|
Bruno, Antonio
50 lettere d’amore alla signorina Dolly Ferretti
Edizione originale. Esemplare in stato di nuovo, completo di fascetta editoriale (”Non avete che un solo rimedio per i miei mali: INEBRIARMI! E questo rimedio è il peggiore di tutti i miei mali...”) e due volantini, uno in c. rossa con sinossi del libro, l’altro in c. giallina con un testo di G. Inzerilli sull’autore, datato ottobre 1926. Romanzo epistolare in forma sperimentale e modernista. Cammarota, Futurismo, 61.7
|
|
Buccafusca, Emilio
Una lirica bocciata al Concorso di poesia dei Littorali della cultura e dell'arte a Firenze - anno XII
Edizione originale. Esemplare in stato di nuovo. Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Layout e book concept dell’autore in stile futurista, con uso di caratteri diversi e di diversa dimensione, decorazioni geometriche, Aperitivo e Digestivo per intro e outro, una notevole Autosintesi caricaturale in chiusura di volume. -- «[In questo poema si] assume il macchinismo a tema fondamentale d'ispirazione. Le eliche dei motori, i cofani delle macchine, aerei e navi sono esaltati come i simboli per eccellenza del mondo moderno» (Diz. Fut. p. 174c) Cammarota, Futurismo, 62.3; Salaris, Bibliografia, p. 25b
|
|
Buzzi, Paolo
Una nuova scrittrice futurista Benedetta rivelata da Marinetti alla Sorbona
Prima edizione. Lacerazione all’angolo alto di destra riparata, senza perdite; per il resto ottimo esemplare. Comunicato stampa, contiene un lungo articolo di Paolo Buzzi sul libro «Le forze umane» di Benedetta che sviluppa la tecnica parolibera della rappresentazione degli stati d’animo. «Volantino pubblicato successivamente alla conferenza di F.T. Marinetti alla Sorbona di Parigi il 10 maggio 1924» (Tonini). Tonini. I manifesti, 188.1
|
|
Calcagno, Diego
L’anima in camicia da notte
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare con tracce del tempo, pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Opera prima. Contiene una caricatura sintetica dell’autore firmata Arwid Möller a p. 91, e raccoglie «[...] composizioni argute, influenzate dal primo Palazzeschi» (Diz. Fut. p. 184b). Cammarota, Futurismo, 73.1
|
|
Cangiullo, Francesco (copertina di Enrico Prampolini)
Poesia pentagrammata
Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco, pulito e intatto anche alla copertina; a fogli chiusi; non comune in queste condizioni. Notevole libro d’artista con poesie scritte direttamente sul pentagramma. Spartiti riprodotti dagli originali tramite fotoincisione, cura redazionale di I. Della Posta. A introduzione il ritratto lirico Francesco Cangiullo di Paolo Buzzi. «Nella storia letteraria, non solo italiana, del secolo, Francesco Cangiullo rimarrà protagonista e innovatore di primissimo piano per quattro tappe fondamentali, tre poetiche — “Piedigrotta”, “Caffèconcerto”, “Poesia pentagrammata”, di fondamentale peso per lo sviluppo della poesia sia visuale che sonora — e una teatrale in collaborazione con Marinetti, il “Teatro della sorpresa” (Arrigo Lora Totino, Francesco Cangiullo, Gall. Martano, Torino 1979, s.n.p.). Cammarota, Futurismo, 76.20; Salaris, Storia, p. 155; Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, primo inserto a col., p. I img 4
|
|
Cangiullo, Francesco
Caffèconcerto. Alfabeto a sorpresa
Edizione originale. Ottimo esemplare (restauro professionale al sottile dorso muto, come di consueto fragile e lievemente scolorito), molto vivo nei colori della brossura e dell’interno. Straordinario libro d’artista composto come fosse una serata di varietà, con corredo introduttivo di finti manifesti pubblicitari, programma scandito in prima e seconda parte per un totale di 16 momenti, disegnati tramite uno spregiudicato paroliberismo dove le lettere sono distorte a tratteggiare figure e profili. Tutto stampato su pagine di diverso colore. Senz’altro tra i capolavori più alti dell’arte parolibera. «Nella storia letteraria, non solo italiana, del secolo, Francesco Cangiullo rimarrà protagonista e innovatore di primissimo piano per quattro tappe fondamentali, tre poetiche — “Piedigrotta”, “Caffèconcerto”, “Poesia pentagrammata”, di fondamentale peso per lo sviluppo della poesia sia visuale che sonora — e una teatrale in collaborazione con Marinetti, il “Teatro della sorpresa” (Arrigo Lora Totino, Francesco Cangiullo, Gall. Martano, Torino 1979, s.n.p.). Salaris, Storia, p. 106; Hulten, Futurismo & futurismi, p. 439; Cammarota, Futurismo, 76.14; Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, p. 58-s imgs 27-38; Lista, Le Livre futuriste, nn. 218 e 294-301
