Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 121 122 123 [124] 125 126 127 ... 163 199 235 271 307 343 379 ... 385 ??? ????

‎Gangi Giuseppe‎

‎Misteri esoterici. La tradizione ermetico-esoterica in Occidente‎

‎br. I misteri esoterici sono delle pratiche segrete, iniziatiche, che permettono di rivelare ai nuovi adepti verità occulte, introducendoli in un mondo "superiore", in uno stato psichico e spirituale al di sopra di quello normale. Dopo aver trattato dei misteri esoterici nell'antico Egitto, nell'antica Grecia e nell'antica Roma (i misteri orfici e dionisiaci, di Delfo e di Eleusi) nonché dei grandi maestri dell'antichità, il libro affronta i misteri esoterici dell'era cristiana e tratta infine dell'esoterismo contemporaneo.‎

‎Swedenborg Emanuel; Fox L. (cur.); Rose D. L. (cur.)‎

‎Conversazioni con gli angeli. La realtà del mondo spirituale‎

‎ill., br. Lungo tutti i ventisette ultimi anni della sua vita, Swedenborg esplorò i regni del cielo e dell'inferno e discusse con gli angeli circa la natura della vita e della morte, e con le entità o spiriti infernali. I resoconti raccolti in queste pagine sono tratti da alcune sue opere e riuniti per argomento.‎

‎Morrone Giuseppina‎

‎Iniziazione alla dualità maschile-femminile. Comprendere le ferite d'amore‎

‎br. Due mondi, il maschile e il femminile, di una bellezza assoluta. Due sfere che devono scivolare l'una sull'altra con dolcezza e riconoscimento reciproco. Due totalità che si ampliano nell'intreccio. I conflitti nei rapporti di coppia, che in quest'epoca sono laceranti, vengono visti dalle Guide - entità spirituali che hanno il compito di aiutare il genere umano nel suo percorso di consapevolezza ed espansione della coscienza - come occasioni di crescita.‎

‎Mollo Gaetano‎

‎Pietro Ubaldi. Biosofo dell'evoluzione umana‎

‎br. La via che Pietro Ubaldi indica è quella dell'evoluzione umana, volta alla conquista di una "nuova coscienza cosmica", capace non solo di far sentire ogni uomo membro di un'umanità che comprende tutti gli esseri dell'universo, ma anche di rappresentare una forza e di avere un gran compito nel funzionamento organico dell'universo stesso.‎

‎Symonds John; Fusco S. (cur.)‎

‎Aleister Crowley. La bestia 666‎

‎ill., br. Crowley ebbe un notevole impatto in quella "rinascita della magia" che ha avuto luogo a partire dalla seconda metà del Novecento e che si è sviluppata dando luogo a correnti culturali che influiscono sulla vita quotidiana, a partire dall'immaginario incarnato nella letteratura, nel cinema, nelle espressioni del computer, nelle mode. Il merito dottrinario fondamentale di Crowley è l'aver saputo riprendere in mano e ristrutturare, adattandole alla sensibilità contemporanea, ma senza tradirle, le antiche e semi-dimenticate tradizioni magiche fondamentali: quella occidentale incarnata dall'insegnamento della Golden Dawn - la famosa società segreta britannica - e quella orientale riportata alla luce dall'Ordo Templi Orientis che si ispirava alle dottrine tantriche della "mano sinistra", fondate sull'uso magico del sesso. Sulla base di queste esperienze, e di altre raccolte dalla sua erudizione magica senza eguali, Crowley seppe elaborare un proprio sistema originale, la dottrina di Thelema, la cui coerenza e suggestione sono tali da licitare anche negli scettici il sospetto che esso sia - come egli sosteneva frutto di diretta ispirazione divina.‎

‎Boncompagni Solas‎

‎Il mondo dei simboli. Numeri, lettere e figure geometriche‎

‎ill., br. Lo scopo principale di questo libro è quello di velare e rivalutare il senso perduto dei numeri e delle lettere, delle figure e dei corpi geometrici, risalendo, attraverso la scoperta delle loro misteriose origini e dei loro reconditi significati, a quando, nella notte dei tempi, la divina potenza creatrice ne fece dono all'uomo. L'esame dell'autore, da molti decenni studioso della materia, si basa su una vasta conoscenza di tutti i prodotti culturali delle civiltà antiche, e ha il preciso scopo di ricondurre ad una sintesi di pensiero e a un linguaggio di tipo universale, base del progresso e dell'evoluzione dell'umanità.‎

‎Sasportas Howard‎

‎Le dodici case. Importanza delle case nel tema astrologico natale‎

‎ill., br. Le case dell'oroscopo costituiscono le componenti fondamentali con cui ogni appassionato di astrologia deve imparare a lavorare nell'intraprendere un serio studio dell'argomento. Questa loro caratteristica porta spesso a considerarle come qualcosa di facile e accessibile, forse più degli altri due elementi della trinità Pianeta-Segno-Casa che costituisce il cardine dell'analisi oroscopica. Ma non è così. Le case, lungi dall'essere più semplici dei pianeti e dei segni, sono forse addirittura più sottili di essi e meritano di essere interpretate ed esaminate in modo più accurato di quanto di solito avviene nei testi di astrologia. Nonostante sia un testo di "astrologia psicologica", non si nasconde dietro il frasario della psicologia, ma si rivolge con pari chiarezza al principiante come all'esperto professionista. Il manuale esamina nel dettaglio ciascuna casa, spiegandone non soltanto gli aspetti palesi, ma anche i significati più sottili.‎

‎Vannoni Gianni‎

‎Iniziazione alla runologia. Meditare con le rune‎

‎br. L'alfabeto nordico delle rune, che può essere associato a pratiche divinatorie, si presenta nell'analisi di Gianni Vannoni come la mappa di un itinerario alla ricerca della sapienza. Il lettore si inoltrerà così in un viaggio affascinante, fatto di simboli magici che lo aiuteranno a riscoprire la natura, l'esistenza e la cultura, lungo il sentiero dell'evoluzione spirituale.‎

‎Saraswati Sivananda Swami‎

‎Concentrazione e meditazione. La via più breve per la realizzazione di sé‎

‎br. Un'opera che illumina sulla pratica della meditazione, particolarmente come essa viene intesa nel mondo indù e come può essere messa in atto nella trasposizione occidentale. La meditazione conduce a un vasto schiudersi dell'essere in molte delle sue parti e delle sue possibilità, ma la sua via è piena di imprevisti e irta di pericoli. Per tali motivi, questo libro intende costituire una guida pratica e completa, indispensabile a chiunque voglia dedicarsi alla meditazione.‎

