COQUIOT GUSTAVE
CUBISTES FUTURISTES PASSEISTES.
Essai sur la jeune Peinture et la jeune Sculpture. Avec 48 reproductions. Con un capitolo dedicato a Boccioni. Edizione originale su carta di pregio, senza specificare la tiratura. In 8vo, cm. 13,5x20,3h; pag. (4) 277 (1), con 48 illustrazioni fotografiche fuori testo. Brossura editoriale muta con sopracoperta editoriale con titoli a stampa in due colori, fioriture leggere alla sopracoperta, interno perfetto. Codice inv.1030073
|
|
AUTORI VARI
ACERBA.
"Rivista Acerba [numero unico]. Rarissima plaquette che si inserisce nella corrente parodistica e satirica che accompagna l’evolversi del movimento futurista. Fonte d’ispirazione è, chiaramente, la rivista Lacerba, fondata circa un anno prima a Firenze e promossa nell’inverno del 1913 da due eventi rilevanti: una serata pirotecnica al Teatro Verdi e una mostra nei locali di Ferrante Gonnelli. “Non sappiamo chi sia l’autore di questo numero parodistico - potrebbe anche essere un gruppo. Certo è che chi ha messo
|
|
In 8vo, mm. 215x154, 24 pagine. Brossura spillata con titoli a due colori, arancione e nero, al piatto anteriore. Illustrazione di copertina in b/n intitolata La fusione di una testa col suo ambiente, parodia dell’opera di Boccioni. Ottima conservazione.
1500,00
1030135
|
|
CORRA BRUNO
SAM DUNN E' MORTO. RACCONTO INSOLITO.
Collana Einaudi Letteratura n. 7. Con una nota di Mario Verdone. Bruno Corra, pseudonimo di Bruno Corradini Ginanni, nato a Ravenna nel 1892. Prese parte attiva al movimento futurista con un avasta produzione narrativa e teatrale, di intensa e polemica vivacità. In 8vo, mm. 125x205, pag. 80 (4). Brossura editoriale illustrata. Ottimo esemplare. Codice inv.1031093
|
|
DE MARCHIS GIORGIO
GIACOMO BALLA. L'AURA FUTURISTA.
Collana Einaudi Letteratura n. 51. In 16mo, mm. 125x205; pag. XI + 244 (4), con 100 illustrazioni fotografiche in nero su carta patinata. Brossura editoriale illustrata. Ottima conservazione. Codice inv.1031088
|
|
FOLGORE LUCIANO (OMERO VECCHI)
PONTI SULL'OCEANO. VERSI LIBERI (LIBERISMO SINTETIICO) E PAROLE IN LIBERTA'. 1912-1913-1914.
In 8vo, pagine 172 + 4 di pubblicazioni editoriali. Legatura editoriale in carta azzurrina, copertina disegnata da Antonio Sant’Elia, una delle rarissime sue grafiche editoriali. Esemplare perfettamente conservato. PRIMA EDIZIONE RARA. Codice inv. 3026029
|
|
MODESTI RENZO
IL FUTURISMO
In 4to (cm 34x24,5) carton. illustrata , pag. 30 con 11 tav. a colori applicate. Edizione fuori commercio. -- Bocioni, Balla, Carrà, Severini, Russolo,Rosai, Soffici.
|
|
BOCCIONI A MILANO
In 8vo (cm 24x22). Brossura illustrata, pag. 368 con 546 illustrazioni a colori e b/n. Opera edita in occasione della mostra a Palazzo Reale. -- Simbolismo, Futurismo, Divisionismo nell'ambiente milanese. Studio e documentazione della vita dell'artista a Milano.
|
|
Presentazione di Piero Bigongiari - Apparati critici e filologici di Massimo Carrà
L'Opera Completa di Carrà - Dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930
Collana: Classici dell'arte Rizzoli. Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Prima edizione. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Hardback cover with dust jacket. Worldwide delivery.
|
|
VIGORELLI Giancarlo (Direttore).
L'Europa letteraria, artistica, cinematografica. (Numero 33).
