. 126. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
DELLE SITE, Mino (Lecce, 1914 - Roma, 1996)
Mino Delle Site
A cura di Chiara Letizia Delle Site. Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo Boncompagni Ludovisi, Roma, 23 Novembre 2006 - 14 Gennaio 2007. Testi di Gino Agnese, Mariastella Margozzi, Antonio Cassiano, Antonio Lucio Giannone, Carlo Fabrizio Carli, Chiara Letizia Delle Site. Tavole a colori. Illustrazioni in bianco e nero. Biografia e bibliografia a cura di Giovanna Giannini Guazzugli . 8vo. pp. 144. . Molto buono (Very Good). . . . Mino Delle Site è considerato uno degli esponenti più significativi dell'aeropittura futurista degli anni Trenta. Il suo nome è entrato ormai di diritto nella storia del movimento marinettiano e i suoi dipinti di quel periodo figurano costantemente nelle principali mostre ad esso dedicate [...] Anche altri aspetti e fasi della sua opera meritano di essere adeguatamente messi in luce. Egli infatti ha svolto un'intensa attività per oltre sessant'anni operando in svariati settori, dalla pittura murale alla cartellonistica turistica, dalla grafica all'illustrazione, dalla decorazione alla scenografia, oltre che nella pittura da cavalletto, in una dimensione globale del fare artistico, proprio secondo la lezione più autentica del fiuturismo.
|
|
BALLA - Fagiolo dell'Arco, Maurizio
Ballrossi. Opere di Balla in rosso
Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria Due Ci, Roma, 13 febbraio - 30 marzo 1986. Testi di Maurizio Fagiolo Dell'Arco e Elica Balla. 10 tavole a colori . 8vo. pp. 30. . Molto buono (Very Good). Copertina con piccole abrasioni ai margini (Slight abrasions to the edges of the front cover). . . Da un'idea di Elica Balla, Luce Balla e Massimo Carpi realizzata da Cleto Polcina
|
|
BALLA - Fagiolo dell'Arco Maurizio
Futur Balla
Collana Italian Art/2. Catalogo della mostra tenutasi a cura dell'Italian Cultural Institute di New York presso "Art for Architecture" di New York e L'Isola, Roma nel 1985. Illustrazioni in bianco e nero (studi e disegni). Testo di Maurizio Fagiolo dell'Arco. Biografia, Bibligrafia. Edizione inglese Design di Maurizio Fagiolo Dell'Arco. 8vo. pp. 48. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)
Boccioni prefuturista
Catalogo di mostra, Roma, Palazzo Venezia, Appartamento Cybo, 18 ottobre - 27 novembre 1983. A cura di Maurizio Calvesi, Ester Coen, Antonella Greco. Illustrato in bianco e nero e colore. Catalogo delle opere, biografia, bibliografia, esposizioni . 8vo. pp. 158. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
DURANTI, Massimo et al. (a cura di)
Piety and Pragmatism: Spiritualism in Futurist Art. Arte sacra futurista: spiritualità e pragmatismo
Catalogo della mostra tenutasi presso l' Estorick Collection, Londra 26 settembre - 23 dicembre 2007. Testi di Renato Miracco, Massimo Duranti, Christopher Adams. Schede delle opere a cura di Antonella Pesola, Andrea Baffoni e Matilde Galletti. 45 illustrazioni a colori, alcune in bianco e nero. Catalogo delle opere esposte. Biografie e Bibliografia. Edizione in italiano e in inglese . 4to (cm 30 x24). pp. 128. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
SEVERINI, Gino (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)
Arte Indipendente Arte Borghese Arte Sociale
"I libri di via Margutta". Scritti di artisti. Testo di Gino Severini. 8 tavole in bianco e nero Brossura editoriale con titolo in rosso e illustrazione monocroma di Severini. 8vo. pp. 88. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BUSCAROLI Beatrice et al.