‎Chacornac Paul; De Turris G. (cur.)‎

‎Il conte di Saint-Germain. L'iniziato immortale. Storia e leggenda‎

‎br. Alchimista, immortale, massone, esponente degli Illuminati di Baviera, cabbalista, maestro di Cagliostro, creatore dell'elisir di giovinezza o di lunga vita, colui che fabbricava l'oro e poteva diventare invisibile, allo stesso tempo amico di Luigi XV e di Maria Antonietta e finanziatore della Rivoluzione francese, uno dei capi della Rosa-Croce, inviato della Grande Fratellanza (o Loggia) Bianca, quindi capo spirituale dei Teosofi: questo il ritratto noto del leggendario conte di Saint-Germain, la cui esistenza storica è stata spesso messa in discussione. La minuziosissima biografia di Paul Chacornac dimostra, in base alle testimonianze dirette e ai documenti d'archivio dell'epoca, che Saint-Germain esistette realmente: ne ricostruisce così le rocambolesche vicende nella seconda metà del XVII secolo, proponendo una identificazione storica del personaggio e trasformandosi alla fine in un'analisi simbolico-tradizionale della sua figura che, lungi dall'essere solamente quella di "un ricco gentiluomo cosmopolita, sapiente e artista", è un simbolo oscillante fra Storia e Metastoria, le cui suggestioni sono giunte fino a noi.‎

‎Darche Claude‎

‎L'intuizione. Accrescere le proprie possibilità, sviluppare la creatività, rinnovare la vita‎

‎br. L'intuizione è il modo più antico con cui funziona la psiche umana ed è la forma più naturale di conoscenza per l'uomo. L'intuizione è anche un aiuto prezioso per prendere decisioni: quel che farà la differenza tra una buona e una cattiva decisione sarà l'energia messa in gioco, l'impegno affettivo e intuitivo. Imparando ad ascoltarsi nel proprio corpo e nella propria mente, l'uomo libererà la fonte che scaturisce dal suo essere. L'intuizione è anche la strada della spiritualità, il punto che fa oltrepassare il fiume, intravedere l'invisibile, l'ignoto che ognuno porta dentro di sé senza nemmeno averne coscienza. Questo manuale offre con precisione gli strumenti per conoscere le molteplici sfaccettature della capacità intuitiva, i modi per sfruttarla, ma soprattutto fornisce un completo training di esercizi per allenare, per aumentare, per gestire questa capacità naturale. Un percorso graduale che parte dalla totale accettazione di sé e dalla liberazione dalle più comuni paure che impediscono di compiere progressi e di raggiungere i traguardi che ognuno ha nella vita.‎

‎Partini Anna Maria; Lanzi Claudio‎

‎La porta di Rivodutri e il simbolismo della palma. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Questo testo affronta la descrizione e l'analisi simbolica di uno dei più enigmatici monumenti presenti in area laziale. Un monumento che, di per sé, è un testo di ermetismo, ancora parzialmente ignoto, ma denso di suggerimenti. Il simbolismo della Porta di Rivodutri è inedito e stupefacente; assai diverso, dal punto di vista iconografico, da altre strutture. È un simbolismo che ha radici cristiane ma che non disdegna l'incontro con la tradizione cabalistica, gnostica e probabilmente orfico-pitagorica. Gli autori del libro, da moltissimi anni, hanno parallelamente e indipendentemente approfondito molti temi della tradizione ermetica. In questo testo hanno messo a frutto le loro conoscenze producendo un piccolo volume, denso di riferimenti, che analizza questo monumento.‎

‎Kübler-Ross Elisabeth‎

‎La morte e la vita dopo la morte «morire è come nascere»‎

‎br. Nel campo della ricerca sulla morte, la dottoressa Elizabeth Kübler-Ross si è meritatamente conquistata grande fama. Le innumerevoli ore che trascorse accanto ai pazienti allo stadio terminale le consentirono di fare scoperte in seguito confermate da altri ricercatori, ormai patrimonio acquisito di questo campo di studio. Elizabeth Kübler-Ross non esitò a mettere a repentaglio il suo buon nome di scienziata affermando ciò che le esperienze dei morenti le avevano insegnato: la morte in realtà non esiste, "è un passaggio a un altro stato di coscienza, in cui si continua a crescere psichicamente e spiritualmente". "Per tanti secoli", disse, "si è cercato di convincere la gente a credere alle cose ultraterrene. Per me non è più questione di credere, ma di sapere: la morte è soltanto il passaggio ad una casa più bella!".‎

‎Kardec Allan‎

‎Le rivelazioni degli spiriti. Vol. 2: Cielo e inferno‎

‎br. L'uomo vive, pensa, agisce. L'uomo muore. Ma quando lascia la terra, dove va? Che cosa diventa? Sarà o non sarà? Ecco il grande dubbio, l'inevitabile alternativa: essere o non essere. Vivere per sempre o mai più: l'immortalità o la fine di tutto, il nulla. Che cosa sono, in realtà, il Cielo e l'Inferno di cui, in diverse forme, parlano quasi tutte le grandi religioni? Si deve credere alla eternità delle pene? Allan Kardec, il fondatore dello Spiritismo, risponde a queste domande attraverso gli stessi spiriti. Quest'opera contiene l'esame comparato delle dottrine sul passaggio dalla vita corporale alla vita spirituale, le pene e le ricompense future, gli angeli e i demoni, nonché numerosi esempi sulla vera condizione dell'anima durante e dopo la morte.‎

‎Kardec Allan‎

‎Il vangelo secondo gli spiriti. Vol. 1‎

‎brossura In questo libro, Allan Kardec affronta un problema di grande importanza, soprattutto tenendo conto dei rapporti passati e presenti tra Chiesa e spiritismo. Il vangelo secondo gli spiriti contiene la spiegazione delle massime morali di Cristo, la loro concordanza con lo spiritismo e la loro applicazione ai diversi casi della vita. Tutte le comunicazioni sono state effettuate da spiriti molto elevati, e testi dovuti ad autori diversi concordano e si integrano tra loro in maniera mirabile. Si tratta dell'interpretazione della vita di Cristo, dei suoi miracoli, dei suoi atti e delle sue parabole, con una spiegazione e un commento di alte entità spirituali, in una presentazione che corregge gli errori e le false interpretazioni per offrire soltanto e soprattutto la verità.‎