Rivista fondata a Roma nel gennaio del 1960 da Giancarlo Vigorelli, direttore della testata, e da Domenico Javarone, Condirettore fino al numero 20-21 dell'aprile-giugno 1963, poi affiancato da Davide Lajolo. I fascicoli escono nelle Edizioni Rapporti Europei. Direzione, redazione ed amministrazione della testata hanno sede inizialmente in via Micheli, per poi trasferirsi in via Montanelli, sempre a Roma. Nel 1965 inizia la nuova serie con la testata modificata, ma nello stesso anno cessano le pubblicazioni. Dal fascicolo numero 3 (giugno 1960) si aggiunge la sezione "L'Europa artistica", mentre dal numero 13 - 14 (giugno-agosto 1961) "L'Europa cinematografica"; si tratta di vere e proprie riviste all'interno della rivista, spesso separate fisicamente da un'ulteriore copertina interna. Le due sezioni trattano argomenti di arte e di cinema attraverso saggi critici, recensioni, interventi specifici e vanno a dare il nome alla rivista che nel 1965 diviene "L'Europa letteraria, artistica e cinematografica". La rivista appare strutturata in quattro parti: quella denominata "Testi" raccoglie scritti in prosa, poesia e saggi critici, quella chiamata "Fatti e idee" presenta interventi riguardanti la letteratura e l'arte in genere, "Letture" offre delle recensioni, mentre "Notiziario" offre il Bollettino della Comunità Europea degli Scrittori, ma è una sezione che scompare dopo pochi numeri. Successivamente si aggiungono "Testi" e "Galleria" per il settore artistico, sempre "Testi" e "Primi piani" per quello cinematografico. Il periodico di Vigorelli e Javarone si propone ai suoi lettori con un programma di "rottura" nei confronti della tradizionale separatezza della cultura delle due zone dell'Europa, quella occidentale e quella orientale, sforzandosi di promuovere un confronto ideologico tra la cultura marxista e quella borghese. Vigorelli basa la sua idea sul fatto che "gli scrittori, gli artisti e gli uomini di cultura proprio perché strutturalmente sono fatti per l'unità, non hanno mai paura delle divisioni e dei dissensi, né si perdono tra ideologie opposte". Appare così come "assolutamente necessario e urgente, che le cosiddette due Europe desistano di ignorarsi", e la rivista intende farsi promotrice di questo spirito affinché "l'Europa dell'una e dell'altra parte" non debbano "tardare più a conoscersi, e a riconoscersi". "L'Europa Letteraria" instaura questo confronto pubblicando accanto a diversi autori italiani opere di scrittori stranieri in traduzione e anche in lingua originale. Opera riccamente illustrata da tavole in nero fuori testo a piena pagina ed illustrazioni in nero nel testo. Numero 33, anno VI, gennaio - febbraio 1965. T.S. Eliot: L'uniformità annienta la cultura. Lettere inedite di Pasternak. Marinetti in Russia. Malevic 1921. Il nuovo non nasce sugli scavi di Pompei. Numerosi ulteriori capitoli. Esemplare perfetto. Brossura editoriale, pp. 230 più numerose pagine pubblicitarie (editori, collane, nuove edizioni, ecc), in 8°
|
|
ALTOMARE Libero (Remo Mannoni)
Incontri con Marinetti e il Futurismo
Seconda edizione, esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 93, in 16°
|
|
LISTA Giovanni.
Le Futurisme.
Opera in francese ricchissima di illustrazioni in nero e colore. Molte riproduzioni fotografiche degli autori. Ottimo esemplare, prima edizione. Brossura editoriale illustrata, pp. 120, in 16 quadro
|
|
CORRADINI Bruno - SETTIMELLI Emilio.
Pesi, misure e prezzi del genio artistico. Manifesto futurista.
11 Marzo 1914. Esemplare perfetto. Conservato in cartelletta rigida su misura, pp. 4 non numerate (bifolio), in 4° (23,3 x 29,5 cm. circa)
|
|
Agnese Gino
Vita di Boccioni
Volume in n8°, brossura editoriale con copertina cartonata e alette, pagine 426 +16 pagine in carta paginata con 31 immagini in b..n. f.t. Come nuovo.Legatura salda, COMPLETO
|
|
AA.VV.