|
|
Cannonieri, Leon Roberto
9000 mondi. Prefazione di F.T. Marinetti
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare brunito al dorso, complessivamente in buone condizioni, pregiato da bella dedica autografa dell’autore Raccolta di parolibere e prose liriche con prefazione di Marinetti, si tratta dell'unica edizione futurista di Cannonieri. «Il volume è una curiosissima raccolta di brani, prose liriche, poesie e tentativi di tavole parolibere, materiati di scorie simboliste e liberty; tra le righe traspare un contenuto esoterico, debitore dell'antroposofia di Steiner, e più vicino alle posizioni artistiche di un F. Casavola, che non a quelle 'canoniche' di A. Ginna» (Diz. Fut. p. 198b). Esemplare modesto ma pregiato da dedica autografa dell’autore. Cammarota, Futurismo, 78.1
|
|
Cavacchioli, Enrico
Cavalcando il sole. Versi liberi
Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccoglie le suites: Passeggiate sentimentali in ciabatte; Veleni, Trombette, ecc.; 7!; I brividi di uno stesso mattino di marzo; A gola spalancata ! ...; Minuetti a passo di carica; Orazione funebre delle «Ranocchie turchine». Il mese di stampa confermato tra le altre cose dalla menzione in «Lacerba» II.9, 1° maggio 1914, in quarta di copertina: «È uscito ...». Notevole copertina grafica impaginata con gran gusto compositivo dal Marinetti editore. Cammarota, Futurismo, 98.4; Salaris, Marinetti editore, p. 175
|
|
Dessy, Mario
Uno
Seconda edizione. Più che buon esemplare (minimi difetti perimetrali alla copertina; firma d’appartenenza coeva alla prima carta). Ristampa su carta normale e più economica (l’originale era su bella carta ceruela), con in copertina la data all’anno successivo e l’indicazione di «3° migliaio». Il testo interno appare identico, compresa la data 1919 al frontespizio. Non comune. Salaris, Bibliografia, p. 36; Cammarota, Futurismo, 174.4
|
|
Di Bosso, Renato [Renato Righetti], e Alfredo Gauro Ambrosi (prefazione di F.T. Marinetti)
Eroi macchine ali contro nature morte
Edizione originale. Collaudo di Marinetti. Saggio corredato da 40 riproduzioni di opere b.n., con quadri passatisti di nature morte contrapposti a quadri futuristi, all’insegna del motto Futurismo = antinaturamorta. Cammarota, Futurismo, 175.2
|
|
Fillia [Luigi Enrico Colombo]
Gli ambienti della nuova architettura
Edizione originale. Tracce del tempo e dell’usura al cartonato; interno perfetto. Contiene scritti di vari futuristi sull'architettura, con focus sull’interior design, preceduti da una prefazione di Marinetti. Straordinario l’apparato iconografico, esaltato dal formato in 4°, con moltissime fotografie in bianco e nero d’interni d’epoca, e dieci tavole a colori. Preziosa la sezione finale sulla «Plastica murale», di cui vengono offerti tutti i materiali precedentemente utilizzati per il catalogo della mostra e le notizie stampa. Cammarota, Futurismo, 201.11. Salaris, Bibliografia, p. 38
|
|
Fiorita, Angelo Luigi
Sorrisi violetti
Prima edizione. Ottimo esemplare dalla collezione futurista di Sergio Cereda. Raccolta di poesie. Cammarota, Futurismo, 206.2
|
|
Folgore, Luciano (copertina di Antonio Sant’Elia)
Ponti sull’oceano. Versi liberi (Lirismo sintetico) e parole in libertà 1912-1913-1914
Edizione originale. Dorso scolorito con localizzati restauri professionali; per il resto ottimo esemplare. Raro. Importante raccolta di poesie tra cui parole in libertà. Notevole la copertina di Sant’Elia, una delle rarissime sue grafiche editoriali. «... secondo volume ufficialmente paroliberato che fu “Ponti sull’oceano” di Luciano Folgore ... novembre 1914 ...» (Echaurren, Futurcollezionismo, p. 27-s). Fanelli-Godoli, Il futurismo e la grafica, p. 60; Salaris, Storia, p. 45; Ead., Bibliografia, p. 38b; Hulten, Futurismo & futurismi, p. 478; Cammarota, Futurismo, 208.3 e ripr. p. II n. 3
|
|
Ginanni, Maria [M. Crisi G. Corradini] (copertina di Arnaldo Ginna)
Le montagne trasparenti. N° 1 della collezione dei Libri di valore – diretta da Maria Ginanni – Presentazione di Emilio Settimelli
Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito e intatto anche all’ampia unghiature: molto raro così. Raccolta di prose liriche, «pregevole» secondo Andrea Cortellessa (Le notti chiare erano tutte un’alba, Milano 2018), è il volume che inaugura la collana «Libri di Valore» che Maria Ginanni porterà avanti tra varie disavventure editoriali fino al 1919. Il libro è già annunciato da Marinetti sulle pagine de «Gli Avvenimenti» n. III,2, 21 gennaio 1917: «Maria Ginanni grande scrittrice italiana». Cammarota, Futurismo, 236.1 e ripr. p. IV n. 8