‎Kardec Allan‎

‎Il vangelo secondo gli spiriti. Vol. 2‎

‎brossura In questo libro, Allan Kardec affronta un problema di grande importanza, soprattutto tenendo conto dei rapporti passati e presenti tra Chiesa e spiritismo. Il vangelo secondo gli spiriti contiene la spiegazione delle massime morali di Cristo, la loro concordanza con lo spiritismo e la loro applicazione ai diversi casi della vita. Tutte le comunicazioni sono state effettuate da spiriti molto elevati. Si tratta dell'interpretazione della vita di Cristo, dei suoi miracoli, dei suoi atti e delle sue parabole, con una spiegazione e un commento di alte entità spirituali, in una presentazione che corregge gli errori e le false interpretazioni per offrire soltanto e soprattutto la verità.‎

‎Kardec Allan‎

‎Le manifestazioni spiritiche. Istruzioni pratiche‎

‎brossura L'autore risponde alle numerose domande a lui pervenute in relazione alle manifestazioni spiritiche, alle comunicazioni, ai vari possibili modi in cui gli spiriti entrano in contatto con i viventi o comunque fanno sentire la loro presenza. Accertata in maniera indubitabile l'esistenza di un mondo spirituale invisibile, Kardec ripete una volta di più che gli spiriti non sono altro che le "anime" di coloro che hanno lasciato questa terra. E, così come gli uomini, essi presentano diversi gradi di evoluzione intellettuale e morale. Pertanto, ve ne sono di buoni e di cattivi, di colti e di ignoranti; molti di essi sono leggeri, falsi, astuti, maligni, e cercano di ingannare e di indurre a fare del male, mentre altri sono invece evoluti e portati al bene. Queste entità ci sono sempre vicine, e hanno il potere di influenzare i nostri pensieri e le nostre azioni. Di qui la necessità di distinguere a prima vista quelle positive da quelle negative. A tal fine, Kardec esamina tutti i fenomeni spiritici, li cataloga e li spiega in modo da renderli comprensibili a tutti, dando valide e pratiche istruzioni sul modo di comunicare con il mondo invisibile.‎

‎Mallasz Gitta; Giovetti P. (cur.)‎

‎Dialoghi con l'angelo‎

‎br. Nel 1943, alla vigilia del coinvolgimento dell'Ungheria nella guerra, quattro giovani amici - Hanna, Lili, Joseph e Gitta - decidono di trasferirsi da Budapest al piccolo villaggio di Budaliget per vivere una vita più semplice e più attenta all'essenziale. Un giorno, decidono di mettere per iscritto i propri problemi personali, e Gitta si rifugia dietro a delle banalità. Hanna dapprima se ne irrita, poi ha appena il tempo di dire: "Attenzione, non sono più io che parlo!", e pronuncia in piena coscienza parole che non possono venire da lei. Da quel giorno, per diciassette mesi, attraverso Hanna si manifesteranno energie di Luce, che i quattro amici chiameranno "Angeli" o "Maestri". Attraverso le loro parole si rivelerà, poco per volta, il senso di una nuova vita, una vita di integrazione e unione di tutti gli aspetti dell'Essere, una vita in cui il compito dell'uomo è superare la spaccatura tra spirito e materia e unire cielo e terra.‎

‎Voldben Amadeus; Bilotta V. (cur.)‎

‎La potenza creatrice del pensiero‎

‎br. Anche questo libro, come il precedente "Le leggi del pensiero", nasce postumo; giunto all'editore sotto forma di appunti è stato ordinato e curato da Vitaliano Bilotta. Il testo completa la visione evolutiva che Amadeus Voldben aveva della vita, e termina con alcuni capitoli dedicati al pensiero mistico, che per l'autore era il fine ultimo a cui l'uomo tende attraverso la disciplina del pensiero. È un libro che insegna a pensare, poiché la trasformazione dell'uomo dipende dai propri pensieri. L'uomo comune è dominato dai suoi pensieri, che invadono la sua mente sotto forma di ricordi, sensazioni, immagini, brandelli di emozioni e di ragionamenti. Si abbandona passivamente alle fluttuazioni del pensiero, che cambia direzione e velocità ad ogni momento, come una vela posseduta dal vento. L'uomo saggio sa che se riesce a far tacere il rumore delle cose, la parte migliore di sé fa sentire la sua voce. Questo libro insegna a chi non sa pensare a dirigere la propria mente.‎

‎Laurant Jean-Pierre‎

‎René Guénon. Esoterismo e tradizione‎

‎brossura L'esistenza e l'opera di René Guenon sono senza dubbio singolari: intellettuale cattolico è morto musulmano al Cairo nel 1951 e per tutta la vita si è contrapposto alla civilizzazione occidentale. Ritenendo che essa si sia corrotta a causa di un cattivo uso della ragione, si è battuto con forza e convinzione per un ritorno alla tradizione originale che oggi, per esempio è ancora "viva" in altre civiltà. Il lavoro di Laurant su Guénon non è stata un'impresa del tutto agevole, considerata la vastità dell'opus guénoniano, nonché la mole di testi consacrati a Guénon da qualche decennio a questa parte. In questo senso, l'articolata disamina di Laurant costituisce un imprescindibile e puntuale stato dell'arte sulla materia che permetterà agli studiosi e appassionati di potersi ricondurre ad essa come a un'opera di riferimento.‎

‎Kelen J. (cur.); De Turris G. (cur.)‎

‎Il simbolismo delle nuvole. L'eternità fluttuante‎

‎br. L'idea che abbiamo delle nuvole si riduce molto spesso al solo ambito meteorologico. La loro presenza nel cielo viene percepita come un qualcosa di negativo: non a caso, molte metafore ne fanno un uso dispregiativo. E invece, per moltissimo tempo, le nuvole hanno rappresentato l'immagine stessa del sogno, del pellegrinaggio spirituale, tanto da essere considerate, in alcune religioni, veicolo della meditazione e luogo di visioni. Poeti, pittori, filosofi e mistici, siano essi d'Oriente o d'Occidente, si sono tutti prima o poi imbattuti su questo tema. Simboli di fecondità e di dolcezza (per la pioggia che contengono e nascondono), nonché richiami all'invisibile, le nuvole ispirano malinconia perché ricordano la fugacità delle cose e nello stesso tempo infondono, in chi le contempla, un sentimento di gioia grazie alla loro leggerezza e alle loro metamorfosi.‎