Scultura Futurista 1909-1944. Omaggio a Mino Rosso
Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria Cavour, Padova 24 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010. Testi di Roberto Floreani, Beatrice Buscaroli, Alessandra Possamai Vita, Rachele Ferrario, Riccardo Zelatore. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero (R.M. Baldessari, Giacomo Balla, Renato Bertelli, Leonardo Castellani, Sandro Cherchi, Mino Delle Site, Mino Ross et al. ). Catalogo delle opere esposte . 4to (cm 29,5x21). pp. 144. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
CALVESI, Maurizio (Roma, 1927)
Le due avanguardie. Dal futurismo alla Pop Art
Con 49 tavole in bianco e nero fuori testo . 16mo. pp. 402. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
PRAMPOLINI, Enrico (Modena, 1894 - Roma, 1956),
Disegni inediti e dipinti di Prampolini
Catalogo della mostra alla Galleria Arte Centro, Milano, 16 novembre - 14 dicembre 1970. Testi di Alberto Busignani, Vittorio Orazi. Biografia. Con alcune illustrazioni in bianco e nero . 8vo. pp. 20 non numerate. . Molto buono (Very Good). Lieve alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici (Spots of rust from staples along spine). . . Si aggiunge una Plaquette di invito alla mostra dello stesso Artista alla Galleria La Nuova Loggia, Bologna, Senza data, ma anni Settanta, con un testo di Filiberto Menna e 5 illustrazioni
|
|
BALLA, Giacomo (Torino, 1871 - Roma, 1958),
Giacomo Balla
Catalogo di mostra, Livorno, Galleria Peccolo, dal 19 maggio 1971. Testo di Luigi Lambertini e Francesco Cangiullo. Con 6 illustrazioni in nero. Notizia biografica . 8vo. pp. 20. . Molto buono (Very Good). Fioriture alle copertine (Yellowing of the covers). . .
|
|
Compton, Susan
Russian Avant-Garde Books 1917 - 34
Numerose immagini in bianco e nero e a colori . 8vo. pp. 176. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
DOTTORI, Gerardo (Perugia, 1884 - Perugia, 1977)
Dottori aeropittore futurista
Catalogo della mostra di Gerardo Dottori alla Galleria Fonte d'Abisso, 1 ottobre - 23 dicembre 1983. Testo di Enrico Crspolti. Con 54 riproduzioni delle opere in nero e a colori . 16mo. pp. 60. . Molto buono (Very Good). . . . Si aggiunge la brochure della mostra dello stesso artista: Dottori aeropittore futurista. Mostra antologica 1910-1970. Galleria d'Arte di via Senato, Milano1970. Con un estratto della monografia di Guido Ballo: ''Dottori aeropittore futurista'' e uno scritto di Marinetti. Con 5 ill. in nero. Elenco delle opere e nota biografica
|
|
CARRA', Carlo (Quargnento, 1881 - Milano, 1966)
Guerrapittura
Futurismo Politico - Dinamismo Plastico - 12 disegni Guerreschi - Parole in Libertà. In antiporta un ritratto fotografico dell'Autore di M. Nunes-Vai. 12 tavole in bianco e nero. Componimenti paroliberi. In chiusura di volume due dei più particolari manifesti futuristi: il "Programma politico futurista" stampato in verticale su doppia pagina e la "Sintesi futurista della guerra", stampata su tavola ripiegata. Catalogo delle edizioni futuriste di Poesia Stampa dello Stab. tip. Taveggia. Brossura stampata ai piatti con bellissima composizione tipografica dell'Autore. 8vo (cm 26 x 19). pp. [2] - 104 + 12 tavole in carta patinata. . Molto buono (Very Good). Copertine leggermente fiorite e brunite con alcune macchie. Angoli superiori delle prime pagine con una piega (Light yellowing and sunning of cover, some stain). Edizione originale. .
|
|
SIRONI - Tallarico, Luigi
Sironi. Gli anni del primato italiano fra futurismo e metafisica
Ricco corredo illustrativo a colori e in bianco e nero . 4to (cm 30x24). pp. 250. . Ottimo (Fine). . Seconda edizione modificata e intergrata nelle immagini (2nd Augmented Edition). .
|
|
BENEDETTO, Enzo (Reggio Calabria, 1905 - Roma, 1993)
Racconti del tempo perduto
Alcune illustrazioni in bianco e nero su tavole fuori testo Copertina di Stefania Lotti. Con fascetta editoriale. 8vo (20x12,5 cm). pp. 236. Dedica e firma autografe dell'Artista, Novembre 1983 (Inscribed and signed by the Artist, dated November 1983). Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). . Testo di Enzo Benedetto sull'esperienza dei campi di concentramento.
|
|
BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria, 1882 - Verona, 1916)
Boccioni a Milano. Versioni simultanee
Catalogo di mostra, Palazzo Reale, Milano dicembre 1982 - marzo 1983. Testi di Guido Ballo, Antonello Negri, Ornella Selvafolta, Guido Lopez, Piero Quaglino e Gianfranco Maffina. Con numerose illustrazioni in bianco e nero e tavole a colori. Catalogo a cura di Silvia Buchi e Giovanna Negri. Bibliografia . 8vo. pp. 368. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
DEPERO, Fortunato (Fondo, 1892 - Rovereto, 1960)
Depero. Dal Futurismo alla Casa d'Arte
Volume edito in occasione della mostra di Roma, Palazzo delle Esposizioni, 12 dicembre 1994 - 13 febbraio 1995. A cura di Gabriella Belli. Scritti di Gabriella Belli e Daniela Fonti. Con numerose illustrazioni e tavole in bianco e nero e a colori. Note biografiche. Esposizioni. Bbibliografia relativa alle schede del catalogo . 4to. pp. 298. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BALLA - AA.VV.