|
|
Ginanni, Maria [M. Crisi G. Corradini]
Il poema dello spazio
Edizione originale Ottimo esemplare fresco e pulito (minime inevitabili tracce del ai bordi della copertina). Rara raccolta di prose d'arte. «... l’opera sua più originale e compiuta» (Diz. Fut. p. 329c). Cammarota, Futurismo, 236.2
|
|
Giuntini, Aldo
L'universo in pugno. Glorificazione futurista della Sintesi-Brevità
Edizione originale. Ottimo esemplare. Saggio poetico e parolibero, preceduto da una prefazione di Marinetti e da una sintesi biografica di Adolfo Angeli. Raffinata impaginazione futurista: il testo del saggio – in inchiostro nero – in ogni pagina è racchiuso dal titolo dell'opera impostato a croce in inchiostro blu. Contiene un ritratto fotografico dell'A. con firma, su carta patinata f.t. inserita tra p. 2-3. Cammarota, Futurismo, 241.10; Salaris, Storia, p. 250; Ead., Bibliografia, p. 40b
|
|
Govoni, Corrado
Poesie elettriche
Prima edizione, in gran parte originale. Più che buon esemplare, molto fresco e pulito all’interno, scolorito alla copertina, con restauro conservativo al dorso. In copertina menzione di «5° migliaio». Non comune raccolta di poesie versolibere, di cui una ventina erano apparse sul terzultimo numero di «Poesia: Rassegna internazionale», subito a seguire il «Manifesto del futurismo». È l’esordio del poeta con la sigla editoriale di Marinetti — dove pubblicherà il suo capolavoro futurista: «Rarefazioni e parole in libertà». Tirata in 8.000 copie dichiarate, nel formato “a mattonella” tipico dei volumi delle Edizioni futuriste di «Poesia», non ebbe l’eco sperata, introducendo le prime crepe nel rapporto tra l’autore e il suo editore di riferimento. Cammarota, Futurismo, 249.8; Salaris, Marinetti editore, pp. 103–105
|
|
Govoni, Corrado
La neve. Poema drammatico moderno
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare con firma autografa dell’autore. Raro. Dramma in versi. Cammarota, Futurismo, 249.9
|
|
Jannelli, Guglielmo - Luciano Nicastro
Il teatro greco di Siracusa ai giovani siciliani
Prima edizione. Esemplare intonso, in ottime condizioni (usuali fioriture alle carte e alla brossura, qui spesso leggere). Timbro «Luce Marinetti». Pamphlet. Contiene la riproduzione del manifesto Utilizziamo il Teatro Greco di Siracusa. In fine del volume si registra un gran fermento di idee editoriali (irrealizzate): un’antologia «I Futuristi» e lo strillo in quarta di copertina: “Lanceremo nuovamente fra poco: LA BALZA FUTURISTA con nemeri che impressioneranno tutti gli italiani”. Cammarota, Futurismo, 261.2; Salaris, Bibliografia, p. 42a
|
|
Lucini, Gian Pietro (prefazione di F.T. Marinetti)
Revolverate. Con una Prefazione futurista di F.T. Marinetti
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare, senza particolari difetti da segnalare (angolini un po’ arricciati, carte normalmente brunite e minime fioriture alle prime e ultime carte), impreziosito dalla dedica autografa dell’autore «Alla signora [...] Adriana Battaglini | G.P. Lucini»: raro a trovarsi firmato e in queste condizioni. «Revolverate» è probabilmente la migliore raccolta poetica dell’autore, dove il pomposo dannunzianismo è abbandonato in favore dell’invettiva politica e sociale. Fu tirata dalle edizioni di F.T. Marinetti in 1000 esemplari, a pochi mesi dalla fondazione del futurismo. L’opera è introdotta da uno scritto dell’editore che fu un compromesso tra la prefazione originale dell’autore («Diffida contro certo futurismo», un esplicito attacco al neonato movimento) e il comprensibile desiderio di Marinetti di far apparire solido e coeso il gruppo dei futuristi, appena formatosi. L’originale «Diffida» luciniana si può leggere oggi nella documentata edizione curata da Edoardo Sanguineti («Revolverate e Nuove revolverate», Torino 1974). La mediazione trovata con la «prefazione futurista» di Marinetti fu l’inizio di una lunga tregua tra i due, subito ufficializzata dall’inserimento di Lucini tra i poeti futuristi a cui è dedicato «Mafarka le futuriste» (fine 1909): Lucini aveva un editore generoso e molto attivo; Marinetti poteva schierare il poeta milanese come fiore all’occhiello del suo gruppo lirico, e fare proselitismo profittando dei suoi numerosi contatti con i giovani irregolari italiani. La tregua resse fino al 1912, quando Lucini rifiutò la posizione presa da Marinetti sulla guerra in Libia e il «Manifesto della letteratura futurista», chiedendo la rimozione definitiva dagli elenchi del movimento e dalla scaletta delle declamazioni alle serate futuriste (dove mai era mancata qualcuna delle sue poesie). I rapporti peggiorarono fino al noto sfogo vociano di Lucini («Come ho sorpassato il futurismo», La Voce 5:15, 1o apr 1913), oggi documento assai prezioso per la storia del primissimo futurismo, che precedette di appena un anno la prematura morte di Lucini, stroncato da problemi di salute congeniti. Cammarota, Futurismo, 287.4