‎Baret Éric‎

‎Yoga tantrico. Asana e pranayama del Kashmir‎

‎ill., br. Lo yoga tantrico utilizza la meditazione su potenti simboli per unire la polarità maschile e femminile dell'energia nel praticante e in modo da determinarne la trasformazione spirituale. È un tipo di yoga strettamente connesso con la percezione della divinità nel duplice aspetto maschile e femminile: la perfezione atemporale, la saggezza eterna da una parte, la potenza del divenire, l'energia creativa universale dall'altra. Shiva e Shakti della tradizione induista sono forme simboliche di tali polarità. Il processo è analogo a quello innescato dal Kundalini Yoga qui perseguito con forme e tecniche che utilizzano ampiamente il simbolo, il rituale e la visualizzazione come tecniche di veicolazione delle energie durante la pratica meditativa. Lo yoga tantrico è arditamente affermativo: non esistendo antagonismo tra natura e spirito, la mortificazione del corpo è sentita come offesa all'integrità dell'essere. Da un nuovo approccio alla bellezza, alla sensualità, dall'alimentazione, all'esplorazione del corpo sottile, viene svelata l'essenza di un'arte che per molto tempo è stata diffusa soltanto attraverso l'insegnamento orale.‎

‎Bortoluzzi Daniela; Pavan Russo Ada‎

‎Iniziazione ai culti celtici‎

‎ill., br. Questo testo analizza la cultura celtica da un punto di vista esoterico, soffermandosi su quegli aspetti che in genere vengono considerati di secondaria importanza, soprattutto dalla scienza ortodossa. Accenna brevemente della storia dei Celti per dedicarsi, invece, al ruolo della loro conoscenza misterica, dando ampio spazio ai culti della Grande Madre e a quelli degli alberi sacri, al calendario, alle quattro feste solenni, alla figura del druido.‎

‎Huber Bruno; Huber Louise‎

‎I nodi lunari in astrologia‎

‎ill., br. Nei Nodi lunari in astrologia gli Huber combinano il concetto di reincarnazione con la psicologia del profondo allo scopo di presentarci un punto di vista interamente nuovo sulla .personalità ombra. e sul processo evolutivo dell'individuo. La prima parte è scritta da Bruno Huber ed espone tanto le basi scientifiche che l'approccio psicologico utilizzato con i Nodi. La seconda parte, di Louise Huber, combina l'uso dei Nodi con l'esoterismo (secondo gli insegnamenti di Alice Bailey) e spiega in che modo alcune informazioni chiave sulle nostre vite precedenti emergano dalla struttura degli aspetti e dalle posizioni dei pianeti nelle case nella carta dei Nodi. La carta nodale è collegata alla carta di nascita e alla carta delle case, ed è spiegato al lettore in quali modi l.attrito dell.ambiente e i dettagli dell'esistenza attuale spingano l'individuo a crescere e modellino tale processo.‎

‎Voldben Amadeus‎

‎I prodigi del pensiero positivo‎

‎br. Il pensiero è il mezzo più potente di cui l'uomo dispone. Esso ha la capacità di agire direttamente sugli uomini, sugli avvenimenti, sulle cose, senza strumenti intermediari. È questo il più importante aspetto della sua potenza. La dimensione dell'uomo non è limitata al corpo fisico: vi è in lui la Scintilla Divina, di cui il pensiero è un'alta manifestazione. Il pensiero può agire più e meglio di qualunque altro mezzo di cui l'uomo si serve per le sue opere. Questo accresce immensamente il suo raggio d'azione, che non conosce barriere e distanze. Il bene che può produrre in tal modo è incalcolabile, e può farlo senza che nessuno lo sappia. Lo scopo di queste pagine è dunque quello di aiutare gli altri con la straordinaria forza del pensiero; suggerire fede e fiducia, sorreggere chi è debole, sollevare chi è depresso, stimolare gli incerti, i dubbiosi, i pavidi, cooperare al bene comune. La condizione primaria e indispensabile perché si possa effettivamente agire con il pensiero, al fine di aiutare validamente gli altri, è quella di raggiungere la padronanza della mente. Disciplinata e potenziata, essa può compiere quelli che sono comunemente definiti prodigi.‎

‎Voldben Amadeus‎

‎Le influenze negative. Come neutralizzarle con il pensiero positivo‎

‎br. Numerose persone si definiscono sfortunate, perseguitate dalla malasorte, nella vita privata, sul lavoro, e si lamentano di essere "scalognate". Si parla di giornata nera, di malocchio, di iella, di iettatura e, troppo frequentemente di fatture, di magie e di stregonerie. Sono espressioni che stanno a indicare influenze malefiche di ogni genere, influssi nefasti che tentano di colpire l'uomo e che si riflettono immancabilmente sul corpo fisico. Malefici di varie specie vengono attribuiti a maghi, fattucchieri e simili, e molti vanno dall'uno all'altro per esserne liberati. Questo libro si propone come guida per cautelarsi dalle svariate influenze negative; espone con chiarezza i metodi utilizzati da coloro che vogliono colpire gli altri tramite proiezioni psichiche dagli effetti nefasti, e descrive i contatti con persone e ambienti da evitare per proteggersi. L'autore fornisce in tal modo indicazioni precise e dettagliate per difendersi dalla negatività, dando la chiave per neutralizzarla: una magia difensiva, della luce e dell'amore, che è necessario conoscere per non soccombere.‎

‎Turi Anna Maria‎

‎Natuzza Evolo‎

‎brossura Natuzza Evolo (1924-2009) presentava tutta la gamma dei doni meravigliosi legati al più intenso sentimento religioso: colloqui con Gesù, la Madonna, gli angeli, i santi e con le anime dei disincarnati, chiaroveggenza, profezia e bilocazione, ovvero il dono di essere in due luoghi contemporaneamente. Oltre a ciò le stigmate e perfino le emografie, trasudazioni di sangue che tracciavano sul corpo e sui panni della semplice donna calabrese disegni e scritte di carattere sacro, preghiere in latino, greco, aramaico e in altre lingue a lei completamente sconosciute. Il libro narra le vicende della mistica a partire dalla sua difficile infanzia nel paesino calabrese, la sua vita che per più di cinquant'anni è stata dedicata a portare avanti la sua missione, incontrando l'umanità sofferente che andava a visitarla nella sua modesta casa di Paravati - un paese piccolo in cui avvenivano cose straordinarie - e pregando per la guarigione dei malati, miracolo spesso realizzatosi. Le eccezionali fenomenologie di Natuzza Evolo sono documentate da numerose fotografie.‎

