|
Cangiullo, Francesco
Poupée sulle gambe del Barone. Romanzo décolleté
Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. Rarissima edizione originale. Autoritratto dell’autore a piena pagina a p.(5). Nelle 10 pagine finali “Prossimamente: I nuovissimi romanzi di Cangiullo”, titoli mai pubblicati. Cfr. Cammarota. Futurismo, 76.17. Bella copia.
|
|
Folicaldi, Alceo [Roberto Cassinis]
L’altalena dei sensi. Con lettera di F.T. Marinetti dell’Accademia d’Italia
Rara edizione originale. Perfetto esemplare. Raccolta di parolibere. Con una lettera di F.T. Marinetti: «...sono entusiasta della libertà sensitiva e immaginativa che manifesti. Da questo punto di vista la tua opera è altamente futurista e riuscita». Minimi difetti al dorso, nel complesso bell’esemplare. Cammarota. Futurismo, 209.7
|
|
[Futurismo] Benedetto Croce
Il Futurismo e il Fascismo giudicati da Benedetto Croce
Comunicato stampa originale. Minimi difetti del tempo. Riporta un articolo di Croce apparso su «La Stampa» del 15 maggio 1924 e al recto il lungo catalogo delle edizioni futuriste di “Poesia” (44 titoli di cui l’ultimo «Avviamento alla pazzia» di Casavola), catalogo non presente nell’esemplare descritto al n.187.1 da Tonini. Non comune. Tonini, I manifesti, 187.1
|
|
[Sant’Elia] Aa. Vv. (Argan, Levi, Pagano, Pica, Venturi et alii)
Dopo Sant’ Elia. Scritti di G.C. Argan - Carlo Levi - Matteo Marangoni - Annalena Pacchioni - Giuseppe Pagano - Alessandro Pasquali - Agnoldomenico Pica - Lionello Venturi. Con il manifesto dell’architettura futurista di Antonio Sant’Elia
Prima edizione. Eccellente esemplare, dritto e squadrato, parzialmente a fogli chiusi: raro così. Seminale antologia di scritti sull’architettura e l’arte, alcuni già apparsi sulle colonne di «Domus». Fu un libro/manifesto per la generazione che si affacciava alla maturità in quel periodo (come per esempio Bruno Zevi: Dulio, Introduzione a Bruno Zevi, § 1), e una fondamentale affermazione del moderno in campo architettonico e artistico. Pregevole e raffinata impaginazione razionalista curata dai grafici di «Domus» e dal tipografo Modiano.
|
|
Aa. Vv.
Al caffè Greco ... Futurpoesie di ... Lancio manifesto Futurpoesia 52.
Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. Invito originale all’evento lancio del Manifesto Futurpoesia 52. Poesie di Buzzi, Civello, Govoni, Mariani, Masnata, Pianegiani, Trillini, e le caricature di Panta. Ottime condizioni.
|
|
[Red. Teige Karel (diretta da)]
ReD [Revue Svazu moderni kultury “Devětsil”] ročník 2 — 6 [anno II, n. 6]. F.T. Marinetti. F.T. Marinetti, italska moderna a svetovy futurismus 1909-1929 [...] F.T. Marinetti, l’arte d’avanguardia italiana e il Movimento Futurista Mondiale. 1909-1929
Prima edizione. Ottimo esemplare (pagine appena brunite, come normale; lievi pieghe e fioriture al bordo esterno della copertina), pulito e intatto sia all’interno che alla copertina; proveniente dalla prestigiosa collezione futurista di Giampiero Mughini. Raro numero monografico del mensile internazionale del gruppo d’avanguardia praghese «Devětsil» diretto da Karel Teige, dedicato a Marinetti nei vent’anni del Futurismo. Notevoli contenuti — con parolibere in italiano e voltate appositamente in ceco — e parte iconografica. Il grosso del fascicolo è occupato dal corposo saggio «F.T. Marinetti + italska moderna + svetovy futurismus» di Teige, pure riccamente illustrato. «L’intero insegnamento che l’avanguardia ceca ha tratto dal futurismo è infine ben riassunto da Karel Teige nel numero monografico della rivista “ReD” del febbraio 1929» (Diz. Fut. p. 250b). Hulten, Futurismo e futurismi, p. 597; Nešlehová, Impulses of Futurism and Czech Art (in: Berghaus, ed., International Futurism in Arts and Literature: 122-144); Echaurren, Nel paese dei bibliofagi, p. 197 fig. 15
|
|
Pratella, Francesco Balilla
Manifeste des Musiciens futuristes [SECONDA EDIZIONE]
Seconda edizione. Ottimo esemplare (normale lieve brunitura). Questa edizione fa parte della «ristampa» annunciata da Marinetti a Francesco Balilla Pratella in una lettera datata primo maggio 1913, che vale dunque come “terminus post quem” (nonostante la data «1912» indicata nella bibliografia di riferimento compilata da Paolo Tonini). Fu preceduta dall’edizione «Milan: Boureaux de “Poesia”, 11 Mai 1911», oggi molto rara. Curiosa la retrodazione al 29 marzo, probabilmente dovuta a un banale errore. Tonini, I manifesti del futurismo, 30.3; Tampieri, Pratella, p. 398 (con imprecisioni)
|
|
Carrà, Carlo Dalmazzo
La Pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista [SECONDA TIRATURA]
Prima edizione, seconda tiratura. Minime mancanze e lacerazioni perimetrali, lontane dal testo; per il resto ottimo. In quarta pagina il catalogo dei «Manifesti del Movimento futurista» fino ad allora pubblicati, il che consente di stabilire di volta in volta la tiratura alla quale appartiene il singolo esemplare: esemplare nella seconda tiratura, che rubrica il «Controdolore» di Palazzeschi (dic. 1913) nell’elenco in ultima pagina. Tonini, I manifesti, 62.1 (riproduce un es. in prima tiratura e non distingue le successive)
|
|
Dormal, Carlo Maria (cur.)
