Professional bookseller's independent website

‎Gréco‎

Main

Parent topics

‎Painting‎
Number of results : 3,840 (77 Page(s))

First page Previous page 1 ... 54 55 56 [57] 58 59 60 ... 62 64 66 68 70 72 74 76 ... 77 Next page Last page

‎BOSSERT Th. Seleccion y prologo.‎

‎Grecia y Roma la civilizacion clasica Griega y Romana en làminas.‎

‎In-8° pp. LX e 320 tavole di foto. Legatura in tela edit. con titolo al piatto e dorso. Buono stato.‎

‎SANESI Tommaso.‎

‎Vocabolario greco-italiano compilato ad uso delle scuole. 15^ edizione con l'aggiunta di una nuova appendice e correzioni.‎

‎In-8° pp. XIII-980 con lievi gausti al margine bianco di due fogli. Legatura in tela coeva. Tracce del tempo.‎

‎BLANCATO Mario e DE LUCIANO Enrico a cura.‎

‎Amore e barbarie. Trachinie e Eracle nella storia di Dionisio e altri saggi.‎

‎In-8° gr. pp. 381 con varie ill. n.t. Bross. edit. ill.‎

‎CHANTRAINE Pierre.‎

‎Dictionnaire étymologique de la Langue Grecque, histoire del mots. Vol. I-II.‎

‎Vol. due in-4° di pp. complessive XVIII-1368 con testo su due colonne. Legature edit. Dorsi rinforzati con nastro trasparente ma in ottimo stato.‎

‎MOULTON James Hope e MILLIGAN George.‎

‎The vocabulary of the Greek Testament. Illustrated from the Papyri and other non-literary sources.‎

‎In-4° pp. XXX-705 on testo su due colonne. legatura edit. con sovrac. con margini rinforzati con nastro trasparente. Ben conservato.‎

‎MOULTON Harold K.‎

‎The analytical greek lexicon revised.‎

‎In-8° gr. pp. XLVI-448, legatura edit. con sovrac. con striscia di nastro trasparente sulla sovrac. Testo su due colonne.‎

‎BOATTI Abele.‎

‎Grammatica del greco del nuovo testamento parte I fonologia e morfolofia; parte II sintassi. Vol. due uniti.‎

‎Vol. due uniti in-8° di pp. XIX-150-145, legatura in mezza tela recente con titolo al dorso. Conservate le bross. edit.‎

‎MARCHIORI Giuseppe introduz. (bilingue).‎

‎Portrait of the artist & Giuseppe Marchiori: "I tempi di Pizzo Greco". Raccolta di immagini di foto delle opere realizzate dall'artista Alfredo Pizzo Greco, con lastra di realizzazione per grafica.‎

‎in-4°, pp. 157 con numerosissime ill. n.t., 6 prove d'artista f.t. su materiali diversi numerate 8/100 numerate e firmate (quella su metallo per errore è numerata 9 invece di 8). Leg. a cartella edit. fig. Tracce d'uso e del tempo. con rinforzo con nastro adesivo alle cerniere.‎

MareMagnum

Libreria Gullà
Roma, IT
[Books from Libreria Gullà]

€1,300.00 Buy

‎SWETNAM James.‎

‎Il greco del Nuovo Testamento parte prima morfologia divisa in vol. I: Lezioni e II: Chiavi e paradigmi. Edizione italiana a cura di Carlo Rusconi.‎

‎Due vol. in-8° pp. XXIX-431, XVI-383. Bross. edit. Buono stato.‎

‎Millon Charles‎

‎Politique d'Aristote traduit du grec‎

‎3 vol. In 8° piccolo, pp. CXXVI+287; pp. 384; pp. 403. In antiporta inciso il ritratto di Aristotele. Legatura coeva in pelle con tasselli al dorso. Qualche piccola mancanza di pelle ai piatti dei volumi. Buona copia.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€130.00 Buy

‎Alberto Maria Gloria‎

‎La carne e il sogno. Disegni f.t. di Emilio Greco‎

‎In 16°, pp. 64 con 6 tavole con disegni di Emilio Greco. Brossura originale con sovraccoperta con tagli restaurati. Tiratura limitata.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€15.00 Buy