‎Cayce Edgar; Thurston Mark; Fazel Christopher‎

‎Il manuale di Edgar Cayce per trasformare la propria esistenza‎

‎br. I segreti di Edgar Cayce - il chiaroveggente più famoso del XX secolo - un tempo riservati a pochi eletti, sono ora strumenti che possono aiutarvi a creare il vostro futuro. Questo straordinario manuale presenta le ventiquattro chiavi spirituali di Edgar Cayce che hanno il potere di schiudere le porte della comprensione di sé: sono formule che insegnano i misteri della vita. Tali principi possono essere applicati in ogni situazione. Ricca di consigli ispiratori, questa guida rivela i principi universali che governano il grande gioco della vita e vi offre la possibilità di trasformare la vostra esistenza in un'opera d'arte, vivendo in modo più creativo, produttivo e gioioso.‎

‎Iyengar B. K. S.; Giubilaro G. (cur.); Corbo G. (cur.); Pakharukova A. (cur.)‎

‎Commento agli yoga sutra di Patanjali‎

‎br. Gli Yoga sutra di Patanjali sono una collezione di 196 aforismi, ognuno dei quali riguarda un aspetto del percorso di illuminazione attraverso lo yoga. Acclamato come uno degli studi più profondi e illuminanti sulla natura umana e la ricerca della liberazione spirituale, i sutra vennero compilati più di 2000 anni fa. La traduzione classica di Iyengar contiene i suoi commenti dettagliati a ogni sutra. Il risultato è un libro di valore, accessibile a tutti, adatto sia agli studiosi di filosofia indiana sia ai praticanti di yoga. "Loyoga è un'arte, una scienza e una filosofia. Tratta della vita dell'uomo a tutti i livelli: fisico, mentale, spirituale. È un metodo pratico per dare alla propria vita un significato e renderla utile e nobile. Come il miele è dolce in qualsiasi parte dell'alveare, così è lo yoga. Esso permette all'uomo, nella sua interezza, di entrare in armonia con la propria essenza, di diventare il consapevole veggente della propria interiorità. Solo lo yoga permette al praticante di percepire e sperimentare il mondo dentro e intorno a lui, di toccare la gioia divina di tutta la creazione e quindi condividere il nettare della ricchezza e della felicità divina con i suoi simili". B.K.S. Iyengar‎

‎Cayce Edgar; Thurston Mark‎

‎I sogni. Risposte di oggi alle domande di domani‎

‎brossura In questo libro Mark Thurston si spinge al di là della semplice interpretazione dei sogni, per offrire al lettore una guida affascinante e ricca di suggerimenti sul significato dei simboli, sulla corrispondenza tra sogni e vita quotidiana, e su come riuscire a ricordarli. L'autore svela la saggezza misteriosa dei sogni, risorsa unica nel loro genere per aiutare l'uomo a prepararsi agli eventi futuri, a superare gli ostacoli e a crescere personalmente e spiritualmente. Una serie di esercizi pratici e un utilissimo dizionario sulla simbologia dei sogni di Edgar Cayce facilitano una migliore comprensione e una più vasta interpretazione dei sogni.‎

‎Cerchio Firenze 77 (cur.)‎

‎Per un mondo migliore. Un insegnamento per l'umanità di oggi e di domani. Con CD Audio‎

‎br. Questo volume completa e conclude la trilogia formata da "Dai mondi invisibili" e "Oltre l'illusione". L'intera opera getta le basi per un rinnovamento spirituale, morale e sociale dell'umanità i cui principi giacciono, spesso sopiti, nell'intimo di ognuno di noi. La lettura di questo libro è pertanto una scoperta di se stessi e una via verso l'identificazione con l'Uno. Per un certo tratto - quello già percorso dalla maturazione spirituale di ciascuno - il cammino è agevole. Poi diviene man mano più difficile, dal momento che è arduo rivelarsi a se stessi e superare il proprio "io" per restituirsi al Tutto, affinché la coscienza individuale diventi coscienza cosmica e il relativo ritorni nell'Assoluto. A ciò mirano gli insegnamenti dei Maestri del Cerchio Firenze 77, che ci accompagnano e ci guidano lungo la via della Verità, della ricerca della conoscenza del nostro essere interiore. Il libro è trascritto dai dettati medianici delle Entità guida del Cerchio, ed è completato da un glossario - compilato dagli stessi Maestri invisibili - che spiega i termini esoterici contenuti nella trilogia.‎

‎Tsunetomo Yamamoto‎

‎Hagakure. All'ombra delle foglie. Precetti per un samurai‎

‎br. L'Hagakure è uno dei monumenti della letteratura nipponica dell'epoca feudale. Certamente l'autore, Yamamoto Tsunetomo, non fu solo un letterato e un funzionario amministrativo ma fu pure un esperto di bugei ("arti del guerriero"), poiché anche in tempo di pace l'addestramento militare costituiva una parte importante nell'istruzione del bushi. E anche se Tsunetomo non dà una particolare importanza all'abilità nelle tecniche del combattimento, nell'Hagakure vi sono numerosi riferimenti alle arti marziali. Questo testo, che contiene principi di vita validi ancora oggi, oltre a testimonianze di usi e costumi dell'epoca dei samurai, ha avuto una grande influenza su tutta la letteratura giapponese fino al Novecento, arrivando a ispirare autori come Yukio Mishima, forse l'ultimo in epoca moderna a viverne profondamente lo spirito.‎

‎Giovetti Paola‎

‎Bambini cristallo. Da indaco a cristallo per un mondo migliore‎

‎brossura Negli anni Settanta-Ottanta hanno cominciato ad arrivare i bambini indaco. Precoci, consapevoli, coraggiosi, integri, indipendenti, impazienti, spirituali, sensibili e spesso sensitivi, ma spesso anche grintosi e "difficili", essi sembrano aver compiuto un salto evolutivo rispetto alla generazione precedente. "Essi sono un mélange divertente di giovinezza capricciosa e di saggezza millenaria". Impressione convalidata da molte madri che non di rado ravvisano nei loro bambini una saggezza superiore alla propria, tale da potersi addirittura attribuire a un "vecchio saggio". A partire dagli anni Novanta arrivano i bambini cristallo, che rappresentano l'evoluzione dei bambini indaco. Molto più sereni e tranquilli di loro, sono amorevoli, affettuosi, amanti della pace e dell'armonia. Quindi consapevoli, comprensivi e accomodanti. I loro occhi profondi ed espressivi colpiscono e commuovono. Vengono per mostrarci un nuovo modo di essere e seguono la via spianata dagli indaco, che porta a un mondo più sicuro e tranquillo. Indaco e cristallo, entrambi sensibili e sensitivi, hanno quindi temperamenti assai diversi, i secondi sembrano essere l'evoluzione dei primi e fruire delle loro battaglie e delle loro innovazioni. Questo libro segue il filo rosso di questa evoluzione e fornisce stimoli e consigli a genitori ed educatori, per costruire un mondo migliore insieme ai "nuovi bambini".‎