Prima mostra futuristi padovani [in cop.: 7 Futuristi padovani]
Catalogo originale. Ottimo esemplare. Raro catalogo della mostra organizzata da Carlo Dormal: esposte 61 opere di Crali, Della Baratta, De Giorgio, Dormal, Peri, Sgaravatti, Voltolina (sette futuristi padovani, come recita il titolo di copertina); 9 riproduzioni b.n., raffinata impaginazione con decorazioni e titoli in stile futurista (e un fregio verticale nella pagina bianca che sembra l’archetipo a stampa del taglio di Fontana). Scudiero, Futurismo veneto, pp. 27, 53s.; Diz. Fut., p. 396b-c; Nuovi archivi del futurismo, I, 1931/1
|
|
Viviani, Alberto
Il Poeta Marinetti e il futurismo [Bozze di stampa con interventi autografi]
Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. Fascicolo contenente le «3° bozze» complete del libro licenziato con indicazione ‘giugno 1940’. Note manoscritte alle prime carte, e alcune minime correzioni autografe dell’autore (a p. [3] nota del proto in lapis rosso; a p. [6] corretta un ‘e’ senza accento in colophon; a p. 31 una nota del proto a lapis rosso; a p. [6]corretta un ‘e’ senza accento i colophon; a p. 110, penultima riga, un «Tutti» corretto in ‘tutto’; a p. 117 terza riga abbassata la ‘i’ in «Patriottismo Insetticida»; a p. 130 aggiunto «Primo Conti, pittore, poeta» nell’elenco dei «nomi della Vecchia Guardia del Futurismo», tra Bruno Corra e Keller; a p. 131 corretto il piè di pagina con la nota della paginazione tipografica, che reca il titolo il titolo leggermente diverso; a p. [137] abbassata la ‘f’ in «gruppi Futuristi», punto VI dell’indice; a p. 139-ultima, nota del proto a lapis rosso che cerchia il finito di stampare «il 30 maggio 1940»). Leggere sfrangiature alle prime carte, per il resto ottime condizioni.
|
|
Azari, Fedele
Il teatro aereo futurista. [SECONDA EDIZIONE] Il volo come espressione artistica di stati d’animo. Voli dialogati - Pantomime e danze aeree. Quadri futuristi aerei. - Parole in libertà aeree
Seconda edizione con testo italiano. Ottimo esemplare. Segue la prima di Milano: Direzione...., 1919 (pubblicata sia in italiano che in francese). Reca l’indicazione “ristampa” a lato della data al piede del verso. Da collocarsi a partire dalla fine del ‘24, anno del trasferimento di Marinetti e della direzione del Movimento futurista a Roma, piazza Adriana, e pubblicato facilmente a traino del nuovo La flora futurista (nov.’24). Ne esiste anche un’edizione del 1929 con le insegne della Centrale di Piacenza, omaggio di Bot ad Azari. Raro. Tonini I manifesti, 126.3 (che non registra la prima edizione italiana Milano 1919, e data il presente manifesto al 1926)
|
|
[Marinetti, F.T.]
Futurismo e fascismo
Prima edizione. Ottime condizioni. Raro comunicato stampa a lancio del libro di Marinetti “Futurismo e fascismo” (Foligno: Campitelli). Al verso catalogo delle Edizioni futuriste di “Poesia”. Tonini. I manifesti 185.1 con un volantino stampato al solo recto
|
|
Steiner, Giuseppe
La Chitarra del fante. Prefazione di F.T. Marinetti. 2a [seconda] edizione
Seconda edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato da interessante dedica autografa dell’autore: «Con ostinatissimo devoto affetto | Piacenza il 19-12-920 | G. Steiner», seguita dalla firma d’appartenenza di una certa «Elena Valli». Proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Rara seconda edizione, fino ad oggi non registrata dai repertori specialistici. Apparentemente non comporta varianti testuali. Minime modifiche grafiche in copertina e al frontespizio
|
|
Sant’Elia, Antonio, et alii
Mostra futurista arch. Sant’Elia e 22 pittori futuristi
Catalogo originale. Esemplare in ottime condizioni, completo dei due rarissimi allegati: 1) bifolio sciolto con «Elenco delle opere dell’Arch. futurista Antonio Sant’Elia» — 2) 12 pp. con «Elenco delle opere» della mostra 22 pittori. I 22 pittori futuristi (Alimandi, Andreoni, Andreossi, Bot, Brescia, Diulgheroff, Duse, Farfa, Fattorello, Fillia, Gambini, Mondini, Munari, Oriani, Pizzo, Pozzo, Prampolini, Rosso, Saladin, D’Albisola, Vasquez, Zucco) si aggiungono alla bella retrospettiva organizzata dal comitato per le onoranze nazionali a Sant’Elia, già esposta al Broletto di Como (e che dopo Milano approderà a Roma). Nuovi archivi del Futurismo, I, 1930/16; Bot, Gazzola, p. 89
|
|
Coquiot, Gustave.