‎Maimbourg Louis‎

‎HISTOIRE DU SCHISME DES GRECS par le P. L. M. Tome premier (second)‎

‎Volume in 12° legato in pergamena, titolo calligrafico al dorso, sguardie, frontespizio (timbri di estinte biblioteche, cancellatura di antica firma), 352 pp., frontespizio del secondo volume, 364 pp., 13 cc. d'indici. Ampia, esaustiva storia del più antico e più importante scisma cui la cristianità ebbe a far fronte. Intrecciata con la storia secolare dell'impero bizantino, la narrazione è portata avanti con piglio giornalistico, facendo conoscere retroscena e notizie anche inedite e quanto mai interessanti. Il volume è in più che ottimo stato, la carta greve e bianca, inusuale per opere secentesche, poche ed ininfluenti mende d'uso. Importante ed assai poco comune.‎

‎LANZA LETIZIA - FORT LORENZO‎

‎SOFOCLE: PROBLEMI DI TRADIZIONE INDIRETTA. PRIMA EDIZIONE‎

‎24 X 17 CM., 106 PP., BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE D'USO), NUOVO (M).<BR>(SAGGI E MATERIALI UNIVERSITARI, 16. 15. SERIE DI ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA DIRETTA DA LORENZO BRACCESI CONDIRETTA DA GIOVANNELLA CRESCI MARRONE E FRANCESCA GHEDINI) FL 309‎

‎SARTORI, CITTI, CORSINI, DEGANI, BONA, FRANCO, CORTASSA, NOVO TARAGNA, ROSADA‎

‎LA POLIS E IL SUO TEATRO / 2. A CURA DI EUGENIO CORSINI. PRIMA EDIZIONE.‎

‎24 X 17 CM., 308 PP., BROSS. EDIT. CON SOVR. ILL. A COL., NUOVO (M/M).<BR>(SAGGI E MATERIALI UNIVERSITARI, 7. 6. SERIE DI ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA DIRETTA DA LORENZO BRACCESI, G. VELLI, P. MASTANDREA)<BR><BR> FL 300‎

‎ROMM, JAMES S.‎

‎DOVE FINISCE IL MONDO (TIT. ORIG.: THE EDGES OF THE EARTH IN ANCIENT THOUGHT). TRAD. DI DANIELE GUASTINI.‎

‎IN-8°, PP. 252 (6), TAVV. COL. F.T., BROSS. EDIT. CON BANDELLE, COP. ILL. COL., LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, COME NUOVO (M), (STORIA; 39). 815‎

‎GRECO, JULIETTE‎

‎IO SONO FATTA COSI' (TIT. ORIG.: JE SUIS FAITE COMME CA). TRAD. DI SARA PRENCIPE. PRIMA EDIZIONE ITALIANA.‎

‎IN-8°, PP. 285 (3), TAVV. B.N. F.T., CART. EDIT., SOVR. ILL. B.N., NUOVO (M), (LE BOE. 220). PT2B 173‎

‎EURIPIDE‎

‎BACCANTI. EDIZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO A CURA DI GIOVANNI BARBERI SQUAROTTI. PRIMA EDIZIONE.‎

‎22 X 16 CM., LI-(1)-146-(8) PP., CART. EDIT. CON SOVR. ILL. A COL., TESTO GRECO A FRONTE, BIBLIOGRAFIA, NUOVO (M/M).<BR>(IRIDE, 21. COLLANA DI CRITICA, DIDATTICA E TESTI LETTERARI DIRETTA DA ROCCO MARIO MORANO).<BR> FL 657‎

‎CITTI, CULASSO GASTALDI, VASSIA, BONA, BRACCESI, FRANCO, NOVO TARAGNA, CORSINI, CORTASSA, DEL CORNO‎

‎LA POLIS E IL SUO TEATRO / 1. A CURA DI EUGENIO CORSINI. PRIMA EDIZIONE.‎

‎24 X 17 CM., 224 PP., BROSS. EDIT. CON SOVR. ILL. A COL., NUOVO (M/M).<BR>(SAGGI E MATERIALI UNIVERSITARI 7. 6. SERIE DI ANTICHITA' E TRADIZIONE CLASSICA DIRETTA DA LORENZO BRACCESI, G. VELLI, P. MASTANDREA)<BR><BR> FL299‎

‎KAVAFIS CONSTANTINOS‎

‎CINQUANTACINQUE POESIE‎

‎A Cura: Dalmati Margherita - Risi Melo . Pagine: 168 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Dedica. Piccoli segni e appunti.Bruniture . Collana: Collezione di poesia n°55 .‎