‎Martin Bruno‎

‎Le pratiche di Gurdjeff. Esercizi, rituali e danze sacre per sviluppare la consapevolezza‎

‎brossura xL'esperto tedesco di Gurdjieff, Bruno Martin, in questo libro presenta metodi e tecniche per allenare la consapevolezza e raggiungere uno sviluppo armonico. Gli esercizi sono utili per distinguere i tre mondi - quello materiale, quello dell'essere e quello spirituale - e per centrare il proprio io. La filosofia di Gurdjieff parte dal presupposto che l'essere umano passa gran parte della propria vita "dormendo". La chiave dello sviluppo del potenziale umano è un allenamento creativo e olistico di corpo, spirito e anima. Il libro offre un'introduzione alle teorie di Gurdjieff, alle sue "danze sacre" e al famoso simbolo dell'enneagramma. I diversi esercizi, come gli esercizi dell'energia interiore, le visualizzazioni e le tecniche per allenare l'attenzione, sono strutturati in modo modulare, per permettere alla consapevolezza di svilupparsi progressivamente in armonia. Il libro offre la strada per un percorso di vita creativo, contrassegnato da attenzione e consapevolezza.‎

‎Newton Michael‎

‎Ipnosi regressiva. La guida innovativa alla vita tra le vite‎

‎br. Il dottor Michael Newton, famoso in tutto il mondo per le sue tecniche di regressione spirituale che riportano i soggetti - in stato di ipnosi - al tempo vissuto nel mondo degli spiriti, ha deciso di rivelare, passo dopo passo, i suoi metodi e il suo approccio sperimentale ai regni spirituali, gettando nuova luce sulle eterne domande: chi siamo, da dove veniamo e perché siamo qui. Questo libro è una dettagliata cronaca dei metodi da lui sviluppati in oltre tre decenni di pratica della regressione spirituale alle vite precedenti affinché la successiva generazione di terapeuti della regressione sia correttamente informata e messa in condizioni di ampliare la sua opera. Ipnosi regressiva è, quindi, una guida innovativa, destinata agli psicoterapeuti professionisti, esperti nella regressione alle vite precedenti, o semplicemente desiderosi di completare la propria opera terapeutica con i pazienti per includervi l'aspetto più importante del loro essere, cioè lo spirito. Inoltre è un testo adatto anche a quanti, interessati al modo in cui il dottor Newton ha raggiunto gli eccezionali risultati descritti nei suoi libri, vorrebbero magari sperimentare in prima persona una regressione alle vite precedenti.‎

‎Boella A. (cur.); Galli A. (cur.)‎

‎Divo sole. La teurgia solare dell'alchimia‎

‎ill. Il Sole non è un'idea né il semplice oggetto di una credenza, ma una realtà dai molteplici aspetti, soprattutto nei suoi effetti. Nei suoi raggi luminosi vi è la fonte di ogni azione fisica e chimica e di tutti i fenomeni cosmici e spirituali: la luce vitalizza e scompiglia, dà la vita e provoca la morte. Il Sole, "fuoco intelligente", nel mondo greco-romano viene considerato un principio cosmico, un'idea. Per Platone, ad esempio, è l'immagine del bene, quale si manifesta nella sfera delle cose visibili, per gli orfici è l'intelligenza del mondo. Ed è, inoltre, fondamentale nel processo alchemico. L'essenza dell'alchimia consiste, infatti, nell'attrarre e condensare dai raggi solari, tramite un corpo materiale accuratamente preparato, che funge da magnete, un fluido proteiforme, conosciuto dai più come "spirito universale", e nel corporificarlo, cioè nel renderlo visibile e afferrabile. Questo, una volta catturato, viene definito mercurio filosofico; sottoposto a una cottura graduale, conduce alla Pietra filosofale, la quale apre le porte di un insieme di sconosciute scienze che convergono tutte verso l'assoluto.‎

‎Stevens John‎

‎Lo zen, l'arco, la freccia. Vita e insegnamenti di Awa Kenzo‎

‎br. Awa Kenzo (1880-1939) è famoso per essere stato il maestro di arco giapponese di Eugen Herrigel, autore de "Lo Zen e il tiro con l'arco". Ma la sua saggezza si rivela soprattutto in questo libro - che del primo costituisce un ideale completamento - in cui John Stevens raccoglie i suoi insegnamenti più significativi. Arco, freccia e bersaglio diventano strumenti grazie ai quali è possibile accedere a piani più profondi di comprensione di se stessi e dell'universo. Appare chiaro dal contesto degli aforismi di Awa come tali strumenti non siano impiegati come mere metafore per un obiettivo spirituale da raggiungere; quest'ultimo piuttosto è inscindibile dal corretto ed efficace uso degli strumenti stessi, in una perfetta unione di tecnica e spirito da cui si sprigiona la caratteristica e misteriosa bellezza del Kyudo e il fascino che cattura colui che vede tirare un maestro di quest'arte. È lo spirito Zen inteso non nel senso della meditazione formale, come correttamente puntualizza Stevens, ma nel senso dell'integrazione totale della realtà - a trasparire in queste pagine, che confermano appieno il resoconto di Herrigel, da taluni in tempi recenti messo in dubbio.‎

‎Epstein Perle‎

‎Le vie della Kabbalah. Storia, tradizioni e pratiche della mistica ebraica‎

‎brossura La mistica ebraica è fiorita - talvolta brillantemente, talvolta oscuramente nel corso di cinquemila anni. In "Le vie della Kabbalah" Perle Epstein offre una vivida ed accessibile introduzione ai metodi, alle scuole e ai praticanti di questo mondo affascinante. L'autrice traccia la storia della Cabala attraverso le vite dei suoi illustri studiosi e santi, e sbroglia la rete delle antiche tradizioni celate in testi quali il Sefer Yetzirah e lo Zohar. Queste pagine sono attraversate dalle parole di cabalisti e mistici straordinari - tra cui Simeon Bar Yohai, Isaac Luria, Abramo Abulafia e il Baal Shem Tov - i quali impartiscono istruzioni su pratiche che vanno dalla contemplazione degli insegnamenti segreti della Bibbia al rito, alla preghiera estatica e alla meditazione intensiva.‎