FUTURISMO E FUTURISMI alfabeta La Quinzaine littéraire
Volume in 4° brossura editoriale con copertina "argentata" a colori. Legatura salda,pagine bianche.COMPLETO Numerose ill. a colori e in b.n.
|
|
Torelli Landini Enrica
Le Avanguardie Russe
Volume in 8° grande. Brossura editoriale con copertina a colori . Pagine salde,bianche.COMPLETO. NUMEROSE ILL. B.N.
|
|
Gambillo Maria Drudi Fiori Teresa
ARCHIVI DEL FUTURISMO raccolti e ordinati da
Volumi (2) in 4° legatura editoriale rigida con sopracoperta a colori e cofanetto. Pagine 618 +528. Centinaia di ill. in b.n. Legature salde,pagine bianche.COMPLETO
|
|
Farfa
Tuberie & 7 ricette di cucina futurista
Volume in 16° quadro. Brossura editoriale con copertina illustrata. Pagine 32. Edizione di 500 ex nuerati (questo è il 221). Pagine sane,legatura salda.COMPLETO
|
|
Ogden, Frank
The Last Book You'll Ever Read and Other Lessons from the Future
Signed on title page by Mr. Ogden with no inscription. Includes floppy disk inside back cover. Book is perfect, dust jacket shows very light scuffing.
|
|
Barbara Rose; Stella, Joseph
Joseph Stella: Flora
Book is in excellent condition in every respect in green cloth with gilt titles on spine and cover. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows chipping at corners, a small section of upper spine missing and a few very small tears. Exhibition catalog, held at publisher's gallery in 1998; 80 pages with 34 color and 9 b&w illustrations, most being full page prints. Stella was one of the most talented draftsmen among American modernists. As a realist, an orphic colorist, a futurist, a Cubo-realist, he created floral imagery throughout his varied career.
|
|
Perloff, Marjorie
The Futurist Moment: Avant-Garde, Avant Guerre, and the Language of Rupture
A clean, unmarked book with a tight binding. Slight edge wear. Inscribed by author. 288 pages.
|
|
Kruchenykh, Alexei
Suicide Circus
Book is in excellent condition with covers showing very light shelf wear only. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. 277 pages in small format.
|
|
Marinetti, F.T.
Critical Writings
A clean, unmarked book with a tight binding. 550 pages.
|
|
Mackworth, Cecily
Guillaume Apollinaire and the Cubist Life
Book is in excellent condition with one barely bumped corner as the only flaw. Black cloth HB covers with gilt print at spine. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows edge wear, small tears at corners and spine. 244 pages with b&w photos and prints.
|
|
Martin, Marianne W.
Futurist Art and Theory 1909-1915
A clean, unmarked book with a tight binding. Green cloth spine. Previous owner's name inside. 7 1/2"w x 10"h. 228pp of text and 219 b/w plates
|
|
Kalaidjian, Walter
American Culture Between the Wars: Revisionary Modernism and Postmodern Critique
A clean, unmarked book with a tight binding. Edge wear to cover. 316 pages.
|
|
Lewis, Wyndham
Blast 1
Book is in excellent condition with a smudge of black oil paint in the upper back corner and some very light handling marks. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no other blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Reprint of the 1914 publication in large format with the typographical errors left in. Contents include: Ezra Pound poems, several manifestos, story by Ford Maddox Hueffer, by Rebecca West, Botrices and notes by Wyndham Lewis: Futurism, magic and life, Notes on some German woodcuts, Policeman and artist, Orchestra of media, Melodrama of modernity, Exploitation of vulgarity, Our vortex, etc. Illustrated by Edward Wadsworth, Wyndham Lewis, Frederick Etchells, W. Roberts, Jacob Epstein, Gaudier Brzeska, etc. copyright Pistil Books, 2011
|
|
Belli Gabriella, Fagiolo Dell'Arco Maurizio, Boschiero Nicoletta, Crispolti Enrico.