Ricostruzione di casa Balla
Con 165 illustrazioni in bianco e nero e colori. Testo in italiano e inglese . 8vo. pp. 180. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BENEDETTO, Enzo (Reggio Calabria, 1905 - Roma, 1993)
Enzo Benedetto futurista dal 1923
Catalogo di mostra alla Galleria d'Arte Narciso, Torino, 10 aprile - 10 maggio 1986. Testo di Marzio Pinottini. Con 50 ill. in nero e a colori. Note biografiche e bibliografia . 16mo. pp. 64 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
PRAMPOLINI, Enrico (Modena, 1894 - Roma, 1956)
Enrico Prampolini. Taccuini inediti 1942-1956
Catalogo di mostra, Modena, Palazzina dei Giardini, 24 novembre 1991 - 19 gennaio 1992. Testi di Enrico Crispolti e Gabriella De Marco. Notizie bio-bibliografiche. Tavole a colori e ilustrazioni in bianco e nero . 8vo. pp. 222. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
NELLO VALERI
DA GIOLITTI A MUSSOLINI MOMENTI DELLA CRISI DEL LIBERALISMO
IL SAGGIATORE 1967 255 pp. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, PERFETTO, MAI SFOGLIATO.
|
|
AUTORI VARI AA. VV.
MEDITERRANEO ORIENTALE, I PROTOCOLLI DI ROMA, ITALIA E AMERICA LATINA, LE MATERIE PRIME, SOCIETà DELLE NAZIONI
PRIMO CONVEGNO NAZIONALE DI POLITICA ESTERA MILANO OTTOBRE XIV MEDITERRANEO ORIENTALE, I PROTOCOLLI DI ROMA, ITALIA E AMERICA LATINA, LE MATERIE PRIME, SOCIETà DELLE NAZIONI ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE 1937 392 PP. TALLONCINO DI CATALOGAZIONE DI BIBLIOTECA ESTINTA AL FONDO DEL DORSO, TALLONCINO DI CATALOGAZIONE IN COPERTINA, IN ANTIPORTA E ALLA PAGINA DEL FRONTESPIZIO, QUALCHE TAGLIETTO FRONTE-RETRO ALLE BARBE DELLA COPERTINA, LE CONDIZIONI GENERALI DEGLI INTERNI SONO ECCELLENTI.
|
|
GIUSEPPE FARINELLI
PERCHé TU MI DICI POETA STORIA E POESIA DEL MOVIMENTO CREPUSCOLARE
CAROCCI 2005 687 PP. FONDO DI MAGAZZINO: CENNO DI PIEGA AL MARGINE ANGOLARE SUPERIORE DELLA COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO CAROCCI 2005 687 PP. FONDO DI MAGAZZINO: CENNO DI PIEGA AL MARGINE ANGOLARE SUPERIORE DELLA COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Questo volume, il cui titolo deriva da un verso di Sergio Corazzini, propone una visione non solo storica e poetica, ma anche geografica del movimento crepuscolare. Al di là di stereotipate visioni che fanno del crepuscolarismo un movimento di lacrimosi personaggi provinciali rivolti al passato, Giuseppe Farinelli indaga l'insieme e le singole peculiarità delle espressioni artistiche che si richiamano a questa atmosfera alla luce dei collegamenti europei, con le sue frequentazioni simboliste, pascoliane e dannunziane, con le sue aspirazioni misticheggianti e spiritualistiche, sottolineandone la caratteristica di movimento che nel decadentismo ha posto nella parola soprattutto il disagio nell'uomo contemporaneo, costretto a subire il peso e la noia e la solitudine della quotidianità. Dopo un'agile introduzione-quadro il volume studia i diversi protagonisti collocati in tre aree geografiche, ma sempre nel segno del loro costante intrecciarsi umano e poetico: l'area romana (Tito Marrone, Sergio Corazzini e Fausto Maria Martini), la fiorentino-emiliano-romagnola (Corrado Govoni, Marino Moretti e Aldo Palazzeschi), la torinese (Giulio Gianelli, Guido Gozzano, Carlo Vallini, Nino Oxilia e Carlo Chiaves); per concludere infine con un quadro attento a ripercorrere il clima culturale del decadentismo visto attraverso le più significative interpretazioni