‎Bandiera Giulietta‎

‎Meditare con l'I:Ching. Con CD Audio‎

‎brossura Una raccolta di 64 meditazioni che si ispira liberamente alla simbologia dell'I:Ching, il più antico testo oracolare della storia umana, risalente alla Cina di 4000 anni fa. Scritte in modo semplice e di facile comprensione, le meditazioni possono essere utilizzate per la sola lettura, o diventare un serio strumento di indagine interiore, che ciascuno può utilizzare individualmente. Ogni meditazione, ispirata dal corrispondente esagramma dell'I:Ching, offre infatti al lettore l'opportunità di proiettarsi in una determinata situazione simbolica, permettendogli di prendere coscienza delle proprie potenzialità latenti e di svilupparle al meglio, liberandosi da vincoli e condizionamenti inconsci che lo limitano nella piena espressione della sua personalità. Il libro propone esercizi pratici per la meditazione e la visualizzazione, attivando in modo automatico, semplice e immediato, il cosiddetto "pensiero creativo". In allegato al libro, un CD Audio contenente una "Guida al rilassamento" più le 8 Meditazioni fondamentali dell'I:Ching, guidate dalla voce dell'autrice Giulietta Bandiera, con il sottofondo delle musiche originali di Rino Capitanata.‎

‎Zadra Elmar; Zadra Michaela‎

‎Trasgredire con amore. Una guida tantrica‎

‎brossura Se appartieni a coloro che hanno diverse fantasie erotiche e desideri sessuali che non riesci a mettere in pratica, sappi che non sei solo. Tutti, prima o poi, desideriamo sperimentare qualcosa di diverso nel sesso. Purtroppo molte persone con una relazione stabile vivono i desideri trasgressivi come un pericolo per l'armonia della coppia, trascinandoli per anni nella loro mente, senza mai comunicarli al partner. Li vivono di nascosto, nella fantasia o in un'avventura extraconiugale, e si sentono insoddisfatti. Questo testo, oltre a darci delle indicazioni pratiche su come trasgredire, ci vuol portare anche a conoscenza di quell'arte che pochi conoscono ancora: trasgredire con amore, usare il sesso trasgressivo per rendere la relazione di coppia ancora più interessante, armoniosa e intima. Traspare chiaramente l'approccio tantrico che insegna a vivere pienamente i propri sentimenti, compresi quelli tabuizzati, e a utilizzare l'energia liberata nella realizzazione dei nostri desideri più segreti per avvicinarci alla nostra vera natura.‎

‎Colombo Claudio‎

‎L'evoluzione in settenari in omeopatia hahnemanniana‎

‎brossura Questo libro è dedicato ai sinceri studiosi dell'arte mirabile del maestro Hahnemann, l'ideatore dell'omeopatia che aiuta a comprendere quali sono le più "straordinarie" potenze terapeutiche a disposizione dei medici e dei pazienti omeopatici, le diluizioni cinquantamilessimali (il preparato madre, dopo una prima serie di triturazioni fino alla potenza centesimale, viene ulteriormente frazionato in rapporto 1:50.000). Il volume fornisce indicazioni pratiche sulle modalità d'uso delle potenze cinquantamillesimali (LM o Q) in medicina omeopatica, sulla base dell'esperienza di pratica ambulatoriale dell'autore, ponendo particolare attenzione sull'evoluzione in settenari (l'uomo compie i suoi cicli vitali ogni sette anni) e su di una singolare legge dell'universo nota, fin dall'antichità, come "Legge dell'Ottava".‎

‎Calloni Williams Selene‎

‎Carte dei Nat e le costellazioni familiari. Uno strumento per parlare con gli antenati. Con 37 carte. Con DVD‎

‎brossura Le carte dei nat sono uno strumento in più che può seguire il disegno di un genogramma e facilitarne l'elaborazione o precedere una costellazione per favorire la connessione con la memoria collettiva e di gruppo. L'utilizzo delle carte dei nat è affidato alla creatività e all'ispirazione di ciascuno. Dallo stesso istante in cui si decide di usarle, le carte dei nat conducono lontano dal conosciuto, dai luoghi comuni, aprendo all'esperienza visionaria e all'intuizione passaggi imponderabili. Ogni volta che si impugna il mazzo decisi a usarlo è come entrare nel vivo di un rito ancestrale in cui lo sciamano/la sciamana ti tende una mano invitandoti alle danze. I nat vivono sul monte Popa, in Birmania, sono gli dei del pantheon birmano e sono associabili agli antenati. Il libro della Calloni, oltre a fornire gli elementi di base della psicogenealogia e delle costellazioni familiari, spiega un metodo di "interrogazione" degli avi attraverso l'utilizzo delle carte. Al libro è allegato un documentario di 16 minuti realizzato in collaborazione con la televisione della Svizzera italiana sulle tribù della Birmania e sui nat. Prefazione di Paolo Crimaldi.‎

‎Zeami Motokiyo‎

‎Lo spirito del fiore. Fushikaden. L'arte del Nô‎

‎brossura Il volume presenta la traduzione del Fushikaden, che è sempre stato una sorta di bibbia - per secoli rimasta segreta - per gli attori del No, fin da quando Zeami Motokiyo perfezionò il genere drammatico e scrisse per esso numerose note. Il No è una forma drammatica composta in sostanza da mimo o recitazione, canto poetico e musica, eseguiti su un palcoscenico del tutto disadorno, a eccezione di quattro colonne e la raffigurazione di un grande albero di pino sullo sfondo. Per alcuni drammi possono esservi dei semplici arredi scenici, ridotti agli elementi essenziali e raffinati al punto da costituire mere suggestioni. Tale minimizzazione costituisce l'essenza della stessa rappresentazione drammatica. Tutte le complicazioni non necessarie vengono eliminate e la presenza principale di fronte allo spettatore è una non-presenza, uno spazio e un tempo vuoti. È per questo che qualsiasi parola, movimento o suono - per quanto lieve - assume una rilevanza straordinaria. I samurai di alto rango praticavano la recitazione, la danza e il canto del No con sincero entusiasmo, poiché lo collegavano in parte alla perfezione di una cultura superiore e in parte allo studio del Buddhismo Zen, e talvolta perfino all'arte della spada. Ancor oggi, il Fushikaden viene letto con molta assiduità, confermando con la sua stessa brevità l'affermazione secondo cui "lo studio del No è in realtà lo studio della cultura giapponese in generale".‎