Cubistes Futuristes Passéistes.
Seconda edizione. Poderoso saggio ornato da molte belle riproduzioni, un intero capitolo è dedicato ai futuristi. Cfr. Salaris, Bibliografia, p. 109a. Buon esemplare.
|
|
Nereÿs [Nereys], Roger (de) [pseudonimo di Marie-Antoine de Helle] (ritratto di Enrico Prampolini)
Mots pour accompagner ton banjo vespéral. Compositions futuristes et portrait par Enrico Prampolini
Seconda edizione. Ottimo esemplare proveniente dalla prestigiosa collezione futurista di Giampiero Mughini. Rarissima nuova edizione, assente da ICCU e dai repertori consultati, stampata come dichiarato in colophon senza le tavole interne di Prampolini, e con menzione «2e édition» al piede della copertina: «Une nouvelle édition suit la première, ne comportant comme illustration qu’un portrait de l’Auteur, par l’illustrateur». Raccolta di poesie versolibere della signora de Helle, autrice sotto lo pseudonimo di Roger de Nereÿs, nota anche per aver pubblicato nello stesso periodo alcuni scritti critici su Enrico Prampolini e, negli anni sessanta, un paio di romanzi storici. Salaris, Futurismi nel mondo - Futurism in the World, p. 461-462
|
|
[Paladini Vinicio]. Ridenti Lucio.
Un uomo come te. Racconti.
Seconda edizione. Ottimo esemplare. Ristampa a un anno scarso dalla prima edizione (aprile ’32), a differenza di quella in brossura semplice senza sovracoperta, ma con lo stesso bel disegno di Vinicio Paladini stampato questa volta sulla brossura.
|
|
[Depero, Fortunato (copertina)]
Il Secolo XX. Rivista mensile diretta da Enrico Cavacchioli. 6 [a. XXVIII - N. 1]
Minime lacerazioni marginali, senza perdite. Nel complesso un più che buon esemplare di questo fragile documento d’epoca. Straordinaria grafica di copertina firmata Depero, un bel disegno a quattro colori basato sulla prospettiva geometrica offerta dalla doppia ‘X’. Il Secolo XX adotta questa copertina a partire dall’ottobre 1928, e la mantiene - con varianti - almeno fino all’ottobre 1930. In copertina: Edwin Cerio, Capri; “Quarantaquattro pagine dedicate al mare e ai monti”. In chiusura di numero il racconto “Addio New York!” di Paul Morand con gradevoli illustrazioni di Francesco Chiappelli. Più che buone condizioni. Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. VI nr. 19; Salaris, Il Futurismo e la pubblicità, p. 57
|
|
Serra, Laura
L’opera letteraria di Benedetta e la Sua Conversazione in Roma Milano Torino Genova Firenze [...] “Donne della Patria in Guerra” [In «Autori e scrittori» VII.2]
Edizione originale. Leggere fioriture alla carta di copertina; per il resto ottimo esemplare. Articolo/intervista della poetessa Serra (già nota in ambito futurista per i suoi «Campi flegrei» presentati da Marinetti nel 1939) nel mensile diretto da Marinetti, con Corrado Govoni direttore responsabile. Cammarota, Futurismo, 440.4
|
|
Caioli, Ferdinando
Romitaggi. Prefazione di Lionello Fiumi
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato da lunga e bella ‘aero’–dedica autografa: «a Gini Puglisi, aviatore che prima di volare aveva già battuto il ‘record’ di altezza (m. 1,76), con vecchia e fraterna amicizia | Caioli | Catania, agosto 1919». Raro. Cfr. Cammarota, Futurismo, 72.2.
|
|
Giolli, Raffaello (dir.).
1927. Problemi d’arte attuale. Anno I - N. 1
Rarissimo numero d’esordio della prima rivista d’arte inventata e diretta da Raffaello Giolli, «quella che può considerarsi la prima rivista italiana di arte contemporanea, nata come un bollettino dal nome ‘1927. Problemi d’arte attuale’, trasformatasi poi in ‘1928’, ‘1929’, e divenuta, dal novembre del 1929, ‘Poligono’» (DBI s.v. Giolli). Straordinaria esperienza che spazia dall’arte all’interior design con grande attenzione a dettagli tecnici, materiali da costruzione ecc. Gli articoli non sono firmati o lo sono con pseudonimo per scelta esplicita, dichiarata nel manifesto «Mancano le firme» (p. 12). Tra i contenuti, La Milano di Cascella (citato a più riprese Giandante X), Un negozio modello: “La Moda Nuova” dell’Arch. De Finetti, Il mobile di Chessa, la Conversazione classica di Gio Ponti (manifattura di Doccia per Richard Ginori), piatti e vassoi in rame e metallo bianco di «Michaelles (Thayaht)», modello di macelleria di Casorati. Qualche sfrangiatura ai margini della copertina e altri minimi segni del tempo, nel complesso molto ben conservato.