|
|
Mara, Oscar [Attilio Franchi]
Le liriche
Edizione originale. Straordinario esemplare pregiato da invio autografo dei genitori del poeta, scomparso appena ventenne nel novembre 1916: «In segno di affetto | Famiglia Franchi». Normali segni del tempo marginali alla copertina; interno in ottime condizioni. Rara opera prima e postuma poiché l’autore morì poco più che ventenne per un incidente nel novembre 1916. Collaboratore de «L’Italia futurista», a Oscar Mara è dedicata gran parte del numero I:11, 1 dicembre 1916, nonostante un dibattito accesosi in redazione che vedeva Marinetti nettamente contrario a necrologi e piagnistei su un giornale che doveva essere prepotente grancassa propagandistica di guerra e di futurismo. «Nei suoi versi, si destruttura con spigliatezza ed energia la materia d’ispirazione di fondo, che è di matrice crepuscolare e liberty. Alcuni risultati sono particolarmente suggestivi» (Piscopo, voce del Diz. Fut.). Cammarota. Futurismo, 295.2
|
|
[Thayaht] Maraini, Antonio. Filippo Tommaso Marinetti
Ernesto Thayaht. L'uomo presentato da Antonio Maraini. Lo scultore presentato da F.T. Marinetti. Cenno biografico. Bibliografia 33 illustrazioni
Edizione originale. Timbro di biblioteca privata al frontespizio. Ottimo esemplare, uno dei «200 esemplari numerati stampati su carta speciale patinata» (copia non numerata). Raro. Cammarota, Marinetti, 163; Salaris, Bibliografia, p. 70a (s.v. Thayaht)
|
|
Marchi, Riccardo
Allucinazioni della città nuova
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare impreziosito dalla dedica autografa dell’autore. Secondo e ultimo romanzo di Riccardo Marchi, fratello del più noto Virgilio. «Interessante romanzo avveniristico» (Diz. Fut. p. 431a). Cammarota, Futurismo, 299.2
|
|
Marchi, Virgilio
Italia nuova. Architettura nuova. Seguito di Architettura futurista. In appendice Un piccone ideografico, Una tramvia, Un cerchio azzurro
Edizione originale. Restauro professionale al dorso, completo delle sue parti originali; uniforme brunitura; per il resto fragile libro in ottime condizioni di conservazione. Raro Raccolta di scritti vari sull’architettura, ornata da sessanta disegni originali dell’architetto, tra cui diverse tavole a piena pagina e una a doppia pagina. Il volume, assieme all’«Architettura futurista» del 1924, costituisce la summa del pensiero architettonico del Marchi, storico collaboratore di Bragaglia e protagonista del restauro delle terme romane di via Avignonesi, sede della Casa d’arte e Teatro degli Indipendenti. Cammarota, Futurismo, 300.2; Scritti di architettura, cur. Godoli e Giacomelli (Firenze 1997)
|
|
Marica, Pasquale
Moltiplichiamo i sardi: primo materiale di guerra. Manifesto pubblicato nell’8° numero del giornale “L’Italia futurista”
Prima edizione. Ottimo esemplare. Manifesto inzialmente lanciato sul n. 9 de «L’Italia Futurista», 1 novembre 1916. L’autore fu commilitone di Marinetti e Folgore a Bracciano, dove ha modo di partecipare a una plaquette goliardica (Attendamento Bracciano III° Artiglieria...). «Come atto di adesione formale, scrive l’incrediabile manifesto Moltiplichiamo i sardi ...» (Cammarota in Diz. Fut., p. 700a). La distribuzione del manifesto in formato volantino avvenne nel febbraio 1917, come testimonia una lettera di Marinetti a Mazza spedita appena prima che il capo del futurismo venga richiamato al fronte (Boni, Armando Mazza, p. 123). Dalla stessa fonte si apprende che ne era previsto un seguito, non realizzato. «È una trattazione delle condizioni economiche, politiche, finanziarie, umane dell’isola, i cui problemi, sempre più gravi e urgenti, sono stati rimandati continuamente [...] segue l’esaltazione della grandezza, del coraggio, delle qualità del suo popolo [...] “un enorme deposito di munizioni per la inevitabile futura guerra [...] il materiale-uomo sardo è eccellente e bisogna assicurarne la riproduzione rapida, sicura, precisa”» (Papini, L’Italia futurista, Roma 1977, p. 151). Tonini, I Manifesti, n. 105.2
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso.