‎ZEI ALKI (1927)‎

‎TIGRE IN VETRINA (LA) (TO KAPLANI TIS VITRINAS)‎

‎Traduzione: Aboaf Lorenzi Marisa dal greco . Edizione: Prima traduzione italiana . Pagine: 178 . Illustrazioni: Copertina a colori con particolare di un quadro di Graziella Marchi . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: I primo romanzo della grande scrittrice greca per l'infanzia. . Collana: Nuovi coralli n°208 .‎

‎SEFERIS GIORGIO ( SEFERIADIS - 1900 - 1971)‎

‎POESIE - PROSE - IL CONFERIMENTO DEL PREMIO NOBEL A GIORGIO SEFERIS DI KJELL STROMBERG - IL DISCORSO UFFICIALE DI ANDERS OSTERLING - LA VITA E LE OPERE DI GIORGIO SEFERIS DI FILIPPO MARIA PONTANI‎

‎Traduzione: Pontani Filippo Maria dal greco moderno - Podini Alano Leonella dallo svedese . Pagine: 354 . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato verde balacuir con impressioni oro al dorso e cofanetto originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Premio Nobel per la letteratura 1963. . Collana: Premi Nobel per la letteratura n°59 .‎

‎KAZAN ELIA (KAZANJOGLOU 1909 - 2003)‎

‎GLI ASSASSINI (THE ASSASSINS)‎

‎Traduzione: Capriolo Ettore dall'inglese . Pagine: 496 . Illustrazioni: Sovracoperta di Bruno Binossi . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato con sovracoperta originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture . Collana: Un libro al mese n°5 .‎

‎Kita,Toshiyuki‎

‎Movement as Concept‎

‎This is a near fine softcover copy in a very good dust jacket, with almost no wear. Signed and inscribed by Kita to a friend. Completely clean inside and out. Text in English and Japanese, with a few sections in Italian. Essays by Mario Bellini, Cristina Morozzi, Hiroshi Awatsuji, and Alfredo Pizzo Greco. Illustrated in color and black & white. 12" high X 9" wide, 166 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€69.54 Buy

‎Hadjinicolaou, Nicos‎

‎El Greco: Byzantium and Italy‎

‎This is a very good hardcover copy with a very good dust jacket with just light wear. Some light creasing of first pages in this large heavy book. Preface in Greek and English. Illustrated throughout in black & white. Back inner hinge strengthened. This is one of several volumes published in Greece, edited by Nicos Hadjinicolaou, on El Greco: El Greco in Spain, El Greco in Greece, and El Greco Byzantium and Italy. This volume collects together articles previously published in art journals, periodicals, etc, from 1900 to about 1987. The articles are reprinted in their original languages: Greek, English, French, Spanish, Italian. Oblong, 10" high X 14" wide, 479 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€69.54 Buy

‎NICCOLINI G. Battista‎

‎I sette a Tebe. Tragedia d' Eschilo recata in versi italiani da G. Battista Niccolini fiorentino.‎

‎In 8, pp. 60. Br. ed. Dedica dell'autore all'Abate Zannoni. Edizione originale.‎

‎ROLLIN M.‎

‎Della maniera D'Insegnare, e di Studiare le belle lettere, per rapporto all'Intelletto ed al Cuore. Opera di M. Rollin. Antico Rettore dell'Universita', Professore di Eloquenza nel Collegio Reale, ed Associato all'Accademia Reale delle Iscrizioni e delle Belle Lettere. Nuova edizione riveduta sull'ultima Edizione di Parigi, accresciuta d'un Supplemento. Traduzione dal francese, di Selvaggio Canturani. Tomo I ( - IV)‎

‎4 tomi in 16, pp. 384; 328; 296; 360. Piccola incis. ad ogni frontespizio. Piatto ant. staccato al tomo I con fioriture al front. Tomo II in buono stato. Tomo III con gora da pag. 1 a 19, da 287 alla fine. Tomo IV con danni al d. e spellature ai piatti. P. pl. coeva con fr. e decorazioni in oro ai d. + tassello rosso.‎