critiche. Indice Premessa/ Parte prima. Il quadro 1. Profilo storico e geografico del movimento crepuscolare / Parte seconda. I protagonisti [Area romana] 2. Tito Marrone 3. Sergio Corazzini 4. Fausto Maria Martini [Area fiorentino-emiliano-romagnola] 5. Corrado Govoni 6. Marino Moretti 7. Aldo Palazzeschi [Area torinese] 8. Giulio Gianelli 9. Guido Gozzano 10. Carlo Vallini 11. Nino Oxilia 12. Carlo Chiaves Parte terza Il clima culturale 13 Il decadentismo attraverso la critica/ Bibliografia essenziale sul crepuscolarismo/ Indice dei nomi Parole e frasi comuni Alberto Tarchiani Aldo Palazzeschi Allanic amici artistico borghese Bruges Calcaterra canto Carducci casa Cavalli bianchi Chiaves colloquio composizioni corazziniana Corrado Govoni crepu crepuscolare crepuscolarismo e futurismo critica culturale cuore cura D'Annunzio dannunziana decadentismo Donini esistenziale estetismo Fausto Maria Martini Fiale fiori francese Francis Jammes frate rosso GG/R Gianelli giardino giorno Govoni govoniana gozzaniana Graf grigio Guglielminetti Guido Gozzano ironia Jammes Laforgue lessemi lettera letteraria letteratura italiana lettere libro lirica Livi Lucini Maeterlinck malinconia Marinetti Marino Moretti mente metrica Milano mondo morte Novecento nuova Oxilia Palazzeschi parola Pascoli passato personaggi piccole Poemi poeta poetica poverazze provinciali pubblicato raccolta rapporti resto ricordo rime Rodenbach romantico Samain Sanguineti Savoca sbarca a New scrive sentimentale sentimento Sergio Corazzini silenzio simbolisti ai crepuscolari sintagma sogno sonetto tematica Tito Marrone titolo torinese Torino Vallini vecchio verso libero
|
|
LUIGI ALDROVANDI MARESCOTTI
NUOVI RICORDI E FRAMMENTI DI DIARIO
PER FAR SEGUITO A GUERRA DIPLOMATICA CON 22 TAVOLE FUORI TESTO MONDADORI 1938 SECONDA EDIZIONE 322 PP. SOVRACCOPERTA CON QUALCHE MANCANZA (ALL'APICE DEL DORSO E AI MARGINI ANGOLARI DEI RISVOLTI), NEL COMPLESSO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI. NON DEL TUTTO INTEGRA, è ANCORA PRESENTE LA SCHEDA EDITORIALE.
|
|
BENITO MUSSOLINI
SCRITTI E DISCORSI VOLUME IV QUARTO 4 E DISCORSI EDIZIONE DEFINITIVA IL 1924
ULRICO HOEPLI EDITORE 1934 XII ANNO DELL'ERA FASCISTA 455 PP. SEGNI DEL TEMPO, ACETATO DI SOVRACCOPERTA NON INTEGRO FRONTE - RETRO, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEL VOLUME.
|
|
BENITO MUSSOLINI
SCRITTI E DISCORSI VOLUME VIII 8 OTTAVO EDIZIONE DEFINITIVA DAL 1932 AL 1933
ULRICO HOEPLI EDITORE 1934 XII ANNO DELL'ERA FASCISTA 295 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEL VOLUME.
|
|
BENITO MUSSOLINI
SCRITTI E DISCORSI VOLUME III 3 TERZO EDIZIONE DEFINITIVA L'INIZIO DELLA NUOVA POLITICA 28 OTTOBRE 1922 - 31 DICEMBRE 1923
ULRICO HOEPLI EDITORE 1934 XII ANNO DELL'ERA FASCISTA 302 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEL VOLUME.
|
|
BENITO MUSSOLINI
SCRITTI E DISCORSI EDIZIONE DEFINITIVA VOLUME IX NONO NOVE 9 DAL GENNAIO 1934 AL 4 NOVEMBRE 1935
ULRICO HOEPLI 1935 XII - XIV ERA FASCISTA 236 PP. SEGNO A BIRO INDICANTE IL PREZZO AL MARGINE SUPERIORE INTERNO DELLA COPERTINA, COME DA FOTO, SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OTTANT'ANNI DEL VOLUME.<br/>
|
|
BENITO MUSSOLINI
SCRITTI E DISCORSI EDIZIONE DEFINITIVA VOLUME V QUINTO 5 CINQUE DAL 1925 AL 1926
DAL 1925 AL 1926 ULRICO HOEPLI 1934 XIII ERA FASCISTA 485 PP. SEGNI DEL TEMPO, PICCOLE MANCANZE ALL'ACETATO DI SOVRACCOPERTA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OTTANT'ANNI DEL VOLUME.