La Conquête des Étoiles. Poème épique
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato da invio autografo dell’autore vergato in bella calligrafia all’occhietto: «A Monsieur Marcel Clariè | hommage de F.T Marinetti». Rara opera prima. Poema in diciannove canti. Ebbe una seconda edizione due anni dopo (1904 non reperita) e una terza nel 1909, per i tipi di Sansot. Cammarota, Marinetti, 3
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Osvobozenà slova. (Les mots en liberté futuristes)
Prima edizione in ceco. Traduzione in ceco ad opera di Jirky Macàka di ‘Les mots’. Tiratura di 1500 esemplari. -- «Quest'edizione ha avuto una grande importanza per lo sviluppo della poesia ceca d'avanguardia e ha influito anche sull'evoluzione della nuova arte tipografica ceca» (Diz. Fut. p. 249b-c). -- «[…] it was to remain the only translation in the world of the important work that represents the theoretical and creative summation of the research linked to words in freedom. ‘Les mots en liver futurists’ was not even translated into Italian» (C. Salaris, “Futurism in the World: Collezione Echaurren-Salaris”, 2015, p. 167s) Echaurren, Futurcollezionismo, p. 85ss.; Cammarota, Marinetti, 93 (raro); Salaris, “Futurism in the World: Collezione Echaurren-Salaris”, 2015, p. 167s
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Formula letteraria artistica del futurismo nel suo trentennale
Esemplare con le usuali sfrangiature marginali, dovute alla qualità della carta, testo intatto. Raro documento relativo all’evento del 9 febbraio 1939, festeggiamenti per il trentennale del Futurismo alla Quadriennale di Roma. Contiene la «Formula letteraria e artistica per la creazione di opere future». Dattiloscritta a incorniciare il testo la doppia data «9 febbraio 1909 - 9 febbraio 1939». Tonini, I manifesti, 318.1
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Gabriele D’Annunzio intime [in cop.:] D’Annunzio intimo
Prima edizione. Ottimo esemplare, senza particolari difetti da segnalare. Non comune prima edizione in volume di un saggio già apparso su «La Vogue» e su «Verde e azzurro». Il secondo libro di Marinetti. In copertina il titolo è in italiano. Cfr. Cammarota, Marinetti, 4; Salaris, Bibliografia, p. 44; Ead., Storia, p. 19.
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
La momie sanglante
Edizione originale. Veniale minima mancanza all’angolino basso del piatto posteriore; per il resto eccellente esemplare. Placchetta molto rara pubblicata in tiratura limitata in occasione delle nozze dell’amico Guglielmo Anastasi. Si tratta della prima opera erotica di Marinetti. Cammarota, Marinetti, 5: «Rarissimo»
|
|
(Di Bosso, Renato) Marinetti, Filippo Tommaso
Renato Di Bosso aerosilografo aeropittore aeroscultore futurista esaltato da F.T. Marinetti sansepolcrista accademico d'Italia
Edizione originale. Esemplare in stato di nuovo. Rarissimo opuscolo autopromozionale. Ospita in prima edizione un testo di Marinetti, «Di Bosso futurista», originariamente pubblicato a commento seconda Quadriennale romana nel fascicolo dell’aprile 1935 della rivista locale «Verona magazzino» (cfr. Bohn). Segue la riproduzione del manifesto dell’aerosilografia, e 13 riproduzioni di opere: le xilografie Autoritratto, Ritratto sintetico di FT Marinetti, Paracadutisti, Volo a vela, Mietitore, Seminatore, Tmaburini della GIL, Calcio, Ciclismo, Pugilato, Sci, Atletica leggera; il complesso plastico ‘Squadrismi imperiali’, che chiude il volume. Bohn, The Other Futurism, p. 162ss
|
|
Aa. vv. (Marinetti, Govoni, Cangiullo, Buzzi)
Parole consonanti vocali numeri in Libertà. Dal volume, di prossima pubblicazione: “I paroliberi Futuristi”
Edizione originale. Ottimo esemplare (normale uniforme brunitura). Straordinario manifesto interamente parolibero nato come volantino promozionale di un volume poi mai pubblicato. Contiene quattro grandi tavole parolibere a cominciare dall’iconica «– Montagne + Vallate + Strade x Joffre», composta a celebrare la battaglia della Marna (5-12 settembre 1914) e il successo della controffensiva del Generale Joffre, quindi ripubblicata in «Les mots en liberté» (1919) con titolo «Après la Marne, Joffre visita le front en auto». Seguono «Il palombaro» di Govoni (una delle «Rarefazioni» in corso di pubblicazione proprio nel 1915) e due tavole poi non ripubblicate in volume: «Le coriste» di Cangiullo, nello stile dell’alfabeto in libertà, e la densissima «Bombardamento aereo» di Paolo