‎EURIPIDE‎

‎Electre. Tragedie traduite du grec‎

‎In 16, pp. VII + 81 + (3). Cart. moderna. Traduzione francese dell'Elettra euripidea curata da Larcher. Barbier, I. 4759.‎

‎LUCCHESINI Cesare‎

‎Saggio d'osservazioni sopra un'opera recentemente pubblicata col titolo Feste della Grecia letto nell'Accademia Napoleone da Cesare Lucchesini Consigliere di Stato delle LL. AA. S. e I. I Principi di Lucca ufficiale della legione d'onore e socio della stessa Accademia‎

‎In 8, pp. (8) + 29 + (1b) + (1) + (1b). Br. muta. Critica di un'opera anonima sulle feste in Grecia reputate dall'A. non solamente priva di prove a sostegno delle teorie che esprime ma allo stesso tempo ricca 'di idee licenziose [...] si' laido fango stomachevole a guardarsi anche sol da lontano'. Cesare Lucchesini nacque a Lucca nel 1756, erudito, scrisse un vocabolario di lingua provenzale, un saggio sulla storia del teatro italiano medievale, e diverse opere di critica letteraria e teatrale con particolare interesse verso l'antica Grecia.‎

‎ROMAGNOLI Ettore‎

‎La commedia attica. Conferenza per l'inaugurazione del III anno del Circolo Universitario di Lettere e Filosofia‎

‎In 8, pp. 43 + (1b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Intonso. Br. ed. Saggio in cui si indagano le origini della commedia attica che - secondo l'A. - piu' che dalla derivazione dionisiaca trae spunto da manifestazioni popolari e conviviali come ricordano gli storici Sosibio e Semo.‎

‎JAMES Edmund‎

‎Present status of the Greek question. Reprinted from Appletons Popular Science Monthly, May 1887‎

‎In 8, pp. 6. P. post. rifatto. Taglietto al marg. sup. delle cc. Br. ed. L'articolo prende in esame la decisione dell'Universita' di Harvard di sospendere l'insegnamento del greco antico e la 'battaglia' che segui' fra i sostenitori degli studi classici e i fautori delle discipline moderne.‎

‎BELLONZI Fortunato‎

‎Emilio Greco‎

‎In 8, pp. (4) con 5 tavv. f.t. Br. ed. Breve monografia dedicata ad Emilio Greco con testo di presentazione di Fortunato Bellonzi, ill. di disegni e sculture dell'artista. Greco (Catania, 1913 - Roma, 1995), scultore noto in particolare per il Monumento a Pinocchio a Collodi. Dalla presentazione: 'La scultura di Emilio Greco mantiene vivi e profondi i rapporti di parentela con la classicita' ed e' nondimeno modernissima, sensibile alle nostre inquietudini...'.‎

‎CARLUCCIO Luigi‎

‎Galleria Galatea di Torino. Mostra di piccole sculture‎

‎In 8, pp. (8) con 8 riproduzioni in b/n di altrettante opere n.t. e 1 al p. ant. Br. ed. Catalogo della mostra di piccole sculture alla Galleria Galatea di Torino con testo di presentazione siglato L. C. Si tratta del critico d'arte Luigi Carluccio, nato a Calimera nel 1911 e trasferitosi da bambino a Torino, amico di Luigi Spazzapan, organizzatore di mostre a Torino in particolare fra gli anni Sessanta e Settanta. La mostra comprende opere di: Arturo Martini, Luigi Broggini, Sandro Cherchi, Ietta Donega', Agenore Fabbri, Emilio Greco, Umberto Mastroianni, Luciano Minguzzi, Mirko, Mario Negri, Michael Noble, Isa Pizzoni, Lorenzo Pepe, Giuseppe Tarantino.‎

‎MAROTTI Giuseppe‎

‎L'Agamennone. Tragedia di Eschilo ora per la prima volta recata dal greco in toscana poesia dall'abate Giuseppe Marotti professore di eloquenza e di lingua greca nel Collegio Romano‎

‎In 16, pp. XII + 59 + (1). Leggera gora al marg. inf. est. delle ultime 4 cc. Br. rifatta con carta d'epoca. Traduzione italiana della tragedia eschilea di quest'A. (1741-1804), ex gesuita, segretario delle lettere latine di Pio VI e poi di Pio VII. Marotti tradusse anche Prometeo e I sette a Tebe. Le sue traduzioni godettero di notevole fortuna al tempo.‎