Depero.
Catalogo della mostra di Rovereto 1988. Ricco apparato iconografico a colori e in b/n.
|
|
Buzzi Paolo.
Versi liberi di Paolo Buzzi.
Edizione originale. Sc. G.
|
|
AAvv.
Il lettore di provincia. Anno XVIII. Nr. 69. Il futurismo: arte e civiltà delle macchine (numero monografico).
Scritti di M. Bandini, M. Guglielminetti, G. Lista, G.F. Maffina. G.B. Nazzaro, U. Piscopo, G. Scimè, M. Verdone. 16 tavv. f/t. Sc. F.
|
|
Monteverdi Mario.
Avanguardia a teatro dal 1915 al 1955 nell'opera scenografica di Baldessari - Depero - Prampolini.
Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Antonio Rosmini di Rovereto 1970. con 32 tavv. Allegati due biglietti di invito.
|
|
Della Casa Nino.
Domani ameremo così.
Nino Della Casa, futurista, direttore della Rivista "Teatro" sul quale viene pubblicato nel '27 il Teatro Futurista Sintetico, pubblica per la prima volta nel '24 "Domani ameremo così". Cfr. Salaris p.35
|
|
Orestano Francesco.
Esame critico di Marinetti e del Futurismo.
Estratto dalla "Rassegna Nazionale" Giugno 1938. Interessante analisi del Futurista siciliano Orestano, sulle innovazioni culturali portate dal Futurismo marinettiano; Sc. G.
|
|
Vescovo Marisa.
Marinetti e il movimento futurista.
Catalogo della mostra sul Futurismo e sul suo fondatore Marinetti. Con 52 immagini a colori e b/n.
|
|
Futurismo Dadaismo metafisica e due carteggi con Tristan Tzara e Primo Conti. A cura di Bona De Pisis e Sandro Zanotto.
Con 11 immagini fuori testo, ritratti, opere e documenti. Sc. G.
|
|
Omaggio a Gino Severini. 1 - 31 agosto 1970. Con un testo introduttivo di Giuseppe Marchiori su Severini Futurista.
Catalogo della mostra organizzata a Cortina d'Ampezzo nel 1070 dalla Galleria Falsetti. Con invito dei f.lli Falsetti allegato. Con XXIII tavv. riprodotte e immagini dell'artista. Tiratura 600 copie.
|
|
Caramel Luciano, Crispolti Enrico, Loers Veit.
Italiens moderne. Futurismus und rationalismus.
Testo in tedesco. Con centinaia di immagini colore e b/n.Museum Fridericianum Kassel 28 gennaio 25 marzo 1990, IVAM Centre Julio Gonzalez Valencia 5 aprile 5 giugno 1990.
|
|
Ronco Umberto Luigi.
L'Osànna delle allòdole. Liriche in prosa (1954 -1966).
Prefazione di Gemma Licini. Sc. G.
|
|
Perrone Paolo.
Storia d'un poeta. Alberto Viviani dal futurismo alle nuove avanguardie.
Con immagini in b/n fuori testo. Sc. F.
|
|
Agnese Gino, Scheiwiller Vanni.
Milano "Caffeina d'Europa" marinetti e il futurismo a milano.
Sc. U.
|
|
Mostra d'arte dell'opera Bevilacqua la Masa del Sindacato inter. Fasc. belle arti.
Tra le sale di opere esposte la Sala Furutista con opere di Korompay, Di Bosso, Falchetto, Fiorin, Ferrario, Mazzorin, De Lotto, Ambrosi…
|
|
Il futurismo giudicato da una grande rivista francese (prima tiratura). 1
Edizione originale, prima tiratura. Stato perfetto. Testo in francese su due colonne, tratto dalla rivista «Le Crapouillot» del 15 aprile 1920. La Edizione originale, prima tiratura - si differenzia dalla successiva per due minuti dettagli verso, al piede: sulla riga della «Direction du Mouvement» dopo «Milan» non vi è nulla (vi è «(13)» nella seconda tiratura); nella sottoscrizione tipografica è presente l'indirizzo di Taveggia in via Ospedale 1. Cfr. Tonini. I Manifesti, 140,1.
|
|
Marinetti Filippo Tommaso.