Buzzi, nello stile delle contemporanee tavole della «Conflagrazione» (pubblicato solo postumo negli anni ’50). -- Il manifesto fu persino recensito (polemicamente) da De Robertis sul numero VII,8 della «Voce» (marzo 1915, p. 519) e da solo ebbe un impatto considerevole tra gli avanguardisti europei, come dimostra un appunto di Hugo Ball del 15 luglio 1915: «Marinetti mi ha inviato le Parole in libertà composte da lui stesso, Cangiullo, Buzzi e Govoni. Sono puri manifesti di lettere; una poesia del genere la si può arrotolare come una carta geografica. La sintassi è a pezzi. Le lettere sono esplose e poi rimesse nuovamente insieme solo in modo provvisorio» (Fuga dal tempo, Milano 2016 [orig. 1927], pp. 81-82). Salaris, Bibliografia, p. 85a-b, 86 (ripr.); Tonini, I manifesti 88.1; Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, p. 53 img 14
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso, Emilio Settimelli e Mario Carli
Che cos’è il futurismo. Nozioni elementari [SECONDA TIRATURA]
Prima edizione, seconda tiratura. Ottimo esemplare. Manifesto lanciato contemporaneamente su Roma futurista II.7 (16 febbraio ’19) e Dinamo I.1 (febbraio ’19), poi uscito in forma autonoma in un’edizione con due tirature diverse nella pubblicità al verso. Cfr. Caffeina dell’Europa, p. 25, che ben dettaglia l’intricata vicenda editoriale, e ivi n. 99 (da cui ci discostiamo solo per la datazione) per questa seconda tiratura, che cambia il testo in diversi punti e aggiunge al verso: disegno della bandiera futurista (in bianco e nero con in colori scritti) ed elenco delle Edizioni futuriste di «Poesia», da «L’Esilio» di Buzzi a «Marinetti, misurazioni di Settimelli» — ovvero Marinetti: l’uomo e l’artista (1921), da cui l’ipotesi di datazione (confortata dal fatto che il volume che precede quest’ultimo nel catalogo editoriale, «Les mots en liberté futuristes», «fu pronto per la distribuzione solo a fine maggio 1920» secondo Cammarota, Marinetti, 74).
|
|
Mazza, Armando
Firmamento. Con una spiegazione di F.T. Marinetti sulle parole in libertà
Edizione originale. Ottimo esemplare. Importante raccolta di componimenti paroliberi, con prefazione di Marinetti. «“Firmamento” del siciliano Armando Mazza, lo stimato boxeur delle “serate” d’anteguerra, è uno dei libri più originali della galassia futurista. Le sue “parole in libertà” — che rifiutano risolutamente di organizzarsi in “tavole parolibere” — corteggiano la poetica “simultaneista”, caposaldo teorico del futurismo, evitando però i luoghi comuni del marinettismo e realizzando una personale sintesi di modernità tipografica e sensuoso erotismo mediterraneo. Queste due componenti, anziché fondersi, si ‘innestano’ l’una nell’altra secondo giustapposizioni talora perverse, di indubbio fascino. Poche opere come quelle di Mazza valgono a didascalia del principio secondo il quale la concezione della guerra come festa ha indubbi connotati sessuali» (Cortellessa, Le notti chiare erano tutte un'alba, Milano 2018). Per il mese di stampa si riscontrino le lettere di ricevimento pubblicate da Bono, Armando Mazza (Voghera 2017), pp. 150-ss. Cammarota, Futurismo, 319.5 e ripr. p. VI n. 12; Salaris, Storia, p. 108; Ead., Bibliografia, p. 55
|
|
Meriano, Francesco
Equatore notturno. Parole in libertà
Edizione originale. Eccellente esemplare. molto raro in queste condizioni. Importante raccolta di parolibere con ampia sperimentazione tipografica. Meriano, scrittore modernista oggi ingiustamente dimenticato, fu tra i maggiori protagonisti del fermento anni ’10, tra modernismo e avanguardia. Ebbe un ruolo chiave nei rapporti con il dadaismo franco-svizzero (fitta la sua corrispondenza con Tzara), e un breve ma potente momento futurista, esitato in particolare con la pubblicazione di questo libro di grande sperimentalismo, che lo stesso autore volle difendere e analizzare sulle pagine de «La Brigata», nel fondamentale articolo «Dall’ideogramma al simbolo». Cammarota, Futurismo, 323.2.
|
|
Morpurgo, Nelson
Il fuoco delle piramidi. Liriche e parole in libertà
Edizione originale. Eccellente esemplare; non comune in queste condizioni. Raccolta di 15 parolibere stampate solo al recto, con prefazione di Marinetti (Il parolibero Nelson Morpurgo). «Tra gli esiti maggiori del sintetismo e del paroliberismo futurista per nitidezza grafica e costruzione iconoica del lessema» (Diz. Fut., p. 760a). Cammarota, Futurismo, 333,4
|
|
Aa. vv. (Fillia, Oriani, Mino Rosso, Peruzzi et al.)