‎ESCHILO‎

‎Le tragedie. Le supplici - I Persiani - I Sette a Tebe - Prometeo - Agamennone - Le Coefore - Le Eumenidi con incisioni di A. De Carolis. Vol. I (-II)‎

‎2 voll. in 8, pp. XXXIX + (1) + 316 + (4); 275 + (5). Molte xilogr. n.t. di Adolfo De Carolis. Br. ed.‎

‎SOFOCLE, DE SPUCHES RUFFO Giuseppe‎

‎Edipo Re. Tragedia di Sofocle volgarizzata da Giuseppe De Spuches Ruffo‎

‎In 16, pp. 96 + (1) di errata + (1b). Annotazione manoscritta coeva al fr. Br. rifatta con carta d'epoca.‎

‎SOFOCLE, ANGELELLI Massimiliano‎

‎Tragedie di Sofocle recate in versi italiani da Massimiliano Angelelli bolognese. Con note e dichiarazioni. Prima edizione intera riveduta e corretta dal traduttore ornata di tavole in rame. Tomo primo (-secondo)‎

‎2 voll. in 4, pp. X + 304 + (2) con busto di Sofocle inc. all'acq. all'antip. e 2 tavv. f.t. inc. all'acq; VII + 261  + (3) con 2 tavv. f.t. inc. all'acq. Il primo vol. presenta la br. edit con dorso rifatto con carta d'epoca. Il secondo volume conserva il p. post. orig., il p. ant. e il d. sono rifatti con carta coeva. Gora estesa ma non troppo insistente alle prime 15 cc. del II vol. Traduzione in versi di alcune tragedie sofoclee con ricco apparato di note: Trachinie, Aiace, Edipo Re, Edipo a Colono, Antigone, Filottete, Elettra. 'Lexicon bibliographicum', p. 615.‎

‎ROMAGNOLI Ettore‎

‎I personaggi di Eschilo. Estratto dalla Nuova Rivista Storica, anno II, fasc. III‎

‎In 8, pp. 16. Omaggio autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed.‎

‎(GIORGI D.)‎

‎Osservazioni intorno a Emanuello Grisolora ristoratore delle Lettere Greche in Italia. All'Eminentiss. e Reverendiss. Signor Cardinale Giuseppe Renato Imperiali‎

‎In 16, pp. 241-290. Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dagli Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo XXV). Notizie relative a Manuele Crisolora (1350-1415), dotto costantinopolitano, parente dei Paleologhi. Venne in Italia (1394 o 1395) per chiedere aiuti contro i Turchi. Per qualche anno, a partire dal 1397, insegno' greco a Firenze. Dopo alcuni viaggi e uffici politici, si uni' alla curia pontificia, che segui' a Firenze e a Costanza. Da lui ha inizio il vero studio del greco in Italia. Lascio' una grammatica greca, una traduzione della Repubblica di Platone, epistole.‎

‎BOCCARDO Girolamo‎

‎Memoria del signor Girolamo Boccardo in risposta al quesito considerata l'influenza morale e fisica che hanno avuto sull'umano consorzio gli spettacoli, i giuochi ed altri divertimenti privati e pubblici diurni e notturni... quali sarebbero da escludersi quali da incoraggiare e con quali mezzi dirigerli al miglior bene della civilta' attuale?‎