|
|
BENITO MUSSOLINI
SCRITTI E DISCORSI EDIZIONE DEFINITIVA VOLUME 2 SECONDO II LA RIVOLUZIONE FASCISTA 23 MARZO 1919 - 28 OTTOBRE 1922
ULRICO HOEPLI MILANO 1934 XII ERA FASCISTA 362 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OTTANT'ANNI DEL VOLUME
|
|
GIOVANNI ARTIERI
QUATTRO MOMENTI DI STORIA FASCISTA
CON 34 TAVOLE FUORI TESTO ARTURO BERISIO 1968 333 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Giulia Papoff e Gigliola Rocca a cura di
Stéphane Mallarmé un secolo di poesia
introduzione di Maria Teresa Giaveri e Aldo Trione La città del Sole 2004 306 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO
|
|
GENNARO MALGIERI A CURA DI
IDEARIO ITALIANO IL PENSIERO DEL NOVECENTO VISTO DA DESTRA
IL MINOTAURO 2001 633 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. Parole e frasi comuni Ambris antifascista Ansaldo Almirante Augusto Del Noce autore Bataille Benoist Cacciari Calasso Antonio Valente artisti Benito Mussolini Berto Ricci Boccioni borghesia Alvaro Bontempelli Buzzati Bottai Carlo cattolico civiltà classe collaborazione comune Corradini Corridoni Costamagna Benedetto Croce critica cultura Cardarelli Depero culturale D'Annunzio democrazia diritto dopoguerra dottrina Elias de Tejada Enzo Erra economica europea fascismo filosofia fondo futurismo Gaetano Mosca Gianni Baget Bozzo Gennaro Malgieri Gioacchino Volpe guerra Hegel Heidegger Hitler Hobbes giornale giovane Giovanni Gentile Giuseppe Bottai Gobetti Guareschi Gramsci guerra Horia ideale idee ideologica intellettuale interessi italiana Julius Evola lavoro letteraria libera liberale libro Longanesi Luigi Gedda Maritain lotta Luigi Tallarico Malaparte Marinetti Mario Sironi marxista moderno momento mondiale mondo morale morte movimento Mussolini nazionale nazione Mosca Nietzsche Novecento nazista neodestra nichilismo Nietzsche Panunzio Papini pensiero Pirandello poesia polemica politica popolo Pirandello Prampolini Rocco Rosso di San Secondo Prezzolini Olivetti problema profonda proletariato pubblica Rauti reazionario René Guénon Renzo De Felice regime ricordo rivista rivoluzione Roberto Michels scienza scritto scrittore secolo senso sentimento sindacalismo rivoluzionario sindacato Sturzo Ungaretti Scaligero Saba Sarfatti Palazzeschi Pareto Sironi sociale società Soffici spirito spirituale storico tradizione Ugo Spirito Vittorio Volpe Soggetti: Destra politica, Scienze politiche, Pensiero politico, Intellettuali, Storia, Biografia, Novecento, Filosofia, Teorie, Ideologie, Liberalismo, Cultura di destra, Movimenti e partiti politici, Massoneria, Fascismo, Anti-dogmatismo, Duce, Cattolicesimo, Chiesa, Cristianesimo, Rivoluzione, Reazionari, Conservatorismo, Alleanza Nazionale Articoli, Quotidiani, Editoriali, Intellectuals, Italy, Biography, Politics and culture, Right and left, Political science, Intellectual life, Politique et culture, Intellectuels, Italie, 20e siecle, Droite, science politique, Hommes politiques, Biographies, Culture politique, Vie intellectuelle, Politisches Denken, Die Rechte, Geschichte 1900-2000, Intellektueller, Biographie, Italien, Right Politics, Political Science, Political Thinking, Intellectuals, History, Biography, Twentieth Century, Philosophy, Theories, Ideologies, Liberalism, Right-wing Culture, Political Movements and Parties, Freemasonry, Fascism, Anti-dogmatism, Catholicism, Church, Christianity, Revolution, Reactionary, Conservatism, National Alliance Newspapers, Editorials
|
|
DE MARIA LUCIANO
Sassu futurista.
In 16°, br. edit., pp. (52), con numerosis. tavv. f.t.. Ediz. numerata 769/1500.
|
|
Il futurismo. Presentazione a cura di Renzo Modesti.
In 4°, cart. edit., pp. 26,(4) con num. tavv. d'ill. n.t., ottimo stato.
|
|
|