|
|
Toschi, Umberto
Zona Guerra Poesia. Liriche — con l’aggiunta di altre da Mattutino e senza prefazione di Gabriele D’Annunzio
Rara edizione originale. CON DEDICA Minime mancanze e segni del tempo al dorso (muto), foxing alla copertina, per il resto ottimo esemplare pregiato da invio autografo dell’autore al fratello «A Tognino Toschi | artiglie[re] | Bety Tos[chi | bersagliere | 1917». Versi raccolti nel settembre 1917 dall’ospedale militare di Bologna (come datati nella prefazione). Di argomento bellico, in versoliberismo molto moderno, ovviamente ungarettiano, con inserti di notevole paroliberismo grafico come in «Bombarda (impressione fisica)», che si apre: «‘Fuoco!’ | BRRREANG | strazio di tremia vittime scarnificate [...]». Cammarota, Futurismo, 470.1; Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 68ss.
|
|
Soffici, Ardengo
Esposizione Soffici
Catalogo originale. Allegato cartoncino d’invito originale. Insieme in ottime condizioni di conservazione. Raro catalogo dell’ampia personale del 27 maggio-15 giugno 1920 a palazzo Horne, via dei Benci 6. Un lungo testo critico di Matteo Marangoni (che minimizza l’«esperienza futurista») introduce l’elenco delle 117 opere. Ballerini, Ardengo Soffici: la grande mostra del 1920 (Quaderni sofficiani 13, 2006)
|
|
Aa. vv. (Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini)
La Pittura futurista. Manifesto tecnico [PRIMA EDIZIONE, TIRATURA DEFINITIVA]
Prima edizione nell’ultima e definitiva tiratura. Eccellente esemplare, fresco, pulito e senza alcuna seppur minima lacerazione. Non comune stampa definitiva della prima edizione del «Manifesto tecnico della pittura futurista», il manifesto fondamentale che gettò le basi teoriche del futurismo pittorico. Composto nel mese abbondante che trascorse tra la serata d’esordio dei pittori futuristi l’8 marzo al Teatro Chiarella di Torino, e il 19 aprile (data di un articolo di De Grubicy sul «Secolo» che ne accusa ricezione), il manifesto uscì inizialmente con la firma di Aroldo Bonzagni (secondo le ultime ricerche, ne furono effettuate più stampe diverse a breve seguire l’una dall’altra). Qualche tempo dopo, Marinetti fece realizzare una stampa definitiva dove si trova il nome di Giacomo Balla al posto di Bonzagni. Questa nuova stampa contiene anche una non banale variante testuale: laddove a pagina due (quarto paragrafo) le stampe precedenti hanno «corrente scientifica» qui troviamo «corrente di libertà individuale». Inoltre, la pagina del bifolio misura 220 mm in larghezza, contro i 230 usuali dei manifesti futuristi (che è la misura anche della prima tiratura). -- «As events unfolded, Aroldo Bonzagni left the group, Giacomo Balla entered the fold, and a fourth printing of the technical manifesto was undertaken, featuring the signatures of the definitive quintet of Futurist painters. The text of this new leaflet was entirely recomposed, using a similar but different font, with small adjustments and only one significant change: in the paragraph where the Futurist painters draw a parallel between the “enlightened individual research [that] has taken the place of […] dogma in all fields of human thought” and the “vivifying current of individual freedom” that should “replace academic tradition” in art, the earlier printings have “vivifying scientific current”, whereas the definitive printing uses the phrase “vivifying current of individual freedom”. When exactly the last and definitive printing of the “Manifesto tecnico della pittura futurista” took place, will probably remain an unsolved question. The documents [...] suggest that it was not done before September 1910, i. e. four months after the announcement of Giacomo Balla’s entry into the group of Futurist painters. It may well be that this version was only printed and distributed together with the other propaganda material that Marinetti had lined up in great quantities to prepare the Italian public for the second season of Futurist serate in 1911» (Coronelli). Coronelli, The Futurist Manifestos of Early 1910 (IYFS 12, 2022, in print), fig. 3b & Appendix 3.1.4; Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 9.2
|
|
Pratella, Francesco Balilla
Manifesto dei Musicisti futuristi [PRIMA ED., SECONDA TIRATURA]
Prima edizione, seconda tiratura. Ottimo esemplare (normale uniforme e leggera brunitura). Seconda tiratura riconoscibile per l’assenza, in calce dell’ultima pagina, dell’annuncio relativo all’imminente pubblicazione del «Manifesto tecnico della Musica futurista». Differentemente da quanto registrato nelle bibliografie (in particolare Tampieri e Tonini), questa ristampa del primo manifesto pratelliano fu realizzata mesi dopo la prima tiratura dell’ottobre 1910, in vista della serata futurista a Pesaro del 16 maggio 1911, particolarmente importante per Pratella, che aveva frequentato il prestigioso «Liceo musicale Rossini». Testualmente, non si registrano importanti varianti tra la prima e questa seconda tiratura Tonini, I manifesti del futurismo, 22.1 (con imprecisioni); Tampieri, Pratella, p. 395-s n. 35-prima edizione (con imprecisioni)
|
|
[Thayaht, Ernesto]
Volantino originale: “Campagna Nazionale per il Cappello di Paglia … La Caravella …”
Volantino originale. Ottime condizioni. Rarissimo foglio promozionale della serie «Campagna Nazionale per il Cappello di Paglia», dedicato alla ‘caravella’, copricapo universitario. Disegnato da Thayaht sulla falsariga del depliant «Per il sole contro il sole», con efficaci slogan, impaginazione d’impatto in stampa bicolore, due disegni di cui un fotomontaggio.