‎In 8, pp. XXXVI + 186. Qualche mancanza al dorso. Sporadiche fioriture alle cc. Br. ed. Rara e interessante opera sul teatro e le varie forme dello spettacolo dall'antica Grecia sino all'epoca moderna con una parte riservata al gioco e al danno sociale che ne deriva se praticato. 'L'autore... divide il suo lavoro in quattro parti: nella prima delle quali tratta dei teatri, giuochi e spettacoli degli antichi; nella seconda, del Medio Evo; nella terza, dei moderni fino alla Rivoluzione francese; nella quarta, degli spettacoli, giuochi ed altri divertimenti dalla Rivoluzione francese insino a noi, e dei mezzi per dirigerli al miglior bene della societa'. In ordine alla Parte Prima, comincia dall'osservare che gli Ebrei, nemici dell'idolatria, non poteano avere spettacoli come li ebbero i Greci, inspirati da quella; e che la fede in un solo Dio e la severita' del loro culto, in fatto di belle arti e di lettere, non concedeva ad essi che l'architettura e la poesia lirica. Nell'India egli trova una poesia drammatica, attribuita dai bramini alla Divinita', e una legge sacra sui teatri; loda il Sacontola di Calidasa, il Sofocle indiano... Accenna i drammi dei Cinesi, senza distinzione fra tragedia e commedia, ma per lo piu' con uno scopo morale, con intermezzi musicali... Relativamente ai Greci, ne osserva dapprima la parte drammatica, promossa fra loro dalla vivace indole, dalla religione e dalle storiche vicende. Vi scorge un apostolato morale e civile; e loda l'usanza, che ne fossero giudici eziandio i principali cittadini di Atene, siccome Cimone fra Eschilo e Sofocle. Nelle tragedie, segnatamente in quelle di Eschilo, loda l'intervento dei cori, dove trova un elemento popolare contrapposto all' aristocratico degli eroi; ne loda pure i grandi effetti scenici, cui ad intervalli ravvivava la musica... Minori lodi egli concede ai teatri, ai giuochi, agli spettacoli romani... Nella Parte Seconda, la quale tratta dei giuochi, feste e spettacoli del Medio Evo, 1' autore comincia dai giuochi dei Barbari, prima dell'invasione dell' Impero romano... Passa in appresso ai giuochi propriamente detti, e particolarmente agli aleatorj o d'azzardo. Distingue i giuochi, in giuochi di sorte, giuochi di abilita', giuochi misti: e parlando dei primi, ne osserva dapprima I'applicazione delle matematiche alle loro probabilita'... viene a discorrere del lotto... Immensi ne sono, egli prosegue, i vantaggi del banchiere; enormi le probabilita' per esso nell'ambo, piu' assai nel terno, nella quaderna, nella quintina: e lo dimostra con calcoli aritmetici. Ai quali, per denigrare ancor piu' questo giuoco, l'autore aggiunge le prove statistiche; e primieramente i pegni moltiplici ai Monti di pieta' il giorno in cui chiudesi il lotto; secondariamente, una notevole diminuzione di consumi di prima necessita' in quel giorno, il che e' causa di decadimento e ne'genitori e nei figli; in terzo luogo, i minorati depositi a que'giorni nelle casse di risparmio; in quarto luogo gli infami libri cabalistici e fatali, le immorali superstizioni sui morti, sui cadaveri, sulle calamita' private e pubbliche; e cita a tale proposito l'americano John Francis. I peculati, i furti, gli scrocchi vi si accompagnano, egli conchiude...' (Giornale dell' I. R. istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, vol. VIII, p. 442 e ss.).‎

‎RISI Pietro‎

‎La politica in Aristofane‎

‎In 8 (cm 16 x 24), pp. 41 + (1b). Brossura muta coeva. Estratto editoriale da La Nuova Antologia, luglio 1867.‎

‎FERNANDEZ Dominique‎

‎Le rapt de Ganymede‎

‎In 8, cm. 145 x 22,5, pp. 346 + (2), con XVI tavole in bianco e nero fuori testo. Brossura editoriale illustrata. Segni a matita ai margini bianchi del testo.‎

‎S.A.‎

‎E KAINE DIATHEKE. NOVUM TESTAMENTUM.‎

‎In 16o, (cm 10x16,50), pp. 695, piena pergamena coeva, con antica patina scura ai piatti. Dorso con nervature. Piccola galleria di tarlo al margine interno delle prime carte con perdita di qualche carattere. Raro esemplare di Nuovo Testamento stampato con caratteri greci dalla Stamperia Reale di Torino nel 1741. Una delle prime edizioni pubblicate dalla Stamperia Reale che aveva iniziato l'attivita' negli ultimi mesi del 1740. Precedentemente nessuna edizione del Nuovo testamento era stata pubblicata in Torino. Bella edizione stampata in nitidi caratteri greci‎

‎Oddone Ravenna‎

‎Di Moschione e di Teodette poeti tragici‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 78 con 1 ritratto fotografico dell'A. all'antiporta. Pagine intonse e chiuse. Timbretto di omaggio alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Rivista di Storia antica. Poco comune saggio i due drammaturghi tragici greci Moschione e Teodette.‎