Mostra Nazionale d'Arte Futurista. Catalogo [in cop. ... Aeropittura Arte Sacra Pittura Scultura Futuriste ...]
Catalogo originale. Ottimo esemplare. Raro catalogo della mostra del dicembre 1933 alla Bottega d'arte di Livorno, con le personali di Fillia, Oriani, Mino Rosso e Peruzzi e una collettiva di aeropittori, pittori e scultori futuristi (Diulgheroff, Dottori, Saladin, Prampolini, Pozzo, Andreoni, Crali, Benedetta, Tullio d'Albisola). Scritti introduttivi di Marinetti e Fillia. Ampia iconografia, con 20 riproduzioni di opere, introduzione originale di Marinetti (Arte futurista) e scritto di Fillia (Futurismo e aeropittura). -- «Importante rassegna di rappresentatività nazionale, in prevalente clima aeropittorico “cosmico”, con forte presenza dell’importante gruppo torinese [...] al quale risponde, per i toscani, Peruzzi» (NAF) Cammarota, Marinetti, Presentazioni, 121; Nuovi archivi del futurismo I, 1933/24
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
: riflessi
Edizione originale. Più che buon esemplare. Opera prima narrativa. «Romanzo liberty» in cui l'autore «condusse una scrittura successiva ma insieme parallela a quella lirico-poetica» (Taffon, «Palazzeschi», voce del «Dizionario biografico degli Italiani», volume 57, 2001). Ultimo libro pubblicato sotto il nome fittizio del curatore Cesare Blanc, che era in realtà il gatto del poeta. Cammarota, Futurismo, 356.4; Salaris, Bibliografia, p. 58b.
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
Il codice di Perelà. Romanzo futurista
Edizione originale. Ottimo esemplare. Il capolavoro della stagione sperimentale del Palazzeschi romanziere. Romanzo pre surrealista, con protagonista Perelà ovvero l’«uomo di fumo». Ebbe una seconda edizione rimaneggiata e fu tradotto in varie lingue; oggi è un classico della narrativa italiana fantasica del primo Novecento, e come tale continua a essere stampato e commentato. Cammarota, Futurismo, 356.9
|
|
Palazzeschi, Aldo [A. Giurlani]
Il controdolore. Manifesto futurista
Edizione originale. Ottimo esemplare. Notevole testo che apparve anche sulle colonne di Lacerba II.2, 15 gennaio 1914. Tonini, I manifesti, 69.1
|
|
Prampolini, Enrico, Ivo Pannaggi e Vinicio Paladini; Antonio Sant’Elia
«Il Futurismo: Rivista sintetica illustrata n. 8: L’arte meccanica. Manifesto futurista (Pubblicato dalla Rivista futurista NOI — Via Tronto, 89, ROMA) [segue:] L’architettura futurista. Manifesto dell’11 luglio 1914.
Edizione originale. Brevi strappi laterali, senza perdite; nel complesso un più che buon esemplare. Il primo manifesto è datato in calce «Roma, ottobre 1922». Quello di Sant’Elia «Milano, 11 luglio 1914», e l’autore è seguito dalla specifica «morto sul Carso, 1916». In calce di p. [3] reclame della mostra di Prampolini a Venezia, agosto-settembre 1923; della «Mascherata degli impotenti di Vàsari» (pubblicato nelle edizioni della rivista di Prampolini); dell’«Arte futurista e d’avanguardia» di Vinicio Paladini, pubblicato da «La Bilancia». A p. [4] riproduzioni di quattro disegni di Sant’Elia, «La città futurista». Il manifesto fu procurato da Prampolini, che lo fa stampare dalla tipografia Grafia di Roma su carta leggermente maggiore rispetto alla classica dimensione dei manifesti futuristi, di colore grigio chiaro, e con un’impaginazione a due colonne che ricorda molto il layout di «Noi». La testata invece è evidentemente stata inviata da Milano per corrispondere esattamente a quella dei fascicoli già pubblicati.