|
|
[Paladini, Vinicio (copertina)] Elio Talarico
Tatuaggio
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare completo della straordinaria sovracoperta disegnata da Vinicio Paladini, in condizioni smaglianti (localizzati restauri professionali a minime zone marginali); interno a fogli chiusi, appena normalmente brunito, con dedica autografa dell’autore, strettamente coeva, a Rodolfo de Mattei. Libro raro, rarissimo a trovarsi completa della bellissima brossura disegnata in fotomontaggio e rosso, nero e argento da Vinicio Paladini, giustamente celebre e riprodotta in tutti i repertori dedicati alla grafica futurista, a cominciare dallo storico «Le Livre futuriste» di Giovanni Lista. Raccolta di racconti. Lista, Le livre futuriste, img 221 p. 88
|
|
Settimelli, Emilio
Saboia e soci [in copertina: «saBoia»]
Rarissima edizione originale. Perfetto esemplare. «Pamphlet di feroce tono antimonarchico» (Cammarota). In copertina la grafica «saBoia», e all’interno i capitoli «Umberto luogormaiscomodotenente», «Ministri poverissimi», «Sembravano stranezze», «L’intuizione crociana», «Vittorio Savoia il magnifico: anzi il prodigo» ecc. «Ah! maledetto nàno! Maledettissimo aborto! Ma nell’abisso hai gettata l’Italia invece, che ti aveva accolto e coronato Re! Ah! turpissimo omuncolo degenere, forse in quello stesso momento meditasti l’infamia e la mascherasti da stoica virtuosa veggenza!» (dalla conclusione). Cammarota, Futurismo, 441.26 (ma non indica la paginazione, segno che non ha potuto consultare un esemplare)
|
|
[Marinetti et al.]
Per un grande amore. Pubblicazione degli studenti italiani delle tecniche dello stato [...]
Prima edizione. Più che buon esemplare. Rarissima strenna «a vantaggio della Lega Nazionale». Marinetti partecipa con la poesia “Volando” (da “I poeti futuristi” 1912). Tra gli altri, contributi di Silvio Benco, Giulio Caprin, Camillo Antona Traversi, Marino Marin.
|
|
Depero, Fortunato
“Autoritratti - 1919 - Viareggio (Io e mia moglie)”
Stampa fotografica vintage. CON DEDICA Didascalia e firma autografa dell’artista. Fotografia applicata al bordo alto su leggero cartoncino di supporto, 435 x 322 mm, che ospita l’autografo. Minima lacerazione (1 mm) al piede della fotografia, senza mancanze; qualche contenuta lacerazione ai bordi del supporto, lontano dall’autografo. Più che buone condizioni. Notevole scatto in grande formato. La fotografia documenta la prima versione del quadro ‘Autoritratti (Io e mia moglie)’, di proprietà del collezionista Gianni Mattioli e notevolmente rimaneggiato dall’autore nel dopoguerra. Un esemplare della fotografia (senza autografo) è conservato al Mart di Rovereto. Il quadro è ancora nella collezione Mattioli.
|
|
(Krimer, dir.; Marinetti et al., contributors)
Il Tesoretto. Almanacco letterario Mondadori 1945 XXIII (a cura di Krimer)
Prima edizione. Minimi difetti marginali ma bell’esemplare di questo fragile fascicolo. Rarissimo volume 1945 dell’annuario Mondadori, qui diretto da Krimer nella parentesi RSI dell’editore milanese. Raffinati contributi, tra i quali una doppia pagina dedicata in mortem a Marinetti: commovente articolo commemorativo di Daquanno e di spalla l’«Aeropoema degli aviatori giapponesi» (già uscito in Gazzetta del popolo 31 mag. 1944) ornato da una bella tavola non firmata (Bazzi? Krimer?). Doppia pagina listata a lutto anche per Giovanni Gentile, con pubblicazione di una sua lettera inedita; lungo articolo di F. Ercole su documenti dal Vittoriale di D’Annunzio; il racconto «Scandalo d’infanzia» di Comisso; tre poesie inedite di De Pisis da un progettato poema «Gli Angeli», poi inedito; «Destino dell’architettura» di Agnoldomenico Pica, con diversi progetti razionalisti; «L’anno mille» di Telesio Interlandi; «Appunti per una canzone d’Africa» di Krimer; e numerosi altri interventi.
|
|
[Movimento Futurista.]