‎GRASSI Emanuele‎

‎Monte Athos. Itinerario alla montagna degli asceti‎

‎In 41, cm. 26 x 29, pp. 177 + (3), con numerosissime illustrazioni fotografiche a colori anche a piena pagina nel testo. Legatura in tela editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. In condizioni molto buone. Emanuele Grassi, divenuto prete ortodosso al Monte Atho,s ha studiato filosofia e teologia a Roma e pittura a Salisburgo con Oskar Kokoschka come maestro. Il suo diario e' la cronaca di una esperienza umana e di un itinerario ascetico completato dalle notizie di storia e di arte su questo luogo unico al mondo e sui suoi monasteri.‎

‎Anonimo‎

‎Ob faustitatem coniugii principum NN Victorii et Adelaidis tituli epitalamioi et poluglossoi‎

‎In 4 (cm 22 x 29,5 circa), pp. (36). Brossura rifatta con carta d'epoca. Pubblicazione poliglotta augurale per le nozze tra Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena caratterizzata da due distinti testi dedicati "Al Principe Vittorio" e alla "Principessa Adelaide", stampati in nero, ciascuno su singola pagina, entro cornice tipografica in blu, e ripetuti in diversi idiomi e relativi alfabeti: latino, inglese, francese, tedesco, greco, ebraico, spagnolo, italiano, portoghese, polacco, rabbinico, russo, aramaico.‎

‎Escholier, Raymond‎

‎Greco‎

‎Good pbk. Covers loose and worn. Text in French. (Anciens et modernes). 60 illustrations, 8 in colour. 19953. eng‎

MareMagnum

Gravity Books
Bridlington, GB
[Books from Gravity Books]

€2.97 Buy

‎Brighenti Eliseo‎

‎Crestomazia neoellenica‎

‎testo neogreco in 16°, tela edit. ill., copertina leggermente sbiadita‎

‎Giuseppe Maria Pagnini‎

‎Epigrammi volgarizzati dal greco‎

‎In-12°; pp. (14), 179, EDIZIONE BODONIANA legatura in mezza pelle con tassello e titolo in oro al dorso, leggermente lacunoso. Frontespizio marginalmente resaurato.‎

‎Ocellus Lucanus philosophus - Ioannes Lonaeus‎

‎de universi orbis natura. Ioanne Lonaeo Boscio Interprete atq commentatore‎

‎In-16°; pp. (32) marca tipografica incisa su legno al forntespizio; nel testo un foro di tarlo passante. Hoffmann III p. 1. Legatura in piena pelle con cornice a filetto dorata ai piatti, titolo e fregi in oro al dorso. Dorso restaurato.‎

‎Ippolito Pindemonte - Polidete Melpomenio - Omero - Homerus‎

‎Versi di Polidete Melpomenio - Viaggi, Venezia, Carlo Palese, 1793 - Volgarizzamento dell’inno a Cerere scoperto ultimamente e attribuito a Omero. Si aggiunge un breve discorso sul gusto presente delle belle lettere in Italia, Bassano, Remondini, 1785 -‎

‎In-4°; 1) pp. 143, (1), un legno tipografico al frontespizio. Edizione originale. Contiene Gibilterra salvata, La fata Morgana, Epistole Parenti 403, Lancetti p. 218, Biancardi-Francese 354; 2) pp. 47, un legno al frontespizio e un finalino xilografico. Edizione originale; 3) pp. XXIV, 108 (in fine l’Appendice), un legno al frontespizio. Il nome dell’autore è nella lettera dedicatoria alla signora contessa Contarini Mosconi, cui fu legato da amicizia amorosa. Testo in greco e italiano. Legatura in mezza pelle rossa con titolo e fregi in oro al dorso. Ippolito Pindemonte (Verona 1753-1828), partecipò all’Arcadia, compose versi e prose in cui espresse un classicismo romantico, spesso venato da toni nostalgici; celebre la sua traduzione dell’Odissea, e la dedica che Foscolo gli indirizzò nei Sepolcri. I tre frontespizi recano una nota di possesso manoscritta e due timbri a inchiostro (nell’ultimo frontespizio sopravvivono tracce di una cancellatura). pindemonte settecento poesia arcadia volgarizzazioni volgarizzamenti traduzioni omero homerus classici greco‎

Number of results : 3,840 (77 Page(s))

First page Previous page 1 ... 54 55 56 [57] 58 59 60 ... 62 64 66 68 70 72 74 76 ... 77 Next page Last page