‎Cleary Thomas‎

‎L'anima del samurai. Tre opere classiche sullo zen e il Bushido‎

‎br. "L'anima del samurai" presenta nuove traduzioni di tre opere giapponesi del XVII secolo che dimostrano la notevole influenza avuta dallo Zen sul Bushido, il leggendario codice dei samurai. Si tratta di "Il libro delle tradizioni familiari sulle arti marziali" di Yagyu Munenori (1571-1646), maestro di spada dello Shogun e capo della sua polizia segreta, "L'impenetrabile finezza della saggezza inamovibile e Tai-A Ki: annotazioni sulla spada senza pari", entrambe scritte da Takuan Soho (1573-1645), insegnante Zen e maestro di spada. Thomas Cleary, eminente interprete della cultura giapponese, arricchisce i testi con spiegazioni chiare ed esaustive che strappano il velo dell'oscurità che spesso avvolge gli insegnamenti dello Zen.‎

‎Mère‎

‎Salute e guarigione nello yoga. Scritti e discorsi‎

‎br. Questo libro comprende circa 250 brani tratti dalle opere (scritti e discorsi) di Mère ed esplora i quattro aspetti principali della salute e della guarigione: cause della malattia, terapie della malattia, fondamenti della salute, ciclo della vita. Gran parte dei passi provengono dalle conversazioni di Mère con allievi e insegnanti svoltesi nell'ashram di Sri Aurobindo a Pondicherry. Rispondendo alle loro domande, ella discute delle componenti fisiche, psicologiche e spirituali della salute e della guarigione dalla malattia. Completa il testo un glossario di termini sanscriti e filosofici e l'elenco dei volumi e delle riviste pubblicati dallo Sri Aurobindo Ashram da cui sono stati tratti i brani.‎

‎Scaligero Massimo‎

‎Tecniche della concentrazione interiore‎

‎br. Le discipline indicate in questo libro sono il risultato delle esperienze e delle sintesi di anni, ma soprattutto del contatto dell'autore con i portatori dell'insegnamento perenne: insegnamento espresso bensì dalla moderna Scienza dello Spirito ma tale che il suo mero apprendimento non è sufficiente a renderne attuale l'intimo contenuto. Tenuto conto di ciò, e data la precaria situazione della presente civiltà, l'autore si è regolato secondo la persuasione che talune discipline, sinora trasmesse solo oralmente, debbano oggi essere messe a disposizione anche del cercatore indipendente. Sarà questi che, ove muova da decisione assoluta e con purezza d'intenti, scoprirà la fonte stessa dell'insegnamento, giovandosi delle discipline contenute nel libro.‎

‎Pierpaoli Paola‎

‎Iniziazione alla comunicazione con il mondo invisibile‎

‎br. Il senso di solitudine che molti esseri umani oggi sperimentano, specialmente nella società occidentale, dipende in grande misura dalla perdita della capacità di comunicare con il mondo invisibile. Tutto nell'Universo parla, dagli alberi agli animali, dagli spiriti di natura agli Esseri di Luce: questo libro è una guida per riscoprire la naturale capacità umana di interagire con questo meraviglioso mondo.‎

‎Emmons Henry‎

‎La chimica della calma. Smettere di preoccuparsi e cominciare a vivere pienamente‎

‎br. Gli effetti debilitanti dello stress possono mettere a repentaglio benessere, salute, longevità, produttività e relazioni personali. In "La chimica della calma" il dottor Henry Emmons presenta il suo Programma di Resilienza: un trattamento creato per alleviare l'ansia e recuperare la salute fisica e mentale. Questo programma, che guida il lettore passo dopo passo verso la tranquillità mentale e la sicurezza emotiva, si concentra sui metodi per creare la stabilità in grado di sconfiggere l'ansia nella vita di tutti i giorni grazie alle più recenti scoperte in fatto di: alimentazione, esercizio fisico, consapevolezza con tecniche di meditazione per donare calma al corpo e al cervello.‎

‎Calloni Williams Selene‎

‎James Hillman. Il cammino del «fare anima» e dell'ecologia profonda. Con DVD‎

‎ill., br. "Noi siamo vittime delle teorie ancor prima che vengano messe in pratica", scriveva James Hillman. Ecco perché in questo libro tutto è esperienza: l'esperienza stessa del "fare anima" e dell'ecologia profonda, che conducono in un cammino che trasforma paure e limiti nel "fuoco psichico" della grande energia creativa e dona il potere della visione immaginale. "Fare anima" ha un effetto curativo, salutare e vivificante. Tuttavia "fare anima" non è fare terapia. "Fare anima" è stare dalla parte dei sogni, delle ombre, degli avi, è stare dalla parte del daimon, il lato invisibile delle cose. James Hillman (1926-2011) ha parlato di un grande segreto di libertà, riscatto ed emancipazione. Selene Calloni Williams porta la sua voce a tutti in un modo straordinariamente semplice, accessibile a chiunque, eppure capace di rendere il messaggio originario con inalterata profondità. Ma non solo, nel corso delle pagine il messaggio di Hillman si confronta con i grandi segreti dei culti dei misteri sciamanici dell'Asia, che Selene Calloni Williams studia da oltre trent'anni.‎

‎Dotti Letizia; Ravaldini Silvio‎

‎Colloqui con le anime. Grandi personaggi ci parlano‎

‎br. Una medium dà voce a eccezionali messaggi di Maestri spirituali di alta evoluzione. Un fenomeno medianico rarissimo, in grado di colloquiare da anima ad anima, anche con grandi personaggi del passato. Gandhi, Jung, Leopardi e altre famose figure narrano le loro esistenze come progetto umano e spirituale oltre ogni ostacolo di lingua, tempo e spazio. Un evento senza confronti, mai verificatosi nella storia della medianità. Lo Spirito infrange ogni barriera e si rivela come il vero artefice progettuale delle esperienze umane, dando un insegnamento avanzato per la nostra epoca travagliata da crisi di ogni genere. Il mondo trascendente spazza via ogni mistificazione umana, rivelando la meravigliosa realtà della vita dopo la morte e le vere Leggi universali e divine. Gli autori hanno deciso di intercalare ai colloqui con le anime stralci dagli insegnamenti delle Guide Spirituali, per dare al lettore una più completa visione d'insieme.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 121 122 123 [124] 125 126 127 ... 163 199 235 271 307 343 379 ... 385 ??? ????