[Busta da lettera] Movimento Futurista diretto da F.T. Marinetti. = Milano - Corso Venezia, 61 = Marciare non marcire
Documento originale. Ottimo esemplare, viaggiata, indirizzata a «Giovanni Mantero - Como». Classica busta da lettera del Movimento, intestata nello stile pre-guerra utilizzando il font tipico della prima edizione dei manifesti futuristi (1910-1912). Variante con il celebre motto «Marciare non marcire» aggiunto in stampigliatura laterale. Questa variante mancai repertori specialistici, che registrano solo esemplari senza il motto (Lista, L’art postal futuriste, p. 20; Scudiero, Futurismi postali, p. 30 n.2)
|
|
[Marinetti, Beltramelli, Bontempelli, Martini FM et alii] I Dieci
Lo Zar non è morto. Grande romanzo di avventure
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalle firme autografe di alcuni degli autori alla prima carta: Marinetti, F.M. Martini, Guido Milanesi, Lucio D’Ambra, Alessandro Varaldo, Cesare Viola. Curioso esperimento letterario a più mani, con infine scheda per partecipare al concorso: scopri chi tra i dieci ha scritto quale capitolo.
|
|
Depero, Fortunato
“De Agostini F.D. 1939”
Disegno originale in matita, con titolo, data e sigla autografe. Ottime condizioni. Schizzo a matita per progetto celebrativo dei 36 anni della casa editrice De Agostini di Novara, con la quale l’artista aveva lavorato l’anno precedente in occasione dei «Dopolavoro aziendali». Timbro a secco di autentica del Museo Depero. Proveniente da collezione De Grassi, Gorizia.
|
|
Depero, Fortunato
Il teatro plastico Depero. Principi e Applicazioni [in: «Il Mondo: rivista settimanale illustrata per tutti» Anno V - N. 17]
Edizione originale molto rara. Minimi segni del tempo marginali, complessivamente un ottimo esemplare. Fondamentale testo teorico di Depero sul teatro plastico, corredato da 12 belle riproduzioni delle marionette e dei disegni preparatori in grande formato.
|
|
Silvi Antonini, Alceste
Rivoluzione e burocrazia
Edizione originale. Leggerissima fioritura al dorso, ma ottimo esemplare. Rarissimo (solo 4 localizzazioni Iccu, alla Centrale di Firenze e in biblioteche specialistiche). Saggio sull’alleggerimento del peso burocratico, da una prospettiva di fascismo rivoluzionario e ‘di sinistra’. Di grande attualità ancora oggi. Articolando in tre momenti, storico (L’idra burocratica), destruens (Le teste da tagliare) e construens (L’atmosfera da purificare), l’autore entra nel dettaglio delle soluzioni toccando temi quali la rotazione, concorsi ed esami, pensioni, orario, promozioni (meritocrazia) etc. L’autore era collaboratore fisso del giornale «Futurismo» di Mino Somenzi (giornale su cui uscirono alcuni di questi articoli), e ben si comprende l’ottica futurista e modernizzatrice delle proposte qui avanzate. Cammarota, Futurismo, 447.1
|
|
Fabbri, Giuseppe (xilografie di Luigi Servolini)
Rapsodie africane
Edizione originale molto rara (solo 4 attestazioni Iccu, in biblioteche specialistiche). Ottimo esemplare. Interessante raccolta di poesie a tema africano, che «rivelano sicuramente un taglio modernista» (Bittoto), seguita da estratti dal giornale di viaggio. Dedicatoria al generale Rodolfo Graziani. «Questi canti li ho raccolti dalla viva voce degli arabi e dei negri, dal Cairo ad Alessandria d’Egitto, da Sollùm a Porto Bardia, da Tobruk a Giarabùb. Aggregato a reparti di nostre truppe coloniali, più squadrista che giornalista, ho partecipato a lunghe ricognizioni sahariane, con le autoblindo, sui carri armati, sui camion [...].» Cammarota, Futurismo, 190.5 (con imprecisioni e senza paginazione: non ha potuto consultare un esemplare); Bittoto, Fabbri La felicità (2015), pp. 27, 58 e 60 (img)
|
|
Di Bosso, Renato [Renato Righetti]
L’Aerosilografia. Manifesto futurista. Tre silografie inedite 1941
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare 17/100, in ottime condizioni. Rarissimo. «Le tre silografie inedite di Renato di Bosso sono state incise nel 1941 su legno di acero e la tiratura è stata realizzata nel novembre 1974 su torchio a mano dell’istituto grafico salesiano di San Zeno a Verona in cento esemplari numerati da uno a cento firmati. Dopo la tiratura i legni sono stati biffati». Le xilografie: ‘In volo su pescheto in fiore’, ‘Bombardiere in azione’, ‘Paracadutista in lancio’, battuta 290 x 300 mm, presentano numerazione e firma autografa «Di Bosso 1941» in inchiostro verde; ulteriore firma «Di Bosso 75» in grafite. Ghibellini - Appella, Libri d’artista Scheiwiller, 129; Jentsch, Libri d’artista, n. 233
|
|
[Munari, Bruno]
[ Servizio da antipasto (o: …da « fiorantipasto ») in ceramica completo dei 6 piattini ]