Marinetti presenta i nuovi poeti futuristi. L. Castrizzi, S. Cremonesi, E. Dolfi, Escodamè, Farfa, Fillia, Folicaldi, G. Gerbino, G. Gualtieri, E. Maiardi, A. Maino, O. Marchesi, F.T. Marinetti, G. Sanzin, C. Simonetti, A. Vianello.
Legatura editoriale, brossura marrone con titolo in blu su piatto color argento, ottima copia senza difetti, impreziosita dalla bella DEDICA di Marinetti al futurista toscano Lionello Balestrieri. Straordinaria antologia che raccoglie poesie, versi paroliberi e vere e proprie tavole parolibere, molte di esse in edizione originale. Le bellissime tavole ripiegate sono 2 per Fillia, 2 per Marinetti e la famosa «Treni in corsa» di Cesare Simonetti, che interamente svolta misura mezzo metro. Bellissima copia con dedica. Cfr. Cammarota, Futurismo, 30. Legatura editoriale, brossura marrone con titolo in blu su piatto color argento, ottima copia senza difetti (lievemente allentate alcune carte) impreziosita dalla bella DEDICA di Marinetti al futurista toscano Lionello Balestrieri. Straordinaria antologia che raccoglie poesie, versi paroliberi e vere e proprie tavole parolibere, molte di esse in edizione originale. Le bellissime tavole ripiegate sono 2 per Fillia, 2 per Marinetti e la famosa «Treni in corsa» di Cesare Simonetti, che interamente svolta misura mezzo metro. Bellissima copia con dedica. Cfr. Cammarota, Futurismo, 30.
|
|
Soffici Ardengo.
Primi principi di una estetica futurista.
Brossura editoriale, buonissima copia. Edizione originale di questo testo di estetica futurista dello scrittore e pittore toscano. Cfr. Cammarota, Futurismo, 449.9.
|
|
Marinetti Filippo Tommaso.
L'Africa generatrice e ispiratrice di poesia e arti. Estratto dagli Atti dell'VIIII convegno. Tema: l'Africa - Roma 1938.
Brossura editoriale, ottima copia. Seconda edizione, tiratura di sole 100 copie. Esemplare a fogli chiusi. Cfr. Cammarota, Marinetti 227.
|
|
De Maria Luciano.
MARINETTI E I FUTURISTI. Con la collaborazione di Laura Dondi.
Brossura illustrata, ottima copia. RP2.
|
|
FARFA IL FUTURISTA, testi di Enrico Baj e Asger Jorn.
Mostra alla Galleria Blu di Milano nel febbraio del 1959. Opere riprodotte a colori e in b.n. fotografia e grafica. Elenco delle opere esposte dell’artista Farfa per il cinquantenario del futurismo (febbraio 1909 – febbraio 1959).
|
|
Palazzeschi Aldo.
L’Incendiario 1905-1909
Brossura editoriale con titolo in rosso e nero, leggere tracce di polvere e del tempo al dorso ma buona copia. Seconda edizione con dicitura fittizia di 3° migliaio (ne furono stampate circa 2000). La più importante raccolta poetica di Palazzeschi del suo periodo futurista, il poeta fu molto elogiato da Marinetti, comprende anche quattro poesie inedite. Sc. G.
|
|
Marinetti Filippo Tommaso.
La battaglia di Tripoli (26 ottobre 1911) vissuta e cantata da (F. T. Marinetti). 38° migliaio.
Brossura editoriale arancio con titolo al piatto. Ottima copia. Edizione dello stesso anno della prima. Cfr. Cammarota, Marinetti, 35. SC. F.
|
|
Pattarozzi Gaetano (a cura di).
Carlinga di aeropoeti futuristi di guerra. Collaudata da F.T. Marinetti Sansepolcrista - Accademico d'Italia.
Brossura editoriale, ottima copia. Edizione originale. Cfr. Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 84. Sc. F.
|
|