|
|
Russolo, Luigi
L’arte dei rumori
Edizione originale. Ottimo esemplare (leggere fioriture ai piatti e alle prime ed ultime carte). Opera prima e capolavoro avanguardista dell’autore, colonna portante del quintetto dei pittori futuristi fin dal 1910. Il libro sviluppa e porta a compimento le idee lanciate nel 1913 con l’omonimo manifesto, composto in forma di lettera aperta indirizzata al «Mio caro Balilla Pratella, grande musicista futurista» e qui ricompreso ad apertura del volume. Il libro è dedicato «Ai cari e grandi fratelli futuristi Marinetti Boccioni Piatti Sant’Elia Sironi, che durante la presa di Dosso Casina, sui fianchi dell’Altissimo, godevano con me l’esaltante enarmonismo rumorista dei nostri 149» ed esce nell’anno immediatamente successivo allo scioglimento del Battaglione volontari ciclisti, a cui fa riferimento la dedicatoria. Contiene un bel ritratto fotografico dell'autore in bianco e nero su carta patinata fuori testo, dopo l'occhietto (opera del grande ritrattista fotografo Mario Nunes Vais) e la riproduzione su carta patinata fuori testo (tra p. 8-9) del quadro di Ugo Piatti «Nel laboratorio degli Intonarumori a Milano». Cammarota, Futurismo, 416.1
|
|
Saint-Point, Valentine de
Manifesto futurista della Lussuria
Prima edizione in italiano. Eccellente esemplare stampato su una carta molto chiara. Raro così. Non comune secondo manifesto di Valentine de Saint-Point. Lussuria è vista «neither as a vice nor as a sin but as an importa source of energy. An essential element in life’s dynamic dance, Lust [Luxure], for Saint-Point, was the force that powered both creativity and physical activity, and it deserved to be recognized as such, not concealed behind awkward euphemisms and sentimental veils» (Bohn). Tonini, I manifesti, 52.2 (che corregge la datazione al marzo 1913); Bohn in Handbook of International Futurism, p. 452
|
|
Sanzin, Bruno Giordano (copertina e illustrazioni di Marcello Claris)
Accenti e quote (Parole in libertà). Linoleum in copertina e nel testo di Marcello Claris
Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccolta di parolibere ornata da sei splendide linoleografie virate in verde di Marcello Claris. Cammarota, Futurismo, 422.6; Fanelli & Godoli, Il Futurismo e la grafica, cap. L’illustrazione, tav. XXXII n. 66, poi pp. 117 nn. 134-5
|
|
Sanzin, Bruno Giordano (Prampolini, cover)
Infinito (parabola cosmica). Presentazione futurista di F.T. Marinetti. Copertina di Enrico Prampolini
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore «A Carlo Filippi». Notevole raccolta di parolibere con prefazione di Marinetti (Bruno Sanzin e il suo Infinito). Parolibera in inchiostro rosso a p. 121. Importante disegno di copertina del massimo pittore futurista dell’epoca, che pone il libro tra gli irrinunciabili esempi di grafica italiana d’avanguardia. Fanelli-Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. 8 tav. XXIX; Salaris, Storia, p. 231; Aa. vv., Prampolini futurismo informale, p. 335. Cammarota, Futurismo, 422.5
|
|
Sartoris, Alberto
Gli elementi dell’architettura funzionale. Collaudo di F.T. Marinetti. Sintesi panoramica dell’architettura moderna. Terza edizione interamente rifatta
Terza edizione aumentata. Discreto timbro ex libris di biblioteca privata tecnica dell’epoca, ripetuto sul alcune pagine. Dorso lievemente scolorito; qualche immagine graffiata da sfregamento della patina; nel complesso, più che buon esemplare. Poderoso volume di architettura, riccamente illustrato. In questa terza edizione, tra le altre cose, alla prefazione di Le Corbusier e all’introduzione di P.M. Bardi è aggiunto un Collaudo di Marinetti. Cammarota, Futurismo, 425.4
|
|
Settimelli, Emilio
Strangolata dai suoi capelli. Romanzo
Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco, pulito e a fogli chiusi, con storico ex libris «Biblioteca Caproni - Vizzola» (normali minime sfrangiature e pieghette all’ampia unghia di copertina). Salaris, Bibliografia, p. 67a; Cammarota, Futurismo, 441.10 (che segnala una supposta prima ed. Ugoletti 1920)
|
|
Settimelli, Emilio [a cura di]
I processi al futurismo per oltraggio al pudore. Arringhe di Salvatore Barzilai, Luigi Capuana, Innocenzo Cappa, Marinetti, Cesare Sarfatti, Renato Zavataro. Seguite da una conclusione di Bruno Corra e Settimelli
Prima edizione. Ottimo esemplare. Arringhe che riguardano il processo subito da Marinetti per Mafaka il futurista, e per l'articolo di Italo Tavolato «Elogio della prostituzione» pubblicato sulla rivista Lacerba. Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 18; Salaris, Bibliografia, p. 66b e 75b
|
|
Sindreu i Pons, Carles
Radiacions i poemes
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare numerato 266. Dedica autografa dell’autore in antiporta. In ottime condizioni. Raccolta di poesie e parolibere del poeta avanguardista catalano. Disegni di “Capmany” nel testo. Correzioni a penna (autografe dell'autore?) a p. 72. Salaris, Futuristi nel mondo, pp. 1016-s; Vanguardia aplicada p. 234 (cat. L71)
|
|
Steiner, Giuseppe
Nostalgie del profondo. Presentazione di S.E. Giacomo Suardo
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Rara edizione fuori commercio a tiratura limitata. Si tratta di una raccolta di poesie stampata a cura di Giacomo Suardo tra le quali figura «Il Golfo della Spezia», «poema ammesso alla sfida poetica lanciata nel 1933 da F.T. Marinetti». L’autore è definito in copertina e frontespizio «(palombaro)». Cammarota, Futurismo, 455.6
|
|
|