Ceramica futurista originale Mazzotti Albisola dietro disegno di Bruno Munari. In ottime condizioni di conservazione. Ceramica futurista Mazzotti Albisola dietro disegno di Bruno Munari. Celebre servizio realizzato su decoro disegnato dal giovane Bruno Munari. Già esposto, nel 1929, nella mostra Trentatre futuristi alla Galleria Pesaro. Rarissimo completo: l’esemplare usualmente prodotto in letteratura è quello del Mic di Faenza, che conserva solo cinque piattini, uno dei quali sbeccato. -- «A una prima fase di collaborazione con la manifattura Mazzotti appartiene il noto ‘Servizio da antipasto’ (o ‘servizio da fiorantipasto’), esposto alla Galleria Pesaro nel 1929 […]. Nell’incavo dei piatti, disegnati in forma di triangolo equilatero e in origine completati da motivi dipinti sulla tesa, deliziosi paesaggi geometrizzanti colorano l’assoluto naturale di suggestioni metafisiche e surreali. L’intervento di costruzione prospettica, secondo punti di fuga multipli e punti di vista aerei, trasforma l’originario Eden naturale in un mondo artificiale che individua oggetti — animali, uomini, elementi vegetali — secondo moduli conici o tubolari. La formulazione era in corrispondenza […] con il macchinismo di Pannaggi e Paladini» (Ughetto, La ceramica del Novecento in Liguria, p. 112a). — PROVENIENZA: Fulvio M. Rosso (Sotheby’s 1985); collezione privata (cat. Futurismo Gorizia 2009). — Censimento istituzionale: Mic Faenza; Wolfson Miami. — BIBLIOGRAFIA: 1929: Mostra di trentatre artisti futuristi, Milano, Galleria Pesaro; 1982: Crispolti, Ceramica futurista (Faenza) p. 112 (es. Mic Faenza); 1983: Rosso, Per virtù del fuoco, p. 61 (presente es.); 1985: Collezione Fulvio M. Rosso Sotheby’s, lotto 233 (presente es.); 1995: La ceramica del novecento in Liguria, img. 126 (es. Mic Faenza); 2009: Futurismo avanguardia giuliana (Gorizia) p. 119 (presente es.); 2014: Futurism 1909-1944, Guggenheim ny 2014 (es. Wolfson) 1929: Mostra di trentatre artisti futuristi, Milano, Galleria Pesaro; 1982: Crispolti, Ceramica futurista (Faenza) p. 112 (es. Mic Faenza); 1983: Rosso, Per virtù del fuoco, p. 61 (presente es.); 1985: Collezione Fulvio M. Rosso Sotheby’s, lotto 233 (presente es.); 1995: La ceramica del novecento in Liguria, img. 126 (es. Mic Faenza); 2005: Fabbrica Casa Museo Giuseppe Mazzotti 1903: Analisi e prospettive d’arte, n. 75 (ex. Mic Faenza); 2009: Futurismo avanguardia giuliana (Gorizia) p. 119 (presente es.); 2009: Albisola e il futurismo, p. 59 (es. Mic Faenza); 2014: Futurism 1909-1944, Guggenheim ny 2014 (es. Wolfson)
|
|
Crociato, Luigi Krisan [L. Krischan Würmberg]
L’Ulivo. Decadi
Edizione originale. Minimi segni d’usura, fioriture e piccolissime mancanze marginali alla copertina; per il resto ottimo esemplare. Rarissima opera prima. Due sole copie in Iccu, entrambe a Trieste. Poemetto in trentotto stanze numerate in settenari ed endecasillabi, con erudita prefazione dell’autore e robusto apparato di note. L’autore aderì al futurismo fin dal 1910, per poi allontanarsene e coltivare la vena mistico-religiosa (Diz. Fut.). «Quel che pare più interessante nel Crociato è la transizione da modi di derivazione, oppur consonanza, tardo-scapigliata (cosa alquanto singolare, data l’eccentricità dell’area d’appartenenza, quella triestina), a forme che rasentano l’imagerie del futurismo prima maniera, quella caratterizzata da simbolistici modi [...]. Gli esiti saranno sovente liberty [...]» (Viazzi). Viazzi, Dal simbolismo al déco, p. [525] ss- e bibl. s.v. ; Cammarota in Diz. Fut. s.v. Krischan
|
|
Crali, Tullio
Aerei fantastici di bimbi [Seconda serie]
Edizione originale. Esemplare intonso, quasi perfetto, proveniente dall’archivio del futurista Bruno G. Sanzin. Raro in queste condizioni, l’intera serie di 7 cartoline (non 6 come riportato ad es. da Cammarota) nell’astuccio. Notevolissimi quadretti composti su commissione della linea aerea: i soggetti infantili (pupazzetti bimbi e animaletti), estremamente delicati nella resa sfumata dei colori e perfetti nelle proporzioni, si rendono protagonisti di gesta tipiche dei cartoon americani del periodo, non senza qualche soluzione pungente, come il soggetto occhialuto che sfreccia su aeroplanino di carta decapitando un uccellino. La seconda serie si distingue dalla prima solo per le misure (più piccola la prima) e la diversa impostazione grafica: interamente a colori nella prima serie, su fondo monocromatico grigio argenteo per la seconda (soluzione che risalta la dinamicità delle scene e i colori dei soggetti). -- «Qualche tempo dopo, verso il 1935, esaurita la prima serie Crali fu incaricato di predisporne una seconda sul tema dei «lupetti o figli della lupa» che, realizzata in maggior formato [...], con più respiro nella composizione e un uso più piatto del colore, risultò, nonostante il compromesso della stilizzazione imposta, asssai più futurista della prima» (Scudiero) Cammarota, Futurismo, 125.3 (ma parla di 6 cartoline) ; Scudiero, Futurismi postali, pp. 91 ss-, img 168-9 ; Avanguardie di regime, pp. 288-9 ; Arrasich, Catalogo 2000, p. 65
|
|
Carà, Ugo
“Progetto per negozio [didascalia verso; altrimenti nota come: Plastico per negozio di fotografia]”
Stampa fotografica vintage. CON DEDICA Didascalia, firma e luogo autografe dell’artista verso. Interventi manuali recto. Ottime condizioni. Proveniente dall’archivio del futurista B.G. Sanzin. Bello scatto in prospettiva, molto contrastato, su fondo nero, del modellino di una vetrina di negozio di «F o T o». Rarissima: probabilmente esemplare unico. Esposta alla mostra «Ugo Carà: Arte architettura design 1926-1963», Trieste: Museo Revoltella, 26 novembre 2003 - 29 febbraio 2004, curata da Maria Masau Dan e Lorenzo Michelli, con didascalia: «Plastico per negozio di fotografia, 1928». Masau Dan & Michelli, Ugo Carà: Arte architettura design 1926-1963, p. 75
|
|
Dottori, Gerardo
“Mostra della Rivoluzione Fascista una parete della Sala delle Realizzazioni Trasporti [didascalia verso]”
Stampa fotografica vintage. CON DEDICA Lunga didascalia autografa firmata dell’artista recto: rarissima firmata dall’artista. Segno di doppia piega all’angolo basso di sinistra, per il resto in ottime condizioni. Proveniente dall’archivio del futurista B.G. Sanzin. Bello scatto della sala, nel formato grande, particolarmente raro. La sala quarta alla Mostra della Rivoluzione fascista «dedicata all’Agricoltura, ai Trasporti marittimi ed aerei, ai Trasporti terrestri, alla Navigazione interna, ecc., è stata ideata e realizzata dal pittore Gerardo Dottori, che ha cercato di inquadrare i dati statistici in una rappresentazione sintetica decorativa [...]. Per ciò che riguarda il concetto architettonico della Sala, l’artista si è preoccupato, date le limitate dimensioni, di non invaderla troppo di volumi, che ha cercato di ottenere, più che con rilievi, con giochi di chiaroscuro e aerando l’ambiente mediante un sereno ricorrere di colori sulle pareti» (dalla scheda relativa nel catalogo della mostra, che riproduce il presente scatto a pagina 250). Mostra della Rivoluzione fascista: guida storica (Roma 1933), p. 250 (riprodotto in NAF I, 1932/20, p. 498)
|
|
Orestano, Francesco (su Benedetta Cappa Marinetti)
Opera letteraria di Benedetta
Edizione originale. Esemplare intonso in stato di nuovo proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. Saggio. Cammarota, Futurismo, 350.1
|
|
Orestano, Francesco [Benedetta; Marinetti]
Opera letteraria di Benedetta [INVIO AUTOGRAFO DI MARINETTI]
Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato da invio autografo di Marinetti al frontespizio. Saggio. Cammarota, Futurismo, 350.1
|
|
Munari, Bruno e F.T. Marinetti
Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi [in: «Comoedia. Rassegna mensile del teatro»]
Prima edizione. «Il suggeritore nudo. Simultaneità futurista in undici sintesi di F.T. Marinetti», edizione illustrata da cinque splendidi disegni composti ad hoc da Bruno Munari. Salaris, Storia, p. 186a; Cammarota, Marinetti, 142
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso
Luci veloci. Dramma futurista in sei sintesi [in: «Comoedia. Rassegna mensile del teatro»]
«Luci veloci. Dramma futurista in sei sintesi», con riproduzioni della rappresentazione al Teatro di Torino.
|
|
Thayaht, Ernesto [E. Michaelles]
XVIII Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia - Foto Giacomelli Venezia N. 775 - Thayaht Ernesto “TUFFO” Dettaglio del Torso [da tergo]
Stampa fotografica vintage. CON DEDICA Lunga iscrizione autografa dell’artista verso, che contestualizza la sua opera. Data da timbro blu verso. Didascalia a stampa del fotografo recto. Timbro del fotografo verso. In ottime condizioni; proveniente dall’archivio del futurista B.G. Sanzin. Rara fotografia originale in formato grande.
|
|
Thayaht, Ernesto [E. Michaelles]
[Fotografia della scultura “TUFFO”, ripresa per intero di fronte]
Stampa fotografica vintage. CON DEDICA Iscrizione autografa dell’artista verso. Data da timbro blu verso. Timbro a secco del fotografo recto.Minime tracce di sporco recto, complessivamente in ottime condizioni; proveniente dall’archivio del futurista B.G. Sanzin. Rara fotografia originale in formato grande.
|
|
Thayaht, Ernesto [E. Michaelles]
“Cinematografisti” - “Arrampicatori” - “Mitraglieri” - XVIII Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia - Foto Giacomelli Venezia N. 572 - Thayaht Ernesto “TRITTICO DELL’AMICIZIA” - Incisione in Alluminio da Motori (3.30 x 1.41)
Stampa fotografica vintage. CON DEDICA Lunga iscrizione autografa dell’artista verso, che spiega l’opera. Data da timbro blu verso. Didascalia a stampa del fotografo recto. Timbro del fotografo verso. In ottime condizioni; proveniente dall’archivio del futurista B.G. Sanzin. Rara fotografia originale in formato grande.
|
|
|